Garbin PICCOLO User manual

Leggere attentamente le seguenti istruzioni prima di installare ed avviare le apparecchiature.
Carefully read the following instructions before installing and starting the equipment.
Lire attentivement les instructions suivantes avant d’installer et de démarrer les appareillages.
Bitte lesen Sie die folgenden Hinweise vor der Installation und Inbetriebnahme der Backöfen.
Leer atentamente las siguientes instrucciones antes de instalar y poner en marcha el equipo.
i
G STARTER
PICCOLO BRAVO DELIZIOSO SUPERIORE
FORNI A CONVEZIONE ELETTRICI
ELECTRIC CONVECTION OVENS
FOURS À CONVECTION ÉLECTRIQUES
ELEKTRISCHE HEISSLLUFTÖFEN
HORNOS A CONVECCIÓN ELÉCTRICA
EN
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE,
L’USO E LA MANUTENZIONE IT
INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLATION,
USE AND MAINTENANCE
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION,
L’EMPLOI ET LA MAINTENANCE
BETRIEBS- UND
WARTUNGSANLEITUNG
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN,
EMPLEO Y MANUTENCIÓN
FR
DE
ES


1 - Introduzione
1.1 Guida alla consultazione
1.2 Avvertenze generali
1.3 Caratteristiche tecniche
1.4 Movimentazione, trasporto e scarico
1.5 Conformità alle direttive e norme
2 - Istruzioni per l’installazione e la manutenzione
2.1 Luogo d’installazione e posizionamento
2.2 Collegamento elettrico e idrico
2.3 Dispositivi di sicurezza
2.4 Diagnosi di alcuni guasti
2.5 Sostituzione di alcuni componenti
3 - Istruzioni per l’uso
3.1 Avvertenze preliminari
3.2 Pannello di controllo e istruzioni in breve
3.3 Pulizia e manutenzione ordinaria del forno
3.4 Consigli di cottura
4 - Programmazione forno digitale
4.1 Interfaccia utente
4.1.1 Funzione tasti
4.1.2 Icone Display
4.1.3 Display
4
4
6
6
6
7
7
8
9
10
11
11
12
13
14
15
16
4.2 Funzionamento in modalità manuale
4.2.1 Impostazione di un valore di temperatura
4.2.2 Impostazione di un valore di tempo cottura
4.2.3 Umidicazione manuale durante la cottura
4.2.4 Esecuzione di un ciclo di cottura in modalità manuale
4.3 Funzionamento con programma
4.3.1 Memorizzazione di un nuovo programma
4.3.2 Impostazione di un valore di temperatura
4.3.3 Impostazione di un valore di tempo cottura
4.3.4 Impostazione del valore di vapore
4.3.5 Fasi di cottura in un programma
4.3.6 Richiamo programma già memorizzato
4.4 Preriscaldamento automatico
4.4.1 Disattivazione preriscaldamento automatico
4.5 Funzioni varie
4.5.1 Intervento porta forno
4.5.2 Intervento reverse ventole
4.6 Segnalazioni ed allarmi
4.7 Mancanza tensione
4.8 Menù nascosto
17
17
18
18
19
20
20
20
21
21
22
22
22
23
23
23
3
IT

1 - INTRODUZIONE
4
Nel ringraziare per la ducia accordataci nell’acquisto di un nostro
prodotto, raccomandiamo, prima di mettere in funzione i forni, di leg-
gere attentamente questo manuale.
Questa pubblicazione contiene tutte le informazioni necessarie per
l’uso corretto e la manutenzione del forno.
Scopo del presente manuale è quello di consentire all’utente, soprat-
tutto al diretto utilizzatore di prendere ogni provvedimento e predi-
sporre tutti i mezzi, le risorse umane e i materiali necessari per un uso
sicuro e duraturo del forno.
Questo manuale deve essere consegnato alla persona preposta
all’uso, che provvederà alla sua conservazione in luogo adeguato, al
ne di renderlo disponibile per la consultazione e per la manutenzio-
ne ordinaria del forno. In caso il forno fosse rivenduto, il libretto dovrà
essere fornito a corredo dello stesso.
Questo manuale è rivolto anche all’installatore per le operazioni di
messa in servizio e manutenzione straordinaria.
La destinazione d’uso e le congurazioni previste delle macchine
sono le uniche ammesse dal costruttore; non tentare di utilizzare le
macchine in disaccordo con le indicazioni fornite.
La destinazione d’uso indicata è valida solo per macchine in piena ef-
cienza strutturale, meccanica ed impiantistica.
Il costruttore declina ogni responsabilità derivante da uso improprio
o da parte di personale non addestrato, da modiche e/o riparazioni
eseguite in proprio o da personale non autorizzato e dall’utilizzo di
componenti di ricambio non originali o non specici per il modello di
forno in oggetto.
1.1 Guida alla consultazione
Porre poi attenzione particolare ai testi evidenziati in grassetto, con
un carattere più GRANDE o sottolineati, poiché si riferiscono comun-
que a operazioni o informazioni di particolare importanza.
Il manuale deve essere custodito sino allo smaltimento nale della
macchina in luogo idoneo, anché esso risulti sempre disponibile per
la consultazione nel miglior stato di conservazione. In caso di smarri-
mento o deterioramento, la documentazione sostitutiva dovrà essere
richiesta direttamente alla ditta produttrice o rivenditore.
1.2 Avvertenze generali
• Leggere attentamente le istruzioni contenute nel presente libretto ai
ni di conoscere le precauzioni da seguire per:
- l’installazione del forno;
- la sua manutenzione;
- il suo miglior uso.
• Queste apparecchiature dovranno essere destinate solo all’uso per il
quale sono state espressamente concepite e cioè per la cottura o per il
riscaldamento di alimenti; ogni altro uso è da considerarsi improprio
e quindi pericoloso.
• L’apparecchio è destinato all’uso professionale e deve essere usato
da personale qualicato.
• Queste apparecchiature, prima di lasciare la fabbrica, sono state col-
laudate e messe a punto da personale esperto e specializzato, al ne
di garantire i migliori risultati di funzionamento.
IT

