Fimar SI320 User guide

IT
GB
FR
DE
ES
PT
PY
uso e manutenzione
MOD029V04
use and maintenance
emploi et entretien
Benutz und Wartungsanleitung
uso y mantenimiento
uso e manutenção
использованиe итехобслуживаниe
SI320 - SI420 - SI520

Avant de mettre l'appareil en service, il est nécessaire
de lire et comprendre l'ensemble du contenu du mode
d'emploi.
Il est recommandé de lire les dispositions de sécurité et
de les respecter rigoureusement.
La prudence est de toute façon irremplaçable. La
sécurité se trouve entre les mains de chaque personne
qui interagit avec l'appareil au cours de sa vie prévue.
Conserver ce mode d'emploi en un lieu connu pour
l'avoir toujours à portée de main s'il est nécessaire de le
consulter.
RECOMMANDATIONS POUR LE LECTEUR
Antes de poner en funcionamiento la máquina, es
necesario leer y comprender todo el contenido del
manual de instrucciones.
Se recomienda leer las disposiciones de seguridad y
respetarlas taxativamente.
La prudencia no puede sustituirse. La seguridad está
también en manos de quienes utilizan la máquina
durante la vida útil prevista.
Conservar este manual en un lugar conocido para
disponer del mismo en caso de ser necesaria su
consulta.
RECOMENDACIONES PARA EL LECTOR
Перед вводом вэксплуатацию оборудования
необходимо прочитать иусвоить все содержимое
настоящего руководства.
Прочитать истрого соблюдать инструкции по
технике безопасности.
Осторожность незаменима. Безопасность
находится вруках всех тех, кто взаимодействует с
оборудованием на протяжении всего срока его
эксплуатации.
Хранить данное руководство вхорошо известном и
доступном месте, чтобы обращаться кнему по
мере необходимости.
РЕКОМЕНДАЦИИ ЧИТАТЕЛЮ
Prima di mettere in esercizio l'apparecchiatura, è necessario leggere e
comprendere tutto il contenuto del manuale di istruzioni.
Si raccomanda di leggere le disposizioni di sicurezza e di rispettarle
rigorosamente.
La prudenza è comunque insostituibile. La sicurezza è anche nelle mani
di tutti coloro che interagiscono con l'apparecchiatura nell'arco della vita
prevista.
Conservare questo manuale in un luogo noto per averlo sempre a
disposizione qualora sia necessario consultarlo.
RACCOMANDAZIONI PER IL LETTORE
Before running the appliance, carefully read the entire
instruction manual.
Please read the safety instructions and strictly follow
them.
However, discretion is invaluable. Safety is also in the
hands of all those who use the appliance during its
expected working life.
Keep this manual in a known place so its is always
available for consultation when needed.
RECOMMENDATIONS FOR THE READER
Vor der Inbetriebnahme des Geräts ist der gesamte Inhalt
der Bedienungsanleitung zu lesen und zu verstehen.
Es wird empfohlen, die Sicherheitsvorgaben zu lesen und
diese strikt zu befolgen.
Umsichtiges Arbeiten ist in jedem Fall unverzichtbar. Die
Sicherheit liegt auch in den Händen derjenigen, die mit
dem Gerät während der vorgesehenen Lebensdauer
interagieren.
Bewahren Sie diese Bedienungsanleitung an einem
bekannten Ort auf, um sie bei Bedarf stets greifbar zu
haben.
EMPFEHLUNGEN FÜR DEN LESER
Antes de pôr a máquina a funcionar, é necessário ler e
compreender o conteúdo do manual de instruções.
Recomenda-se a leitura das disposições de segurança
e o rigoroso respeito das mesmas.
De qualquer modo, a prudência é insubstituível. A
segurança também está nas mãos de todas as pessoas
que interagem com a máquina no arco da sua vida
prevista.
Conserve este manual num lugar conhecido para o ter
sempre à disposição quando for necessário consultá-lo.
RECOMENDAÇÕES PARA O LEITOR

