FLORABEST 298707 User manual

IAN 298707
SEGHETTO RICARICABILE PER POTATURA FAAS 12 B2
CORDLESS BRANCH SAW
Translation of the original instructions
SEGHETTO RICARICABILE PER
POTATURA
Traduzione delle istruzioni d’uso originali
AKKU-ASTSÄGE
Originalbetriebsanleitung
SERRA COM BATERIA
Tradução do manual de instruções original

IT/MT Traduzione delle istruzioni d’uso originali Pagina 1
PT Tradução do manual de instruções original Página 13
GB/MT Translation of the original instructions Page 25
DE/AT/CH Originalbetriebsanleitung Seite 35
Prima di leggere aprire le due pagine con le immagini e prendere confidenza con le diverse funzioni
dell'apparecchio.
Antes de começar a ler abra as duas páginas com as imagens e, de seguida, familiarize-se com todas as
funções do aparelho.
Before reading, unfold both pages containing illustrations and familiarise yourself with all functions of the
device.
Klappen Sie vor dem Lesen die beiden Seiten mit den Abbildungen aus und machen Sie sich anschließend
mit allen Funktionen des Gerätes vertraut.

A B
C D

E
F
G

IT│MT │ 1 ■
FAAS 12 B2
Indice
Introduzione .....................................................2
Uso conforme............................................................... 2
Dotazione.................................................................. 2
Volume della fornitura ........................................................ 2
Dati tecnici ................................................................. 2
Indicazioni generali relative alla sicurezza per elettroutensili.............3
1. Sicurezza sul posto di lavoro................................................. 3
2. Sicurezza elettrica ......................................................... 3
3. Sicurezza delle persone..................................................... 4
4. Uso e manipolazione dell'elettro-utensile........................................ 4
5. Uso e manipolazione dell’utensile a batteria..................................... 5
6. Assistenza ............................................................... 5
Indicazioni relative alla sicurezza specifiche per i seghetti alternativi .................... 5
Indicazioni relative alla sicurezza per caricabatterie................................. 6
Istruzioni operative per il taglio .....................................6
Accessori /apparecchi addizionali originali ....................................... 6
Informazioni sulle lame ....................................................... 6
Prima della messa in funzione.......................................7
Carica del pacco batteria ..................................................... 7
Inserimento / rimozione del pacco batteria dall'apparecchio.......................... 7
Controllo della carica della batteria ............................................. 7
Inserimento / rimozione della staffa di sostegno .................................... 7
Montaggio / sostituzione della lama............................................. 7
Messa in funzione.................................................8
Accensione/spegnimento...................................................... 8
Metodi di taglio ............................................................. 8
Manutenzione e pulizia ............................................8
Garanzia della Kompernass Handels GmbH ...........................9
Assistenza ......................................................10
Importatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Smaltimento ....................................................10
Traduzione della dichiarazione di conformità originale .................11

■ 2 │ IT│MT FAAS 12 B2
SEGHETTO RICARICABILE PER
POTATURA FAAS 12 B2
Introduzione
Ci congratuliamo per l'acquisto del vostro nuovo
apparecchio. È stato scelto un prodotto di alta
qualità. Il manuale di istruzioni è parte integrante
del presente prodotto. Esso contiene importanti
indicazioni per la sicurezza, l'uso e lo smaltimento.
Prima di utilizzare il prodotto, familiarizzare con
tutte le indicazioni relative ai comandi e alla sicu-
rezza. Utilizzare il prodotto solo come descritto e
per i campi d'impiego indicati. In caso di cessione
del prodotto a terze persone, consegnare anche
tutta la relativa documentazione.
Uso conforme
L'apparecchio, definito seghetto alternativo, è con-
cepito con una battuta fissa (piastra di base) per il
taglio di legno, plastica e materiali di costruzione.
L'apparecchio è idoneo per interventi di saldatura
grossolani, tagli diritti e curvi e taglia a filo le
superfici. Il montaggio della staffa di sostegno
consente all'apparecchio di segare perfettamente
i rami. Osservare le informazioni sulle lame e le
istruzioni operative per il taglio. Qualunque altro
impiego o modifica della macchina è da conside-
rarsi non conforme alla destinazione d'uso prevista
e può comportare gravi rischi di infortunio. Il
produttore non si assume alcuna responsabilità per
i danni derivanti da uso non conforme. L'apparec-
chio non è destinato all'uso commerciale.
Dotazione
Blocco di accensione
Impugnatura
Pacco batteria
Sblocco (pacco batteria)
Interruttore ON/OFF
Lama di taglio (SWISS MADE)
Piastra di base
Mandrino ad attacco rapido
Guanto
Sblocco (staffa di sostegno)
Staffa di sostegno
Caricabatteria rapido
LED di controllo (verde)
LED di controllo (rosso)
Indicatore dello stato della batteria
Volume della fornitura
1 seghetto ricaricabile per potatura FAAS 12 B2
1 caricabatterie rapido FAAS 12 B2-2
1 pacco batteria FAAS 12 B2-1
1 staffa di sostegno
1 lama per legno 152 mm / TPI 6 (SWISS MADE)
1 valigetta
1 manuale di istruzioni per l'uso
Dati tecnici
Gattuccio a batteria: FAAS 12 B2
Tensione nominale: 12 V (corrente
continua)
Numero di giri
nominale in folle: n00–2700 min-1
Lunghezza corsa: 20 mm
Max. Potenza di taglio: legno 80 mm
Pacco batteria: FAAS 12 B2-1
Tipo: IONI DI LITIO
Tensione nominale: 12 V
(corrente continua)
Capacità: 2000 mAh
Caricabatterie rapido: FAAS 12 B2-2
INGRESSO / Input:
Corrente nominale: 230 - 240 V ~, 50 Hz
(corrente alternata)
Potenza assorbita nominale: 38 W
USCITA / Output:
Tensione nominale: 12,6 V
(corrente continua)
Corrente nominale: 2400 mA
Tempo di carica: circa 60 min
Fusibile (interno): 2 A T2A
Classe di protezione: II/ (isolamento doppio)

