Fimar SV25 User guide

IT
GB
FR
DE
ES
PT
PY
uso e manutenzione
MOD152V00
use and maintenance
emploi et entretien
Benutz und Wartungsanleitung
uso y mantenimiento
uso e manutenção
использованиe итехобслуживаниe
SV25
RH50

Avant de mettre l'appareil en service, il est nécessaire
de lire et comprendre l'ensemble du contenu du mode
d'emploi.
Il est recommandé de lire les dispositions de sécurité et
de les respecter rigoureusement.
La prudence est de toute façon irremplaçable. La
sécurité se trouve entre les mains de chaque personne
qui interagit avec l'appareil au cours de sa vie prévue.
Conserver ce mode d'emploi en un lieu connu pour
l'avoir toujours à portée de main s'il est nécessaire de le
consulter.
RECOMMANDATIONS POUR LE LECTEUR
Antes de poner en funcionamiento la máquina, es
necesario leer y comprender todo el contenido del
manual de instrucciones.
Se recomienda leer las disposiciones de seguridad y
respetarlas taxativamente.
La prudencia no puede sustituirse. La seguridad está
también en manos de quienes utilizan la máquina
durante la vida útil prevista.
Conservar este manual en un lugar conocido para
disponer del mismo en caso de ser necesaria su
consulta.
RECOMENDACIONES PARA EL LECTOR
Перед вводом вэксплуатацию оборудования
необходимо прочитать иусвоить все содержимое
настоящего руководства.
Прочитать истрого соблюдать инструкции по
технике безопасности.
Осторожность незаменима. Безопасность
находится вруках всех тех, кто взаимодействует с
оборудованием на протяжении всего срока его
эксплуатации.
Хранить данное руководство вхорошо известном и
доступном месте, чтобы обращаться кнему по
мере необходимости.
РЕКОМЕНДАЦИИ ЧИТАТЕЛЮ
Prima di mettere in esercizio l'apparecchiatura, è necessario leggere e
comprendere tutto il contenuto del manuale di istruzioni.
Si raccomanda di leggere le disposizioni di sicurezza e di rispettarle
rigorosamente.
La prudenza è comunque insostituibile. La sicurezza è anche nelle mani
di tutti coloro che interagiscono con l'apparecchiatura nell'arco della vita
prevista.
Conservare questo manuale in un luogo noto per averlo sempre a
disposizione qualora sia necessario consultarlo.
RACCOMANDAZIONI PER IL LETTORE
Before running the appliance, carefully read the entire
instruction manual.
Please read the safety instructions and strictly follow
them.
However, discretion is invaluable. Safety is also in the
hands of all those who use the appliance during its
expected working life.
Keep this manual in a known place so its is always
available for consultation when needed.
RECOMMENDATIONS FOR THE READER
Vor der Inbetriebnahme des Geräts ist der gesamte Inhalt
der Bedienungsanleitung zu lesen und zu verstehen.
Es wird empfohlen, die Sicherheitsvorgaben zu lesen und
diese strikt zu befolgen.
Umsichtiges Arbeiten ist in jedem Fall unverzichtbar. Die
Sicherheit liegt auch in den Händen derjenigen, die mit
dem Gerät während der vorgesehenen Lebensdauer
interagieren.
Bewahren Sie diese Bedienungsanleitung an einem
bekannten Ort auf, um sie bei Bedarf stets greifbar zu
haben.
EMPFEHLUNGEN FÜR DEN LESER
Antes de pôr a máquina a funcionar, é necessário ler e
compreender o conteúdo do manual de instruções.
Recomenda-se a leitura das disposições de segurança
e o rigoroso respeito das mesmas.
De qualquer modo, a prudência é insubstituível. A
segurança também está nas mãos de todas as pessoas
que interagem com a máquina no arco da sua vida
prevista.
Conserve este manual num lugar conhecido para o ter
sempre à disposição quando for necessário consultá-lo.
RECOMENDAÇÕES PARA O LEITOR

SV25 ●RH50
COTTURA SOUS VIDE
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI
Scopo del manuale……………………………….
Identificazione costruttore ed apparecchiatura..
Modalità di richiesta assistenza………………...
Disposizioni di sicurezza…………………………
Segnali di sicurezza e informazione……………
Disposizioni per disimballo, movimentazione e
installazione………………………………………
Consigli per la sicurezza………………………..
SOUS VIDE SV25
Descrizione generale apparecchiatura…………
Caratteristiche tecniche………………………….
Descrizione pannello di controllo……………….
Uso del Sous vide SV25…………………………
4
4
4
5
6
7
7
8
9
9
10
SOUS VIDE RH50
Descrizione generale apparecchiatura…………
Caratteristiche tecniche………………………….
Descrizione pannello di controllo……………….
Uso del Sous vide RH50…………………………
ALLEGATI
Smaltimento e riciclaggio
Esploso
Schema elettrico
13
14
14
15