Il mancato rispetto di queste regole fondamentali può compro-
mettere la sicurezza del forno e quindi arrecare danno all’uten-
te. La ditta costruttrice declina ogni responsabilità in caso di
inosservanza delle norme contenute nel presente manuale, sia
da parte dell’utente che del tecnico addetto all’installazione,
ed ogni eventuale incidente o danno causati dalle suddette
inosservanze non potranno essere imputate alla stessa.
Il costruttore declina ogni responsabilità per le possibili ine-
sattezze contenute nel presente opuscolo imputabili ad errori
di trascrizione o stampa.
Si riserva inoltre il diritto di apportare al prodotto quelle mo-
diche che ritiene utili o necessarie, senza pregiudicarne le ca-
ratteristiche essenziali.
1 - INTRODUZIONE
• L’installazione e/o ogni riparazione o messa a punto che si rendesse in
seguito necessaria, deve essere eseguita con la massima cura e atten-
zione da personale qualicato.
Per questo motivo Vi raccomandiamo di rivolgerVi sempre al Conces-
sionario che ha eettuato la vendita, specicando l’inconveniente, il
modello e n° di matricola del forno in Vostro possesso.
• In caso di riparazione e/o sostituzione di componenti, di manutenzio-
ne straordinaria, di guasto o di funzionamento anomalo, rivolgersi solo
a personale autorizzato dalla Ditta produttrice e dotato dei necessari
requisiti professionali.
• Usare solo ricambi originali.
• Prima dell’installazione vericare che i valori della distribuzione
elettrica e dell’acqua siano compatibili con valori indicati nella targa
tecnica.
• La sicurezza elettrica del forno è assicurata previo collegamento ad un
ecace impianto di terra (si ricorda che questo deve essere perio-
dicamente revisionato) ed in rispetto alle vigenti normative Nazionali
e locali.
• L’utilizzazione e la sorveglianza del forno durante l’uso deve essere
adata solo a persone specicatamente addestrate.
• Evitare d’installare il forno vicino a fonti di calore quali: friggitrici, fuo-
chi aperti, ecc.
• Non ostruire per nessun motivo le aperture di aspirazione, non impe-
dire lo smaltimento del calore e non ostruire lo scarico vapore del forno.
• Richiedete all’installatore le istruzioni per un corretto utilizzo dell’ad-
dolcitore/decalcicatore per l’acqua.
(Attenzione: una non perfetta procedura di rigenerazione delle
resine può causare corrosione nell’apparecchiatura).
• Prima di mettere in funzione il forno per la prima volta, è necessario
eseguire un’accurata pulizia dello stesso:
- esternamente deve essere pulito solo con un panno umido;
- l’interno della camera di cottura deve essere pulito con acqua;
- in ogni caso, non devono essere usate pagliette di ferro per la pulizia
del forno.
5
IT

Si raccomanda di vericare che la fornitura corrisponda alle
speciche dell’ordine.
Si raccomanda di non trascinare e non inclinare il forno per
nessun motivo. Il forno va sollevato perpendicolarmente al
pavimento, mosso orizzontalmente, posato perpendicolar-
mente rispetto al pavimento.
1.5 - Conformità alle direttive e norme
• I forni ottemperano alle prescrizioni ed ai requisiti di sicurezza in-
dicati nelle seguenti Direttive Europee e loro norme speciche asso-
ciate:
- Direttiva Macchine 2006/42/CE e successivi aggiornamenti
- Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE e successivi aggiornamenti
(norma EN 60335-1 e EN 60335-2)
- Direttiva di Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE e successivi
aggiornamenti (norma EN 50165, EN 55014, EN 50366, EN 61000-4)
A seguito di tali conformità, il costruttore dichiara che i propri prodotti
rispettano la legislazione Europea vigente e pertanto sono muniti di
regolare marcatura che ne permette la commercializzazione nei
paesi europei.
Inoltre i componenti funzionali del forno hanno una emissione di ru-
morosità non superiore i 70 dB (A).
1 - INTRODUZIONE
6
1.3 Caratteristiche tecniche
1.4 - Movimentazione, trasporto e scarico
L’imballo del forno è realizzato dall’azienda conformemente agli accordi
siglati, di volta in volta, o comunque in funzione del Paese di destinazio-
ne, o del mezzo di trasporto utilizzato.
Dopo l’installazione, l’imballo può essere riutilizzato od avviato allo
smaltimento nel rispetto delle norme vigenti nel Paese dell’acquirente.
I forni devono essere trasportati completi di imballo in prossimità del
luogo di installazione.
Per tutte le operazioni di sollevamento e movimentazione del forno o
di parti separate trasportate in modo autonomo, avvalersi di personale
specializzato.
Il materiale spedito viene accuratamen-
te controllato prima della consegna allo
spedizioniere.
Al ricevimento del forno, accertarsi che
lo stesso non abbia subito danni duran-
te il trasporto o che l’eventuale imballo
non sia stato manomesso con conse-
guente asportazione di parti dall’inter-
no. Nel caso si riscontrassero danni o
parti mancanti avvisare immediatamen-
te il vettore ed il costruttore producen-
do una documentazione fotograca.
Fig.1
IT
Modello forno PICCOLO BRAVO DELIZIOSO SUPERIORE
Dimensioni HxPxL 550 x 600 x 640 mm 640 x 600 x 640 mm 540 x 720 x 780 mm 650 x 720 x 780 mm
Potenza elettrica 2,6 kW 3,4 kW 4,2 kW 6,9 kW
Alimentazione 230 V ~
50/60 Hz
230 V ~
50/60 Hz
380 V ~
50/60 Hz
380 V ~
50/60 Hz
Tipo di cavo elettrico H05RN-F
3x1,5 mm2H05RN-F
3x1,5 mm2H05RN-F
3x1,5 mm2H05RN-F
3x1,5 mm2
Peso 29 kg 46 kg 61 kg 71 kg
Numero di teglie 3 4 3 4
Numero di ventilatori 1 1 1 2
Posizionamento Su banco o
cavalletto
Su banco o
cavalletto
Su banco o
cavalletto
Su banco o
cavalletto
Ingresso acqua 3/4” 3/4” 3/4” 3/4”
Pressione acqua 200÷300 kPa
(2÷3 bar)
200÷300 kPa
(2÷3 bar)
200÷300 kPa
(2÷3 bar)
200÷300 kPa
(2÷3 bar)
Durezza acqua 7-11 °F 7-11 °F 7-11 °F 7-11 °F
Classe d’isolamento III I
Grado di protezione IP IPX1 IPX1 IPX1 IPX1
Pannello comandi Elettromeccanico
Digitale
Elettromeccanico
Digitale
Elettromeccanico
Digitale
Elettromeccanico
Digitale