IT│MT │ 3 ■
FAAS 12 B2
Valori di emissione acustica:
Valore di misurazione dei rumori determinato
secondo ENISO 4871. Valori tipici del livello di
rumore ponderato A dell'elettroutensile nel luogo
dell'utilizzo:
Livello di pressione acustica: LpA = 82 dB (A)
Fattore di convergenza: KpA = 3 dB
Livello di potenza acustica: LWA = 93 dB (A)
Fattore di convergenza: KWA = 3 dB
Indossare paraorecchi acustici!
Valori totali di vibrazione (somma dei vettori di tre
direzioni) rilevati ai sensi della norma EN60745:
Taglio di pannelli di truciolato: ah,B = 6,37 m/s2
Fattore di convergenza K = 1,5 m/s2
Taglio di travi di legno: ah,WB = 9,26 m/s2
Fattore di convergenza K = 1,5 m/s2
NOTA
► Il livello di vibrazioni indicato nelle presenti
istruzioni è stato misurato secondo un proce-
dimento di misurazione conforme alla norma
e può essere usato per un confronto tra vari
apparecchi. Il coefficiente di emissione delle
vibrazioni può anche essere usato per una
stima introduttiva dell'esposizione.
ATTENZIONE!
► Il livello di vibrazioni cambia in base all'uso
dell'elettroutensile e in alcuni casi può essere
superiore al valore indicato nelle presenti
istruzioni. La sollecitazione da vibrazioni
potrebbe risultare sottostimata se l'elettrou-
tensile viene utilizzato regolarmente in tal
modo. Cercare di ridurre il più possibile la
sollecitazione da vibrazioni. Provvedimenti
adeguati per la riduzione della sollecitazione
da vibrazioni sono l'uso di guanti nell'utilizzo
dell'elettroutensile e la limitazione della dura-
ta d'impiego. Occorre tenere in considerazio-
ne tutte le componenti del ciclo di esercizio
(per esempio i tempi nei quali l'elettroutensile
è spento e i tempi in cui è acceso ma funzio-
na senza subire carichi).
Indicazioni generali
relative alla sicurezza
per elettroutensili
ATTENZIONE!
► Leggere tutte le indicazioni relative alla sicu-
rezza e le istruzioni. L'errata applicazione
delle indicazioni relative alla sicurezza e
delle istruzioni può causare scosse elettriche,
incendi e/o gravi lesioni.
Conservare le indicazioni relative alla
sicurezza e le istruzioni per il futuro.
Il termine "elettroutensile" utilizzato nelle indicazioni
relative alla sicurezza si riferisce a elettroutensili
collegabili alla rete elettrica (con cavo di rete) e a
elettroutensili a batteria (senza cavo di rete).
1. Sicurezza sul posto di lavoro
a) Mantenere l'area di lavoro pulita e ben
illuminata. Il disordine e la scarsa illuminazione
dell'area di lavoro potrebbero dare luogo a
infortuni.
b) Non lavorare con elettroutensili in ambienti
a rischio di esplosione, in cui siano presenti
liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli elettro-
utensili generano scintille che possono incendiare
la polvere o i vapori.
c) Tenere lontani i bambini e altre persone
durante l'uso dell'elettroutensile. In caso di
distrazione, si potrebbe perdere il controllo
dell'apparecchio.
2. Sicurezza elettrica
a) La spina dell'elettroutensile deve essere
idonea all'inserimento nella presa. La spina
non deve essere assolutamente modificata.
Non utilizzare connettori adattatori con
elettroutensili collegati a terra. Le spine non
modificate e le prese idonee riducono il rischio
di scosse elettriche.

