Gewiss CHORUS GW 13 756 User manual

IT EN ESFR DE
GW 10 756 - GW 12 756 - GW 13 756
GW 14 756 - GW 15 756
CHORUS
RIVELATORE DI MOVIMENTO IR CON CREPUSCOLARE EASY -
DA INCASSO
IR MOVEMENT DETECTOR WITH EASY TWILIGHT SWITCH -
FLUSH-MOUNTED
DÉTECTEUR DE MOUVEMENT IR AVEC CAPTEUR
CRÉPUSCULAIRE EASY - ENCASTRABLE
DETECTOR DE MOVIMIENTO IR CON CREPUSCULAR EASY-
EMPOTRABLE
IR FUNK-BEWEGUNGSMELDER MIT DÄMMERUNGSSCHALTER
EASY - FÜR UNTERPUTZMONTAGE

+-
+
-
bus
A
B
7
4
3
2
6
5
1
Potenziometro regolazione sensibilità luminosa -Potentiometer to regulate light
sensitivity - Potentiomètre de réglage de la sensibilité lumineuse - Potenciómetro regulación
sensibilidad luminosa - Potentiometer Einstellung Helligkeitsempfindlichkeit
Potenziometro regolazione periodo di trasmissione -Potentiometer to regulate
transmission periods - Potentiomètre de réglage de la période d’émission - Potenciómetro
regulación período de transmisión - Potentiometer Einstellung Übertragungsdauer
Sensori IR e crepuscolare -IR sensors and twilight switch - Capteurs IR et capteur
crépusculaire - Sensores IR y crepuscular -IR-und Dämmerungssensoren
LED di rivelazione movimento - Movement detector LED - LED de détection de
mouvement - LED de detección de movimiento -LED für Bewegungserfassung
LED di programmazione -Programming LED - LED de programmation - LED de
programación - Programmier-LED
Tasto di programmazione -Programming key - Touche de programmation - Tecla de
programación - Programmiertaste
Terminali bus -Bus terminal - Borniers bus - Terminales bus - Busanschlüsse
2
1
3
4
5
6
7

3
1 AVVERTENZE GENERALI 4
1.1 Contenuto della confezione 4
2 DESCRIZIONE GENERALE 5
2.1 In Breve 5
2.2 Funzioni 5
3 INSTALLAZIONE 7
3.1 Avvertenze per l’installazione knx/eib 7
3.2 Corretto Posizionamento 7
3.3 Connessioni Elettriche 7
3.4 Inizializzazione con unità base easy 8
3.5 Completamento 8
4 PROGRAMMAZIONE CON UNITÀ BASE EASY 9
4.1 Parametri di configurazione (easy) 9
5 MESSA A PUNTO 10
5.1 Regolazione della soglia di intervento
del sensore crepuscolare 10
5.2 Regolazione manuale del periodo
di trasmissione 10
6. IN SERVIZIO 11
6.1 Comportamento alla caduta e
al ripristino dell’alimentazione bus 11
6.2 Manutenzione 11
7. DATI TECNICI 12
INDICE

4
Attenzione! La sicurezza dell’apparecchio è garantita solo attendendosi
alle istruzioni qui riportate. Pertanto è necessario leggerle e conservarle. I
prodotti Chorus devono essere installati conformemente a quanto previsto
dalla norma CEI 64-8 per gli apparecchi per uso domestico e similare, in
ambienti non polverosi e dove non sia necessaria una protezione speciale
contro la penetrazione di acqua.
L’organizzazione di vendita GEWISS è a disposizione per chiarimenti e
informazioni tecniche.
Gewiss SpA si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto
in questo manuale in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
1.1 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
n. 1 Rivelatore di movimento IR con crepuscolare Easy - da incasso
n. 1 Morsetto bus
n. 1 Coperchietto con vite
n. 1 Manuale di installazione e uso
AVVERTENZE GENERALI
1.