AVVERTENZA
L’installazione e la manutenzione ordinaria o straordinaria del
forno devono essere eseguite esclusivamente da installatori
autorizzati o comunque da personale qualicato ed in modo
conforme alle vigenti normative di sicurezza e/o alle prescri-
zioni locali.
PER L’ESECUZIONE DI QUESTE OPERAZIONI È INDISPENSABILE
ESSERE IN POSSESSO DI TUTTI GLI STRUMENTI DI MISURA NE-
CESSARI IN PERFETTA EFFICIENZA E FORNITI DI TARATURA PE-
RIODICA (vedi Par. 1.3).
Il costruttore declina ogni responsabilità in caso di mancato
rispetto di tali obblighi.
Garantire una distanza di almeno 30 cm dal sotto se di mate-
riale combustibile o se non termicamente isolato.
Fig. 3
2 - ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
MIN: 100mm
MIN: 300mm
MIN: 100mm
2.1 Luogo d’installazione e posizionamento
Fig. 2
2.2 Collegamento elettrico ed idrico
Collegamento alla rete elettrica
Il collegamento alla rete elettrica di alimentazione deve essere esegui-
to secondo le vigenti norme internazionali, nazionali e locali. Accer-
tarsi, prima del collegamento, che la tensione e la frequenza della rete
corrispondano ai valori indicati sulla targhetta dati del forno (g. 3)
posizionata nel retro del forno.
Si ricorda che è ammessa una variazione della tensione massima del
±10 %.
Il forno deve essere collegato in modo permanente alla rete elettrica
con un cavo non inferiore al tipo H05RN-F (in gomma pesante di
policloroprene) o superiore con sezione dei li conduttori in funzione
del carico massimo assorbito (vedi paragrafo 1.3).
Tra il forno e la rete d’alimentazione deve essere interposto un interrut-
tore generale onnipolare con apertura tra i contatti di almeno 3 mm,
di portata appropriata al carico e provvisto di adeguati dispositivi per
la protezione.
È necessario prevedere appositi dispositivi di protezione automatici
dierenziali, ad alta sensibilità, capaci di garantire la protezione contro
il contatto diretto e indiretto delle parti in tensione e delle correnti di
guasto verso terra secondo le Norme vigenti; la massima corrente di
dispersione ammessa è di 1 mA/kW. 7
IT

AVVERTENZA!
Le eventuali operazioni di ripristino devono essere eseguite da
personale tecnico specializzato dopo l’eliminazione delle cause
dell’interruzione.
2 - ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
8
Questo interruttore deve essere installato nell’impianto elettrico
permanente del locale d’installazione e nelle immediate vicinanze
dell’apparecchio stesso per un facile accesso degli operatori.
Per il dimensionamento della linea di alimentazione, dell’interrutto-
re generale e del cavo vericare i dati riportati nella tabella dei dati
tecnici (vedi paragafo 1.3).
Per eseguire il collegamento, o la sostituzione, del cavo di ali-
mentazione alla morsettiera del forno procedere come segue:
1) Collegare alla morsettiera posta sul retro del forno i li del cavo
elettrico.
Collegamento alla rete idrica
Collegare al raccordo da 3/4” del forno il tubo d’alimentazione dell’ac-
qua (X- Fig. 4).
La pressione di alimentazione ammessa è minimo 200 kPa, massimo
300 kPa.
2.3 - Dispositivi di sicurezza
Il forno è dotato delle seguenti protezioni e sicurezze:
Assicurarsi che il lo giallo/verde di messa a terra sia più lungo degli
altri (fase e neutro) di circa 3 cm così, in caso di trazione sarà l’ultimo
a staccarsi garantendo la sicurezza della protezione contro scariche
elettriche.
2) Bloccare il cavo e chiudere il coperchio della morsettiera.
Messa a terra
Il forno deve essere collegato ad un ecace impianto di terra.
Il lo giallo/verde del cavo d’alimentazione, deve essere ssato al
morsetto contrassegnato con il simbolo di terra
• Termostato di sicurezza della cella (se presente): in caso di surriscalda-
mento della cella di cottura, esso interviene escludendo il funziona-
mento del riscaldamento camera.
Il termostato di sicurezza (F1 - Fig. 5) può essere ripristinato solo ma-
nualmente premendo il pulsante rosso dopo aver tolto il pannello
frontale per raggiungere il componente. Prima di eseguire la manovra,
assicurarsi di aver staccato l’alimentazione elettrica.
• Interruttore della porta che all’apertura della stessa interrompe il
funzionamento del forno: si disattivano sia il sistema riscaldante sia il
motore di ventilazione cella.
• Griglie di protezione contro l’accesso alle parti in movimento della
cella cottura.
Il forno deve essere incluso in un sistema equipotenziale il cui col-
legamento dovrà essere eseguito con un conduttore di sezione mi-
nima di 10 mm2 collegato al morsetto con simbolo posizionato sul
retro del forno.
IT

