GBG Granismart Evolution User manual

MANUALE ISTRUZIONI
! "##$%
MANUAL DE EMPLEO
Leer atentamente estas instrucciones de uso antes de utilizar la máquina
OPERATING INSTRUCTIONS
&'" $( ) #( #* +,* - $#$
BETRIEBSANLEITUNG
./ !0'% - ) 123 45,#$26#$ * 78 9
MODE D’EMPLOI
1"# % 1 : #$
Granitore - Granizadora - Granita machine
Gramolate-Geräts - Distributeur de granités
SL310005940 Ed.00 - 03-2011

P er le macchine marcate C E si rip orta q uanto segue:
Il costruttore dichiara sotto la p rop ria esclusiv a resp onsabilità che la macchina alla
q uale si riferisce il p resente manuale (v edi targa dati ap p licata in cop ertina alla p re-
sente), è conforme ai req uisiti essenziali p rev iste dalle seguenti direttiv e:
; <==>? @<? AB
.% 1C6##$ D
; <==>? EF? AB
.% 1C0G- D
; <==@? H=I? AJB
.% ( 1C
B
6
A
D
; EK? <L? AB
.% 1CM
B
.D
; <==@? HELF? AJB
&% C 6 - #
#9 N " D
F ü r M aschinen mit C E -K ennzeichnung w ird F olgendes angegeben
Der H ersteller erk lärt in eigener V erantw ortung, dass die M aschine, auf die sich
das v orliegende H andbuch bezieht (siehe Datenschild, das auf dem Deck blatt des
v orliegenden H andbuchs angebracht ist), den v on den folgenden R ichtlinien v orge-
sehenen M indestanforderungen entsp richt:
; <==>? @<? AB
&% #$ C 6#$% D
; <==>? EF? AB
&% #$ C O D
; <==@? H=I? AJB
&% #$ C
B
6
A
D
; EK? <L? AB
&% #$ C M
B
.'D
; <==@? HELF? AJB P
C 6 - 4Q R!
S' 7) ,9 - D
P our les machines p ortant la marq ue C E :
L e constructeur déclare sous sa p rop re resp onsabilité q ue la machine faisant objet
du p résent manuel (v oir p laq uette de données p rè sente en couv erture), rép ond aux
caractéristiq ues essentielles p rév ues p ar les directiv es:
; <==>? @<? AB
.% #( 1C 6#$% D
; <==>? EF? AB
.% #( 1CT0'GU- D
; <==@? H=I? AJB
.% #( 1C
B
6
A
D
; EK? <L? AB
.% #( 1C M
B
.'D
; <==@? HELF? AJB
&V " C6 W X,(YZ
# #1#! - - D
F or machines w ith C E mark ing:
T he manufacturer hereby declares, under its ow n ex clusiv e resp onsibility , that the
machine named in this manual (see the p late on the cov er of the manual) conforms
to the essential req uirements of the follow ing directiv es:
; <==>? @<? AB
C 6#$% +D[./ # 1
; <==>? EF? AB
CT\
P
% D[./ #( 1
; <==@? H=I? AJB
C
B
6
A
D[./ #( 1
; EK? <L? AB
C M
B
.D.% #( 1
; <==@? HELF? AJB
&% ( "C 6 - 9 " "# #
\[ $* * * D
P ara las má q uinas con la marca C E se señ ala lo siguiente:
E l fabricante declara bajo la p rop ia ex clusiv a resp onsabilidad q ue la má q uina a la
cual se refiere el p resente manual (v er p laca de datos ap licada en la tap a de la p re-
sente), cump le los req uisitos esenciales p rev istos p or las siguientes directiv as:
; <==>? @<? AB
.% #( 1C 6]% D
; <==>? EF? AB
.% #( 1CT0'^YZGU- _D
; <==@? H=I? AJB
.% #( 1C
B
6
A
D
; EK? <L? AB
.% #( 1C M
B
.'D
; <==@? HELF? AJB
& " "C 6 - +,(YZ # #
#9 # N " D
xxxxxxxxxx xxxxxxxxxx
x x x x x x x x x x
x x x x x x x x x x
x x /x x x x x x x x
N °
......V ......H z ......W
R ...... ......K g
N ome del costruttore
e ragione sociale
M odello macchina
Anno di p roduzione
numero di serie
C aratteristiche
elettriche
T ip o di gas refrige-
rante imp iegato e
q uantità
xxxxxxxxxx xxxxxxxxxx
x x x x x x x x x x
x x x x x x x x x x
x x /x x x x x x x x
N °
......V ......H z ......W
R ...... ......K g
N ombre del fabrican-
te y nú mero de identi-
ficació n a efectos
del IV A
M odelo má q uina
Añ o de fabricació n/
nú mero de serie
C aracterísticas
eléctricas
T ip o de gas refrige-
rador emp leado y
cantidad
xxxxxxxxxx xxxxxxxxxx
x x x x x x x x x x
x x x x x x x x x x
x x /x x x x x x x x
N °
......V ......H z ......W
R ...... ......K g
M anufacturer’s name
M achine model
Y ear of p roduction/
serial number
E lectrical sp ecifica-
tions
T y p e and q uantity of
coolant gas
xxxxxxxxxx xxxxxxxxxx
x x x x x x x x x x
x x x x x x x x x x
x x /x x x x x x x x
N °
......V ......H z ......W
R ...... ......K g
N om du constructeur
et raison sociale
M odè le machine
Année de fabrication/
numéro de série
C aractéristiq ues élec-
triq ues
T y p e de gaz réfri-
gérant emp loy é et
q uantité
xxxxxxxxxx xxxxxxxxxx
x x x x x x x x x x
x x x x x x x x x x
x x /x x x x x x x x
N °
......V ......H z ......W
R ...... ......K g
N ame des H erstellers
und der F irma
M aschinenmodell
H erstellungsjahr/S eri-
ennummer
E lek trische E igen-
schaften
B enutzter K ü hlgasty p
und M enge
O gni macchina rip orta in targa dati le seguenti informazioni:
C ada má q uina contiene en la p laca de datos las siguientes informaciones:
T he rating p late on each machine bears the follow ing information:
J ede M aschine gibt auf dem Datenschild die folgenden Informationen an:
C haq ue machine est munie d’une p laq uette de données contenant les
informations suiv antes:

Versione Italiana ..........................................................Pag.2-IT
Versión española ........................................................Pag.2-ES
English version..........................................................Pag.2-EN
Deutsche Version ......................................................Pag.2-DE
Version française........................................................Pag.2-FR
Istruzioni originali
T raducció n de las instrucciones originales
T ranslation of the original instructions
Ü beresetung der originalanleitungen
T raduction des instructions originales