5
2.1 IN BREVE
Il Rivelatore di movimento con crepuscolare Easy - da incasso permette
di inviare comandi di attivazione temporizzata a dispositivi attuatori,
tramite il bus KNX/EIB attraverso il quale è collegato al sistema di Home
Automation, in funzione dei movimenti rivelati e della luminosità misurata
dai due sensori incorporati.
Il sensore ad infrarossi (IR) passivo ha una lente orientabile ad apertura
fissa.
Il rivelatore è alimentato dalla linea bus ed è dotato frontalmente di due
potenziometri, per la regolazione locale della sensibilità alla luce e per la
variazione locale del periodo di trasmissione (+/- 50% del valore impostato
via unità base), e di un LED verde di segnalazione che indica la rivelazione
di movimento e il conseguente invio di messaggi sul bus. Il sensore può
essere configurato con l’unità base Easy (GW 90 831) per realizzare la
funzione di invio di comandi di attivazione temporizzata.
È possibile parametrizzare il funzionamento del dispositivo in modo
tale da attivare la rivelazione del movimento solo se l’attuatore da
comandare è ON (rilevazione condizionata). Tale modalità permette, ad
esempio, l’accensione delle luci in maniera tradizionale (con un pulsante
o dispositivo simile) garantendo contemporaneamente lo spegnimento
automatico, una volta disimpegnata l’area di copertura del sensore di
movimento.
All’accensione il dispositivo è inibito al funzionamento per 60 secondi circa,
cioè il tempo necessario per la stabilizzazione del rivelatore IR.
Il dispositivo viene posizionato in scatole da incasso standard, montato su
supporti della serie Chorus nello spazio di due moduli.
2.2 FUNZIONI
Attivazione con movimento + crepuscolare
Invia sul bus KNX/EIB un messaggio di attivazione temporizzata,
ad esempio per comandare l’accensione di una luce, quando viene
rivelato un movimento nell’area coperta dal sensore ad infrarossi e,
contemporaneamente, la luminosità ambientale è inferiore a un valore
DESCRIZIONE GENERALE
2.

6
prestabilito. La rivelazione del movimento e l’invio del messaggio di
attivazione è segnalata da un breve lampeggio del LED verde frontale.
Il “Periodo di trasmissione”, di durata personalizzabile, è il periodo di
osservazione attivato ad ogni invio del messaggio di attivazione: se in
questo periodo il sensore IR rivela un movimento allo scadere del tempo
verrà inviato un nuovo messaggio di attivazione, indipendentemente dal
valore di luminosità rivelato.
Il dispositivo gestisce una pausa di sicurezza che esclude per 5 secondi il
sensore IR, quando l’attuatore comandato commuta in OFF (richiede che
l’attuatore comandato invii la sua informazione di stato). Si evitano così
attivazioni non volute, ad esempio causate dallo spegnimento di un carico
elettrico con elevata emissione di calore.
È infine possibile attivare la rivelazione del movimento solo se l’attuatore
da comandare è ON (rilevazione condizionata). Tale modalità permette, ad
esempio, l’accensione delle luci con un dispositivo tradizionale (pulsante)
e il loro spegnimento automatico quando non viene rivelato più alcun
movimento.

7
ATTENZIONE: l’installazione del dispositivo deve essere
effettuata esclusivamente da personale qualificato,
seguendo la normativa vigente e le linee guida per le
installazioni KNX/EIB.
3.1 AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE KNX/EIB
1. La lunghezza della linea bus tra il rivelatore di movimento IR e
l’alimentatore non deve superare i 350 metri.
2. La lunghezza della linea bus tra il rivelatore di movimento IR e il più
lontano dispositivo KNX/EIB da comandare non deve superare i 700
metri.
3. Per evitare segnali e sovratensioni non voluti, non dar vita se possibile
a circuiti ad anello.
4. Mantenere una distanza di almeno 4 mm tra i cavi singolarmente isolati
della linea bus e quelli della linea elettrica (figura C).
5. Non danneggiare il conduttore di continuità elettrica della schermatura
(figura D).
ATTENZIONE: i cavi di segnale del bus non utilizzati e il
conduttore di continuità elettrica non devono mai toccare
elementi sotto tensione o il conduttore di terra!
3.2 CORRETTO POSIZIONAMENTO
Per funzionare correttamente, il rivelatore deve essere installato lontano
da fonti di calore, ad esempio termosifoni, e non deve essere colpito da
luce solare diretta.
3.3 CONNESSIONI ELETTRICHE
La figura Bmostra lo schema delle connessioni elettriche.
1. Connettere il filo rosso del cavo bus al morsetto rosso (+) del terminale e
il filo nero al morsetto nero (-). Al morsetto bus si possono collegare fino
a 4 linee bus (fili dello stesso colore nello stesso morsetto) (figura E).
INSTALLAZIONE
3.

