Fuba ODE8500 T2HEVC User manual



Italiano
NOTA: A causa di aggiornamenti o errori, il contenuto di questo manuale potrebbe non corrispondere esattamente al prodotto reale.
Gentile Cliente,
Vi ringraziamo per aver scelto il ricevitore digitale terrestre
Fuba
modello
ODE8500 T2HEVC
.
In questa guida sono fornite informazioni sull’utilizzo del dispositivo, sulle connessioni, sui comandi e sulla cura
dell’apparecchio, con le quali potrete approfondire la conoscenza del vostro nuovo ricevitore.
Per rendere la consultazione più semplice, il manuale è stato diviso in più sezioni:
1. La prima è relativa all’installazione, alle connessioni del ricevitore con altri apparati e alle funzioni del telecomando.
2. La seconda si occupa dell’utilizzo semplificato, dove sono fornite le informazioni principali necessarie all’uso
quotidiano.
3. La terza sezione è dedicata all’utilizzo avanzato, alle personalizzazioni ed alle caratteristiche più complesse.
AVVERTENZA
L’utilizzo del ricevitore, seppur semplice, richiede la conoscenza delle informazioni di base contenute in questa guida. Si
consiglia quindi un’attenta lettura del manuale. In questo modo, sarà possibile utilizzare il dispositivo in modo ottimale,
senza incorrere in problemi o malfunzionamenti.

Indice
1Sezione Installazione .................................................................................................................................................................................1
1.1Norme di sicurezza e smaltimento..............................................................................................................................................1
1.2Descrizione del prodotto e collegamenti.....................................................................................................................................2
1.2.1Pannello frontale ..............................................................................................................................................................2
1.2.2Pannello posteriore e connessioni ...................................................................................................................................2
1.3Telecomando................................................................................................................................................................................3
1.3.1Batterie..............................................................................................................................................................................3
1.3.2Tasti e funzioni del telecomando......................................................................................................................................3
1.3.3Programmazione dei tasti TV............................................................................................................................................4
1.3.3.1Cambio codice TV..........................................................................................................................................................4
1.3.3.2Ricerca manuale del codice TV.....................................................................................................................................4
1.3.4Utilizzo del telecomando...................................................................................................................................................4
1.4Prima Installazione del ricevitore................................................................................................................................................5
2Sezione per l’utilizzo semplificato.............................................................................................................................................................6
2.1Selezione rapida dei canali TV/Radio...........................................................................................................................................6
2.2Banner informativo dei canali......................................................................................................................................................6
2.3Guida Elettronica ai Programmi (EPG) ........................................................................................................................................6
2.4Funzione Televideo.......................................................................................................................................................................6
2.5Opzione Audio e Sottotitoli ...........................................................................................................................................................7
2.6Funzioni USB ................................................................................................................................................................................7
2.6.1Utilizzo e avvertenze .........................................................................................................................................................7
2.6.1.1Connessione..................................................................................................................................................................7
2.6.1.2Rimozione disco............................................................................................................................................................7
2.6.2Registrazione Video Personale (PVR) ...............................................................................................................................7
2.6.2.1Configurazione Registratore ........................................................................................................................................7
2.6.2.2TimeShift .......................................................................................................................................................................7
2.6.2.3Registrazione Programmi TV........................................................................................................................................8
2.6.2.4Riproduzione dei contenuti registrati...........................................................................................................................8
2.6.3Lettore Multimendiale USB ..............................................................................................................................................8
2.7Programmazione Timer...............................................................................................................................................................8
3Sezione per l’utilizzo avanzato...................................................................................................................................................................9
3.1Menu Media Player.......................................................................................................................................................................9
3.2Menu Modifica Canale..................................................................................................................................................................9
3.2.1Lista Canali TV/Radio ........................................................................................................................................................9
3.2.2Cancella Tutti ..................................................................................................................................................................10
3.3Menu Installazione .....................................................................................................................................................................10
3.3.1Ricerca Canale ................................................................................................................................................................10
3.3.2Ricerca Automatica.........................................................................................................................................................10
3.3.3Ricerca in Standby ..........................................................................................................................................................10
3.4Menu Configura Sistema............................................................................................................................................................10
3.4.1Lingua..............................................................................................................................................................................10
3.4.2Sistema TV.......................................................................................................................................................................10
3.4.3Regolazione Ora Locale ..................................................................................................................................................11
3.4.4Impostazione Timer ........................................................................................................................................................11
3.4.5Blocco Parentale.............................................................................................................................................................11
3.4.6Favoriti.............................................................................................................................................................................11
3.4.7Impostazioni Audio Descrizione......................................................................................................................................11
3.4.8Informazioni Memoria PVR .............................................................................................................................................11
3.4.9Altro.................................................................................................................................................................................12
3.4.9.1Modo Canali.................................................................................................................................................................12
3.4.9.2Auto Standby ...............................................................................................................................................................12
3.4.9.3Risparmio Energetico in Standby ...............................................................................................................................12
3.5Menu Strumenti .........................................................................................................................................................................12
3.5.1Informazioni ....................................................................................................................................................................12
3.5.2Impostazione di fabbrica (reset) .....................................................................................................................................12
3.5.3Aggiornamento via USB ..................................................................................................................................................12
3.5.4Rimuovi il dispositivo USB in modo sicuro .....................................................................................................................12
3.5.5Rete .................................................................................................................................................................................12
3.5.5.1Impostazioni di rete ....................................................................................................................................................12
3.5.5.2Internet Radio .............................................................................................................................................................12
4Mappa dei menu.......................................................................................................................................................................................13
5Guida alla risoluzione dei problemi.........................................................................................................................................................14
6Caratteristiche tecniche...........................................................................................................................................................................16
A.Lista codici TV .............................................................................................................................................................................................i