SI320 ●SI420 ●SI520
SFOGLIATRICE
INDICE
1 INFORMAZIONI GENERALI
Scopo del manuale……………………………….
Identificazione Costruttore e macchina………...
Descrizione della macchina...…………………...
Caratteristiche tecniche………………………….
Dimensioni d’ ingombro………………………….
Dispositivi di sicurezza…………………………...
Informazioni sulla sicurezza………………….….
2 INFORMAZIONI SULL’ INSTALLAZIONE
Imballo e disimballo………………………………
Zona d’ installazione……………………………..
Collegamento elettrico…………………………...
4
4
5
5
6
6
7
8
8
8
3 INFORMAZIONI SULL’ USO E LA PULIZIA
Descrizione dei comandi………………………….
Uso della macchina…...…………………………..
Montaggio del tagliapasta….…………………….
Uso del tagliapasta………………………………..
Consigli d’ uso……………………………………..
Pulizia e manutenzione della macchina………...
Lunga inattività della macchina………………….
4 RICERCA GUASTI, RICICLAGGIO
Premessa…………………………………………..
Inconvenienti, cause, rimedi……………………..
Smaltimento e riciclaggio…………………………
ALLEGATI
Esploso ricambi
Schema elettrico
9
9
10
10
10
10
11
12
12
12

INFORMAZIONI
GENERALI 1
Scopo del manuale
Questo manuale è stato redatto dal Costruttore ed è parte integrante del corredo della macchina. Egli, in
fase di progettazione e costruzione, ha posto particolare attenzione agli aspetti che possono provocare rischi
alla sicurezza e alla salute delle persone che interagiscono con la macchina. Oltre al rispetto delle leggi
vigenti in materia, egli ha adottato tutte le “regole della buona tecnica di costruzione”. Scopo di queste
informazioni è quello di sensibilizzare gli utenti a porre particolare attenzione per prevenire qualsiasi rischio.
La prudenza è comunque insostituibile. La sicurezza è anche nelle mani di tutti gli operatori che
interagiscono con la macchina. Conservare questo manuale in un luogo appropriato, al fine di averlo sempre
a portata di mano per la sua consultazione. Per mettere in evidenza alcune parti del testo, sono stati inseriti i
seguenti simboli:
PERICOLO – ATTENZIONE: indica i pericoli che possono provocare gravi lesioni; è
necessario prestare attenzione.
INFORMAZIONI: indicazioni tecniche di particolare importanza.
Al presente manuale vengono allegati:
-Il certificato di garanzia in cui sono riportate le condizioni di garanzia dettate dal Costruttore.
-I documenti che attestano la conformità alle leggi vigenti in materia di sicurezza e salute delle persone.
Per qualsiasi richiesta di Assistenza tecnica, informazioni e ordini di ricambi, contattare il Rivenditore
autorizzato.
Identificazione Costruttore e macchina
Identificazione Costruttore
Numero di matricola
Modello macchina
Dati tecnici
Marcatura di conformità
Anno di costruzione

INFORMAZIONI
GENERALI 1
Descrizione della macchina
La sfogliatrice mod. “SI” è una macchina ad uso professionale per forni e pasticcerie, concepita per ottenere
lo spessore di sfoglia, o pizza, desiderato.
E’ costruita in tre differenti modelli:
SI320: per stendere impasti di larghezza fino a 300 mm.
SI420: per stendere impasti di larghezza fino a 400 mm.
SI520: per stendere impasti di larghezza fino a 500 mm.
La macchina è realizzata con struttura e rulli in acciaio inox, facili da pulire.
E’ provvista di dispositivi di sicurezza in con-formità alle Direttive Europee.
Può essere accessoriata con un tagliapasta che permette di realizzare diverse larghezze (2, 4, 6 e 12 mm).
TAGLIAPASTA
Pulsante marcia/arresto
Scivolo inferiore
Pomello bloccaggio battuta
Scivolo superiore
Protezione
Leva regolazione
spessore
Caratteristiche tecniche
Descrizioni Unità di misura SI320 SI420 SI520
Alimentazione di
energia elettrica V Hz Ph 230V - 1Ph - 50Hz
230/400V - 3Ph - 50Hz
Potenza kW (HP) 0.37 (0.5) 0.37 (0.5) 0.37 (0.5)
Larghezza rulli mm 320 420 520
Peso netto kg 52 61 70
Peso con imballo kg 61 70 79
Livello di rumorosità < 70 dB(A)
Installazione Su banco