INFORMAZIONI GENERALI
Scopo del manuale
Questo manuale è stato redatto dal Costruttore ed è parte integrante del corredo della macchina. Egli, in fase di pro-
gettazione e costruzione, ha posto particolare attenzione agli aspetti che possono provocare rischi alla sicurezza e
alla salute delle persone che interagiscono con la macchina. Oltre al rispetto delle leggi vigenti in materia, egli ha
adottato tutte le “regole della buona tecnica di costruzione”. Scopo di queste informazioni è quello di sensibilizzare
gli utenti a porre particolare attenzione per prevenire qualsiasi rischio. La prudenza è comunque insostituibile. La si-
curezza è anche nelle mani di tutti gli operatori che interagiscono con la macchina. Conservare questo manuale in
un luogo appropriato, al fine di averlo sempre a portata di mano per la sua consultazione.
Al presente manuale vengono allegati:
-Il certificato di garanzia in cui sono riportate le condizioni di garanzia dettate dal Costruttore.
-I documenti che attestano la conformità alle leggi vigenti in materia di sicurezza e salute delle persone.
Per qualsiasi richiesta di Assistenza tecnica, informazioni e ordini di ricambi, contattare il Rivenditore autorizzato.
Identificazione Costruttore ed apparecchiatura
La targhetta di identificazione raffigurata è applicata direttamente sull’apparecchiatura.
In essa sono riportati i riferimenti e tutte le indicazioni indispensabili alla sicurezza di esercizio
Identificazione Costruttore
Numero di matricola
Modello macchina
Dati tecnici
Marcatura di conformità
Anno di costruzione
Modalità di richiesta assistenza
Per ogni richiesta di assistenza tecnica, indicare la versione dell’apparecchiatura ed il tipo di difetto riscontrato.
4

INFORMAZIONI GENERALI
Disposizioni di sicurezza
– Il costruttore, in fase di progettazione e costruzione, ha posto particolare attenzione agli aspetti che possono provo-
care rischi alla sicurezza e alla salute delle persone.
– Il costruttore ha adottato tutte le "regole della buona tecnica di costruzione" e ha realizzato l'apparecchiatura con
materiali appositamente selezionati per garantire l'igiene alimentare e la funzionalità d'esercizio.
– Scopo di queste informazioni è quello di sensibilizzare gli utilizzatori affinché prestino attenzione per prevenire qual-
siasi rischio di tipo operativo e alimentare. La prudenza è comunque insostituibile. La sicurezza è anche nelle mani
di tutti coloro che interagiscono con l'apparecchiatura.
– Leggere attentamente le istruzioni riportate nel manuale in dotazione e quelle applicate direttamente sull'apparec-
chiatura, in particolare rispettare quelle riguardanti la sicurezza.
– Effettuare la movimentazione dell'apparecchiatura nel rispetto delle informazioni riportate direttamente sull'imballo,
sull'apparecchiatura e nelle istruzioni per l'uso.
– Durante le fasi di trasporto, movimentazione e installazione, non urtare o far cadere l'apparecchiatura per evitare di
danneggiare i suoi componenti.
– Il personale autorizzato ad effettuare l'allacciamento elettrico deve verificare che le caratteristiche della linea di ali-
mentazione corrispondano a quanto riportato nella targhetta, che essa sia equipaggiata con interruttore differenziale
e con componenti conformi alle leggi e alle norme vigenti.
– Non manomettere, non eliminare o bypassare, in nessun caso, i dispositivi di sicurezza installati sull'apparecchiatu-
ra.
– Si raccomanda all'utilizzatore di leggere attentamente tutto il manuale e di accertarsi di averlo compreso in ogni sua
parte e in particolare di aver capito tutte le informazioni che riguardano la sicurezza.
– Al primo uso dell'apparecchiatura, se necessario, effettuare alcune simulazioni per individuare i comandi, in partico-
lare quelli relativi all'accensione e allo spegnimento.
– E’ vietato introdurre oggetti, utensili, mani o altro all’interno delle parti pericolose.
– Tenere la macchina fuori dalla portata dei bambini.
– Non esporre la macchina agli agenti atmosferici.
Utilizzare l'apparecchiatura solo per gli usi previsti. L'impiego dell'apparecchiatura per usi impropri e diversi
da quelli consentiti può causare rischi per la sicurezza e la salute delle persone e danni economici.
Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni causati dall'uso improprio dell'apparecchiatura,
dal mancato rispetto delle indicazioni contenute nel manuale d'uso e da manomissioni o modifiche apporta-
te senza la sua formale autorizzazione.
– Tutti gli interventi che richiedono una precisa competenza tecnica o particolari capacità (installazione, collegamento
alimentazioni, ecc.) devono essere effettuati esclusivamente da personale autorizzato e con esperienza riconosciuta
e acquisita nel settore specifico di intervento.
– Non utilizzare l'apparecchiatura con i cavi di alimentazione elettrica non integri ed efficienti.
– Appena si riscontra una difettosità, arrestare immediatamente l'apparecchiatura in condizioni di sicurezza e far sosti-
tuire i cavi da parte di personale autorizzato e qualificato.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di pulizia, manutenzione, ecc., DISINSERIRE L'ALIMENTAZIONE E-
LETTRICA GENERALE (oppure scollegare la presa elettrica) e assicurarsi che la zona di trattamento sia
completamente raffreddata.
– Pulire l'apparecchiatura alla fine di ogni utilizzo o quando si riscontra una ragionevole necessità, anche in funzione
del tipo di prodotto alimentare trattato.
– Pulire accuratamente tutte le parti dell'apparecchiatura (comprese le zone limitrofe), che possono venire in contatto
diretto o indiretto con i prodotti alimentari, per preservarli dal rischio di contaminazione e mantenere l'igiene.
– Pulire l'apparecchiatura esclusivamente con prodotti detergenti per uso alimentare. Non usare mai prodotti di pulizia
corrosivi e infiammabili o prodotti che possono contenere e/o rilasciare sostanze nocive.
– Pulire ed igienizzare l'apparecchiatura con l'uso di dispositivi di protezione individuali, in particolare quando si usano
prodotti detergenti.
5

