Geotech SP 26 2T User manual

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
SP 26 2T SP 38 4T
SP 28 2S SP 40 4S
SP 300 2T SP 300 4T
SP 520 2S SP 520 4S
SP 320 2S SP 320 4S
SP 540 2S SP 540 4S
SP 550 2S Alu SP 550 4S Alu
SP 1050 2S Alu SP 1050 4S Alu
1

PREFAZIONE
Il presente manuale è parte integrante della macchina e contiene tutte le informazioni necessarie al
funzionamento ed alla manutenzione della stessa.
E’ necessario leggerlo attentamente e eseguirne le istruzioni.
Il libretto o copia dello stesso, devono essere sempre a portata di mano per la consultazione da parte
dell’operatore.
Consigliamo inoltre di contattare la Casa Costruttrice per ogni necessità di informazioni, ricambi o accessori.
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE
Prestare attenzione a questo simbolo: esso indica operazioni o situazioni pericolose
→
Questo simbolo segnala una nota o una raccomandazione molto importante.
Tutte le norme di sicurezza sono importanti e come tali vanno rispettate rigorosamente
Non usare la macchina in condizioni di affaticamento fisico
Vietato dirigere i getti su persone e/o animali
I dati tecnici e le illustrazioni contenute nel seguente libretto non si intendono impegnativi. Pertanto la ditta
M.M. S.R.L. si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche tecniche e commerciali senza preavviso.
UTILIZZO DELLA MACCHINA
La macchina deve essere utilizzata esclusivamente per la distribuzione dei fitofarmaci su vigneti, frutteti e
colture arboree in genere ed eventualmente per la disinfestazione e disinfezione, in questo caso consultare il
nostro ufficio tecnico per verificare l’idoneità del prodotto utilizzato.
Non utilizzare la macchina con fluidi infiammabili o aventi caratteristiche non
compatibili con il corretto funzionamento della macchina stessa
L’uso in ogni altro modo è considerato contrario all’uso designato.
L’impiego dei prodotti utilizzati da questa macchina deve avvenire nel rispetto delle quantità e con le
modalità definite dalle Leggi vigenti nel proprio Paese.
La macchina deve essere azionata solo da personale che è a conoscenza delle sue particolari
caratteristiche e che è al corrente delle principali procedure di sicurezza
Le regole di prevenzione degli incidenti ed ogni altro requisito di sicurezza e medicina del lavoro devono
essere sempre osservati.
Ogni modifica arbitraria apportata alla macchina solleva il produttore da ogni responsabilità per eventuali
danni derivanti.
2

UTILIZZO PRODOTTI FITO-SANITARI
NORME DI SICUREZZA
L’utilizzo dei prodotti fito-sanitari deve avvenire nel rispetto delle quantità e con le
modalità definite dalle leggi vigenti nel proprio Paese. Leggere quindi attentamente le
istruzioni ed i dosaggi riportati sulle confezioni dei prodotti.
L’utilizzo dei prodotti fito-sanitari è consentito solo ed esclusivamente a persone munite
di un apposito patentino di abilitazione.
Prima dell’utilizzo dei prodotti fito-sanitari munirsi di un abbigliamento di protezione
adeguato (es. guanti, tuta, maschera, casco protettivo ecc…)
→
Prima di iniziare i trattamenti assicurarsi che non vi siano persone e/o animali nelle
vicinanze della zona da trattare.
→
Non iniziare i trattamenti in presenza di vento, soprattutto se si è nelle vicinanze di
abitazioni, strade o comunque luoghi frequentati da persone.
→
→
Non toccare ne ingerire cibi o bevande durante il trattamento
Alla fine di ogni giro sospendere il trattamento ed iniziarlo solo quando si è in posizione
sull’altra fila
→
Assicurarsi che non vi siano persone e/o animali nelle vicinanze della zona da trattare
sia durante che subito dopo il trattamento
→
→
→
Al termine del trattamento non disperdere nell’ambiente l’eventuale prodotto residuo.
Alla fine di ogni trattamento lavare accuratamente gli indumenti utilizzati.
Non pulire piastrine ed ugelli otturati soffiando, poiché il prodotto è pericoloso
Utilizzare aria compressa.
→
Conservare i prodotti fito-sanitari in luoghi inaccessibili ai bambini, possibilmente
chiuderli a chiave
→
Non prestare la macchina a persone non esperte e non a conoscenza delle norme d’uso
e Manutenzione .
3