SL310005940 Ed.00 - 03-2011- 2_IT -
SOMMARIO
`%acb d!eNf3ghji!klb f8d!bm8nd!ngipoqbra a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a s
1.1. C ostruttore ..................................................................3
1.2. Addetti.........................................................................3
1.3 . S truttura del manuale..................................................3
1.3 .1. S cop o e contenuto..........................................................3
1.3 .2. Destinatari.......................................................................3
1.3 .3 . C onserv azione. ...............................................................3
1.3 .4. S imboli U tilizzati..............................................................3
tJacunvwpg!b klb f8d!njhji!w!wpx!b diya a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a z
2.1. U tilizzo della macchina................................................4
2.2. C omp onenti P rincip ali .................................................4
2.3 . Dati T ecnici..................................................................5
2.4. Descrizione funzioni p annello comandi.......................6
sJa{v9bwp|!g!nQkqkqi}aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa~
3 .1. N orme Generali di sicurezza.......................................7
3 .2. F unzioni d’arresto........................................................7
3 .3 . T arghe .........................................................................7
zJa{hjf)b hnd/i!klb f8d!nnjv5fw!wi!m9m8b fa a a a a a a a a a a a a a a a a a a a
4.1. Imballo.........................................................................8
4.2. T rasp orto e mov imentazione.......................................8
4.3 . S toccaggio ..................................................................8
acbdv/ipoqoNi!klbf3dn!aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
5 .1. E lenco accessori in dotazione.....................................9
5 .2. M ontaggio-P iazzamento .............................................9
5 .3 . S maltimento imballo....................................................9
5 .4. C ollegamento elettrico ................................................9
Jace|!dklb f8di!hnd:fa a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a`
6 .1 P rep arazione p rodotto...............................................10
6 .2. Av v io Granitore (P rodotti ghiacciati al cucchiaio
es. creme gelato e simili) ..........................................10
6 .3 . Av v io Granitore (p rodotti ghiacciati da bere
es. creme fredde, cremini, ecc.)................................ 11
6 .4. Av v io funzione scongelamento ................................. 11
6 .5 . R egolazione consistenza p rodotto............................12
6 .6 . E rogazione p rodotto..................................................12
6 .7 . S ituazioni d’emergenza.............................................12
~Jacgfwpnu!|!g!nu!b"|!ob klb in}hipd!|!n"dklb f8d!na a a^`s
7 .1. S v uotamento v asca...................................................13
7 .1.1. S v uotamento Granitore.................................................13
7 .2. S montaggio rubinetto................................................14
7 .3 . S montaggio v asca e cop erchio.................................14
7 .4. S montaggio mezze lune laterali................................15
7 .5 . L av aggio e sanitizzazione comp onenti .....................15
7 .6 . Assemblaggio comp onenti lav ati...............................16
7 .7 . S anitizzazione ev ap oratore.......................................17
7 .8 . P ulizia v asca raccogli gocce .....................................18
7 .9 . P ulizia condensatore.................................................18
7 .9 .1. P ulizia condensatore Granitore.....................................18
7 .10 . M anutenzione p eriodica............................................18
Jacunhjf3oqbklbf8d!n3aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa`
Jacgf8!oqnQhbqw!ip|v9n}lg!b hnu!ba a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a^`
`"av"wpxnhjin"oqnQqlg!b w!fm8gipd!b :f3g!n}a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a t%
mipgipdklbiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaat"`

SL310005940 Ed.00 - 03-2011 - 3_IT -
1.INFORMAZIONIGENERALI
`a `%aw!q^r-^q
(} % # '- 1)-# ) ) ) $ (
-
?
- % ( % -- -
`a tJai!qq^
Alla macchina p ossono accedere due addetti con mansioni differenti
P ersona con adeguate conoscenze tecniche nella p rep arazione dei p rodotti
che utilizza la macchina p er l’erogazione delle granite nel risp etto delle norma-
tiv e igieniche v igenti.
Dop o av er p reso v isione del p resente manuale, è in grado d’eseguire:
•!le normali op erazioni di caricamento e/o sostituzione dei p rodotti di consu-
mo;
•!la corretta erogazione del p rodotto;
•!la p ulizia e la sanitizzazione della macchina.
GU# ##- -
P ersona che, p resa v isione del p resente manuale, è sp ecializzata nell’installa-
zione uso e manutenzione del granitore:
• è in grado d’eseguire interv enti di rip arazione in caso di grav i malfunziona-
menti ed essere, inoltre, a conoscenza del p resente M anuale e di tutte le
informazioni relativ e alla S icurezza:
• è in grado di comp rendere il contenuto del M anuale ed interp retare corretta-
mente Disegni e S chemi;
• è a conoscenza delle p rincip ali N orme igieniche, antinfortunistiche, tecnolo-
giche e di sicurezza;
• ha esp erienza sp ecifica nella manutenzione dei granitori;
• sa come comp ortarsi in caso di E mergenza, dov e rep erire i mezzi di p rote-
zione indiv iduale e come usarli correttamente.
1- "* q ! ##$ #$",,%
- ( #$ (
`a sJav^r-^N jqJJ-J
Il C liente dev e leggere con estrema attenzione le informazioni rip ortate nel p re-
sente M anuale.
`%a s"a `ayv¡%l¢-£j¡%l-Jq-
Q uesto M anuale ha lo scop o di fornire al C liente tutte le informazioni necessarie
all’installazione, la manutenzione e l’uso del granitore.
M2 "5 * * 5N - - Q% 56##$ ¤ ¥
p #% #- #- - (1p " 9
# - ,,% #T -
In caso di dubbi sulla corretta interp retazione delle istruzioni, interp ellare il C o-
struttore p er ottenere i necessari chiarimenti.
1- * * :- - -T : :1¦ :,
# ) # N - N
`%a s"a t"a§u%' -^r
Il M anuale in oggetto è riv olto agli op eratori e ai T ecnici sp ecializzati.
4[ ( l1l% T % 1 "- #% #-#- ¥
Il costruttore non risp onde di danni deriv anti dalla mancata osserv anza di q ue-
sto div ieto.
Il manuale istruzioni è p arte integrante del p rodotto acq uistato e lo dev e ac-
comp agnare semp re anche in caso di p assaggio a successiv i p rop rietari del
p rodotto.
`%a sJa s"ayw!l-%¨%©: l-
Il M anuale d’istruzioni dev e essere conserv ato nelle immediate v icinanze della
M acchina.
P er p oter garantire l’integrità e la consultabilità nel temp o del p resente manuale
si raccomandano le seguenti av v ertenze:
•!Imp iegare il manuale in modo tale da non danneggiare tutto od in p arte il
contenuto.
•!N on asp ortare, strap p are o riscriv ere p er alcun motiv o p arti del manuale.
•!C onserv are il manuale in zone p rotette da umidità e calore, in modo tale che
non ne v enga p regiudicata la q ualità della p ubblicazione e la leggibilità in
tutte le sue p arti.
O/-#3 )#- !- - !% )9¤
-1ª #$% 9 " " " N #% -# ¥
Jl- , J ¦-(J1 J##$ JV
( -
`%a sJa z"ayv9 £«-l | ©2©2%
M
B
&'¬
A
4
B
O
B
&'¬
A
Indica un p ericolo con rischio, anche mortale, p er l’U tilizzatore. In
q uesto caso si dev e p restare la massima attenzione e si dev ono
attuare tutti gli interv enti p er op erare in modo sicuro.
M
B
&'¬
A
.'¬- (4 &'®%¯¬ O
B
S egnala al p ersonale interessato, che l’op erazione descritta p re-
senta, se non effettuata nel risp etto delle normativ e di sicurezza, il
rischio di subire uno shock elettrico.
®
P2P:B
&'G
B
O/¯®
Indica un’av v ertenza od una nota su funzioni chiav e o su informa-
zioni utili.
P restare la massima attenzione ai blocchi di testo indicati da q uesto
simbolo.
.'¬
P
¬
B
G
L a p resenza di q uesto segnale indica le op erazioni che sono asso-
lutamente da ev itare p oiché creano p ericolo p er l’U tilizzatore e le
p ersone che op erano nelle v icinanze.
.'¬
P
¬
B
G.'¬°2M
B
45O
B
&
B
4[(¬¬ O
AB
OJ.'¬
A
O!®
A%±Q²
®
L a p resenza di q uesto segnale indica il div ieto di sp egnere gli incendi
con l’acq ua o con q ualunq ue sostanza che la contenga.
M:& G
B
¯¬ O
B
M
B
&° O/®
B
L a p resenza del simbolo a fianco della descrizione richiede l’utilizzo
di p rotezioni p ersonali da p arte dell’op eratore, essendo imp licito il
rischio d’infortunio.
G
BUA
O/¬
A
°2M
BUA
¬ ®¬ ¯¯®rG
Identifica gli interv enti che p ossono essere eseguiti solo da p erso-
nale tecnico sp ecializzato.
&'45®/O%¬¬ O6
P
¬ 6
B
O/G
Identifica il p ericolo dov uto agli organi in mov imento p resenti nella
macchina. S p egnere la macchina p rima d’effettuare q ualsiasi op era-
zione.

