Garbin 4 PRO User manual

FORNI A CONVEZIONE ELETTRICI
G PRO
6-7 PRO 10-12 PRO
4 -5 PRO
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE,
L’USO E LA MANUTENZIONE
INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLATION,
USE AND MAINTENANCE
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION ,
L’EMPLOI ET LA MAINTENANCE
DNU-SBEIRTEB
WARTUNGSANLEITUNG
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN,
OTNEIMINETNAMYOELPME
ELECTRIC CONVECTION OVENS
FOURS À CONVECTION ÉLECTRIQUES
ELEKTRISCHE HEISSLLUFTÖFEN
HORNOS DE CONVECCIÓN ELÉCTRICA
Leggere attentamente le seguenti istruzioni prima di installare ed avviare le apparecchiature.
Carefully read the following instructions before installing and starting the equipment.
Lire attentivement les instructions suivantes avant d’installer et de démarrer les appareillages.
Bitte lesen Sie die folgenden Hinweise vor der Installation und Inbetriebnahme der Backöfen.
Leer atentamente las siguientes instrucciones antes de instalar y poner en marcha el equipo.

1 - Introduzione
1.1 - Introduzione
1.2 - Guida alla consultazione
1.3 - Avvertenze generali
1.4 - Caratteristiche tecniche e targhetta dati
1.5 - Movimentazione, trasporto e scarico
1.6 - Conformità alle direttive e norme
2 - Istruzioni per l’installazione e la manutenzione
2.1 - Luogo d’installazione e posizionamento
2.2 - Collegamento elettrico
2.3 - Messa a terra
2.4 - Collegamento alla rete idrica
2.5 - Smaltimento di vecchi prodotti
2.6 - Messa in funzione
2.7 - Dispositivi di sicurezza
2.8 - Diagnosi di alcuni guasti
2.9 - Sostituzione e regolazione dialcuni componenti
2.9.1 - Sostituzione del termostato di sicurezza
2.9.2 - Lampada forno
2.9.3 - Guarnizione della porta
2.9.4 - Ventola a motore
4
4
4
6
8
8
2.9.5 - Maniglia e gancio
2.9.6 - Resistenza camera di cottura
3 - Istruzioni per l’uso
3.1 - Avvertenze preliminari 13
3.2.1 - Pannello di controllo meccanico 14
3.2.2 - Preriscaldamento camera di cottura 15
3.2.3 - Cottura 15
3.4.1 - Pannello di controllo digitale 20
3.5 - Operazioni dopo l’uso 27
3.3.1 - Pannello di controllo analogico 16
3.6 - Pulizia e manutenzione ordinaria del forno 27
3.6.1 - Pulizia della camera di cottura 27
3.6.2 - Pulizia ventola e sistema di riscaldamento 27
9
10
10
10
11
11
11
11
12
12
12
12
12
13
13
1 - INDICE

1 - INTRODUZIONE
1.1 Introduzione
-
dotto, raccomandiamo prima di mettere in funzione i forni, di leggere
attentamente questo manuale.
Questa pubblicazione contiene tutte le informazioni necessarie per
l’uso corretto e la manutenzione del forno.
Scopo del presente manuale è quello di consentire all’utente, soprat-
tutto al diretto utilizzatore di prendere ogni provvedimento e predi-
sporre tutti i mezzi, le risorse umane e i materiali necessari per un uso
sicuro e duraturo del forno.
Questo manuale deve essere consegnato alla persona preposta
all’uso, che provvederà alla sua conservazione in luogo adeguato, al
-
ne ordinaria del forno. In caso il forno fosse rivenduto, il libretto dovrà
essere fornito a corredo dello stesso.
Questo manuale è rivolto anche all’installatore per le operazioni di
messa in servizio e manutenzione straordinaria.
le uniche ammesse dal costruttore; non tentare di utilizzare le macchi-
ne in disaccordo con le indicazioni fornite.
La destinazione d’uso indicata è valida solo per macchine in piena ef-
Il costruttore declina ogni responsabilità derivante da uso improprio
eseguite in proprio o da personale non autorizzato e dall’utilizzo di
forno in oggetto.
1.2 Guida alla consultazione
Porre poi attenzione particolare ai testi evidenziati in grassetto , con un
carattere più GRANDE o sottolineati, poiché si riferiscono comunque a
operazioni o informazioni di particolare importanza.
-
consultazione nel miglior stato di conservazione.
In caso di smarrimento o deterioramento, la documentazione sostitu-
tiva dovrà essere richiesta direttamente alla ditta produttrice o riven-
ditore.
1.3 Avvertenze generali
• Leggere attentamente le istruzioni contenute nel presente libretto ai
- l’installazione del forno;
- la sua manutenzione;
- il suo miglior uso.
• Queste apparecchiature dovranno essere destinate solo all’uso per il
quale sono state espressamente concepite e cioè per la cottura o per il
riscaldamento di alimenti; ogni altro uso è da considerarsi improprio e
quindi pericoloso.
L’apparecchio è destinato all’uso professionale e deve essere usato da
• Queste apparecchiature, prima di lasciare la fabbrica, sono state col-
garantire i migliori risultati di funzionamento.

