Gewiss Chorus GW 90 787 User manual

I
FU ZIO E
Il GW90787 è un rivelatore di movimento K X, che grazie alla sua classe
di protezione IP 55 è utilizzabile sia per l’interno che per l’esterno.
È in grado di coprire un'area frontale di 220° con un raggio d'azione fino a
16 m, mentre per i primi 4 m l'area di copertura si estende a 360°.
I comandi per la regolazione della luminosità, del tempo, della sensibilità
(raggio d’azione) nonché l’area di programmazione ed un LED rosso
utilizzato per la programmazione sono situati sotto il coperchio.
La programmazione dell’indirizzo fisico avviene con l’aiuto di un magnete di
programmazione (non fornito in dotazione).
Il dispositivo può essere montato a parete o a soffitto senza ulteriori
accessori e può essere fissato sugli angoli o a palo mediante il supporto di
montaggio disponibile come accessorio (codice articolo GW 90 782).
Un LED funzionale integrato nella testa sensore si accende nel caso di un
movimento rilevato e facilita così l’orientamento del dispositivo sul luogo
d’installazione.
A scelta è possibile disabilitare il LED tramite un parametro di
programmazione. Grazie alla testa del sensore regolabile orizzontalmente,
verticalmente ed assialmente è possibile adeguare il campo d’azione in
maniera ottimale alle caratteristiche del luogo. Inoltre possono essere
escluse dal raggio d’azione le zone indesiderate o eventuali fonti di disturbo
(come ad esempio alberi) grazie alle mascherine incluse nella fornitura.
L’apparecchio è predisposto con un sensore di luce, la cui soglia di
luminosità può essere regolata da circa 3 fino a 1000 Lux.
A seconda dell’applicazione è possibile utilizzare l’apparecchio come
interruttore crepuscolare o abbinare la soglia di luminosità alla rilevazione di
movimento.
All’interno di un sistema è possibile abbinare più rivelatori di movimento tra
loro. L’alimentazione avviene tramite la linea Bus. on è necessario nessun
ulteriore collegamento alla rete di alimentazione. Essendo la linea Bus
direttamente collegata alla morsettiera situata nella scatola di connessione a
parete, non è necessario alcun morsetto di collegamento Bus.
Prodotti:
- A scatola di connessione a parete
- B parte superiore
- C coperchio
- D testa sensore
- E pin di collegamento
- F ingresso cavi per la linea Bus da sotto
- G ingresso cavi per la linea Bus da dietro
- H morsettiera per la connessione della linea Bus e l’inserimento dei pin
- A regolatore di sensibilità
- B temporizzatore
- C regolatore di luminosità
- D LED funzionale, si accende ad ogni movimento rilevato
- E sensore di luminosità
- F area per la programmazione con il magnete
- G LED di programmazione
RIVELATORE DI MOVIME TO
K X PER ESTER O
Articolo n.
GW 90 787
A
B
C
D
E
H
G
F
A
E
F
G
B
C
D
∞

SCELTA DEL SITO DI I STALLAZIO E
Spiegazione dei simboli utilizzati
Esatto
on ottimale
Sbagliato
PERICOLO
Rischio di vita dovuto a corrente elettrica.
Tutte le operazioni sull'apparecchiatura devono essere eseguite da
personale tecnico. Attenersi alle normative vigenti e alle linee guida
per i prodotti K X.
ella scelta del luogo idoneo per l’installazione si deve tener conto di diversi
punti di vista affinché il rivelatore di movimento funzioni in maniera ottimale.
ella figura di seguito riportata sono rappresentati i raggi d’azione del
rivelatore GW 90 787. Si riferiscono a condizioni di temperatura medie con
un’altezza di montaggio di 2,50 m. Il raggio d’azione di un rivelatore di
movimento può subire variazioni in caso di sbalzi di temperatura.
- A zona di sicurezza interna con un angolo di rilevamento a 360° in un’area
di circa 4 m
- B zona di sicurezza intermedia con un angolo di rilevamento a 220° in
un‘area di circa 9 m x 18 m
- C zona di sicurezza esterna con un angolo di rilevamento a 220° in
un’area di circa 16 m x 28 m
- D Scegliere l’altezza di montaggio tra 2 m e 3 m. Per una sorveglianza
ottimale si consiglia un’altezza di 2,5 m rispetto al suolo.
- E Mantenere una distanza minima di 5 m da fonti di disturbo visivo.
Utilizzare eventualmente le mascherine incluse nella fornitura per
escludere determinate zone.
on montare la sorgente luminosa al di sotto
del rivelatore
.
Il calore irradiato
dalla lampada può compromettere il buon funzionamento del rivelatore di
movimento e in determinate circostanze comportare l’accensione permanente
della luce.
- F Mantenere una distanza minima di 5 m tra la sorgente luminosa e il
rivelatore di movimento. Se non dovesse essere possibile mantenere tale
distanza, utilizzare le mascherine incluse nella fornitura per “eliminare” la
sorgente luminosa dal campo di rilevamento.
Montare il rivelatore di movimento, per quanto possibile, lateralmente
rispetto alla direzione di marcia.
Per evitare che i carichi collegati si attivino in seguito a fattori esterni,
il
rivelatore
deve essere montato possibilmente al riparo dalla pioggia e
dall’esposizione diretta ai raggi solari. Una goccia di pioggia per esempio,
che scorre sulla lente, può attivare il rivelatore di movimento.
Pericolo di danneggiamento!
In caso di montaggio errato l’acqua può penetrare all’interno
del rivelatore
e danneggiarlo. Montarlo sempre con la testa sferica rivolta verso il
basso.
OK
OK
OK
0
2
4
6
8
10
2
4
6
8
10
12
12
14
14
4
0
2,5m
m
4
0,8m
20
2
4
6
8
10
12
14
16m
0
2
4
6
8
10
12
14
16m
B
AC
F
D
E
E
OK OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK

Se sono montati più rilevatori di movimento, questi devono essere
posizionati in maniera tale che i raggi d’azione dei singoli rilevatori si
sovrappongano:
MO TAGGIO
Corretto montaggio del rivelatore
1Svitare entrambe le viti e sfilare la scatola di connessione a parete
dall’apparecchio.
2Disegnare i fori previsti sulla superficie di montaggio.
3Se si desidera introdurre la linea Bus sul retro dell'apparecchio, dall'alto,
applicare i quattro distanziatori inclusi nella fornitura sulla scatola di
connessione a parete.
-A: Inserimento della linea Bus dal retro: far scorrere la guaina di gomma
in dotazione sul cavo Bus.
-B: Inserimento della linea Bus dal basso: incidere l’inserto di gomma, incluso
nella fornitura, conformemente al diametro del cavo ed inserirlo nella scatola
di connessione a parete. Far passare quindi la linea Bus attraverso lo stesso.
4Fissare la scatola di connessione a parete.
Montaggio del rivelatore a soffitto
Per montare il rivelatore a soffitto, bisogna ruotare la testa del sensore.
Cambiare il senso di rotazione quando si è giunti ai finecorsa.
1Ruotare la testa del sensore fino alla battuta verso l’alto.
2Ruotare la testa del sensore fino alla battuta in senso orario.
3Allineare la testa del sensore.
Pericolo di danneggiamento!
In caso di montaggio errato la condensa d’acqua può danneggiare
l’apparecchio. el caso di soffitti inclinati, montare l’apparecchio in
maniera tale che la testa sferica sia rivolta verso il basso mantenendo
sempre un’inclinazione di 15-90°.
Con la testa sferica rivolta verso il basso, l’eventuale acqua di condensa può
fuoriuscire.
OK OK
B
A
123

Avvertenza!
In caso di un angolo di montaggio diverso da 15-90° non è più
garantita la classe di protezione IP 55.
Montaggio del rivelatore sugli angoli o a palo
Si può montare il rivelatore con il supporto di montaggio Gewiss
(accessorio, codice articolo: GW 90 782) su angoli interni e/o esterni
oppure a palo. La linea Bus può essere portata dal retro nell’apparecchio
facendola passare attraverso la staffa di montaggio.
Collegamento della linea Bus K X
Avvertenza!
Collegare direttamente la linea Bus ad entrambi i morsetti (+) e (–).
Montaggio della parte superiore del rivelatore
1Applicare la parte superiore del rivelatore sul frontale della scatola di
connessione a parete. Fare attenzione a non piegare i PI di collegamento
presenti nella parte superiore.
2Fissare la parte superiore con l’ausilio di entrambe le viti incluse nella
fornitura.
La connessione elettrica tra morsettiera e pin di collegamento avviene nel
momento in cui il dispositivo viene serrato con le viti.
3Applicare il coperchio facendo combaciare i segni e farlo scivolare verso
il basso.
USO
Messa in servizio del rivelatore
I comandi del rivelatore sono situati in posizione protetta sotto il coperchio.
A seconda della posizione delle frecce è possibile leggere i valori impostati
sui singoli regolatori.
1Fare scivolare in alto il coperchio di circa 5 mm fino alla battuta e poi
rimuoverlo.
KNX
+-
14 mm
1
2
3
OK
OK

