Fimar MSD/300P User guide

IT
GB
FR
DE
ES
PT
PY
0
100
200
300
400
500
C
SET
0
100
200 300
400
500
C
uso e manutenzione
MOD012V05
use and maintenance
emploi et entretien
Benutz und Wartungsanleitung
uso y mantenimiento
uso e manutenção
использованиe итехобслуживаниe
MSD/300P - MSD/300 - MSD/400
MSD/500
MCD/320 - MCD/420 - MCD/520
MCD/420S - MCD/520S

Avant de mettre l'appareil en service, il est nécessaire
de lire et comprendre l'ensemble du contenu du mode
d'emploi.
Il est recommandé de lire les dispositions de sécurité et
de les respecter rigoureusement.
La prudence est de toute façon irremplaçable. La
sécurité se trouve entre les mains de chaque personne
qui interagit avec l'appareil au cours de sa vie prévue.
Conserver ce mode d'emploi en un lieu connu pour
l'avoir toujours à portée de main s'il est nécessaire de le
consulter.
RECOMMANDATIONS POUR LE LECTEUR
Antes de poner en funcionamiento la máquina, es
necesario leer y comprender todo el contenido del
manual de instrucciones.
Se recomienda leer las disposiciones de seguridad y
respetarlas taxativamente.
La prudencia no puede sustituirse. La seguridad está
también en manos de quienes utilizan la máquina
durante la vida útil prevista.
Conservar este manual en un lugar conocido para
disponer del mismo en caso de ser necesaria su
consulta.
RECOMENDACIONES PARA EL LECTOR
Перед вводом вэксплуатацию оборудования
необходимо прочитать иусвоить все содержимое
настоящего руководства.
Прочитать истрого соблюдать инструкции по
технике безопасности.
Осторожность незаменима. Безопасность
находится вруках всех тех, кто взаимодействует с
оборудованием на протяжении всего срока его
эксплуатации.
Хранить данное руководство вхорошо известном и
доступном месте, чтобы обращаться кнему по
мере необходимости.
РЕКОМЕНДАЦИИ ЧИТАТЕЛЮ
Prima di mettere in esercizio l'apparecchiatura, è necessario leggere e
comprendere tutto il contenuto del manuale di istruzioni.
Si raccomanda di leggere le disposizioni di sicurezza e di rispettarle
rigorosamente.
La prudenza è comunque insostituibile. La sicurezza è anche nelle mani
di tutti coloro che interagiscono con l'apparecchiatura nell'arco della vita
prevista.
Conservare questo manuale in un luogo noto per averlo sempre a
disposizione qualora sia necessario consultarlo.
RACCOMANDAZIONI PER IL LETTORE
Before running the appliance, carefully read the entire
instruction manual.
Please read the safety instructions and strictly follow
them.
However, discretion is invaluable. Safety is also in the
hands of all those who use the appliance during its
expected working life.
Keep this manual in a known place so its is always
available for consultation when needed.
RECOMMENDATIONS FOR THE READER
Vor der Inbetriebnahme des Geräts ist der gesamte Inhalt
der Bedienungsanleitung zu lesen und zu verstehen.
Es wird empfohlen, die Sicherheitsvorgaben zu lesen und
diese strikt zu befolgen.
Umsichtiges Arbeiten ist in jedem Fall unverzichtbar. Die
Sicherheit liegt auch in den Händen derjenigen, die mit
dem Gerät während der vorgesehenen Lebensdauer
interagieren.
Bewahren Sie diese Bedienungsanleitung an einem
bekannten Ort auf, um sie bei Bedarf stets greifbar zu
haben.
EMPFEHLUNGEN FÜR DEN LESER
Antes de pôr a máquina a funcionar, é necessário ler e
compreender o conteúdo do manual de instruções.
Recomenda-se a leitura das disposições de segurança
e o rigoroso respeito das mesmas.
De qualquer modo, a prudência é insubstituível. A
segurança também está nas mãos de todas as pessoas
que interagem com a máquina no arco da sua vida
prevista.
Conserve este manual num lugar conhecido para o ter
sempre à disposição quando for necessário consultá-lo.
RECOMENDAÇÕES PARA O LEITOR

- 1 - Lingua Italiana
IT
346-062-1TOC.fmIDM
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ INDICE
INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
Scopo del manuale .................................3
Identificazione costruttore e
apparecchiatura ......................................3
Modalità di richiesta assistenza ..............4
Disposizioni di sicurezza.........................4
Segnali di sicurezza e informazione .......6
Disposizioni per disimballo,
Movimentazione e installazione ..............7
CONFEZIONATRICE A BARRA SALDANTE MSD
Descrizione generale apparecchiatura ...8
Caratteristiche tecniche ..........................9
Descrizione comandi...............................9
Consigli per l'uso...................................10
Pulizia apparecchiatura.........................11
Scarico condensa (solo per modello
MSD/400 - MSD/500)............................12
Pulizia filtro aria (solo per modello
MSD/400 - MSD/500)............................12
Regolazione pressostato ......................13
Ricerca guasti .......................................13
CONFEZIONATRICE A CAMPANA MCD
Descrizione generale apparecchiatura .14
Caratteristiche tecniche ........................15
Descrizione comandi.............................16
Consigli per l'uso...................................16
Pulizia apparecchiatura.........................19
Pulizia pompa vuoto .............................20
Ricerca guasti .......................................20