Il mancato rispetto di queste regole fondamentali può com -
promettere la sicurezza del forno e quindi arrecare danno
all’utente.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità in caso di
inosservanza delle norme contenute nel presente manuale,
sia da parte dell’utente che del tecnico addetto all’installa -
zione, ed ogni eventuale incidente o danno causati dalle sud -
dette inosservanze non potranno essere imputate alla stessa.
1 - INTRODUZIONE
• L’installazione e/o ogni riparazione o messa a punto che si rendesse
in seguito necessaria, deve essere eseguita con la massima cura e at-
Per questo motivo Vi raccomandiamo di rivolgerVi sempre al Conces-
modello e n° di matricola del forno in Vostro possesso.
• In caso di riparazione e/o sostituzione di componenti, di manuten-
zione straordinaria, di guasto o di funzionamento anomalo, rivolgersi
solo a personale autorizzato dalla ditta produttrice e dotato dei ne-
cessari requisiti professionali.
• Usare solo ricambi originali.
elettrica e dell’acqua siano compatibili con valori indicati nella targa
tecnica.
• La sicurezza elettrica del forno è assicurata previo collegamento ad
-
dicamente revisionato) ed in rispetto alle vigenti normative Nazionali
e locali.
• L’utilizzazione e la sorveglianza del forno durante l’uso deve essere
• Evitare d’installare il forno vicino a fonti di calore quali: friggitrici,
fuochi aperti, ecc.
• Non ostruire per nessun motivo le aperture di aspirazione, non im-
pedire lo smaltimento del calore e non ostruire lo scarico fumi del
forno.
• Richiedete all’installatore le istruzioni per un corretto utilizzo dell’ad-
(Attenzione: una non perfetta procedura di rigenerazione delle
resine può causare corrosione nell’apparecchiatura ).
• Prima di mettere in funzione il forno per la prima volta, è necessario
eseguire un’accurata pulizia dello stesso:
- esternamente deve essere pulito solo con un panno umido;
- l’interno della camera di cottura deve essere pulito con acqua;
- in ogni caso, non devono essere usate pagliette di ferro per la pulizia
del forno.

1 - INTRODUZIONE
1.4 - Caratteristiche tecniche e targhetta dati
Modello 523 M-A-D 5 M-A-D 4 M-A-D
Potenza elettrica 3600 W 7200 W 7200 W
Alimentazione 230V~;
50/60 Hz 400V~ 3N;
50/60 Hz
400V~ 3N;
50/60 Hz
Connessione
elettrica tipo “X” tipo “X” tipo “X”
Peso 54,5 Kg 81,5 Kg 81,5 Kg
Dimensioni
(mm) 635x742x690 980x836x620 980x836x620
Capacità N° 5 teglie
2/3 GN
N° 5 teglie
1/1 GN
N° 4 teglie
600 x 400 mm
Distanza tra i
ripiani 75 mm 75 mm 80 mm
Carico Max 6 Kg per livello (cibo + contenitore)
Tipo cavo
elettrico H07RN-F
3 x 2.5 mm²
H07RN-F
3x4 mm²/5 x 2.5
mm²
H07RN-F
3x4 mm²/5 x 2.5
mm²
Ingresso acqua ¾”G ¾”G ¾”G
Durezza acqua Max 3° F Max 3° F Max 3° F
Pressione acqua 150-300kPa 150-300kPa 150-300kPa
Grado di
protezione IP IPX0 IPX0 IPX0
Posizionamento Su banco o cavalletto