8
2. Isolare lo schermo, il conduttore di continuità elettrica e i rimanenti fili
bianco e giallo del cavo bus (nel caso in cui si utilizzi un cavo bus a 4
conduttori), che non sono necessari (figura D).
3. Inserire il morsetto bus negli appositi piedini del dispositivo.
Il corretto senso di inserzione è determinato dalle guide di
fissaggio. Isolare il morsetto bus usando l’apposito coperchietto,
che deve essere fissato al dispositivo con la sua vite.
Il coperchietto garantisce la separazione minima di 4 mm tra i cavi di
potenza e i cavi bus (figura F).
3.4 INIZIALIZZAZIONE CON UNITÀ BASE EASY
1. Alimentare il dispositivo attraverso il bus.
2. Far acquisire il dispositivo dal sistema con una delle seguenti
procedure:
• Acquisizione automatica (il dispositivo ha ancora le impostazioni di
fabbrica):
- scegliere nell’unità base Easy il menu “Applicazione →Nuova
funzione”o “Applicazione →Edita funzione”: il dispositivo viene
riconosciuto automaticamente.
• Acquisizione manuale (le impostazioni di fabbrica sono state
modificate):
- scegliere nell’unità base Easy il menu “Applicazione →Cerca
dispositivo”;
- premere brevemente (< 2 secondi) il tasto di programmazione.
Il LED di programmazione si illuminerà durante il processo di
acquisizione (figura A).
Il dispositivo acquisito dall’unità base Easy viene elencato, con il numero
assegnato, nei canali dei menu “Applicazione →Nuova funzione” o
“Applicazione →Edita funzione”.
3.5 COMPLETAMENTO
Inserire il dispositivo in un supporto Chorus, facendo attenzione che i
potenziometri frontali si trovino in alto.
Completare eventualmente il supporto con altri dispositivi Chorus o
coprifori e fissarlo al contenitore prescelto (scatola da incasso, scatola da
parete, etc.).
Applicare la placca di finitura.

9
Programmare il dispositivo tramite l’unità base Easy (codice GW 90 831).
Il dispositivo da utilizzare nella funzione che si desidera creare può essere
selezionato, a scelta:
• localmente provocando l’intervento del rivelatore: il canale
corrispondente verrà evidenziato nell’elenco dei canali dei menu
“Applicazione →Nuova funzione” o “Applicazione →Edita funzione”;
• direttamente dall’elenco dei canali dei menu “Applicazione →Nuova
funzione” o “Applicazione →Edita funzione”.
Dopo la selezione del dispositivo è possibile creare la funzione.
Nomi delle funzioni sull’unità base Easy
modo temporizzato comando ON con temporizzazione
(il tempo viene impostato sull’attuatore)
Per ulteriori informazioni sulle procedure di programmazione fare
riferimento alla documentazione dell’unità base Easy.
4.1 PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE (EASY)
Dopo la creazione della funzione desiderata è possibile configurare i
parametri di funzionamento del dispositivo dal menù "Applicazione →
Imposta parametri". I parametri disponibili, in relazione alla funzione
realizzata, sono elencati nelle tabelle sotto riportate. Il valore sottolineato
indica il valore di default.
Funzione: modo temporizzato
Parametro: periodo trasmiss.
10s tempo di ciclo 10 secondi
30s tempo di ciclo 30 secondi
45s tempo di ciclo 45 secondi
1m tempo di ciclo 1 minuto
2m tempo di ciclo 2 minuti
5m tempo di ciclo 5 minuti
Funzione: modo temporizzato
Parametro: rivel. condizionato
disabilitato rivelazione condizionata disattiva
abilitato rivelazione condizionata attiva
PROGRAMMAZIONE CON UNITÀ BASE EASY
4.

10
5.1 REGOLAZIONE DELLA SOGLIA DI INTERVENTO
DEL SENSORE CREPUSCOLARE
Ruotare il potenziometro frontale sinistro del rivelatore (figura G) per
definire l’illuminazione minima sotto la quale il dispositivo, in presenza
di movimento, invia il messaggio di attivazione. La sensibilità aumenta
ruotando il potenziometro in senso antiorario e diminuisce ruotandolo
in senso orario
posizione potenziometro sensibilità
fine corsa senso antiorario 10 lux (quasi buio)
posizione mediana 80 lux
fine corsa senso orario
esclusione del controllo crepuscolare (poco prima
dell’esclusione raggiunge 500 lux)
5.2 REGOLAZIONE MANUALE DEL PERIODO
DI TRASMISSIONE
Il periodo di trasmissione impostato con l’unità base Easy può essere
variato manualmente ± 50% circa ruotando il potenziometro locale
destro del rivelatore (figura H).
Ad esempio, impostando con l’unità base Easy 30 secondi sarà possibile
regolare con continuità il periodo di trasmissione da 15 a 45 secondi.
posizione potenziometro variazione del periodo di trasmissione impostato
fine corsa senso antiorario 50% (metà del tempo impostato con l’unità
base Easy)
posizione mediana 100% (tempo impostato con l’unità base Easy)
fine corsa senso orario 150% (1,5 volte il tempo impostato con l’unità
base Easy)
MESSA A PUNTO
5.

