Fracarro FRPRO LIGHT 5G User manual

CENTRALE A CLUSTER PROGRAMMABILE
PROGRAMMABLE CLUSTER HEADEND
STATION DE FILRAGE PROGRAMMABLE
FRPRO LIGHT 5G
Istruzioni di impiego
Operating instructions
Mode d’emploi

2
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
L’installazione del prodotto deve essere eseguita da personale qualificato in conformità alle leggi e normative
locali sulla sicurezza. Fracarro Radioindustrie di conseguenza è esonerata da qualsivoglia responsabilità civile
o penale conseguente a violazioni delle norme giuridiche vigenti in materia e derivanti dall'uso improprio del
prodotto da parte dell'installatore, dell'utilizzatore o di terzi.
L’installazione del prodotto deve essere eseguita secondo le indicazioni di installazione fornite, al fine di
preservare l'operatore da eventuali incidenti e il prodotto da eventuali danneggiamenti.
Avvertenze per l’installazione
●Il prodotto non deve essere esposto a gocciolamento o a spruzzi d'acqua e va pertanto installato in un
ambiente asciutto, all'interno di edifici.
●Umidità e gocce di condensa potrebbero danneggiare il prodotto. In caso di condensa, prima di utilizzare il
prodotto, attendere che sia completamente asciutto.
●Maneggiare con cura. Urti impropri potrebbero danneggiare il prodotto.
●Lasciare spazio attorno al prodotto per garantire una ventilazione sufficiente.
●L’eccessiva temperatura di lavoro e/o un eccessivo riscaldamento possono compromettere il
funzionamento e la durata del prodotto.
●Non installare il prodotto sopra o vicino a fonti di calore o in luoghi polverosi o dove potrebbe venire a
contatto con sostanze corrosive.
●In caso di montaggio a muro utilizzare tasselli ad espansione adeguati alle caratteristiche del supporto di
fissaggio. La parete ed il sistema di fissaggio devono essere in grado di sostenere almeno 4 volte il peso
dell'apparecchiatura.
●Attenzione: per evitare di ferirsi, questo apparecchio deve essere assicurato alla parete/pavimento
secondo le istruzioni di installazione.
●Il prodotto deve essere collegato all'elettrodo di terra dell’impianto d’antenna conformemente alla norma
EN60728-11. La vite predisposta per tale scopo è contrassegnata con il simbolo
●Si raccomanda di attenersi alle disposizioni della norma EN 60728-11 e di collegare tale vite al nodo di
terra principale dell’impianto (non collegarsi a punti intermedi).
Simbolo di terra dell’impianto d’antenna
Avvertenze generali
In caso di guasto non tentate di riparare il prodotto altrimenti la garanzia non sarà più valida. Le informazioni
riportate in questo manuale sono state compilate con cura, tuttavia Fracarro Radioindustrie S.r.l. si riserva il
diritto di apportare in ogni momento e senza preavviso, miglioramenti e/o modifiche ai prodotti descritti nel
presente manuale. Consultare il sito www.fracarro.com per le condizioni di assistenza e garanzia.
Italiano