1 - INTRODUZIONE
1.4 - Caratteristiche tecniche e targhetta dati
Modello 12 M-A-D 10 M-A-D
Potenza elettrica
14.350 W 14.350 W
Alimentazione 400V~(3N);
50/60 Hz
400V~(3N);
50/60 Hz
Connessione
elettrica tipo “X” tipo “X”
Peso
118 Kg 118 Kg
Dimensioni
(mm)
982x838x1086 982x838x1086
Capacità
N° 12
teglie
1/1 GN
N° 10 teglie
600 x 400 mm
Distanza tra i
ripiani 75 mm 80 mm
Carico Max 6 Kg per livello
(cibo + contenitore)
Tipo cavo
elettrico
H07RN-F
5 x 4 mm²
H07RN-F
5 x 4 mm²
Ingresso acqua ¾”G ¾”G
Durezza acqua Max 3° F Max 3° F
Pressione acqua 150-300kPa 150-300kPa
Grado di
protezione IP IPX0 IPX0
Posizionamento Su banco o cavalletto
Modello 7 M-A-D 6 M-A-D
Potenza elettrica
9.600 W 9.600 W
Alimentazione 400V~(3N);
50/60 Hz
400V~(3N);
50/60 Hz
Connessione
elettrica tipo “X” tipo “X”
Peso
92 Kg 92 Kg
Dimensioni
(mm)
982x839x788 982x839x788
Capacità
N° 7
teglie
1/1 GN
N° 6 teglie
600 x 400 mm
Distanza tra i
ripiani 75 mm 80 mm
Carico Max 6 Kg per livello
(cibo + contenitore)
Tipo cavo
elettrico
H07RN-F
5 x 4 mm
²
H07RN-F
5 x 4 mm
²
Ingresso acqua ¾” G ¾” G
Durezza acqua Max 3° F Max 3° F
Pressione acqua 150-300kPa 150-300kPa
Grado di
protezione IP IPX0 IPX0
Posizionamento Su banco o cavalletto

-
Si raccomanda di non trascinare e non inclinare il forno per
nessun motivo. Il forno va sollevato perpendicolarmente al pa -
vimento, mosso orizzontalmente, posato perpendicolarmente
rispetto al pavimento.
1 - INTRODUZIONE
Fig. 2
1.5 - Movimentazione, trasporto e scarico
• L’imballo del forno è realizzato dall’azienda conformemente agli ac-
cordi siglati, di volta in volta, o comunque in funzione del Paese di
destinazione, o del mezzo di trasporto utilizzato.
• Dopo l’installazione, l’imballo può essere riutilizzato od avviato allo
smaltimento nel rispetto delle norme vigenti nel Paese dell’acquirente.
• I forni devono essere trasportati completi di imballo in prossimità del
luogo di installazione.
• Per tutte le operazioni di sollevamento e movimentazione del forno
o di parti separate trasportate in modo autonomo, avvalersi di perso-
nale specializzato.
• Il materiale spedito viene accuratamente controllato prima della
consegna allo spedizioniere.
• Al ricevimento del forno, accertarsi che lo stesso non abbia subito
danni durante il trasporto o che l’eventuale imballo non sia stato ma-
nomesso con conseguente asportazione di parti dall’interno.
• Nel caso si riscontrassero danni o parti mancanti avvisare immedia-
tamente il vettore ed il costruttore producendo una documentazione
1.6 - Conformità alle direttive e norme
• I forni ottemperano alle prescrizioni ed ai requisiti di sicurezza indica-
- Direttiva Macchine 2006/42/CE
- Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE
- Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE
CEI EN 60335-1, CEI EN 60335-2-42; CEI EN 55014-1, CEI EN 55014-2;
CEI EN 61000-3-2; CEI EN 61000-3-3; CEI EN 61000-6-2;
CEI EN 61000-6-4; CEI EN 50366
• A seguito di tali conformità, il costruttore dichiara che i propri pro-
dotti rispettano la legislazione Europea vigente e pertanto sono mu-
niti di regolare marcatura CE che ne permette la commercializzazione
nei paesi europei.
• Inoltre i componenti funzionali del forno hanno una emissione di
rumorosità non superiore i 70 dB (A).