X
Fig. 4
2 - ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
Fig. 5
F1
Tipo di guasto Possibili cause
• Impostazione della temperatura
non corretta.
• Intervento, se presente, del termo-
stato di sicurezza (F1)
• Termostato di regolazione difettoso.
• Contattore resistenze (se presente)
difettoso.
• Fili conduttori alle resistenze
staccati.
• Porta non perfettamente chiusa.
Il riscaldamento della camera
di cottura non si attiva.
La termostatazione della
temperatura non è corretta.
Il motore di ventilazione non
funziona.
La funzione umidicazione
non è corretta (insuciente o
eccessiva).
• Termostato di regolazione difettoso.
• Bulbo del termostato difettoso o
fuori sede.
2.4 - Diagnosi di alcuni guasti
9
IT
• Fili conduttori staccati.
• Condensatore difettoso.
• Corpo estraneo che blocca la
ventola.
• Porta non perfettamente chiusa.
• L’alimentazione d’acqua della rete
non è corretta.
• L’elettrovalvola è difettosa.
• Il riduttore di pressione è ostruito.

2.5 Sostituzione di alcuni componenti
AVVERTENZA!
La sostituzione di componenti e la regolazione degli stessi
sono operazioni di manutenzione straordinaria per cui vanno
eseguite da un installatore autorizzato.
Prima di iniziare qualunque operazione di riparazione o manu-
tenzione si deve provvedere a disinserire l’interruttore genera-
le in modo da togliere l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
Provvedere inoltre alla chiusura dei rubinetti di alimentazione
acqua.
A
B C
Fig. 6
A
Fig. 7
2 - ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
10
Smontaggio porta
Le cerniere (A) sono provviste di due cavallotti mobili (B) che aggian-
ciati ai settori delle cerniere (C), quando la porta è completamente
aperta, le bloccano.
Si solleva la porta verso l’esterno compiendo quindi i due movimenti
illustrati (Fig. 6), per compiere queste operazioni fate presa sui anchi
della porta in prossimità delle cerniere.
Per rimontare la porta inlate le cerniere nelle loro apposite scanala-
ture.
Prima di chiudere la porta non dimenticate di togliere i due cavallotti
mobili (B) che sono serviti per agganciare le 2 cerniere.
Lampada forno
Svitare la calotta di protezione (A - Fig. 7) che sporge internamente al
forno e quindi accedere alla lampada. Dopo aver sostituito la lampada,
rimontare la copertura di protezione (A).
Resistenza elettrica
La resistenza si toglie svitando dall’interno della camera le viti che la
bloccano, i collegamenti elettrici sono accessibili dal retro una volta
tolta la schiena.
Ventilatore forno
Una volta tolto il retro del forno, dall’interno del forno, togliere scorrigriglie e
protezione ventola. Svitare il dado centrale, eventualmente anche la vite late-
rali e di ssaggio sull’albero motore, che libera la ventola. Slare quest’ultima
e svitare le viti della angia motore.
Guarnizione
A mano estrarre la guarnizione dalla sua sede e sostituirla con quella nuova
senza l’utilizzo di utensili.
IT

3.1 Avvertenze preliminari
• L’apparecchiatura è destinata ad un uso professionale e deve essere
utilizzata da personale addestrato.
• Il forno deve essere adibito esclusivamente alla cottura di cibi, ogni
altro impiego è da ritenersi improprio.
È assolutamente vietato lavare la camera di cottura o i vetri por-
ta con getti d’acqua fredda quando sono ancora a temperature
superiori ai 70 °C.
• L’installazione e tutte le operazioni di manutenzione straordina-
ria devono essere eseguite solo da personale autorizzato e dotato dei
necessari requisiti professionali.
È consigliabile far controllare il forno a scadenze precise.
Per la riparazione rivolgersi esclusivamente ai Centri di Assistenza au-
torizzati e richiedere l’uso di parti di ricambio originali.
• In caso di guasto o funzionamento anomalo, disinserire l’interruttore
generale di alimentazione elettrica e chiudere i rubinetti di alimenta-
zione dell’acqua posti a monte dell’apparecchiatura.
Rivolgersi ai Centri di Assistenza autorizzati per la riparazione.
L’utente nale è tenuto alla sola manutenzione ordinaria del forno,
cioè controllo dell’ecienza generale del forno e pulizia quotidiana.
Il mancato rispetto di tali obblighi causa il decadimento di ogni
responsabilità del costruttore.
• Leggere con attenzione il presente libretto in quanto contiene
importanti informazioni ed indicazioni in merito alla sicurezza di in-
stallazione, d’uso e manutenzione.
Conservarlo con cura per ogni ulteriore consultazione.
• Prima di avviare il forno, è necessario procedere ad una accurata
pulizia delle superci che possono venire a contatto con il cibo.
• Le parti contrassegnate con il simbolo seguente raggiungono
temperature elevate.
3 - ISTRUZIONI PER L’USO
M3
M1 Manopola timer cottura
M2 Manopola termostato
M3 Tasto vapore (umidicazione)
Accensione e spegnimento del forno
Dopo aver dato tensione tramite l’interruttore di rete, l’accensione del
forno si esegue ruotando la manopola (M2) la quale determinerà l’illu-
minazione della cella cottura e l’accensione della spia.
L’ apertura della porta durante il funzionamento del forno risulta equi-
valente alla manopola di accensione, se non che, quando la porta vie-
ne richiusa, il forno riparte automaticamente.
Fare attenzione ed eventualmente usare guanti di protezione.
3.2 Pannello di controllo ed istruzioni in breve
11
M1 M2
Fig. 8
Fig. 9
IT