■ 4 │ IT│MT FAAS 12 B2
b) Evitare il contatto corporeo con superfici col-
legate a terra, come tubi, termosifoni, stufe e
frigoriferi. Quando il corpo è a diretto contatto
con la terra sussiste un maggiore pericolo di
scosse elettriche.
c) Tenere gli elettroutensili lontano dalla piog-
gia o dall'umidità. La penetrazione di acqua
in un apparecchio elettrico aumenta il rischio di
scosse elettriche.
d) Non utilizzare il cavo elettrico per scopi non
conformi, come ad es. per trasportare l'elettro-
utensile, per appenderlo o per scollegare la
spina dalla presa. Tenere il cavo lontano dal
calore, dall'olio, da angoli acuminati o da
parti dell'apparecchio in movimento. Cavi
danneggiati o aggrovigliati aumentano il
rischio di scosse elettriche.
e) Se si lavora all'aperto con un elettroutensile,
utilizzare solo una prolunga omologata an-
che per uso esterno. L'utilizzo di una prolunga
idonea all'uso esterno riduce il rischio di scosse
elettriche.
f) Se è inevitabile l'uso dell'elettroutensile in
un ambiente umido, utilizzare un circuito di
sicurezza per correnti di guasto. L'uso di un
circuito di sicurezza per correnti di guasto evita
il rischio di scosse elettriche.
3. Sicurezza delle persone
a) Prestare sempre attenzione controllando le
operazioni in corso e procedere con cura
quando si lavora con un elettroutensile. Non
utilizzare l'elettroutensile se si è malati o stan-
chi o se sono state assunte sostanze come
droghe, alcol o farmaci. Un solo momento di
disattenzione nell'uso dell'elettroutensile può
dare luogo a gravi lesioni.
b) Indossare dispositivi di protezione individuale
e sempre occhiali di protezione. L'uso di un
dispositivo di protezione individuale come ma-
scherina antipolvere, scarpe antiscivolo, casco
protettivo o paraorecchi acustici, a seconda
dell'uso e dell'impiego dell'elettroutensile, riduce
il rischio di lesioni.
c) Evitare l'accensione involontaria. Accertarsi
che l'elettroutensile sia spento prima di
collegarlo all'alimentazione e/o alla batteria,
sollevarlo o movimentarlo.
Se si tiene il dito sull'interruttore mentre si sposta
l'elettroutensile o si collega l'apparecchio alla
rete elettrica con l'interruttore su ON, si posso-
no verificare infortuni.
d) Rimuovere gli utensili di regolazione o le
chiavi per dadi prima di accendere l'elettro-
utensile. Un utensile o una chiave lasciati in
una parte rotante dell'apparecchio possono
provocare lesioni.
e) Evitare posture innaturali. Provvedere a
una posizione sicura e mantenere sempre
l'equilibrio. In tal modo si può controllare
meglio l'elettroutensile, soprattutto in situazioni
impreviste.
f) Indossare un abbigliamento idoneo. Non
indossare abiti ampi o gioielli. Tenere lontani
i capelli, gli abiti e i guanti dalle parti in
movimento. Gli abiti ampi e pendenti, i gioielli
o i capelli lunghi possono impigliarsi nelle parti
mobili.
g) Se è possibile montare aspiratori per polvere
e trucioli, accertarsi che siano collegati e
vengano utilizzati correttamente. L'uso di un
aspiratore per polvere può ridurre i pericoli
associati alla polvere.
4. Uso e manipolazione dell'elettro-
utensile
a) Non sovraccaricare l'apparecchio. Utilizzare
l'elettroutensile idoneo al proprio lavoro. Con
l'elettroutensile adatto si lavora meglio e con
maggiore sicurezza nell'intervallo di potenza
indicato.
b) Non utilizzare elettroutensili con interruttore
difettoso.Un elettroutensile che non può più
essere acceso o spento è pericoloso e deve
essere riparato.
c) Staccare la spina dalla presa di corrente
e/o rimuovere la batteria prima di eseguire
impostazioni dell'apparecchio, sostituire gli
accessori o riporre l'apparecchio. Questa
misura precauzionale impedisce l'avvio involon-
tario dell'elettroutensile.
d) Conservare gli elettroutensili non utilizzati
fuori della portata dei bambini. Non consentire
l'uso dell'apparecchio a persone inesperte o
che non hanno letto le presenti istruzioni.

IT│MT │ 5 ■
FAAS 12 B2
Gli elettroutensili sono pericolosi se utilizzati da
persone inesperte.
e) Trattare gli elettroutensili con cura. Controllare
che le parti mobili dell'apparecchio funzio-
nino perfettamente e non si inceppino e che
non vi siano elementi rotti o danneggiati al
punto da compromettere la funzione dell'e-
lettroutensile. Fare riparare le parti danneg-
giate prima di utilizzare l'apparecchio. Molti
infortuni derivano da una cattiva manutenzione
degli elettroutensili.
f) Mantenere gli utensili da taglio ben affilati e
puliti. Gli utensili da taglio trattati con cura e
con angoli di taglio affilati si inceppano meno
spesso e sono più facili da controllare.
g) Utilizzare elettroutensili, accessori, utensili,
ecc. conformi a queste istruzioni. Tenere conto
delle condizioni di lavoro e dell'attività da
eseguire. L'uso di elettroutensili per applicazioni
diverse da quelle previste può dare luogo a
situazioni di pericolo.
5. Uso e manipolazione dell’utensile
a batteria
a) Caricare le batterie solo con i caricabatterie
che vengono consigliati dal costruttore. Se un
caricabatterie adatto a un determinato tipo di
batteria viene utilizzato con batterie diverse, vi
è pericolo di incendio.
b) Utilizzare solo le batterie appositamente
previste per gli elettroutensili. L’utilizzo di
altre batterie può causare lesioni e pericoli di
incendio.
c) Tenere la batteria non utilizzata lontano
da graffette, monete, chiavi, chiodi, viti o
altra minuteria in metallo, poiché tali oggetti
potrebbero provocare un cortocircuito fra
i contatti. Un cortocircuito fra i contatti della
batteria può dare luogo a ustioni o incendio.
d) In caso di utilizzo scorretto, potrebbe
fuoriuscire del liquido dalla batteria. Evitare
il contatto con questo liquido. In caso di
contatto accidentale, sciacquare con acqua.
Se il liquido entra a contatto con gli occhi,
consultare un medico. Il liquido che fuoriesce
dalla batteria potrebbe provocare irritazioni
cutanee o ustioni.
ATTENZIONE! PERICOLO DI ESPLO-
SIONE! Non caricare mai batterie
non ricaricabili.
Proteggere la batteria dal calore, per
es. es. anche da irradiazione solare
permanente, fuoco, acqua e umidità.
Sussiste pericolo di esplosione.
6. Assistenza
a) Fare riparare l’elettroutensile solo da per-
sonale qualificato specializzato e solo con
ricambi originali. In tal modo si garantisce la
sicurezza dell’elettroutensile.
Indicazioni relative alla sicurezza
specifiche per i seghetti alternativi
■Afferrare sempre l’elettroutensile dal manico
isolato quando si eseguono lavori nei quali
l’elettroutensile potrebbe urtare cavi elettrici
nascosti o il proprio cavo di alimentazione.
Il contatto con una linea che conduce tensione
potrebbe mettere sotto tensione anche le parti
dell’apparecchio di metallo e provocare così
una scossa elettrica.
■ Indossare una mascherina antipolvere.

