Fimar SPM User guide

IT
EN
FR
DE
ES
PT
RU
uso e manutenzione
MOD143V00
use and maintenance
emploi et entretien
Benutz und Wartungsanleitung
uso y mantenimiento
uso e manutenção
использованиe итехобслуживаниe
FR150P - FR150I
FR200P - FR2150P
FR2150I - FP1I - FP2I
FP1P - FP2P
GP2SF - GP2FR
GP3SFF
TRL - ROGM
PGEL
SPM - SPL

Avant de mettre l'appareil en service, il est nécessaire
de lire et comprendre l'ensemble du contenu du mode
d'emploi.
Il est recommandé de lire les dispositions de sécurité et
de les respecter rigoureusement.
La prudence est de toute façon irremplaçable. La
sécurité se trouve entre les mains de chaque personne
qui interagit avec l'appareil au cours de sa vie prévue.
Conserver ce mode d'emploi en un lieu connu pour
l'avoir toujours à portée de main s'il est nécessaire de le
consulter.
RECOMMANDATIONS POUR LE LECTEUR
Antes de poner en funcionamiento la máquina, es
necesario leer y comprender todo el contenido del
manual de instrucciones.
Se recomienda leer las disposiciones de seguridad y
respetarlas taxativamente.
La prudencia no puede sustituirse. La seguridad está
también en manos de quienes utilizan la máquina
durante la vida útil prevista.
Conservar este manual en un lugar conocido para
disponer del mismo en caso de ser necesaria su
consulta.
RECOMENDACIONES PARA EL LECTOR
Перед вводом вэксплуатацию оборудования
необходимо прочитать иусвоить все содержимое
настоящего руководства.
Прочитать истрого соблюдать инструкции по
технике безопасности.
Осторожность незаменима. Безопасность
находится вруках всех тех, кто взаимодействует с
оборудованием на протяжении всего срока его
эксплуатации.
Хранить данное руководство вхорошо известном и
доступном месте, чтобы обращаться кнему по
мере необходимости.
РЕКОМЕНДАЦИИ ЧИТАТЕЛЮ
Prima di mettere in esercizio l'apparecchiatura, è necessario leggere e
comprendere tutto il contenuto del manuale di istruzioni.
Si raccomanda di leggere le disposizioni di sicurezza e di rispettarle
rigorosamente.
La prudenza è comunque insostituibile. La sicurezza è anche nelle mani
di tutti coloro che interagiscono con l'apparecchiatura nell'arco della vita
prevista.
Conservare questo manuale in un luogo noto per averlo sempre a
disposizione qualora sia necessario consultarlo.
RACCOMANDAZIONI PER IL LETTORE
Before running the appliance, carefully read the entire
instruction manual.
Please read the safety instructions and strictly follow
them.
However, discretion is invaluable. Safety is also in the
hands of all those who use the appliance during its
expected working life.
Keep this manual in a known place so its is always
available for consultation when needed.
RECOMMENDATIONS FOR THE READER
Vor der Inbetriebnahme des Geräts ist der gesamte Inhalt
der Bedienungsanleitung zu lesen und zu verstehen.
Es wird empfohlen, die Sicherheitsvorgaben zu lesen und
diese strikt zu befolgen.
Umsichtiges Arbeiten ist in jedem Fall unverzichtbar. Die
Sicherheit liegt auch in den Händen derjenigen, die mit
dem Gerät während der vorgesehenen Lebensdauer
interagieren.
Bewahren Sie diese Bedienungsanleitung an einem
bekannten Ort auf, um sie bei Bedarf stets greifbar zu
haben.
EMPFEHLUNGEN FÜR DEN LESER
Antes de pôr a máquina a funcionar, é necessário ler e
compreender o conteúdo do manual de instruções.
Recomenda-se a leitura das disposições de segurança
e o rigoroso respeito das mesmas.
De qualquer modo, a prudência é insubstituível. A
segurança também está nas mãos de todas as pessoas
que interagem com a máquina no arco da sua vida
prevista.
Conserve este manual num lugar conhecido para o ter
sempre à disposição quando for necessário consultá-lo.
RECOMENDAÇÕES PARA O LEITOR

- 1 - Lingua Italiana
346-060-1.fmIDM
IT
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
Scopo del manuale ................................1
Identificazione costruttore e
apparecchiatura .....................................2
Modalità di richiesta assistenza .............2
Disposizioni di sicurezza.........................3
Segnali di sicurezza e informazione ......5
Disposizioni per disimballo,
movimentazione e installazione..............5
SPREMIAGRUMI
Descrizione generale apparecchiatura ...6
Caratteristiche tecniche .........................7
Descrizione comandi ..............................7
Consigli per l'uso ....................................7
Pulizia apparecchiatura .........................7
ricerca guasti ..........................................8
FRULLATORE
Descrizione generale apparecchiatura ...9
Caratteristiche tecniche .......................10
Descrizione comandi ............................10
Consigli per l'uso ..................................10
Pulizia apparecchiatura .......................11
ricerca guasti ........................................11
GRUPPO MULTIPLO
Descrizione generale apparecchiatura .12
Caratteristiche tecniche .......................12
Descrizione comandi ............................13
Consigli per l'uso...................................13
Pulizia apparecchiatura .......................14
ricerca guasti ........................................14
TRITAGHIACCIO
Descrizione generale apparecchiatura .15
Caratteristiche tecniche .......................16
Descrizione comandi ............................16
Consigli per l'uso...................................16
Pulizia apparecchiatura .......................17
ricerca guasti ........................................17
PRESSAGELATO
Descrizione generale apparecchiatura .18
Caratteristiche tecniche .......................19
Consigli per l'uso...................................19
Pulizia apparecchiatura .......................19
INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
SCOPO DEL MANUALE
– Il manuale d'uso e manutenzione, che è parte integrante dell'apparecchiatura, è stato
realizzato dal costruttore nella propria lingua originale per fornire le informazioni neces-
sarie a coloro che sono autorizzati ad interagire con l'apparecchiatura nell'arco della sua
vita prevista.
– Un po' di tempo dedicato alla lettura delle informazioni permetterà di evitare rischi alla sa-
lute e alla sicurezza delle persone e danni economici.
– Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche alle informazioni riportate nel ma-
nuale senza l'obbligo di comunicarlo preventivamente, purché esse non influiscano sulla
sicurezza.
– Alcune parti di testo sono state evidenziate in modo da sottolineare l'importanza del mes-
saggio.