AVVERTENZA
L’installazione e la manutenzione ordinaria o straordinaria del
forno devono essere eseguite esclusivamente da installatori au -
alle vigenti normative di sicurezza e/o alle prescrizioni locali.
PER L’ESECUZIONE DI QUESTE OPERAZIONI È INDISPENSABILE
ESSERE IN POSSESSO DI TUTTI GLI STRUMENTI DI MISURA NE -
CESSARI IN PERFETTA EFFICIENZA E FORNITI DI TARATURA PE -
RIODICA (vedi Par. 1.4).
Il costruttore declina ogni responsabilità in caso di mancato ri -
spetto di tali obblighi.
2 - ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
materiale combustibile o se non termicamente isolato.
2.1- Luogo d’installazione e posizionamento
preferibilmente sotto una cappa di aspirazione che possa evacuare i
vapori di cottura all’esterno del locale.
Prima di avviare il forno, togliere la pellicola protettiva dalle pareti
esterne; gli eventuali residui di collante che possono rimanere sulle
cavalletto d’appoggio fornito dal costruttore come accessorio.
• In ogni caso:
a) il forno deve essere perfettamente stabile;
b) il forno non è adatto per l’incasso o per l’installazione in batteria.
c) Durante l’installazione su banco, provvedere alla messa in piano del
• Per consentire l’installazione e le operazioni di manutenzione, man-
-
stro del forno e la parete o apparecchiature attigue.

2 - ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
2.2 - Collegamento elettrico
Collegamento alla rete elettrica
• Il collegamento alla rete elettrica di alimentazione deve essere eseguito
secondo le vigenti norme internazionali, nazionali e locali.
• Accertarsi, prima del collegamento, che la tensione e la frequenza della
posizionata nella parte bassa del pannello posteriore.
Si ricorda che è ammessa una variazione della tensione massima del
±10%.
• Il forno deve essere collegato in modo permanente alla rete elettrica
con un cavo tipo H07RN-F (in gomma pesante di policloroprene) o su-
assorbito (vedi paragrafo 1.4).
• Tra il forno e la rete d’alimentazione deve essere interposto un interrut-
tore generale onnipolare con apertura tra i contatti di almeno 3 mm, di
portata appropriata al carico e provvisto di adeguati dispositivi per la
protezione.
• È necessario prevedere appositi dispositivi di protezione automatici
contatto diretto e indiretto delle parti in tensione e delle correnti di gua-
sto verso terra secondo le Norme vigenti; la massima corrente di disper-
sione ammessa è di 1 mA/kW.
• Questo interruttore deve essere installato nell’impianto elettrico per-
manente del locale d’installazione e nelle immediate vicinanze dell’ap-
parecchio stesso per un facile accesso degli operatori.
• Per il dimensionamento della linea di alimentazione, dell’interruttore
(vedi paragrafo 1.4).
2.3 Messa a terra
• Il forno deve essere incluso in un sistema equipotenziale il cui colle-
gamento dovrà essere eseguito con un conduttore di sezione minima
di 10 mm²collegato al morsetto (A- Fig. 5) con simbolo posizionato sul
fondo del forno.
• Si consiglia di far pervenire il cavo d’alimentazione al forno mediante
tubo metallico opportunamente liberato da parti taglienti oppure in
tubo di adeguato materiale plastico rigido.
2.4 - Collegamento alla rete idrica
• Collegare al raccordo daG3/4”del forno iltubo
d’alimentazione dell’acqua avvitando il bocchet-
tone (A
• Per un corretto funzionamento dei forni viene
richiesta acqua potabile con durezza massima
non superiore ai 3 °F in modo da evitare il for-
marsi di calcare nelle tubazioni ed all’interno
della camera di cottura. Se necessario, installare
-
cuito idraulico.
• La pressione di alimentazione ammessa è mini-
mo 200 kPa, massimo 300 kPa.