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
- 2 - Lingua Italiana
IT
346-062-1TOC.fmIDM

- 3 - Lingua Italiana
C134606201.fmIDM
IT
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
SCOPO DEL MANUALE
– Il manuale d'uso e manutenzione, che è parte integrante dell'apparecchiatura, è stato
realizzato dal costruttore nella propria lingua originale per fornire le informazioni neces-
sarie a coloro che sono autorizzati ad interagire con l'apparecchiatura nell'arco della
sua vita prevista.
– Un po' di tempo dedicato alla lettura delle informazioni permetterà di evitare rischi alla
salute e alla sicurezza delle persone e danni economici.
– Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche alle informazioni riportate nel ma-
nuale senza l'obbligo di comunicarlo preventivamente, purché esse non influiscano sul-
la sicurezza.
– Alcune parti di testo sono state evidenziate in modo da sottolineare l'importanza del
messaggio.
Importante
Indica informazioni tecniche di particolare importanza da non trascurare.
Cautela - Avvertenza
Indica che è necessario adottare comportamenti adeguati per non mettere a rischio
la salute e la sicurezza delle persone e non provocare danni economici.
Pericolo - Attenzione
Indica situazioni di grave pericolo che, se trascurate, possono mettere seriamente a
rischio la salute e la sicurezza delle persone.
IDENTIFICAZIONE COSTRUTTORE E APPARECCHIATURA
La targhetta di identificazione raffigurata è applicata direttamente sull'apparecchiatura. In
essa sono riportati i riferimenti e tutte le indicazioni indispensabili alla sicurezza di esercizio.
Modello apparecchiatura
Identificazione costruttore
Numero matricola
Dati tecnici
Marcatura CE di conformità
Anno di costruzione
IDM-34600900100.tif

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
IT
C134606201.fmIDM
- 4 - Lingua Italiana
MODALITÀ DI RICHIESTA ASSISTENZA
Per ogni richiesta di assistenza tecnica, indicare la versione dell'apparecchiatura ed il tipo
di difetto riscontrato.
DISPOSIZIONI DI SICUREZZA
– Il costruttore, in fase di progettazione e costruzione, ha posto particolare attenzione agli
aspetti che possono provocare rischi alla sicurezza e alla salute delle persone.
– Il costruttore ha adottato tutte le "regole della buona tecnica di costruzione" e ha realiz-
zato l'apparecchiatura con materiali appositamente selezionati per garantire l'igiene ali-
mentare e la funzionalità d'esercizio.
– Scopo di queste informazioni è quello di sensibilizzare gli utilizzatori affinché prestino
attenzione per prevenire qualsiasi rischio di tipo operativo e alimentare. La prudenza è
comunque insostituibile. La sicurezza è anche nelle mani di tutti coloro che interagisco-
no con l'apparecchiatura (installatori e utilizzatori).
– Leggere attentamente le istruzioni riportate nel manuale in dotazione e quelle applicate
direttamente sull'apparecchiatura, in particolare rispettare quelle riguardanti la sicurez-
za.
– Effettuare la movimentazione dell'apparecchiatura nel rispetto delle informazioni ripor-
tate direttamente sull'imballo, sull'apparecchiatura e nelle istruzioni per l'uso.
– Durante le fasi di trasporto, movimentazione e installazione, non urtare o far cadere l'ap-
parecchiatura per evitare di danneggiare i suoi componenti.
– Il personale autorizzato ad effettuare l'allacciamento elettrico deve verificare che le ca-
ratteristiche della linea di alimentazione corrispondano a quanto riportato nella targhet-
ta, che essa sia equipaggiata con interruttore differenziale e con componenti conformi
alle leggi e alle norme vigenti.
– Non manomettere, non eliminare o bypassare, in nessun caso, i dispositivi di sicurezza
installati sull'apparecchiatura.
– Si raccomanda all'utilizzatore di leggere attentamente tutto il manuale e di accertarsi di
averlo compreso in ogni sua parte e in particolare di aver capito tutte le informazioni che
riguardano la sicurezza.
– Al primo uso dell'apparecchiatura, se necessario, effettuare alcune simulazioni per in-
dividuare i comandi, in particolare quelli relativi all'accensione e allo spegnimento.
–Utilizzare l'apparecchiatura solo per gli usi previsti. L'impiego dell'apparecchia-
tura per usi impropri e diversi da quelli consentiti può causare rischi per la sicu-
rezza e la salute delle persone e danni economici.