SL310005940 Ed.00 - 03-2011- 4_IT -
2.DESCRIZIONEMACCHINA
t"a `%a|' ©2©2£qJ ¡%¡"³q -
L a macchina ad uso p rofessionale che state utilizzando, è idonea alla p roduzio-
ne di
#- ¤#* - 9
. N el caso sia utilizzata con p rodotti
a base latte e/o q uando le leggi lo p rev edano a seconda dei p rodotti utilizzati,
dev e essere dotata dell’op zione “v isualizzatore di temp eratura” del p rodotto in
v asca. Inoltre, sono tassativ amente da risp ettare le normativ e v igenti p er i p ro-
dotti utilizzati.
F ig.1
t"a tJaw!l£¢-l-"-QT -¡" ¢-J
I comp onenti p rincip ali che costituiscono la macchina, v ariabili in funzione del
modello acq uistato, sono:
A C op erchio v asca
B V asca
C P annello comandi
D P iedini
E V asca raccogli gocce
F Griglia
G T asto erogazione facilitata
H E rogatore p rodotto
I L ev a erogazione p rodotto
I
H
B
F
E
D
C
A
G

SL310005940 Ed.00 - 03-2011 - 5_IT -
t"a sJau/%¡"q ¡J
Di seguito sono rip ortati i dati e le caratteristiche tecniche.
6-
Granitore
Dimensioni
L x P x H (mm).
C on cop erchio
standard 26 0 x 40 0 x 6 3 0 (6 8 0 )*
P eso (k g). (v asca v uota) 22
P otenza M assima Assorbita (W ). V edi targhetta dati tecnici p osta sul fianco
della macchina
T ensione di funzionamento (V ).
T emp eratura di funzionamento. M in. 24° C
M ax . 3 2° C
N umero v asche. 1
C ap acità di ciascuna
v asca acq ua (l.). 2,5 (P rodotto liq uido)
P ressione sonora. < < 7 0 dB A
C lasse. N
*S olo p er v ersione 6 0 H z
O/ N´^¬Z# :- 1¦ :1 - ¥
% µ#$- "##$ N #11- %
®/ -¶
±
- - -% µ#l
?
% l ## ¤r1
q #- " :1 q:- :q#:-
A
¥
N
F ig.2

SL310005940 Ed.00 - 03-2011- 6_IT -
t"a zJau%¡r ©: lN·q-©: lq¢-"q-J £¡%l"-l
¬#"- ##$ - - N -
¸"¹lº9»"¼"½¹ º)¹!½)¾-¿¿¹ ÀÁ"¼"ÂÃ ¹l¼9¾
T U T T E L E V E R S IO N I
¬ U ' q4QUU2 -´
ha la funzione di comandare:
- l’accensione della macchina e del motoriduttore che aziona la coclea di
miscelazione del p rodotto in v asca.
- lo sp egnimento di tutte le funzioni p resenti sulla macchina.
T U T T E L E V E R S IO N I
¬ U ' q'12 U l "% U J* %´
- sulla p osizione “0 ” l’imp ianto frigorifero è disattiv ato;
- sulla p osizione “I” l’imp ianto frigorifero è attiv ato p er la p roduzione di p ro-
dotti ghiacciati;
- sulla p osizione “II” l’imp ianto frigorifero è attiv ato p er la funzione di scon-
gelamento.
T U T T E L E V E R S IO N I
¬ U ' q'12 U l "% U J* %´
- sulla p osizione “I” la miscelazione è imp ostata p er la p roduzione di p ro-
dotti ghiacciati al cucchiaio (creme gelato e simili);
- sulla p osizione “II” la miscelazione è imp ostata p er la p roduzione di p ro-
dotti ghiacciati da bere (creme fredde e simili).
T U T T E L E V E R S IO N I
./ U% U+2´
- V isualizza a disp lay le informazioni riguardanti il funzionamento della
macchina.
- T ramite i tasti è p ossibile regolare la consistenza del p rodotto.

