Fimar MPF/1,5 User manual

MPF/1,5 - 2,5 - 4 - 8
MACCHINA PASTA FRESCA
PASTA MACHINE
MACHINE À PÂTE
NUDELMASCHINE
MÁQUINA PARA PREPARAR PASTA FRESCA
MÁQUINA PARA FAZER MASSA FRESCA
МАШИНА ДЛЯ ПРИГОТОВЛЕНИЯ СВЕЖИХ МАКАРОННЫХ ИЗДЕЛИЙ
Manuale d’uso e manutenzione
Operation and maintenance manual
Manuel d’emploi et d’entretien
Betriebs-und Wartungsanleitung
Manual de uso y mantenimiento
Manual de instruções e manutenção
Инструкции по использованию итехобслуживанию
MODV065V01


MPF/ 1,5 - 2,5 - 4 - 8
MACCHINA PASTA FRESCA
INDICE
1 INFORMAZIONI GENERALI
Scopo del manuale……………………………….
Identificazione Costruttore e macchina………...
Descrizione della macchina per pasta fresca....
Caratteristiche tecniche………………………….
Dimensioni d’ ingombro………………………….
Dimensioni cavalletto…………………………….
Dispositivi di sicurezza…………………………...
Informazioni sulla sicurezza………………….….
Rischi residui……………………………………...
2 INFORMAZIONI SULL’ INSTALLAZIONE
Imballo e disimballo………………………………
Zona d’ installazione……………………………..
Collegamento elettrico…………………………...
4
4
5
5
6
6
6
7
7
8
8
8
3 INFORMAZIONI SULL’ USO E LA PULIZIA
Descrizione dei comandi………………………….
Uso della macchina per pasta fresca.…………..
Consigli d’ uso……………………………………..
Procedura di inserimento coltello elettronico…..
Pulizia a fine giornata….………………………….
Lunga inattività della macchina………………….
4 RICERCA GUASTI, RICICLAGGIO
Premessa…………………………………………..
Inconvenienti, cause, rimedi……………………..
Smaltimento e riciclaggio…………………………
ALLEGATI
Catalogo ricambi
Schema elettrico
9
10
10
11
11
11
11
11
11

4
INFORMAZIONI
GENERALI 1
Scopo del manuale
Questo manuale è stato redatto dal Costruttore ed è parte integrante del corredo della macchina. Egli, in
fase di progettazione e costruzione, ha posto particolare attenzione agli aspetti che possono provocare rischi
alla sicurezza e alla salute delle persone che interagiscono con la macchina. Oltre al rispetto delle leggi
vigenti in materia, egli ha adottato tutte le “regole della buona tecnica di costruzione”. Scopo di queste
informazioni è quello di sensibilizzare gli utenti a porre particolare attenzione per prevenire qualsiasi rischio.
La prudenza è comunque insostituibile. La sicurezza è anche nelle mani di tutti gli operatori che
interagiscono con la macchina. Conservare questo manuale in un luogo appropriato, al fine di averlo sempre
a portata di mano per la sua consultazione. Per mettere in evidenza alcune parti del testo, sono stati inseriti i
seguenti simboli:
PERICOLO – ATTENZIONE: indica i pericoli che possono provocare gravi lesioni; è
necessario prestare attenzione.
INFORMAZIONI: indicazioni tecniche di particolare importanza.
Al presente manuale vengono allegati:
-Il certificato di garanzia in cui sono riportate le condizioni di garanzia dettate dal Costruttore.
-I documenti che attestano la conformità alle leggi vigenti in materia di sicurezza e salute delle persone.
Per qualsiasi richiesta di Assistenza tecnica, informazioni e ordini di ricambi, contattare il Rivenditore
autorizzato.
Identificazione Costruttore e macchina
Identificazione Costruttore
Numero di matricola
Dati tecnici
Marcatura di conformità
Modello macchina
Anno di costruzione