Italiano
ODE8500 T2HEVC
1
1Sezione Installazione
1.1 Norme di sicurezza e smaltimento
Per un utilizzo sicuro dell’apparecchio, e per la vostra incolumità, vi invitiamo a leggere attentamente i seguenti consigli
riguardanti le misure di sicurezza.
ALIMENTAZIONE
Interponendo l’alimentatore in dotazione, il ricevitore deve essere collegato esclusivamente ad una presa di corrente da 230V~
50Hz.
Non rimuovere il coperchio del ricevitore. All’interno dell’apparecchio possono essere presenti tensioni superiori a quella di
alimentazione che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza dell’utente. L’alta tensione è presente anche quando
l’apparecchio è in modalità standby, prima di intervenire sul ricevitore è necessario scollegarlo dalla rete elettrica. La rimozione
non autorizzata farà decadere immediatamente la garanzia!
CAVO DI ALIMENTAZIONE
Prima di installare il prodotto, controllare l’integrità del cavo di alimentazione dell’alimentatore, prestando particolare attenzione
al punto da cui esce dalla presa di rete e a quello in cui entra nel ricevitore. In caso il cavo risultasse danneggiato, non collegare
l’apparecchio e rivolgersi al centro assistenza.
Installare il cavo di alimentazione dell’apparecchio in modo da non causarne lo schiacciamento con oggetti collocati sopra o
accanto ad esso. Evitare inoltre di posizionarlo vicino a zone di passaggio dove possa essere accidentalmente calpestato, strappato
o comunque danneggiato.
In caso di danneggiamento del cavo, scollegare con attenzione il dispositivo dalla presa di alimentazione e rivolgersi
esclusivamente a personale specializzato o al centro assistenza per la sostituzione.
LIQUIDI
Tenere il ricevitore lontano da qualsiasi tipo di liquido. Non collocare sul prodotto oggetti contenenti liquidi come vasi, umidificatori
ecc. L’apparecchio non deve essere installato in luoghi in cui possa venire a contatto con spruzzi o schizzi di liquidi o in ambienti
con alto tasso di umidità dove possano formarsi condense.
Nel caso in cui il ricevitore venga accidentalmente in contatto con liquidi, togliere immediatamente la spina dalla presa di corrente.
NON TOCCARE il ricevitore con le mani prima che sia stato scollegato.
PICCOLI OGGETTI
Tenere lontano dal ricevitore spilli o altri piccoli oggetti. La caduta di oggetti all’interno del dispositivo, attraverso le fessure per la
ventilazione, può causare seri danni.
PULIZIA
Prima di procedere ad operazioni di pulizia, staccate il ricevitore dalla presa di corrente.
Per pulire l’esterno del ricevitore, usare un panno morbido e asciutto o leggermente inumidito d’acqua. Evitare l’uso di prodotti
chimici o solventi.
VENTILAZIONE
Assicurarsi che nel luogo di installazione dell’apparecchio ci sia una buona circolazione d’aria per consentire una sufficiente
dissipazione del calore ed evitare surriscaldamenti.
Per consentire una ventilazione adeguata, è opportuno predisporre una distanza minima di 10 cm da entrambi i lati ed una distanza
di 15 cm sopra l’apparecchio.
Le fessure per la ventilazione devono essere libere, non ostruite dalla presenza di oggetti tipo giornali, tovaglie, stoffe da
arredamento, tendine, tappeti ecc.
Evitate di installare il ricevitore vicino a fonti di calore (termosifoni, stufe, ecc) o sopra ad altre apparecchiature che producono
calore (amplificatori, videoregistratori, ecc).
ATTENZIONE!
Tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini.
I sacchetti di plastica degli imballaggi possono essere pericolosi. Per evitare soffocamenti, tenere i sacchetti lontani dalla portata
dei bambini.
Non esporre il ricevitore o il telecomando alla luce diretta del sole.
L’apparecchio deve essere posto su una base solida e sicura.
Collegare il dispositivo alla presa di corrente solo dopo aver completato l’installazione.
SMALTIMENTO
Il simbolo del bidoncino sbarrato indica che è vietato disperdere questo prodotto nell’ ambiente o gettarlo nei comuni
rifiuti urbani misti. Chi non rispetta tale regola è sanzionabile secondo legislazione vigente.
Un corretto smaltimento dell’apparecchio consente di evitare potenziali danni all’ambiente e alla salute umana,
nonché di facilitare il riciclaggio dei componenti e dei materiali contenuti in esso, con un conseguente risparmio di energia
e risorse.
Il produttore istituisce un sistema di recupero dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) del prodotto oggetto
di raccolta separata e sistemi di trattamento, avvalendosi di impianti conformi alle disposizioni vigenti in materia.
Portare il prodotto non più utilizzabile (ed eventuali suoi accessori, ivi comprese le batterie) presso un centro di raccolta
autorizzato a gestire rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. In alternativa, è possibile riconsegnare al rivenditore
l’apparecchiatura usata o a fine vita, all’atto dell’acquisto di una nuova di tipo equivalente oppure a titolo gratuito in caso di
apparecchi ad uso domestico di dimensioni esterne inferiori a 25 cm.

Fuba
2
1.2 Descrizione del prodotto e collegamenti
1.2.1 Pannello frontale
1. qTasto accensione e spegnimento in standby.
2. ▼Tasto cambio canale precedente.
3. ▲Tasto cambio canale successivo.
4. IR Sensore a raggi infrarossi per telecomando.
5. LED Indicatore a LED di stato operativo (VERDE) e Stand-by (ROSSO).
6. USB Connettori USB per lettura contenuti multimediali personali (video, immagini, musica) e videoregistrazione da
sintonizzatore digitale terrestre integrato ove consentito dalla trasmissione.
AVVERTENZE
Compatibile con dispositivi di memoria USB formattati con file system di tipo FAT32.
Non può essere garantita la compatibilità con tutti i dispositivi di memoria USB presenti sul mercato.
Si consiglia di utilizzare Hard Disk USB con alimentatore esterno, in quanto il ricevitore non può garantire la
corretta alimentazione tramite la porta USB. Questo accorgimento permetterà di evitare un eventuale
danneggiamento del dispositivo di memoria.
1.2.2 Pannello posteriore e connessioni
1. RF IN Ingresso segnale antenna.
2. RF OUT Uscita passante segnale antenna per il collegamento di un altro dispositivo dotato di sintonizzatore TV
digitale terrestre (opzionale).
AVVERTENZA
L’uscita antenna è sempre attiva quando il ricevitore si trova in modalità operativa. Invece, quando il ricevitore si
trova in Standby per il risparmio energetico (par. 3.4.9.3), l’uscita antenna viene disabilitata.
3. LAN Presa Ethernet per la connessione IP a banda larga.
4. SPDIF Uscita audio digitale coassiale per la connessione di un eventuale amplificatore audio multicanale Home-
Theater (opzionale).
5. HDMI Uscita audio-video digitale HDMI per l’alta definizione, dedicata al collegamento di uno schermo provvisto di
interfaccia HDMI.
NOTA
Se lo schermo connesso al ricevitore tramite interfaccia HDMI presenta difficoltà di visualizzazione, collegare prima
il ricevitore tramite SCART e regolare la
Risoluzione Video
dal menu Configura Sistema > Sistema TV dello stesso
ricevitore, rispettando le caratteristiche dello schermo collegato.
6. TV SCART Uscita audio-video analogica SCART a risoluzione standard per il collegamento ad uno schermo/TV,
alternativa all’uscita HDMI.
7. 12V 1A Ingresso alimentazione 12V 1A, per il collegamento dell’alimentatore in dotazione che a sua volta va
collegato ad una presa di corrente da 230V~ 50Hz.

Italiano
ODE8500 T2HEVC
3
1.3 Telecomando
La conoscenza del telecomando costituisce la base per l’utilizzo del ricevitore e per una facile navigazione tra i vari
menu e funzioni.
1.3.1 Batterie
Informazioni ed avvertenze
Inserire o sostituire le batterie al primo utilizzo del prodotto o quando il telecomando non risponde più propriamente alla
pressione dei tasti. Batterie compatibili: 2 x AAA, 1.5V.
Per evitare che la perdita di liquido corrosivo danneggi il telecomando, si consiglia di togliere le pile quando il dispositivo
non viene usato per un lungo periodo.
Evitare l’utilizzo di differenti tipi di batterie o batterie scariche e nuove contemporaneamente.
Inserimento e rimozione
Una volta aperto lo sportellino delle batterie posto sul retro del telecomando, inserite le 2 batterie (formato AAA)
rispettando le corrette polarità come indicato all’interno del vano. Chiudere quindi lo sportellino.
Rimuovere le batterie esaurite, che dovranno essere smaltite separatamente dai rifiuti domestici portandole ad un
qualsiasi punto vendita o di raccolta, ripetendo operazioni analoghe a quelle dell’inserimento.
1.3.2 Tasti e funzioni del telecomando
1. SOURCE Selezione sorgente audio-video per il televisore.
(1)
2. LED Indicatore a LED di funzionamento telecomando.
3. q(On/Standby) Accensione o spegnimento in Stand-by.
4. TV Abilitazione comando televisore.
(1)
5. STB Abilitazione comando decoder (Set Top Box - STB).
6. FAV Richiamo liste canali favoriti.
7. TV/RAD Cambio tra modalità canali TV e radio del ricevitore.
8. 3(STOP), 2d (PLAY/PAUSE), 5(REW), 6(FWD), 4(REC), 7(PREV), 8(NEXT)
Tasti funzione per videoregistratore (Personal Video Recorder - PVR) e Media
Player.
9. MUTE Audio muto.
10. ROSSO, VERDE, GIALLO, BLU (Tasti colorati) Prestano servizio nei menu per
azionare specifiche funzioni.
11. MENU Menu principale.
12. INFO Visualizza a schermo informazioni sul canale sintonizzato.
(2)
13. ▲, ▼, ◄, ►(Frecce del cursore) Navigazione nei menu.
14. OK Tasto di conferma azioni/modifiche o richiamo lista canali rapida.
15. EXIT Esce dal menu o da altre informazioni visualizzate a schermo.
16. BACK Torna al precedente canale sintonizzato.
17. VOL+/VOL- Regolazione livello volume audio.
18. EPG Guida Elettronica ai Programmi (Electronic Program Guide - EPG).
(2)
19. TTX Televideo.
(2)
20. CH+/CH- Cambio canale successivo/precedente.
21. 0÷9 (Tasti alfanumerici) Cambio canale o inserimento valori alfanumerici nei
menu.
22. AUDIO Selezione tracce audio disponibili.
(2)
23. SUB Scelta dei sottotitoli disponibili.
(2)
(1)
Al fine di poter comandare il televisore, i tasti TV devono essere
opportunamente programmati come descritto in questo manuale (par. 1.3.3).
(2)
Le informazioni sui programmi, i sottotitoli, il televideo e le tracce audio
supplementari sono forniti dall’emittente televisiva del canale sintonizzato; tali dati
potrebbero essere incompleti o assenti.