INFORMAZIONI GENERALI
– Non effettuare la pulizia dell'apparecchiatura con getti d'acqua per non danneggiare i componenti, in particolare
quelli elettrici ed elettronici.
– In caso di inattività prolungata dell'apparecchiatura, pulire ed asciugare accuratamente tutte le sue parti (interne ed
esterne). Scollegare il cavo di alimentazione e assicurarsi che le condizioni ambientali siano idonee per preservare
l'apparecchiatura nel tempo.
L'elenco riporta le condizioni necessarie per il corretto funzionamento dell'equipaggiamento elettrico in funzione
dell'ambiente circostante.
– Temperatura ambiente non inferiore a 5°C.
– Umidità relativa tra il 50% (rilevata a 40 °C) e il 90% (rilevata a 20 °C).
– L'ambiente deve essere privo di zone con concentrazione di gas e polveri potenzialmente esplosivi e/o a rischio di
incendio.
– L'attività può influire sull'ambiente, e a tale scopo bisogna tener conto delle emissioni nell'atmosfera, degli scarichi
dei liquidi e della contaminazione del suolo, dell'uso di materie prime e di risorse naturali e della gestione dei rifiuti.
– Durante il trasporto e l'immagazzinamento, la temperatura ambientale deve essere compresa fra -25 °C e 55 °C con
un massimo di 70 °C, purché il tempo di esposizione non sia superiore a 24 ore
– I componenti dell'imballo vanno smaltiti secondo le leggi in vigore nel paese di utilizzo.
– Durante le fasi di dismissione e rottamazione dell'apparecchiatura, selezionare tutti i componenti in funzione delle
loro caratteristiche e provvedere allo smaltimento differenziato.
– In particolare, i componenti elettrici ed elettronici, contrassegnati con un apposito simbolo, vanno smaltiti negli appo-
siti centri di raccolta autorizzati oppure riconsegnati al venditore all'atto di un nuovo acquisto.
Le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche contengono sostanze pericolose con effetti potenzialmente
nocivi sulla salute delle persone e sull'ambiente. Si raccomanda di effettuare il loro smaltimento in modo
corretto.
SEGNALI DI SICUREZZA E INFORMAZIONE
Sull'apparecchiatura, in corrispondenza della zone in cui esistono dei RISCHI RESIDUI, sono applicati dei segnali di
sicurezza che informano sul rischio corrispondente.
Le illustrazioni raffigurano i segnali di sicurezza e informazione applicati sull'apparecchiatura.
– Pericolo di scottatura: segnala che è necessario prestare attenzione alle superfici calde.
– Pericolo di shock elettrico: segnala che è necessario disinserire l'alimentazione elettrica generale
(oppure scollegare la presa elettrica) prima di intervenire sui collegamenti elettrici.
6

INFORMAZIONI GENERALI
Disposizioni per disimballo, movimentazione e installazione.
– L'apparecchiatura viene consegnata imballata in un apposito contenitore e, se necessario, viene opportunamente
stabilizzata con materiale antiurto per assicurare la sua integrità.
In funzione delle caratteristiche dell'apparecchiatura, del luogo di destinazione e del mezzo di trasporto da utilizzare,
per facilitare la movimentazione l'imballo può essere pallettizzato.
Tutte le informazioni necessarie per effettuare la movimentazione (carico e scarico) in condizioni di sicurezza sono
riportate direttamente sull'imballo.
– La movimentazione dell'imballo deve essere effettuata in funzione delle sue caratteristiche (peso, dimensioni, ecc.).
Se le dimensioni e il peso sono contenuti, la movimentazione può essere effettuata manualmente, in caso contrario
è necessario utilizzare un dispositivo di sollevamento di portata adeguata.
Al ricevimento dell'apparecchiatura, verificare l'integrità di tutti i componenti. In caso di danni o mancanza di alcune
parti, contattare il rivenditore di zona per concordare le procedure da adottare.
– L'installazione va effettuata da personale esperto ed autorizzato, che deve accertarsi preventivamente che la linea di
alimentazione elettrica sia rispondente alle leggi vigenti in materia, alle norme e alle specifiche in vigore del paese di
utilizzo.
– Prima di installare l'apparecchiatura, verificare che la zona scelta sia idonea, sufficientemente arieggiata ed illumina-
ta, stabile e che abbia uno spazio circostante sufficiente per effettuare agevolmente la pulizia e la manutenzione. Ve-
rificare, inoltre, che il piano di appoggio sia stabile, livellato e che la sua superficie sia facilmente pulibile dai residui
per evitare il rischio di accumulo di sporco e di contaminazione dei prodotti alimentari.
Il personale autorizzato ad effettuare l'allacciamento elettrico deve assicurarsi della perfetta efficienza della
messa a terra dell'impianto elettrico e deve verificare che la tensione di linea e la frequenza corrispondano ai
dati riportati nella targhetta di identificazione.
Consigli per la sicurezza
Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia è necessario scollegare la spina di alimentazione dalla rete
elettrica per isolare l’apparecchiatura dal resto dell’impianto.
Il sollevamento del coperchio può comportare la fuoriuscita di vapore, fare massima attenzione!
Non utilizzare mai l’apparecchio senza acqua.
Scaricare solo quando si è completamente raffreddata.
Non spostare l’apparecchiatura con la vasca piena d’acqua, soprattutto se ancora calda.
7