346-060-1.fmIDM
- 2 - Lingua Italiana
IT
INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
Importante
Indica informazioni tecniche di particolare importanza da non trascurare.
Cautela - Avvertenza
Indica che è necessario adottare comportamenti adeguati per non mettere a rischio
la salute e la sicurezza delle persone e non provocare danni economici.
Pericolo - Attenzione
Indica situazioni di grave pericolo che, se trascurate, possono mettere seriamente a
rischio la salute e la sicurezza delle persone.
IDENTIFICAZIONE COSTRUTTORE E APPARECCHIATURA
La targhetta di identificazione raffigurata è applicata direttamente sull'apparecchiatura. In
essa sono riportati i riferimenti e tutte le indicazioni indispensabili alla sicurezza di esercizio.
MODALITÀ DI RICHIESTA ASSISTENZA
Per ogni richiesta di assistenza tecnica, indicare la versione dell'apparecchiatura ed il tipo
di difetto riscontrato.
DISPOSIZIONI DI SICUREZZA
– Il costruttore, in fase di progettazione e costruzione, ha posto particolare attenzione agli
aspetti che possono provocare rischi alla sicurezza e alla salute delle persone.
– Il costruttore ha adottato tutte le "regole della buona tecnica di costruzione" e ha realiz-
zato l'apparecchiatura con materiali appositamente selezionati per garantire l'igiene ali-
mentare e la funzionalità d'esercizio.
– Scopo di queste informazioni è quello di sensibilizzare gli utilizzatori affinché prestino at-
tenzione per prevenire qualsiasi rischio di tipo operativo e alimentare. La prudenza è co-
munque insostituibile. La sicurezza è anche nelle mani di tutti coloro che interagiscono
con l'apparecchiatura (installatori e utilizzatori).
Modello apparecchiatura
Identificazione costruttore
Numero matricola
Dati tecnici
Marcatura CE di conformità
Anno di costruzione
IDM-34601606200.tif

346-060-1.fmIDM
- 3 - Lingua Italiana
IT
INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
– Leggere attentamente le istruzioni riportate nel manuale in dotazione e quelle applicate
direttamente sull'apparecchiatura, in particolare rispettare quelle riguardanti la sicurezza.
– Effettuare la movimentazione dell'apparecchiatura nel rispetto delle informazioni riportate
direttamente sull'imballo, sull'apparecchiatura e nelle istruzioni per l'uso.
– Durante le fasi di trasporto, movimentazione e installazione, non urtare o far cadere l'ap-
parecchiatura per evitare di danneggiare i suoi componenti.
– Il personale autorizzato ad effettuare l'allacciamento elettrico deve verificare che le carat-
teristiche della linea di alimentazione corrispondano a quanto riportato nella targhetta,
che essa sia equipaggiata con interruttore differenziale e con componenti conformi alle
leggi e alle norme vigenti.
– Non manomettere, non eliminare o bypassare, in nessun caso, i dispositivi di sicurezza
installati sull'apparecchiatura.
– Si raccomanda all'utilizzatore di leggere attentamente tutto il manuale e di accertarsi di
averlo compreso in ogni sua parte e in particolare di aver capito tutte le informazioni che
riguardano la sicurezza.
– Al primo uso dell'apparecchiatura, se necessario, effettuare alcune simulazioni per indi-
viduare i comandi, in particolare quelli relativi all'accensione e allo spegnimento.
Utilizzare l'apparecchiatura solo per gli usi previsti. L'impiego dell'apparecchiatura
per usi impropri e diversi da quelli consentiti può causare rischi per la sicurezza e la
salute delle persone e danni economici.
Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni causati dall'uso impro-
prio dell'apparecchiatura, dal mancato rispetto delle indicazioni contenute nel manua-
le d'uso e da manomissioni o modifiche apportate senza la sua formale autorizzazione.
– Tutti gli interventi che richiedono una precisa competenza tecnica o particolari capacità
(installazione, collegamento alimentazioni, ecc.) devono essere effettuati esclusivamen-
te da personale autorizzato e con esperienza riconosciuta e acquisita nel settore specifi-
co di intervento.
– Non utilizzare l'apparecchiatura con i cavi di alimentazione elettrica non integri ed effi-
cienti. Appena si riscontra una difettosità, arrestare immediatamente l'apparecchiatura in
condizioni di sicurezza e far sostituire i cavi da parte di personale autorizzato e qualifica-
to.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di pulizia, manutenzione, ecc., DISINSERIRE
L'ALIMENTAZIONE ELETTRICA GENERALE (oppure scollegare la presa elettrica) e
assicurarsi che la zona di trattamento sia completamente raffreddata.
– Pulire l'apparecchiatura alla fine di ogni utilizzo o quando si riscontra una ragionevole ne-
cessità, anche in funzione del tipo di prodotto alimentare trattato.
– Pulire accuratamente tutte le parti dell'apparecchiatura (comprese le zone limitrofe), che
possono venire in contatto diretto o indiretto con i prodotti alimentari, per preservarli dal
rischio di contaminazione e mantenere l'igiene.