■ 6 │ IT│MT FAAS 12 B2
Indicazioni relative alla sicu-
rezza per caricabatterie
■ Questo apparecchio può essere
utilizzato dai bambini di almeno
8anni di età e da persone con
capacità fisiche, sensoriali o mentali
ridotte o insufficiente esperienza o
conoscenza, solo se sorvegliati o
istruiti sull'uso sicuro dell'apparec-
chio e qualora ne abbiano compre-
so i pericoli associati. I bambini non
devono giocare con l'apparecchio.
La pulizia e la manutenzione a
cura dell'utente non devono essere
eseguite da bambini, a meno che
non siano sorvegliati.
Il caricabatterie è indicato solo
per l'uso in ambienti interni.
■ In caso di danni al cavo di collega-
mento dell'apparecchio, farlo so-
stituire dal produttore, dal servizio
di assistenza clienti o da personale
altrettanto qualificato per evitare
pericoli.
Istruzioni operative per il taglio
■ Verificare la presenza di corpi esterni sul materiale
da lavorare quali chiodi, viti ecc. e rimuoverli.
■ Se la lama si blocca spegnere immediatamente
l'apparecchio. Allargare la fessura già tagliata
con un attrezzo idoneo ed estrarre il seghetto
alternativo.
■ Tagliare il materiale con un avanzamento
uniforme.
Accessori /apparecchi addizionali
originali
■Utilizzare solo accessori e apparecchi addi-
zionali indicati nel manuale di istruzioni.
L'uso di apparecchi o accessori diversi da quelli
indicati nel manuale di istruzioni può comporta-
re il pericolo di lesioni.
Informazioni sulle lame
È possibile utilizzare qualsiasi altra lama, purché
sia provvista del supporto adeguato, gambo
universale da ½“ (12,7 mm). Per ogni impiego del
seghetto alternativo, sono reperibili in commercio
lame ottimizzate di diverse lunghezze.
NOTA
► TPI = teeth per inch = numero di denti ogni
2,54 cm

IT│MT │ 7 ■
FAAS 12 B2
Prima della messa in funzione
Carica del pacco batteria
ATTENZIONE!
► Staccare sempre la spina dalla presa prima
di rimuovere o inserire il pacco batteria
dal o nel caricabatterie rapido .
■ Non caricare il pacco batteria se la tempe-
ratura ambiente è al di sotto di 10 °C o al di
sopra di 40 °C.
♦ Inserire il pacco batteria nel caricabatteria
rapido .
♦ Inserire la spina nella presa Il LED di controllo
rosso si accende.
♦ Il LED di controllo verde segnala che il pro-
cedimento di carica è concluso e che il pacco
batteria è pronto per l'uso.
♦ Introdurre il pacco batteria nell'apparecchio.
♦ Tra un processo di carica e l'altro spegnere il
caricabatterie rapido per almeno 15 minuti
scollegando la spina dalla presa di corrente.
Inserimento / rimozione del pacco
batteria dall'apparecchio
Inserire il pacco batteria:
♦ Fare in modo che il pacco batteria si innesti
in posizione nell'impugnatura .
Rimozione del pacco batteria:
♦ Premere il tasto per lo sbloccaggio e prele-
vare il pacco batteria .
Controllo della carica della batteria
♦ Per verificare le condizioni della batteria preme-
re l’interruttore et ON/OFF .
Lo stato o la carica residua vengono visualizzati
sull'indicatore di stato della batteria :
♦ ROSSO / ARANCIONE / VERDE = potenza /
carica massima
ROSSO / ARANCIONE = potenza /
carica media
ROSSO = carica debole – caricare la batteria
Inserimento / rimozione della staffa
di sostegno
NOTA
► Non è possibile inserire / rimuovere la staffa
di sostegno se la lama è montata .
Inserimento della staffa di sostegno
(vedere fig. B–D):
♦ Premere il tasto di sbloccaggio .
♦ Introdurre la staffa di sostegno tramite le
guide della piastra di base nell'apparecchio.
♦ Bloccare il tasto di sblocco .
Rimozione della staffa di sostegno:
♦ Premere lo sbloccaggio ed estrarre in
avanti la staffa di sostegno dalla guida.
Montaggio / sostituzione della lama
Indossare i guanti protettivi durante l'utilizzo / la
sostituzione della lama.
♦ Ruotare completamente il mandrino ad attacco
rapido in direzione della freccia e mantener-
lo ruotato.
♦ Infilare la lama nel mandrino ad attacco rapido
spingendola fino a quando non raggiunge
la battuta.
ATTENZIONE!
► I denti della lama di taglio devono essere
rivolti verso il basso!
♦ Rilasciare il mandrino ad attacco rapido ,
che deve ritornare nella posizione di partenza.
La lama è ora bloccata.