NORME ANTINFORTUNISTICHE
Al fine di evitare infortuni è necessario fare attenzione alle indicazioni riportate nelle etichette di sicurezza
applicate alla macchina.(vedi etichette sotto riportate)
Attenzione! Leggere il libretto istruzioni
Attenzione! Mantenersi a distanza di sicurezza
Pericolo di inalazioni tossiche
Attenzione! Spegnere il motore prima di qualsiasi
Lavoro di manutenzione o riparazione
Attenzione! Inalazioni tossiche
Prodotto tossico.
Prodotto nocivo.
Attenzione! Usare indumenti di protezione
Usare guanti
Usare maschera
4

→
Se si utilizza l’apparecchio all’interno di serre o ambienti chiusi, assicurarsi che ci sia un
adeguato ricambio d’aria
→
→
→
→
Vietato sostare nel raggio di azione della macchina
Effettuare tutte le operazioni di pulizia e manutenzione a macchina spenta.
Vietato rimuovere le protezioni a macchina in moto.
Vietato indirizzare il getto d’acqua verso persone e/o animali, in particolare verso il
motore.
→
→
→
Vietato riempire la cisterna fino al trabocco.
Vietato disperdere nell’ambiente, dopo l’uso i prodotti residui.
Fare eseguire le operazioni di manutenzione e/o riparazione della cisterna
esclusivamente da personale specializzato.
Fare eseguire l’operazione di sostituzione dell’olio nella pompa esclusivamente da personale specializzato
Fare eseguire l’operazione di controllo e/o sostituzione delle membrane o dei pistoni della pompa
esclusivamente da personale specializzato
Utilizzare sempre durante tutte le fasi del trattamento, di registrazione e
manutenzione, guanti, maschera, tuta, e cuffie di protezione.
Mantenere la macchina in posizione verticale per evitare la fuoriuscita di liquido
dal serbatoio.
E’ bene ricordare che un operatore prudente è la migliore sicurezza contro qualsiasi infortunio.
5

DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
Macchina conforme ai requisiti essenziali di Sicurezza e di Tutela della Salute di cui alla Direttiva CEE
2006/42 e successive modificazioni.
Questa macchina è una irroratrice con lancia a mano, con frantumazione del liquido in piccole gocce
prodotte grazie alla pressione idraulica generata dalla pompa.
E’ costituita da un telaio, un serbatoio in polietilene, una pompa con i relativi circuiti idraulici a carenatura in
ABS.
Il serbatoio è in polietilene ed è dotato di un indicatore di livello a scala graduata.
Lo scarico del serbatoio è possibile attraverso un tappo posto sul fianco della cisterna.
La pompa è di tipo volumetrico, ad alta pressione, ed è azionata direttamente dal motore elettrico o a
scoppio.
La pompa aspira il prodotto della cisterna e lo invia sotto pressione al getto.
Il sistema di regolazione è a pressione costante.
Posizionare sempre la macchina in modo stabile al fine di evitare il ribaltamento della
stessa
IL SERBATOIO
Il serbatoio è in polietilene e presenta all’interno una superficie completamente liscia e priva di spigolosità,
che contribuisce a rendere più facile l’agitazione del liquido e le operazioni di pulizia.
IL FILTRO SUL COPERCHIO
Serve ad impedire che la pompa aspiri impurità o residui ed è situato all’interno della cisterna
LA POMPA
A scoppio a 2 PISTONI o a batteria a 2 membrane
LA LANCIA
La lancia manuale può essere fornita del tipo per irrorazione o per diserbo
N.B. la lancia diserbo la pressione massima di alimentazione consentita è di 10 bar.
La lancia è collegata alla pompa tramite un tubo in PVC da 40 bar; la lancia permette l’apertura, la chiusura
E la regolazione del getto.
USO DELLA MACCHINA
MESSA IN MOTO
1) PREPARARE IN UN RECIPIENTE A PARTE LA SOLUZIONE CHIMICA CHE SI INTENDE
SPRUZZARE
N.B. LA POMPA E’ ADATTA SOLO PER LIQUIDI EVENTUALMENTE CON SOLIDI IN
SOSPENSIONE. MISCELARE BENE IL PRODOTTO PRIMA DI VERSARLO NELLA CISTERNA E
UTILIZZARE SEMPRE L’APPOSITO FILTRO A SACCO POSTO SOTTO AL COPERCHIO.
2)
RIEMPIRE LA CISTERNA
3)
CHIUDERE IL TAPPO DELLA CISTERNA ASSICURANDOSI DELLA TENUTA
4)
IL TAPPO DEL SERBATOIO DEVE SEMPRE RIMANERE CHIUSO DURANTE IL TRATTAMENTO
5)
AVVIARE IL MOTORE
6)
VERIFICARE DURANTE L’UTILIZZO CHE NON VI SIANO PERDITE DA TUBI O RACCORDI
7)
APRIRE LA LANCIA
→ A LAVORO ULTIMATO SVUOTARE SEMPRE LA CISTERNA E RISCIACQUARE
ABBONDANTEMENTE L’INTERO CIRCUITO (POMPA, TUBO, LANCIA) CON ACQUA PULITA.
6

REGOLAZIONE DELLA LANCIA
1.
Durante l’esecuzione del trattamento è necessario dosare la fuoriuscita del liquido. Questa
operazione si effettua agendo sulla testina di regolazione posta all’estremità della lancia.
2.
Corpo completamente avviato, massima nebulizzazione, minima portata
3.
Per ottenere un getto cilindrico e raggiungere la massima gittata, svitare progressivamente il
corpo dell’ugello in senso antiorario fino ad ottenere il getto desiderato
Mentre si regola il getto chiudere la leva della pistola onde favorire la rotazione del corpo dell’ugello
→E’ sconsigliabile l’utilizzo della spruzzatrice in giornate caratterizzate da forte vento, in
quanto gli spruzzi potrebbero investire l’operatore.
MANUTENZIONE
PULIZIA POMPA, GETTI E/O CIRCUITI DI ASPIRAZIONE E MANDATA
Si consiglia di effettuare questa operazione al termine di ogni trattamento. Per la pulizia fare funzionare la
pompa con acqua pulita per alcuni minuti.
Dopo l’uso non disperdere nell’ambiente i prodotti residui.
Utilizzare sempre guanti di protezione durante questa operazione.
PROTEZIONE POMPA DAL GELO
Durante l’inverno, per evitare i danni provocati dal gelo, svuotare completamente la pompa da ogni residuo
di liquido oppure tenere la pompa al riparo in luoghi con temperature superiori a 0° C oppure inserire
all’interno della pompa acqua ed antigelo.
Durante questa operazione utilizzare sempre guanti e maschera di protezione.
CONTROLLO USURA UGELLI
Controllare periodicamente l’usura degli ugelli. Se i fori degli ugelli sono troppo larghi richiedono una
maggiore portata.
Durante questa operazione utilizzare sempre guanti e maschera di protezione.
Dopo l’uso non disperdere nell’ambiente i prodotti residui .
7