3
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
La centrale Fracarro FRPRO LIGHT 5G è una centrale compatta programmabile ad alta selettività in grado di
filtrare, convertire e amplificare i multiplex (mux) digitali in banda FM, VHF e UHF e miscelarli in uscita. La
centrale è un processore “Flessibile” di canali Digitali Terrestri e può essere utilizzata per gestire i segnali in
impianti piccoli, medi o anche in grandi installazioni come quelle Hospitality.
►Self Equalizer (RUN EQUALIZATION): il prodotto effettua una scansione dei segnali ricevuti negli ingressi ed
amplifica in modo automatico i mux rilevati, equalizzandoli in uscita.
►Repeated Mux Conversion (REP MUX CONV): in caso di mux presenti su più ingressi, si può scegliere se
mantenerli entrambi o meno.
►La centrale può filtrare e convertire più di 50 mux RF con un’altissima selettività sul filtraggio dei mux
adiacenti.
►Riduce il disturbo quando un mux viene spento dal broadcaster, per non influenzare i mux adiacenti.
►Sistema di Controllo Automatico di Guadagno per ogni multiplex gestito nelle bande VHF e UHF.
►Filtraggio selettivo iso-frequenziale o convertito per ogni mux RF proveniente dagli ingressi VHF e UHF.
►Codice di sicurezza per evitare manomissioni accidentali.
►1 ingresso FM/UHF/VHF indipendente con alimentazione remota (protetta da cortocircuiti) 12-24V
selezionabile
►2 ingressi UHF/VHF indipendenti con alimentazione remota (protetta da cortocircuiti) 12-24V selezionabile
INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO
►Collegare il dispositivo al sistema di messa a terra dell’impianto d’antenna e fissare la centrale FRPRO LIGHT
5G in posizione verticale per garantire la corretta ventilazione e dissipazione del calore.
►Collegare i cavi coassiali delle antenne alla centrale FRPRO LIGHT 5G.
►Collegare il cavo coassiale RF di uscita all’impianto di distribuzione coassiale.
►Collegare l’alimentatore e verificare la presenza dell’alimentazione mediante il led di stato.
►Programmare il dispositivo tramite i tasti presenti sul frontale della centrale FRPRO LIGHT 5G; premere per
due secondi il tasto centrale per accedere ai vari menù ed utilizzare i tasti laterali per muoversi all’interno dei
sotto-menù.
RESET DI FABBRICA: prima di iniziare la programmazione è consigliato impostare la corretta canalizzazione
delle frequenze VHF e UHF.
►Spegnere il dispositivo.
►Premere il tasto centrale e tenerlo premuto fin tanto che si alimenta la centrale FRPRO LIGHT 5G.
►Rilasciare il tasto solo quando viene visualizzato RESET FINISHED sul display.
►Spostarsi con i tasti laterali per selezionare il paese (REGIONE) dove la centrale è installata e salvare
premendo il tasto centrale per confermare, Europa (EU) è l’impostazione predefinita.
PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE
►Alimentare la centrale FRPRO LIGHT 5G; la centrale si inizializza in pochi secondi. La programmazione
della centrale FRPRO LIGHT 5G può essere effettuata utilizzando il display e i tasti presenti sul frontale
della centrale.
►Per accedere al menù premere il tasto centrale per due secondi; lo stesso tasto si utilizza anche per
confermare le varie selezioni. Per muoversi all’interno dei vari menù si utilizzano i tasti laterali.
Italiano

4
PROGRAMMAZIONE MANUALE DEGLI INGRESSI
►Selezionare INGRESSO FM/V/U 1 per iniziare ad impostare il primo ingresso.
►L’amplificatore interno è già attivo per impostazione di fabbrica, se il segnale in ingresso supera gli 80
dBμV si consiglia di disattivare la funzione PRE-AMPLI.
►Se dovesse essere necessario utilizzare dei preamplificatori da palo, impostare la tele alimentazione nelle
impostazioni avanzate (12V o 24V) e abilitare il parametro DC.
►Selezionare AGGIUNGI CANALE per aggiungere nella lista i multiplex filtrati che devono essere gestiti dai
rispettivi ingressi; selezionare il mux di partenza (es. 21) e confermare, selezionare il mux finale (es. 24),
saranno così aggiunti 4 mux. Si possono filtrare e convertire fino a 6 mux contemporaneamente;
selezionare il mux che si vuole aggiungere e poi è possibile convertirlo. Per esempio:
●Per aggiungere il mux E21 e convertirlo sul mux E22, impostare 21:21 -> 22:22
●Per aggiungere i mux E25-E27 e convertirli in E35-E37, impostare 25:27 -> 35:37
►Per cancellare un multiplex indesiderato, spostarsi nella posizione da cancellare e premere il tasto centrale
fino a quando compare il messaggio CH ELIMINATO sul display.
►Per prestazioni migliori, si consiglia di aggiungere ed elaborare solo mux singoli, a meno che non si debba
elaborarne molti.
►Il valore XX dBμV che appare in basso a destra indica la potenza del segnale in ingresso del mux.
►Se per errore imposto 2 mux in entrata sullo stesso in uscita mi appare un asterisco *
►Per aggiungere altri mux basta ripetere la procedura.
PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA DEGLI INGRESSI
►La funzione RUN EQUALIZATION permette la scansione automatica dei mux, per attivarla, selezionare la
funzione INIZIARE e confermare premendo il tasto centrale. Finita la scansione il sistema mostrerà il
numero di mux trovati.
►La funzione REP MUX CONV permette di gestire gli eventuali mux in isofrequenza duplicati (ad esempio
trovo su più di un ingresso lo stesso mux), in questo caso se imposto su:
ON -> il più debole dei 2 segnali viene spostato nella banda 5G, il più forte mantiene la sua frequenza.
Italiano