346-060-1.fmIDM
- 4 - Lingua Italiana
IT
INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
– Pulire l'apparecchiatura esclusivamente con prodotti detergenti per uso alimentare. Non
usare mai prodotti di pulizia corrosivi e infiammabili o prodotti che possono contenere e/
o rilasciare sostanze nocive.
– Pulire ed igienizzare l'apparecchiatura con l'uso di dispositivi di protezione individuali, in
particolare quando si usano prodotti detergenti.
– Non effettuare la pulizia dell'apparecchiatura con getti d'acqua per non danneggiare i
componenti, in particolare quelli elettrici ed elettronici.
– In caso di inattività prolungata dell'apparecchiatura, pulire ed asciugare accuratamente
tutte le sue parti (interne ed esterne).
Scollegare il cavo di alimentazione e assicurarsi che le condizioni ambientali siano ido-
nee per preservare l'apparecchiatura nel tempo.
L'elenco riporta le condizioni necessarie per il corretto funzionamento dell'equipaggiamento
elettrico in funzione dell'ambiente circostante.
– Temperatura ambiente non inferiore a 5°C.
– Umidità relativa tra il 50% (rilevata a 40 °C) e il 90% (rilevata a 20 °C).
– L'ambiente deve essere privo di zone con concentrazione di gas e polveri potenzialmente
esplosivi e/o a rischio di incendio.
– L'attività può influire sull'ambiente, e a tale scopo bisogna tener conto delle emissioni
nell'atmosfera, degli scarichi dei liquidi e della contaminazione del suolo, dell'uso di ma-
terie prime e di risorse naturali e della gestione dei rifiuti.
– Durante il trasporto e l'immagazzinamento, la temperatura ambientale deve essere com-
presa fra -25 °C e 55 °C con un massimo di 70 °C, purché il tempo di esposizione non
sia superiore a 24 ore
– I componenti dell'imballo vanno smaltiti secondo le leggi in vigore nel paese di utilizzo.
– Durante le fasi di dismissione e rottamazione dell'apparecchiatura, selezionare tutti i
componenti in funzione delle loro caratteristiche e provvedere allo smaltimento differen-
ziato. In particolare, i componenti elettrici ed elettronici, contrassegnati con un apposito
simbolo, vanno smaltiti negli appositi centri di raccolta autorizzati oppure riconsegnati al
venditore all'atto di un nuovo acquisto.
Le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche contengono sostanze pericolose con
effetti potenzialmente nocivi sulla salute delle persone e sull'ambiente. Si raccoman-
da di effettuare il loro smaltimento in modo corretto.
SEGNALI DI SICUREZZA E INFORMAZIONE
Sull'apparecchiatura, in corrispondenza della zone in cui esistono dei RISCHI RESIDUI,
sono applicati dei segnali di sicurezza che informano sul rischio corrispondente.
Le illustrazioni raffigurano i segnali di sicurezza e informazione applicati sull'apparecchia-
tura.

346-060-1.fmIDM
- 5 - Lingua Italiana
IT
INFORMAZIONI GENERALI E SICUREZZA
–Pericolo di shock elettrico: segnala che è necessario disinserire l'ali-
mentazione elettrica generale (oppure scollegare la presa elettrica) pri-
ma di intervenire sui collegamenti elettrici.
DISPOSIZIONI PER DISIMBALLO, MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE
– L'apparecchiatura viene consegnata imballata in un apposito contenitore e, se necessa-
rio, viene opportunamente stabilizzata con materiale antiurto per assicurare la sua inte-
grità.
In funzione delle caratteristiche dell'apparecchiatura, del luogo di destinazione e del mez-
zo di trasporto da utilizzare, per facilitare la movimentazione l'imballo può essere pallet-
tizzato.
Tutte le informazioni necessarie per effettuare la movimentazione (carico e scarico) in
condizioni di sicurezza sono riportate direttamente sull'imballo.
– La movimentazione dell'imballo deve essere effettuata in funzione delle sue caratteristi-
che (peso, dimensioni, ecc.). Se le dimensioni e il peso sono contenuti, la movimentazio-
ne può essere effettuata manualmente, in caso contrario è necessario utilizzare un
dispositivo di sollevamento di portata adeguata.
Al ricevimento dell'apparecchiatura, verificare l'integrità di tutti i componenti. In caso di
danni o mancanza di alcune parti, contattare il rivenditore di zona per concordare le pro-
cedure da adottare.
– L'installazione va effettuata da personale esperto ed autorizzato, che deve accertarsi pre-
ventivamente che la linea di alimentazione elettrica sia rispondente alle leggi vigenti in
materia, alle norme e alle specifiche in vigore del paese di utilizzo.
– Prima di installare l'apparecchiatura, verificare che la zona scelta sia idonea, sufficiente-
mente arieggiata ed illuminata, stabile e che abbia uno spazio circostante sufficiente per
effettuare agevolmente la pulizia e la manutenzione. Verificare, inoltre, che il piano di ap-
poggio sia stabile, livellato e che la sua superficie sia facilmente pulibile dai residui per
evitare il rischio di accumulo di sporco e di contaminazione dei prodotti alimentari.
Il personale autorizzato ad effettuare l'allacciamento elettrico deve assicurarsi della
perfetta efficienza della messa a terra dell'impianto elettrico e deve verificare che la
tensione di linea e la frequenza corrispondano ai dati riportati nella targhetta di iden-
tificazione.
Per le apparecchiature con caratteristiche morfologiche particolari (forma, peso, dimensio-
ni, ecc.), le informazioni riportate in questo paragrafo potrebbero non essere esaustive.
Eventuali informazioni supplementari sono riportate nel paragrafo "Modalità di sollevamen-
to" di ogni singola apparecchiatura.