- 5 - Lingua Italiana
IT
C134606201.fmIDM
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
–Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni causati dall'uso im-
proprio dell'apparecchiatura, dal mancato rispetto delle indicazioni contenute nel
manuale d'uso e da manomissioni o modifiche apportate senza la sua formale au-
torizzazione.
– Tutti gli interventi che richiedono una precisa competenza tecnica o particolari capacità
(installazione, collegamento alimentazioni, ecc.) devono essere effettuati esclusiva-
mente da personale autorizzato e con esperienza riconosciuta e acquisita nel settore
specifico di intervento.
– Non utilizzare l'apparecchiatura con i cavi di alimentazione elettrica non integri ed effi-
cienti. Appena si riscontra una difettosità, arrestare immediatamente l'apparecchiatura
in condizioni di sicurezza e far sostituire i cavi da parte di personale autorizzato e qua-
lificato.
–Prima di effettuare qualsiasi intervento di pulizia, manutenzione, ecc., DISINSE-
RIRE L'ALIMENTAZIONE ELETTRICA GENERALE (oppure scollegare la presa
elettrica) e assicurarsi che la zona di trattamento sia completamente raffreddata.
– Pulire l'apparecchiatura alla fine di ogni utilizzo o quando si riscontra una ragionevole
necessità, anche in funzione del tipo di prodotto alimentare trattato.
– Pulire accuratamente tutte le parti dell'apparecchiatura (comprese le zone limitrofe),
che possono venire in contatto diretto o indiretto con i prodotti alimentari, per preservarli
dal rischio di contaminazione e mantenere l'igiene.
– Pulire l'apparecchiatura esclusivamente con prodotti detergenti per uso alimentare. Non
usare mai prodotti di pulizia corrosivi e infiammabili o prodotti che possono contenere
e/o rilasciare sostanze nocive.
– Pulire ed igienizzare l'apparecchiatura con l'uso di dispositivi di protezione individuali,
in particolare quando si usano prodotti detergenti.
– Non effettuare la pulizia dell'apparecchiatura con getti d'acqua per non danneggiare i
componenti, in particolare quelli elettrici ed elettronici.
– In caso di inattività prolungata dell'apparecchiatura, pulire ed asciugare accuratamente
tutte le sue parti (interne ed esterne).
Scollegare il cavo di alimentazione e assicurarsi che le condizioni ambientali siano ido-
nee per preservare l'apparecchiatura nel tempo.
– L'elenco riporta le condizioni necessarie per il corretto funzionamento dell'equipaggia-
mento elettrico in funzione dell'ambiente circostante.
– Temperatura ambiente non inferiore a 5°C.
– Umidità relativa tra il 50% (rilevata a 40 °C) e il 90% (rilevata a 20 °C).

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
IT
C134606201.fmIDM
- 6 - Lingua Italiana
– L'ambiente deve essere privo di zone con concentrazione di gas e polveri potenzial-
mente esplosivi e/o a rischio di incendio.
– L'attività può influire sull'ambiente, e a tale scopo bisogna tener conto delle emissioni
nell'atmosfera, degli scarichi dei liquidi e della contaminazione del suolo, dell'uso di ma-
terie prime e di risorse naturali e della gestione dei rifiuti.
– Durante il trasporto e l'immagazzinamento, la temperatura ambientale deve essere
compresa fra -25 °C e 55 °C con un massimo di 70 °C, purché il tempo di esposizione
non sia superiore a 24 ore
– I componenti dell'imballo vanno smaltiti secondo le leggi in vigore nel paese di utilizzo.
– Durante le fasi di dismissione e rottamazione dell'apparecchiatura, selezionare tutti i
componenti in funzione delle loro caratteristiche e provvedere allo smaltimento differen-
ziato. In particolare, i componenti elettrici ed elettronici, contrassegnati con un apposito
simbolo, vanno smaltiti negli appositi centri di raccolta autorizzati oppure riconsegnati
al venditore all'atto di un nuovo acquisto.
–Le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche contengono sostanze pericolose
con effetti potenzialmente nocivi sulla salute delle persone e sull'ambiente. Si
raccomanda di effettuare il loro smaltimento in modo corretto.
SEGNALI DI SICUREZZA E INFORMAZIONE
Sull'apparecchiatura, in corrispondenza della zone in cui esistono dei RISCHI RESIDUI,
sono applicati dei segnali di sicurezza che informano sul rischio corrispondente.
Le illustrazioni raffigurano i segnali di sicurezza e informazione applicati
sull'apparecchiatura.
–Pericolo di scottatura: segnala che è necessario prestare attenzione
alle superfici calde.
–Pericolo di shock elettrico: segnala che è necessario disinserire l'ali-
mentazione elettrica generale (oppure scollegare la presa elettrica)
prima di intervenire sui collegamenti elettrici.