3 - ISTRUZIONI PER L’USO
12
Regolazione temperatura di cottura
La manopola (M2) permette di impostare la temperatura desiderata
per la cottura.
Regolazione tempo di cottura
La manopola (M1) permette di impostare il tempo necessario alla
cottura desiderata.
La rotazione della manopola avvia il ciclo cottura ed attiva la rotazio-
ne del ventilatore.
In senso antiorario ( ) permette il funzionamento in continuo.
In senso orario permette di impostare il tempo di cottura desiderato
no ad un massimo di 60 minuti.
A ne cottura il Timer (M1) si porta su posizione di zero, spegne il for-
no ed avvisa tramite suoneria la ne della cottura.
3.3 Pulizia e manutenzione ordinaria del forno
I forni devono essere puliti quotidianamente per garantire la migliore
funzionalità, igiene e rendimento. In caso di guasto, non tentare di ri-
solvere il problema ma rivolgersi all’assistenza tecnica che provvederà
alla risoluzione dei guasti. Non provare a smontare l’apparecchiatura;
ogni intervento deve essere eseguito da personale specializzato.
Per la pulizia ordinaria, eseguire le seguenti operazioni osservando
le avvertenze:
• prima di pulire il forno, togliere l’alimentazione elettrica, chiudere il
rubinetto dell’acqua e far rareddare il forno;
• procedere alla pulizia quotidiana delle parti in acciaio inox con ac-
qua tiepida saponata o detersivi adatti, risciacquando accuratamente
ed asciugando bene. Non usare detersivi contenenti cloro (candeggi-
na, acido cloridrico, ecc. ) ed evitare di pulire le superci in acciaio con
pagliette, spazzole o raschietti.
• non lasciare ristagnare cibi (soprattutto quelli acidi come sale, aceto,
limone ...) sulle parti in acciaio INOX poiché potrebbero deteriorarsi;
• non lavare esternamente l’apparecchiatura con getti di acqua diret-
ti, poiché l’eventuale entrata di acqua potrebbe limitare la sicurezza
dell’apparecchio, utilizzare solo un panno umido per poi procedere
all’asciugatura delle superci, eliminare eventuali residui di polvere o
tracce di olii di protezione o lavorazione;
• non usare sostanze corrosive (per esempio acido muriatico) per pulire
il banco d’appoggio del forno che potrebbero involontariamente dan-
neggiare le parti basse della macchina;
• si consiglia l’uso di guanti per la protezione dalle alte temperature
per la manipolazione delle teglie o carrelli quando si estraggono dal
forno;
• richiedere, almeno una volta all’anno, l’intervento di un tecnico
autorizzato per il controllo generale del forno.
Pulizia della camera di cottura
A ne giornata e con la camera a temperature non superiori a 50-60 °C
procedere alla pulizia con le seguenti modalità:
• Smontare i supporti teglie, evitando di urtare i bulbi, per pulirli
separatamente;
• Irrorare la camera spruzzando un apposito detersivo sgrassante
adatto per usi alimentari.
• Chiudere la porta e, per permettere l’azione del detersivo, attendere
15-20 min.
• Pulire l’interno cella con un panno umido.
• Avviare un ciclo di cottura a 150 °C per l’asciugatura della camera di
cottura.
IT

Per assicurare una buona cottura, si consiglia di preriscaldare il
forno per 12-15 minuti circa.
3 - ISTRUZIONI PER L’USO
3.4 - Consigli di cottura
Nella seguente tabella sono riportate le indicazioni più importanti per
la cottura di alcuni dei principali piatti.
I tempi di cottura consigliati in questa tabella sono indicativi.
13
IT
Preparazione °C minuti Peso (Kg)
Primi piatti
Lasagne al forno 200-220 20-25 0,5
Pasta al forno 200-220 25-30 0,5
Riso alla Creola 200-230 20-25 0,5
Pizza 210-230 30-45 0,5
Carni
Arrosto di bue 170-190 40-60 1-1,2
Arrosto di vitello 160-180 65-90 1-1,2
Arrosto di manzo 170-180 65-90 1-1,2
Arrosto di maiale 160-170 70-100 1-1,2
Roast-Beef 180-190 40-45 1-1,5
Arrosto di agnello 140-160 100-130 1,5
Pollo arrosto 180 70-90 1-1,2
Anatra arrosto 170-180 100-160 1,5-2
Oca arrosto 160-180 120-160 3-3,5
Tacchino arrosto 160-170 160-240 ~5
Coniglio arrosto 160-170 80-100 ~2
Lepre arrosto 170-180 30-50 ~2
Preparazione °C minuti Peso (Kg)
Pesci 160-180 --
Dolci (pasticceria)
Torta di frutta 180-200 40-50
Ciambella 160-180 35-45
Torta margherita 200-220 40-45
Pan di Spagna 200-230 25-35
Schiacciata d’uva 230-250 30-40
Brioches 170-180 40-60
Strudel 160 25-35
Sfogliatine dolci 180-200 20-30
Frittelle di mele 180-200 18-25
Budino di savoiardi 170-180 30-40
Biscotti di Savoia 150-180 50-60
Toast 230-250 7
Pane 200-220 40