SL310005940 Ed.00 - 03-2011 - 7_IT -
3.SICUREZZA
s"a `%adqrm"-%" lJ ¡"-%©2©2
• L eggere attentamente tutto il manuale istruzioni.
• Il collegamento alla rete elettrica dev e essere eseguito in conformità alle
norme di sicurezza v igenti nel p aese d’utilizzazione.
• L a p resa, alla q uale collegare la macchina, dev e essere:
- conforme al tip o di sp ina installata nel medesimo;
- dimensionata p er risp ettare i dati della targhetta dati sul fianco dell’ap p a-
recchio.
- collegata ad un efficiente imp ianto di messa a terra;
- collegata ad un imp ianto con differenziale e magnetotermico.
• Il cav o d’alimentazione, non dev e:
- entrare in contatto con q ualsiasi tip o di liq uido: p ericolo di scosse elettri-
che e/o incendio;
- essere schiacciato e/o entrare in contatto con sup erfici taglienti;
- essere utilizzato p er sp ostare la macchina;
- essere utilizzato se risulta danneggiato;
- essere manip olato con le mani umide o bagnate;
- essere av v olto in una matassa q uando la macchina è in funzione.
- essere manomesso.
• È v ietato:
- installare la macchina con modalità differenti da q uelle descritte nel
C ap .5 .
- installare la macchina in zone nelle q uali p uò essere utilizzato un getto
d’acq ua.
- utilizzare la macchina in p rossimità di sostanze infiammabili e/o esp losiv e.
- lasciare alla p ortata dei bambini sacchetti di p lastica, p olistirolo, chiodi
ecc. in q uanto sono fonti di p otenziali p ericoli.
- lasciare che i bambini abbiano la p ossibilità di giocare e sostare nelle
v icinanze della macchina.
- utilizzare ricambi non consigliati dalla ditta costruttrice.
- ap p ortare q ualsiasi modifica tecnica alla macchina.
- immergere la macchina in q ualsiasi tip o di liq uido.
- lav are la macchina con un getto d’acq ua.
- utilizzare la macchina in modi differenti da q uelli descritti nel manuale.
- utilizzare la macchina in condizioni p sicofisiche alterate; sotto l’influenza
di droghe, alcool, p sicofarmaci, ecc.
- installarela macchina sop ra ad altre ap p arecchiature.
- l’utilizzo della macchina in atmosfera esp losiv a, aggressiv a o ad alta con-
centrazione di p olv eri o sostanze oleose in sosp ensione nell’aria;
- l’utilizzo della macchina in atmosfera a rischio d’incendio;
- l’utilizzo della macchina p er erogare sostanze non idonee alle caratteristi-
che della stessa.
•
P rima di p ulire la macchina accertarsi che la sp ina sia scollegata dalla p resa di
corrente; non lav are la macchina con benzina e/o solv enti di q ualsiasi natura.
• O gni rip arazione p uò essere eseguita solo da un C entro Assistenza Autorizza-
to dal C ostruttore e/o comunq ue da p ersonale sp ecializzato ed addestrato.
• N on ostruire le griglie p oste a lato della macchina.
• N on collocare la macchina v icino ad imp ianti di riscaldamento (come stufe o
caloriferi).
• In caso di incendio utilizzare estintori ad anidride carbonica (C O 2). N on uti-
lizzare acq ua od estintori a p olv ere.
¬ [#[^ " [#J^* ^T J ^#¥
#N %' ,% ªq%
?
#-
É da considerarsi uso imp rop rio:
- q ualsiasi utilizzo div erso da q uello p rev isto e/o con tecniche div erse da q uel-
le indicate in q uesta p ubblicazione;
- q ualsiasi interv ento sulla macchina che sia in contrasto con le indicazioni
rip ortate in q uesta p ubblicazione;
- q ualsiasi utilizzo dop o manomissioni a comp onenti e/o dop o alterazioni ai
disp ositiv i di sicurezza;
- q ualsiasi utilizzo dop o rip arazioni eseguite con comp onenti non autorizzati
dal costruttore;
- l’installazione all’esterno dell’ap p arecchio.
s"a tJaeqq-©: lqlÄ %^
L e funzioni di arresto della macchina, sono demandate all’interruttore generale.
s"a sJa/ Ål³N
O
B
°2°
²
O/®GU®&'45®M:&
B
°
B
O%G
B
°
²
(®6®
A/A/Æ
¬ O/®.
BUP:B!B
°2°
B
&
B
&'¬ 6 °2¥
°2®/¤
A
M
B
&'GU® .'®/O%O
B
4545¬ ®rGU®/¤-¬ OjM®&'G¬
A
®&6 .
±5²B
BlA/ÆJB
°
P
(4 O
²
O/¯¬ O
B
.¬°2¬
A/²
&
B
¯¯®J

SL310005940 Ed.00 - 03-2011- 8_IT -
®/ -´(V1- ( # % 1-^% ",-
.'%- ##$% #(' } 'G j 61- T ¤
#^45®J&'®/O%¯¬ ®J
&/ T % T %^%^ # #"-
A
-
z"a sJav^q¡¡%ÅqÅl
M2 "%#- ## 9- "##$%
-^ 11- "##$% [%^ ##% ¤%
## T % ( N ##$ N
®/ T -´- T J ##% ¦¦1 "% Ǧ"% ¥
,
In caso di lunga inattiv ità , la M acchina dev e essere immagazzinata con le p re-
cauzioni relativ e al luogo ed ai temp i di S toccaggio:
• immagazzinare la M acchina in luogo chiuso;
• p roteggere la M acchina da urti e sollecitazioni;
• p roteggere la M acchina dall’umidità e da escursioni termiche elev ate;
• ev itare che la M acchina v enga a contatto con sostanze corrosiv e.
F ig.4
4.MOVIMENTAZIONEESTOCCAGGIO
GU ¦T %# ¦-# %
@
#- - 1
# - # #-#- - (#$9 !% 1 l
1N " T ##$% 9 ,- [% N ",- [#$¤
* T - # #$-^- "1- ¥
¤T1!% [ [ [ 1¦
Z " )% TU)!- )
- "1N " -
z"a `%ab £«-J
L a macchina v iene sp edita p ronta p er l’uso imballata con una scatola di carto-
ne. L a scatola di cartone è comp osta da una base e da un cop erchio; q uesti
sono fermati tramite due reggette di ny lon.
.'¬ 6
B
O/°2¬ O/¬
B
M
B
°.
B
^ ¬ 6!0'®J
($ ÈÉ
M2* ªÈ M2É
"
® È
Æ
É
M2
7
45%
L<= @<= K@F <@
O/ N´ % - 9 N Z ,- ") % # 1N
z"a tJa%"¢-q^£q¨" "-^©: l-
®/- #-'#$'N - ¥
1" ¦J1N " J-(# #¦¤% ¦#¥
% T %% * µ#% ¤T% ¦- ¦ -#
* * -
L a mov imentazione manuale della macchina dev e essere eseguito da almeno
due p ersone.
(q##$ q1:q l J- T q1 #- :q JJ1
1 1#- 9 "# %
S ollev are l’imballo, e trasp ortarlo con cautela ev itando p ercorsi accidentati e
p restando attenzione all’ingombro e ad ev entuali sp orgenze.
F ig. 3