- 7 - Lingua Italiana
IT
C134606201.fmIDM
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
DISPOSIZIONI PER DISIMBALLO, MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE
– L'apparecchiatura viene consegnata imballata in un apposito contenitore e, se neces-
sario, viene opportunamente stabilizzata con materiale antiurto per assicurare la sua in-
tegrità.
In funzione delle caratteristiche dell'apparecchiatura, del luogo di destinazione e del
mezzo di trasporto da utilizzare, per facilitare la movimentazione l'imballo può essere
pallettizzato.
Tutte le informazioni necessarie per effettuare la movimentazione (carico e scarico) in
condizioni di sicurezza sono riportate direttamente sull'imballo.
– La movimentazione dell'imballo deve essere effettuata in funzione delle sue caratteristi-
che (peso, dimensioni, ecc.). Se le dimensioni e il peso sono contenuti, la movimenta-
zione può essere effettuata manualmente, in caso contrario è necessario utilizzare un
dispositivo di sollevamento di portata adeguata.
Al ricevimento dell'apparecchiatura, verificare l'integrità di tutti i componenti. In caso di
danni o mancanza di alcune parti, contattare il rivenditore di zona per concordare le pro-
cedure da adottare.
– L'installazione va effettuata da personale esperto ed autorizzato, che deve accertarsi
preventivamente che la linea di alimentazione elettrica sia rispondente alle leggi vigenti
in materia, alle norme e alle specifiche in vigore del paese di utilizzo.
– Prima di installare l'apparecchiatura, verificare che la zona scelta sia idonea, sufficien-
temente arieggiata ed illuminata, stabile e che abbia uno spazio circostante sufficiente
per effettuare agevolmente la pulizia e la manutenzione. Verificare, inoltre, che il piano
di appoggio sia stabile, livellato e che la sua superficie sia facilmente pulibile dai residui
per evitare il rischio di accumulo di sporco e di contaminazione dei prodotti alimentari.
Il personale autorizzato ad effettuare l'allacciamento elettrico deve assicurarsi della
perfetta efficienza della messa a terra dell'impianto elettrico e deve verificare che la
tensione di linea e la frequenza corrispondano ai dati riportati nella targhetta di iden-
tificazione.
Per le apparecchiature con caratteristiche morfologiche particolari (forma, peso, dimensio-
ni, ecc.), le informazioni riportate in questo paragrafo potrebbero non essere esaustive.
Eventuali informazioni supplementari sono riportate nel paragrafo "Modalità di sollevamen-
to" di ogni singola apparecchiatura.

- 8 - Lingua Italiana
C234606201.fmIDM
IT
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ CONFEZIONATRICE A BARRA SALDANTE MSD
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA
– La confezionatrice a barra saldante MSD è un'apparecchiatura progettata e costruita
per effettuare il confezionamento "sottovuoto", in appositi contenitori (sacchetti), di pro-
dotti alimentari destinati all'alimentazione umana.
Il confezionamento "sottovuoto" consente di prolungare i tempi di conservazione e di
mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari.
– L'apparecchiatura è di tipo professionale e va installata in ambienti di tipo commerciale
(bar, pizzerie, ristoranti, ecc.). Non richiede un particolare addestramento, ma è comun-
que necessario che gli utilizzatori abbiano capacità e competenze specifiche nel settore
della ristorazione.
Qualsiasi utilizzo diverso da quello indicato dal costruttore è da considerarsi USO
IMPROPRIO.
– L'apparecchiatura è realizzata con materiali selezionati e tecniche di costruzione appro-
priate per garantire la massima igiene, la resistenza all'ossidazione, un notevole rispar-
mio energetico e la sicurezza di esercizio.
– Tutti i componenti dell'apparecchiatura che vengono a contatto con il prodotto alimen-
tare sono realizzati con materiali adatti.
L'illustrazione raffigura i componenti principali dell'apparecchiatura e l'elenco riporta la loro
descrizione e funzione.
A) Quadro comandi: è equipaggiato con i dispositivi di comando necessari per far funzio-
nare l'apparecchiatura (vedi "descrizione comandi").
B) Barra saldante: effettua la chiusura ermetica dei sacchetti.
0
100
200 300
400
500
C
A
B
B
A
IDM-34606200100.pdf
MSD/300P MSD/300 - MSD/400 - MSD/500