Fuba
4
1.3.3 Programmazione dei tasti TV
1.3.3.1 Cambio codice TV
I codici TV predefiniti si trovano nella lista allegata alle presenti istruzioni (vedi Appendice A). Identificare prima la
marca del televisore da comandare, poi seguire i passi qui sotto elencati:
1. Accendere il televisore da comandare.
2. Tener premuto il tasto TV per circa 2 secondi fino a che l’indicatore LED del telecomando rimarrà acceso.
3. Digitare il codice a 3 cifre corrispondente alla marca del televisore da comandare servendosi dei tasti numerici 0÷9.
4. Se il codice inserito è valido, il LED si spegnerà. Altrimenti, in caso di codice errato, esso lampeggerà un paio di volte
prima di spegnersi e, in tal caso, la programmazione terminerà (ricominciare dal punto 1).
5. Verificare che il televisore risponda propriamente alla pressione dei tasti del telecomando, almeno limitatamente
alle funzioni di base. Se così non fosse, ripetere la programmazione del tasto TV servendosi di un altro codice, tra
quelli in lista dedicati alla marca del televisore interessato (riprendere dal punto 2).
Se la marca non è presente in lista o nessuno dei codici predefiniti permette di comandare il televisore, provare ad
individuare o definire un programma consono seguendo il metodo descritto di seguito.
1.3.3.2 Ricerca manuale del codice TV
1. Accendere il televisore da comandare.
2. Puntare il telecomando verso il sensore IR del televisore e mantenerlo puntato per tutta la procedura.
3. Tener premuto il tasto TV per circa 2 secondi fino a quando l’indicatore LED del telecomando rimarrà acceso.
4. Premere in successione uno tra i seguenti tasti: q, CH+, CH-.
5. Non appena il televisore risponderà propriamente al comando, spegnendosi o cambiando canale (in coerenza con il
tasto premuto), premere il tasto OK per la memorizzazione del codice. Il LED quindi si spegnerà.
Verificare che il televisore risponda propriamente alla pressione degli altri tasti del telecomando, almeno limitatamente
alle funzioni di base. In caso negativo, riprendere la ricerca di un codice appropriato ripetendo la procedura (riprendere
dal punto 2).
1.3.4 Utilizzo del telecomando
Dopo aver programmato il telecomando per il controllo del televisore, esso funzionerà come il telecomando originale
dello stesso televisore, quantomeno limitatamente alle funzioni principali, quali accensione e spegnimento, regolazione
del volume audio e cambio canale.
Per comandare il decoder o il televisore, eseguire una singola breve pressione sui rispettivi tasti funzione STB (decoder)
o TV (televisore) e puntare il telecomando verso il sensore IR del dispositivo interessato. Alla trasmissione di ogni
commando infrarosso, l’indicatore LED del telecomando si illuminerà.

Italiano
ODE8500 T2HEVC
5
1.4 Prima Installazione del ricevitore
Una volta terminato il collegamento del ricevitore (par. 1.2.2) e connesso l’alimentatore alla presa di rete elettrica, il
ricevitore si avvierà automaticamente. Se non dovesse accadere, accendere il dispositivo utilizzando l’apposito tasto q
del telecomando o del pannello frontale. Verrà quindi visualizzata a schermo una semplice procedura guidata di prima
installazione.
NOTA
La procedura guidata di installazione viene presentata, oltre che in fase di prima installazione, anche in seguito ad un
reset del ricevitore (par. 3.5.2).
Procedere secondo le indicazioni riportate di seguito:
Lingua
Scegliere la
Lingua
del menu visualizzato a schermo (On Screen Display - OSD) con i tasti freccia ◄►. Quindi passare
al parametro successivo premendo il tasto freccia ▼.
Paese
Impostare il
Paese
di installazione servendosi dei tasti freccia ◄►e proseguire col tasto freccia ▼.
AVVERTENZA
L’errata impostazione del Paese può comportare una parziale o persino una mancata individuazione e memorizzazione
dei canali.
Risoluzione Video
Impostazione la risoluzione video dell’uscita audio-video digitale HDMI con i tasti freccia ◄►. Proseguire col tasto ▼.
NOTA
Se lo schermo collegato via HDMI presenta problemi di visualizzazione, collegare il ricevitore tramite SCART per
impostare un valore di risoluzione compatibile.
Modo Aspetto
Sceglier il formato dello schermo/TV collegato al ricevitore, tra
16:9
o
4:3
, e della relativa modalità di presentazione
delle immagini aventi formato diverso dallo schermo:
1.
16:9 Full
: Per schermi 16:9. Le immagini trasmesse in 4:3 verranno adattate a tutto lo schermo.
2.
16:9 PillarBox:
Per schermi 16:9. Alle immagini trasmesse in 4:3, il ricevitore applicherà due barre nere ai lati
destro e sinistro per riempire lo schermo senza distorcere l’immagine originale.
3.
4:3
LetterBox: Per schermi 4:3. Alle immagini trasmesse in 16:9, il ricevitore applicherà due barre nere sopra e
sotto per riempire lo schermo senza distorcere l’immagine originale.
4.
4:3
PanScan: Per schermi 4:3. Le immagini trasmesse in 16:9 vengono adattate proporzionalmente all’altezza dello
schermo, tagliandone le porzioni laterali.
Proseguire premendo il tasto freccia ▼.
LCN
Funzione di ordinamento logico dei canali (Logical Channel Numbering - LCN). Se attiva, durante la scansione canali, il
ricevitore memorizzerà i canali ed assegnerà automaticamente ad essi una posizione in lista secondo la numerazione
LCN richiesta dalle emittenti televisive degli stessi canali.
NOTA
Nel caso in cui due o più canali richiedano lo stesso numero LCN, il ricevitore provvederà autonomamente
all’assegnazione automatica della posizione in lista dei canali in conflitto, che potrà essere comunque variata in un
secondo momento dall’utente tramite il menu Modifica Canale > Lista Canali TV/Radio (par. 3.2.1)
Definizione Password
Definire una password numerica a quattro cifre, detta anche Personal Identification Number (PIN), per il Controllo
Parentale (vedi anche par. 3.4.5). Immettere prima il codice PIN scelto nel campo
Nuova Password
con i tasti numerici
del telecomando, quindi reinserirlo in
Conferma Password
per confermarlo. Proseguire premendo il tasto freccia ▼.
Scansione Canali
Premere OK sul tasto
OK
visualizzato a schermo per avviare la scansione automatica dei canali e attendere la fine della
ricerca automatica dei canali.
Visione canali
Terminati i suddetti passi e quindi l’installazione, si potrà da subito fruire dei canali digitali terrestri disponibili.
NOTE
Alcuni canali potrebbero risultare non visibili perché soggetti a codifica o non compatibili con questo ricevitore.
Durante la vita del ricevitore, dei canali potrebbero diventare obsoleti o cambiare i parametri di trasmissione. Si
consiglia perciò di aggiornare o reinstallare la lista canali periodicamente (par. 3.3).