INFORMAZIONI
GENERALI 1
Dimensioni d’ ingombro
mm SI320 SI420 SI520
L 320 420 520
L1 580 680 780
Dispositivi di sicurezza
Microinterruttore: arresta la
macchina quando si alza il coperchio
della sfogliatrice. Alla successiva
chiusura del coperchio, riavviare la
macchina premendo il pulsante I.
Teleruttore: in caso di mancata
corrente accidentale, richiede il
riavvio volontario della macchina.

INFORMAZIONI
GENERALI 1
Informazioni sulla sicurezza
•È di basilare importanza consultare attentamente questo manuale prima di procedere alle operazioni di
installazione e uso. La costante osservanza delle indicazioni contenute nel manuale garantisce la
sicurezza dell’ uomo e della macchina.
•Non manomettere per nessuna ragione i dispositivi di sicurezza.
•Si raccomanda il rispetto rigoroso delle norme di sicurezza sul lavoro emanate dagli enti preposti in ogni
nazione.
•Il costruttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose, conseguenti l’ inosservanza delle
norme di sicurezza.
•La corretta dislocazione della macchina, l’ illuminazione e la pulizia dell’ ambiente, sono condizioni
importanti ai fini della sicurezza personale.
•Non esporre la macchina agli agenti atmosferici.
•L’ allacciamento e la messa in opera della macchina devono essere eseguiti solo da personale tecnico
specializzato.
•Verificare che le caratteristiche dell’ impianto dove va installata la macchina corrispondano ai dati
stampigliati sulla targa.
•Accertarsi che la macchina sia collegata ad un impianto di messa a terra.
•La zona di lavoro attorno alla macchina deve sempre essere mantenuta pulita e asciutta.
•Utilizzare gli indumenti previsti dalle norme antinfortunistiche sul lavoro.
•Questa macchina deve essere destinata solo all’ uso previsto; ogni altro uso è da considerarsi improprio
e quindi pericoloso.
•Verificare l’ idoneità e il peso dei prodotti da lavorare; non sovraccaricare la macchina oltre la sua
capacità.
•È vietato introdurre oggetti, utensili, mani o altro all’ interno delle parti pericolose.
•Tenere la macchina fuori dalla portata dei bambini.
•Staccare la spina dalla presa di corrente quando la macchina non viene utilizzata.
•In caso di guasti e/o inconvenienti d’ uso, non effettuare personalmente le riparazioni ma rivolgersi al
Rivenditore autorizzato.
•Richiedere ricambi originali.
•Prima di procedere alla pulizia della macchina, scollegare l’ alimentazione elettrica staccando la spina.
•Per la pulizia non utilizzare getti d’ acqua ad alta pressione.

INFORMAZIONI
SULL’ INSTALLAZIONE 2
Imballo e disimballo
La macchina è imballata in cartone con l’
inserimento di poliestere espanso per
garantire la perfetta integrità durante il
trasporto.
•Movimentare l’ imballo rispettando le
istruzioni.
•Aprire l’ imballo e verificare l’ integrità di
tutti i componenti. Conservare l’ imballo
per futuri traslochi.
•Effettuare il sollevamento della
macchina come indicato e
posizionarla nella zona adibita all’
installazione.
Zona d’ installazione
La zona prestabilita dovrà essere adeguatamente illuminata e dovrà disporre di presa di distribuzione dell’
energia elettrica. Il piano di appoggio deve essere sufficientemente ampio, ben livellato e asciutto. L’
installazione deve avvenire in ambienti con atmosfera non esplosiva. In ogni modo, l’ installazione deve
essere eseguita tenendo conto anche delle leggi vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.
Tabella Condizioni ambientali
Descrizioni Valori
Temperatura di funzionamento 0÷35 °C (32÷95 °F)
Temperatura di magazzinaggio -15 a +65 °C (da –6.8 a +149 °F)
Umidità relativa Massima 80% con temperatura ambiente di 20 °C
Massima 50% con temperatura ambiente tra 20÷60 °C
Polverosità ambientale Inferiore a 0.03 g/m³
Collegamento elettrico
PERICOLO – ATTENZIONE: Il collegamento
elettrico alla rete di alimentazione deve essere eseguito da
personale specializzato.
Collegamento
Monofase
230V – 1Ph
Collegamento
Trifase
230/400V – 3Ph
Accertarsi della perfetta efficienza dell’ impianto di messa a terra
dello stabilimento. Verificare che la tensione di linea (V) e la
frequenza (Hz) corrispondano a quelli della macchina (Vedere la
targhetta di identificazione e lo schema elettrico). La macchina è
dotata di cavo elettrico al quale collegare una spina multipolare.
La spina è da collegare ad un interruttore a muro provvisto di
differenziale.
Collegamento trifase
Avviare la macchina per pochi attimi e verificare che la rotazione
dell’ utensile sia corretta. Nel caso in cui la rotazione non sia
corretta, togliere tensione ed invertire due delle tre fasi nella
spina.