- 9 - Lingua Italiana
IT
C234606201.fmIDM
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ CONFEZIONATRICE A BARRA SALDANTE MSD
CARATTERISTICHE TECNICHE
DESCRIZIONE COMANDI
L'apparecchiatura è equipaggiata con i di-
spositivi di comando elencati, necessari per
attivare le sue funzioni principali.
A) Display: visualizza i messaggi di infor-
mazione e i parametri di lavoro.
B) Pulsante: serve per attivare e disattivare
il funzionamento dell'apparecchiatura.
C) Pulsante (SET): serve per abilitare l'im-
postazione del livello di temperatura (da 0
a 10) della barra saldante.
Se si preme il pulsante mentre sul display
(A) è ancora visualizzato il messaggio di
benvenuto, è possibile modificare la lin-
gua di consultazione.
D) Pulsante (+): serve per aumentare il valore del parametro selezionato o scorrere il
menù.
E) Pulsante (-): serve per diminuire il valore del parametro selezionato o scorrere il menù.
F) Pulsante (MODE): serve per selezionare la modalità di lavoro dell'apparecchiatura.
Premere ripetutamente il pulsante fino a visualizzare sul display la modalità di interesse.
– Automatico
– Manuale
– Solo vuoto
Tabella 1: Dati tecnici dell'apparecchiatura
Descrizione Unità di
misura
MSD/300P MSD/300 MSD/400 MSD/500
Potenza kW 0,49 1,1 1,2
Alimentazione elettrica V/Ph/Hz 230V/1N/50-60Hz
Lunghezza barra saldante mm 320 420 520
Portata pompa del vuoto m³/h 0,9 1,8 3
Dimensioni
apparecchiatura mm 390x310x140 390x310x200 560x290x210 600x450x250
Dimensioni imballo mm 420x350x190 420x360x260 610x340x270 700x640x490
Peso netto kg 4,5 713 26
Tipo di installazione Installazione a banco
Livello di rumorosità dB (A) <70 dB (A)
C
B G
DA
F E
H
IDM-34606200201.pdf

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ CONFEZIONATRICE A BARRA SALDANTE MSD
IT
C234606201.fmIDM
- 10 - Lingua Italiana
G) Pulsante (SEAL/PUMP): serve per atti-
vare la saldatura ermetica dei sacchetti
con funzionamento dell'apparecchiatura
in "modalità manuale".
Con funzionamento dell'apparecchiatura
in "modalità solo vuoto", il pulsante serve
per attivare il ciclo di aspirazione esterna.
H) Vacuometro: rileva la depressione pro-
dotta dall'apparecchiatura all'interno dei
sacchetti (solo per modello MSD/400 -
MSD/500).
CONSIGLI PER L'USO
Selezione lingua
1. Premere il pulsante (B) per attivare il funzionamento dell'apparecchiatura.
2. Premere il pulsante (C) mentre sul display (A) è ancora visualizzato il messaggio di ben-
venuto.
3. Premere uno dei pulsanti (D-E) per selezionare la lingua conosciuta.
Lin0 - Italiano
Lin1 - Inglese
Lin2 - Spagnolo
Lin3 - Tedesco
Lin4 - Francese
4. Premere il pulsante (C) per confermare la selezione.
Funzionamento in "modalità manuale"
1. Premere il pulsante (B) per attivare il funzionamento dell'apparecchiatura.
2. Attendere che il display (A) non visualizzi più il messaggio di benvenuto.
3. Premere il pulsante (C).
4. Premere i pulsanti (D-E) per selezionare il livello di temperatura della barra saldante.
Si consiglia di selezionare il livello di temperatura 4.
5. Premere il pulsante (C) per confermare la selezione.
6. Premere il pulsante (F) per selezionare il funzionamento in "modalità manuale".
7. Inserire il prodotto alimentare all'interno del sacchetto.
8. Inserire l'apertura del sacchetto all'interno della camera di decompressione.
9. Abbassare la barra saldante e mantenerla in posizione fino quando il display (A) visua-
lizza il valore 8.
10. Premere il pulsante (G) per effettuare la saldatura del sacchetto.
C
B G
DA
F E
H
IDM-34606200201.pdf

- 11 - Lingua Italiana
IT
C234606201.fmIDM
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ CONFEZIONATRICE A BARRA SALDANTE MSD
Funzionamento in "modalità automatica"
1. Premere il pulsante (B) per attivare il funzionamento dell'apparecchiatura.
2. Attendere che il display (A) non visualizzi più il messaggio di benvenuto.
3. Premere il pulsante (C).
4. Premere i pulsanti (D-E) per selezionare il livello di temperatura della barra saldante.
Si consiglia di selezionare il livello di temperatura 4.
5. Premere il pulsante (C) per confermare la selezione.
6. Premere il pulsante (F) per selezionare il funzionamento in "modalità automatica".
7. Inserire il prodotto alimentare all'interno del sacchetto.
8. Inserire l'apertura del sacchetto all'interno della camera di decompressione.
9. Abbassare la barra saldante e mantenerla in posizione fino a quando l'apparecchiatura
non termini il ciclo di saldatura del sacchetto.
Importante
Durante l'operazione, fare in modo che il prodotto alimentare contenuto all'interno
del sacchetto sia il più lontano possibile dalla barra saldante.
Prima di confezionare sottovuoto i prodotti alimentari, effettuare alcune prove di sal-
datura sui sacchetti vuoti.
Utilizzare buste proporzionate al prodotto da confezionare, per evitare di allungare
eccessivamente la durata del ciclo di lavoro.
Si consiglia di utilizzare sacchetti "goffrati".
Cautela - Avvertenza
Non utilizzare l'apparecchiatura per confezionare prodotti liquidi o acuminati.
Se l'apparecchiatura è al primo uso, prima di attivare il funzionamento togliere
l'eventuale pellicola protettiva di rivestimento ed effettuare una pulizia accurata in
modo da eliminare gli eventuali residui del materiale di costruzione.
PULIZIA APPARECCHIATURA
Prima di effettuare la pulizia dell'apparecchiatura (a fine giornata o quando necessario), di-
sinserire l'alimentazione elettrica generale (oppure scollegare la presa elettrica).
1. Pulire accuratamente la barra saldante da eventuali residui plastici.
2. Pulire accuratamente il piano di lavoro e tutte le zone circostanti.
3. Pulire le superfici esterne dell'apparecchiatura con un panno umido o con una spugna.
Cautela - Avvertenza
Effettuare le operazioni di pulizia esclusivamente con prodotti detergenti per uso ali-
mentare. Non usare nel modo più assoluto prodotti di pulizia corrosivi, infiammabili
o che contengono sostanze nocive alla salute delle persone.