Fuba
6
2Sezione per l’utilizzo semplificato
AVVERTENZA
Prima di leggere questo capitolo è necessario aver letto attentamente il capitolo precedente.
Per semplificare l’utilizzo del ricevitore e la gestione dei numerosi canali digitali, sono presenti alcune finestre e menu
raggiungibili con la pressione di un singolo tasto del telecomando (par. 1.3.2). Essi sono pensati per l’uso frequente e le
loro funzioni sono indispensabili per un’interazione rapida col ricevitore.
Per l’impiego avanzato dell’apparecchio, le impostazioni e le personalizzazioni, riferirsi invece al Capitolo 3.
2.1 Selezione rapida dei canali TV/Radio
Per cambiare canale, procedere in uno dei seguenti modi:
1. Premere i tasti CH+/CH- del telecomando per passare al canale successivo/precedente.
2. Digitare direttamente il numero del canale desiderato tramite i tasti numerici 0÷9del telecomando.
3. Premere il tasto TV/RAD del telecomando per passare tra la modalità canali TV e radio del ricevitore.
In alternativa, per gestire in modo pratico l’ampio numero di canali TV e radio che la trasmissione digitale terrestre
mette a disposizione, servirsi della lista canali rapida accessibile durante la visione dei programmi premendo il tasto OK
del telecomando, quindi:
Premere i tasti ▼/▲per scorrere la lista di un canale alla volta oppure premere i tasti CH+/CH- per scorrere
velocemente la lista di una pagina alla volta.
Premere il tasto OK sul canale scelto per sintonizzarlo.
Per la gestione avanzata della lista canali, in particolare per la realizzazione di una lista canali favoriti, riferirsi al
paragrafo 3.2.1.
2.2 Banner informativo dei canali
Ogni volta che viene cambiato canale o che viene premuto il tasto INFO, appare in basso sullo schermo per alcuni
secondi una finestra informativa, detta anche banner informativo di canale, relativa al canale sintonizzato. Le
informazioni che possono essere presenti in tale banner sono:
1. Il numero del canale.
2. Il nome del canale.
3. La data e l’ora correnti.
4. I titoli dei programmi corrente e successivo.
5. Presenza dati opzionali come sottotitoli (icona
SubT
), televideo (icona
TTX
), informazioni EPG (icona
EPG
).
NOTA
Se l’emittente non trasmette alcune delle suddette informazioni, esse non verranno visualizzate sul banner di canale.
Inoltre, quando il banner informativo di canale è attivo, premendo di nuovo il tasto INFO, verranno visualizzate
informazioni tecniche sul canale sintonizzato.
2.3 Guida Elettronica ai Programmi (EPG)
Alcuni canali televisivi digitali trasmettono, oltre ai dati audio-video del programma corrente, anche informazioni
riguardanti la programmazione corrente e, in certi casi, persino giornaliera o settimanale.
Per consultare l’EPG premere il tasto EPG del telecomando, successivamente:
Con i tasti ▲/▼selezionare e sintonizzare il canale interessato.
Con i tasti ◄/►spostarsi tra i vari eventi in programmazione sul canale scelto.
Premere il tasto ROSSO (
Orario
) e poi i tasti ◄/►e OK per la navigazione rapida tra i programmi di un canale.
In corrispondenza di un evento, premere il tasto OK per consultare eventuali informazioni aggiuntive sullo
stesso
Usare il tasto VERDE (
Timer
) per prenotare la visione o la registrazione di un evento selezionato. I timer
riservati saranno consultabili dal menu Configura Sistema > Impostazione timer (par. 2.7).
Usare il tasto EXIT per uscire dall’EPG.
AVVERTENZA
Le informazioni EPG sono dati facoltativi trasmessi dalle emittenti televisive. Perciò, la mancata visualizzazione di tutte o
di alcune informazioni non costituisce un sintomo di malfunzionamento del ricevitore.
2.4 Funzione Televideo
Se il canale visualizzato è munito di dati televideo:
Servirsi del tasto TEXT per avviarlo.
Utilizzare i tasti numerici 0÷9per digitare un numero di pagina e i tasti freccia ◄/►per andare ad un’eventuale
sottopagina.
Premere di nuovo il tasto TEXT o EXIT per uscire.

Italiano
ODE8500 T2HEVC
7
2.5 Opzione Audio e Sottotitoli
In caso la trasmissione del canale corrente sia in multi audio/lingua e/o contenga sottotitoli, l’utente può selezionare la
traccia audio e/o i sottotioli che preferisce. Procedere come segue:
Premere il tasto AUDIO o SUB del telecomando.
Selezionare con i tasti freccia ▲/▼la traccia audio o i sottotitoli desiderati.
Premere il tasto OK per confermare.
Inoltre, in corrispondenza di una traccia audio, le frecce ◄/►consentono di gestire la distribuzione dei canali audio
(
Stereo
/
Mono
/
Sinistro
/
Destro
), operazione consigliata ai soli utenti esperti.
2.6 Funzioni USB
La porta USB sita sul pannello frontale del dispositivo è dedicata principalmente al collegamento di memorie di massa
esterne dotate di interfaccia USB 2.0, allo scopo di registrare canali digitali terrestri dal sintonizzatore integrato nel
ricevitore o riprodurre contenuti multimediali personali.
2.6.1 Utilizzo e avvertenze
Prima di procedere all’impiego di una memoria di massa di tipo USB, come un disco-rigido (Hard Disk Driver - HDD) o
una memoria flash/chiavetta, attenersi alle importanti regole ed avvertenze riportate di seguito.
2.6.1.1 Connessione
La memoria USB deve essere formattata in FAT32 e, per usufruire della funzione di videoregistrazione (par. 2.6.2), deve
avere una capacità di memoria libera consona alle propie necessità di registrazione.
In occasione del primo collegamento di un dispositivo di memoria USB o dopo ogni formattazione dello stesso, il
ricevitore crerà una cartella denominata ALIDVRS2 che verrà utilizzata come archivio delle registrazioni.
AVVERTENZE
Si consiglia di utilizzare dischi rigidi con alimentazione esterna, in quanto la sola porta USB del ricevitore non può
garantire una corretta alimentazione: rischio di danneggiamento del disco e/o del ricevitore!
Il ricevitore è compatibile solo con dispositivi di memoria USB formattati con File System FAT32.
Non è garantita la compatibilità con tutti i dispositivi di memoria USB presenti sul mercato.
2.6.1.2 Rimozione disco
Per una rimozione sicura della memoria, al fine di evitare danneggiamenti dei file o dei dispositivi coinvolti, si consiglia di
scollegare la memoria USB solamente tramite l’apposita funzione del menu Strumenti > Rimuovi il dispositivo USB in
modo sicuro.
AVVERTENZA
Non scollegare mai la memoria USB durante la riproduzione multimediale, la registrazione, la formattazione o in
presenza di un evento timer di registrazione: rischio di danneggiamento irreversibile dei dispositivi coinvolti!
2.6.2 Registrazione Video Personale (PVR)
Prima di procedere all’impiego di una memoria di massa di tipo USB, come un disco-rigido (Hard Disk Driver - HDD) o
una memoria flash/chiavetta, attenersi alle importanti regole ed avvertenze riportate nel par. 2.6.1.
2.6.2.1 Configurazione Registratore
Una volta connessa e riconosciuta la memoria USB, accedere al menu Configura Sistema > Informazioni Memoria PVR
e premere il tasto BLU (
Config.PVR
) per configurare il registratore tramite il parametro
DVR Type
:
1.
Timeshift
: solo TimeShift (par 2.6.2.2).
2.
Record
: solo registrazione (par. 2.6.2.3).
3.
REC & TMS
: registrazione e TimeShift.
NOTA
La registrazione è consentita solo per i canali TV trasmessi in chiaro, non per canali TV criptati o radio.
2.6.2.2 TimeShift
Il Timeshift ha il compito di registrare temporaneamente un programma TV appena lo si sintonizza fino al successivo
cambio canale, per poi passare automaticamente alla registrazione temporanea del nuovo canale sintonizzato. In questo
modo, tramite il tasto 2d (PLAY/PAUSE), l’utente potrà mettere in pausa e poi riprendere la visione in differita.
Successivamente, servirsi del tasto STOP per tornare alla visione in diretta.