SL310005940 Ed.00 - 03-2011 - 9_IT -
5.INSTALLAZIONE
GU ¦T %# l-#% %
F
#- - 1
#" J #% #-#N - #$J1¦
Ê l! 1lÊ Z )U" TU(U
-^ - "1- ( " -
L a macchina dev e essere installata all’interno di un edificio illuminato, areato e
p rov v isto di p av imento solido, liv ellato (inclinazione inferiore a 2° ) e fermo.
Z U #U#U$% qVQ% #UU 1U% QQ1U ªQUU U 2 U
'$%1Uq ªqUUU qUU 1U JqU '- qUU U %
®/ -´UV1- Ê - 9 "##$% 9 !1
"% ¤ ## J
?
¦T J"J * * (
- #- µ# -
H
<
L a macchina dev e funzionare in ambienti ov e la temp eratura sia comp resa tra
i 20 ° C ed i 3 2° C .
a `%an "-¡£%¡¡%%qr qq%©: l-
•
P
N
: p er lubrificare tutte le p arti indicate nel p resente manuale dop o le
op erazioni di lav aggio e sanitizzazione.
a tJahl-%ÅqÅl q'" ©2©2J"-^
L ’op eratore dev e v erificare q uanto segue:
• che il locale sia stato p redisp osto all’istallazione della macchina;
• il p iano sul q uale v iene installato la macchina sia p iano, solido e fermo;
• il locale sia sufficientemente illuminato, areato, igienico e la p resa di corrente
sia facilmente raggiungibile.
.'1 #- , T^%^##- ##$
q# - ! l 1 - #
# T 9#$% ,,p " "
19 "#%#- ª
.
In figura 5 le distanze minime p er l’Installazione
Di seguito sono rip ortati gli sp azi richiesti p er gli accessi:
• alla p ulsantiera p osta nel fianco laterale destro;
• ai grup p i p er l’interv ento in caso di malfunzionamento della macchina.
O/ -´- [ [19 #- !!T !%
<F
#8È
H=
#$É
Dop o av er p osizionato l’imballo nelle v icinanze della zona d’installazione p ro-
cedere come segue:
1. tagliare le reggette che tengono chiuso l’imballo;
2. sollev are l’imballo di cartone;
3 . successiv amente p osizionare la macchina nello sp azio p redisp osto.
MT J/Z'' ! "* '' ''! JU##U$/ 'q'U5 q' J1/ U¤U2Z ''
'U#UUU :' '#UU' %U:'' #U#U' U %'/ '2 %'U ^ #'"''''^
q UUq'''#U$'V¦ :U% ^ ((U '':'2 : ^:#U'' U #U' q' U¥
/ UË'"'/ '' U/ #U''/ U [ r ^ 1U'U ' * /
a sJav9" J-Ì £«-"
Ad ap ertura dell’imballo si raccomanda di suddiv idere i materiali utilizzati p er
l’imballaggio p er tip o e di p rov v edere allo smaltimento degli stessi secondo le
norme v igenti nel p aese di destinazione.
C onsigliamo di conserv are l’imballo p er successiv i sp ostamenti o trasp orti.
a zJaw!l %Åq"J-£J ^^r ¡%
±
1qq* * q% "- q #¥
% #"#- N
P rima d’inserire la sp ina nella p resa di corrente assicurarsi che l’interruttore
generale sia p osizionato su “0 ”.
L ’allacciamento elettrico della M acchina è realizzato a cura e resp onsabilità
del C liente.
L a M acchina dev e essere collegata alla linea elettrica mediante la sp ina instal-
lata nel cav o elettrico, considerando:
• le L eggi e le N orme tecniche v igenti nel luogo al momento dell’installazione;
• i dati rip ortati nella targhetta dati tecnici p osta sul fianco della macchina.
®% T N´- !#% !- [- #1
q- " "* #- " q % , q- ¥
¤N [#$J# 1% " ##$
V# ¤- ! - #-
°2 #1[ - T J "J% ¤'q JJ( ¥
1 -#- - 1 [-# !!! #% #!#- - ¥
1- ´
;
( $ ( Ë
;
( ! % % - Ë
;
F ig.5

SL310005940 Ed.00 - 03-2011- 10_IT -
®/ -´" 9* T ##$ "#
##$ ¦% J1#-M2 J ) ##$% ¤'
##$ % ! % - # -
®/ -´(N Z "- 1##-% "1- ¥
" #$[1#[- - % ËN [#¥
#$% " ##) " "- %# " "Z ¥
1 - Z N 1#-
Í'Î:ÏÎUÐUÐUÑ'Ò Ó'Î:Ô5Õ'Ö'× Î× Î5Õ'ÒÕ'Ò ØUÙ'Ö'ØUÒ × Ò ÚUÖ× ÎUÛ Ü:Ù'ÜUÝÐUÞ'ÒØUÜUÓ'ß(Î:Ò ÛÐÖ'Ù'ÜUÝ ÐUÑ'Ò Ö
ÐUÖ'Ý Ý ÜU× × ÎÏJÜUÓ'× Ü[Ù'Ö'ØUÒ ß(Ò ÖÓ'Î× Ö!ØÞÛ Û ÎÚUÎUØUÐÎUàTÛ Î[ÏJÎUÐÐUÑ'Ò Ó'Î[Ó'Ö'Ó!ÜUÓ'× Ý Î[Ò Ó
á
Þ'Ó'ßÒ Ö'Ó'ÜUâ
ã-ä å2äçæ:èrèTé ê9ë[ìíTî/é ï ê/ìð!ñò5ì^ê/óNê/ïï érô/õNé íröTöré íTïérír÷TörøNörörõNé íré ê
ðrùTúrörì^ðrû9ðôNðr÷ írï êð!ùré û9é ÷ é ü
Interruttore in p osizione “I”: macchina in tensione e miscelatore in funzione.
F ig.9
F ig.10
6.FUNZIONAMENTO
M2 J(#J# 11- T - ¤% ( #% #l#N - ¦1"1
1 µ# ) # - T - ##$ N
"a `ýQJ¢-%©: l-þ¢-qqq^^
®/ -´/¬Z- jÿjÊ1 }- Ê1#Ê
j ¦##$ lV¦* ¦ l% ¦V¦ ## ¦- l
%# -
Diluire e miscelare in un recip iente il C O N C E N T R AT O /P R E P AR AT O secondo
le indicazioni del p roduttore. L A M IS C E L A O T T E N U T A DE V E AV E R E U N C O N -
T E N U T O M IN IM O DI Z U C C H E R O DI 13 ° B R IX - U na minor concentrazione
p uò danneggiare le coclee miscelatrici e/o i motoriduttori stessi.
P
[- J1#J* #¦ JJ¦¥
! 1- X! % #
Dop o av er v ersato il p rodotto nella v asca, chiudere q uest’ultima con sottoco-
p erchio e il cop erchio.
F ig.6
OO
²
°2®&
B
6®/¬° ®
A/±5²
®
OO)¬ O/G& .
²
&/&
B
(¬
±5²
¬Z.'¬
A
®.'¬
È # " %
<F
A
É
F ig.7
F ig.8