2 - ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
2.5 - Smaltimento di vecchi prodotti
• Il prodotto è stato progettato e assemblato
con materiali e componenti di alta qualità che
possono essere riciclati e riutilizzati.
• Se su un prodotto si trova il simbolo di un
bidone con ruote, ricoperto da una x, vuol
dire che il prodotto soddisfa i requisiti della
Direttiva comunitaria 2002/96/CE.
• Informarsi sulla modalità di raccolta, dei
prodotti elettrici ed elettronici, in vigore nella
zona in cui si desidera disfarsi del prodotto.
-
Uno smaltimento adeguato dei prodotti aiuta a prevenire l’inquinamen-
to ambientale e possibili danni alla salute.
2.6 - Messa in funzione
Controllare:
• La corretta installazione del forno, la sua stabilità e la perfetta messa
a bolla.
• La corretta realizzazione dell’allacciamento elettrico, conformità
dell’impianto elettrico.
vapori (assenza di perdite).
-
pio la cappa.
A questo punto, avviare il forno secondo le istruzioni per l’uso e control-
lare il corretto funzionamento delle varie funzioni (programmi vari di
cottura, sonda al cuore). Se necessario, consultare il paragrafo relativo
ai guasti.
2.7 - Dispositivi di sicurezza
Il forno è dotato delle seguenti protezioni e sicurezze:
• Termostato di sicurezza della cella: in caso di surriscaldamento della
cella di cottura, esso interviene escludendo l’alimentazione elettrica.
• Interruttore della porta, dove previsto, interrompe il funzionamento
del forno all’apertura della stessa: si disattivano sia il sistema riscaldante
sia il motore di ventilazione cella.
• Fusibile di sicurezza protezione scheda elettronica 250V - 200mA FAST.
Il fusibile si trova nell’apposito alloggiamento sulla scheda elettronica.
Prima della sostituzione scollegare l’apparecchio dalla retedi alimenta-
zione.
2.8 - Diagnosi di alcuni guasti
Il riscaldamento della
camera di cottura non si
attiva.
• Programmazione della temperatura non corretta
• Intervento del termostato di sicurezza.
• Sonda camera difettosa.
• Contattore resistenze difettoso.
• Fili conduttori alle resistenze staccati.
• Porta non perfettamente chiusa.
La termostatazione
della temperatura non è
corretta.
• Sonda camera difettosa.
• Bulbo del termostato difettoso o fuori sede.
Il motore di ventilazione
non funziona.
• Fili conduttori staccati.
• Condensatore difettoso
• Corpo estraneo che blocca la ventola.
• Porta non perfettamente chiusa.
Il motore di ventilazione
non inverte senso di
marcia.
• Invertitore di marcia difettoso
Il forno si disattiva. • Interruzione alimentazione elettrica.
• Micro-interruttore porta difettoso

2.9 - Sostituzione e regolazione di alcuni componenti
AVVERTENZA!
La sostituzione di componenti e la regolazione degli stessi sono
operazioni di manutenzione straordinaria per cui vanno esegui -
te da un installatore autorizzato. Prima di iniziare qualunque
operazione di riparazione o manutenzione si deve provvedere a
disinserire l’interruttore generale, in modo da togliere l’alimen -
tazione elettrica all’apparecchio. Provvedere inoltre alla chiusu -
ra dei rubinetti di alimentazione acqua.
Ricordarsi di ripristinare le guarnizioni, i sigillanti e le guaine in -
serite, prima di terminare il lavoro.
2.9.1 - Sostituzione del termostato di sicurezza
2 - ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
2.9.4 - Ventola e motore
• Dall’interno del forno, togliere la protezione del motore, svitare
pannello sul lato sinistro del forno.
ATTENZIONE!
Non deformare la ventola nello smontaggio o montaggio.
• Il bulbo del termostato si trova a destra della cella di cottura, dietro
il supporto teglie:
2) Svitare il bulbo all’interno della cella del
forno; -
saggio (B-
tro del pannello comandi;
della sonda ed i collegamenti elettrici.
2.9.2 - Lampada forno
Operare come segue:
1) Aprire la porta del forno (A
2) Ruotare i fermi in plastica (B
ed aprirlo a libro.
3) Sostituire la lampadina (C
4) Rimontare il tutto seguendo l’ordine inverso.
2.9.3 - Guarnizione della porta
• La guarnizione è inserita a pressione,
quindi deve essere estratta tirandola e in-
serita nuovamente a pressione.
Tale operazione deve essere eseguita a
mano per non danneggiare la guarnizione.