SOUS VIDE
SV25
Descrizione generale apparecchiatura.
-Il Sous Vide SV25 è un’ apparecchiatura di tipo professionale, di concezione moderna, progettata e costruita per la
ristorazione collettiva (ristoranti, alberghi, comunità, mense collettive, ecc.).
-L’ utilizzo di questa innovativa tecnica di cottura consente di cuocere alimenti confezionati sottovuoto (in apposite
buste) a bassa temperatura.
-Grazie alla temperatura controllata elettronicamente si ottiene una cottura perfettamente uniforme.
Attraverso la cottura del Sous Vide si ottengono notevoli vantaggi in termini di:
9Conservazione delle caratteristiche organolettiche e gustative del prodotto.
9Abbattimento considerevole della disidratazione del prodotto (con conseguente limitata perdita di peso).
9Miglior pianificazione del lavoro in cucina.
Qualsiasi utilizzo diverso da quello indicato dal costruttore è da considerarsi USO IMPROPRIO.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni relativi ad usi impropri, erronei, ed irra-
gionevoli.
– L’apparecchiatura è realizzata con materiali selezionati e tecniche di costruzione appropriate per garantire la massi-
ma igiene, la resistenza all’ ossidazione, un notevole risparmio energetico e la sicurezza dell’esercito.
– Tutti i componenti dell’apparecchiatura che vengono a contatto con il prodotto alimentare sono realizzati in acciaio
inox.
– E’ provvista di dispositivi di sicurezza in conformità alle Direttiva Europee.
L’illustrazione raffigura i componenti principali dell’apparecchiatura e l’elenco riporta la loro descrizione e funzione.
A) Bacinella: Capacità di 25L circa, materiale in acciaio inox AISI304.
B) Rubinetto di scarico: Serve per agevolare l’uscita dell’acqua. Dotato di valvola di sicurezza per garantire la
massima sicurezza da pericolose aperture acci-
dentali.
C) Pannello di comando: E’ equipaggiato con di-
spositivi di comando necessari a far funzionare
l’apparecchiatura.
D) Connettore sonda al cuore: Serve per collega-
re lo spinotto della sonda, che permette di cuocere
mediante la regolazione della temperatura
all’interno del prodotto.
E) Interruttore generale: Serve per attivare e di-
sattivare l’alimentazione elettrica.
8

SOUS VIDE
SV25
Caratteristiche tecniche
Descrizioni Unità di misura SV25
Potenza max W 2000
Temperatura di lavoro °C 0°-95°
Peso netto Kg 13
Peso con imballo Kg 15
Capacità max L 25
Rubinetto scarico acqua ½ “
Dimensioni apparecchiatura mm 350x660x320h
Dimensioni imballo mm 450x690x360h
Installazione Da banco
Alimentazione elettrica V Hz Ph 230V 50Hz 1Ph
Grado di protezione IPX3
Descrizione pannello di controllo
N) Pulsante di accensione:Serve per attivare il ciclo di cottura o mettere in pausa la macchina.
P) Pulsante "SET": Serve per impostare i parametri di funzionamento dell’apparecchiatura.
Q) Pulsante "STOP": Serve per arrestare il ciclo di cottura.
R) Pulsante +: Serve per aumentare il valore del parametro selezionato.
S) Pulsante -: Serve per diminuire il valore del parametro selezionato.
Ta) Display: Serve per visualizzare il numero del programma in uso (da 0 a 9)
Tb) Display: Serve per visualizzare i messaggi di informazione/allarme e i parametri di lavoro.
U) Spia luminosa: Si illumina durante il ciclo di lavoro quando nel display viene visualizzata la temperatura
dell’acqua.
W) Spia luminosa: Si illumina durante il ciclo di lavoro quando nel display viene visualizzata la temperatura al
cuore del prodotto.
X) Spia luminosa: Si illumina durante il ciclo di lavoro quando nel display viene visualizzato il tempo di cottura.
9

O
.
O
O
6
0
0
SOUS VIDE
SV25
Uso del Sous Vide SV25
Inserire la spina elettrica alla presa a muro.
Versare una quantità d’acqua calda di rubinetto (se possibile addolcita) nella vasca, fino al raggiungimento del bordo
interno della vasca, facendo attenzione a non bagnare le parti elettriche dell’apparecchiatura.
Chiudere la vasca con il coperchio, in modo da raggiungere il prima possibile la temperatura da impostare.
Accendere la macchina premendo l’interruttore in posizione “1”.
Programmazione della macchina.
La macchina visualizza per qualche secondo il numero di versione del software di gestione presente nella macchina:
attualmente è rappresentate la versione 3.
u
3
Premendo il pulsante SET in questo momento si può accedere al “menu parametri”.
Non premendo alcun pulsante, la macchina entra automaticamente nel “menu programma di cottura”, ovvero quello
di normale utilizzo della macchina, proponendo l’ultimo programma utilizzato.
Menu parametri
Accedere a questo menu’ per impostare il valore “offset” oppure il tipo di “scala temperatura”.
L’Offset è il valore, modificabile tra +3,0°C e -3,0°C o +5,4°F e - 5,4°F, che verrà aggiunto o tolto al valore di tempera-
tura rilevato dalla sonda termica (taratura sonda termica)
La scala permette di impostare l’unità di misura della macchina, le scelte sono gradi Centigradi (°C ) o gradi Fahren-
heit (°F).
Per uscire dal “menu parametri” premere il pulsante (N), si accederà così automaticamente al “menu programmi cot-
tura”
Menu programmi cottura
Questo è il menu per il normale utilizzo della macchina. Qui si possono impostare tutti i parametri di temperatura e
tempo necessari alla creazione dei programmi di cottura.
Sul display (Ta) viene visualizzato il numero del programma impostato (da 0 a 9). Per scorrere i programmi premere
i tasti +/- (R/S).
Premere una volta il pulsante SET (P) per poter impostare o modificare la temperatura dell’acqua di cottura ed utiliz-
zare i tasti +/- (R/S) per aumentare o diminuire il valore della temperatura che si vuole ottenere per la cottura del
prodotto.
.
Una volta impostata la temperatura premere il pulsante SET (P) per confermare e memorizzare il valore della tempe-
ratura desiderata.
Di seguito viene visualizzato sul display (Tb) il tempo di cottura da impostare, premere i tasti +/- (R/S) per aumentare
o diminuire il valore del tempo di cottura del prodotto.
S
C
10