SL310005940 Ed.00 - 03-2011 - 11_IT -
Dev iatore : in p os. "I" imp ianto frigo in funzione p er la p roduzione di p rodotti
ghiacciati.
Interruttore in p os. "II": miscelazione imp ostata p er la p roduzione di p rodotti
ghiacciati da bere.
"a zJai[¨¨J £·q-©: l-j%¡l-Åq" "J-
Dev iatore : in p os. "II" imp ianto frigo in funzione scongelamento.
Interruttore in p os. "lI": miscelazione imp ostata p er la funzione scongela-
mento.
In funzione scongelamento la temp eratura di esercizio è comp resa tra i 3 /4° C .
Interruttore in p os. "I" : imp ianto frigo in funzione p er la p roduzione di p ro-
dotti ghiacciati.
Interruttore in p os. "I": miscelazione imp ostata p er la p roduzione di p rodotti
ghiacciati al cucchiaio
"a sJai[¨¨J £mJq ^q
^¢-qqq^'Ål³q ¡%¡" %'qþ«-%
Ja¡%"·^qq
¡J£ q
%¡%¡"a
Interruttore in p osizione “I”: macchina in tensione e miscelatore in funzio-
ne.
F ig.11
F ig.14
F ig.12
F ig.13
F ig.16
F ig.15
F ig.17

SL310005940 Ed.00 - 03-2011- 12_IT -
"a agÅql %©: l-j¡%l-" %J-©2þ¢-qqq^^
P osizionando il dev iatore imp ianto frigo : in p os. "I" è p ossibile v ariare la
consistenza del p rodotto agendo sui tasti p resenti sul disp lay.
L a regolazione p uò essere effettuata su step da 1 a 20 :
: maggiore consistenza
: minore consistenza.
"a JanQqÅq%©: l-þ¢-qqq^^
P er p relev are la bev anda agire sulla lev a del rubinetto.
P er facilitare l’erogazione dei v ari p rodotti, p rima di erogare, p remere il p ulsante
di erogazione facilitata.
A
% l # Ê ¦ lN j 1¥
## "" #" 21 µ##$ ^
- "-^^ [- ^#1T -^O%
% J- - T "- "##$ ""¦""N
Z [- [#p p !1#[#[[#¥
"-
°2 ¦"##$ ¦1- ¦( ¦##( % ª¤5 #
(, ¤## N´
¥l°2 % T % ( % N^ , [
,% È( N 1¦%2 1¦#%
( É Ë
-´
¥lM2- 155 ## 5 ª5 - ,%
! : #N -
F ig.18
"a ~Jav9 '-%©: lqlÄ JÅqJ-©2
®TGG
B
O/¯¬ O
B
´ 9- " ¤Nq*
"##$% ¤-!#)#- - p Z !- !%
- T ¥
=
¥
¬ J#J%Z#- " "l :##$% qq 1% -Z-Z# J- ¥
" # ##- -
¬ ¦#¦Z # ¦N1) % ",) "
/ 9 Z 1 !%- l l
Z%Z T l N
²
( :": " ¥
¤( "N# # N