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ CONFEZIONATRICE A BARRA SALDANTE MSD
IT
C234606201.fmIDM
- 12 - Lingua Italiana
Se si prevede di non utilizzare l'apparecchiatura per un lungo periodo, dopo aver effettuato
la pulizia e disinserito l'alimentazione elettrica generale (oppure scollegato la presa elettri-
ca), proteggerla in modo adeguato per mantenerla pulita.
SCARICO CONDENSA (SOLO PER MODELLO MSD/400 - MSD/500)
1. Posizionare un recipiente sotto la valvola
(M) di scarico.
2. Premere verso l'alto la valvola (M) di sca-
rico e mantenerla premuta fino alla com-
pleta fuoriuscita della condensa.
PULIZIA FILTRO ARIA (SOLO PER MODELLO MSD/400 - MSD/500)
1. Smontare la tazza (N).
2. Estrarre e pulire il filtro con un getto d'aria
compressa.
3. Rimontare il filtro e riavvitare la tazza (N).
M
IDM-34606200301.pdf
N
IDM-34606200400.pdf

- 13 - Lingua Italiana
IT
C234606201.fmIDM
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ CONFEZIONATRICE A BARRA SALDANTE MSD
REGOLAZIONE PRESSOSTATO
Se si verificano problemi di aspirazione du-
rante il funzionamento automatico dell'appa-
recchiatura, agire sulla vite (P) per regolare il
tempo di aspirazione della pompa vuoto (Uti-
lizzare la chiave fornita in dotazione "Torx
T30").
– Ruotare in senso orario per aumentare il
tempo di aspirazione della pompa
– Ruotare in senso antiorario per diminuire
il tempo di aspirazione della pompa
Importante
L'apparecchiatura è già regolata al mo-
mento del collaudo in fabbrica. Effettuare
questa operazione solo in caso di effettiva
necessità.
RICERCA GUASTI
Le informazioni di seguito riportate hanno lo scopo di aiutare l'identificazione e correzione
di eventuali anomalie e disfunzioni che potrebbero presentarsi in fase d'uso.
Alcuni guasti possono essere risolti dall'utilizzatore; altri richiedono una precisa competen-
za tecnica o particolari capacità, e devono essere eseguiti esclusivamente da personale
qualificato con esperienza riconosciuta e acquisita nel settore specifico di intervento.
Importante
Non smontare parti interne dell'apparecchiatura.
Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni causati da manomissio-
ni.
MSD/300P - MSD/300
MSD/400 - MSD/500
P
IDM-34606200501.pdf
P
Tabella 2: Anomalie di funzionamento
Inconveniente Cause Rimedi
L'apparecchiatura non si avvia.
Interruttore generale disinserito. Inserire l'interruttore generale.
Mancanza di tensione sulla
linea di alimentazione elettrica.
Contattare il rivenditore o un
centro di assistenza autorizzato.

- 14 - Lingua Italiana
C334606201.fmIDM
IT
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ CONFEZIONATRICE A CAMPANA MCD
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA
– La confezionatrice a campana MCD è un'apparecchiatura progettata e costruita per ef-
fettuare il confezionamento "sottovuoto", in appositi contenitori (sacchetti), di prodotti
alimentari destinati all'alimentazione umana.
Il confezionamento "sottovuoto" consente di prolungare i tempi di conservazione e di
mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari.
– L'apparecchiatura è di tipo professionale e va installata in ambienti di tipo commerciale
(bar, pizzerie, ristoranti, ecc.). Non richiede un particolare addestramento, ma è comun-
que necessario che gli utilizzatori abbiano capacità e competenze specifiche nel settore
della ristorazione.
Qualsiasi utilizzo diverso da quello indicato dal costruttore è da considerarsi USO
IMPROPRIO.
– L'apparecchiatura è realizzata con materiali selezionati e tecniche di costruzione appro-
priate per garantire la massima igiene, la resistenza all'ossidazione, un notevole rispar-
mio energetico e la sicurezza di esercizio.
– Tutti i componenti dell'apparecchiatura che vengono a contatto con il prodotto alimen-
tare sono realizzati con materiali adatti.
L'illustrazione raffigura i componenti principali dell'apparecchiatura e l'elenco riporta la loro
descrizione e funzione.
0
100
200
300
400
500
C
SET
D
IDM-34606200601.pdf
A
CB