11
6.1 COMPORTAMENTO ALLA CADUTA E
AL RIPRISTINO DELL’ALIMENTAZIONE BUS
Alla caduta dell’alimentazione bus il dispositivo non compie nessuna
azione. Il dispositivo è pienamente operativo circa 60 secondi dopo il
ripristino dell’alimentazione bus.
6.2 MANUTENZIONE
Mantenere sempre pulita, con un panno asciutto, la lente frontale del
rivelatore.
Non sono richieste altre operazioni di manutenzione.
IN SERVIZIO
6.

12
Comunicazione Bus KNX/EIB
Alimentazione Tramite bus KNX/EIB, 29 V dc SELV
Cavo bus KNX/EIB TP1
Assorbimento corrente
dal bus 5 mA max
Elementi di comando 1 tasto miniatura di programmazione
Elementi di visualizzazione 1 LED rosso di programmazione
1 LED verde di segnalazione
Elementi di misurazione 1 sensore PIR (λ= 5÷14 µm)
1 sensore crepuscolare (10÷500 lux)
Elementi di configurazione
1 potenziometro rotativo per regolazione
sensore crepuscolare
1 potenziometro rotativo per variazione
periodo di trasmissione
Copertura sensore IR Distanza max: 10m
Copertura verticale: 30°, orientabile
Copertura orizzontale: 105°, orientabile
Ambiente di utilizzo Interno, luoghi asciutti
Temperatura di
funzionamento -5 ÷ +45 °C
Temperatura di stoccaggio -25 ÷ +70 °C
Umidità relativa Max 93% (non condensante)
Connessione al bus Morsetto ad innesto, 2 pin Ø 1 mm
Grado di protezione IP20
Dimensione 2 moduli Chorus
Riferimenti normativi
Direttiva bassa tensione 2006/95/CE
Direttiva compatibilità elettromagnetica
89/336/CEE
EN50428, EN50090-2-2
Certificazioni KNX/EIB
DATI TECNICI
7.

13
ZONA DI COPERTURA ORIZZONTALE
ZONA DI COPERTURA VERTICALE
10m987654321
x
1 2 10 m9876543
1 2 10 m9876543
x
y
1 m

14

15
CONTENTS
1. GENERAL INFORMATION 16
1.1 Pack content 16
2. GENERAL DESCRIPTION 17
2.1 Summary 17
2.2 Functions 18
3. INSTALLATION 19
3.1 Warnings for knx/eib installations 19
3.2 Correct installation position 19
3.3 Electrical connections 19
3.4 Initialization with the easy base unit 20
3.5 Completing installation 20
4. PROGRAMMING WITH THE EASY BASE UNIT 21
4.1 Configuration parameters (Easy) 22
5. FINE TUNING 22
5.1 Adjusting the intervention threshold
on the twilight sensor 22
5.2 Manual regulation of the transmission
period 22
6 IN SERVICE 23
6.1 Behaviour on the failure and reinstatement
of the bus power supply 23
6.2 Maintenance 23
7 TECHNICAL DATA 24

16
Warning! The safety of this appliance is only guaranteed if all the
instructions given here are followed scrupulously. These should be read
thoroughly and kept in a safe place.The Chorus products must be installed
in compliance with the requisites of standard CEI 64-8 for devices for
domestic use and similar, in non-dusty atmospheres and where special
protection against water penetration is not required.
The GEWISS sales organisation is at your disposal for clarifications and
technical information.
Gewiss SpA reserves the right to make changes to the product described
in this manual at any time and without giving any notice.
1.1 PACK CONTENT
n. 1 IR movement detector with Easy twilight switch – flush mounted
n. 1 Bus terminal
n. 1 Cover with screw
n. 1 Installation and user manual
GENERAL INFORMATION
1.