INFORMAZIONI SULL’ USO
E LA PULIZIA 3
Descrizione dei comandi
A) Pulsante di avviamento "I"
Premere il pulsante per avviare la rotazione dei
rulli. L'avvio è abilitato solo con la protezione in
plexiglass abbassata.
B) Pulsante di arresto "O"
Premere il pulsante per arrestare la rotazione dei
rulli.
C) Spia luminosa "Presenza tensione"
Segnala che la macchina è in funzione.
D) Pomello di battuta
Permette di trovare facilmente lo spessore
desiderato in quanto regola la battuta del rullo
mobile.
E) Leva di regolazione spessore pasta
Permette di regolare lo spessore della pasta.
Rotazione oraria: lo spessore aumenta.
Rotazione antioraria: la spessore diminuisce.
Uso della macchina
Dopo avere preparato l’impasto:
• Avviare la macchina premendo il pulsante di avviamento "I", l’avviamento avviene solo se la protezione in
plexiglass é abbassata.
• Regolare lo spessore agendo sull'apposita leva; la rotazione oraria aumenta lo spessore, quella antioraria
lo diminuisce.
• Introdurre il panetto nella macchina appoggiandolo sullo scivolo di ingresso; lo spessore del panetto non
deve superare i 2 cm.
• Prelevare il panetto dallo scivolo inferiore.
• Se si desidera ottenere uno spessore più sottile ripetere la procedura.
• Al termine dellla lavorazione arrestare la macchina premendo il pulsante di arresto "0".

INFORMAZIONI SULL’ USO
E LA PULIZIA 3
Montaggio del tagliapasta
• Montare il tagliapasta innestando l’estremità del
rullo in quella del rullo fisso della macchina.
• Bloccare il tagliapasta serrando i due pomelli.
Uso del tagliapasta
In base al modello che si ha in dotazione, si possono ottenere striscie di diverse larghezze (2, 4, 6 e 12 mm).
Lo spessore della pasta da utilizzare deve essere al massimo di 3 mm. Per evitare una precoce usura dei
rulli di taglio del tagliapasta, é consigliabile montarlo solo quando é necessario.
Consigli d’ uso
Per ottenere lo spessore della pasta desiderato é consigliabile eseguire più passaggi riducendo ogni volta lo
spessore. Il pomello di battuta é usato principalmente durante lavorazioni ripetitive, quando cioé bisogna
portare molti panetti allo stesso spessore. Procedere come segue:
• Allentare completamente il pomello.
• Regolare il rullo mobile nella posizione desiderata agendo sulla leva.
• Serrare il pomello fino in battuta; in questomodo ad ogni passaggio é sufficiente tirare la leva di
regolazione fino alla battuta.
Pulizia e manutenzione della macchina
Pulizia giornaliera:
• A fine giornata staccare la spina dalla presa di corrente.
• Eseguire un’accurata pulizia della macchina utilizzando detergenti neutri.
• Pulire le parti esterne della macchina conuna spugna umida.
• Non utilizzare pagliuzze metalliche e detergenti abrasivi.
• Risciacquare e asciugare.
• Pulire i coltelli procedendo nel seguente modo:
-togliere le molle;
-ruotare gli alberi dei coltelli verso l’interno per farli scendere;
-pulire i coltelli e i rulli;
-ruotare gli alberi dei coltelli verso l’esterno e rimontare le molle.
INFORMAZIONI: Prima di ogni ciclo di lavoro verificare che i raschiatori siano agganciati
correttamente.