Or
O
O0 1 0 O
Od
O
SOUS VIDE
SV25
Il tempo di cottura si avvia solo dopo aver raggiunto la temperatura dell’acqua impostata precedentemente.
Premere nuovamente il pulsante SET (P) per confermare e memorizzare il valore del tempo di cottura del prodotto.
A questo punto impostare la “partenza ritardata”, appare il simbolo “r” sul display (Ta), selezionare un valore da 0 a
24 ore (h) utilizzando i tasti +/- (R/S).Una volta selezionato il valore desiderato premere il pulsante SET (P) per con-
fermare e memorizzare.
Impostare il quarto ed ultimo parametro “delta” della sonda al cuore.
Il valore delta della sonda al cuore, se impostato diverso da 0, attiva la gestione della cottura con la sonda al cuore.
La cottura è perciò comandata dalla temperatura rilevata dalla sonda, che va inserito nell’alimento da cuocere. Il va-
lore che si inserisce (delta) è lo scostamento massimo ammissibile tra la temperatura al cuore e la temperatura
dell’acqua.
Es. se si cuoce una bistecca a 70°C con la sonda al cuore delta=10, significa che l’acqua per la cottura raggiunge
una temperatura di 80°C (70°C + 10°C delta =80°C).La cottura termina al raggiungimento degli 70°C misurata dalla
sonda al cuore.
Qualora questo valore delta, venisse impostato diverso da 0 e non venisse collegata la sonda al cuore alla macchina
il programma non partirà e la macchina andrà in errore.
Se il valore delta rimane uguale a 0, la macchina lavorerà normalmente senza basarsi sulla temperatura che rileva la
sonda al cuore.
Impostare il valore delta utilizzando i tasti +/- (R/S), sul display (Ta) appare il simbolo “d”.
Una volta selezionato il valore desiderato premere il pulsante SET (P) per confermare e memorizzare.
I parametri del programma sono così tutti impostati e salvati.
A questo punto premere il pulsante di accensione (N) per dare inizio al ciclo di lavoro.
Ogni due secondi compariranno singolarmente sul display (Tb) tre valori: la temperatura effettiva dell’acqua della
vasca, il tempo rimasto alla fine del ciclo ed infine la temperatura della sonda al cuore, se inserita.
Quando l’acqua per la cottura raggiunge la temperatura di lavoro, mettere le buste di prodotto appoggiandole alle
griglie inox situate all’interno della vasca.
Che sia stato impostato o no il tempo, la macchina emette un segnale acustico al raggiungimento di essa.
Terminato il ciclo di lavoro, spegnere la macchina, staccare la spina della corrente e svuotare la vasca per evitare la
formazione di calcare.
Prima di svuotare la vasca, aspettare che l’acqua si sia raffreddata.
Durante tutte le fasi di riscaldamento e di cottura la macchina visualizza a rotazione i valori di :
1. Temperatura dell’acqua (Led “°C” acceso)
2. Tempo residuo (Led “ tempo “ acceso)
3. Nel caso il programma lo preveda, temperatura della sonda al cuore (Led “°C♥”acceso)
La macchina può essere messa in pausa sia in fase di riscaldamento che di cottura premendo il pulsante accensione
(N). La resistenza viene disabilitata, il timer fermato. Per far ripartire il programma premere nuovamente il pulsante
accensione (N), in alternativa premere il pulsante stop (Q) per fermare il programma e portare la macchina in stand-
by. Nel caso la macchina dovesse restare in pausa per più di 10 minuti questa andrà in stand-by automaticamente.
11

E
r
r
G
E
r
r
s
E
r
r
SOUS VIDE
SV25
Pulizia a fine giornata
•A fine giornata lavorativa, staccare la spina dalla presa di corrente.
•Eseguire un’accurata pulizia utilizzando prodotti neutri.
•Pulire le parti esterne della macchina con una spugna umida.
•Non utilizzare pagliette metalliche e detersivi abrasivi.
Lunga inattività della macchina
Dovendo lasciare ferma la macchina per lunghi periodi, disinserire l’interruttore generale a muro, effettuare una pulizia
generale della macchina e ricoprirla con un telo per proteggerla dalla polvere.
Messaggio di errore
DISPLAY ERRORE
Sonda al cuore non montata. Collegare la sonda e premere
“START” o portare a “0” il valore del delta.
Se il problema persiste contattare l’assistenza.
Errore di sovratemperatura. Spegnere e riaccendere la macchina
agendo sull’interruttore generale.
Se il problema persiste contattare l’assistenza.
Errore di gradiente (causata da mancanza d’acqua oppure da una
brusca differenza di temperatura). Premere Start per continuare la
cottura oppure pausa per fermare temporaneamente la macchina.
Inconvenienti, cause, rimedi
In caso di guasti o malfunzionamento, scollegare l’interruttore generale a muro e contattare il servizio Assistenza del
vostro rivenditore. Evitare di smontare le parti interne della macchina.
Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali manomissioni!
12