Regolazione della luminosità
E’ possibile effettuare la regolazione continua della soglia di intensità luminosa
alla quale il dispositivo è in grado di rivelare i movimenti.
- Simbolo della luna (selettore ruotato tutto a sinistra). Il dispositivo reagisce
solamente al di sotto di circa 3 lux (oscurità).
- Simbolo del sole. Il dispositivo rivela i movimenti fino a circa 1000 lux.
- Simbolo dell'infinito (selettore ruotato tutto a destra). Il dispositivo reagisce
ad ogni movimento, indipendentemente dalla luminosità esterna.
Regolazione del temporizzatore
E’ possibile regolare il tempo di ritardo dei carichi collegati. Si tratta del tempo
che trascorre dall’ultimo movimento rilevato fino alla disattivazione del carico.
A seconda dell’applicazione ETS il tempo di ritardo può essere impostato in
ETS (a regolazione continua da 3 secondi a 152 ore) oppure direttamente sul
rivelatore (sei passi, da circa 1 secondo fino a circa 8 minuti).
Dopo l’attivazione del carico la soglia di luminosità preimpostata è
ignorata. A seconda delle impostazioni assunte in ETS ogni
movimento rilevato può far partire il tempo di ritardo.
Quando il rivelatore di movimento non spegne più il carico, è
possibile che continui a rilevare movimenti e quindi continui a
prolungare il tempo di ritardo.
Oscuramento di singole zone
Grazie alle quattro mascherine incluse nella fornitura possono essere
escluse le zone indesiderate o le fonti di disturbo dal campo d’azione.
Fare attenzione che il sensore di luminosità (A) non venga coperto
per non ridurre la sensibilità alla luce.
UTILIZZO CO SISTEMI DI ALLARME
I rivelatori di movimento non sono adatti per essere utilizzati come
componenti di sistemi d'allarme.
I rivelatori di movimento possono segnalare falsi allarmi qualora il
sito dell'installazione sia stato scelto in posizione sfavorevole.
I rivelatori di movimento si attivano non appena rilevano una sorgente calda
in movimento. Tali sorgenti potrebbero essere rappresentate non solo da
persone, ma anche da animali, alberi, autoveicoli o variazioni di temperatura
attraverso finestre. Per evitare falsi allarmi, è pertanto necessario installare
il prodotto in siti in cui le sorgenti indesiderate non possano essere rilevate.
Seguono alcuni esempi di sorgenti indesiderate:
• movimento di alberi, arbusti, etc. con una temperatura che possa differire
da quella dell'ambiente circostante
• finestre che, a causa dell'influenza di sole e nuvole, possa causare rapidi
cambiamenti di temperatura
• ampie sorgenti di calore (es: autoveicoli) che possano essere rilevate
attraverso le finestre
• insetti che si muovono sulle lenti
• animali di piccola taglia
• stanze invase da luce in cui la luce venga riflessa dagli oggetti (es:
pavimento) e che potrebbe causare repentine variazioni di temperatura.
9˚
24˚ 12˚12˚ 12˚ 12˚
4˚ 29˚ 8,5˚ 8,5˚
25˚
25˚
A
12
3 LUX 1000 LUX
∞
2Passare il magnete di programmazione (non fornito in dotazione) sopra
l'area di programmazione.
Il LED di programmazione si accende.
3Utilizzando il software ETS, caricare nel dispositivo l'indirizzo fisico e
l'applicativo.
Il LED di programmazione si spegne quando l'applicativo è stato caricato
con successo. Il dispositivo è operativo.
Esecuzione del test di funzionamento
ota
Il sensore di luminosità non deve essere coperto.
1Impostare il temporizzatore a 1 secondo (selettore ruotato tutto a
sinistra). Eventualmente è possibile impostare la temporizzazione anche
via software ETS.
2Impostare il regolatore di luminosità su servizio diurno (simbolo
dell'infinito - selettore ruotato tutto a destra) oppure impostare il
funzionamento come "Indipendente dalla luminosità" tramite software
ETS.
3Impostare la sensibilità al massimo (selettore ruotato tutto a destra).
Il LED funzionale si accende ad ogni movimento rilevato.
Regolazione del rivelatore
Pericolo di danneggiamento!
Ruotare la testa del sensore solamente fino alla battuta di arresto, non
oltre. Per ottenere un’angolazione che vada oltre la battuta, invertire il
senso di rotazione.
1Orientare la testa del sensore del rivelatore di movimento sulla zona da
sorvegliare.
2Entrare quindi dal perimetro nel campo d’azione e verificare se il
rivelatore attiva il carico e accende il LED funzionale.
Regolazione della sensibilità
E’ possibile effettuare la regolazione continua della sensibilità in modo da
modificare la distanza alla quale il dispositivo è in grado di rivelare i
movimenti (fino ad una distanza max. di 16 m).