5
INFORMAZIONI
GENERALI 1
Descrizione della macchina per pasta fresca
Il presente prodotto è stato concepito appositamente per rendere il più breve possibile la realizzazione di pasta fresca.
Infatti svolge la duplice funzione:
-è dotato di vasca di varie dimensioni, in base ai vari modelli, per potere impastare.
-una volta che l’ impasto è pronto, si ruota l’interruttore sulla posizione estrusione. Così facendo si permette
all’impasto di uscire attraverso trafile di bronzo, che in base ai diversi formati e forme, permettono di ottenere il
prodotto desiderato.
La struttura esterna della macchina è verniciata con plastificazione di colore bianco, tutte le parti che possano venire a
contatto con gli alimenti, facilmente estraibili per permettere una corretta pulizia, sono costruite in acciaio inox.
La costruzione metallica, con movimenti su cuscinetti a sfere e lubrificazione a vita, permettono alla macchina di essere
praticamente esente da qualsiasi intervento di manutenzione.
Tutti i modelli della macchina fresca sono stati concepiti nel rispetto delle vigenti normative in campo antinfortunistico.
I mod. MPF4 e MPF8 sono dotati di serie di un tagliapasta elettronico, che invece è un optional nel mod. MPF2,5.
Per chi fosse interessato è possibile avere, come optional, il carrello per il sostegno della macchina, di serie sul mod.
MPF8.
Caratteristiche tecniche
Descrizioni Unità di
misura MPF1,5 MPF2,5 MPF4 MPF8
Alimentazione di energia elettrica
V Hz Ph 230V 50Hz 1Ph 230/400V 50Hz 3Ph
Potenza kW 0,3 0,37 0,75 1
Capacità vasca Kg 1,5 2,5 4 8
Produzione oraria Kg 5 8 13 25
Trafila ø mm 50 57 57 78
Peso netto Kg 17,6 29,2 42 86,4
Peso con imballo Kg 19,1 31,8 44,6 97
Livello di rumorosità Inferiore a 70 dB(A)
Installazione Su banco o cavalletto
Grado di protezione IPX4
Protezione contro la scossa elettrica Classe I
Conformità a direttive e norme 73/23/CEE - 93/68/CEE –- 89/336/CEE 89/109/CEE –
98/37/CEE – 2002/72/CEE
Mod. MPF/1,5-2,5-4-8
Quadro comandi
Coperchio
Vasca
Aggancio utensile impastatore
Coltello elettronico (non previsto per MPF/1,5
optional per MPF/2,5 – di serie su MPF/4-8)
Basamento

6
INFORMAZIONI
GENERALI 1
Dimensioni d’ ingombro
mm A B C
MPF1,5
MPF2,5
MPF4
MPF8
320
370
450
670
590
720
720
850
410
460
670
920
mm A B C
MPF1,5
MPF2,5
MPF4
MPF8
250
260
350
450
480
600
760
720
290
380
450
750
Dimensioni cavalletto (di serie solo su mod. MPF/8)
mm A B C
ACCARMPF
400
590
560
Dispositivi di sicurezza
Microinterruttore:
arresta la macchina
quando si alza il
coperchio della vasca.
Alla successiva chiusura
del coperchio, riavviare la
macchina attivando il
microinterruttore
manuale, tranne che per
il mod. MPF/4 e MPF/8 in
cui il micro si riattiva
automaticamente con la
richiusura del coperchio
Teleruttore: in caso di
mancata corrente
accidentale, richiede il
riavvio volontario della
macchina

