Foppapedretti MEETING User manual

SEGGIOLONE Istruzioni di montaggio, leggere attentamente e conservare per future referenze
Conforme alle norme EN 14988:2017
HIGH CHAIR Instruction manual, read carefully and keep for future reference
Conforms to standards EN 14988:2017
CHAISE HAUTE Manuel d’instructions, à lire attentivement et conserver pour référence ultérieure
Conforme aux normes EN 14988:2017
TRONA Manual de instrucciones, lea atentamente las instrucciones y consérvelas para futuras referencias.
Conforme a las normas EN 14988:2017
ΚΑΡΕΚΛΑ Φυλλάδιο οδηγιών χρήσης - διαβάστε προσεκτικά και φυλάξτε το για μελλοντικές αναφορές
Συμβατό με τα πρότυπα EN 14988:2017
СТУЛЬЧИК ДЛЯ КОРМЛЕНИЯ Инструкции по сборке
Соответствует стандарту EN 14988:2017
SCAUN DE MASA Manual de instructiuni, cititi cu atentie si pastrati-l pentru consultari ulterioare.
In conformitate cu standardul European EN 14988:2017
IT
I
EN
FR
ES
EL
RU
RO
MEETING

2
IMPORTANTE! LEGGERE
ATTENTAMENTE E CONSERVARE
PER FUTURE REFERENZE
IMPORTANT! READ THE
INSTRUCTIONS CAREFULLY AND
KEEP FOR FUTURE REFERENCE
IMPORTANT! LIRE
ATTENTIVEMENT ET CONSERVER
SOIGNEUSEMENT A PORTEE DE
MAIN POUR UNE UTILISATION
ULTERIEURE
IMPORTANTE! LEER
ATENTAMENTE Y CONSERVAR
PARA FUTURAS REFERENCIAS
I T.
EN.
FR.
ES.

3
ΣΗΜΑΝΤΙΚΟ: ΚΡΑΤΗΣΤΕ ΤΙΣ ΟΔΗΓΙΕΣ
ΓΙΑ ΝΑ ΤΙΣ ΣΥΜΒΟΥΛΕΥΕΣΤΕ
ΣΤΟ ΜΕΛΛΟΝ - ПРОЧТИТЕ
ВНИМАТЕЛЬНО
ВАЖНАЯ ИНФОРМАЦИЯ!
ВНИМАТЕЛЬНО ПРОЧТИТЕ И
СОХРАНИТЕ ДЛЯ ДАЛЬНЕЙШЕГО
ПОЛЬЗОВАНИЯ
IMPORTANT! CITITI CU ATENTIE
INSTRUCTIUNILE SI PASTRATI-LE
PENTRU CONSULTARI VIITOARE
EL.
RU.
RO.

• ITALIANO •
4
IT. Seduta + Poggiapiedi
EN. Seat + Footrest
FR. Siège + Repose-pieds
ES. Asiento + Soporte para apoyar los pies
EL. Κάθισμα + Υποπόδιο
RU. Сиденье + Подножка
RO. Sezut/Scaun + Suport Pentru Picioare
F
G
F
1 2
G
clack! clack!

5
• ITALIANO •
COMPONENTI
ATelaio gamba (sinistro)
BTelaio gamba (destro)
CVassoio
DGambe anteriore
EGamba posteriore
FSeduta
GAppoggiapiedi
HSnodo di regolazione altezza seduta
(destro)
ISnodo di regolazione altezza seduta
(sinistro)
L Imbottitura seduta
M Cestino
N Bracciolo R-L
A C
F
G
IH
B
ED
L
R L
M
N(r)N(l)
MONTAGGIO “N”
Come indicato in gura.
RLR-L
clack!

6
• ITALIANO • • ITALIANO •
AGGANCIARE ALLA SEDUTA LO SNODO DI REGOLAZIONE
ALTEZZA (1)
ATTENZIONE: gli attacchi degli snodi di regolazione, sinistro e
destro, hanno una conformazione diversa per evitare possibili
errori di montaggio.
Fissare lo snodo sinistro “L” per la regolazione dell’altezza alla
seduta, come mostrato in gura 1. Tenendo premuto i perni
metallici presenti alle estremità dei tubi nella parte inferiore
della seduta, inlare lo snodo (L-L).
Le parti sono correttamente agganciate solo quando i perni
metallici escono dagli appositi fori presenti sui componenti e si
sentono i click di avvenuto ssaggio (g. 1a).
Ripetere questa operazione con lo snodo di regolazione altezza
seduta destro “R” sul lato opposto della seduta (R-R).
MONTAGGIO SEDUTA AL TELAIO GAMBE (2)
ATTENZIONE: i due telai gambe, sinistro e destro, hanno una
conformazione diversa per evitare possibili errori di montaggio.
Premere il tasto di apertura / chiusura sul telaio e allargare le
gambe no a sentire il click di avvenuto bloccaggio in posizione
aperta (Fig.2a).
Ripetere la stessa operazione con il secondo telaio gambe.
Lasciando il tasto di apertura / chiusura rivolto verso l’esterno,
inlare la gamba anteriore del telaio sinistro nello snodo di
regolazione seduta sinistro (L-L), come mostrato in gura 2.
Ripetere questa operazione con il secondo telaio gambe (R-R).
A montaggio completato, sollevare la seduta verso l’alto no
al bloccaggio della stessa in una delle possibili 6 posizioni.
Vericare che la seduta sia bloccata nella stessa posizione su
ogni telaio gambe.
MONTAGGIO GAMBE ANTERIORE E POSTERIORE (3)
ATTENZIONE: gli attacchi delle gambe anteriori e posteriori
hanno una conformazione diversa per evitare possibili errori di
montaggio.
• Gambe anteriori (componente senza le ruote): Tenendo
premuto i perni metallici presenti alle estremità dei tubi, inlare
il componente “gambe anteriori” al telaio gambe sul lato
anteriore (g.3).
Le parti sono correttamente agganciate solo quando i perni
metallici escono dagli appositi fori presenti sui componenti e si
sentono i click di avvenuto ssaggio (g. 3a).
• Gambe posteriori (componente con ruote): Tenendo
premuto i perni metallici presenti alle estremità dei tubi, inlare
il componente “gambe posteriori” al telaio gambe sul lato
posteriore.
Le parti sono correttamente agganciate solo quando i perni
metallici escono dagli appositi fori presenti sui componenti e si
sentono i click di avvenuto ssaggio (g. 3a).
MONTAGGIO