5
OFF -> il più debole dei 2 segnali sarà rifiutato.
►La funzione SELF EQUALIZ permette di gestire la scansione automatica dei mux, in questo caso se
imposto su:
ON -> Nel caso di interruzione dell’alimentazione per un breve tempo (da 0 a 5 secondi), verrà eseguita una
nuova scansione automatica, se l’interruzione è più lunga nessuna modifica verrà fatta.
OFF -> Nessuna scansione automatica verrà eseguita in caso di interruzioni dell’alimentazione.
PROGRAMMAZIONE DELL’USCITA
►Selezionare USCITA per iniziare ad impostare l’uscita.
►Selezionare LIVELLO per impostare il livello RF di uscita (tra 88 dBμV e 108 dBμV), il livello di default è di
100 dBμV.
►Se necessario selezionare VHF ATTN per compensare ulteriormente la perdita dei cavi, riducendo il livello
di uscita della banda VHF da 0 dB a 15 dB (confrontate con il livello UHF), di default questo parametro è 0
dB.
IMPOSTAZIONI AVANZATE
►Selezionare MENU AVANZATO per impostare le seguenti opzioni:
●LANG serve per impostare la lingua inglese, italiano, spagnolo e francese.
●AREA serve per vedere la regione/nazione impostata nella procedura di reset di fabbrica.
●TENSIONE DC serve per decidere la tensione di tele alimentazione a 12V o 24V per tutti gli ingressi V e U.
●BW serve per impostare la larghezza del filtro da -2000 kHz a 0 kHz in passi da 250 kHz. Questo permette
di ottimizzare la selettività del taglio dei mux adiacenti; di default è -750 kHz.
●S-BAND serve per abilitare i canali della banda S (per impostazione di fabbrica sono disabilitati).
●VERSIONE FW serve per leggere la versione del firmware.
●NUMERO SERIALE serve per leggere il numero seriale.
IMPOSTAZIONI DI USCITA
►Selezionare il menu ESCI per uscire dalla programmazione.
►Selezionando l’opzione BLOCCO PIN posso proteggere accessi indesiderati alla centrale impostando una
chiave di accesso.
►Selezionando l’opzione NESSUN BLOCCO esco dalle impostazioni senza bloccare la centrale.
►In caso di dimenticanza del codice si può utilizzare il codice master 50 (non modificabile).
Il menu potrebbe risultare diverso da quello descritto se la versione del prodotto è differente o per
aggiornamenti del firmware.
Italiano
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Water Filtration System manuals by other brands

Atlantic Ultraviolet
Atlantic Ultraviolet Mighty Pure MP16A owner's manual

SunSun
SunSun CBG-500 Operation manual

Hayward
Hayward XStream Filtration Series owner's manual

Contech
Contech DownSpout StormFilter Operation and maintenance

Teka
Teka Airfilter MINI operating instructions

Wisy
Wisy LineAir 100 Installation and operating instructions

Schaffner
Schaffner Ecosine FN3446 Series User and installation manual

Pentair
Pentair FLECK 4600 SXT Installer manual

H2O International
H2O International H20-500 product manual

Renkforce
Renkforce 2306241 operating instructions

Neo-Pure
Neo-Pure TL3-A502 manual

STA-RITE
STA-RITE VERTICAL GRID DE FILTERS S7D75 owner's manual