4 - PROGRAMMAZIONE FORNO DIGITALE
14
4.1 - Interfaccia utente
4.1.1 - Funzione tasti
1) tasto ON/OFF
Una pressione singola permette di mettere in ON o in OFF il forno.
2) tasto START/STOP
Con il forno in ON, una pressione singola avvia/termina una cottura.
3) tasto TEMPO
Con il forno in ON, la pressione singola permette di impostare un
tempo di cottura.
4) tasto DECREMENTO
Decrementa un valore a display.
5) tasto INCREMENTO
Incrementa un valore a display.
6) tasto VAPORE
In modalità programma, permette di impostare il livello di vapore di-
retto.
In modalità manuale, per tutto il tempo in cui si tiene premuto il tasto
(6) si attiva l’umidicatore.
7) tasto FASI (step cottura)
Nella cottura con programmi sono realizzabili n° 3 step di cottura
diversi.
8) tasto RICETTE
Permette di memorizzare una ricetta o di richiamare quelle già memo-
rizzate. Totale 99 ricette.
IT
P
F
P
3
2
1
START
STOP
°F
6
7
8
4 5
!
°C

4 - PROGRAMMAZIONE FORNO DIGITALE
13
12
4.1.2 - Icone display
11
14
15
16
17
9) Icona TEMPERATURA
Icona accesa rossa ssa sta ad indicare il valore di temperatura impo-
stato dall’utente per la cottura.
Icona lampeggiante rossa sta ad indicare il valore di temperatura all’inter-
no della camera di cottura.
10) Icona CELSIUS
Indica che la lettura della temperatura è in gradi celsius. Accesa colore
rossa.
11) Icona FAHRENHEIT
Indica che la lettura della temperatura è in gradi fahrenheit.
Accesa colore verde.
12) Icona OROLOGIO
Accesa rossa sta ad indicare la visualizzazione del display TEMPO.
13) Icona UMIDITÀ
- In MANUALE quando si preme il pulsante umidicazione l’icona si ac-
cende rossa ssa no a che non si rilascia il pulsante.
- In cottura con programmi, se si seleziona un valore di umidicazione
(20, 40 ecc.) l’icona lampeggia in rosso (0.5 on, 0.5 o) nel tempo in
cui l’elettrovalvola è in o.
14) Icona RESISTENZE
Accesa rossa se è attivo il riscaldamento camera.
Accesa verde vuol dire che è spento anche il riscaldamento.
15) Icona LIBRERIA PROGRAMMI
Accesa rossa sta ad indicare che si è entrati nella modalità program-
mazione.
16) Icona PORTA APERTA
Accesa rossa per avvisare che la porta è chiusa.
Accesa verde per avvisare che la porta è aperta.
17) Icone FASI
Visibili solo con cottura a programma.
F1, F2, F3, Si accendono (colore rosso) una alla volta per indicare a che
step si sta lavorando in un programma.
15
10
9
IT
P
°F !
°C

18
19
4 - PROGRAMMAZIONE FORNO DIGITALE
16
4.1.3 Display
18) Display TEMPO / UMIDITÀ
Con l’icona TEMPO accesa, visualizza il valore di tempo impostato e
quello rimanente durante la cottura.
Con l’icona UMIDITÀ accesa, visualizza il valore dell’UMIDITÀ impostato
per la cottura.
Con l’icona TEMPO E UMIDITÀ spente, visualizza il codice di allarmi.
19) Display CAMERA / PROGRAMMI
Con l’icona TEMPERATURA accesa, visualizza il valore di temperatura
impostato per la cottura.
Con l’icona TEMPERATURA lampeggiante, visualizza il valore di tempe-
ratura istantaneo all’interno della camera di cottura (valore rilevato
dalla sonda).
Con tutte le icone spente visualizza il codice degli allarmi.
IT
P
°F !
°C

4 - PROGRAMMAZIONE FORNO DIGITALE
4.2 Funzionamento in manuale
Quando il forno è in OFF, il display CAMERA visualizza OFF, tutto il resto
è spento.
La pressione del tasto ON/OFF mette il forno in ON.
Quando il forno è in ON il display CAMERA visualizza il valore di tempe-
ratura istantaneo all’interno della camera di cottura (valore rileva-
to dalla sonda, icona TEMPERATURA lampeggiante). Il display TEMPO/
UMIDITÀ visualizza il valore tempo END (icona TEMPO accesa ssa).
– la pressione del tasto INCREMENTO o DECREMENTO permette di im-
postare un valore di temperatura (paragrafo 2.1).
– la pressione del tasto TEMPO permette di abilitare l’impostazione del
tempo di cottura (paragrafo 2.2).
– la pressione del tasto START/STOP permette di avviare un ciclo di cot-
tura (paragrafo 2.4).
– la pressione del tasto UMIDITÀ, a ciclo avviato, permette di attivare
l’umidicatore all’interno della camera per il tempo in cui si tiene pre-
muto il pulsante stesso, disabilitati i pulsanti n° P7, P8.
4.2.1 Impostazione di un valore di temperatura
Con il forno in ON, la pressione del tasto INCREMENTO o DECREMENTO
permette immediatamente di impostare un valore di temperatura (ran-
ge temperatura impostabile da 30 °C a 260 °C).
Nel caso di prima accensione (prima accensione s’intende ogni qual-
volta si mette in ON il forno premendo il pulsante ON/OFF.) il display
CAMERA (icona TEMPERATURA accesa ssa) visualizza lampeggiante il
valore di (30 °C).
Oppure nel caso in cui è appena terminato un ciclo di cottura appare
nel display lampeggiante il valore in precedenza impostato.
Durante la modica la visualizzazione dei valori da display è lampeg-
giante.
Un timeout di cinque secondi o premendo il tasto P3 (TEMPO)
conferma il valore impostato e riporta alla visualizzazione della tem-
peratura istantanea nella camera di cottura (icona TEMPERATURA lam-
peggiante).
Confermato il dato, la visualizzazione dei valori da display è ssa.
La pressione del tasto ON/OFF mette in OFF la scheda e le nuove impo-
stazioni non vengono salvate.
4.2.2 Impostazione di un valore di tempo di cottura
Per impostare un tempo di cottura, premere il tasto TEMPO, il display
TEMPO (icona OROLOGIO accesa ssa rossa) visualizza il valore END.
Range tempo impostabile da 00 ore e 01minuti – a 15 ore e 59 minuti.
La pressione del tasto INCREMENTO o DECREMENTO permette di im-
postare un valore al tempo.
Scendendo sotto ad un minuto viene visualizzato END e successiva-
mente INF.
END serve nella cottura a programma con fasi per disabilitare la fase.
INF signica che si è selezionato un tempo innito cioè il forno fun-
ziona sempre no a quando non viene fermato con la pressione del
pulsante START/STOP.
Durante la modica la visualizzazione dei valori da display è lampeg-
giante.
La conferma del valore avviene con la pressione del tasto TEMPO o
dopo un timeout di 5 secondi.
Confermato il dato la visualizzazione dei valori da display è ssa.
Icona OROLOGIO accesa rossa ssa.
La pressione del tasto ON/OFF mette in OFF la scheda e le nuove impo-
stazioni non vengono salvate.
17
IT

4 - PROGRAMMAZIONE FORNO DIGITALE
18
4.2.3 Umidicazione manuale durante la cottura
Durante la cottura, in modalità manuale, la pressione continua del ta-
sto UMIDITÀ permette di attivare l’umidicazione manuale per tutta
la durata della pressione del tasto.
Durante l’esecuzione dell’umidicazione nel forno, l’icona UMIDITÀ si
accende rossa ssa.
Nel caso del cambio di rotazione della ventola/motori “reverse” l’umi-
dicazione viene interrotta momentaneamente per poi riprendere se
il tasto UMIDITÀ è ancora premuto.
4.2.4 Esecuzione di un ciclo di cottura in modalità manuale
Con il forno in ON, dopo aver impostato valori di TEMPERATURA e
TEMPO la pressione del tasto START/STOP avvia il ciclo di cottura. Si
attiva così il riscaldamento, ventilazione e umidicazione quando
premiamo il tasto.
La pressione del tasto START/STOP blocca il ciclo di cottura in qual-
siasi momento; il conto alla rovescia si blocca e sul display TEMPO
appare il valore del tempo residuo. Se invece era tempo INF. rimane
innito. I valori impostati di temperatura rimangono a disposizione
per un’eventuale nuova cottura.
Successivamente, la pressione del tasto START/STOP fa riprendere la
cottura da dove interrotta.
Durante la cottura:
Il display CAMERA visualizza per 4 secondi la temperatura impostata
(led icona TEMPERATURA acceso sso) e per 4 secondi il valore di
temperatura istantaneo all’interno della camera di cottura (valore
rilevato dalla sonda, led icona TEMPERATURA lampeggiante). Questi
due valori si alternano.
Per modicare i valori di temperatura procedere come descritto nei
paragra 2.1
Il display TEMPO (icona TEMPO acceso sso) visualizza il tempo in
decremento in ore, minuti (quando è impostato un valore superiore
all’ora) e minuti, secondi (quando è impostato un valore inferiore ai
60 minuti).
Per modicare i valori di tempo procedere come descritto nel para-
grafo 2.2
Se si sostituisce il tempo innito INF con un valore, il conteggio parte
dal valore impostato ed il ciclo di cottura diventa a tempo.
Oppure se si sostituisce il valore tempo con innito INF, il conteggio
parte dal valore impostato ed il ciclo di cottura diventa INFINITO.
Durante la cottura a tempo se si preme il pulsante START/STOP essa si
blocca mantenendo in memoria il tempo residuo. Premendo lo stes-
so pulsante la cottura riprende con il conto alla rovescia dal valore
interrotto.
Al termine di un ciclo di cottura a tempo (icona TEMPO acceso sso),
il display tempo lampeggia la scritta END, si spegne la ventilazione,
il riscaldamento, e un buzzer (cicalino) suona per 40 secondi. Se du-
rante questi 40 secondi viene impostato un tempo mediante i pul-
santi INCREMENTO/DECREMENTO e confermato il valore premendo
il pulsante TEMPO (display TEMPO valori ssi non più lampeggianti)
IT

4 - PROGRAMMAZIONE FORNO DIGITALE
4.3 Funzionamento con programma
La scheda prevede 99 ricette memorizzabili.
4.3.1 Memorizzazione di un nuovo programma
Per la memorizzazione di un nuovo programma di cottura è necessario
seguire la seguente procedura:
-Una pressione singola del pulsante RICETTE permette di entrare nella
modalità programmazione. Nel display CAMERA/PROGRAMMI (icona
LIBRERIA PROGRAMMI accesa ssa rossa) appare lampeggiante la ri-
cetta P01.
Incrementando no al valore della ricetta da richiamare ES P25 e dopo
un timeout di 5 secondi si conferma quella ricetta (oppure si preme
il pulsante P6 RICETTE). Nei display appariranno i dati a essa associati.
Se si programma per la prima volta saranno visualizzati: 30 temperatu-
ra, END tempo, OFF umidicazione, fase F1.
Se si decrementa al disotto del valore P01 si visualizza MAN (timeout di
5 secondi farà uscire dalle ricette e porterà il forno in modalità manuale).
Se si tiene premuto il tasto decremento in modo continuo il decremen-
to sarà veloce, appariranno tutti i programmi inferiori no ad arrivare
a MAN.
- Si visualizzerà solo sul display 1 ES P01 con le sue relative icone tutte
spente come sul display 2 tutto spento.
- Ora si inserisce o modica i valori di temperatura (paragrafo 3.2),
tempo (paragrafo 3.3) e umidicazione (paragrafo 3.4), fasi cottura
(paragrafo 3.5).
- Per eseguire la memorizzazione mantenere premuto il tasto RICETTE
per 4 secondi. L’avvenuta memorizzazione viene confermata dal suono
del buzzer per qualche secondo e dalla visualizzazione sul display del
numero di programma in precedenza selezionato alternato alla scritta
MEM.
- Una pressione singola del pulsante RICETTE permette di visualizzare la
ricetta in cui si stà operando.
Per la memorizzazione di un nuovo programma di cottura è necessario
seguire la seguente procedura:
- Una pressione singola del pulsante RICETTE permette di entrare nella
modalità programmazione. Nel display CAMERA/PROGRAMMI (icona
LIBRERIA PROGRAMMI accesa) appare “P1”.
- Con i tasti INCREMENTO o DECREMENTO si può selezionare il numero
di programma desiderato.
- Una pressione prolungata del pulsante RICETTE per 4 secondi permette
di entrare nella modalità creazione programma in precedenza seleziona-
to, impostando i valori di temperatura (paragrafo 2.1), tempo (paragrafo
2.2) e umidicazione (paragrafo 2.3). Impostabili più fasi che compongo-
no il programma (F1, F2, F3) come descritto nel paragrafo 3.2.
- Per eseguire la memorizzazione mantenere premuto il tasto RICETTE
per 4 secondi. L’avvenuta memorizzazione viene confermata dal suono
del buzzer per qualche secondo e dalla visualizzazione sul display del
numero di programma in precedenza selezionato.
19
il forno riprende automaticamente la cottura con i parametri tempera-
tura della cottura appena terminata, altrimenti, la pressione del tasto
START/STOP tacita il cicalino e riporta i display alla visualizzazione nor-
male: il display CAMERA visualizza il valore di temperatura istantaneo
all’interno della camera di cottura (valore rilevato dalla sonda, icona
TEMPERATURA lampeggiante) e il display TEMPO/UMIDITÀ visualizza il
valore tempo END (icona TEMPO accesa ssa verde).
Trascorsi 15 minuti dal termine di ogni cottura: (premendo il pulsante
START/STOP o terminato in automatico con cottura a tempo) e succes-
sivamente nessun pulsante viene più premuto, il forno si mette in OFF.
Per riaccendere il controllo è suciente premere il pulsante ON/OFF. IT

4 - PROGRAMMAZIONE FORNO DIGITALE
ATTENZIONE!
- Una pressione singola del pulsante RICETTE permette di uscire
dalla modalità programmazione e di tornare in modalità cot-
tura MANUALE. Il display CAMERA visualizza la temperatura
nella camera di cottura (icona TEMPERATURA lampeggiante) e
il display TEMPO/UMIDITÀ visualizza il valore tempo di prima
accensione (00:00) (icona TEMPO accesa).
20
Una pressione singola al pulsante START/STOP avvia il programma di
cottura.
Se la posizione in cui si è scelto di memorizzare la ricetta era già occu-
pata, si perde la ricetta precedente.
In qualsiasi momento la pressione del tasto ON/OFF mette in OFF la
scheda e le impostazioni se non salvate vengono perse.
4.3.2 Impostazione di un valore di temperatura
La pressione del tasto INCREMENTO o DECREMENTO permette imme-
diatamente di impostare un valore di temperatura (range tempera-
tura impostabile da 30 °C - a 260 °C) .
Un timeout di cinque secondi o schiacciando il tasto P3 (TEMPO), P6
(UMIDITÀ), P7(FASI), (tranne il pulsante ON/OFF) conferma il valore
impostato e riporta alla visualizzazione della temperatura istantanea
nella camera di cottura (icona TEMPERATURA lampeggiante). Confer-
mato il dato la visualizzazione dei valori da display è ssa.
4.3.3 Impostazione di un valore di tempo cottura
Come già descritto nel capitolo 2.2 IMPOSTAZIONE DI UN TEMPO
COTTURA nella parte della cottura in versione MANUALE.
4.3.4 Impostazione del valore di vapore
In modalità programmazione, premendo il tasto vapore, è possibile
impostare per ogni fase il livello di umidità in camera (OFF - 20% -40%
-60% - 80% - 100%).
Durante la modica la visualizzazione dei valori da display è lampeg-
giante.
La conferma del valore avviene con la pressione del tasto VAPORE.
Dopo la conferma il display UMIDITÀ scompare (icona UMIDITÀ
spenta se selezionato OFF, rossa ssa se selezionato un valore tra 20%
e 100%) e appare la visualizzazione del display TEMPO (icona OROLO-
GIO accesa ssa rossa).
La pressione del pulsante START/STOP per avviare un ciclo di cottura,
avvia anche i cicli di umidicazione se i valori impostati sono da 20%
a 100% e la temperatura reale della camera di cottura ha superato il
valore di 90 °C.
Icona umidità accesa ssa rossa solo quando umidicazione attiva,
lampeggia (0.5 on - 0.5 o) per indicare il tempo di o del ciclo elet-
trovalvola.
Nel caso del cambio di rotazione della ventola/motori “reverse” l’umi-
dicazione viene interrotta momentaneamente per poi riprendere
automaticamente.
IT
Other manuals for PICCOLO
1
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Garbin Convection Oven manuals