7
• ITALIANO • • ITALIANO •
REGOLAZIONE INCLINAZIONE SCHIENALE (4)
Lo schienale del seggiolone è reclinabile in 3 posizioni.
Per regolare l’inclinazione dello schienale premere il tasto posto in alto sul retro, sollevare o
reclinare lo schienale no alla posizione desiderata e rilasciare la leva. Lo schienale si bloccherà
in una delle tre sedi, nella parte posteriore dei braccioli e si sentirà il click di avvenuto aggancio
(Fig. 4).
L’operazione può essere effettuata anche con il bambino nel seggiolone.
REGOLAZIONE DELLA PEDANA APPOGGIAGAMBE (5)
La pedana può essere regolata in 2 posizioni.
Premere contemporaneamente i due pulsanti di regolazione
laterale e alzare o abbassare la pedana appoggia gambe.
Rilasciare i pulsanti e vericare il corretto bloccaggio della pedana
nella posizione desiderata.
REGOLAZIONE DELLA PEDANA APPOGGIAPIEDI (5a)
Il seggiolone è dotato di appoggiapiedi regolabile in 3 posizioni
in altezza.
Dalla posizione d’uso ruotare verso l’alto la pedana appoggiapiedi
per rimuoverla dalla sede (Fig. 5a). Estrarre e reinserire la pedana all’altezza desiderata.
Ruotare la pedana verso il basso per bloccarla nella nuova posizione. Prima dell’utilizzo, vericare il corretto bloccaggio.
REGOLAZIONE ALTEZZA DELLA SEDUTA DEL SEGGIOLONE (6)
Il Seggiolone è regolabile in 6 posizioni in altezza.
• Per sollevare la seduta: tenere lo schienale per la parte alta e tirare lo stesso
verso l’alto no all’altezza desiderata.
• Per abbassare la seduta: premere contemporaneamente i pulsanti su ogni
snodo di regolazione altezza e abbassare la seduta nella posizione desiderata.
Rilasciare i pulsanti.
Assicurarsi che la seduta sia correttamente bloccata nella nuova posizione e che
il numero che indica la posizione di regolazione sia lo stesso su entrambi i lati.
ATTENZIONE: effettuare l’operazione di regolazione della seduta, senza il
bambino collocato nel seggiolone.
MONTAGGIO VASSOIO (7)
Tenere premuto la leva, sul lato inferiore del vassoio (7) e posizionare
lo stesso sulla seduta, vericando che i braccioli siano all’interno
delle guide presenti nella parte inferiore del vassoio stesso.
Rilasciare la leva e spingere il vassoio verso l’interno del seggiolone,
no a bloccarlo in posizione. Un click indicherà il corretto bloccaggio.
ATTENZIONE: vericare sempre prima dell’uso che il vassoio sia
ssato e bloccato correttamente sui braccioli.
ATTENZIONE: non lasciare mai il vassoio in una posizione in cui
risulta visibile sul bracciolo il simbolo di pericolo: posizione NON
sicura!
IMPORTANTE: prima dell’utilizzo vericare che il vassoio sia
correttamente bloccato nella posizione scelta, tirando verso l’esterno senza premere la leva, il vassoio deve restare in
posizione.
MONTAGGIO