3 - ISTRUZIONI PER L’USO
È assolutamente vietato lavare la camera di cottura o i
vetri porta con getti d’acqua fredda quando sono ancora a
temperature superiori ai 70 °C.
• L’installazione e tutte le operazioni di manutenzione straordinaria
devono essere eseguite solo da personale autorizzato e dotato dei ne-
cessari requisiti professionali. È consigliabile far controllare il forno a
scadenze precise.
Per la riparazione rivolgersi esclusivamente ai Centri di Assistenza
autorizzati e richiedere l’uso di parti di ricambio originali. In caso di
guasto o funzionamento anomalo, disinserire l’interruttore generale di
alimentazione elettrica e chiudere i rubinetti di alimentazione dell’ac-
qua posti a monte dell’apparecchiatura.
Rivolgersi ai Centri di Assistenza autorizzati per la riparazione. L’utente
-
Il mancato rispetto di tali obblighi causa il decadimento di
ogni responsabilità del costruttore.
• Leggere con attenzione il presente libretto in quanto contiene im-
portanti informazioni ed indicazioni in merito alla sicurezza di installa-
zione, d’uso e manutenzione. Conservarlo con cura per ogni ulteriore
consultazione.
• Prima di avviare il forno, è necessario procedere ad una accurata puli-
2.9.5 - Maniglia e gancio
Operare come segue:
1) Aprire la porta del forno
2) Svitare le viti (A
3) Sostituire e rimontare il tutto seguendo l’ordine inverso.
4) Se necessario, ruotare il dado (B
o antiorario per regolare la corretta chiusura della maniglia, curando
il giusto orientamento della punta del gancio.
2.9.6 - Resistenze camera di cottura
1) Operare dal lato destro del forno per scollegare le connessioni elet-
triche dalle resistenze.
2) Togliere i supporti griglie e il convogliatore per accedere alle resi-
stenze della cella.
4) Sostituire le resistenze e rimontare il tutto seguendo l’ordine in-
verso, ricordarsi di ripristinare il silicone dove presente (usare silicone
resistente alla temperatura di 300 °C).
3.1 - Avvertenze preliminari
• L’apparecchiatura è destinata ad un uso professionale e deve essere
utilizzata da personale addestrato.
• Il forno deve essere adibito esclusivamente alla cottura di cibi, ogni
altro impiego è da ritenersi improprio.

3 - ISTRUZIONI PER L’USO
Interruttore generale
Manopola tempo
Manopola temperatura
Manopola essiccazione/
Interruttore generale
Manopola tempo
Manopola temperatura
3.2.1 - Pannello di controllo meccanico
523 M 5-4-7-6-12-10 M

3 - ISTRUZIONI PER L’USO
N.B. = QUANDO IL TEMPORIZZATORE SI AZZERA VENGONO
AUTOMATICAMENTE SPENTE TUTTE LE RESISTENZE.
ACCENSIONE DEL FORNO E TEMPO DI COTTURA
L’attivazione del temporizzatore Aavvia il funzionamento del forno.
Si accende la lampada della cella di cottura.
La posizione ∞permette il funzionamento del forno per un tempo in-
determinato.
Anella posizio-
ne.
Il tempo di cottura viene impostato attraverso il temporizzatore A.
Tale operazione si esegue sempre ruotando la manopola interessata in
REGOLAZIONE TEMPERATURA DI COTTURA
Il valore della temperatura di cottura viene impostato attraverso il ter-
mostato B.
Per eseguire tale operazione si deve ruotare la manopola in senso orario
ed impostare il valore desiderato indicato dalla scala graduata.
UMIDIFICAZIONE
Cpermette di aggiungere, a piacere,
umidità nella camera cottura. La manopola interessata se ruotata in
senso antiorario, verso il funzionamento manuale, permette di immet-
Se si ruota invece in senso orario si può immettere umidità nella camera
di cottura ad intervalli regolari con intensità crescente.
MANOPOLA ESSICCAZIONE/UMIDIFICAZIONE
Quando la manopola Dè impostata su APERTO, si apre la valvola del
camino per far uscire il vapore in eccesso. Quando la manopola torna su
CHIUSO il vapore rimane all’interno.
3.2.2 - Preriscaldamento camera di cottura
•Prima di iniziare il lavoro è necessario preriscaldare la camera di cottu-
ra; procedere quindi come indicato qui di seguito.
1) Ruotare la manopola A
con selettore multifunzione scegliere il tipo di resistenza da attivare.
2) Ruotare la manopola del termostato Bed impostare la temperatura
desiderata (es. 150 °C).
3) Trascorso il tempo impostato, l’apparecchio si ferma automaticamen-
te dopo una segnalazione acustica.
Questa indica che il forno è pronto per iniziare il lavoro.
3.2.3 - Cottura
• Per eseguire l’operazione di cottura procedere come indicato di seguito:
1) Introdurre nella camera di cottura i cibi da cuocere, in contenitori o su
griglie.
2) Impostare la temperatura di cottura, manopola A.
3) Fissare un tempo per la cottura, manopola B.
C.
5) Nei modelli con la presenza manopola Dè possibile aprire e chiudere
il camino.