- 15 - Lingua Italiana
IT
C334606201.fmIDM
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ CONFEZIONATRICE A CAMPANA MCD
A) Quadro comandi: è equipaggiato con i dispositivi di comando necessari per far funzio-
nare l'apparecchiatura (vedi "descrizione comandi").
B) Barra saldante: effettua la chiusura ermetica dei sacchetti.
C) Campana di contenimento: è associata ad un dispositivo di interblocco (microinterrut-
tore ). All'apertura della campana l'apparecchiatura si arresta.
D) Ugello immissione gas: serve per immettere il gas inerte all'interno dei sacchetti.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tabella 3: Dati tecnici dell'apparecchiatura
Descrizione Unità di
misura
MCD/320 MCD/420 MCD/520
Potenza kW 0,9
Alimentazione elettrica V/Ph/Hz 230V/1N/50-60Hz
Lunghezza barra saldante mm 320 420 520
Portata pompa del vuoto m³/h 12 20 25
Dimensioni apparecchiatura mm 390x430x410 490x530x460 530x530x200
Dimensioni imballo mm 620x580x630 720x620x680 820x720x680
Peso netto kg 36 55 75
Tipo di installazione Installazione a banco
Livello di rumorosità dB (A) <70 dB (A)
Descrizione Unità di
misura
MCD/420S MCD/520S
Potenza kW 0,9
Alimentazione elettrica V/Ph/Hz 230V/1N/50-60Hz
Lunghezza barra saldante mm 420 520
Portata pompa del vuoto m³/h 20 25
Dimensioni apparecchiatura mm 490x530x460 530x530x200
Dimensioni imballo mm 720x620x680 820x720x680
Peso netto kg 58 78
Tipo di installazione Installazione a banco
Livello di rumorosità dB (A) <70 dB (A)

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ CONFEZIONATRICE A CAMPANA MCD
IT
C334606201.fmIDM
- 16 - Lingua Italiana
DESCRIZIONE COMANDI
L'apparecchiatura è equipaggiata con i di-
spositivi di comando elencati, necessari per
attivare le sue funzioni principali.
A) Interruttore generale: serve per attivare
e disattivare l'alimentazione elettrica.
B) Pulsante: serve per attivare e disattivare
il funzionamento dell'apparecchiatura.
C) Display: visualizza i messaggi di infor-
mazione/allarme e i parametri di lavoro.
D) Pulsante (SET): serve per impostare i
parametri di funzionamento dell'apparec-
chiatura.
E) Pulsante (+): serve per aumentare il valore del parametro selezionato o scorrere il
menù.
F) Pulsante (-): serve per diminuire il valore del parametro selezionato o scorrere il menù.
G) Pulsante (PUMP/GASTRO): serve per attivare e disattivare il preriscaldamento della
pompa vuoto.
Con funzionamento dell'apparecchiatura con la campana di contenimento chiusa, pre-
mere una volta il pulsante per effettuare la saldatura rapida ed aprire la campana. Pre-
mere 2 volte consecutive per aprire la campana.
H) Vacuometro: rileva la depressione prodotta dall'apparecchiatura all'interno dei sac-
chetti.
L) Stampante: serve per stampare uno o più scontrini con indicata la data di scadenza del
prodotto e, con l'ausilio dell'apposita tastiera, di indicare sullo stesso gli ingredienti con-
tenuti all'interno dei sacchetti (solo per modello MCD/420S - MCD/520S).
Per sostituire il rotolo di carta per gli scontrini premere il pulsante (L1) e tirare
verso di se le due linguette laterali dell'alloggiamento.
CONSIGLI PER L'USO
Selezione lingua e impostazione data e ora
1. Premere l'interruttore generale (A) per attivare l'alimentazione elettrica dell'apparec-
chiatura.
2. Premere contemporaneamente i pulsanti (B-D).
3. Premere uno dei pulsanti (E-F) per selezionare la lingua conosciuta.
4. Premere il pulsante (D) per confermare la selezione.
5. Utilizzare i pulsanti (E-F) e il pulsante (D) per impostare, allo stesso modo, la data, l'ora
corrente e il nome dell'operatore (solo per modello MCD/420S - MCD/520S).
SET
L1H
F GE
C
IDM-34606200701.pdf
DBA L