INFORMAZIONI SULL’ USO
E LA PULIZIA 3
Lunga inattività della macchina
Dovendo lasciare ferma la macchina per lunghi periodi, disinserire l’ interruttore generale a muro, effettuare
una pulizia generale della macchina e ricoprirla con un telo onde proteggerla dalla polvere.

RICERCA GUASTI,
RICICLAGGIO 4
Premessa
In caso di guasti o malfunzionamenti, scollegare l’ interruttore generale a muro e contattare il Servizio
Assistenza del vostro Rivenditore. Evitare di smontare le parti interne della macchina.
Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali manomissioni!
Inconvenienti, cause, rimedi
Inconveniente
Causa
Rimedio
Interruttore generale disinserito
Inserire l’ interruttore generale su “I”
La macchina non si avvia
Mancanza di tensione sulla linea di
alimentazione
Contattare Servizio Assistenza del vostro
Rivenditore
Fusibile di protezione bruciato
Contattare Servizio Assistenza del vostro
Rivenditore
Smaltimento e riciclaggio
La presenza del bidoncino barrato sulla targhetta dati dell’apparecchiatura indica che essa al termine della
propria vita utile dovrà seguire per il suo smaltimento e riciclaggio quanto previsto dalla Direttiva Europea. La
Direttiva prevede la raccolta separata delle apparecchiature elettriche ed elettroniche attraverso un sistema
di raccolta denominato RAEE. All’atto dell’acquisto di un nuovo apparecchio l’utilizzatore è obbligato a non
smaltire l’apparecchio come rifiuto urbano, ma bensì dovrà riconsegnarlo, in ragione di uno contro uno, al
rivenditore o distributore. Il rivenditore provvederà al suo smaltimento seguendo le procedure previste dal
sistema di raccolta dei RAEE. Nel caso del solo smaltimento dell’apparecchiatura, sul territorio italiano,
contattare il produttore, il quale fornirà le informazioni adeguate circa lo smaltimento della macchina presso il
centro di raccolta più vicino all’utente. Gli utilizzatori che risiedono al di fuori del territorio italiano dovranno
contattare i Ministeri dell’Ambiente del loro Paese, i quali forniranno le informazioni necessarie ad un corretto
smaltimento. Il mancato rispetto delle procedure di smaltimento può produrre effetti novici a danno
dell’ambiente e delle persone. Pertanto lo smaltimento abusivo, totale o parziale, delle apparecchiature,
porterà a sanzioni amministrative da parte delle Autorità Competenti nei riguardi delle utenze negligenti o
inadempienti.

SI320 ●SI420 ●SI520
FRESH PASTA ROLL MACHINE
CONTENTS
1 GENERAL INFORMATION
Purpose of the manual…………..……………….
Manufacturer and machine identification………
Machine descriptions…………………………….
Technical specifications………………………….
Overall dimensions……………………………….
Safety devices…………………………...............
Safety information………………….……………..
2 INSTALLATION INFORMATION
Packaging and unpacking…………………….…
Installation area……………………………….…..
Electrical connections …………………………...
4
4
5
5
6
6
7
8
8
8
3 USE AND CLEANING INFORMATION
Control descriptions……………………………….
Machine use...……………………………………..
Assembly of pasta cutter…………...…………….
Use of the pasta cutter...…………...…………….
Recommendations for use….……………………
Cleaning and maintenance of the machine........
Extended periods of disuse ……..……………….
4 TROUBLESHOOTING. RECYCLING
Introduction………………………………………...
Problems, causes, solutions……………………..
Disposal and recycling……………………………
ATTACHMENTS
Spare parts catalogue
Wiring diagram
9
9
10
10
10
10
11
12
12
12