3 - ISTRUZIONI PER L’USO
Display
Manopola
523 A
Display temperatura
Manopola temperatura
Display tempo
Manopola tempo
Display essiccazione/
Manopola essiccazione/
Display sonda al cuore
Manopola sonda al cuore
Tasto START/STOP
Interruttore generale
Tasto sonda al cuore
5-7-12 A
Display temperatura
Manopola temperatura
Display tempo
Manopola tempo
Display essiccazione/
Manopola essiccazione/
Tasto START/STOP
Interruttore generale
Tasto multivelocità
4-6-10 A
3.3.1 - Pannello di controllo analogico

3 - ISTRUZIONI PER L’USO
100
000
08
00
ON/OFF ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
Quando viene collegata la tensione, la scheda per alcuni
secondi mostra la scritta versione del software.
Quindi il forno si porta in stato di OFF e si accende sul
display tempo il led e resta in attesa.
Premendo ON/OFF :
si accende la scheda;
si accendono tutti i display in attesa di inserimento set
point;
temperatura default 100 °C; timer default 000, umidità
default 0.
Impostata la temperatura ruotando la relativa mano-
pola il display continua a lampeggiare per 15 sec. e poi
accetta il dato inserito, a meno che non venga ruotata
un’altra manopola, in questo caso il dato viene subito
accettato e il display della seconda manopola lampeg-
gia in attesa di set point.
Impostato il tempo ruotando la relativa manopola il di-
splay continua a lampeggiare per 15 sec. e poi accetta il
dato inserito, a meno che non venga ruotata un’altra
manopola, in questo caso il dato viene subito accettato
e automaticamente lampeggia il display umidità.
Impostato il dato umidità ruotando la relativa manopola
il display continua a lampeggiare per 15 sec. e poi accet-
ta il dato inserito il display continua a lampeggiare per
15 sec. e poi accetta il dato inserito.
Durante il ciclo di cottura è possibile, in fase di variazione
dei parametri impostati, ruotando la relativa manopo-
aspettando per attesa 15 sec. o ruotando una manopola.
operazione per più di 15 minuti, il forno si spegne auto-
Il tasto ON/OFF non è attivo durante un ciclo di cottu-
ra, per renderlo attivo bisogna prima premere il tasto
START/STOP .
Quando si spegne il forno con il tasto ON/OFF
ciclo cottura, gli ultimi parametri impostati rimangono
memorizzati per 5 minuti. Trascorsi i 5 minuti dallo spe-
gnimento la scheda si riporterà, alla sua accensione, nella
fase iniziale di inserimento dati.
TASTO START/STOP
Premendo START/STOP :
Parte il ciclo di cottura, si attiva la luce interna.
Il display temperatura passa dalla visualizzazione set
point impostato a set temperatura camera e il relativo led
-
to, si spegne oltre il set point impostato e si riaccende al
di sotto del set point impostato.
Il display timer passa da set point tempo a tempo decre-
del tempo.

3 - ISTRUZIONI PER L’USO
100
08
00
-
Il display sonda al cuore se non attivato resta in posi-
STOP durante il ciclo di
cottura: il ciclo di cottura viene sospeso.
Tutti i parametri settati vengono mantenuti.
Il tempo di cottura riprenderà dal tempo sospeso.
Ripremendo START/STOP riprende il ciclo di cottura
mantenendo i parametri settati (eventualmente modi-
-
ta e il forno si mette in fase di OFF.
L’apertura della porta durante il funzionamento del for-
no, risulta equivalente alla pressione del tasto stop, se
non che, quando la porta viene richiusa, il forno riparte
automaticamente.
MANOPOLA TEMPERATURA
Impostabile da 0 °C a 270 °C
Valore di default per temperatura: 100 °C
Durante un ciclo di cottura si possono variare i dati im-
postati ruotando la manopola temperatura, a questo
punto il display lampeggia e si ripete l‘operazione inse-
rimento dati.
MANOPOLA TEMPO DI COTTURA
Impostabile da 0.00 a 9.59
valore di default: 000
Seleziona il valore del tempo di cottura in ore e minuti.
Incrementando il tempo oltre 9.59 si entra nel modo
INF.
si ritorna al tempo minimo.
PRERISCALDO
Ruotando la manopola tempo in senso antiorario al di
sotto di 0.00 si attiva la funzione preriscaldo.
Al posto del tempo viene visualizzato a display tempo il
messaggio“PRE ”.
Avviando la cottura con il tasto di START , il forno comin-
cia a funzionare e una volta raggiunta la temperatura
dati vengono azzerati e l’utente si ritrova nella fase di
partenza inserimento dati.
Ruotando la manopola tempo in senso orario si riporta
il display a 000, viene disattivato il preriscaldo.
MANOPOLA ESSICCAZIONE/UMIDIFICAZIONE
Impostabile da 0 a 100
Default 00
Il display lampeggia il valore di default 0, ruotando la
manopola inserisco il dato.
-
-
derata.
Ruotando la manopola in senso opposto una volta ri-
portato il valore nel display a 0, si accende la spia essica-
zione e si imposta la percentuale di apertura del camino
nel forno desiderata.
Più alta è la percentuale più il camino rimane aperto
(100% apertura totale del camino).
MANOPOLA UMIDIFICAZIONE
(solo per il modello 523A)
Il display lampeggia valore di default 0, ruotando la ma-
nopola inserisco il dato. Durante un ciclo di cottura si
possono variare i dati impostati ruotando la manopola
a questo punto il display lampeggia e si ripete l’inseri-
mento dati.
INF
PRE