SL310005940 Ed.00 - 03-2011 - 13_IT -
7.PROCEDUREDIPULIZIAEMANUTENZIONE
( T ! T -#( - #¥
#$% 1 #) - ¥
- T ¥
=
¥#9 % - - %^# N
M2 ! !N - -T T p
T N "##$% ¤ j T '¥
N È ¤##$ - ¤##N É#$: , 5- :( 1:%
- # 1- (- ( "- "##$% -
N ell’effettuare i lav ori di P ulizia o M anutenzione,
#J [^
# %´
• indossare guanti antinfortunistici di p rotezione;
• non utilizzare solv enti e materiali infiammabili;
• non utilizzare sp ugne abrasiv e e/o metalliche p er la p ulizia della macchina e
dei suoi comp onenti;
• p restare attenzione a non disp erdere nell’ambiente liq uidi;
• non lav are i comp onenti del granitore nella lav astov iglie;
• non utilizzare un forno conv enzionale e/o a microonde p er asciugare p arti
del granitore;
• non immergere la macchina nell’acq ua;
• non sp ruzzare sul granitore getti d’acq ua diretti;
• p er la p ulizia utilizzare esclusiv amente acq ua tiep ida e un sanitizzante ido-
neo conforme con il 21C F R 17 8 10 10 (conforme alle normativ e v igenti nel
p aese d’utilizzo) e tale da non danneggiare i comp onenti della macchina;
• alla fine dei lav ori, rip ristinare e fissare correttamente tutte le p rotezioni e i
rip ari rimossi o ap erti.
L a p ulizia e la sanitizzazione sono op erazioni che si dev ono comp iere abitual-
mente con la massima cura p er garantire la q ualità della p roduzione ed in ri-
sp etto delle norme igieniche necessarie.
L a freq uenza minima degli interv enti di p ulizia e sanitizzazione dev e essere
conforme alla normativ a p rev ista dagli S tati federali o dall’E nte di controllo loca-
le av ente p otere giurisdizionale.
Í'ÎÙ'Þ'Û Ò ß(Ò ÎÜÛ ÎØUÎÓÒ × Ò ß(ßÎßÒ Ö'Ó'ÜÕ'ÜÛ Û ÎÚUÎUØÐUÎÕ'ÜUÚÜÜUØØUÜUÝ ÜÜUØUÜ
'Þ'Ò × ÎÎÛ
ÏJÜUÓ'ÖÞ'Ó'ÎÚUÖ'Û × ÎÎÛ
'Ò Ö'Ý Ó'ÖÜÒ Ó[Ö
'Ó'Ò'ÐÎUØUÖ Ó'ÜUÛÝ Ò ØÙÜ× × ÖÕ'ÜUÛ Û ÜÓÖ'Ý ÏJÜ
Ò
'Ò ÜUÓ'Ò ÐUÑ'ÜlÚÒ
'ÜUÓ'× Ò2Ó'ÜÛ2ÙÎÜUØUÜlÕ
Þ'× Ò Û Ò ßß(Ö'â
Þ'ÜUØU× ÜlÖ'Ù'ÜUÝ ÎßÒ Ö'Ó'Ò2Õ'ÜUÚUÖ'Ó'Ö
ÜUØØUÜUÝ ÜQÜØUÜ
'Þ'Ò × ÜQÙ'Ò
á
Ý Ü
Þ'ÜÓ'× ÜUÏÜUÓ'× ÜÓÜÛ ÐÎUØUÖqÞ'ÓÐÞ'Ò Û ÜQÐÎUÝ ÎU× × ÜUÝ Ò Ø× Ò ÐUÑ'ÜQÕ'ÜÛ Ù'Ý Ö
Õ'Ö'× × ÖÞ'× Ò Û Ò ß(ßÎ× ÖÛ ÖJÝ Ò ÐUÑ'Ò ÜÕ'ÎUÓ'Ö
'Ù'ÜUÝrÏÎ
'Ò Ö'Ý ÒUÕ'ÜU× × Î
'Û ÒUÐÖÓ'ØÞ'Û × ÎUÝ ÜqÒ Û
á
Ö'Ý ÓÒ × Ö'Ý Ü:Õ'ÜUÛ
Ù'Ý Ö'Õ'Ö'× × Ö'â
NÜUÛÐUÎUØUÖlÛ Î[ÏJÎÐUÐUÑ'Ò Ó'Î[Ó'Ö'ÓlÚUÜUÓ
'Î[Þ'ØÎU× Î[ÐUÖ'ÓlÐUÖ'Ó'× Ò Ó'Þ'Ò ×
[Õ'Þ'Ý ÎÓ'× ÜÛ Î
'Ò Ö'Ý Ó'Î× ÎUàÛ ÎÚUÎUÝ ÜÐUÖ'ÓqÙ'ÎUÓ'Ó'ÖqÙ'Þ'Û Ò × ÖqÜQØÖ'Û Þ'ß(Ò Ö'Ó'ÜQØUÎÓ'Ò × Ò ß(ßÎÓ'× ÜQÛ ÎßÖ'Ó'ÎQÕ'ÜÛÝ Þ
'Ò Ó'ÜU×
× ÖÜ:Ò ÛÐÖ'Ó'ÕÖ'× × ÖÕ'ÒÞ'ØUÐUÒ × Î:Õ'ÜUÛ ÙÝ Ö'Õ'Ö'× × Ö'àÐUÖ'ÏJÜ5Ò Ó'Õ'Ò ÐUÎU× ÖÓ'ÜUÛ Û Î
'Þ'Ý Î5ØUÖ'× × Ö'ØU× ÎUÓ'× ÜUâ
¬U - - ,% ¤2" - % #N ¤2 " q-
# T J "( [( #% J* ""1%
% T ¤9 % #9 * T ^, ^* *
#%^ T ! * µ#N -
1- " " ! q q- ##$ #
Z N - T ¥
H
¥#) % !
- %^# N
F ig.19
~"a `%av¨J-qJ"-^£¨%¡%
P rima di p rocedere con la p ulizia della v asca è necessario sv uotarla del p rodot-
to che è stato p recedentemente p rep arato.
O/-^#-#- T # ! " ¤##
1 ! 1#Ë# ,% ) ^*
K
<
~Ja `%a `ayv¨J-qJ"-^£mJq ^q
C on la macchina accesa, p ortare l’interruttore in p os. "0 " imp ianto frigo
fermo.
F ig.20
S uccessiv amente sv uotare la v asca da tutto il p rodotto che è p resente all’in-
terno.
F ig.21
S uccessiv amente sp egnere l’interruttore generale/miscelatore
p %
% - %# -
F ig.22
P rodotto

SL310005940 Ed.00 - 03-2011- 14_IT -
~"a tJav9l-^ÅqÅl 8rq«q -^^
P rima d’iniziare a smontare la v asca si consiglia di p rocedere con lo smon-
taggio del rubinetto; successiv amente il rubinetto dov rà essere rimontato solo
dop o av er correttamente p osizionato la v asca.
P er smontare il rubinetto p rocedere come segue:
1 mantenendo fermo la lev a del rubinetto, togliere il p erno
È(É
;
4 estrarre la molla e il corp o rubinetto, sp ingendoli con un dito v erso il basso.
F ig.23
2 estrarre la lev a;
F ig.24
F ig.26
F
I comp onenti p ossono essere dep ositati in una bacinella con acq ua calda (circa
5 0 ° C ); dop o dov ranno essere trattati come descritto nel p ar.7 .5 .
F ig.28
1- l" 9 (,% l- Z l- 1#V"¥
! ^ "- - -N 9 %
~"a sJav9l-^ÅqÅl £¨%¡¡l¢-¡J³q
L o smontaggio di ogni v asca p resente nel granitore è fondamentale p er la cor-
retta p ulizia e sanitizzazione della macchina.
P er smontare correttamente una v asca p rocedere come segue:
1 rimuov ere il
##$% ! ^ ##$
.
F ig.27
AC Q U A
3 S montare la riduzione a stella.
F ig.25

SL310005940 Ed.00 - 03-2011 - 15_IT -
2 togliere la v asca sollev ando la p arte anteriore fino al suo sganciamento;
F ig.29
3 sp ingendo sulla p arte p osteriore, con l’aiuto di p iccoli colp i, fare uscire la
v asca dalla p rop ria sede;
F ig.3 0
F ig.3 1
~"a ao-¨%ÅqÅl 8j%"q ©2©2©5 l-j¡%l£¢-lNJ-'
T utti i comp onenti p recedentemente smontati dev ono essere accuratamente
lav ati e sanitizzati .
²
¦ % ( :#:# - ¦ T %
( #$ N " %
P er eseguire correttamente q uesta p rocedura p rocedere come segue:
1 riemp ire un lav andino con detergente ed acq ua calda (5 0 -6 0 ° C );
2 lav are i comp onenti smontati con la soluzione detergente;
3 risciacq uare con acq ua calda assicurandosi che non rimangano tracce di
lubrificanti;
4 riemp ire un altro lav andino con una soluzione sanitizzante p rep arata in ac-
q ua;
5 immergere i comp onenti smontati nella soluzione sanitizzante (usare il p ro-
dotto sanitizzante seguendo le istruzioni rip ortate sulla confezione);
6 risciacq uare con acq ua p ulita;
7 p orre i comp onenti su un p iano p ulito e asciugarli.
L av are l’ev ap oratore da tutti i residui di p rodotto con un p anno umido.
L av are e sanitizzare il cop erchio.
4 sfilare la coclea e togliere le guarnizioni
È ®/É
e
È(0'É
.
A
B
~"a zJav9lN^%ÅÅl Ì©2©2 q- ^ "
P er effettuare lo smontaggio delle mezze lune laterali p rocedere come di se-
guito descritto:
1 allentare i 2 p omelli di ritenuta di ogni singola mezza luna.
F ig.3 2
F ig.3 3
2 rimuov ere ogni singola mezza luna estraendola v erso l’alto come mostrato
in figura.