- 6 - Lingua Italiana
346-060-1.fmIDM
IT
SPREMIAGRUMI
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA
– Lo spremiagrumi SPM - SPL è un'apparecchiatura progettata e costruita per spremere
agrumi (arance, limoni, ecc.) ed ottenere bevande destinate all'alimentazione delle per-
sone.
– L'apparecchiatura è di tipo professionale e va installata in ambienti di tipo commerciale
(bar, pizzerie, ristoranti, ecc.). Non richiede un particolare addestramento, ma è comun-
que necessario che gli utilizzatori abbiano capacità e competenze specifiche nel settore
della ristorazione.
Qualsiasi utilizzo diverso da quello indicato dal costruttore è da considerarsi USO
IMPROPRIO.
– L'apparecchiatura è realizzata con materiali selezionati e tecniche di costruzione appro-
priate per garantire la massima igiene, la resistenza all'ossidazione, un notevole rispar-
mio energetico e la sicurezza di esercizio.
– Tutti i componenti dell'apparecchiatura che vengono a contatto con il prodotto alimentare
sono realizzati con materiali adatti.
L'illustrazione raffigura i componenti principali dell'apparecchiatura e l'elenco riporta la loro
descrizione e funzione.
A) Quadro comandi: è equipaggiato con i dispositivi di comando necessari per far funzio-
nare l'apparecchiatura (vedi "Descrizione comandi").
B) Pressore: è associato ad un dispositivo di interblocco (microinterruttore ). Quando si
solleva la leva l'apparecchiatura si arresta.
C) Cono di spremitura: serve per estrarre il succo dal prodotto alimentare inserito.
IDM-34606000101.tif
SPM-SPL

- 7 - Lingua Italiana
346-060-1.fmIDM
SPREMIAGRUMI SPM-SPL
IT
CARATTERISTICHE TECNICHE
DESCRIZIONE COMANDI
L'apparecchiatura è equipaggiata con i dispositivi di coman-
do elencati, necessari per attivare le sue funzioni principali.
A) Pulsante: serve per attivare il funzionamento dell'appa-
recchiatura.
CONSIGLI PER L'USO
1. Inserire un recipiente di capienza adeguata sotto alla bocca di espulsione prodotto.
2. Premere il pulsante (A) per attivare il funzionamento dell'apparecchiatura.
3. Tagliare a metà il prodotto da spremere e posizionarlo sul cono di spremitura (C).
4. Esercitare una leggera pressione sul prodotto per avviare la spremitura (solo per model-
lo SPM).
5. Abbassare il pressore (B) per avviare la spremitura del prodotto (solo per modello SPL).
Per ottenere una spremitura ottimale, è necessario che i prodotti da spremere siano
a temperatura ambiente.
6. Premere il pulsante (A) per arrestare il funzionamento dell'apparecchiatura a fine lavoro.
Se l'apparecchiatura è al primo uso, prima di attivare il funzionamento togliere
l'eventuale pellicola protettiva di rivestimento ed effettuare una pulizia accurata in
modo da eliminare gli eventuali residui del materiale di costruzione.
Tabella 1: Dati tecnici dell'apparecchiatura
Descrizione Unità di misura SPM SPL
Potenza kW 0,15
Alimentazione elettrica V/Ph/Hz 230V/1N/50-60Hz
Velocità rotazione utensile giri/min 500
Dimensioni apparecchiatura mm 210x305x330 210x305x365
Dimensioni imballo mm 310x250x380
Peso netto kg 3,8 4,5
Tipo di installazione Installazione a banco
Livello di rumorosità dB (A) <70
0
1
A
IDM-34606000200.pdf

SPREMIAGRUMI
346-060-1.fmIDM
- 8 - Lingua Italiana
SPM-SPL
IT
PULIZIA APPARECCHIATURA
Prima di effettuare la pulizia dell'apparecchiatura (a fine giornata o quando necessario), di-
sinserire l'alimentazione elettrica generale (oppure scollegare la presa elettrica).
1. Smontare il cono di spremitura e la vaschetta.
2. Lavare i componenti con acqua potabile, risciacquarli, asciugarli accuratamente e rimon-
tarli.
3. Pulire accuratamente il piano di lavoro e tutte le zone circostanti.
4. Pulire le superfici esterne dell'apparecchiatura con un panno umido o con una spugna.
Cautela - Avvertenza
Effettuare le operazioni di pulizia esclusivamente con prodotti detergenti per uso ali-
mentare. Non usare nel modo più assoluto prodotti di pulizia corrosivi, infiammabili
o che contengono sostanze nocive alla salute delle persone.
Se si prevede di non utilizzare l'apparecchiatura per un lungo periodo, dopo aver effettuato
la pulizia e disinserito l'alimentazione elettrica generale (oppure scollegato la presa elettri-
ca), proteggerla in modo adeguato per mantenerla pulita.
RICERCA GUASTI
Le informazioni di seguito riportate hanno lo scopo di aiutare l'identificazione e correzione
di eventuali anomalie e disfunzioni che potrebbero presentarsi in fase d'uso.
Alcuni guasti possono essere risolti dall'utilizzatore; altri richiedono una precisa competen-
za tecnica o particolari capacità, e devono essere eseguiti esclusivamente da personale
qualificato con esperienza riconosciuta e acquisita nel settore specifico di intervento.
Importante
Non smontare parti interne dell'apparecchiatura. Il costruttore declina ogni respon-
sabilità per eventuali danni causati da manomissioni.
Tabella 2: Anomalie di funzionamento
Inconveniente Cause Rimedi
L'apparecchiatura non si avvia.
Interruttore generale disinserito. Inserire l'interruttore generale.
Mancanza di tensione sulla linea di
alimentazione elettrica.
Contattare il rivenditore o un centro
di assistenza autorizzato.
Il pressore non è stato abbassato. Abbassare il pressore.
Fusibile bruciato Contattare il servizio assistenza