■ 8 │ IT│MT FAAS 12 B2
Messa in funzione
Accensione/spegnimento
Accensione:
♦ Premere il blocco di accensione .
♦ Premere l'interruttore ON/OFF .
Spegnimento:
♦ Rilasciare l'interruttore ON/OFF .
Metodi di taglio
A) Intervento senza staffa di sostegno
(vedere fig. E):
■ In caso di rami con diametri più grandi o di taglio
di legno, plastica e materiali di costruzione, lavo-
rare SENZA la staffa di sostegno. Il componente
di taglio deve essere posizionato sulla piastra
di base. In caso di pezzi circolari muovere il
seghetto con movimenti avanti e indietro.
A1) Taglio a filo:
■ Con lame flessibili, a condizione che abbia-
no la lunghezza corrispondente, è possibile
tagliare pezzi sporgenti come ad es. es. tubi
direttamente alla parete.
1. Posizionare la lama direttamente sulla parete.
2. Piegarla con una pressione laterale sul seghetto
alternativo, in modo che la piastra di base
aderisca lateralmente sulla parete.
3. Accendere l'apparecchio e tagliare il pezzo
esercitando una pressione costante.
A2) Taglio a immersione (vedere fig. F):
ATTENZIONE! PERICOLO DI RINCULO!
► I tagli a immersione possono essere eseguiti
solo con materiali morbidi (legno o simili).
1. Posizionare il seghetto alternativo con il bordo
inferiore della piastra di base sul pezzo.
Accendere l'apparecchio.
2. Inclinare il seghetto in avanti e immergerlo con
la lama nel pezzo.
3. Posizionare il seghetto in verticale e continuare
a tagliare lungo la linea di taglio.
B) Interventi con staffa di sostegno
(vedere fig. G):
♦ Muovere il seghetto con una leggera pressione
verso il basso.
Manutenzione e pulizia
ATTENZIONE! PERICOLO DI LESIONI!
Prima di qualsiasi lavoro sull'appa-
recchio, rimuovere la batteria.
■ Prima di eseguire qualsiasi lavoro sull'elettro-
utensile, estrarre sempre la lama.
■ Tenere l'apparecchio e la fessura di ventila-
zione sempre puliti. In caso di fessure otturate,
sussiste il pericolo di surriscaldamento e /o di
danno dell'apparecchio.
■ Pulire l'apparecchio al termine del lavoro.
■ Impedire la penetrazione di liquidi all'interno
dell'apparecchio. Per la pulizia dell'alloggia-
mento utilizzare un panno. Non utilizzare
mai benzina, solventi o detergenti in grado di
attaccare la plastica.
■ Pulire all'occorrenza il supporto della lama con
un pennello o con aria compressa.
■ Se si intende conservare la batteria agli ioni di
litio per un periodo prolungato, occorre con-
trollare periodicamente la sua carica. La carica
ottimale è compresa tra il 50% e l'80%.
Si consiglia di conservare la batteria in un
luogo fresco e asciutto.

IT│MT │ 9 ■
FAAS 12 B2
Garanzia della
Kompernass Handels GmbH
Egregio Cliente,
Questo apparecchio ha una garanzia di 3 anni
dalla data di acquisto. Qualora questo prodotto
presentasse vizi, Le spettano diritti legali nei con-
fronti del venditore del prodotto. La garanzia qui di
seguito descritta non costituisce alcun limite a tali
diritti legali.
Condizioni di garanzia
Il periodo di garanzia decorre dalla data dell’ac-
quisto. Si prega di conservare lo scontrino di cassa
originale. Tale documento è necessario come
prova di acquisto.
Qualora entro tre anni a partire dalla data
dell’acquisto di questo prodotto si presentasse un
vizio del materiale o di fabbricazione, provvedere-
mo, a nostra discrezione, a riparare o a sostituire
gratuitamente il prodotto. Questa prestazione di
garanzia ha come presupposto che l’apparecchio
difettoso e la prova di acquisto (scontrino di cassa)
vengano presentati entro il termine di tre anni e
che si descriva per iscritto in cosa consiste il vizio e
quando si è presentato.
Se il vizio rientra nell’ambito della nostra garanzia,
il Suo prodotto verrà riparato o sostituito da uno
nuovo. Con la riparazione o la sostituzione del pro-
dotto non decorre un nuovo periodo di garanzia.
Periodo di garanzia e diritti legali di
rivendicazione di vizi
Il periodo di garanzia non viene prolungato da
interventi in garanzia. Ciò vale anche per le parti
sostituite e riparate. Danni e vizi eventualmente già
presenti al momento dell’acquisto devono venire
segnalati immediatamente dopo che l’apparecchio
è stato disimballato. Le riparazioni eseguite dopo
la scadenza del periodo di garanzia sono a
pagamento.
Ambito della garanzia
L’apparecchio è stato prodotto con cura secondo
severe direttive qualitative e debitamente collaudato
prima della consegna.
La garanzia viene prestata in caso di vizi del
materiale o di fabbricazione. Questa garanzia non
si estende a componenti del prodotto che sono
esposti al normale logorio e possono pertanto essere
considerati come componenti soggetti a usura o a
danni che si verificano su componenti delicati, per
es. interruttori, batterie, stampi da forno o parti
realizzate in vetro.
Questa garanzia decade se il prodotto è stato
danneggiato oppure utilizzato o sottoposto a
interventi di manutenzione in modo non conforme.
Per un utilizzo adeguato del prodotto si devono
rigorosamente rispettare tutte le istruzioni esposte
nel manuale di istruzioni per l’uso. Si devono asso-
lutamente evitare modalità di utilizzo e azioni che
il manuale di istruzioni per l’uso sconsiglia o da cui
esso mette in guardia.
Il prodotto è destinato esclusivamente all’uso do-
mestico e non a quello commerciale. La garanzia
decade in caso di impiego improprio o mano-
missione, uso della forza e interventi non eseguiti
dalla nostra filiale di assistenza autorizzata.
Trattamento dei casi di garanzia
Per garantire una rapida evasione della Sua richiesta,
La preghiamo di seguire le seguenti istruzioni:
■ Tenga a portata di mano per qualsiasi richiesta
lo scontrino di cassa e il codice dell’articolo
(per es. IAN 12345) come prova di acquisto.
■ Il codice dell’articolo è indicato sulla targhetta
di modello, su un’incisione, sul frontespizio del
manuale di istruzioni per l’uso (in basso a sinistro)
o come adesivo sul lato posteriore o inferiore.
■ Qualora si presentassero malfunzionamenti o
altri tipi di vizi, contatti innanzitutto il reparto
assistenza clienti qui di seguito indicato telefo-
nicamente o via e-mail.
■ Una volta che il prodotto è stato registrato come
difettoso, lo può poi spedire a nostro carico,
provvedendo ad allegare la prova di acquisto
(scontrino di cassa), una descrizione del vizio
e l’indicazione della data in cui si è presentato,
all’indirizzo del servizio di assistenza clienti che
Le è stato comunicato.

■ 10 │ IT│MT FAAS 12 B2
Al sito www.lidl-service.com si possono
scaricare questo e molti altri manuali di
istruzioni per l’uso, filmati sui prodotti e
software.
Assistenza
ATTENZIONE!
►Far riparare gli apparecchi dal centro di
assistenza o da un elettricista specializzato
e solo con pezzi di ricambio originali.
In tal modo si garantisce la sicurezza del-
l'apparecchio.
►Fare eseguire sempre la sostituzione della
spina o del cavo dal produttore dell'appa-
recchio o dal relativo centro di assistenza.
In tal modo si garantisce la sicurezza del-
l'apparecchio.
NOTA
► I pezzi di ricambio non indicati (come ad es.
batteria, interruttore o staffa di sostegno)
possono essere ordinati tramite il nostro call
center.
Assistenza Italia
Tel.: 02 36003201
E-Mail: [email protected]
Assistenza Malta
Tel.: 80062230
E-Mail: [email protected]
IAN 298707
Importatore
Badi che il seguente indirizzo non è quello del
servizio di assistenza clienti. Contatti innanzitutto
il servizio di assistenza clienti indicato.
KOMPERNASS HANDELS GMBH
BURGSTRASSE 21
DE-44867 BOCHUM
GERMANIA
www.kompernass.com
Smaltimento
L'imballaggio è composto da materiali
ecocompatibili che possono essere
smaltiti tramite gli appositi centri di
raccolta e riciclaggio.
Non smaltire gli elettrodomestici
assieme ai normali rifiuti domestici.
In base alla direttiva europea 2012/19/EU, gli
apparecchi elettrici usati devono essere raccolti se-
paratamente e inviati a un centro per il riciclaggio
ecologico.
Non smaltire le batterie assieme ai
normali rifiuti domestici!
Le batterie difettose o esauste devono essere
riciclate in base alla direttiva 2006/66/EC.
Riconsegnare il pacco batteria e/o l'apparecchio
presso gli appositi centri di raccolta.
Per le possibilità di smaltimento relative agli
elettroutensili/pacchi batterie usati, informarsi
presso il municipio o l'amministrazione comunale
di residenza.
Smaltire l‘imballaggio conformemente
alle norme di tutela ambientale.
Tenere conto dei codici presenti sui
vari materiali di imballaggio ed
eventualmente separare i materiali
effettuando una raccolta differenziata.
I materiali di imballaggio presentano
codici costituiti da abbreviazioni (a) e
numeri (b) con il seguente significato:
1–7: materie plastiche,
20–22: carta e cartone,
80–98: materiali compositi
Per lo smaltimento del prodotto una
volta che ha terminato la sua funzione,
informarsi presso l’amministrazione
comunale.

IT│MT │ 11 ■
FAAS 12 B2
Traduzione della dichiarazione di conformità originale
La Società KOMPERNASS HANDELS GMBH, responsabile della documentazione: Sig. Semi Uguzlu,
BURGSTR. 21, DE - 44867 BOCHUM, GERMANIA, dichiara con la presente che questo prodotto è
conforme alle norme, ai documenti normativi e alle direttive CE seguenti:
Direttiva macchine
(2006/42/EC)
Compatibilità elettromagnetica
(2014/30/EU)
Direttiva CE bassa tensione
(2014 / 35 / EU)
Direttiva RoHS
(2011/65/EU)*
*Il produttore è il responsabile esclusivo del rilascio di questa dichiarazione di conformità. L’oggetto
della dichiarazione sopra descritto soddisfa le prescrizioni della Direttiva 2011/65/EU del Parlamento
Europeo e del Consiglio Europeo dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Norme armonizzate utilizzate:
EN 60745-1:2009/A11:2010
EN 60745-2-11:2010
EN 62233:2008
EN 60335-1:2012/A11:2014
EN 60335-2-29:2004/A2:2010
EN 55014-1:2017
EN 55014-2:2015
EN 61000-3-2:2014
EN 61000-3-3:2013
EN 61000-3-3:2013
EN 50581:2012
Tipo/denominazione dell'apparecchio: Seghetto ricaricabile per potatura FAAS 12 B2
Anno di produzione: 01-2018
Numero di serie: IAN 298707
Bochum, 20/01/2018
Semi Uguzlu
- Direttore qualità -
Con riserva di modifiche tecniche volte al miglioramento del prodotto.

■ 12 │ IT│MT FAAS 12 B2

PT │ 13 ■
FAAS 12 B2
Índice
Introdução......................................................14
Utilização correta...........................................................14
Equipamento ..............................................................14
Conteúdo da embalagem ....................................................14
Dados técnicos............................................................. 14
Instruções gerais de segurança para ferramentas elétricas .............15
1. Segurança no local de trabalho .............................................15
2. Segurança elétrica........................................................ 15
3. Segurança de pessoas.....................................................16
4. Utilização e manuseamento da ferramenta elétrica .............................. 16
5. Utilização e manuseamento da ferramenta sem fio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
6. Assistência Técnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Instruções de segurança específicas para serras de vaivém .......................... 17
Instruções de segurança para carregadores ......................................18
Indicações de trabalho para a serragem .............................18
Acessórios/aparelhos adicionais de origem ......................................18
Informações relativas às lâminas de serra ........................................18
Antes da colocação em funcionamento ..............................19
Carregar o bloco de acumuladores............................................. 19
Colocar/retirar o bloco de acumuladores do aparelho .............................19
Verificar o estado do acumulador ..............................................19
Colocar/retirar aro de retenção ...............................................19
Montar/substituir a lâmina de serra.............................................19
Colocação em funcionamento ......................................20
Ligar/desligar.............................................................. 20
Métodos de serragem .......................................................20
Manutenção e limpeza............................................20
Garantia da Kompernass Handels GmbH ............................21
Assistência Técnica ...............................................22
Importador .....................................................22
Eliminação ......................................................22
Tradução da Declaração de Conformidade original ....................23

■ 14 │ PT FAAS 12 B2
SERRA COM BATERIA
FAAS 12 B2
Introdução
Parabéns pela compra do seu novo aparelho.
Optou por um produto de elevada qualidade.
O manual de instruções é parte integrante deste
produto. Este contém instruções importantes para a
segurança, utilização e eliminação. Antes de utilizar
o produto, familiarize-se com todas as instruções
de operação e segurança. Utilize o produto apenas
como descrito e nas áreas de aplicação indicadas.
Ao transferir o produto para terceiros, entregue
todos os respetivos documentos.
Utilização correta
O aparelho - por norma uma serra de vaivém - foi
concebido, com batente fixo (placa base) para ser-
rar madeira, plástico e materiais de construção. O
aparelho é adequado para trabalhos de serragem
grosseiros, cortes direitos e curvos, e para separar
superfícies niveladas. O aparelho é apropriado
para cortar ramos com o aro de retenção montado.
Observe as informações sobre as lâminas de serra
e as instruções de trabalho sobre a serragem. Qual-
quer outra utilização ou alteração da máquina é
considerada incorreta e acarreta perigos de aciden-
te graves. O fabricante não se responsabiliza por
quaisquer danos causados pela utilização incorre-
ta. Este aparelho não se destina ao uso comercial.
Equipamento
Bloqueio de ativação
Punho
Bloco de acumuladores
Desbloqueio (bloco de acumuladores)
Interruptor LIGAR/DESLIGAR
Lâmina de serra (SWISS MADE)
Placa base
Mandril de aperto rápido
Proteção manual
Desbloqueio (aro de retenção)
Aro de retenção
Carregador rápido de acumuladores
LED de controlo (verde)
LED de controlo (vermelho)
Indicador do estado do acumulador
Conteúdo da embalagem
1 Serra com bateria FAAS 12 B2
1 Carregador rápido de acumuladores
FAAS 12 B2-2
1 Bloco de acumuladores FAAS 12 B2-1
1 Aro de retenção
1 Lâmina de serra para madeira de 152 mm
/ TPI 6 (SWISS MADE)
1 Mala
1 Manual de instruções
Dados técnicos
Serra com bateria : FAAS 12 B2
Tensão nominal: 12 V
(corrente contínua)
Velocidade de
rotação nominal: n00–2.700 rpm
Comprimento do curso: 20 mm
Rendimento máximo
de corte: Madeira 80 mm
Bloco de acumuladores: FAAS 12 B2-1
Tipo: IÕES DE LÍTIO
Tensão nominal: 12 V
(corrente contínua)
Capacidade: 2.000 mAh
Carregador rápido de
acumuladores: FAAS 12 B2-2
ENTRADA/Input:
Corrente nominal: 230 - 240 V ~, 50 Hz
(corrente alternada)
Consumo de energia: 38 W
SAÍDA/Output:
Tensão nominal: 12,6 V
(corrente contínua)
Corrente nominal: 2.400 mA
Duração do carregamento: aprox. 60 min.
Fusível (interior): 2 A T2A
Classe de proteção: II / (isolamento duplo)
Valores de emissões sonoras:
Valor de medição para ruído, determinado de
acordo com a Norma EN ISO 4871. O nível
sonoro ponderado A da ferramenta elétrica no
local de utilização é, em geral:

PT │ 15 ■
FAAS 12 B2
Nível de pressão
acústica: LpA = 82 dB (A)
Incerteza: KpA = 3 dB
Nível de potência
acústica: LWA = 93 dB (A)
Incerteza: KWA = 3 dB
Usar protetores auriculares!
Valor total da vibração (soma vetorial de três
direções) determinados de acordo com a
Norma EN 60745:
Serrar placas de
aglomerado de madeira: ah,B = 6,37 m/s2
Incerteza K = 1,5 m/s2
Serrar barrotes de madeira: ah,WB = 9,26 m/s2
Incerteza K = 1,5 m/s2
NOTA
► O nível de vibração indicado nestas instru-
ções foi medido de acordo com um processo
de medição normalizado e pode ser utili-
zado para a comparação de aparelhos. O
valor da emissão de vibração indicado tam-
bém pode ser utilizado para uma avaliação
preliminar da intermitência.
AVISO!
► O nível de vibração altera-se de acordo com
a utilização da ferramenta elétrica e pode,
em alguns casos, exceder o valor indicado
nestas instruções. O grau de vibração pode
ser subestimado, caso a ferramenta elétrica
seja utilizada regularmente desta forma. Ten-
te manter a pressão exercida por vibrações
tão baixa quanto possível. Podem ser toma-
das medidas para reduzir a pressão exercida
pela vibração, como por exemplo, o uso de
luvas ao utilizar a ferramenta e a limitação
do tempo de trabalho. Ao mesmo tempo,
todas as partes do ciclo de funcionamento
têm de ser tidas em conta (por exemplo, os
períodos em que a ferramenta elétrica está
desligada e aqueles em que está ligada, mas
funciona sem pressão).
Instruções gerais de
segurança para ferra-
mentas elétricas
AVISO!
► Leia todas as instruções de segurança e indi-
cações. O não cumprimento das instruções
de segurança e indicações pode causar
choque elétrico, incêndio e/ou ferimentos
graves.
Guarde todas as instruções de segurança e
indicações para futuras consultas.
O conceito "ferramenta elétrica", utilizado nas
instruções de segurança, refere-se a ferramentas
elétricas operadas por rede elétrica (com cabo de
alimentação) e a ferramentas elétricas operadas
por acumulador (sem cabo de alimentação).
1. Segurança no local de trabalho
a) Mantenha o seu local de trabalho limpo e
bem iluminado. Desarrumação e áreas de
trabalho pouco iluminadas podem causar
acidentes.
b) Não trabalhe com a ferramenta elétrica em
ambientes com perigo de explosão, onde se
encontram líquidos, gases ou poeiras inflamá-
veis. As ferramentas elétricas originam faíscas
que podem inflamar poeiras e vapores.
c) Durante a utilização da ferramenta elétrica,
mantenha crianças e outras pessoas afas-
tadas. Em caso de distração pode perder o
controlo do aparelho.
2. Segurança elétrica
a) A ficha de ligação da ferramenta elétrica
tem de ser adequada à tomada. A ficha não
pode, de forma alguma, ser alterada. Não
utilize quaisquer fichas de adaptadores em
conjunto com ferramentas elétricas com pro-
teção de ligação à terra. Fichas inalteradas e
tomadas adequadas reduzem o risco de cho-
que elétrico.

■ 16 │ PT FAAS 12 B2
b) Evite o contacto físico com superfícies ligadas
à terra, como tubos, aquecimentos, fogões e
frigoríficos. Existe um risco maior de choque
elétrico, se o seu corpo estiver ligado à terra.
c) Mantenha as ferramentas elétricas afastadas
de chuva ou humidade. A infiltração de água
num aparelho elétrico aumenta o risco de cho-
que elétrico.
d) Não utilize o cabo para um fim diferente do
previsto, p. ex. para transportar, pendurar a
ferramenta elétrica ou puxar a ficha da to-
mada. Mantenha o cabo afastado de calor,
óleo, arestas afiadas ou peças do aparelho
móveis. Cabos danificados ou enrolados au-
mentam o risco de choque elétrico.
e) Se trabalhar com uma ferramenta elétrica ao
ar livre, utilize apenas extensões que também
sejam adequadas para exterior. A utilização
de uma extensão adequada para o exterior
diminui o risco de choque elétrico.
f) Se não for possível evitar a utilização da
ferramenta elétrica num ambiente húmido,
utilize um disjuntor diferencial residual.
A utilização de um disjuntor diferencial residual
reduz o risco de choque elétrico.
3. Segurança de pessoas
a) Esteja sempre atento, observe o que está a
fazer e utilize a ferramenta elétrica de forma
sensata. Não utilize a ferramenta elétrica se
estiver doente, cansado ou com sono, ou sob
a influência de drogas, álcool ou medica-
mentos. Um momento de distração durante a
utilização da ferramenta elétrica pode causar
ferimentos graves.
b) Use o equipamento de proteção individual e
sempre óculos de proteção. O uso do equipa-
mento de proteção individual, como máscaras
de proteção antipoeiras, calçado de segurança
antiderrapante, capacete de proteção ou pro-
tetores auriculares, de acordo com o tipo e a
aplicação da ferramenta elétrica, reduz o risco
de ferimentos.
c) Evite uma colocação em funcionamento invo-
luntária. Certifique-se de que a ferramenta
elétrica se encontra desligada antes de a ligar
à fonte de alimentação e/ou ao acumulador,
elevar ou transportar.
Se, durante o transporte da ferramenta elétrica,
tiver o dedo no interruptor ou ligar o aparelho
a uma fonte de alimentação quando este já se
encontra ligado, podem ocorrer acidentes.
d) Retire as ferramentas de ajuste ou a chave de
parafusos antes de ligar a ferramenta elétrica.
Uma ferramenta ou uma chave numa parte
rotativa do aparelho pode causar ferimentos.
e) Evite uma postura corporal incorreta. Assegu-
re uma posição estável e mantenha sempre
o equilíbrio. Desta forma, consegue controlar
melhor a ferramenta elétrica em situações ines-
peradas.
f) Use vestuário adequado. Não use roupas
largas ou joias. Mantenha o cabelo, o ves-
tuário e as luvas afastados das peças móveis.
Vestuário solto, joias ou cabelos compridos
podem ser recolhidos pelas peças móveis.
g) Se existir a possibilidade de montar dispo-
sitivos de aspiração ou de recolha de pó,
certifique-se de que são ligados e utilizados
corretamente. A utilização de um dispositivo
de aspiração pode reduzir eventuais perigos
devido a poeiras.
4. Utilização e manuseamento da
ferramenta elétrica
a) Não sobrecarregue o aparelho. Utilize a
ferramenta elétrica apropriada para o seu
trabalho. Com a ferramenta elétrica adequa-
da, trabalhará melhor e de forma mais segura
na respetiva área de trabalho.
b) Não utilize qualquer ferramenta elétrica,
cujo interruptor esteja avariado. Uma ferra-
menta elétrica que não se consegue ligar nem
desligar constitui perigo e tem de ser reparada.
c) Retire a ficha da tomada e/ou o acumulador
antes de realizar ajustes no aparelho, subs-
tituir acessórios ou se não estiver a utilizar o
aparelho. Esta medida de segurança evita o
arranque involuntário da ferramenta elétrica.
d) Guarde as ferramentas elétricas que não
estão a ser utilizadas fora do alcance das
crianças. Não autorize a utilização do apa-
relho por pessoas que não estejam familiari-
zadas com o mesmo ou que não tenham lido
estas instruções.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other FLORABEST Cordless Saw manuals