Fuba
8
2.6.2.3 Registrazione Programmi TV
NOTE
Il ricevitore è dotato di un singolo sintonizzatore televisivo, perciò, mentre una registrazione è in corso, esso
consentirà anche di visualizzare un canale diverso, a patto che quest’ultimo sia trasmesso sulla stessa frequenza
del canale in registrazione.
Sono consentite fino ad un massimo di due registrazioni contemporanee su due canali trasmessi sulla stessa
frequenza.
Le emittenti televisive possono decidere di vietare la registrazione per problematiche relative alla salvaguardia dei
diritti d’autore.
Registrazione istantanea
Sintonizzare il canale desiderato e premere il tasto REC per avviare la registrazione manualmente. Essa ha una durata
predefinita di due ore, ma, se si preme nuovamente il tasto REC, la si potrà modificare immettendo col telecomando la
durata desiderata (ore e minuti in formato hh:mm). Per terminare la registrazione in anticipo, premere invece il tasto
STOP e confermare.
Registrazione programmata
È possibile programmare più timer manualmente di registrazione (oppure di semplice visione) accedendo al relativo
menu Configura Sistema > Impostazione Timer (par. 2.7). In alternativa, in presenza di informazioni EPG sull’evento,
eseguire la programmazione dal menu EPG (par. 2.3).
2.6.2.4 Riproduzione dei contenuti registrati
I file registrati vengono collezionati nella cartella denominata ALIDVRS2 della memoria USB dedicata alla registrazione
e possono essere richiamati accedendo al menu Media Player > PVR.
Premendo il tasto OK in corrispondenza di una registrazione, si avvierà la riproduzione. Durante la lettura, utilizzare i
tasti 2d (PLAY/PAUSE) per mettere in pausa/riprendere la visione, 5/ 6(REW/FWD) per il riavvolgimento/avanzamento
rapido e 3(STOP) per terminare la riproduzione.
2.6.3 Lettore Multimendiale USB
La funzione Riproduttore Multimediale, comunemente chiamata Media Player, consente di:
1. riprodurre contenuti video MPEG2/MPEG4,
2. ascoltare musica MP3,
3. visualizzare immagini JPEG,
da una memoria esterna connessa tramite porta USB.
Prima di procedere all’impiego di una memoria di massa di tipo USB, come un disco-rigido (Hard Disk Driver - HDD) o
una memoria flash/chiavetta, attenersi alle importanti regole ed avvertenze riportate nel par. 2.6.1.
Accedere al menu Media Player, scegliere il sottomenu corrispondente al tipo di contenuto multimediale da riprodurre
tra Video, Musica e Immagini, navigare tra le cartelle disponibili con i tasti freccia ▲/▼e OK, infine posizionarsi sul file
interessato con i tasti freccia ▲/▼e premere OK per avviarne la lettura. Durante la riproduzione video e musicale, se il
tipo di file lo consente, utilizzare il tasto 2d (PLAY/PAUSE) per mettere in pausa/riprendere, i tasti 5/6(REW/FWD) per
il riavvolgimento/avanzamento rapido e 7/8 (PREV/NEXT) per passare al file precedente/successivo in lista.
2.7 Programmazione Timer
Per la programmazione manuale di timer di visione o di registrazione di uno o più eventi non contemporanei,
sintonizzare il canale interessato ed accedere al menu Configura Sistema > Impostazione Timer. Scegliere il numero
del timer aggiungere o modificare con i tasti freccia ▲/▼e OK, quindi definire i seguenti parametri:
1.
Modo Timer
: Frequenza di ripetizione del timer (
Una volta
/
Giornaliero
/
Settimanale
).
2.
Tipo Timer
: Tipo di timer tra sola visione (
Vedi
) o registrazione (
Registra
).
NOTA
La registrazione è consentita solo per i canali TV trasmessi in chiaro, non per canali TV criptati o radio.
3.
Canale
: Il canale interessato da vedere o registrare.
4.
Data di avvio
: Data di avvio del timer (in formato
GG
/
MM
/
AAAA
).
5. Ora di avvio: Orario di partenza del timer (in formato
hh
:
mm
).
6.
Durata
: Durata del timer.
Salvare infine i dati immessi/modificati premendo il tasto OK sul tasto a video
Salva
(oppure su
Annulla
per abolire
l’inserimento/la modifica del timer).

Italiano
ODE8500 T2HEVC
9
3Sezione per l’utilizzo avanzato
AVVERTENZE
La modifica di alcuni parametri dei menu potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento del ricevitore stesso. Leggere
perciò attentamente questa sezione del manuale prima di procedere con eventuali regolazioni.
Per evitare manomissioni, alcune funzioni sono protette da un codice di sicurezza definito direttamente dall’utente in
fase di prima installazione (vedi par. 1.4).
Durante la normale visione di un programma, premendo il tasto MENU del telecomando apparirà a schermo il Menu
Principale, dove sono presenti i seguenti principali sottomenu:
1. Media Player
2. Modifica Canale
3. Installazione
4. Configura Sistema
5. Strumenti
REGOLE GENERALI PER LA NAGIVAZIONE
Per navigare tra i vari menu utilizzare:
I tasti freccia ▲,▼,◄, ►per selezionare menu, voci e opzioni.
Il tasto OK per aprire una voce/un sotto-menu o confermare una scelta.
I tasti 0÷9per inserire un valore alfanumerico.
Il tasto EXIT, in generale, permette di uscire dal menu o di ritornare alla finestra che precede quella corrente.
Fare inoltre riferimento alle eventuali indicazioni riportate nei vari menu, che specificano come attuare una funzione
tramite un corrispettivo tasto del telecomando.
3.1 Menu Media Player
Questo menu è dedicato alla riproduzione di contenuti multimediali personali tramite interfaccia USB. Riferirsi al
paragrafo di questo manuale relativo alle Funzioni USB (par. 2.6).
3.2 Menu Modifica Canale
3.2.1 Lista Canali TV/Radio
Menu per la modifica dell’elenco canali.
Lista Canali Favoriti
Per la realizzazione di una lista canali favoriti, premere il tasto FAV, selezionare il canale desiderato in lista, premere OK
e scegliere lista dei favoriti alla quale aggiungere il canale, confermare con OK e poi premere EXIT. Procedere
analogamente per gli altri canali da aggiungere alla lista favoriti, infine premere EXIT per uscire e salvare le modifiche.
Per richiamare dalla modalità di visione una delle liste canali favoriti create, servirsi del tasto FAV. In alternativa, dalla
lista canali, usare i tasti freccia ◄/►del telecomando per cambiare gruppo canali.
Blocco Canali
Per proteggere manualmente un canale, con conseguente accesso alla visione tramite inserimento del PIN di sistema
definito in prima installazione (par. 1.4), premere il tasto ROSSO (
Blocca
), evidenziare il canale dalla lista, premere OK e
inserire il PIN. Infine premere EXIT per uscire e salvare le modifiche.
Salto Canali
È possibile contrassegnare uno o più canali da saltare durante il cambio canale con i tasti CH+/CH- del telecomando.
Premere il tasto VERDE (
Salta
), evidenziare il canale dalla lista e premere OK. Infine premere EXIT per uscire e salvare
le modifiche.
Spostamento Canali
Per spostare un canale, premere il tasto GIALLO (
Sposta
), scegliere il canale da spostare dalla lista e premere OK. A
questo punto, il comportamento della funzione di spostamento canali cambia a seconda che la modalità LCN (par. 1.4)
sia attiva o meno. In particolare, se LCN è attivo verrà richiesto all’utente di immettere il numero di posizione desiderato
e, se occupato, le posizioni dei due canali in gioco verranno scambiate. Invece, se LCN è spento, l’utente dovrà spostare
il canale selezionato con i tasti freccia ▲/▼e premere OK per rilasciarlo ed inserirlo nella posizione scelta. Infine
premere EXIT per uscire e salvare le modifiche.
Rinomina Canali
Per rinominare un canale, premere prima il tasto BLU (
Modifica
) e poi il tasto VERDE (
Modifica
), quindi digitare il nuovo
nome tramite i tasti alfa-numerici del telecomando e le funzioni disponibili a video sulla finestra di immissione,. Infine
premere il tasto GIALLO (
OK
) per confermare. Infine premere EXIT per uscire e salvare le modifiche.
Cancellazione Canale
Per rimuovere un canale dalla lista, premere prima il tasto BLU (
Modifica
), poi di nuovo il tasto BLU (
Cancella
),
evidenziare il canale dalla lista e premere OK. Infine premere EXIT per uscire e salvare le modifiche.

Fuba
10
NOTA
Il canale cancellato verrà ricaricato in lista in seguito ad un aggiornamento canali oppure ad una re-installazione
dell’intera lista canali (par. 3.3).
3.2.2 Cancella Tutti
Utilità di cancellazione di tutti i canali.
3.3 Menu Installazione
Durante la prima installazione viene eseguita la ricerca automatica dei canali disponibili. Periodicamente, in occasione
dell’attivazione di nuovi servizi televisivi e radiofonici o di modifiche da parte delle emittenti televisive, si suggerisce di
reinstallare o tener aggiornata la lista canali del ricevitore.
3.3.1 Ricerca Canale
Funzione di scansione manuale di una singola frequenza. Selezionare il canale/frequenza interessato (voce
Nr. Canale
),
quindi premere OK sulla voce Ricerca per eseguirne la scansione.
3.3.2 Ricerca Automatica
Funzione di scansione canali su tutte le frequenze disponibili:
1.
Paese
: Definizione del Paese di istallazione del ricevitore.
AVVERTENZA
L’errata impostazione del
Paese
può comportare una parziale o persino una mancata individuazione e memorizzazione
dei canali.
2.
Solo in Chiaro
: Eventuale limitazione della scansione dei soli canali trasmessi in chiaro/gratuiti (
Sì
) o tutti (
No
).
3.
Ricerca
: Premere OK su questa voce del menu per reinstallare l’intera lista canali.
AVVERTENZA
Eseguendo questa operazione, verrà cancellata la lista canali precedente.
3.3.3 Ricerca in Standby
Funzione dedicata alla configurazione dell’aggiornamento automatico della lista canali durante la modalità di standby.
Esso può essere attivato/disattivato agendo sul parametro
Ricerca in Standby
(
On
/
Off
) ed anche programmato
inserendo con i tasti numerici 0÷9 del telecomando un nuovo orario (in formato
hh
:
mm
) in corrispondenza del parametro
Orario Ricerca
.
3.4 Menu Configura Sistema
3.4.1 Lingua
Sono disponibili le seguenti voci:
1.
Lingua
: Lingua del menu visualizzato a video (On Screen Display - OSD).
2.
Primo Audio
: Lingua audio principale per i programmi TV.
3.
Secondo Audio
: Lingua audio secondaria per i programmi TV, da utilizzare in assenza di quella principale.
4.
Lingua Sottotitoli
: Lingua prescelta per i sottotitoli dei programmi TV.
NOTA
Il corretto funzionamento del ricevitore in relazione alle suddette preferenze su audio e sottotitoli è subordinato dalla
presenza delle relative informazioni trasmesse a discrezione dell’emittente del canale sintonizzato.
3.4.2 Sistema TV
Questo menu dispone delle seguenti impostazioni audio e video, da regolare in coerenza con le caratteristiche dei
dispositivi audio/video collegati al ricevitore:
1.
Risoluzione Video
: Impostazione della risoluzione video dell’uscita audio-video digitale HDMI.
AVVERTENZA
Se lo schermo collegato via HDMI presenta problemi di visualizzazione, collegare il ricevitore tramite SCART per
impostare un valore di risoluzione compatibile.
2.
Modo Aspetto
: formato dello schermo/TV collegato al ricevitore, tra
16:9
o
4:3
, e della relativa modalità di
presentazione delle immagini aventi formato diverso dallo schermo:
a.
16:9 Full
: Per schermi 16:9. Le immagini trasmesse in 4:3 verranno adattate a tutto lo schermo.
b.
16:9 PillarBox:
Per schermi 16:9. Alle immagini trasmesse in 4:3, il ricevitore applicherà due barre nere ai
lati destro e sinistro per riempire lo schermo senza distorcere l’immagine originale.
c.
4:3 LetterBox
: Per schermi 4:3. Alle immagini trasmesse in 16:9, il ricevitore applicherà due barre nere
sopra e sotto per riempire lo schermo senza distorcere l’immagine originale.

Italiano
ODE8500 T2HEVC
11
d.
4:3 Pan&Scan
: Per schermi 4:3. Le immagini trasmesse in 16:9 vengono adattate proporzionalmente
all’altezza dello schermo, tagliandone le porzioni laterali.
3.
Uscita Audio Digitale
: Codifica delle uscite audio digitali tra Stereo digitale (
LPCM Out
) e passaggio audio originale
come da sorgente (
BS Out
).
AVVERTENZA
Quando l’uscita audio digitale è impostata su
BS Out
, in corrispondenza di tracce audio diverse da stereo (PCM), come
quelle multi-canale Dolby Digital, il volume audio potrà essere regolato solo dal dispositivo audio esterno collegato al
ricevitore.
3.4.3 Regolazione Ora Locale
Regolazione dell’orario del ricevitore. Sono offerti i controlli descritti di seguito:
1.
Paese
: Scelta del Paese d’installazione del ricevitore per la sincronizzazione automatica dell’orario (consigliata) in
coerenza con le informazioni trasmesse dai canali digitali terresti.
2.
Differenza GMT
: Eventuale regolazione manuale dello scostamento orario rispetto al riferimento mondiale di
Greenwich (Greenwich Mean Time - GMT).
NOTA
Data ed Orario vengono sincronizzati automaticamente dal ricevitore tramite le informazioni trasmesse dal canale
sintonizzato.
3.4.4 Impostazione Timer
Menu per la programmazione di timer di visione e/o registrazione. Riferirsi al paragrafo 2.7 Programmazione Timer.
3.4.5 Blocco Parentale
Il menu Blocco Parentale consente di attuare un controllo d’accesso a canali previo inserimento della password
numerica a quattro cifre definita dall’utente, detta anche Personal Identification Number (PIN).
NOTE E AVVERTENZE
Questo menu è sempre protetto con PIN.
Il codice PIN viene originariamente definito dall’utente in fase di prima installazione del dispositivo (par. 1.4).
Se non si ricorda più la password personale, sarà necessario riportare il ricevitore allo stato di prima installazione
dal menu Impostazioni di fabbrica (par. 3.5.2).
Accendere a questo menu per modificare o disabilitare il livello della funzione di protezione minori. Essa effettua un
controllo sulla visione di alcuni eventi sensibili. Quando il canale sintonizzato trasmette un evento con informazione di
protezione di visione da parte di un pubblico di età uguale o superiore al livello d’età definito dal valore
Blocco Età
impostato a menu, il ricevitore bloccherà il canale. Apparirà quindi a video la richiesta di sblocco visione canale tramite
inserimento del codice PIN.
Questo menu consente anche di cambiare la password. Per far ciò, immettere prima il codice PIN scelto nel campo
Nuova Password
con i tasti numerici del telecomando, quindi reinserirlo in
Conferma Password
per confermarlo.
3.4.6 Favoriti
Menu per rinominare i gruppi canali favoriti (vedi anche par. 3.2.1).
3.4.7 Impostazioni Audio Descrizione
L'Audio Descrizione (AD) consente la fruizione di contenuti video anche ai telespettatori con disabilità visiva, attraverso
una descrizione audio delle scene in aggiunta ai normali dialoghi degli attori. Questo servizio può essere realizzato in
due diverse modalità da parte dell’emittente televisiva che lo offre. La prima, chiamata tecnicamente “broadcaster-
mixed”, consiste nella trasmissione di una singola traccia audio che contiene la descrizione delle scene insieme ai
dialoghi: in tal caso, l’utente utilizzerà semplicemente il tasto AUDIO del telecomando per selezionare la corrispondente
traccia audio. La seconda modalità, chiamata tecnicamente “receiver-mixed”, consiste invece nella trasmissione di una
traccia audio contenente la sola descrizione delle scene, in aggiunta a quella consueta dei dialoghi: in tal caso, sarà
compito del ricevitore miscelare le due diverse tracce. Per attuare quest’ultima modalità, dal menu Configura Sistema
> Impostazione Audio Descrizione del ricevitore, si dovrà abilitare la voce
Servizio AD
ed eventualmente regolare il
parametro
Volume AD
relativo al livello dell’audio della descrizione rispetto a quello dell’audio principale.
3.4.8 Informazioni Memoria PVR
Menu tecnico per la consultazione e la configurazione del dispositivo di memoria USB quando connesso al ricevitore.
Sono disponibili informazioni sullo spazio disponibile, nonché:
1. Tasto GIALLO (
Formatta
): Utilità per la formattazione della memoria USB in formato FAT32.
AVVERTENZA
La formattazione della memoria comporta la perdita di tutti i dati/file contenuti in essa.

Fuba
12
2. Tasto BLU (
Config.PVR
): Configurazione della memoria USB per la registrazione e/o il TimeShift. Riferirsi al par.
2.6.2.1.
3.4.9 Altro
3.4.9.1 Modo Canali
Modalità di cambio canali tramite i tasti CH+/CH- tra: tutti i canali (
Tutti
), solo i canali gratuiti (
In Chiaro
) o solo i canali
criptati (
Codificato
).
3.4.9.2 Auto Standby
Il ricevitore è dotato di funzione di spegnimento automatico per il risparmio energetico. Essa fa sì che, passate tre ore in
modalità operativa senza alcun comando da parte dell’utente, il ricevitore andrà in standby automaticamente. Tale
funzione è preselezionata di fabbrica ed è eventualmente disattivabile da menu tramite la voce
Standby Automatico
(
On
/
Off
).
3.4.9.3 Risparmio Energetico in Standby
Il ricevitore è dotato anche di una funzione per il risparmio energetico in modalità Standby. Essa è preselezionata di
fabbrica, ma può essere disabilitata tramite la voce a menu
Risparmio Energetico in Standby
(
On
/
Off
) al fine di lasciare
attiva l’uscita antenna RF OUT anche durante lo Standby.
3.5 Menu Strumenti
3.5.1 Informazioni
Elenca informazioni di sistema del ricevitore, in particolare la versione software in uso.
3.5.2 Impostazione di fabbrica (reset)
La funzione di ripristino della configurazione originale di fabbrica del ricevitore è comunemente chiamata anche Reset.
Per effettuare il reset, posizionare il cursore sulla voce
Impostazione di Fabbrica
e premere il tasto OK, quindi
confermare premendo di nuovo OK sul tasto a schermo
Sì
.
AVVERTENZA
Eseguendo questa operazione, si perderanno tutte le personalizzazioni dell’utente e tutti i canali caricati. Verrà
comunque conservata l’ultima versione software installata.
3.5.3 Aggiornamento via USB
Il software del ricevitore è aggiornabile tramite porta USB da questo menu, previo inserimento di una chiavetta USB
contenente l’immagine software appropriata che il produttore predisporrà a sua discrezione in caso di necessità.
AVVERTENZA
Durante un aggiornamento software, non interagire col ricevitore e non staccare l’alimentazione: rischio di blocco
irreversibile del ricevitore!
3.5.4 Rimuovi il dispositivo USB in modo sicuro
Utilità per la rimozione sicura del dispositivo di memoria USB connesso al ricevitore. Riferirsi al paragrafo 2.6.1.2.
3.5.5 Rete
Il ricevitore è dotato di un sistema integrato per lo scambio dati tramite rete internet a banda larga con interfaccia
Ethernet 10/100, dedicata alla fruizione di alcuni servizi radio via internet (par. 3.5.5.2).
3.5.5.1 Impostazioni di rete
Per la configurazione della connessione alla rete dati internet, accedere al menu Strumenti > Rete > Impostazioni di
Rete. Attivare prima l’interfaccia
Ethernet
dalla voce
Scegli Rete
, quindi accedere al sottomenu
Impostazioni
e regolare
il parametro
DHCP
(Dynamic Host Configuration Protocol - DHCP) tra:
1.
On
: Applicazione automatica dei parametri di rete tramite protocollo dinamico DHCP.
2.
Off
: Impostazione manuale da parte dell’utente dei parametri di rete, utile quanto si vuole assegnare al dispositivo
un indirizzo IP statico.
Infine, applicare le modifiche premendo OK sulla voce
Applica
.
3.5.5.2 Internet Radio
Alcune emittenti radiofoniche trasmettono il loro palinsesto anche tramite la rete internet. Questo tipo di stazioni radio
sono comunemente chiamate Internet Radio o Web Radio.
Questo ricevitore offre un elenco di Internet Radio accessibile dal menu Strumenti > Rete > Internet Radio:

Italiano
ODE8500 T2HEVC
13
Selezionare quindi una stazione radio in lista con i tasti freccia ▼/▲e premere il tasto OK per ascoltarla.
Per cambiare stazione servirsi dei tasti freccia ▼/▲o CH-/CH+; in alternativa, accedere di nuovo alla lista delle
stazioni premendo il tasto OK.
Premere il tasto STOP quando si vuole fermare la riproduzione.
Infine premere EXIT per uscire e tornare al menu.
4Mappa dei menu
Il menu del ricevitore è così strutturato:
Menu Principale
-- Media Player
---- PVR
---- Video
---- Musica
---- Immagini
-- Modifica Canale
---- Lista Canali TV
---- Lista Canali Radio
---- Cancella Tutti
--Installazione
---- Ricerca Canale
---- Ricerca Automatica
---- Ricerca in Standby
-- Configura Sistema
---- Lingua
---- Sistema TV
---- Regolazione Ora Locale
---- Impostazione Timer
---- Blocco Parentale
---- Favoriti
---- Impostazioni Audio Descrizione
---- Informazioni Memoria PVR
---- Altro
-- Strumenti
---- Informazioni
---- Impostazione di Fabbrica
---- Aggiornamento via USB
---- Rimuovi il dispositivo USB in modo sicuro
---- Rete
NOTA
Per la navigazione tra i menu, utilizzare i tasti MENU, EXIT, cursore (frecce ed OK) e numerici (0÷9) del telecomando.
Attenersi inoltre alle eventuali indicazioni poste su ogni finestra di dialogo.

Fuba
14
5Guida alla risoluzione dei problemi
SINTOMO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
Il Display sul pannello frontale non si
accende.
Il ricevitore è scollegato dalla rete
elettrica.
Controllare che il ricevitore sia
collegato alla rete elettrica.
L’alimentatore è inserito ma non
funziona ugualmente.
Accertarsi che l’alimentatore sia
funzionante.
ATTENZIONE
: rischio
di scossa elettrica!
Mancanza di segnale.
Cavo antenna non collegato al
ricevitore. Collegare il cavo antenna al ricevitore.
Impianto antenna danneggiato.
Verificare l’integrità del vostro impianto
(antenna, cavo coassiale, dispositivi di
distribuzione segnale, etc.).
Si consiglia di far verificare l’impianto
da personale qualificato.
Il canale sintonizzato non sta
trasmettendo o è obsoleto.
Cambiare canale e/o aggiornare o
reinstallare la lista canali (par. 3.3).
Assenza di suono e/o immagini.
Volume audio basso o muto. Aumentare il livello del volume audio
del ricevitore e del televisore.
Il ricevitore è in standby. Accendere il ricevitore.
Televisore spento o posizionato sul
canale errato.
Accendere lo schermo TV e/o
posizionarlo sul canale audio-video
corretto
Cavo audio-video (SCART o HDMI) non
connesso al televisore o danneggiato.
Ripristinare propriamente il
collegamento audio-video.
La risoluzione HDMI del ricevitore non
è compatibile con quella dello
schermo collegato.
Collegare il ricevitore tramite SCART al
televisore, regolare la risoluzione (par.
3.4.2), quindi ricollegare il cavo HDMI.
Si sta tentando di vedere un canale
obsoleto o codificato non compatibile.
Cambiare canale e/o aggiornare o
reinstallare la lista canali (par. 3.3).
Il telecomando non funziona.
Il telecomando si trova nella modalità
di funzionamento sbagliata.
Premere il tasto STB par ottenere il
controllo del ricevitore.
Batterie non inserite o scariche. Inserire le batterie o sostituirle.
Batterie inserite con le polarità errate.
Inserire le batterie nel verso corretto.
Seguire le indicazioni all’interno del
vano batterie.
Il telecomando è caduto e qualche
componente si è danneggiato.
Rivolgersi al proprio rivenditore per
l’acquisto di un nuovo telecomando.
Le regolazioni effettuate a menu non
sono state memorizzate.
Mancata conferma dopo la modifica
delle impostazioni.
Dopo ogni modifica, premere
l’eventuale apposito tasto di
conferma/salvataggio.
Le informazioni del programma non
vengono visualizzate.
Il programma interessato non
trasmette informazioni sull’evento.
L’orario del ricevitore non è impostato
correttamente.
Regolare l’orario del ricevitore (par.
3.4.3).
I timer non partono o non funzionano
propriamente.
L’emittente trasmette dati di orario e/o
data errati.
L’orologio del ricevitore non è regolato
correttamente.
Regolare l’orario del ricevitore (par.
3.4.3).
Il ricevitore non risponde all’azione dei
tasti del telecomando.
Blocco momentaneo del ricevitore.
Scollegare l’alimentazione del
ricevitore e ricollegarla dopo qualche
istante.
Il canale sintonizzato trasmette dei
dati inappropriati che bloccano il
ricevitore.
Scollegare il cavo antenna, riavviare il
ricevitore, cambiare canale, quindi
collegare nuovamente l’antenna.
Problemi con il telecomando. Vedi suggerimenti pertinenti riportati in
questa tabella.
La tabella continua a pagina successiva…

Italiano
ODE8500 T2HEVC
15
SINTOMO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
La memoria USB non viene
riconosciuta.
Memoria USB non formattata
propriamente.
Formattare la memoria con File System
FAT32.
Memoria USB non compatibile. Provare un’altra memoria USB.
La sola porta USB del box non è
sufficiente ad alimentare la memoria.
Utilizzare l’eventuale alimentatore
esterno per il disco.
Non è possibile registrare.
L’emittente televisiva non permette la
registrazione.
Memoria non sufficiente. Liberare spazio sul disco destinato alla
registrazione.
Il ricevitore si spegne in automatico. Funzione risparmio energetico attiva. Consultare il par. 3.4.9.2.
È stato dimenticato il PIN. Eseguire un reset (par. 3.5.2).
AVVERTENZA
In generale, in caso di comportamento anomalo del ricevitore, un completo riavvio del sistema o il ripristino delle
impostazioni di fabbrica tramite reset (par. 3.5.2) può aiutare a risolvere il problema riscontrato.

Fuba
16
6Caratteristiche tecniche
Tipo prodotto Ricevitore digitale terrestre zapper HD DVB-T/DVB-T2 H.265
Frequenze di ingresso/uscita VHF: 174÷230MHz
UHF: 470÷862MHz
Decodifica Video MPEG-2, MPEG-4 H.264
/
H.265
Decodifica Audio (1) MPEG Layer I & II, AAC+ (HE-AAC v1), Dolby Digital, Dolby Digital Plus
Lingue menu ITA, FRA, DEU, POL, RUS, SPA, CZE, ENG
OSD menu ●
Televideo ●
Sottotitoli ●
Guida Elettronica ai Programmi (EPG) ●
Rapporto di formato video 16:9, 4:3
Alimentazione antenna -
Modulatore RF -
Modem integrato (RJ-11) -
Interfaccia Ethernet (RJ-45) 10/100 Mbps
Uscita Audio Digitale (S/PDIF) x1, Coassiale
Uscita SCART x1, Video: RGB/CVBS, Audio: L+R
Uscita HDMI (2) x1, HDMI v1.4
Risoluzione/Upscaling video fino a 1080p (50Hz)
Porta USB x1, anteriore, USB v2.0
5V , 500mA Max
Aggiornamento canali automatico ●
Aggiornamento software Manuale via USB
Registrazione (PVR) Via USB (FAT32)
Timeshift ●
Riproduzione multimediale Via USB (FAT 32)
Funzione reset di fabbrica ●
Lista canali favoriti ●
Programmazione Timer ●
Auto-spegnimento (risparmio energia) ●
Alimentazione Diretta: 12V , 1A
Alimentatore in dotazione In: 100÷240V~ 50/60Hz, 0.5A Max Out: 12V , 1A
Consumi Operativo: 15W Max Standby reale <0,5W
Temperatura Di esercizio: 0÷40°C Di stoccaggio: -20÷70°C
Dimensioni 165x115x30 mm
(1)
Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. Dolby e il simbolo della doppia D sono marchi di Dolby Laboratories.
(2)
I termini HDMI e High-Definition Multimedia Interface HDMI e il logo HDMI sono marchi o marchi registrati di HDMI Licensing,
LLC negli Stati Uniti e in altri paesi.
Table of contents
Languages:
Other Fuba Receiver manuals