17
2.1 SUMMARY
The movement detector with Easy twilight switch - flush-mounted allows
you to send timed activation commands to actuator devices using the
KNX/EIB bus through which it connects to the Home Automation system,
according to the movements detected and the light measured by the two
built-in sensors.
The passive Infra Red (IR) sensor has an adjustable lens with fixed opening.
The detector is powered by the bus line and is fitted with two
potentiometers on the front, for local regulation of light sensitivity levels
and the local variation of the transmission period (+/- 50% of the value
set via the base unit), and a green indicator LED that signals movement
detection and the consequential messages sent to the bus. The sensor
can be configured using the Easy base unit (GW 90 831) to send timed
activation commands. It is possible to set the functions on the device
so that they activate only movement detection when the actuator to be
commanded is ON (conditioned detection).
This function mode allows you, for instance, to switch on lights in the
traditional manner (using a button or similar fitting) whilst guaranteeing
the automatic switch-off function once the area covered by the movement
sensors is liberated.
The device functions are inhibited for approx. 60 secs at switch-on, i.e. the
time needed to stabilise the IR detector.
The device is fitted inside a standard flush-mounted box, mounted on
Chorus supports in the space of two modules.
GENERAL DESCRIPTION
2.

18
2.2 FUNCTIONS
Activation with movement and twilight switch
It sends a timed activation message to the KNX/EIB bus, for instance to turn
a light on, when movement is detected in a specific area by IR sensors and,
at the same time, when the environmental light is lower than the set value.
Movement detection and the sending of the activation message is indicated
by a brief flashing of the front green LED.
The “Transmission period”, which can be customised, is the observation
period activated each time an activation message is sent: if the IR sensor
detects movement during this period, when the time expires a new
activation message will be sent, regardless of the dimming value detected.
The device manages a safety intermission which excludes the IR sensor
for 5 seconds when the commanded actuator switches OFF (it requires the
commanded actuator to send its status information).
This intends to prevent undesired activation, for instance caused by the
switching off of an electrical load with high heat emission.
It is also possible to only activate movement detection when the actuator
to be commanded is ON (conditioned detection).This function mode allows
you, for instance, to switch on lights in the traditional manner (using a
button) and automatically switch them off when movement is no longer
detected.

19
WARNING: the installation of the device must be exclusi-
vely done by qualified personnel, following the regulations
in force and the guidelines for KNX/EIB installations.
3.1 WARNINGS FOR KNX/EIB INSTALLATIONS
1. The length of the bus line between the IR movement detector and the
power supply unit must not exceed 350 metres.
2. The length of the bus line between the IR movement detector and the
most distant KNX/EIB device must not exceed 700 metres.
3. If possible do not create ring circuits so as to prevent undesirable
signals and overloads.
4. Keep a distance of at least 4 mm between the individually insulated
cables of the bus line and those of the electric line (figure C).
5. Do not damage the electrical continuity conductor of the shielding
(figure D).
WARNING: the unused bus signal cables and the electrical
continuity conductor must never touch elements under
power or the earth conductor!e di terra!
3.2 CORRECT INSTALLATION POSITION
In order to function correctly, the detector must be installed at a distance
from sources of heat, such as radiators, and must not be positioned in
direct sunlight.
3.3 ELECTRICAL CONNECTIONS
Figure Bshows the electrical connections diagram.
1. Connect the bus cable’s red wire to the terminal’s red connector (+)
and the black wire to the black connector (-). Up to 4 bus lines can be
connected to the bus terminal (wires of the same colour in the same
terminal) (figure E).
INSTALLATION
3.

20
2. Insulate the screen, the electrical continuity conductor and the
remaining white and yellow wires of the bus cable (should a bus cable
with 4 conductors be used), which are not needed (figure D).
3. Insert the bus connector into the special feet of the device. The fastener
guides determine the direction it should be inserted. Insulate the bus
terminal using the relative cover, which must be screwed onto the
device.The cover guarantees that the power cables and the bus cables
are separated by at least 4 mm (figure F).
3.4 INITIALIZATION WITH THE EASY BASE UNIT
1. Power up the device through the bus.
2. Have the system acquire the device with one of the following
procedures:
• Automatic acquisition (the device still has the factory settings):
- select the “Application →New function” or “Application →Edit
function” menu in the Easy base unit: the device will be recognized
automatically.
• Manual acquisition (the factory settings have been modified):
- select the “Application →Search device” menu in the Easy base
unit;
- briefly press (< 2 seconds) the programming key. The programming
LED will light up during the acquisition process (figure A).
The device acquired by the Easy base unit will be listed, with the number
assigned, in the channels of the “Application →New function” or
“Application →Edit function” menus.
3.5 COMPLETING INSTALLATION
Insert the device into a Chorus support, making sure the potentiometer
edges are at the top.Complete the installation with other Chorus devices
or hole covers and fix it to the relative container (flush-mounted box,
wall-mounted box, etc.).
Apply the finish plate.
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Gewiss Security Sensor manuals