- 9 - Lingua Italiana
346-060-1.fmIDM
IT
FRULLATORE
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA
– Il frullatore FR150P-FR150I-FR200P-FR2150P-FR2150I-FP1I-FP2I-FP1P-FP2P è
un'apparecchiatura progettata e costruita per preparare frullati, frappè, ecc. destinati
all'alimentazione delle persone.
– L'apparecchiatura è di tipo professionale e va installata in ambienti di tipo commerciale
(bar, pizzerie, ristoranti, ecc.). Non richiede un particolare addestramento, ma è comun-
que necessario che gli utilizzatori abbiano capacità e competenze specifiche nel settore
della ristorazione.
Qualsiasi utilizzo diverso da quello indicato dal costruttore è da considerarsi USO
IMPROPRIO.
– L'apparecchiatura è realizzata con materiali selezionati e tecniche di costruzione appro-
priate per garantire la massima igiene, la resistenza all'ossidazione, un notevole rispar-
mio energetico e la sicurezza di esercizio.
– Tutti i componenti dell'apparecchiatura che vengono a contatto con il prodotto alimentare
sono realizzati con materiali adatti.
L'illustrazione raffigura i componenti principali dell'apparecchiatura e l'elenco riporta la loro
descrizione e funzione.
A) Quadro comandi: è equipaggiato con i dispositivi di comando necessari per far funzio-
nare l'apparecchiatura (vedi "Descrizione comandi").
B) Bicchiere: contiene i prodotti da lavorare. Il componente è associato ad un dispositivo
di interblocco (microinterruttore ), che impedisce l'avviamento dell'apparecchiatura se
non è posizionato correttamente.
C) Coperchio: serve per evitare la fuoriuscita del prodotto durante la lavorazione. Il com-
ponente è associato ad un dispositivo di interblocco (microinterruttore ), che impedisce
l'avviamento dell'apparecchiatura se non è posizionato correttamente.
IDM-34606000501.tif
FR150P-FR150I-FR200P-FR2150P-FR2150I-FP1I-FP2I-FP1P-FP2P

FRULLATORE
346-060-1.fmIDM
- 10 - Lingua Italiana
FR150P-FR150I-FR200P-FR2150P-FR2150I-FP1I-FP2I-FP1P-FP2P
IT
CARATTERISTICHE TECNICHE
DESCRIZIONE COMANDI
L'apparecchiatura è equipaggiata con i di-
spositivi di comando elencati, necessari per
attivare le sue funzioni principali.
A) Pulsante: serve per attivare il funziona-
mento dell'apparecchiatura.
CONSIGLI PER L'USO
1. Introdurre i prodotti alimentari da lavorare all'interno del bicchiere.
2. Inserire il bicchiere (B).
3. Inserire il coperchio (C) (solo per modello FR).
4. Agganciare il bicchiere (B) (solo per modello FP).
5. Premere il pulsante (A) per attivare il funzionamento dell'apparecchiatura.
6. Durante l'uso, continuare ad aggiungere i prodotti alimentari dal foro del coperchio (C)
(solo per modello FR).
7. Premere il pulsante (A) per arrestare il funzionamento dell'apparecchiatura a fine lavoro.
Se l'apparecchiatura è al primo uso, prima di attivare il funzionamento togliere
l'eventuale pellicola protettiva di rivestimento ed effettuare una pulizia accurata in
modo da eliminare gli eventuali residui del materiale di costruzione.
Tabella 3: Dati tecnici dell'apparecchiatura
Descrizione Unità di
misura FR150P FR150I FR200P FR2150P FR2150I FP1I FP1P FP2I FP2P
Potenza kW 0,35 0,75 0,35+0,35 0,12 0,12+0,12
Alimentazione
elettrica
V/Ph/
Hz 230V/1N/50-60Hz
Velocità rotazione
utensile giri/min 16000 14000÷2400
016000+16000 16000
Capacità bicchiere lt 1,5 21,5+1,5 0,55 0,55+0,55
Dimensioni
apparecchiatura mm 210x210x490 210x215x485 380x210x490 150X195X485 300X195X485
Dimensioni imballo mm 300x300x530 530x310x530 210X250X570 370X250X530
Peso netto kg 4 5 8,5 2,5 5
Tipo di installazione Installazione a banco
Livello di rumorosità dB (A) <70
IDM-34606000601.tif

- 11 - Lingua Italiana
346-060-1.fmIDM
FRULLATORE FR150P-FR150I-FR200P-FR2150P-FR2150I-FP1I-FP2I-FP1P-FP2P
IT
PULIZIA APPARECCHIATURA
Prima di effettuare la pulizia dell'apparecchiatura (a fine giornata o quando necessario), di-
sinserire l'alimentazione elettrica generale (oppure scollegare la presa elettrica).
1. Smontare il bicchiere e il coperchio.
2. Lavare i componenti con acqua potabile, risciacquarli, asciugarli accuratamente e rimon-
tarli.
3. Pulire accuratamente il piano di lavoro e tutte le zone circostanti.
4. Pulire le superfici esterne dell'apparecchiatura con un panno umido o con una spugna.
Cautela - Avvertenza
Effettuare le operazioni di pulizia esclusivamente con prodotti detergenti per uso ali-
mentare. Non usare nel modo più assoluto prodotti di pulizia corrosivi, infiammabili
o che contengono sostanze nocive alla salute delle persone.
Se si prevede di non utilizzare l'apparecchiatura per un lungo periodo, dopo aver effettuato
la pulizia e disinserito l'alimentazione elettrica generale (oppure scollegato la presa elettri-
ca), proteggerla in modo adeguato per mantenerla pulita.
RICERCA GUASTI
Le informazioni di seguito riportate hanno lo scopo di aiutare l'identificazione e correzione
di eventuali anomalie e disfunzioni che potrebbero presentarsi in fase d'uso.
Alcuni guasti possono essere risolti dall'utilizzatore; altri richiedono una precisa competen-
za tecnica o particolari capacità, e devono essere eseguiti esclusivamente da personale
qualificato con esperienza riconosciuta e acquisita nel settore specifico di intervento.
Importante
Non smontare parti interne dell'apparecchiatura. Il costruttore declina ogni respon-
sabilità per eventuali danni causati da manomissioni.
Tabella 4: Anomalie di funzionamento
Inconveniente Cause Rimedi
L'apparecchiatura non si avvia.
Interruttore generale disinserito. Inserire l'interruttore generale.
Mancanza di tensione sulla linea di
alimentazione elettrica.
Contattare il rivenditore o un centro
di assistenza autorizzato.
Fusibile bruciato Contattare il servizio assistenza

- 12 - Lingua Italiana
346-060-1.fmIDM
IT
GRUPPO MULTIPLO
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA
– Il gruppo multiplo GP2SF-GP2FR-GP3SFF è un'apparecchiatura progettata e costruita
per effettuare lavorazioni multiple (spremitura, frullatura, ecc.) ed ottenere prodotti desti-
nati all'alimentazione delle persone.
– L'apparecchiatura è di tipo professionale e va installata in ambienti di tipo commerciale
(bar, pizzerie, ristoranti, ecc.). Non richiede un particolare addestramento, ma è comun-
que necessario che gli utilizzatori abbiano capacità e competenze specifiche nel settore
della ristorazione.
Qualsiasi utilizzo diverso da quello indicato dal costruttore è da considerarsi USO
IMPROPRIO.
– L'apparecchiatura è realizzata con materiali selezionati e tecniche di costruzione appro-
priate per garantire la massima igiene, la resistenza all'ossidazione, un notevole rispar-
mio energetico e la sicurezza di esercizio.
– Tutti i componenti dell'apparecchiatura che vengono a contatto con il prodotto alimentare
sono realizzati con materiali adatti.
L'illustrazione raffigura i componenti princi-
pali dell'apparecchiatura e l'elenco riporta la
loro descrizione e funzione.
A) Quadro comandi: è equipaggiato con i
dispositivi di comando necessari per far
funzionare l'apparecchiatura (vedi "De-
scrizione comandi").
B) Spremiagrumi: serve per spremere agru-
mi (arance, limoni, ecc.).
C) Frullatore: serve per preparare frullati,
frappè, ecc..
D) Pressore: è associato ad un dispositivo di
interblocco (microinterruttore ). Quando si
solleva la leva l'apparecchiatura si arre-
sta.
E) Coperchio: serve per evitare la fuoriusci-
ta del prodotto durante la lavorazione. Il
componente è associato ad un dispositivo di interblocco (microinterruttore ), che impe-
disce l'avviamento dell'apparecchiatura se non è posizionato correttamente.
CARATTERISTICHE TECNICHE
IDM-34606000701.tif
Tabella 5: Dati tecnici dell'apparecchiatura
Descrizione Unità di misura GP2SF GP2FR GP3SFF
Potenza kW 0,15+0,35 0,15+0,35+0,12
Alimentazione elettrica V/Ph/Hz 230V/1N/50-60Hz
Dimensioni apparecchiatura mm 380x240x490 510x240x500
GP2SF-GP2FR-GP3SFF

- 13 - Lingua Italiana
346-060-1.fmIDM
GRUPPO MULTIPLO GP2SF-GP2FR-GP3SFF
IT
DESCRIZIONE COMANDI
L'apparecchiatura è equipaggiata con i dispositivi di coman-
do elencati, necessari per attivare le sue funzioni principali.
A) Pulsante: serve per attivare il funzionamento dell'appa-
recchiatura.
CONSIGLI PER L'USO
Spremiagrumi
1. Inserire un recipiente di capienza adeguata sotto alla bocca di espulsione prodotto.
2. Premere il pulsante (A) per attivare il funzionamento dell'apparecchiatura.
3. Tagliare a metà il prodotto da spremere e posizionarlo sul cono di spremitura.
4. Abbassare il pressore (D) per avviare la spremitura del prodotto.
Per ottenere una spremitura ottimale, è necessario che i prodotti da spremere siano
a temperatura ambiente.
5. Premere il pulsante (A) per arrestare il funzionamento dell'apparecchiatura a fine lavoro.
Se l'apparecchiatura è al primo uso, prima di attivare il funzionamento togliere
l'eventuale pellicola protettiva di rivestimento ed effettuare una pulizia accurata in
modo da eliminare gli eventuali residui del materiale di costruzione.
Tritaghiaccio
1. Premere il pulsante (A) per attivare il funzionamento dell'apparecchiatura.
2. Introdurre i prodotti alimentari all'interno della bocca di alimentazione ed abbassare il
pressore (D).
3. Durante l'uso, continuare ad aggiungere i prodotti alimentari dalla bocca di alimentazio-
ne.
4. Premere il pulsante (A) per arrestare il funzionamento dell'apparecchiatura a fine lavoro.
Se l'apparecchiatura è al primo uso, prima di attivare il funzionamento togliere
l'eventuale pellicola protettiva di rivestimento ed effettuare una pulizia accurata in
modo da eliminare gli eventuali residui del materiale di costruzione.
Frullatore
1. Introdurre i prodotti alimentari da lavorare all'interno del bicchiere.
2. Inserire il coperchio.
3. Premere il pulsante (A) per attivare il funzionamento dell'apparecchiatura.
4. Durante l'uso, continuare ad aggiungere i prodotti alimentari dal foro del coperchio (E).
Dimensioni imballo mm 530x310x530
Peso netto kg 9 11
Tipo di installazione Installazione a banco
Livello di rumorosità dB (A) <70
Tabella 5: Dati tecnici dell'apparecchiatura
Descrizione Unità di misura GP2SF GP2FR GP3SFF
0
1
A
IDM-34606000200.pdf

GRUPPO MULTIPLO
346-060-1.fmIDM
- 14 - Lingua Italiana
GP2SF-GP2FR-GP3SFF
IT
5. Premere il pulsante (A) per arrestare il funzionamento dell'apparecchiatura a fine lavoro.
Se l'apparecchiatura è al primo uso, prima di attivare il funzionamento togliere
l'eventuale pellicola protettiva di rivestimento ed effettuare una pulizia accurata in
modo da eliminare gli eventuali residui del materiale di costruzione.
PULIZIA APPARECCHIATURA
Prima di effettuare la pulizia dell'apparecchiatura (a fine giornata o quando necessario), di-
sinserire l'alimentazione elettrica generale (oppure scollegare la presa elettrica).
1. Smontare il cono di spremitura e la vaschetta.
2. Smontare il bicchiere e il coperchio.
3. Lavare i componenti con acqua potabile, risciacquarli, asciugarli accuratamente e rimon-
tarli.
4. Pulire accuratamente il piano di lavoro e tutte le zone circostanti.
5. Pulire le superfici esterne dell'apparecchiatura con un panno umido o con una spugna.
Cautela - Avvertenza
Effettuare le operazioni di pulizia esclusivamente con prodotti detergenti per uso ali-
mentare. Non usare nel modo più assoluto prodotti di pulizia corrosivi, infiammabili
o che contengono sostanze nocive alla salute delle persone.
Se si prevede di non utilizzare l'apparecchiatura per un lungo periodo, dopo aver effettuato
la pulizia e disinserito l'alimentazione elettrica generale (oppure scollegato la presa elettri-
ca), proteggerla in modo adeguato per mantenerla pulita.
RICERCA GUASTI
Le informazioni di seguito riportate hanno lo scopo di aiutare l'identificazione e correzione
di eventuali anomalie e disfunzioni che potrebbero presentarsi in fase d'uso.
Alcuni guasti possono essere risolti dall'utilizzatore; altri richiedono una precisa competen-
za tecnica o particolari capacità, e devono essere eseguiti esclusivamente da personale
qualificato con esperienza riconosciuta e acquisita nel settore specifico di intervento.
Importante
Non smontare parti interne dell'apparecchiatura. Il costruttore declina ogni respon-
sabilità per eventuali danni causati da manomissioni.
Tabella 6: Anomalie di funzionamento
Inconveniente Cause Rimedi
L'apparecchiatura non si avvia.
Interruttore generale disinserito. Inserire l'interruttore generale.
Mancanza di tensione sulla linea di
alimentazione elettrica.
Contattare il rivenditore o un centro
di assistenza autorizzato.
Il pressore non è stato abbassato. Abbassare il pressore.
Fusibile bruciato Contattare il servizio assistenza

- 15 - Lingua Italiana
346-060-1.fmIDM
IT
TRITAGHIACCIO
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA
– Il tritaghiaccio TRL-ROGM è un'apparecchiatura progettata e costruita per tritare ghiaccio
in scaglie sottili (modello TRL) o per frantumare ghiaccio (modello ROGM), da destinare
all'alimentazione delle persone.
– L'apparecchiatura è di tipo professionale e va installata in ambienti di tipo commerciale
(bar, pizzerie, ristoranti, ecc.). Non richiede un particolare addestramento, ma è comun-
que necessario che gli utilizzatori abbiano capacità e competenze specifiche nel settore
della ristorazione.
Qualsiasi utilizzo diverso da quello indicato dal costruttore è da considerarsi USO
IMPROPRIO.
– L'apparecchiatura è realizzata con materiali selezionati e tecniche di costruzione appro-
priate per garantire la massima igiene, la resistenza all'ossidazione, un notevole rispar-
mio energetico e la sicurezza di esercizio.
– Tutti i componenti dell'apparecchiatura che vengono a contatto con il prodotto alimentare
sono realizzati con materiali adatti.
L'illustrazione raffigura i componenti principali dell'apparecchiatura e l'elenco riporta la loro
descrizione e funzione.
A) Quadro comandi: è equipaggiato con i dispositivi di comando necessari per far funzio-
nare l'apparecchiatura (vedi "Descrizione comandi").
B) Bicchiere: contiene i prodotti da lavorare. Il componente è associato ad un dispositivo
di interblocco (microinterruttore ), che impedisce l'avviamento dell'apparecchiatura se
non è posizionato correttamente.
C) Coperchio: serve per evitare la fuoriuscita del prodotto durante la lavorazione. Il com-
ponente è associato ad un dispositivo di interblocco (microinterruttore ), che impedisce
l'avviamento dell'apparecchiatura se non è posizionato correttamente.
IDM-34606000801.tif
TRL-ROGM

TRITAGHIACCIO
346-060-1.fmIDM
- 16 - Lingua Italiana
TRL-ROGM
IT
D) Pressore: è associato ad un dispositivo di interblocco (microinterruttore ). Quando si
solleva la leva l'apparecchiatura si arresta.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DESCRIZIONE COMANDI
L'apparecchiatura è equipaggiata con i di-
spositivi di comando elencati, necessari per
attivare le sue funzioni principali.
A) Pulsante: serve per attivare il funziona-
mento dell'apparecchiatura.
CONSIGLI PER L'USO
Modello TRL
1. Premere il pulsante (A) per attivare il funzionamento dell'apparecchiatura.
2. Introdurre i prodotti alimentari all'interno della bocca di alimentazione ed abbassare il
pressore (D).
3. Durante l'uso, continuare ad aggiungere i prodotti alimentari dalla bocca di alimentazio-
ne.
4. Premere il pulsante (A) per arrestare il funzionamento dell'apparecchiatura a fine lavoro.
Se l'apparecchiatura è al primo uso, prima di attivare il funzionamento togliere
l'eventuale pellicola protettiva di rivestimento ed effettuare una pulizia accurata in
modo da eliminare gli eventuali residui del materiale di costruzione.
Modello ROGM
1. Inserire un recipiente di capienza adeguata sotto alla bocca di espulsione prodotto.
2. Introdurre i prodotti alimentari da lavorare all'interno del bicchiere (B).
3. Inserire il coperchio (C).
4. Premere il pulsante (A) per attivare il funzionamento dell'apparecchiatura.
5. Durante l'uso, continuare ad aggiungere i prodotti alimentari dal foro del coperchio (C).
6. Premere il pulsante (A) per arrestare il funzionamento dell'apparecchiatura a fine lavoro.
Tabella 7: Dati tecnici dell'apparecchiatura
Descrizione Unità di misura TRL ROGM
Potenza kW 0,35 0,15
Alimentazione elettrica V/Ph/Hz 230V/1N/50-60Hz
Velocità rotazione utensile giri/min 1200 800
Dimensioni apparecchiatura mm 210x465x480 210x380x490
Dimensioni imballo mm 540x280x310 300x300x530
Peso netto kg 8,2 5
Tipo di installazione Installazione a banco
Livello di rumorosità dB (A) <70
IDM-34606003101.tif