MESSA A RIPOSO
A fine stagione, o nel caso di lunghi periodi di fermo, è necessario:
Lavare accuratamente la macchina ed asciugarla;
Controllarla attentamente ed eventualmente sostituire o fare riparare le parti danneggiate od
usurate;
Serrate tutti i bulloni;
Coprire la macchina dopo averla stazionata, possibilmente, in ambiente protetto.
Trovarla in perfette condizioni alla ripresa del lavoro sarà beneficio solo dell’ utilizzatore.
TRASPORTO DELLA MACCHINA
Prima del trasporto assicurarsi che la cisterna sia completamente vuota
Assicurarsi inoltre che, una volta caricata sul mezzo, sia fissata con corde adeguate, sempre sui punti di
sollevamento.
IMBALLO
IMBALLO EVENTUALE: in cartone
→
Non disperdere nell’ambiente, ma gettarlo negli appositi contenitori per la
raccolta.
Tenere lontano i bambini dall’eventuale imballo.
DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
Alla fine della vita lavorativa della macchina, prima di portarla da un apposito ed autorizzato demolitore,
assicurarsi che non vi sia olio nel riduttore e nella pompa e prodotti residui nella cisterna onde evitare
dispersioni che creerebbero inquinamenti all’ambiente circostante.
8

SERBATOIO DEL LIQUIDO
MATERIALE:
POLIETILENE
TEMPERATURA AMMESSA:
MINORE UGUALE A 60° C
RESISTENTE A:
maggior parte delle soluzioni acquose di acidi e basi,
alle soluzioni saline e ai composti organici solubili
nell’acqua.
NON RESISTENTE A:
idrocarburi aromatici e clorurati.
→
In ogni caso, l’utente dovrà verificare che il liquido usato sia compatibile con i
suddetti materiali.
9

USO E MANUTENZIONE PER VERSIONE A SCOPPIO
PROCEDURA:
1. IMMETTERE IL PRODOTTO LIQUIDO NELLA CISTERNA.
N.B. LA POMPA E’ ADATTA SOLO PER LIQUIDI EVENTUALMENTE CON SOLIDI IN
SOSPENSIONE. MISCELARE BENE IL PRODOTTO PRIMA DI VERSARLO NELLA CISTERNA E
UTILIZZARE SEMPRE L’APPOSITO FILTRO A SACCO POSTO SOTTO AL COPERCHIO.
2.
COLLEGARE IL TUBO AL RACCORDO DI USCITA DELLA MACCHINA E ALLA LANCIA
3.
ACCENDERE IL MOTORE. LASCIARE FUORIUSCIRE L’ARIA DAL CIRCUITO ATTRAVERSO
LA LANCIA. IN CASO DI FUORIUSCITA ANOMALA DEL LIQUIDO, RIMUOVERE LA LANCIA
PER ACCELERARE LA FUORIUSCITA DELL’ARIA.
4.
REGOLARE LA PRESSIONE UTILIZZANDO L’APPOSITA MANOPOLA ROSSA POSTA
SULLA MACCHINA. A LAVORO ULTIMATO SVUOTARE SEMPRE LA CISTERNA E
→A LAVORO ULTIMATO SVUOTARE SEMPRE LA CISTERNA E RISCIACQUARE
ABBONDANTEMENTE L’INTERO CIRCUITO (POMPA, TUBO, LANCIA) CON ACQUA
PULITA.
10