7
INFORMAZIONI
GENERALI 1
Informazioni sulla sicurezza
•È di basilare importanza consultare attentamente questo manuale prima di procedere alle operazioni di
installazione e uso. La costante osservanza delle indicazioni contenute nel manuale garantisce la
sicurezza dell’ uomo e della macchina.
•Non manomettere per nessuna ragione i dispositivi di sicurezza.
•Si raccomanda il rispetto rigoroso delle norme di sicurezza sul lavoro emanate dagli enti preposti in ogni
nazione.
•Il costruttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose, conseguenti l’ inosservanza delle
norme di sicurezza.
•La corretta dislocazione della macchina, l’ illuminazione e la pulizia dell’ ambiente, sono condizioni
importanti ai fini della sicurezza personale.
•Non esporre la macchina agli agenti atmosferici.
•L’ allacciamento a la messa in opera della macchina devono essere eseguiti solo da personale tecnico
specializzato.
•Verificare che le caratteristiche dell’ impianto dove va installata la macchina corrispondano ai dati
stampigliati sulla targa.
•Accertarsi che la macchina sia collegata ad un impianto di messa a terra.
•La zona di lavoro attorno alla macchina deve sempre essere mantenuta pulita e asciutta.
•Utilizzare gli indumenti previsti dalle norme antinfortunistiche sul lavoro.
•Questa macchina deve essere destinata solo all’ uso previsto; ogni altro uso è da considerarsi improprio
e quindi pericoloso.
•Verificare l’ idoneità e il peso dei prodotti da lavorare; non sovraccaricare la macchina oltre la sua
capacità.
•È vietato introdurre oggetti, utensili, mani o altro all’ interno delle parti pericolose.
•Tenere la macchina fuori dalla portata dei bambini.
•Staccare la spina dalla presa di corrente quando la macchina non viene utilizzata.
•In caso di guasti e/o inconvenienti d’ uso, non effettuare personalmente le riparazioni ma rivolgersi al
Rivenditore autorizzato.
•Richiedere ricambi originali.
•Prima di procedere alla pulizia della macchina, scollegare l’ alimentazione elettrica staccando la spina.
•Per la pulizia non utilizzare getti d’ acqua ad alta pressione.
Rischi Residui
In conformità al punto 1.7.3 “Avvertenze in merito ai rischi residui” della Direttiva Macchine 89/392 e
successivi emendamenti, si segnala che le protezioni applicate, realizzate in conformità con detta Direttiva,
non eliminano totalmente il rischio di ustioni agli arti superiori.

8
INFORMAZIONI
SULL’ INSTALLAZIONE 2
Imballo e disimballo
La macchina è imballata in cartone con l’ inserimento di
poliestere espanso per garantire la perfetta integrità
durante il trasporto.
•Movimentare l’ imballo rispettando le istruzioni.
•Aprire l’ imballo e verificare l’ integrità di tutti i
componenti. Conservare l’ imballo per futuri
traslochi.
•Effettuare il sollevamento della macchina come
indicato e posizionarla nella zona adibita all’
installazione.
Zona d’ installazione
La zona prestabilita dovrà essere adeguatamente illuminata e dovrà disporre di presa di distribuzione dell’
energia elettrica. Il piano di appoggio deve essere sufficientemente ampio, ben livellato e asciutto. L’
installazione deve avvenire in ambienti con atmosfera non esplosiva. In ogni modo, l’ installazione deve
essere eseguita tenendo conto anche delle leggi vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.
Tabella Condizioni ambientali
Descrizioni Valori
Temperatura di funzionamento 0÷35 °C (32÷95 °F)
Temperatura di magazzinaggio -15 a +65 °C (da –6.8 a +149 °F)
Umidità relativa Massima 80% con temperatura ambiente di 20 °C
Massima 50% con temperatura ambiente tra 20÷60 °C
Polverosità ambientale Inferiore a 0.03 g/m³
Collegamento elettrico
PERICOLO – ATTENZIONE: Il collegamento
elettrico alla rete di alimentazione deve essere eseguito da
personale specializzato.
Collegamento monofase Collegamento trifase
230V – 1Ph 230/400V – 3Ph
Accertarsi della perfetta efficienza dell’ impianto di messa a terra
dello stabilimento. Verificare che la tensione di linea (Volt) e la
frequenza (Hz) corrispondano a quelli della macchina (Vedere la
targhetta di identificazione e lo schema elettrico). La macchina è
dotata di cavo elettrico al quale collegare una spina multipolare.
La spina è da collegare ad un interruttore a muro provvisto di
differenziale.
Collegamento trifase
Avviare la macchina per pochi attimi e verificare che la rotazione
dell’ utensile superiore sia corretta. Nel caso in cui la rotazione
non sia corretta, togliere tensione ed invertire due delle tre fasi
nella spina.

9
INFORMAZIONI SULL’ USO E
LA PULIZIA 3
Descrizione dei comandi
MPF/1,5-2,5
1) Accensione – spegnimento macchina
2) Microinterruttore di sicurezza da riattivare
ogni volta che si apre il coperchio
3) Interruttore di selezione programma:
- ciclo impasto (1)
- STOP (0)
- ciclo estrusione impasto prodotto nel ciclo precedente (2)
MPF/4
1) Interruttore generale
2) Tasto accensione selezione ciclo impasto
3) Pulsante di arresto macchina
4) Tasto accensione selezione ciclo estrusione
impasto
5) Pulsante di emergenza per arresto macchina
6) Selettore di ventilazione forzata zona trafilatura,
da attivare durante il ciclo di estrusione
7) Inserimento jack di azionamento coltello
elettronico
8) Interruttore di azionamento coltello elettronico
9) Manopola per variare il tempo di taglio del
coltello elettronico
MPF/8
1) Interruttore generale
2) Tasto accensione selezione ciclo impasto
3) Pulsante di arresto macchina
4) Tasto accensione selezione ciclo estrusione
impasto
5) Pulsante di emergenza per arresto macchina
6) Selettore di ventilazione forzata zona trafilatura,
da attivare durante il ciclo di estrusione
7) Inserimento jack di azionamento coltello
elettronico
8) Interruttore di azionamento coltello elettronico
9) Manopola per variare il tempo di taglio del
coltello elettronico
10) Led luminoso indicativo di presenza
tensione elettrica

10
INFORMAZIONI SULL’ USO
E LA PULIZIA 3
Uso della macchina per pasta fresca
•Per prima cosa occorre controllare il senso di rotazione del motore della macchina, procedendo in
questo modo:
- collegare la macchina alla rete elettrica
- chiudere il coperchio, verificando che all’interno della vasca non vi sia niente
- dare tensione alla macchina premendo il tasto “1”
- premere il pulsante impasta e verificare che il senso di rotazione della mescola a bracci superiori
presente all’interno della vasca giri nel sensoindicato dalla freccia posta sulla macchina.
•Alzare il coperchio della pentola per immettere gli ingredienti dell’ impasto e succesivamente richiuderlo.
•Avviare la macchina premendo il pulsante di avviamento “1”; l’ avviamento avviene solo se il coperchio è abbassato.
•I tempi di impasto variano dai 5 ai 8 minuti.
•Al termine della lavorazione arrestare la macchina premendo il pulsante di arresto “0”.
•Una volta ottenuto l’impasto, che non deve mai essere compatto, ma granuloso a chicco di riso, si puo
procedere al taglio della pasta girando o premendo l’interruttore estrude. Esistono diversi tipi di trafile da
utilizzare per creare diversi tipi di pasta.
•Nelle trafile tipo sfoglia, la vite di regolazione non deve mai essere allentata oltre il necessario spessore
della pasta, in quanto potrebbe uscire dalla spina di taglio e danneggiarsi. Inoltre si consiglia di partirte
con uno spessore più grosso per poi risalire allo spessore desiderato stringendo con l’apposita chiave in
dotazione la vite della trafila. Se si desidera cambiare diverse trafile durante uno stesso impasto, occorre
far girare la macchina per qualche secondo in posizione impasta e solo successivamente svitare la
ghiera porta trafile.
•Nel caso in cui si aprisse il coperchio della vasca, un micro di sicurezza interviene arrestando la
macchina; per farla ripartire occorre richiudere il coperchio e riportare l’apposita levetta soprastante in
avanti e premere l’apposito pulsante “3” posto sul fianco della macchina nei mod. MPF/1,5-2,5 e sul
pannello frontale della macchina “2” nei mod. MPF/4-8.
•Al termine di una lavorazione, lavare la pentola e la spirale con acqua calda e detergenti.
•Pulire con una spugna umida la parte interna del coperchio.
•PER MOD. MPF/1,5-2,5: una volta versati gli ingredienti, come descritto in “consigli d’uso”, ocorre
portare in avanti l’interruttore con pomello posto sopra la macchina, posizionare l’invertitore posto nella
parte posteriore della macchina nella posizione IMPASTA e dare inizio all’operazione di impasto
schiacciando l’interruttore VERDE. Dopo circa 3-5 minuti occorre premere STOP, portarer l’invertitore in
posizione TRAFILA e ripremere nuovamente il pulsante VERDE.
Consigli d’ uso
Per poter ottenere un corretto impasto occorre tenere presente che per ogni kg. di farina servono circa
380cl. di liquido (uova, acqua, verdure passate, ecc); una volta versata la farina e poi il liquido nella vasca, si
chiude il coperchio e si mette in funzione la macchina. Per l’impasto si può usare qualsiasi tipo di farina, di
grano, di semola o misto semola-farina di grano. Può succedere che la farina, a secondo del luogo e della
temperatura in cui venga conservata, necessiti di una piccola correzione di acqua da aggiungere o sottrarre
all’impasto.Si prevede, inoltre, che il peso medio di un uovo sia di 50g e che per ogni uovo in meno che si
metta nell’impasto occorra versare 50 cl. di acqua
PER OTTENERE UN BUON IMPASTO RISPETTARE I SEGUENTI CONSIGLI:
- Kg. 0,500 DI FARINA + gr. 190 CIRCA DI LIQUIDO ( 4 UOVA)
- Kg. 1 DI FARINA + gr. 380 CIRCA DI LIQUIDO ( 7 UOVA + gr. 30 DI ACQUA )
- Kg. 1,5 DI FARINA + gr. 570 CIRCA DI LIQUIDO ( 11 UOVA + gr. 20 DI ACQUA )
- Kg. 2 DI FARINA + gr. 760 CIRCA DI LIQUIDO ( 15 UOVA + gr. 10 DI ACQUA )
- Kg. 3 DI FARINA + gr. 1140 CIRCA DI LIQUIDO ( 23 UOVA )
PESO PRESUNTO DI UN UOVO gr. 50
PER OGNI UOVO IN MENO SI DOVRA’ AGGIUNGERE CIRCA gr: 50 DI ACQUA

11
Procedura di inserimento coltello elettronico
Per un corretto
montaggio del coltello
elettronico occorre
inserire il gruppo di taglio
nell’apposita sede
dell’albero di sostegno,
ruotare il coltello di fronte
alla zona di trafilatura e
chiudere la leva di
fissaggio
Collegare il motore del
gruppo di taglio
inserendo il connettore
maschio nell’apposito
alloggiamento sulla
macchina
Pulizia a fine giornata
•A fine giornata staccare la spina dalla presa di corrente ed eseguire un’ accurata pulizia utilizzando
prodotti neutri, facendo particolare attenzione alla pulizia del coperchio di protezione, alla vasca,
mescolatore, coclea, trafila, ghiera, coltello, soprattutto finchè l’impasto è ancora morbido.
•Le trafile vanno conservate in un contenitore d’acqua fino al loro prossimo utilizzo, per evitare che la
pasta rimasta nei fori si secchi e li ostruisca. Per una corretta pulizia della vasca svitare ed estrarre il
gancio impastatore e la coclea estruditrice.
•Pulire le parti esterne della macchina con spugna umida, non utilizzare pagliuzze metalliche e detersivi
abrasivi.
Lunga inattività della macchina
Dovendo lasciare ferma la macchina per lunghi periodi, disinserire l’ interruttore generale a muro, effettuare
una pulizia generale della macchina e ricoprirla con un telo onde proteggerla dalla polvere.
RICERCA GUASTI,
RICICLAGGIO 4
Premessa
In caso di guasti o malfunzionamenti, scollegare l’ interruttore generale a muro e contattare il Servizio
Assistenza del vostro Rivenditore. Evitare di smontare le parti interne della macchina.
Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali manomissioni!
Inconvenienti, cause, rimedi
Inconveniente
Causa
Rimedio
Interruttore generale disinserito
Inserire l’ interruttore generale su “I”
La macchina non si avvia
Mancanza di tensione sulla linea di
alimentazione
Contattare Servizio Assistenza del vostro
Rivenditore
Fusibile di protezione bruciato
Contattare Servizio Assistenza del vostro
Rivenditore
Smaltimento e riciclaggio
La macchina è stata progettata e costruita per una durata media di 10.000 ore di funzionamento. Al termine
dell’ utilizzo della macchina, seguire le leggi nazionali per lo smaltimento e riciclaggio.
Vi invitiamo a contattare le autorità per l’ ambiente o enti autorizzati.

12

MPF/ 1,5 - 2,5 - 4 - 8
HOMEMADE PASTA MACHINE
CONTENTS
1 GENERAL INFORMATION
Purpose of the manual…………………………...
Manufacturer and machine identification………
Homemade pasta machine description………...
Technical specifications………………………….
Overall dimensions……………………………….
Rack dimensions………………………………….
Safety devices ……………………………………
Safety information………………….……………..
Residual risks……………………………………..
2 INSTALLATION INFORMATION
Packaging and unpacking…………………….....
Installation area…………………………………...
Electrical connections …………………………...
4
4
5
5
6
6
6
7
7
8
8
8
3 USE AND CLEANING INFORMATION
Control descriptions……………………………….
Homemade pasta machine use………………….
Recommendations for use ………………………
Electronic knife assembly procedure……………
End of the day cleaning ….………………………
Extended periods of disuse ……………………..
4 TROUBLESHOOTING. RECYCLING
Introduction………………………………………...
Problems, causes, solutions……………………..
Disposal and recycling……………………………
ATTACHMENTS
Spare parts catalogue
Wiring diagram
9
10
10
11
11
11
11
11
11

4
GENERAL
INFORMATION 1
Purpose of the manual
This manual was written by the Manufacturer and is an integral part of machine equipment. During design
and construction the Manufacturer has carefully considered possible hazards and personal risks that may
result from interaction with the machine. In addition to observing the specific laws in force, the
manufacturer has adopted all “exemplary construction technique principles”. The purpose of this
information is to advise the users to adopt extreme caution to avoid risks. However, discretion is
invaluable. Safety is also in the hands of all the operators who interact with the machine. Keep this
manual in a suitable place, always within reach for consultation. The following symbols are included to
better stress some passages:
DANGER – WARNING: indicates hazards that may cause serious damages; attention is
required.
INFORMATION: indicates particularly important technical information.
The following is enclosed with this manual:
-Warranty certificate describing the Manufacturer's warranty conditions.
-Documents that prove conformity with effective health and safety laws.
Contact the Authorised dealer for any service request, information or spare parts order.
Machine and manufacturer identification
Manufacturer Identification
Serial number
Technical specifications
Conformity markings
Machine model
Year of manufacture

5
GENERAL
INFORMATION 1
Homemade pasta machine description
This machine was specifically designed to make homemade pasta in the shortest time possbile. In fact, it performs two
functions:
-based on the model type, it is equipped with various sized basins to make the dough.
-Once the dough is ready, turn the switch to the expulsion position In this way, the dough is expelled through the
bronze nozzles which create the required pasta according to the various shapes and sizes.
The outer machine structure is coated in white plastic while all parts that can come into contact with food are made of
stainless steel and can be easily removed for correct cleaning.
The metallic construction, with movements on ball bearings and life-long lubrication, removes almost all need for
machine maintenance.
All pasta machine models are designed according to safety regulations in force.
Models MPF4 and MPF8 are equipped with a series of electronic pasta cutters which can be purchased separately for
mod. MPF2,5.
Also available separately is the machine support rack which is supplied with model MPF8.
Technical specifications
Descriptions Unit of
measure MPF1,5 MPF2,5 MPF4 MPF8
Power supply
V Hz Ph 230V 50Hz 1Ph 230/400V 50Hz 3Ph
Power KW 0,3 0,37 0,75 1
Holding capacity Kg 1,5 2,5 4 8
Hourly production Kg 5 8 13 25
Nozzle ø Mm 50 57 57 78
Net weight Kg 17,6 29,2 42 86,4
Packaged weight Kg 19,1 31,8 44,6 97
Noise level Less than 70 dB (A)
Installation On counter or rack
Protection level IPX4
Electrical shock protection Class I
Conformity
73/23/CEE - 93/68/CEE –- 89/336/CEE 89/109/CEE –
98/37/CEE – 2002/72/CEE
Mod. MPF/1,5-2,5-4-8
Control panel
Lid
Basin
Kneading tool housing
Electronic knife (not included for MPF/1,5
ptional for MPF/2,5 – standard for MPF/4-8)
Base

6
GENERAL
INFORMATION 1
Overall dimensions
mm A B C
MPF1,5
MPF2,5
MPF4
MPF8
320
370
450
670
590
720
720
850
410
460
670
920
mm A B C
MPF1,5
MPF2,5
MPF4
MPF8
250
260
350
450
480
600
760
720
290
380
450
750
Rack dimensions (standard only on model MPF/8)
mm A B C
ACCARMPF
400
590
560
Safety devices
Micro switch: stops the
machine when the basin
lid is lifted. When the lid is
closed, restart the
machine by manually
resetting the micro
switch, except for model
MPF/4 and MPF/8 where
the micro switch
automatically resets when
the lid is closed.
Breaker: in the event of
accidental power
outage, the machine
must be voluntarily
restarted.

7
GENERAL
INFORMATION 1
Safety information
•Careful consultation of this manual before installation and use is essential. Continual observance of the
indications found in the manual guarantee personal and machine safety.
•Never tamper with safety devices for any reason.
•Strict observance of the work safety regulations issued by the responsible organisations in each country
is strongly recommended.
•The manufacturer is not liable for damages to persons or things due to the neglect of safety regulations.
•Correct machine placement, illumination and cleanliness are important conditions for personal safety.
•Do not expose the machine to the elements.
•Machine connections and start-up must only be performed by specialised technicians.
•Make sure that the system specifications of the room where the machine is installed correspond to the
information printed on the plate.
•Make sure the machine is connected to a grounding system.
•The work area around the machine must always be kept clean and dry.
•Use the garments foreseen by work safety regulations.
•This machine must only be used for its specific purpose; any other use is considered improper and
therefore hazardous.
•Check the suitability and weight of products to be processed; do not overload the machine.
•Introducing objects, tools, hands or other within hazardous parts is forbidden.
•Keep the machine away from children.
•Disconnect the power cord from the electrical socket when the machine is not in use.
•In the event of malfunctions and/or problems, do not attempt to repair the machine. Contact the
authorised dealer.
•Use original spare parts.
•Before cleaning the machine, disconnect the power supply by unplugging the machine.
•Do not clean with high-pressure jets of water.
Residual risks
In accordance with point 1.7.3 “Residual risk warnings” in Machine Directive 89/392 and further
amendments, please note that the safety guards, constructed in accordance with said Directive, do not
completely eliminate burning risks to upper limbs.

8
INSTALLATION
INFORMATION
2
Packing and unpacking
The machine is packaged in cardboard with polyester
foam inserts to guarantee full integrity during transport.
•Handle the packaging according to the instructions.
•Open the packaging and check the integrity of all
components. Keep packaging for future moves.
•Lift the machine as indicated and place it in the
installation area.
Installation area
The arranged area must be suitably illuminated and an electrical socket must be available. The resting
surface must be sufficiently ample, even and dry. The machine must be installed in rooms with non-explosive
environments. In any case, installation must also be performed in consideration of the work safety laws in
force.
Room conditions table
Descriptions Values
Working temperature 0÷35 °C (32÷95 °F)
Storage temperature -15 to +65 °C (from –6.8 to +149 °F)
Relative humidity Maximum 80% with 20 °C room temperature
Maximum 50% with room temperature between 20÷60 °C
Dustiness Less than 0.03 g/m³
Electrical connections
DANGER – WARNING: Electrical connections to
the supply mains must be performed by specialised
personnel.
Single phase Three phase
230V – 1Ph 230/400V – 3Ph
Verify the efficiency of the grounding system in the building. Make
sure that line voltage (V) and frequency (Hz) correspond to those
of the machine (See the identification plate and wiring diagram).
The machine is equipped with an electrical cord that connects to a
multi-polar plug. The plug is to be connected to a wall switch
equipped with a circuit breaker.
Three phase connection
Start the machine and run for several seconds to make sure the
upper tool rotates correctly. If this is not the case, disconnect the
power supply and invert two of the three phases in the plug.

9
USE AND CLEANING
INFORMATION 3
Control descriptions
MPF/1,5-2,5
1) Machine on-off
2) Safety micro switch to be reset
each time the lid is opened
3) Program selection switch
- kneading cycle (1)
- STOP (0)
- expulsion cycle of dough made
in previous cyclen (2)
MPF/4
1) Main switch
2) Kneading cycle selection on button
3) Machine stop button
2) Dough expulsion cycle selection on button
5) Machine emergency stop button
6) Expulsion area forced ventilation selector
to be activated during the expulsion cycle
7) Electronic knife
jack
8) Electronic knife on switch
9) Electronic knife cutting time adjustment knob
MPF/8
1) Main switch
2) Kneading cycle selection on button
3) Machine stop button
2) Expulsion cycle selection on button button
5) Machine emergency stop button
6) Expulsion area forced ventilation selector,
to be activated during the expulsion cycle
7) Electronic knife
jack
8) Electronic knife on switch
9) Electronic knife cutting time
adjustment knob
10) Power on led

10
USE AND CLEANING
INFORMATION 3
Homemade pasta machine use
•First check machine motor rotation direction as follows:
- connect the machine to the power supply
- close the lid, making sure nothing is in the basin
- turn on the machine by pressing button “1”
- press the knead button and make sure the upper arms blender rotates as indicated by the arrow on
the machine.
•Lift the basin lid and introduce the ingredients for the dough and then close the lid.
•Start the machine by pressing the start button “1”, the machine will only start if the lid is closed.
•Kneading time varies from 5 to 8 minutes.
•When finished, stop the machine by pressing the stop button “0”.
•Once the dough reaches a granular consistency like grains of rice (not compact), it is ready to be cut by
turning or pressing the expulsion switch. There are two types of nozzles that can be used to create
different types of pasta.
•In the sheet type, the adjustment screw should never be loosened more than the required pasta
thickness since it could move out of the cutting pin or be damaged. Furthermore, we recommend
starting with a greater thickness to achieve the required thickness by tightening the nozzle screw with the
supplied wrench.
•If different nozzles are used for the same batch of dough, run the machine in knead position for several
seconds before unscrewing the nozzle ring nut.
•If the basin lid is opened, a safety switch stops the machine; to restart the machie, close th lid and push
the lever over it forwards. Then press button “3” on the side of machine models MPF/1,5-2,5 or button
“2” on the front panel of machine models MPF/4-8.
•When finished working, wash the basin and spiral with hot water and detergent.
•Clean the inside of the lid with a damp sponge.
•FOR MODEL MPF/1,5-2,5: after adding the ingredients as described in the “recommendations for use” ,
push the switch with the knob on the top of the machine forward, turn the inverter on the rear of the
machine to the KNEAD position and start kneading by pressing the GREEN button. After about 3-5
minutes, press the STOP button, turn the inverter to NOZZLE and press the GREEN button again
Recommendations for use
To correctly make the dough, remember that about 300 cl. of liquid (eggs, water, vegetable juice, etc.) are
required for each kg. of flour. After introducing the flour and pouring the liquid in the basin. Any type of
flour,can be used for the dough – whole wheat, bran or meal. According to where and at what temperature
the flour is kept, it may require slightly more or less water to make the dough.
On average, an egg weighs 50 g and can be subsituted for 50 cl. of water.
THE FOLLOWING RECOMMENDATIONS ARE PROVIDED TO OBTAIN GOOD DOUGH
QUALITY:
- Kg. 0.500 FLOUR + approx. gr. 190 LIQUIDS (4 EGGS)
- Kg. 1 FLOUR + approx. gr. 380 LIQUIDS (7 EGGS + gr. 30 WATER).
- Kg. 1,500 FLOUR + approx. gr. 570 LIQUIDS (11 EGGS + gr. 20 WATER)
- Kg. 2 FLOUR + approx. gr. 760 LIQUIDS (15 EGGS + gr. 10 WATER)
- Kg. 3 FLOUR + approx. gr. 140 LIQUIDS (23 EGGS)
APPROXIMATE EGG WEIGHT gr. 50
EACH EGG CAN BE SUBSTITUTED WITH APPROXIMATELY gr. 50 WATER
Other manuals for MPF/1,5
1
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Fimar Pasta Maker manuals
Popular Pasta Maker manuals by other brands

Philips
Philips HR2375/00 Recipe book

Whirlpool
Whirlpool AGB 448/WP Installation, Operating and Maintenance Instructions for the Installer and the User

Imperia
Imperia Chef-in-Casa 750 instruction manual

Imperia
Imperia R.220 Restaurant instruction manual

Keating Of Chicago
Keating Of Chicago Custom Pasta Gas System 0107 Service manual

Trebs
Trebs PastaGusto Pro 99223 manual