- 17 - Lingua Italiana
IT
C334606201.fmIDM
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ CONFEZIONATRICE A CAMPANA MCD
Preriscaldamento pompa vuoto
Si consiglia di effettuare le operazioni di preriscaldamento della pompa vuoto alla prima ac-
censione giornaliera, soprattutto nel periodo invernale.
1. Premere l'interruttore generale (A) per attivare l'alimentazione elettrica dell'apparec-
chiatura.
2. Premere il pulsante (G).
3. Dopo circa 15÷20 secondi ripremere il pulsante (G) per arrestare la pompa vuoto.
Impostazione programmi di lavoro
L'apparecchiatura dispone di 20 programmi impostabili.
1. Premere l'interruttore generale (A) per attivare l'alimentazione elettrica dell'apparec-
chiatura.
2. Premere il pulsante (B) per attivare il funzionamento dell'apparecchiatura.
3. Premere i pulsanti (E-F) per selezionare il programma di lavoro da impostare.
4. Premere e mantenere premuto per alcuni secondi il pulsante (D).
5. Utilizzare i pulsanti (E-F) e il pulsante (D) per impostare tutti i valori dei parametri di fun-
zionamento.
–Vuoto: serve per impostare il tempo di funzionamento, in secondi, della pompa vuoto
(1÷99).
–Vuoto tipo: serve per impostare il tipo di funzionamento della pompa vuoto.
0 - Funzionamento normale
1 - Funzionamento ad intermittenza
Importante
Il funzionamento ad intermittenza consente di mettere sottovuoto quei prodotti che
tendono a lievitare o ad andare in ebollizione.
–Salda: serve per impostare il tempo di saldatura, in secondi, dei sacchetti (0,1÷9,9).
–Gas: serve per impostare il tempo di immissione, in secondi, del gas inerte (0÷9,9).
–Stampa: serve per impostare il numero di scontrini da stampare (0÷9) e i giorni entro
cui consumare il prodotto (0÷183) (solo per modello MCD/420S - MCD/520S).
–Riga cursore lampeggiante: serve per inserire sullo scontrino, tramite l'apposita ta-
stiera, gli ingredienti contenuti all'interno dei sacchetti (solo per modello MCD/420S -
MCD/520S).
Funzionamento in "modalità automatica"
1. Premere l'interruttore generale (A) per attivare l'alimentazione elettrica dell'apparec-
chiatura.
2. Premere il pulsante (B) per attivare il funzionamento dell'apparecchiatura.
3. Premere i pulsanti (E-F) per selezionare il programma di lavoro.
4. Inserire il prodotto alimentare all'interno del sacchetto.

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ CONFEZIONATRICE A CAMPANA MCD
IT
C334606201.fmIDM
- 18 - Lingua Italiana
5. Inserire il sacchetto all'interno della camera di decompressione con l'apertura del sac-
chetto appoggiata sulla barra saldante.
Per il confezionamento dei prodotti liquidi riempire i sacchetti al massimo al 50% del-
la loro capienza e posizionarli in modo che l'apertura si trovi sulla barra saldante ,
mentre il prodotto dovrà trovarsi ad un livello più basso, all'interno della camera, che
eviti la fuoriuscita del contenuto.
6. Abbassare la campana di contenimento e mantenerla in posizione fino a quando l'ap-
parecchiatura non termini il ciclo di saldatura del sacchetto.
Funzionamento con inserimento di gas inerte
1. Collegare la bombola del gas inerte
all'ugello presente sul lato dell'apparec-
chiatura e fissarlo con una fascetta.
2. Premere l'interruttore generale (A) per at-
tivare l'alimentazione elettrica dell'appa-
recchiatura.
3. Premere il pulsante (B) per attivare il fun-
zionamento dell'apparecchiatura.
4. Premere i pulsanti (E-F) per selezionare il
programma di lavoro.
5. Inserire il prodotto alimentare all'interno
del sacchetto.
6. Inserire il sacchetto all'interno della camera di decompressione con l'apertura del sac-
chetto appoggiata sulla barra saldante.
Per il confezionamento dei prodotti liquidi riempire i sacchetti al massimo al 50% del-
la loro capienza e posizionarli in modo che l'apertura si trovi sulla barra saldante ,
mentre il prodotto dovrà trovarsi ad un livello più basso, all'interno della camera, che
eviti la fuoriuscita del contenuto.
7. Inserire gli ugelli (K) di immissione del
gas all'interno dell'apertura del sacchetto.
8. Abbassare la campana di contenimento e
mantenerla in posizione fino a quando
l'apparecchiatura non termini il ciclo di
saldatura del sacchetto.
SET
L1H
F GE
C
IDM-34606200701.pdf
DBA L
K
IDM-34606200900.pdf
Other manuals for MSD/300P
1
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Other Fimar Kitchen Appliance manuals