REGOLAZIONE DELLA LANCIA
4.
Durante l’esecuzione del trattamento è necessario dosare la fuoriuscita del liquido. Questa
operazione si effettua agendo sulla testina di regolazione posta all’estremità della lancia.
5.
Corpo completamente avviato, massima nebulizzazione, minima portata
6.
Per ottenere un getto cilindrico e raggiungere la massima gittata, svitare progressivamente il
corpo dell’ugello in senso antiorario fino ad ottenere il getto desiderato
Mentre si regola il getto chiudere la leva della pistola onde favorire la rotazione del corpo dell’ugello
E’ sconsigliabile l’utilizzo della spruzzatrice in giornate caratterizzate da forte vento, in quanto gli
spruzzi potrebbero investire l’operatore.
MANUTENZIONE:
Utilizzare un abbigliamento adeguato: protezione per gli occhi, maschera per la
bocca, guanti per le mani, cuffie per le orecchie.
In caso di motore a scoppio si richiede l’utilizzo di una cuffia di protezione acustica
1.
AL PRIMO UTILIZZO, CAMBIARE L’OLIO RIDUTTORE DOPO 50 ORE DI FUNZIONAMENTO
DEL MOTORE, IN SEGUITO OCCORRERA’ FARLO OGNI 100 ORE (CONTROLLARE
COMUNQUE LO STATO DELL’OLIO).
2.
SVITARE IL TAPPO E RILASCIARE L’OLIO.
3.
CHIUDERE IL TAPPO ED IMMETTERE L’OLIO PULITO SAE 30/40 FINO AL LIVELLO.
4.
INGRASSARE PERIODICAMENTE I POMPANTI (OGNI 2/3 UTILIZZI O MAX 2 ORE DI
LAVORO) ATTRAVERSO LE VITI INGRASSATRICI POSTE SULLA POMPA.
5.
SUBITO DOPO L’USO, PULIRE INTERNAMENTE LA POMPA E L’INTERO CIRCUITO
METTENDO ACQUA PULITA NEL SERBATOIO E FACENDO FUNZIONARE IL MOTORE A
LANCIA APERTA
PRECAUZIONI:
A . VALVOLE
1. SMONTARE LE VALVOLE E PULIRLE NEL CASO SIANO SPORCHE O BLOCCATE.
2. CAMBIARE LE MOLLE DELLE VALVOLE NEL CASO IN CUI SIANO ROTTE O CONSUMATE.
B . VALVOLA DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE.
PULIRE LA SEDE DELLA VALVOLA DA EVENTUALI RESIDUI.
C . CARTER POMPA
SE L’OLIO ALL’INTERNO DEL CARTER DELLA POMPA E’ DETERIORATO VERIFICARE LA CAUSA,
SOSTITUIRE L’OLIO E LE TENUTE DELL’OLIO E DELL’ACQUA SUI PISTONI.
D . PISTONI POMPA
SOSTITUIRE IL PACCO DELLE GUARNIZIONI DELL’ACQUA NEL CASO SIANO CONSUMATI. NEL
CASO I PISTONI SIANO ROVINATI SOSTITUIRLI PRIMA DI CAMBIARE LE GUARNIZIONI.
E . UGELLI
SOSTITUIRE GLI UGELLI IN CASO DI ROTTURA O DI USURA.
11

Istruzioni per l’uso
Modello TU 26
Motore a 2 tempi a miscela
Leggere e conservare queste istruzioni. Leggere attentamente prima di provare a montare, installare,
far funzionare o conservare il prodotto descritto. Proteggere se stessi e gli altri seguendo le
informazioni per la sicurezza. Il mancato rispetto delle istruzioni può provocare danni alle persone o
cose! Conservare le istruzioni per ulteriore riferimento.
ATTENZIONE:
In condizioni normali di uso questa macchina può esporre l’operatore ad un livello di
rumore pari a 102 dB(A).
Il livello di VIBRAZIONI della macchina e della lancia sono inferiori alla specifica
richiesta dalla direttiva CEE (2006/42-2006/44)
Utilizzare un abbigliamento adeguato: protezione per gli occhi, maschera per la
bocca, guanti per le mani, cuffie per le orecchie.
In caso di motore a scoppio si richiede l’utilizzo di una cuffia di protezione acustica
12

NORME DI SICUREZZA:
ATTENZIONE:
TUBO DI SCAPPAMENTO:
Non inalare mai il gas di scarico.Contiene monossido di carbonio, inodore, incolore, e molto
pericoloso, può causare gravi danni per l’uomo
Non utilizzare mai il motore in luoghi chiusi o non ventilati a sufficienza, es.tunnel, ecc…
Essere molto prudenti nell’utilizzo qualora nelle vicinanze si trovino bambini, animali o altri
esseri viventi
Non ostruire il tubo di scappamento
PREVENZIONE DEGLI INCENDI:
Non avvicinare al motore sigarette o altre fiamme libere
Non utilizzare il motore nelle vicinanze di materiale infiammabile
Utilizzare il motore a 1 metro da eventuali ostacoli: mobili, muri, porte…
Parti del motore
13