SOUS VIDE
RH50
Descrizione generale apparecchiatura.
-Il Sous Vide RH50 è un’ apparecchiatura di tipo professionale, di concezione moderna, progettata e costruita
per la ristorazione collettiva (ristoranti, alberghi, comunità, mense collettive, ecc.).
-L’ utilizzo di questa innovativa tecnica di cottura consente di cuocere alimenti confezionati sottovuoto (in
apposite buste) a bassa temperatura.
-Grazie alla temperatura controllata elettronicamente si ottiene una cottura perfettamente uniforme.
Attraverso la cottura del Sous Vide si ottengono notevoli vantaggi in termini di:
9Conservazione delle caratteristiche organolettiche e gustative del prodotto.
9Abbattimento considerevole della disidratazione del prodotto (cin conseguente limitata perdita di peso).
9Miglior pianificazione del lavoro in cucina.
Qualsiasi utilizzo diverso da quello indicato dal costruttore è da considerarsi USO IMPROPRIO.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni relativi ad usi impropri, erronei, ed
irragionevoli.
– L’apparecchiatura è realizzata con materiali selezionati e tecniche di costruzione appropriate per garantire la
massima igiene, la resistenza all’ ossidazione, un notevole risparmio energetico e la sicurezza dell’esercito.
– Tutti i componenti dell’apparecchiatura che vengono a contatto con il prodotto alimentare
sono realizzati in acciaio inox.
– E’ provvista di dispositivi di sicurezza in conformità alle Direttiva Europee.
L’illustrazione raffigura i componenti principali dell’apparecchiatura e l’elenco riporta la
loro descrizione e funzione.
C) Pannello di comando:E’ equipaggiato con dispositivi di comando necessari a far
funzionare l’apparecchiatura.
F) Gabbia di protezione: Impedisce il contatto con la resistenza e con la ventola.
G) Resistenza: Serve per scaldare l’acqua di cottura.
H) Galleggiante:Rileva la presenza dell’acqua.
J) Girante: Mescola l’acqua all’interno della vasca.
k) Morsetto: Consente il fissaggio della vasca.
L) Sonda: Rileva la temperatura dell’acqua di cottura.
M) Sonda di sicurezza: In caso di sovratemperatura rilevata blocca
il motore.
E) Interruttore generale: Serve per attivare e disattivare
l’alimentazione elettrica.
13

SOUS VIDE
RH50
Caratteristiche tecniche
Descrizioni Unità di misura RH50
Potenza max. W 2000
Temperatura di lavoro °C / °F 0°C-95°C / 32°F-115°F
Peso netto Kg 3,6
Peso con imballo Kg 5
Capacità max. L 50
Dimensioni apparecchiatura mm 148x241x350h
Dimensioni imballo mm 240x350x460h
Installazione Da banco
Alimentazione elettrica V Hz Ph 230V 50Hz 1Ph
Grado di protezione IPX3
Descrizione pannello di commando
F) Pulsante di accensione: Serve per attivare il ciclo di cottura o mettere in pausa la macchina.
P) Pulsante "SET": Serve per impostare I parametri di funzionamento dell’apparecchiatura.
Q) Pulsante "STOP": Serve per arrestare il ciclo di cottura.
R) Pulsante +: Serve per aumentare il valore del parametro selezionato.
S) Pulsante -: Serve per diminuire il valore del parametro selezionato.
Ta) Display: Serve per visualizzare il numero del programma in uso (da 0 a 9)
Tb) Display: Serve per visualizzare i messaggi di informazione/allarme e i parametri di lavoro.
U) Spia luminosa: Si illumina durante il ciclo di lavoro quando nel display viene visualizzata la temperatu-
ra dell’acqua.
V) Pulsante “ECO”: Serve per attivare la funzionalità “ECO”
W) Spia luminosa: Si illumina durante il ciclo di lavoro quando nel display viene visualizzata la temperatu-
ra al cuore del prodotto.
X) Spia luminosa: Si illumina durante il ciclo di lavoro quando nel display viene visualizzato il tempo di
cottura.
Z) Spia luminosa: Accesa segnala che è attiva la funzione ECO.
14

O
6
0
O
SOUS VIDE
RH50
Uso del Sous Vide RH50
Installazione
Fissare RH50 al bordo della vasca di immersione per mezzo del morsetto
posto dietro la macchina.
Riempire la vasca di acqua (meglio se addolcita), prestando attenzione a
non rimanere sotto il livello minimo di acqua necessaria al funzionamen-
to della macchina (75 mm dal bordo superiore della vasca), e di non supe-
rare il livello massimo (25 mm dal bordo superiore della vasca).
Fare attenzione che il liquido non entri all'interno della macchina.
Inserire la spina elettrica alla presa a muro.
Accendere la macchina premendo l’interruttore posto sul retro, in posizio-
ne “1”.
Programmazione della macchina.
Il display visualizza per qualche secondo il numero di versione del software di gestione presente nella mac-
china: attualmente è rappresentate la versione 7.
u
7
Premendo il pulsante SET (P) in questo momento si può accedere al “menu parametri”.
Non premendo alcun pulsante, la macchina entra automaticamente nel “menu programma di cottura”, ovvero
quello di normale utilizzo della macchina, proponendo l’ultimo programma utilizzato.
Menu parametri
Accedere a questo menu’ per impostare il valore “offset” oppure il tipo di “scala temperatura”.
L’Offset è il valore, modificabile tra +3,0°C e -3,0°C o +5,4°F e - 5,4°F, che verrà aggiunto o tolto al valore di
temperatura rilevato dalla sonda termica (taratura sonda termica)
La scala permette di impostare l’unità di misura della macchina, le scelte sono gradi Centigradi (°C ) o gradi
Fahrenheit (°F).
Per uscire dal “menu parametri” premere il pulsante (N), si accederà così automaticamente al “menu pro-
grammi cottura”
Menu programmi cottura
Questo è il menu per il normale utilizzo della macchina. Qui si possono impostare tutti i parametri di
temperatura e tempo necessari alla creazione dei programmi di cottura.
Sul display (Ta) viene visualizzato il numero del programma impostato (da 0 a 9). Per scorrere i programmi
premere i tasti +/- (R/S).
Premere una volta il pulsante SET (P) per poter impostare o modificare la temperatura dell’acqua di cottura
ed utilizzare i tasti +/- (R/S) per aumentare o diminuire il valore della temperatura che si vuole ottenere per la
cottura del prodotto.
.
Una volta impostata la temperatura premere il pulsante SET (P) per confermare e memorizzare il valore del-
la temperatura desiderata.
Di seguito viene visualizzato sul display (Tb) il tempo di cottura da impostare, premere i tasti +/- (R/S) per
aumentare o diminuire il valore del tempo di cottura del prodotto.
0
0
S
C
15

Or
O
O0 1 0 O
Od
O
SOUS VIDE
RH50
Il tempo di cottura si avvia solo dopo aver raggiunto la temperatura dell’acqua impostata precedentemente.
Premere nuovamente il pulsante SET (P) per confermare e memorizzare il valore del tempo di cottura del
prodotto.
A questo punto impostare la “partenza ritardata”, appare il simbolo “r” sul display (Ta), selezionare un valore
da 0 a 24 ore (h) utilizzando i tasti +/- (R/S).Una volta selezionato il valore desiderato premere il pulsante
SET (P) per confermare e memorizzare.
Impostare il quarto ed ultimo parametro “delta” della sonda al cuore.
Il valore delta della sonda al cuore, se impostato diverso da 0, attiva la gestione della cottura con la sonda
al cuore. La cottura è perciò comandata dalla temperatura rilevata dalla sonda, che va inserito nell’alimento
da cuocere. Il valore che si inserisce (delta) è lo scostamento massimo ammissibile tra la temperatura al
cuore e la temperatura dell’acqua.
Es. se si cuoce una bistecca a 70°C con la sonda al cuore delta=10, significa che l’acqua per la cottura rag-
giunge una temperatura di 80°C (70°C + 10°C delta =80°C).La cottura termina al raggiungimento degli 70°C
misurata dalla sonda al cuore.
Qualora questo valore delta, venisse impostato diverso da 0 e non venisse collegata la sonda al cuore alla
macchina il programma non partirà e la macchina andrà in errore.
Se il valore delta rimane uguale a 0, la macchina lavorerà normalmente senza basarsi sulla temperatura che
rileva la sonda al cuore.
Impostare il valore delta utilizzando i tasti +/- (R/S), sul display (Ta) appare il simbolo “d”.
Una volta selezionato il valore desiderato premere il pulsante SET (P) per confermare e memorizzare.
I parametri del programma sono così tutti impostati e salvati.
A questo punto premere il pulsante di accensione (N) per dare inizio al ciclo di lavoro.
Ogni due secondi compariranno singolarmente sul display (Tb) tre valori: la temperatura effettiva dell’acqua
della vasca, il tempo rimasto alla fine del ciclo ed infine la temperatura della sonda al cuore, se inserita.
Quando l’acqua per la cottura raggiunge la temperatura di lavoro, mettere le buste di prodotto appoggiando-
le alle griglie inox situate all’interno della vasca.
Che sia stato impostato o no il tempo, la macchina emette un segnale acustico al raggiungimento di essa.
Terminato il ciclo di lavoro, spegnere la macchina, staccare la spina della corrente e svuotare la vasca per
evitare la formazione di calcare.
Prima di svuotare la vasca, aspettare che l’acqua si sia raffreddata.
Durante tutte le fasi di riscaldamento e di cottura la macchina visualizza a rotazione i valori di :
1. Temperatura dell’acqua (Led “°C” acceso)
2. Tempo residuo (Led “ tempo “ acceso)
3. Nel caso il programma lo preveda, temperatura della sonda al cuore (Led “°C♥”acceso)
16

H 2
O
E r
r
G
E r
r
s
E r
r
La macchina può essere messa in pausa sia in fase di riscaldamento che di cottura premendo il pulsante
accensione (N). La resistenza viene disabilitata, il timer fermato. Per far ripartire il programma premere nuo-
vamente il pulsante accensione (N), in alternativa premere il pulsante stop (Q) per fermare il programma e
portare la macchina in stand-by.
Nel caso la macchina dovesse restare in pausa per più di 10 minuti questa andrà in stand-by automatica-
mente.
Pulizia a fine giornata
•A fine giornata lavorativa, staccare la spina dalla presa di corrente.
•Eseguire un’accurata pulizia utilizzando prodotti neutri.
•Pulire le parti esterne della macchina con una spugna umida.
•Non utilizzare pagliette metalliche e detersivi abrasivi.
Lunga inattività della macchina
Dovendo lasciare ferma la macchina per lunghi periodi, disinserire l’interruttore generale a muro, effettuare una
pulizia generale della macchina e ricoprirla con un telo per proteggerla dalla polvere.
Messaggio di errore
DISPLAY ERRORE
Il livello dell’acqua è troppo basso. La macchina va in pausa e
riparte automaticamente aggiungendo acqua nella vasca.
Sonda al cuore non montata. Collegare la sonda e premere
“START” o portare a “0” il valore del delta.
Se il problema persiste contattare l’assistenza.
Errore di sovratemperatura. Spegnere e riaccendere la macchina
agendo sull’interruttore posteriore.
Se il problema persiste contattare l’assistenza.
Errore di gradiente. Spegnere e riaccendere la macchina agendo
sull’interruttore posteriore.
Se il problema persiste contattare l’assistenza.
Inconvenienti, cause, rimedi
In caso di guasti o malfunzionamento, scollegare l’interruttore generale a muro e contattare il servizio Assisten-
za del vostro rivenditore. Evitare di smontare le parti interne della macchina.
Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali manomissioni!
17