GENERAL
INFORMATION 1
Purpose of the manual
This manual was written by the Manufacturer and is an integral part of machine equipment. During design
and construction the Manufacturer has carefully considered possible hazards and personal risks that may
result from interaction with the machine. In addition to observing the specific laws in force, the manufacturer
has adopted all “exemplary construction technique principles”. The purpose of this information is to advise
the users to adopt extreme caution to avoid risks. However, discretion is invaluable. Safety is also in the
hands of all the operators who interact with the machine. Keep this manual in a suitable place, always within
reach for consultation. The following symbols are included to better stress some passages:
DANGER – WARNING: indicates hazards that may cause serious damages; attention is
required.
INFORMATION: indicates particularly important technical information.
The following is enclosed with this manual:
-Warranty certificate describing the Manufacturer's warranty conditions.
-Documents that prove conformity with effective health and safety laws.
Contact the Authorised dealer for any service request, information or spare parts order.
Machine and manufacturer identification
Manufacturer Identification
Serial number
Machine model
Specifications
Mark of Compliance
Year of construction

GENERAL
INFORMATION 1
Machine descriptions
Fresh past roll machine mod. “SI” is a machine for professional use for bakeries and pastries, realized to
obtain the desired thickness of pasta or pizza.
It is manufactured in three different models:
SI320: for spreading dough up to 300 mm. wide
SI420: for spreading dough up to 400 mm. wide
SI520: for spreading dough up to 500 mm. wide
The machine frame and rolls are in stainless steel and easy to clean.
It is provided with safety devices in compliance with the European Rules.
It can be equipped with a pasta cutter to obtain different lengths (2, 4, 6 and 12 mm.).
PASTA CUTTER
Start/stop button
Bottom chute
Stop bar blocking knob
Top chute
Protection cover
Thickness
adjustment lever
Technical specifications
Descriptions Unit of measure SI320 SI420 SI520
Power supply V Hz Ph 230V - 1Ph - 50Hz
230/400V - 3Ph - 50Hz
Power kW (HP) 0.37 (0.5) 0.37 (0.5) 0.37 (0.5)
Roller width mm 320 420 520
Net weight kg 52 61 70
Packaged weight kg 61 70 79
Noise level < 70 dB (A)
Installation Counter

GENERAL
INFORMATION 1
Overall dimensions
mm SI320 SI420 SI520
L 320 420 520
L1 580 680 780
Safety devices
Microswitch: stops machine
whenmachine cover is opened. When
the lid is closed back, restart
themachine by pressing button I.
Breaker: in the event of accidental
power outage, the machine must be
voluntarily restarted.

GENERAL
INFORMATION 1
Safety information
•Careful consultation of this manual before installation and use is essential. Continual observance of the
indications found in the manual guarantee personal and machine safety.
•Never tamper with safety devices for any reason.
•Strict observance of the work safety regulations issued by the responsible organisations in each country
is strongly recommended.
•The manufacturer is not liable for damages to persons or things due to the neglect of safety regulations.
•Correct machine placement, illumination and cleanliness are important conditions for personal safety.
•Do not expose the machine to the elements.
•Machine connections and start-up must only be performed by specialised technicians.
•Make sure that the system specifications of the room where the machine is installed correspond to the
information printed on the plate.
•Make sure the machine is connected to a grounding system.
•The work area around the machine must always be kept clean and dry.
•Use the garments foreseen by work safety regulations.
•This machine must only be used for its specific purpose; any other use is considered improper and
therefore hazardous.
•Check the suitability and weight of products to be processed; do not overload the machine.
•Introducing objects, tools, hands or other things within hazardous parts is forbidden.
•Keep the machine away from children.
•Disconnect the power cord from the electrical socket when the machine is not in use.
•In the event of malfunctions and/or problems, do not attempt to repair the machine. Contact the
authorised dealer.
•Use original spare parts.
•Before cleaning the machine, disconnect the power supply by unplugging the machine.
•Do not clean with high-pressure jets of water.