- 17 - Lingua Italiana
346-060-1.fmIDM
TRITAGHIACCIO TRL-ROGM
IT
Se l'apparecchiatura è al primo uso, prima di attivare il funzionamento togliere
l'eventuale pellicola protettiva di rivestimento ed effettuare una pulizia accurata in
modo da eliminare gli eventuali residui del materiale di costruzione.
PULIZIA APPARECCHIATURA
Prima di effettuare la pulizia dell'apparecchiatura (a fine giornata o quando necessario), di-
sinserire l'alimentazione elettrica generale (oppure scollegare la presa elettrica).
1. Smontare il bicchiere e il coperchio (solo per modello ROGM).
2. Lavare i componenti con acqua potabile, risciacquarli, asciugarli accuratamente e rimon-
tarli.
3. Pulire accuratamente il piano di lavoro e tutte le zone circostanti.
4. Pulire le superfici esterne dell'apparecchiatura con un panno umido o con una spugna.
Cautela - Avvertenza
Effettuare le operazioni di pulizia esclusivamente con prodotti detergenti per uso ali-
mentare. Non usare nel modo più assoluto prodotti di pulizia corrosivi, infiammabili
o che contengono sostanze nocive alla salute delle persone.
Se si prevede di non utilizzare l'apparecchiatura per un lungo periodo, dopo aver effettuato
la pulizia e disinserito l'alimentazione elettrica generale (oppure scollegato la presa elettri-
ca), proteggerla in modo adeguato per mantenerla pulita.
RICERCA GUASTI
Le informazioni di seguito riportate hanno lo scopo di aiutare l'identificazione e correzione
di eventuali anomalie e disfunzioni che potrebbero presentarsi in fase d'uso.
Alcuni guasti possono essere risolti dall'utilizzatore; altri richiedono una precisa competen-
za tecnica o particolari capacità, e devono essere eseguiti esclusivamente da personale
qualificato con esperienza riconosciuta e acquisita nel settore specifico di intervento.
Importante
Non smontare parti interne dell'apparecchiatura. Il costruttore declina ogni respon-
sabilità per eventuali danni causati da manomissioni.
Tabella 8: Anomalie di funzionamento
Inconveniente Cause Rimedi
L'apparecchiatura non si avvia.
Interruttore generale disinserito. Inserire l'interruttore generale.
Mancanza di tensione sulla linea di
alimentazione elettrica.
Contattare il rivenditore o un centro
di assistenza autorizzato.
Il pressore non è stato abbassato
(solo per modello TRL). Abbassare il pressore.
Fusibile bruciato Contattare il servizio assistenza

- 18 - Lingua Italiana
346-060-1.fmIDM
IT
PRESSAGELATO
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA
– Il pressagelato PGEL è un'apparecchiatura ad azionamento manuale, progettata e co-
struita per pressare il gelato in forma di spaghetti, tagliatelle o asparagi di gelato, da de-
stinare all'alimentazione delle persone.
– L'apparecchiatura è di tipo professionale e va installata in ambienti di tipo commerciale
(bar, pizzerie, ristoranti, ecc.). Non richiede un particolare addestramento, ma è comun-
que necessario che gli utilizzatori abbiano capacità e competenze specifiche nel settore
della ristorazione.
Qualsiasi utilizzo diverso da quello indicato dal costruttore è da considerarsi USO
IMPROPRIO.
– L'apparecchiatura è realizzata con materiali selezionati e tecniche di costruzione appro-
priate per garantire la massima igiene, la resistenza all'ossidazione, un notevole rispar-
mio energetico e la sicurezza di esercizio.
– Tutti i componenti dell'apparecchiatura che vengono a contatto con il prodotto alimentare
sono realizzati con materiali adatti.
L'illustrazione raffigura i componenti princi-
pali dell'apparecchiatura e l'elenco riporta la
loro descrizione e funzione.
A) Struttura: è realizzata in alluminio anodiz-
zato.
B) Bicchiere: è intercambiabile ed è equi-
paggiato con una trafila per pressare il
prodotto alimentare nella forma desidera-
ta.
C) Pressore: serve per pressare il prodotto
alimentare tramite la leva (D).
CARATTERISTICHE TECNICHE
IDM-34606000901.tif
Tabella 9: Dati tecnici dell'apparecchiatura
Descrizione Unità di misura PGEL
Dimensioni apparecchiatura mm 205x245x520
Dimensioni imballo mm 230x220x520
Peso netto kg 3
Tipo di installazione Installazione a banco
PGEL
This manual suits for next models
16
Table of contents
Languages:
Other Fimar Kitchen Appliance manuals
Popular Kitchen Appliance manuals by other brands

Belling
Belling FSDF60DOW Users guide & installation handbook

AEG
AEG COMPETENCE 5033 V operating instructions

Maxwell
Maxwell MW-3851 W instruction manual

Kernau
Kernau KSPM 1500 P Instructions for use

Vacmaster
Vacmaster VP112 quick start guide

Metcalfe
Metcalfe NS370XHD Installation & operating instructions