SV25 ●RH50
SOUS-VIDE COOKING
INDEX
GENERAL INFORMATION
Purpose of the manual………………………….
Manufacturer and appliance identification…….
Method for requesting assistance……………...
Safety instructions………………......................
Safety indicators and information……………
Instructions for unpacking, moving and installa-
tion………………...............................................
Safety advice………………..............................
SOUS VIDE SV25
General description of the equipment................
Technical specifications.....................................
Description of the control panel………………...
Using the Sous vide SV25………………..........
4
4
4
5
6
7
7
8
9
9
10
SOUS VIDE RH50
General description of the equipment................
Technical specifications.....................................
Description of the control panel………………...
Using the Sous Vide RH50……………….........
ATTACHMENTS
Disposal and recycling
Exploded
Wiring diagram
13
14
14
15
ADVICE FOR THE READER
Before operating the device, you must read and understand the contents of the instruction manual.
Always read the safety measures and adhere to them strictly.
Caution is irreplaceable. Safety is also in the hands of all those interacting with the appliance during its operational
life.
Keep this manual in a place known to all so that it is available for consultation whenever necessary.

GENERAL INFORMATION
Purpose of the manual
This manual was drafted by the Manufacturer and is an essential part of the machine supply. During design and
manufacture, the manufacturer paid particular attention to aspects that might cause risks to the health and safety of
the people who interact with the machine. In addition to respecting the applicable laws in force, the manufacturer
adopted all the "good manufacturing practices". The purpose of this information is to raise awareness in users to pay
particular attention in order to prevent any risks. Caution is irreplaceable. Safety is also in the hands of all the opera-
tors who interact with the machine. Keep this manual in an appropriate place so that it is always handy for reference.
The following are attached to this manual:
-The warranty certificate, containing the Manufacturer's warranty conditions.
-The documents declaring conformity to the laws in force on personal health and safety.
For all requests for technical assistance, information and spare parts orders, contact an authorised dealer.
Manufacturer and appliance identification.
The shown identification plate is directly applied on the appliance.
It states the references and all of the indications essential for working safety.
Manufacturer identification
Serial number
Machine model
Technical specifications
Conformity marking
Year of manufacture
Method for requesting assistance
Indicate the appliance version and the type of detected defect every time you request technical assistance.
4

GENERAL INFORMATION
Safety instructions
– During design and manufacture, the manufacturer paid particular attention to aspects that might cause risks to the
health and safety of the people who interact with the machine.
– The manufacturer adopted all the "good manufacturing practices" and built the appliance using specifically selected
materials to guarantee food hygiene and working functionality.
– The purpose of this information is raise awareness in users so they pay attention to prevent any kind of operative
and food risk. Caution is irreplaceable. Safety is also in the hands of all those interacting with the appliance.
– Carefully read the instructions in the supplied manual and those directly applied on the appliance, respect those
concerning safety in particular.
– Handle the appliance respecting the information directly on the packaging, on the appliance and in the use instruc-
tions.
– Do not bump or let the appliance fall during transport, handling and installation to avoid damaging its components.
– Personnel authorised to make the electric connection must make sure that the power supply line features corre-
spond to what is stated on the plate, that it is fitted with a differential switch and with components conforming to the
laws and standards in force.
– Do not, for any reason, tamper with, eliminate or by-pass the safety devices installed on the appliance.
– The user is advised to carefully read the entire manual and make sure to have fully understood it, particularly the
safety information.
– If necessary, make some simulations the first time the appliance is used to identify the controls, especially the
switch-on and off controls.
– Do not put objects, tools, hands or anything else into the hazardous parts.
– Keep the machine out of the reach of children.
– Do not expose the machine to the elements.
Only use the appliance for the intended uses. Using the appliance for improper and different uses to those
admitted can cause personal health and safety risks and financial damages.
The manufacturer declines any liability for damages caused by improperly using the appliance, failure to re-
spect the indications in the use manual and tampering with or modifying without its formal authorisation.
– All interventions requiring precise technical competence or particular abilities (installation, supply connections, etc.)
must only be carried out by authorised personnel with approved experience acquired in the specific intervention sec-
tor.
– Do not use the appliance with broken or inefficient electric power cables.
– Immediately stop the appliance in safe conditions as soon as a fault is detected, and have authorised and qualified
personnel replace the cables.
DISCONNECT THE MAIN ELECTRIC POWER (or disconnect the electric plug) and make sure the treatment
area is completely cooled before carrying out any cleaning, maintenance intervention, etc..
– Clean the appliance every time it is used or when reasonably required, also in view of the type of food product to be
treated.
– Thoroughly clean all appliance parts (including the nearby areas) that may come into direct or indirect contact with
the food products, to protect them from the risk of contamination and preserve hygiene.
– Only clean the appliance using food safe cleaning products. Never use corrosive and flammable cleaning products
or products that may contain and/or release toxic substances.
– Clean and sanitise the appliance using personal protective equipment, particularly when using cleaning products.
5
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Fimar Kitchen Appliance manuals