INSTALLATION
INFORMATION 2
Packing and unpacking
The machine is packaged in cardboard with
polyester foam inserts to guarantee full
integrity during transport.
•Handle the packaging according to the
instructions.
•Open the packaging and check the
integrity of all components. Keep
packaging for future moves.
•Lift the machine as indicated and
place it in the installation area.
Installation area
The arranged area must be suitably illuminated and an electrical socket must be available. The resting
surface must be sufficiently ample, even and dry. The machine must be installed in rooms with non-explosive
environments. In any case, installation must also be performed in consideration of the work safety laws in
force.
Room conditions table
Descriptions Values
Working temperature 0÷35 °C (32÷95 °F)
Storage temperature -15 to +65 °C (from –6.8 to +149 °F)
Relative humidity Maximum 80% with 20 °C room temperature
Maximum 50% with room temperature between 20÷60 °C
Dustiness Less than 0.03 g/m³
Electrical connections
DANGER – WARNING: Electrical connections to
the supply mains must be performed by specialised
personnel.
Single-phase
Connection
230V – 1Ph
Three-phase
Connection
230/400V – 3Ph
Verify the efficiency of the grounding system in the building.
Make sure that line voltage (V) and frequency (Hz) correspond
to those of the machine (See the identification plate and wiring
diagram). The machine is equipped with an electrical cord that
connects to a multi-polar plug. The plug is to be connected to a
wall switch equipped with a circuit breaker.
Three phase connection
Start the machine and run for several seconds to make sure the
upper tool rotates correctly. If this is not the case, disconnect the
power supply and invert two of the three phases in the plug.

USE AND CLEANING
INFORMATION 3
Control descriptions
A) Start button "I"
Press button to start rotation of rolls.
Starting can occur only with Plexiglas protection
closed.
B) Stop button "O"
Press button to stop rotation of rolls.
C) Warning light "tension on"
Indicates that machine is in operation.
D) Stop bar knob
Easily allows to find the desired thickness because it
adjusts the stop bar of the mobile roll.
E) Pasta thickness adjusting lever
Allows pasta thickness adjustment.
Clockwise rotation: thickness increases.
Counterclockwise rotation: thickness decreases.
Machine use
After preparing the dough:
•Start the machine by pressing the start button "I"; start up occurs only if the Plexiglas protection cover
is closed.
•Adjust thickness with proper lever; clockwise rotation increases thickness, counterclockwise decreases
it.
•Put the dough roll into the machine by laying it on the infeed chute; dough roll thickness must not
exceed 2 cm.
•Take out the dough roll from the bottom chute.
•If a thinner thickness is desired, repeat the operation over again.
•At the end of operation, stop the machine by pressing the stop button "0".

USE AND CLEANING
INFORMATION 3
Assembly of pasta cutter
•Assemble pasta cutter by inserting roll end in that
of the fixed roll of the machine.
•Block pasta cutter by tightening the two knobs
Use of the pasta cutter
According to the model in use, strips of different widths can be obtained (2, 4, 6 and 12 mm.).
Thickness of pasta to be used must be maximum 3 mm. To avoid precocious wear out of the cutting rolls on
the pasta cutter, it is advisable to mount the unit only when necessary.
Recommendations for use
To obtain the desired pasta thickness, it is advisable to infeed it various times and reduce the thickness
adjustment at each cycle. The stop bar knob is mainly used during repetitive workings, that is, when it is
necessary to bring many dough rolls to the same thickness.
Proceed as follows:
•Totally loosen knob.
•Adjust the mobile roll in the desired position by adjusting the lever.
•Tighten-up knob to the stop bar; in this way, at each cycle, it is only sufficient to pull the adjustment
lever up to the stop bar.
Cleaning and maintenance of the machine
Daily cleaning:
•Remove the plug from the electrical socket at the end of the day.
•Accurately clean using neutral products.
•Clean external machine parts with a damp sponge.
•Do not use metallic pads and abrasive detergents.
•Clean knives as follows:
-remove springs;
-rotate knife shafts inwards to make them lower;
-clean knives and rolls;
-rotate knife shafts outwards and put springs back on.
INFORMATION: Before each work cycle make sure the roller blades are correctly fastened.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Fimar Kitchen Appliance manuals