Parti principali e loro funzioni
1
Bulbo di adescamento.
Premere e rilasciare il bulbo di adescamento in modo che
Il carburante affluisca nel cilindro.
Leva dell’aria
Prima di avviare il motore, posizionare la leva dell’aria su
CLOSE.
Avviamento
Afferrare la funicella avviamento e tirare lentamente fino a sentire resistenza, poi tirarla
Rapidamente per avviare il motore e prevenire il contraccolpo.
2
3
Controllopreliminare
Nota: Ad ogni utilizzo del motore sarebbe necessario fare un controllo preliminare.
Leggere con attenzione il manuale prima di utilizzare il motore, assicurandosi di capire bene l’operazione
delle funzioni di controllo.
Avvertenza: I bambini o le persone non in grado di azionare il motore devono essere tenute lontano dallo
stesso durante il funzionamento. Non deve essere consentito l’avviamento o l’operazione sul motore alle
persone che portano gioielli o indumenti larghi, che potrebbero essere trattenuti dalle parti in movimento
della macchina, causando danni all’equipaggiamento e/o lesioni alle persone.
1.Controllare se c’è carburante nel serbatoio.
Nota:Rapporto di miscela benzina/olio sintetico: 25:1 (4%)
Avvertenza:
Il carburante è altamente infiammabile e velenoso. Accertarsi che la benzina venga conservata
in recipienti puliti non contenenti acqua, sporcizia o ruggine che potrebbero provocare l’arresto
del motore.
Spegnere sempre il motore durante il rifornimento.
Il rifornimento non deve essere fatto mentre si fuma o in vicinanza di fiamme aperte.
Fare attenzione a non versare carburante sul motore o sulla marmitta durante il rifornimento.
Dopo il rifornimento assicurarsi che il tappo serbatoio sia ben chiuso.
Non riempire eccessivamente il serbatoio, per evitare il traboccamento quando il carburante si
riscalda e si dilata.
Asciugare immediatamente ogni eventuale eccesso di carburante.
Per evitare il danneggiamento del motore accertarsi di usare benzina miscelata con olio.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
2.
Controllare se ci sono bulloni o dadi allentati. Gli stessi devono essere ben stretti prima che il motore
venga avviato.
14

Avviamento del motore
→Prima di ogni utilizzo bisogna agitare bene la miscela all’interno del serbatoio del
motore
1.
2.
3.
Premere il primer di adescamento del del carburatore.
Girare la leva dell’aria su CLOSE.
Tirare lentamente la funicella fino a sentire resistenza, poi tirarla rapidamente per avviare il
motore ed evitare il contraccolpo. Se il motore non parte, provare nuovamente un’altra volta.
Anche se il motore non si è avviato, girare la leva dell’aria su OPEN e tirare la funicella
avviamento fino all’ accensione del motore stesso.
4.
→
Riscaldare il motore a bassa velocità.
Rodaggio
Le prime 25 ore di lavoro vengono considerate come il periodo di rodaggio del motore. Durante tale
intervallo, usare una miscela di benzina/olio del 25:1 e lavorare a meno del 75% del limite di carico.
Avvertenza:
1. Non fare mai funzionare il motore in sovraccarico.
2. Non fare mai funzionare il motore senza carico o sopra le proprie possibilità in modo da evitare il
danneggiamento dello stesso e lesioni all’operatore.
Arresto del motore
1.
Non fermare mai il motore a carico pesante ed alta velocità, altrimenti le parti dello stesso possono
venire facilmente danneggiate.
Spegnere il motore e disconnettere il cavo della candela di accensione prima di effettuare un lavoro
o fare manutenzione sul motore.
Per fermare il motore premere il pulsante rosso posto sul lato della macchina
2.
3.
15

Manutenzione e deposito
Manutenzione
La manutenzione regolare è fondamentale per ottenere una prestazione migliore ed un utilizzo sicuro.
Utilizzare un abbigliamento adeguato: protezione per gli occhi, maschera per la
bocca, guanti per le mani, cuffie per le orecchie.
In caso di motore a scoppio si richiede l’utilizzo di una cuffia di protezione
Controllogiornaliero
Tenere il motore pulito; pulire la sua superficie dalla sporcizia, polvere etc.
Controllare se il tubo flessibile del carburante è rotto o danneggiato e sostituirlo in caso di
necessità
Controllare se c’è perdita o scarico di carburante
Controllare la compressione dentro il cilindro e se si allentano le viti che lo fissano al carter.
Serrare nuovamente o sostituire la guarnizione se necessario
Serrare di nuovo le viti allentate e sostituirle se necessario
Importante! Per la sostituzione usare soltanto parti originali. Per ulteriore assistenza mettersi in contatto con
il proprio rivenditore autorizzato.
Ogni 50 ore oppure ogni mese:
Pulire il serbatoio carburante, filtro carburante e filtro aria. Sostituire qualora necessario.
Pulire il cilindro, pistone, fasce elastiche e rimuovere i depositi di carbonio.
Controllare la distanza degli elettrodi della candela di accensione e regolare, qualora necessario, a
0.5-0.7 mm. Sostituire in caso di necessità
Rimuovere i depositi di carbonio esistenti all’interno della marmitta
Pulire la polvere, macchie, fango etc. dalle alette e dalla protezione del cilindro
Smontare l’avviamento per controllare se ci sono viti allentate e pulire lo stesso con miscela di
benzina.
16

Ogni 100 ore oppure ogni 3 mesi:
Togliere il carburatore e pulirlo
Controllare il paraolio per verificare eventuali perdite o se è danneggiato. Sostituire se necessario
Controllare la compressione all’interno del cilindro e l’usura delle fasce, del pistone e del cilindro.
Sostituire qualora necessario.
Regolazione:
Candela accensione: gioco 0.5-0.7 mm
→
Carburatore: normalmente, il carburatore dovrebbe essere regolato.
Regolare se necessario, chiedendo al proprio rivenditore o seguire le seguenti
istruzioni:
a)
Vite regolazione valvola a farfalla “T”(rotazione oraria MISCELA + MAGRA)
(rotazione antioraria MISCELA + GRASSA)
b)
Vite regolazione minimo “L”
17

Deposito
Il deposito del motore per un lungo periodo di tempo chiederà alcune procedure preventive contro il suo
deterioramento.
→
Vuotare il serbatoio carburante, il tubo miscela e il carburatore.
Rimuovere la candela accensione, mettere circa un cucchiaio di olio per motori del tipo SAE
10W 30 o 20W 40 dentro il foro della candela. Tirare più volte la funicella avviamento (senza
candela) in modo da lubrificare la canna del cilindro
Rimontare la candela e tirare la funicella avviamento fino a sentire la compressione (questo
impedisce alla canna del cilindro di arrugginire)
Pulire l’esterno del motore
Depositare il motore in un luogo asciutto e bene ventilato e coprirlo
18

Eliminazione dei guasti di funzionamento
Indizio
Cause possibili
Azione correttiva
Il motore
Non si avvia
1.
2.
3.
4.
Mancanza di carburante nel serbatoio
Carburante sporco
Tubo d’alimentazione intasato
Troppo carburante nel cilindro
(motore ingolfato)
1.
2.
3.
4.
Fornire carburante
Sostituire carburante
Pulire tubo d’alimentazione
Togliere la candela, tirare l’avviamento,
eliminare il carburante dal cilindro,
asciugare la candela
Togliere i residui, asciugare la candela
5.
Candela sporca di residui carbonisi
o bagnata
Distanza elettrodi errato della candela
Sistema di accensione difettoso
Compressione insufficiente
- Usura di pistone, cilindro e fasce
- Bulloni del cilindro allentati
- Guarnizione danneggiata
- Perdita della candela
Filtro aria intasato
5.
6.
7.
8.
6.
7.
Regolare distanza elettrodi
Consultare il rivenditore
- Consultare il rivenditore
- Serrare bene i bulloni
- Sostituire le guarnizioni
- Serrare di nuovo la candela
Pulire il filtro aria o sostituire
9.
9.
10. Troppi residui nella marmitta
11. Perdita dalla guarnizione del
Carburatore
12. Miscela nel cilindro troppo
Grassa o troppo magra
10. Pulire e togliere i residui
11. Serrare di nuovo le viti
Sostituire la guarnizione se necessario
12. Regolare il carburatore
Funzionamento
Instabile
1.
2.
3.
Candela di accensione sporca
Filtro aria sporco
Aria nel sistema carburante
1.
2.
3.
Pulire la candela o sostituirla
Pulire il filtro aria o sostituirlo
Rimuovere l’aria dal sistema carburante
Surriscaldamento
del motore
1.
Sporcizia, polvere sulle alette del
cilindro
Ventola di raffreddamento sporca
o danneggiata
Olio sbagliato
Rapporto sbagliato di miscela
Benzina/olio
Miscela di combustione troppo grassa
o troppo magra
Marmitta intasata
1.
Pulire le alette
2.
2.
Pulire la ventola o sostituirla
3.
4.
3.
4.
Togliere miscela dal serbatoio
Togliere miscela dal serbatoio
5.
5.
Regolare e controllare il carburatore,
consultare il rivenditore
Pulire la marmitta
6.
6.
Scorretta velocità
al minimo
1.
Il motore non funziona al minimo
- Residui nei fori di immissione e
scarico del cilindro
- Scorretta regolazione del carburatore
- Pulire i fori
- Regolare adeguatamente la vite
di velocità al minimo
- Pulire gli stessi
- Intasamento del sistema carburante
o filtro d’aria
Velocità al minimo instabile
- Perdite dal carter motori
- Candela di accensione sporca o
Danneggiata
- Distanza elettrodi candela errato
2.
- Consultare il rivenditore
- Da pulire o sostituire se necessario
- Regolare la distanza
3.
Velocità al minimo troppo alta
- Filtro aria intasato
- Incorretta regolazione del carburatore
- Pulire il filtro aria
- Regolare nuovamente la vite del
minimo
19

VERSIONE A BATTERIA
USO DELLAMACCHINA
CONTROLLI ED OPERAZIONI DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN MOTO DEL GRUPPO
1. Avviare il motore tramite il bottone A.
2. Procedere manualmente all’apertura della lancia C.
Nell’apertura della lancia procedere con cautela facendo particolare attenzione
che non vi siano terze persone in prossimità della macchina
MESSA IN MOTO
N.B. LA POMPA E’ ADATTA SOLO PER LIQUIDI EVENTUALMENTE CON SOLIDI IN
SOSPENSIONE. MISCELARE BENE IL PRODOTTO PRIMA DI VERSARLO NELLA CISTERNA E
UTILIZZARE SEMPRE L’APPOSITO FILTRO A SACCO POSTO SOTTO AL COPERCHIO.
1.
PREPARARE IN UN RECIPIENTE A PARTE LA SOLUZIONE CHIMICA CHE SI INTENDE
SPRUZZARE.
2.
PER SOLUZIONI CON POLVERI SOLUBILI: assicurarsi del completo scioglimento delle stesse
prima di versare la soluzione.
3.
RIEMPIRE LA CISTERNA
4.
CHIUDERE IL TAPPO DELLA CISTERNA ASSICURANDOSI DELLA TENUTA
5.
IL TAPPO DEL SERBATOIO DEVE SEMPRE RIMANERE CHIUSO DURANTE IL
TRATTAMENTO
6.
ACCENDERE L’INTERRUTORE A
7.
VERIFICARE DURANTE L’UTILIZZO CHE NON VI SIANO PERDITE DA TUBI O RACCORDI
8.
APRIRE LA LANCIA
20
This manual suits for next models
15
Table of contents
Other Geotech Cleaning Equipment manuals