3 - ISTRUZIONI PER L’USO
888
TASTO TEMPERATURA SONDA AL CUORE
Premendo il tasto sonda al cuore:
Il display tempo passa da tre cifre a due cifre (00)
Set impostabile da 0 °C a 99 °C
Default 0 °C
Si esclude la funzione cottura a tempo e il relativo di-
splay visualizza tre trattini (- - -).
Ruotando la manopola sonda al cuore in senso orario si
imposta il set point.
Il display tempo allo start del forno visualizza il tempo
trascorso dall’inizio del ciclo di cottura.
Al raggiungimento del set point della sonda al cuore il
forno si comporta come quando nel modo a tempo il
timer raggiunge lo 0.
TASTO MULTIVELOCITÀ
Per selezionare la velocità del motore premere il tasto
multivelocità, su display tempo vengono mostrati gli
step di velocità.
Il display tempo lampeggia e se non si muove la mano-
pola dopo 10s ritorna a mostrare il parametro tempo.
anche un controllo della massima temperatura.
Se il limite viene superato il sistema imposta la tempe-
ratura automaticamente alla soglia massima, e il display
temperatura lampeggia e suona il buzzer per 1s.
in ON o in STOP, durante la cottura la velocità non si può
Impostando velocità 1, il forno partirà a velocità massima
Le velocità sono:
1 = 2100/1800 rpm
temperatura massima 220 °C
2 = MAX 2800 rpm
temperatura massima 270 °C

3 - ISTRUZIONI PER L’USO
Interruttore generale
Display temperatura
Display tempo/
sonda al cuore
Tasto tempo
Display
Tasto essiccazione/
Display programmi e fasi
Tasto programmi
Tasto decremento
Tasto sonda al cuore
LED temperatura
LED tempo
LED sonda al cuore
Tasto fasi
Tasto incremento
Tasto START/STOP
3.4.1 - Pannello di controllo digitale
523D

3 - ISTRUZIONI PER L’USO
Interruttore generale
Display temperatura
Tasto temperatura
Display tempo/
sonda al cuore
Tasto tempo
Display essiccazione/
Tasto essiccazione/
Display programmi e fasi
Tasto programmi
Tasto decremento
Tasto sonda al cuore
5-7-12 D 4-6-10 D
LED temperatura
LED tempo
LED sonda al cuore
LED essiccazione
Tasto fasi
Tasto incremento
Tasto START/STOP
Interruttore generale
Display temperatura
Display programmi e fasi
Tasto programmi
Tasto decremento
Tasto multivelocità
LED temperatura
LED tempo
LED multivelocità
LED essiccazione
Tasto fasi
Tasto incremento
Tasto START/STOP
3.4.1 - Pannello di controllo digitale
Tasto temperatura
Display tempo/
sonda al cuore
Tasto tempo
Display essiccazione/
Tasto essiccazione/
This manual suits for next models
12
Table of contents
Languages:
Other Garbin Convection Oven manuals
Popular Convection Oven manuals by other brands

Lang
Lang ECOF-T Installation and operation instructions

Usr
Usr STANDARD RANGE SR-COE-208 user manual

Blodgett
Blodgett SHO-100-E Installation operation & maintenance

Yamato
Yamato DKN 812 instruction manual

Kambrook
Kambrook SNACK OVEN KOT65 user manual

Blodgett
Blodgett DFG-100 Series Installation, operation and maintenance manual

Moffat
Moffat Turbofan E35 Service manual

NERONE
NERONE MID Translation of the original instructions

Lang
Lang ECCO-AP Installation operation & maintenance

Black & Decker
Black & Decker CTO300 Use and care book

Subzero
Subzero WOLF CSO Service manual

Garland
Garland Garland 1844088 Installation and operation instructions