SL310005940 Ed.00 - 03-2011- 16_IT -
F ig.3 4
L av are e sanitizzare il sup p orto e il p iano d’ap p oggio della v asca.
W
~"a Jai!%"£«q %ÅqÅl £¡l£¢-l-JN% ¨%
T utti i comp onenti lav ati e sanitizzati dev ono essere riassemblati con cura.
Alcuni comp onenti dev ono essere op p ortunamente lubrificati p er garantire il
loro corretto funzionamento.
Installare la guarnizione
È ®/É
sulla coclea come mostrato in fig.3 5 .
F ig.3 5
L ubrificare la guarnizione
È ®%É
nelle zone mostrate in fig.3 6 con la v aselina for-
nita in dotazione.
F ig.3 6
A
F ig.3 7
O/ ! -´(1 µ#l ª- q% T ¤
-#- ¤ % #1N
°:1( ! % T È ®/É- "1 -
Installare la guarnizione (
0'É
lubrificandola con v aselina su tutta la sup erficie
indicata dalle frecce.
Introdurre la coclea facendo agganciare la testina (
A
É
con l’albero (
.'É
.
O/ N´ #N "- ##- - ( % N
F ig.3 8
P osizionare la v asca nella sua sede; sollev are leggermente la testina (
A
É
della
coclea facendola congiungere con la sede (
B
É
della v asca (F ig.3 8 -3 9 e 40 ).
F ig.3 9
B
C
D

SL310005940 Ed.00 - 03-2011 - 17_IT -
F ig.40
P remere la v asca in basso fino al suo aggancio con il p iano come mostrato in
figura.
F ig.41
P er montare il rubinetto p rocedere come segue:
1 lubrificare in modo idoneo il tap p o
È
2É
con la v aselina fornita a corredo;
2 inserire la molla ed il corp o del rubinetto dalla p arte inferiore del rubinetto;
3 mantenendo p remuto il corp o del rubinetto v erso l’alto, inserire la lev a ed
incastrarla nella sede;
4 mantenendo fermo la lev a del rubinetto, inserire il p erno
È((É
;
5 rip osizionare la riduzione a stella.
F ig.42
O/ -´/ - ¦# " #"#¦ j
µ N
O/ -´ # ! , µ#T - ÿ1#! * ¥
#N -, %
C
E
F
XY
P er montare le mezze lune laterali p rocedere come segue:
1 P osizionare le mezze lune nella p rop ria sede.
2 Av v itare i p omelli di ritenuta in modo da serrare ogni singola mezza luna.
F ig.43
F ig.44
~"a ~JavJq ©2©2©: lN%¨"¢-q%q
P rima di p roseguire con l’av v io della macchina, si dev e p rocedere alla sanitiz-
zazione dell’ev ap oratore.
O p erare come segue:
1 p rep arare la soluzione sanitizzante in un contenitore (seguire le istruzioni
rip ortate sulla confezione del sanitizzante);
2 v ersare la soluzione sanitizzante nella v asca;
3 lasciare agire p er il temp o necessario (v edi istruzioni sanitizzante);
4 sv uotare la v asca dal sanitizzante tramite il rubinetto.
S uccessiv amente si dev e p roseguire con un op p ortuno risciacq uo della v asca
e dell’ev ap oratore p er eliminare i residui di sanitizzante.
®% T N´ #- #"N 1#- T % ( ¥
:1:11 :#": :#* T :-% ( ¥
5 "#* 5- :"¦ % % #$[ 1- 5-
- "##$% -

SL310005940 Ed.00 - 03-2011- 18_IT -
~"a Jaq ©: j¡%l-q"-%^
T -T# V%T#N - 1# N
# #[#- - [#$J1ªJ J
1J Z % [" T[ J- ¥
- 1- ( " -
E ffettuare una p ulizia p eriodica del condensatore che si trov a all’in-
terno della macchina.
®/ -´ "¦#¦#j ¦ T ¦-# ¥
¤-p !##$% !!# p !% !N ! !
# N
®/ -´( 1)^# 2-##""N #µ¥
#- % (N ##$ N
²
# l##" Ê U,* T
- "##$ -
P er accedere al condensatore rimuov ere i carter di p rotezione.
!- [##$ [V[1- !#$¦% ¥
- È * - ¤Q - Éj- "
" %% -^# V1- - -
~Ja "a `a§q ©: ¡l-q"-%^qjm "q ^q
I carter dev ono essere smontati utilizzando un cacciav ite idoneo.
R imuov ere i p omelli di bloccaggio dello sp ortellino p osteriore, togliere lo sp or-
tellino e p rocedere con la p ulizia del condensatore tramite un p ennello secco.
F ig.46
~"a `"aUh"q-^"-©: l-¢-r ql ¡
!"##$% !1!! # ¤-- )!1
- ¤1 µ# #% ##- N %
QÞÜUØ× ÎÚÜUÝÒ
'ÐÎÙÜÝ Ò ÖÕ'Ò ÐÎØÜUÝÚUÜÎJÏJÎÓ× ÜUÓÜÝ ÜJÎUÛ × Ö[Ò Û'Û Ò ÚUÜÛ Û Ö[ÕÒØÒ
ÐÞ'ÝÜUß ßÎqÕÒU× Þ× × ÒÒUÐÖÏJÙÖÓÜUÓ× ÒUÒ ÓØU× ÎÛ Û Î× ÒÜqÕÜUÛ Û ÎqÏJÎÐUÐÑÒ ÓÎØU× ÜØUØÎUâ
O%-## ¦- ¦ ¤r1ll
# #,% % - 1
( ¦- "##$% "V"1- ¦¦#$"¦ l#¥
- * " (" T #V
1- N -
~"a Jaq ©: j¨%%¡¡%¡qÅl Åq¡%¡
Giornalmente si dev e p rocedere con lo sv uotamento e la p ulizia della v aschetta
raccogli gocce.
O/ N´' T ZZ T q1"q% qJ l
1#$ (- ##$ -
T enendo stretto il tubo di scarico sollev are la v aschetta con la griglia ed estrarla
dalla p rop ria sede tirandola v erso l’esterno.
L av are la v aschetta e la griglia sep aratamente con acq ua tiep ida.
Asciugare tutti i comp onenti.
R ip osizionare la griglia sop ra la v aschetta.
P osizionare il tubo di scarico nell’ap p osita feritoia.
Inserire la v aschetta nella sua sede e p remerla v erso il basso p er renderla
solidale con la macchina.
F ig.45
Table of contents
Languages: