Geotech SP 520E User manual

1
MANUALED’USOEMANUTENZIONE
USEANDMAINTENANCEMANUAL
MANUELD’UTILISATIONETD’ENTRETIEN
PompedePulvérisationélectriqueàbatteriesurchariotGeoTech
SP 520E

2
PREFAZIONE
Ilpresentemanualeèparteintegrantedellamacchina e contienetuttele informazioninecessarieal
funzionamentoedallamanutenzionedellastessa.
E’ necessarioleggerloattentamenteeeseguirneleistruzioni.
Illibretto ocopiadellostesso, devonoesseresemprea portata dimano per la consultazioneda parte
dell’operatore.
Consigliamoinoltredicontattare laCasaCostruttriceperogni necessitàdiinformazioni,ricambioaccessori.
GUIDAALLACONSULTAZIONE
Prestare attenzione aquesto simbolo:esso indicaoperazioni osituazioni pericolose
→Questo simbolo segnalauna notao una raccomandazione moltoimportante.
Tuttelenormedisicurezza sono importanti e come tali vanno rispettate rigorosamente
Nonusarelamacchinain condizioni di affaticamentofisico
Vietato dirigere igetti su persone e/o animali
I datitecnici eleillustrazionicontenutenelseguentelibrettonon si intendonoimpegnativi.Pertantola ditta
M.M.S.R.L. siriservaildirittodiapportareeventualimodifichetecnicheecommercialisenzapreavviso.
UTILIZZODELLAMACCHINA
Lamacchinadeveessereutilizzataesclusivamenteperla distribuzionedei fitofarmacisuvigneti,fruttetie
colturearboree ingenereed eventualmenteperla disinfestazionee disinfezione,in questocasoconsultare il
nostroufficiotecnicoperverificare l’idoneità delprodottoutilizzato.
Nonutilizzare lamacchina con fluidiinfiammabili o aventi caratteristiche non
compatibili conil correttofunzionamento dellamacchinastessa
L’uso in ognialtromodoèconsideratocontrarioall’uso designato.
L’impiego deiprodottiutilizzatida questamacchinadeveavvenirenelrispettodellequantitàeconle
modalitàdefinitedalleLeggivigentinelproprioPaese.
Lamacchina deve essereazionatasolo da personalecheè a conoscenzadellesueparticolari
caratteristichee cheèalcorrentedelleprincipaliproceduredisicurezza
Le regole di prevenzionedegli incidenti ed ogni altrorequisitodisicurezzae medicina del lavorodevono
esseresempreosservati.
Ognimodificaarbitrariaapportataallamacchinasollevailproduttoreda ogniresponsabilità per eventuali
danniderivanti.

3
UTILIZZOPRODOTTIFITO-SANITARI
NORMEDISICUREZZA
L’utilizzo dei prodottifito-sanitarideveavvenirenel rispettodellequantitàeconle
modalitàdefinitedalleleggi vigentinelproprioPaese.Leggere quindiattentamentele
istruzionied idosaggiriportatisulleconfezionidei prodotti.
L’utilizzo deiprodottifito-sanitarièconsentitosoloedesclusivamenteapersonemunite
diunappositopatentinodiabilitazione.
Primadell’utilizzodei prodottifito-sanitarimunirsidiunabbigliamentodiprotezione
adeguato(es.guanti,tuta,maschera, cascoprotettivoecc…)
→Primadi iniziarei trattamentiassicurarsi che nonvisianopersonee/oanimali nelle
vicinanzedella zonada trattare.
→Non iniziarei trattamenti inpresenzadi vento, soprattuttose siè nelle vicinanzedi
abitazioni,stradeocomunqueluoghifrequentatidapersone.
→Non toccarene ingerirecibiobevandedurante iltrattamento
→Allafinedi ogni girosospendereiltrattamentoed iniziarlosolo quandosi è in posizione
sull’altrafila
→Assicurarsichenonvisianopersone e/oanimalinellevicinanzedella zonada trattare
siadurante chesubitodopoiltrattamento
→Altermine deltrattamentonondisperderenell’ambiente l’eventuale prodottoresiduo.
→Allafinediognitrattamentolavareaccuratamentegliindumentiutilizzati.
→Non pulire piastrineed ugelliotturatisoffiando, poichéil prodottoè pericoloso
Utilizzareariacompressa.
→Conservareiprodottifito-sanitariinluoghiinaccessibiliai bambini,possibilmente
chiuderliachiave
→Non prestarelamacchinaa personenon esperte enon aconoscenzadellenorme d’uso
eManutenzione.

4
NORMEANTINFORTUNISTICHE
Alfinedi evitareinfortuniènecessariofareattenzionealle indicazioniriportatenelleetichette di sicurezza
applicateallamacchina.(vedietichettesottoriportate)
Attenzione!Leggereil libretto istruzioni
Attenzione!Mantenersi adistanzadi sicurezza
Pericolodi inalazionitossiche
Attenzione!Spegnereilmotoreprimadiqualsiasi
Lavoro di manutenzioneoriparazione
Attenzione!Inalazionitossiche
Prodottotossico.
Prodottonocivo.
Attenzione!Usareindumentidiprotezione
Usareguanti
Usaremaschera

5
→Sesiutilizza l’apparecchio all’interno diserreo ambienti chiusi, assicurarsicheci sia un
adeguatoricambiod’aria
→Vietato sostarenelraggiodi azionedellamacchina
→Effettuaretutteleoperazionidipulizia emanutenzioneamacchinaspenta.
→Vietato rimuoverele protezioniamacchina inmoto.
→Vietato indirizzareil getto d’acqua versopersonee/o animali, inparticolareversoil
motore.
→Vietatoriempirelacisternafino altrabocco.
→Vietatodisperderenell’ambiente, dopol’uso iprodottiresidui.
→Fareeseguirele operazionidimanutenzionee/oriparazionedellacisterna
esclusivamentedapersonalespecializzato.
Fareeseguirel’operazione di sostituzionedell’olio nellapompaesclusivamentedapersonalespecializzato
Fareeseguirel’operazione di controlloe/osostituzione dellemembraneodei pistonidellapompa
esclusivamentedapersonalespecializzato
Utilizzaresempredurantetuttelefasi del trattamento, diregistrazione e
manutenzione, guanti, maschera,tuta, e cuffiediprotezione.
Mantenerelamacchina in posizioneverticaleperevitarelafuoriuscitadi liquido
dalserbatoio.
E’ benericordarecheunoperatoreprudente èlamiglioresicurezzacontroqualsiasiinfortunio.

6
DESCRIZIONEDELLAMACCHINA
Macchinaconforme airequisiti essenzialidi SicurezzaediTuteladellaSalutedicui allaDirettivaCEE
2006/42esuccessivemodificazioni.
Questamacchinaèunairroratricecon lancia amano, confrantumazione del liquido in piccolegocce
prodottegrazieallapressioneidraulicageneratadalla pompa.
E’ costituitada untelaio, un serbatoioin polietilene,una pompaconirelativicircuiti idraulicia carenaturain
ABS.
Ilserbatoioè in polietilene ed èdotato di un indicatoredilivello a scala graduata.
Lo scarico delserbatoio èpossibileattraverso untappopostosulfiancodellacisterna.
La pompaèditipovolumetrico, adalta pressione, ed è azionatadirettamente dalmotore elettricoo a
scoppio.
La pompaaspira il prodottodellacisterna e lo inviasottopressione al getto.
Ilsistemadi regolazioneè apressionecostante.
Posizionaresemprelamacchina inmodostabilealfinedi evitare il ribaltamento della
stessa
ILSERBATOIO
Ilserbatoioè inpolietileneepresentaall’interno unasuperficiecompletamentelisciae priva di spigolosità,
checontribuiscea renderepiùfacilel’agitazione del liquido e le operazionidi pulizia.
ILFILTROSULCOPERCHIO
Servead impedirechela pompaaspiriimpuritào residuied èsituatoall’interno della cisterna
LAPOMPA
A scoppio a 2 PISTONI o a batteria a 2membrane
LALANCIA
La lanciamanualepuòesserefornita del tipoper irrorazioneo per diserbo
N.B.
lalanciadiserbo lapressione massima di alimentazione consentita èdi10 bar.
La lancia ècollegata alla pompatramite untuboinPVC da 40 bar; la lanciapermette l’apertura, la chiusura
E la regolazionedel getto.
USODELLAMACCHINA
MESSAINMOTO
1)
PREPARAREINUNRECIPIENTEAPARTELASOLUZIONECHIMICA CHESI INTENDE
SPRUZZARE
N.B. LAPOMPAE’ ADATTASOLO PER LIQUIDI EVENTUALMENTE CON SOLIDI IN
SOSPENSIONE.MISCELAREBENEILPRODOTTOPRIMADIVERSARLONELLACISTERNAE
UTILIZZARESEMPREL’APPOSITO FILTRO ASACCO POSTO SOTTO ALCOPERCHIO.
2)
RIEMPIRELACISTERNA
3)
CHIUDEREILTAPPO DELLACISTERNAASSICURANDOSIDELLATENUTA
4)
ILTAPPODELSERBATOIO DEVESEMPRERIMANERECHIUSODURANTEILTRATTAMENTO
5)
AVVIAREILMOTORE
6)
VERIFICARE DURANTEL’UTILIZZO CHENONVI SIANOPERDITEDATUBIORACCORDI
7)
APRIRELALANCIA
→ALAVORO ULTIMATO SVUOTARE SEMPRE LACISTERNAERISCIACQUARE
ABBONDANTEMENTEL’INTERO CIRCUITO(POMPA, TUBO,LANCIA)CONACQUAPULITA.

7
REGOLAZIONEDELLALANCIA
1.
Durantel’esecuzione deltrattamentoènecessariodosarelafuoriuscitadelliquido.Questa
operazionesieffettuaagendosullatestinadiregolazionepostaall’estremità dellalancia.
2.
Corpocompletamenteavviato,massimanebulizzazione,minimaportata
3.
Per ottenereun gettocilindricoeraggiungerelamassimagittata,svitareprogressivamenteil
corpodell’ugello in sensoantiorariofino ad ottenereilgettodesiderato
Mentre si regolail getto chiuderelalevadellapistolaondefavorirelarotazionedel corpo dell’ugello
→E’ sconsigliabilel’utilizzo dellaspruzzatriceingiornate caratterizzatedafortevento, in
quantogli spruzzipotrebberoinvestirel’operatore.
MANUTENZIONE
PULIZIAPOMPA,GETTIE/OCIRCUITIDI ASPIRAZIONEEMANDATA
Siconsigliadieffettuare questaoperazioneal terminedi ogni trattamento. Perla puliziafarefunzionarela
pompaconacquapulitaper alcuniminuti.
Dopol’uso nondisperderenell’ambiente iprodottiresidui.
Utilizzaresempreguantidiprotezionedurantequestaoperazione.PROTEZIONE
POMPADALGELO
Durantel’inverno, per evitare i danniprovocatidalgelo, svuotare completamentela pompa daogni residuo
di liquidooppure tenerela pompa alriparo in luoghi con temperaturesuperiori a 0° Coppure inserire
all’interno dellapompaacqua ed antigelo.
Durantequesta operazioneutilizzare sempreguanti emascheradi protezione.
CONTROLLOUSURAUGELLI
Controllareperiodicamentel’usura degli ugelli. Se ifori degliugellisono troppo larghirichiedonouna
maggioreportata.
Durantequestaoperazione utilizzaresempreguanti emascheradiprotezione.
Dopo l’uso non disperderenell’ambiente i prodotti residui .

8
MESSAARIPOSO
A finestagione, o nelcasodi lunghi periodi di fermo,ènecessario:
•
Lavareaccuratamentelamacchinaedasciugarla;
•
Controllarlaattentamenteedeventualmentesostituireofareripararelepartidanneggiateod
usurate;
•
Serratetuttii bulloni;
•
Coprirelamacchinadopoaverlastazionata,possibilmente,in ambienteprotetto.
Trovarla inperfettecondizioniallaripresadellavorosaràbeneficiosolodell’ utilizzatore.
TRASPORTODELLAMACCHINA
Primadel trasporto assicurarsi che lacisternasiacompletamentevuota
Assicurarsiinoltre che, una volta caricata sulmezzo,sia fissata concorde adeguate, sempre suipunti di
sollevamento.
IMBALLO
IMBALLOEVENTUALE:incartone
→Non disperdere nell’ambiente, magettarlonegli appositicontenitoriperla
raccolta.
Tenerelontanoibambinidall’eventuale imballo.
DEMOLIZIONEESMALTIMENTO
Allafinedellavitalavorativadellamacchina, primadiportarlada un apposito edautorizzatodemolitore,
assicurarsichenonvisiaolionel riduttoreenellapompae prodottiresiduinellacisternaonde evitare
dispersionichecreerebberoinquinamentiall’ambientecircostante.

9
SERBATOIODELLIQUIDO
MATERIALE:
POLIETILENE
TEMPERATURA AMMESSA:
MINORE UGUALE A60° C
RESISTENTEA: maggior parte dellesoluzioni acquose di acidi ebasi,
alle soluzionisaline eai composti organici solubili
nell’acqua.
NONRESISTENTEA: idrocarburiaromatici eclorurati.
→In ogni caso, l’utente dovràverificare cheil liquidousato sia compatibilecon i
suddettimateriali.

10
USO E MANUTENZIONE PER VERSIONE ASCOPPIO
PROCEDURA:
1. IMMETTEREILPRODOTTO LIQUIDO NELLA CISTERNA.
N.B. LAPOMPAE’ ADATTASOLO PERLIQUIDI EVENTUALMENTE CONSOLIDI IN
SOSPENSIONE.MISCELAREBENEILPRODOTTOPRIMADIVERSARLONELLACISTERNAE
UTILIZZARESEMPREL’APPOSITO FILTRO ASACCO POSTO SOTTO ALCOPERCHIO.
2.
COLLEGAREILTUBO ALRACCORDODIUSCITA DELLAMACCHINA EALLALANCIA
3.
ACCENDEREILMOTORE.LASCIAREFUORIUSCIREL’ARIA DALCIRCUITOATTRAVERSO
LALANCIA.INCASO DIFUORIUSCITAANOMALADELLIQUIDO,RIMUOVERELA LANCIA
PERACCELERARELAFUORIUSCITADELL’ARIA.
4.
REGOLARELAPRESSIONEUTILIZZANDOL’APPOSITA MANOPOLAROSSAPOSTA
SULLAMACCHINA.ALAVORO ULTIMATO SVUOTARESEMPRELACISTERNAE
→ALAVORO ULTIMATO SVUOTARE SEMPRE LACISTERNAERISCIACQUARE
ABBONDANTEMENTEL’INTERO CIRCUITO(POMPA,TUBO,LANCIA)CONACQUA
PULITA.

11
REGOLAZIONEDELLALANCIA
4.
Durantel’esecuzione deltrattamentoènecessariodosarelafuoriuscitadelliquido.Questa
operazionesieffettuaagendosullatestinadiregolazionepostaall’estremità dellalancia.
5.
Corpocompletamenteavviato,massimanebulizzazione,minimaportata
6.
Per ottenereun gettocilindricoeraggiungerelamassimagittata,svitareprogressivamenteil
corpodell’ugello in sensoantiorariofino ad ottenereilgettodesiderato
Mentre si regolailgetto chiuderelalevadellapistolaondefavorire larotazione del corpo dell’ugello
E’ sconsigliabilel’utilizzo dellaspruzzatriceingiornate caratterizzatedafortevento,in quanto gli
spruzzipotrebberoinvestirel’operatore.
MANUTENZIONE:
Utilizzare un abbigliamento adeguato: protezione per gli occhi, maschera per la
bocca, guanti per le mani, cuffie per le orecchie.
In caso di motore a scoppio si richiede l’utilizzo di una cuffia di protezione acustica
1.
ALPRIMOUTILIZZO,CAMBIAREL’OLIO RIDUTTOREDOPO50OREDIFUNZIONAMENTO
DELMOTORE,INSEGUITOOCCORRERA’ FARLOOGNI100ORE(CONTROLLARE
COMUNQUELOSTATODELL’OLIO).
2.
SVITAREILTAPPOERILASCIAREL’OLIO.
3.
CHIUDEREILTAPPO EDIMMETTERE L’OLIO PULITOSAE 30/40FINO ALLIVELLO.
4.
INGRASSAREPERIODICAMENTE I POMPANTI(OGNI 2/3 UTILIZZI O MAX 2 OREDI
LAVORO) ATTRAVERSO LEVITIINGRASSATRICIPOSTESULLAPOMPA.
5.
SUBITODOPOL’USO, PULIREINTERNAMENTELAPOMPAEL’INTERO CIRCUITO
METTENDOACQUAPULITANEL SERBATOIOEFACENDO FUNZIONAREILMOTOREA
LANCIAAPERTA
PRECAUZIONI:
A . VALVOLE
1.
SMONTARELEVALVOLEEPULIRLENELCASO SIANOSPORCHEO BLOCCATE.
2.
CAMBIARELE MOLLEDELLEVALVOLENELCASOINCUI SIANO ROTTEO CONSUMATE.
B.VALVOLADIREGOLAZIONE DELLAPRESSIONE.
PULIRELA SEDEDELLAVALVOLADAEVENTUALIRESIDUI.
C . CARTERPOMPA
SEL’OLIO ALL’INTERNO DELCARTERDELLAPOMPAE’ DETERIORATOVERIFICARELA CAUSA,
SOSTITUIREL’OLIO ELETENUTEDELL’OLIOEDELL’ACQUA SUIPISTONI.
D . PISTONI POMPA
SOSTITUIREILPACCODELLEGUARNIZIONIDELL’ACQUA NELCASOSIANOCONSUMATI.NEL
CASO IPISTONISIANOROVINATISOSTITUIRLIPRIMADICAMBIARE LEGUARNIZIONI.
E . UGELLI
SOSTITUIREGLIUGELLIINCASO DI ROTTURAO DI USURA.

12
Istruzioniperl’uso
ModelloTU26 Motore a 2 tempi amiscela
Leggere econservarequeste istruzioni.Leggereattentamenteprima diprovareamontare, installare,
far funzionareo conservareil prodottodescritto. Proteggere sestessi e gli altri seguendo le
informazioni perla sicurezza.Il mancato rispetto delle istruzioni può provocare danni allepersone o
cose!Conservareleistruzioniperulteriore riferimento.
ATTENZIONE:
In condizioni normali di uso questa macchina può esporre l’operatore ad un livello di
rumore pari a 102 dB(A).
Il livello di VIBRAZIONI della macchina e della lancia sonoinferiori alla specifica
richiesta dalla direttiva CEE (2006/42-2006/44)
Utilizzare un abbigliamento adeguato: protezione per gli occhi, maschera per la
bocca, guanti per le mani, cuffie per le orecchie.
In caso di motore a scoppio si richiede l’utilizzo di una cuffia di protezione acustica

13
NORME DI SICUREZZA:
ATTENZIONE:
TUBODI SCAPPAMENTO:
Non inalare mai il gas di scarico.Contiene monossido dicarbonio, inodore, incolore, e molto
pericoloso, può causare gravi danni per l’uomo
Non utilizzaremaiil motore in luoghi chiusi o non ventilati a sufficienza, es.tunnel, ecc…
Essere molto prudentinell’utilizzo qualoranelle vicinanze si trovino bambini, animali o altri
esseriviventi
Non ostruire il tubo di scappamento
PREVENZIONEDEGLI INCENDI:
Nonavvicinarealmotore sigaretteo altrefiammelibere
Nonutilizzareilmotorenellevicinanzedimaterialeinfiammabile
Utilizzareil motorea 1 metro da eventuali ostacoli: mobili, muri, porte…
Parti del motore

14
Parti principali e loro funzioni
1
Bulbodiadescamento.
Premere e rilasciareil bulbo di adescamentoin modoche
Ilcarburanteaffluiscanelcilindro.
2
Levadell’aria
Primadiavviareilmotore, posizionarelalevadell’aria su
CLOSE.
3
Avviamento
Afferrarelafunicella avviamentoe tirare lentamentefinoa sentire resistenza, poitirarla
Rapidamenteperavviareil motore eprevenireilcontraccolpo.
Controllopreliminare
Nota: Ad ogni utilizzodel motoresarebbenecessariofare un controllopreliminare.
Leggere conattenzioneil manuale primadi utilizzareil motore, assicurandosidicapire benel’operazione
dellefunzionidicontrollo.
Avvertenza: Ibambinio le persone non in gradodi azionare ilmotoredevono esseretenute lontanodallo
stesso duranteilfunzionamento. Non deveessereconsentitol’avviamento ol’operazione sulmotorealle
personeche portanogioiellio indumentilarghi,chepotrebberoesseretrattenutidallepartiinmovimento
dellamacchina,causandodanniall’equipaggiamento e/olesioniallepersone.
1.
Controllaresec’è carburantenelserbatoio.
Nota:Rapportodimiscelabenzina/oliosintetico:25:1(4%)
Avvertenza:
a)
Il carburante è altamente infiammabile e velenoso. Accertarsi che la benzina venga conservata
in recipienti puliti non contenenti acqua, sporcizia o ruggine che potrebbero provocare l’arresto
delmotore.
b)
Spegneresempreilmotoreduranteilrifornimento.
c)
Ilrifornimento non deveesserefattomentre sifuma o in vicinanzadi fiamme aperte.
d)
Fareattenzionea non versarecarburantesulmotoreosullamarmitta duranteilrifornimento.
e)
Dopo ilrifornimento assicurarsiche iltapposerbatoiosiaben chiuso.
f)
Non riempireeccessivamente ilserbatoio,perevitareiltraboccamentoquandoil carburantesi
riscalda esi dilata.
g)
Asciugareimmediatamenteognieventualeeccessodicarburante.
h)
Per evitareil danneggiamentodel motoreaccertarsidi usarebenzinamiscelataconolio.
2.
Controllarese ci sonobullonio dadi allentati.Glistessi devono essere benstrettiprimacheilmotore
vengaavviato.

15
Avviamento del motore
→Prima di ogni utilizzo bisogna agitare bene la miscela all’interno del serbatoio del
motore
1.
Premereilprimer diadescamentodeldelcarburatore.
2.
Girare la levadell’aria su CLOSE.
3.
Tirarelentamentela funicellafinoasentire resistenza,poi tirarlarapidamenteperavviareil
motore edevitareil contraccolpo.Seil motorenonparte, provarenuovamenteun’altra volta.
4.
Anchese ilmotore nonsi è avviato, girare la levadell’aria su OPENe tirare la funicella
avviamentofino all’ accensionedelmotorestesso.
→Riscaldareil motore abassavelocità.
Rodaggio
Le prime 25 ore di lavoro vengono considerate come il periodo di rodaggio del motore. Durante tale
intervallo, usare una miscela di benzina/olio del 25:1 e lavorare a meno del 75% del limite di carico.
Avvertenza:
1.
Non faremaifunzionareilmotore insovraccarico.
2.
Non faremaifunzionare ilmotoresenzacaricoo sopralepropriepossibilitàin mododa evitareil
danneggiamentodellostessoelesioniall’operatore.
Arresto del motore
1.
Nonfermaremai ilmotore acarico pesanteedaltavelocità,altrimentile parti dellostesso possono
venirefacilmentedanneggiate.
2.
Spegnere ilmotore edisconnettere ilcavo dellacandela di accensioneprima dieffettuareunlavoro
ofaremanutenzionesulmotore.
3.
Perfermare il motorepremere ilpulsante rossopostosullatodellamacchina

16
Manutenzione e deposito
Manutenzione
Lamanutenzioneregolareèfondamentaleper ottenereunaprestazionemiglioreed un utilizzosicuro.
Utilizzare un abbigliamento adeguato: protezione per gli occhi, maschera per la
bocca, guanti per le mani, cuffie per le orecchie.
In caso di motore a scoppio si richiede l’utilizzo di una cuffia di protezione
Controllogiornaliero
•
Tenereil motorepulito; pulire la suasuperficiedallasporcizia, polvereetc.
•
Controllarese il tuboflessibile delcarburanteèrottoo danneggiatoe sostituirloincasodi
necessità
•
Controllarese c’è perditaoscarico dicarburante
•
Controllarela compressionedentro ilcilindroe se si allentanole viti che lo fissanoalcarter.
•
Serrare nuovamenteosostituirelaguarnizionese necessario
•
Serrare di nuovo le vitiallentate esostituirlese necessario
Importante!Per lasostituzione usaresoltantopartioriginali. Per ulterioreassistenza mettersiincontattocon
ilpropriorivenditoreautorizzato.
Ogni 50 ore oppure ogni mese:
•
Pulire ilserbatoiocarburante, filtrocarburanteefiltro aria.Sostituirequaloranecessario.
•
Pulire ilcilindro, pistone,fasceelasticheerimuoverei depositi dicarbonio.
•
Controllareladistanzadeglielettrodidellacandela diaccensione eregolare, qualora necessario, a
0.5-0.7mm.Sostituireincasodi necessità
•
Rimuovereidepositidicarbonioesistentiall’interno dellamarmitta
•
Pulire lapolvere,macchie, fangoetc. dalle alette e dallaprotezionedelcilindro
•
Smontare l’avviamento percontrollaresecisonovitiallentatee pulirelo stessoconmisceladi
benzina.

17
Ogni 100 ore oppure ogni 3 mesi:
•
Togliereilcarburatoreepulirlo
•
Controllareil paraolio per verificareeventualiperdite oseèdanneggiato.Sostituire senecessario
•
Controllarelacompressioneall’interno del cilindro el’usura dellefasce, delpistonee delcilindro.
Sostituirequaloranecessario.
Regolazione:
•
Candelaaccensione:gioco0.5-0.7mm
→Carburatore: normalmente, il carburatore dovrebbe essere regolato.
Regolare se necessario, chiedendo al propriorivenditore o seguire le seguenti
istruzioni:
a) Vite regolazione valvola a farfalla “T”(rotazione oraria MISCELA+ MAGRA)
(rotazioneantioraria MISCELA+ GRASSA)
b) Vite regolazione minimo “L”

18
Deposito
Ildeposito delmotoreper unlungoperiododitempochiederàalcuneprocedurepreventivecontroilsuo
deterioramento.
→Vuotare il serbatoio carburante, il tubo miscelaeil carburatore.
•
Rimuovere la candela accensione, mettere circa un cucchiaio di olio per motori del tipo SAE
10W 30 o 20W 40 dentro il foro della candela. Tirare più volte la funicella avviamento (senza
candela) inmododa lubrificarela cannadel cilindro
•
Rimontarelacandelaetirarela funicellaavviamentofinoasentire lacompressione(questo
impedisceallacannadelcilindrodiarrugginire)
•
Pulirel’esterno delmotore
•
Depositareilmotore in unluogoasciuttoebene ventilatoe coprirlo

19
Eliminazione dei guasti di funzionamento
Indizio
Cause possibili Azionecorrettiva
Ilmotore
Non siavvia
1.
Mancanzadicarburantenelserbatoio
2.
Carburantesporco
3.
Tubo d’alimentazione intasato
1.
Fornirecarburante
2.
Sostituirecarburante
3.
Puliretubod’alimentazione
4.
Troppo carburante nel cilindro
(motoreingolfato)
5.
Candelasporcadiresiduicarbonisi
obagnata
6.
Distanzaelettrodierratodellacandela
7.
Sistemadiaccensionedifettoso
8. Compressione insufficiente
-
Usuradipistone,cilindroe fasce
-
Bullonidelcilindroallentati
- Guarnizione danneggiata
-
Perditadellacandela
9.
Filtroariaintasato
4.
Toglierelacandela,tirarel’avviamento,
eliminareilcarburantedal cilindro,
asciugarelacandela
5.
Togliere iresidui, asciugarela candela
6.
Regolaredistanzaelettrodi
7.
Consultareilrivenditore
-
Consultareilrivenditore
-
Serrarebene i bulloni
-
Sostituireleguarnizioni
-
Serrare dinuovola candela
9.
Pulire ilfiltro ariao sostituire
10.
Troppiresiduinellamarmitta
11.
Perditadallaguarnizionedel
Carburatore
12.
Miscelanelcilindrotroppo
Grassaotroppomagra
10.
Pulire etogliere i residui
11.
Serrare di nuovoleviti
Sostituirelaguarnizionese necessario
12.
Regolareilcarburatore
Funzionamento
Instabile
1.
Candeladiaccensionesporca
2.
Filtroariasporco
3.
Arianelsistemacarburante
1.
Pulire lacandelaosostituirla
2.
Pulire ilfiltro ariao sostituirlo
3.
Rimuoverel’aria dalsistemacarburante
Surriscaldamento
delmotore 1. Sporcizia,polveresullealette del
cilindro
1.
Pulire lealette
2.
Ventoladiraffreddamentosporca
odanneggiata
3.
Oliosbagliato
4.
Rapportosbagliatodimiscela
Benzina/olio
5.
Misceladicombustionetroppograssa
otroppomagra
6.
Marmittaintasata
2.
Pulire laventolao sostituirla
3.
Toglieremisceladalserbatoio
4.
Toglieremisceladalserbatoio
5.
Regolareecontrollareil carburatore,
consultareilrivenditore
6.
Pulirelamarmitta
Scorrettavelocità
alminimo
1.
Ilmotorenonfunzionaalminimo
-
Residui neiforidiimmissionee
scaricodelcilindro
-
Scorrettaregolazionedelcarburatore
-
Intasamentodelsistemacarburante
ofiltrod’aria
-
Pulire i fori
-
Regolareadeguatamentelavite
di velocitàalminimo
-
Pulire glistessi

20
2.
Velocitàalminimoinstabile
-
Perditedalcartermotori
-
Candeladiaccensionesporca o
Danneggiata
-
Distanzaelettrodicandelaerrato
-
Consultareilrivenditore
-
Da pulire osostituiresenecessario
-
Regolareladistanza
Table of contents
Languages:
Other Geotech Cleaning Equipment manuals
Popular Cleaning Equipment manuals by other brands

Viavi
Viavi CleanBlastPRO FCLP-ACC-KIT1 user guide

Kärcher
Kärcher K 4 Compact operating instructions

Kärcher
Kärcher T 250 manual

THERMA-KLEEN
THERMA-KLEEN Ultra Propane 600 Operator's manual

Biosecurity Technology
Biosecurity Technology Bio-Safe quick start guide

Homeright
Homeright Deck Pro StainStick With Gap Wheel instructions