8
• ITALIANO • • ITALIANO •
RIMUOVERE IL VASSOIO INTERNO (8)
Per rimuovere il vassoio interno (8) tirare le clip sui lati e sollevarlo.
Il vassoio interno si ssa al vassoio principale mediante un meccanismo a pressione. Per
agganciare il vassoio interno, posizionarlo sopra il vassoio principale e premere verso il
basso, le clip di ssaggio bloccheranno il vassoio interno al vassoio principale.
ATTENZIONE: assicurarsi sempre che il vassoio interno sia correttamente agganciato al
vassoio principale, prima di ogni utilizzo.
RIPORRE IL VASSOIO (9)
Quando non utilizzato, il vassoio può essere agganciato posteriormente alla struttura
mediante i due appositi ganci (Fig.9).
Rimuovere il vassoio dalla seduta e posizionarlo come mostrato in gura. Allineare ed
inlare i perni di aggancio sul telaio gambe nelle guide di aggancio poste sul lato inferiore
del vassoio stesso.
Premere verso il basso per agganciare il vassoio al telaio.
Per rimuovere il vassoio dal telaio, sollevarlo verso l’alto.
CINTURE DI SICUREZZA (10)
ATTENZIONE: l’uso delle cinture di sicurezza con sparti gambe è indispensabile
per garantire la sicurezza del bambino.
ATTENZIONE: Il solo vassoio agganciato alla seduta non garantisce un
contenimento sicuro del bambino. Utilizzare sempre le CINTURE di sicurezza!
Il Seggiolone è dotato di cinture di sicurezza a 5 punti.
• Sganciare la bbia: Premere il pulsante (a) ed estrarre i componenti (b)
• Agganciare la bbia: Inserire i componenti (b) nella bbia (a), un click
indicherà il corretto aggancio.
Regolare la cintura in base alla corporatura del bambino, utilizzando i regolatori
(c).
Regolare la posizione delle bretelle, cinture pettorali, in base all’altezza del
bambino. Le Bretelle devono essere regolate nelle asole in prossimità alle
spalle del bambino.
• Per regolare le bretelle o rimuove la cintura di sicurezza, ruotare l’anello
in plastica di bloccaggio della cintura di sicurezza “bretelle” e “cintura
addominale” sul lato posteriore dello schienale (d), e slare la cintura tirandola,
dal lato interno della seduta, attraverso le asole della scocca seduta e
l’imbottitura.
• Per rimontare le bretelle, inlare l’anello in plastica ssato all’estremità della
bretella attraverso le asole sul tessuto e le corrispondenti asole della scocca.
Ruotare l’anello in posizione verticale, sul lato esterno dello schienale (e).
Assicurarsi del corretto montaggio e bloccaggio. Tirando le bretelle dal lato
interno seduta, le cinture non devono slarsi.
Assicurarsi sempre che le bretelle siano posizionate nelle asole dello schienale
poste alla stessa altezza.
IMPORTANTE: la cintura deve sempre e solo essere utilizzata con tutti i
componenti agganciati.
IMPORTANTE: Regolare correttamente la cintura ad ogni utilizzo.
MONTAGGIO
12
11
4

9
• ITALIANO • • ITALIANO •
AVVERTENZE
RICHIUDERE IL SEGGIOLONE (11)
CHIUSURA
ATTENZIONE: effettuare queste operazioni facendo attenzione che il bambino ed
eventuali altri bambini siano a debita distanza. Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili
del seggiolone non vengano a contatto con il corpo del bambino.
ATTENZIONE: se in uso, togliere il vassoio prima di iniziare le operazioni di chiusura
agganciandolo posteriormente alla struttura mediante i due appositi ganci. Vedere step 9.
Regolare lo schienale in posizione verticale e la pedana appoggiagambe in posizione
verticale.
Per ridurre l’ingombro, consigliamo di regolare nella posizione più bassa la seduta, vedere
step 6.
Premere i tasti posti al centro degli snodi sul telaio gambe e, contemporaneamente,
aiutandosi con il piede, avvicinare le gambe del seggiolone (Fig. 11), no a sentire il click
che indica il bloccaggio in posizione di chiusura.
RIMUOVERE L’IMBOTTITURA PER IL LAVAGGIO (12)
Ruotare l’anello in plastica di bloccaggio della cintura
di sicurezza “bretelle” e “cintura addominale” sul lato
posteriore dello schienale (a), e slare la cintura tirandola,
dal lato interno della seduta, attraverso le asole della
scocca seduta e l’imbottitura.
Ruotare l’anello in plastica di bloccaggio della cintura
spartigambe sul lato inferiore della seduta e slare la
cintura tirandola, dal lato interno della seduta, attraverso le
asole della scocca seduta e l’imbottitura.
Sganciare il bottone automatico che ssa il tessuto
lateralmente al bracciolo (b)
Rimuovere il rivestimento dalla seduta.
MONTAGGIO DELL’IMBOTTITURA
Posizionare l’imbottitura sulla seduta.
Inlare l’anello in plastica ssato all’estremità della bretella attraverso le asole sul tessuto e le corrispondenti asole della
scocca.
Ruotare l’anello in posizione verticale, sul lato esterno dello schienale. Vericarne il corretto bloccaggio.
Inlare l’anello in plastica ssato all’estremità della cintura addominale, attraverso le asole sul tessuto e le corrispondenti
asole della scocca.
Ruotare l’anello in posizione verticale, sul lato esterno dello schienale (d). Vericarne il corretto bloccaggio
Inlare l’anello in plastica ssato all’estremità della cinghia spartigambe, attraverso l’asola sul tessuto e la corrispondente
asole della scocca.
Ruotare l’anello in posizione orizzontale, sul lato inferiore della seduta. Vericarne il corretto bloccaggio.
MONTAGGIO CESTINO
Fissare il cestino utilizzando le strisce di velcro, come indicato in gura.
12
11
4
12
114
13
MAX
3 kg

10
• ITALIANO • • ITALIANO •
IMPORTANTE!
LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE
PER FUTURE REFERENZE.
ATTENZIONE
• “ATTENZIONE:Nonlasciaremaiilbambinoincustodito”.
• “Utilizzaresempreilsistemadiritenuta”.
• “Pericolodicaduta:nonlasciarecheilbambinosiarrampichisulprodotto”.
• “Nonutilizzareilprodottoamenochetuttiicomponentinonsianocorrettamenteagganciatieregolati“.
• “Prestareattenzionealrischiogeneratodafiammelibereealtrefontidifortecalorenellevicinanzedelprodotto”
• “Prestareattenzionealrischiodiribaltamentodelprodottonelcasoincuiilbambinosispingaconipiedicontroiltavolo
oqualsiasialtrastruttura“.
• L’uso della cintura di sicurezza con spartigambe “imbracatura” correttamente fissata alla seduta, della barriera e
dell’imbottitura è indispensabile per garantire la sicurezza del bambino, nella configurazione di utilizzo come seggiolone.
Utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
• Ilprodottoèdestinatoperbambiniingradodistaresedutidasolifinoadun’eta’di3anni
ounpesodi15kg.
• AVVERTENZA: Il montaggio deve essere effettuato esclusivamente da un adulto.
• Accertarsi del corretto montaggio prima del suo impiego.
• AVVERTENZA: Non utilizzare il seggiolone se una parte è rotta, strappata o mancante.
• AVVERTENZA: Il seggiolone non deve essere utilizzato se uno degli elementi non è stato montato o agganciato
in modo corretto e adeguato.
• Non utilizzare componenti, parti di ricambio o accessori non forniti o approvati dal costruttore.
• AVVERTENZA: Utilizzare il seggiolone solamente quando il vostro bambino è in grado di stare seduto diritto e da
solo, età superiore ai 6 mesi.
• AVVERTENZA: Il seggiolone è adatto a bambini con un peso max. di 15 kg
• AVVERTENZA: Non lasciare mai il bambino incustodito nel seggiolone.
• AVVERTENZA: Usate sempre le cinture di sicurezza, per evitate che il bambino possa ferirsi in modo grave cadendo
o scivolando dal prodotto.
• AVVERTENZA: Controllate regolarmente che le cinture siano correttamente agganciate, non danneggiate o
sfilacciate.
• AVVERTENZA: Assicurarsi che il bambino abbia sempre le cinture ben fissate e regolate a giusta misura.
• IMPORTANTE: La cintura “imbracatura” deve sempre e solo essere utilizzata con tutti i componenti agganciati.
• AVVERTENZA: Il solo vassoio agganciato alla seduta non garantisce un contenimento sicuro del bambino.
Utilizzare sempre le CINTURE di sicurezza!
• AVVERTENZA: Non sollevare MAI il seggiolone o regolare l’altezza della seduta con il bambino collocato all’interno.
• AVVERTENZA: Non mettere il seggiolone vicino a finestre o muri, dove corde, tende o altro potrebbero essere
utilizzate dal bambino per arrampicarsi o essere causa di soffocamento o strangolamento.
• AVVERTENZA: La vicinanza di fuoco o altre fonti di forte calore come stufe elettriche, a gas, può rappresentare
un pericolo.
• Non posizionare il prodotto in prossimità di scale.
• Non posizionare su una superficie rialzata, esempio: su un tavolo, un piano di lavoro.
• Utilizzare il prodotto solo su superfici piane.
• Non utilizzare come seggiolone sui mezzi di trasporto.
• Non spostare o trasportare il prodotto con all’interno il bambino.
• ATTENZIONE: nelle operazioni di apertura e chiusura assicurarsi che il bambino sia a debita distanza. Nelle
operazioni di regolazione (inclinazione dello schienale, posizionamento del vassoio) assicurarsi che le parti mobili
del Seggiolone non vengano a contatto con il corpo del bambino.
• Non permettete al vostro bambino di salire, senza aiuto, nel seggiolone, di giocare con il seggiolone o penzolarsi
dallo stesso. Questo prodotto non è un giocattolo.
• L’utilizzo di questo prodotto è previsto per un solo bambino.
• Controllare periodicamente il perfetto bloccaggio di tutti i componenti.
AVVERTENZE

11
• ITALIANO • • ITALIANO •
• Rimuovere e smaltire l’imballaggio in modo sicuro. I sacchetti possono essere pericolosi, rischio soffocamento, se
manipolati da bambini.
• Assicurarsi che tutti gli utilizzatori, siano a conoscenza del corretto funzionamento del prodotto.
• Assicurarsi che tutti i dispositivi di bloccaggio funzionano correttamente e controllare regolarmente che i dispositivi di
sicurezza siano correttamente agganciati e bloccati.
• Controllare regolarmente tutte le parti soggette a usura o strappo.
• Non usare spray lubrificanti, non usare sostanze aggressive.
• Per la pulizia del seggiolone utilizzare una spugna, acqua calda e sapone o detergente neutro e asciugare accuratamente.
• Macchie difficili possono essere rimosse con detergente neutro.
• Non utilizzare mai sostanze abrasive, a base di ammoniaca, candeggina o detergenti a base di alcool.
AVVERTENZE
MANUTENZIONE E PULIZIA

• ENGLISH •
12
• ITALIANO •
GARANZIA CONVENZIONALE
Il contenuto sottoindicato va in vigore dal 01.01.2005
e sostituisce a qualsiasi titolo e completamente
qualsiasi messaggio anteriore riferito alla garanzia
prestata da Foppa Pedretti S.p.A.
GARANZIA CONVENZIONALE
Foppa Pedretti S.p.A. con sede inGrumello del
Monte (Italia) Via Volta 11, garantisce direttamente al
Consumatore che questo Prodotto, nuovo di fabbrica, è
privo di difetti nei materiali, nella progettazione e nella
fabbricazione ed conforme alle caratteristiche dalla
stessa dichiarate.
La presente garanzia convenzionale è valida in tutti i
Paesi Stati membri dell’Unione Europea e non esclude
né limita i diritti del Consumatore ai sensi di norme
imperative di legge nei confronti del Venditore del
Prodotto.
Per usufruire della presente garanzia convenzionale il
Consumatore dovrà riportare il Prodotto difettoso
al Venditore, presentandogli la prova d’acquisto
del Prodotto dalla quale risultino in modo leggibile
l’indirizzo del Venditore, la data d’acquisto del Prodotto
col timbro e rma del Venditore e l’indicazione del
Prodotto stesso o, in alternativa, lo scontrino scale,
non modicato, dal quale risultino in modo chiaro le
medesime informazioni.
La garanzia convenzionale ha validità per Dodici (12)
mesi dalla data di acquisto del Prodotto. Durante
questo periodo Foppa Pedretti S.p.A. riparerà o
sostituirà, a sua discrezione, il Prodotto difettoso.
La garanzia convenzionale è concessa all’acquirente
nale del Prodotto (Consumatore) e non esclude né
limita i diritti imperativi del medesimo Consumatore,
quali previsti dalla legge e/o i diritti che il Consumatore
può vantare contro il Venditore/Rivenditore del
Prodotto.
ESCLUSIONI DELLA GARANZIA CONVENZIONALE.
La garanzia convenzionale è esclusa per i danni derivati
al Prodotto dalle seguenti cause: uso non conforme
alle disposizioni contenute nel foglio d’istruzioni
all’uso ed al montaggio, urti e cadute, esposizione del
Prodotto ad umidità o condizioni termiche o ambientali
estreme od a cambiamenti repentini di tali condizioni,
corrosione, ossidazione, modiche o riparazioni non
autorizzate del Prodotto, riparazioni con uso di parti
di ricambio non autorizzate, uso improprio, cattiva
mancata manutenzione, manutenzione impropria
rispetto a quanto indicato nel foglio d’istruzioni all’uso
e al montaggio, montaggio non corretto, incidenti,
azioni di cibi o bevande, azione di prodotti chimici,
cause di forza maggiore.
In ogni caso Foppa Pedretti S.p.A. declina ogni
responsabilità per danni a persone o a cose, diversi
dal Prodotto, quando tali danni siano causati da
negligenza alle disposizioni / raccomandazioni /
avvertenze contenute nel manuale o, in alternativa,
nel “Foglio d’istruzioni all’uso e al Montaggio”
che accompagna ogni Prodotto destinato al
proprietario/utilizzatore. (come a titolo meramente
esemplicativo, nel caso del Prodotto Lettino:
“Sorvegliate costantemente il bambino. Controllate
che lenzuola e coperte non coprano la testa del
bambino…”).
Foppa Pedretti S.p.A. declina, inoltre, ogni
responsabilità per danni a persone o a cose
quando la rottura dei suoi prodotti è causata dal
deterioramento dei componenti del Prodotto,
soggetti ad usura. Sono considerati componenti
del Prodotto soggetti a usura tutti i componenti in
materiale plastico.

13
• ENGLISH •
• ITALIANO •
ALeg (Left )
BLeg (Right)
CTray
D Front leg
EBack leg
FSeat
GFootrest
H Seat height adjustment hinge (right)
I Seat height adjustment hinge (left)
L Basket
N Armrest R-L
COMPONENTS
A C
F
G
IH
B
ED
L
M
R L
ASSEMBLING “N”
As shown.
RLR-L
clack!
N(r)N(l)

14
• ENGLISH • • ENGLISH •
ATTACHING THE HEIGHT ADJUSTMENT HINGE TO THE
SEAT (1)
CAUTION: The left and right adjustment hinge attachments
have a different shape to prevent them being assembled the
wrong way around.
Fix the left “L” height adjustment hinge to the seat, as shown
in gure 1. Holding down the metal pins located at the ends
of the tubes in the lower part of the seat, insert the hinge (L-L).
The parts are correctly engaged when the metal pins are
released into the holes located on the components; you will
hear a click when they are correctly locked in place (g. 1a).
Repeat this process for the right “R” seat height adjustment
hinge, on the opposite side of the seat (R-R).
MOUNTING THE SEAT ON THE LEG FRAME (2)
CAUTION: The left and right leg frames have a different shape
to prevent them being assembled the wrong way around.
Press the open / close button on the frame and expand the legs
until you hear a click to indicate that they are locked in an open
position (Fig.2a).
Repeat the same process with the second leg frame.
Leaving the open / close button facing outwards, insert the
front leg of the left frame into the left seat adjustment hinge
(L-L), as shown in gure 2.
Repeat this process with the second leg frame (R-R).
Once assembly is complete, lift the seat upwards until it locks
in one of the 6 possible positions. Check that the seat is locked
in the same position on each leg frame.
ASSEMBLING THE FRONT AND BACK LEGS (3)
CAUTION: The front and back leg attachments have a different
shape to prevent them being assembled the wrong way around.
Front legs (component without the wheels): Holding down
the metal pins located at the ends of the tubes, insert the “front
legs” component into the leg frame on the front side (g.3).
The parts are correctly engaged when the metal pins are
released into the holes located on the components; you will
hear a click when they are correctly locked in place (g. 3a).
Back legs (component with wheels): Holding down the metal
pins located at the ends of the tubes, insert the “back legs”
component into the leg frame on the back (g.3).
The parts are correctly engaged when the metal pins are
released into the holes located on the components; you will
hear a click when they are correctly locked in place (g. 3a).
ASSEMBLY

15
• ENGLISH • • ENGLISH •
ADJUSTING THE BACKREST (4)
The high chair backrest can be reclined in 3 positions.
To adjust the backrest, press the button located at the top on the back, lift up or recline the
backrest to the desired position and release the lever. The backrest will lock in one of the three
positions, in the rear part of the armrests and you will hear a click when it is engaged (Fig. 4).
This process can also be carried out with the child in the high chair.
ADJUSTING THE LEG REST (5)
The leg rest can be adjusted to 2 positions.
Press the two side adjustment buttons at the same time and raise
or lower the leg rest.
Release the buttons and check that the leg rest has locked correctly
in the desired position.
ADJUSTING THE FOOTREST (5a)
The high chair is equipped with a footrest which can be positioned
at 3 different heights.
From the position of use, rotate the footrest upwards to remove it
from the seat (Fig. 5a).
Remove and reinsert the footrest at the desired height.
Rotate the footrest downwards to lock it in the new position. Before use, check that it is locked correctly.
ADJUSTING THE HEIGHT OF THE HIGH CHAIR SEAT (6)
The HIGH CHAIR can be positioned at 6 different heights.
•To lift up the seat: Hold the backrest at the top and pull it upwards until you
reach the desired height.
•To lower the seat: Simultaneously press the buttons on each height adjustment
hinge and lower the seat to the desired position. Release the buttons.
Make sure that the seat is correctly locked in the new position and that the
number indicating the adjustment position is the same on both sides.
CAUTION: Make sure you adjust the seat without the child placed in the HIGH
CHAIR.
ASSEMBLING THE TRAY (7)
Hold down the lever on the underneath of the tray (7) and place the
tray on the seat, checking that the armrests are inside the guides
located on the bottom of the tray itself.
Release the lever and push the tray towards the inside of the HIGH
CHAIR, until it locks in place. A click will indicate that it has locked
in position correctly.
CAUTION: Always check before use that the tray is attached and
locked correctly on the armrests.
CAUTION: Never leave the tray in a position where the danger
symbol is visible on the armrests: this is NOT safe!
IMPORTANT: Check before use that the tray is correctly locked in the chosen position by pulling it outwards without pressing
the lever; the tray should stay in place.
ASSEMBLY

16
• ENGLISH • • ENGLISH •
REMOVING THE INNER TRAY (8)
To remove the inner tray (8) pull the clips on the sides and lift it up.
The inner tray is xed to the main tray using a pressure mechanism. To attach the inner tray,
place it on top of the main tray and press downwards; the securing clips will lock the inner
tray to the main tray.
CAUTION: Always make sure that the inner tray is correctly clipped to the main tray, before
each use.
STORING THE TRAY (9)
When not in use, the tray can be attached to the rear of the frame using the two hooks
(Fig.9).
Remove the tray from the seat and position it as shown in the gure. Align and insert the
attachment pins on the leg frame into the attachment guides located on the underneath
of the tray itself.
Press downwards to attach the tray to the frame.
To remove the tray from the frame, lift it upwards.
SAFETY HARNESS (10)
CAUTION: Using a safety harness with leg separator is essential to ensure
your child’s safety.
CAUTION: The tray alone being attached to the seat does not guarantee that
your child is secured. Always use the safety harness!
The HIGH CHAIR is equipped with a 5-point safety harness.
• Unclipping the buckle: Press the button (a) and pull out the components (b).
• Clip the buckle: Insert the components (b) into the buckle (a); you will hear a
click when they are attached correctly.
Adjust the harness depending on the size of the child, using the adjusters (c).
Adjust the position of the straps, or chest belts, depending on the height of the
child. The straps must be adjusted in the slots close to the child’s shoulders.
• To adjust the straps or to remove the safety harness, rotate the plastic
locking ring of the safety harness “straps” and “lap belt” on the rear side of
the backrest (d), and remove the harness by pulling it from the inner side of the
seat, through the slots in the seat shell and padding.
• To refit the straps,insert the plastic ring, xed to the end of the strap,
through the slots in the fabric and the corresponding slots in the seat shell.
Rotate the ring into a vertical position, on the outer side of the backrest (e).
Make sure that it is correctly mounted and locked. When pulling the straps
from the inner side of the seat, the belts should not disengage.
Always make sure that the straps are positioned in the backrest slots located
at the same height.
IMPORTANT: The harness must only be used with all the components
attached.
IMPORTANT: Adjust the harness correctly each time the HIGH CHAIR is used.
ASSEMBLY
12
11
4

17
• ENGLISH • • ENGLISH •
ASSEMBLY
CLOSING THE HIGH CHAIR (11)
TO CLOSE
CAUTION: Make sure that the child, and any other children, are at a safe distance away
when carrying out these steps. Make sure that the moving parts of the HIGH CHAIR do not
come into contact with the child’s body during these steps.
CAUTION: If in use, remove the tray before closing by attaching it to the back of the frame
using the two hooks. See step 9.
Adjust the backrest and the leg rest to a vertical position.
To reduce its dimensions, we recommend that you adjust the seat to the lowest position;
see step 6.
Press the buttons located at the centre of the hinges on the leg frame and, at the same time,
using your foot to help you, close up the HIGH CHAIR legs (Fig. 11), until you hear a click to
indicate that they are locked in the closed position.
REMOVING THE PADDING FOR WASHING (12)
Rotate the plastic locking ring of the safety harness “straps”
and “lap belt” on the rear side of the backrest (a), and
remove the harness by pulling it from the inner side of the
seat, through the slots in the seat shell and padding.
Rotate the plastic locking ring of the leg separator on the
underneath of the seat and remove the belt by pulling it
from the inner side of the seat, through the slots in the seat
shell and padding.
Unclip the press stud that secures the fabric at the sides to
the armrest (b).
Remove the lining from the seat.
ASSEMBLING THE PADDING
Place the padding on the seat.
Insert the plastic ring, xed to the end of the strap, through the slots in the fabric and the corresponding slots in the seat shell.
Rotate the ring into a vertical position, on the outer side of the backrest. Check that it has locked correctly.
Insert the plastic ring, xed to the end of the lap belt, through the slots in the fabric and the corresponding slots in the seat
shell.
Rotate the ring into a vertical position, on the outer side of the backrest. Check that it has locked correctly.
Insert the plastic ring, xed to the end of the leg separator belt, through the slots in the fabric and the corresponding slots
in the seat shell.
Rotate the ring into a horizontal position, on the underneath of the backrest. Check that it has locked correctly.
ASSEMBLING THE BASKET
Fasten the basket using the Velcro tabs, as shown.
12
11
4
12
114
13
MAX
3 kg

18
• ENGLISH • • ENGLISH •
IMPORTANT!
READ CAREFULLY AND KEEP FOR FUTURE
REFERENCE.
WARNING
• “WARNING:Neverleavethechildunattended”.
• “Alwaysusetherestraintsystem”.
• “Fallinghazard:Preventyourchildfromclimbingontheproduct”.
• “Donotusetheproductunlessallcomponentsarecorrectlyfittedandadjusted”.
• “Beawareoftheriskofopenfireandothersourcesofstrongheatinthevicinityoftheproduct”
• “Beawareoftheriskoftiltingwhenyourchildcanpushitsfeetagainstatableoranyotherstructure”.
• In order to guarantee the safety of your child when using this product as a High chair it is necessary to use the safety
harness with crotch strap correctly fitted to the seat, the restraint barrier and the padded seat reducer. Always use
the safety harness.
• Thisproductisintendedforchildrenabletositupunaidedandupto3yearsoramaximum
weightof15kg.
• WARNING: This HIGH CHAIR must only be assembled by an adult.
• Ensure that it is correctly assembled before use.
• WARNING: Do not use this HIGH CHAIR if any part is broken, torn or missing.
• WARNING: This HIGH CHAIR must not be used if one of the elements has not been assembled or attached
correctly and adequately.
• Do not use components, spare parts or accessories that have not been supplied or approved by the manufacturer.
• WARNING: Only use the HIGH CHAIR when your child is able to sit upright unaided and is aged over 6 months.
• WARNING: The HIGH CHAIR is suitable for children with a maximum weight of 15 kg.
• WARNING: Never leave your child unattended in the HIGH CHAIR.
• WARNING: Always use the safety harness to prevent the child being seriously injured by falling or sliding out of
the product.
• WARNING: Check regularly that the harness is correctly attached and not damaged or frayed.
• WARNING: Make sure that the child always has the harness properly secured and adjusted to the right size.
• IMPORTANT: The harness must only be used with all the components attached.
• CAUTION: The tray alone being attached to the seat does not guarantee that your child is secured. Always use
the safety harness!
• WARNING: NEVER lift the HIGH CHAIR or adjust the height of the seat with your child placed inside.
• CAUTION: Do not place the HIGH CHAIR near to windows or walls, or where there are cords, curtains or similar,
which may be used by the child to climb or cause suffocation or strangulation.
• WARNING: Proximity to fire or other sources of strong heat, such as electric or gas heaters, can be dangerous.
• Do not place the product near to stairs.
• Do not place it on a raised surface, e.g. on a table or a worktop.
• Use the product only on flat surfaces.
• Do not use as a car seat or travel seat.
• Do not move or carry the product with your child inside it.
• CAUTION: Make sure that your child is at a safe distance when opening or closing. When adjusting the HIGH
CHAIR (tilting the backrest or positioning the tray) make sure that the moving parts of the HIGH CHAIR do not come
into contact with your child’s body.
• Do not allow your child to climb into the HIGH CHAIR unaided or to play in it or dangle out of it. This product is
not a toy.
• This product is intended for use by a single child.
• Check periodically that all the components are locked correctly.
• Remove and dispose of the packaging safely. Plastic bags can be dangerous, with a risk of suffocation, if handled
by children.
• Make sure that all users are aware of how to work the product correctly.
MAINTENANCE and CLEANING
WARNINGS

19
• ENGLISH • • ENGLISH •
• Make sure that all the locking devices are functioning properly and check regularly that the safety devices are correctly
engaged and locked.
• Check all parts subject to wear or tear regularly.
• Do not use spray lubricants, do not use aggressive substances.
• To clean the HIGH CHAIR, use a sponge, hot water and a mild soap or detergent, and dry thoroughly.
• Stubborn stains may be removed with a mild detergent. Never use abrasive substances, products containing ammonia or
bleach, or alcohol-based detergents.
• To clean the lining, follow the instructions on the washing label.
MAINTENANCE and CLEANING

• FRANÇAIS •
20
• ENGLISH •
FORMAL GUARANTEE
The contents of this document as stated below will
come into effect as from 01.01.2005 and replace,
on every account and in full, any previous message
referring to the guarantee provided by Foppa
Pedretti S.p.A.
FORMAL GUARANTEE
Foppa Pedretti S.p.A. the head ofce of which is
located at n. 11 Via Volta, Grumello del Monte (Italy),
guarantees directly to the Consumer that this brand
new product is free of faults with regard to the materials,
design and manufacture and that it complies with the
characteristics as declared by the manufacturer.
This formal guarantee is valid in all Member Countries
of the European Union and it neither excludes nor limits
the Consumer’s rights in accordance with mandatory
measures provided for by the law with regard to the
Retailer of the Product.
To take advantage of this formal guarantee, the
Consumer must return the faulty product to the
Retailer, presenting to the same the proof of purchase
of the Product which must clearly show the Retailer’s
address, the date of purchase of the Product with the
Retailer’s stamp and signature and an indication of the
Product itself or, alternatively, the receipt which must
not have been altered and which must clearly show the
same information as that referred to above.
The formal guarantee is valid for twelve (12) months
from the date of purchase of the Product. During this
period, Foppa Pedretti S.p.A. will repair or replace
the faulty product, at its own discretion. The formal
guarantee is granted to the end buyer of the Product
(Consumer) and it neither excludes nor limits the
mandatory rights of the Consumer as provided for by
the law and/ or the rights that the Consumer may have
with regard to the Dealer/Retailer of the Product.
EXCLUSIONS TO THE FORMAL GUARANTEE.
The formal guarantee is excluded in the case of damage
caused to the Product for the following reasons: if the
product is used in a way that does not comply with
the information contained in the use and assembly
instruction sheet, if the product is knocked or dropped,
if the Product is exposed to humidity or extreme heat
or environmental conditions, or to sudden changes
in the same, corrosion, oxidization, unauthorized
alterations or repairs to the Product, repairs using
unauthorised spare parts, improper use, improper
maintenance or failure to carry out the same, improper
maintenance compared to the information given on the
use and assembly instruction sheet, incorrect assembly,
accidents, damage caused by food or drink, damage
caused by chemical products, cases of force majeure.
In any case, Foppa Pedretti S.p.A. declines all
responsibility for damage caused to persons or
to property, other than the Product, when such
damage is caused by a failure to comply with the
instructions/advice/warnings cont a ined in the
manua l or, alternatively, in the use and assembly
instruction sheet provided with each Product for the
owner/user. (Purely as an example, in the case of a cot
: “Check your baby constantly.
Make sure that the sheets and blankets do not cover
the baby’s head…”).
Furthermore, Foppa Pedretti S.p.A. declines
all responsibility for damage to persons and to
property when the breakage of its products is
due to a deterioration in the components of the
Product that are subject to wear. All the components
of the Product made of plastic are considered to be
components subject to wear.
Table of contents
Languages:
Other Foppapedretti High Chair manuals
Popular High Chair manuals by other brands

Hauck
Hauck SIT'N RELAX 3 IN 1 Instructions for use

Beaba
Beaba BEA0304 instructions

HERLAG
HERLAG Tipp-Topp Komfort Assembly instructions

DOM FAMILY
DOM FAMILY Dream On Me Curio Sit N Seek owner's manual

Burigotto
Burigotto PRIMA PAPPA ZERO 3 manual

Borrowed Spaces
Borrowed Spaces Member's Mark CHARLESTON YM11754MM installation instructions