DATI TEC ICI
Tensione nominale: CC 24 V (+6 V / -4 V)
Collegamento al Bus: tramite morsetto
Corrente assorbita: circa 7 mA
Zona di sorveglianza: 220°
Raggio d’azione: max. 16 m
umero di livelli: 7
umero di zone: 112 con 448 segmenti di commutazione
Altezza minima di montaggio: 1,7 m
Altezza di montaggio consigliata: 2,5 m
Sensibilità a regolazione continua regolabile dall’esterno
Sensore luminosità:
a regolazione continua regolabile dall’esterno, da circa 3 Lux fino a circa
1000 Lux
Tempo:
a regolazione continua da ETS da 3 secondi fino a 152 ore oppure
impostabile dall’esterno in 6 passi da circa 1 secondo fino a circa 8
minuti.
Programmazione:
sensore sensibile a magnete per l’assegnazione dell’indirizzo fisico.
Elementi di visualizzazione:
- LED rosso per controllo di programmazione
- LED rosso per la visualizzazione funzionale
Possibilità di regolazione della testa del sensore:
- montaggio a parete: 9° su, 24° giù, 12° destra/sinistra, ±12° assiale
- montaggio a soffitto: 4°su, 29° giù, 25° destra/sinistra, ±8,5° assiale
Tipo di protezione
- IP 55 nel caso di un angolo d’inclinazione da 15° a 90°
Temperatura ambiente: -25°C ÷ +55°C
Direttive CE:
direttiva bassa tensione 2006/95/CE e compatibilità elettromagnetica
(EMC) 2004/108/CE.
Inizializzazione:
Intercorre un tempo minimo di 17 sec. dopo l'inizializzazione.

K X OUTDOOR MOVEME T DETECTOR
Article no.
GW 90 787
A
B
C
D
E
H
G
F
A
E
F
G
B
C
D
∞
FU CTIO
The GW90787 is a K X movement detector which can be used both
indoors and outdoors due to its IP 55 protection rating.
Surface monitoring of 220° for larger house fronts and areas of the
house (max. range of 16 m) is combined with a 360° short-range zone
with a radius of approx. 4 m.
The operating elements for setting the brightness, time and sensitivity
(range) as well as the programming area and a red LED for displaying the
programming are located under the cover plate for protection. The
physical address is programmed using the programming magnet (not
included in the package).
The device can be mounted on the wall or ceiling and also on to corners
or fixed pipes with the mounting bracket (art. no. GW 90 782) which is
available as an accessory.
The integrated functional display lights up when movement is detected
and thus simplifies the alignment of the device at the installation site.
You can also optionally switch off the functional display via a parameter
setting.
The area of detection can be adapted to the local conditions due to the
horizontally, vertically and axially adjustable sensor head. You can also
block unwanted zones or sources of interference (e.g. trees) from the
area of detection using the masking segments provided.
The device is fitted with a light sensor whose brightness threshold can be
set from approx. 3 to 1000 lux. Depending on the application, it is also
possible to use the device as a light-sensitive switch or to link the
brightness threshold with the detection of movement. Several movement
detectors can be combined together in a system.
The power is supplied via the bus line. o additional mains connection is
required. As the bus line is connected directly to the terminal block in the
wall connection box, a bus connecting terminal is not required.
Products:
- A wall connection box
- B top section
- C cover plate
- D sensor head
- E contact pins
- F cable routing for bus line from underneath
- G cable routing for bus line from behind
- H
terminal block for connecting the bus line and for locating the contact pins
- A sensitivity controller
- B time controller
- C brightness controller
- D functional display, lights up each time movement is detected
- E brightness sensor
- F programming area for magnet
- G programming LED
GB

OK
OK
OK
0
2
4
6
8
10
2
4
6
8
10
12
12
14
14
4
0
2,5m
m
4
0,8m
20
2
4
6
8
10
12
14
16m
0
2
4
6
8
10
12
14
16m
B
AC
F
D
E
E
OK OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
SELECTI G THE I STALLATIO SITE
Explanation of the symbols used
Correct
ot optimal
Incorrect
DA GER
Risk of fatal injury from electrical current. All work carried out on the unit
may only be performed by skilled electricians. Observe the regulations
valid in the country of use, as well as the valid K X guidelines.
When selecting a suitable installation site, you should take a number of
factors into account so that the movement detector operates optimally.
The following diagram shows the ranges of the GW 90 787. They are based
on average temperature conditions at a mounting height of 2.5 m. The range
of a movement detector can fluctuate considerably at variable temperatures.
- A Inner security zone with an angle of detection of 360° and a radius of
approx. 4 m
- B Central security zone with an angle of detection of 220° and an area of
detection of approx. 9 m x 18 m
- C Outer security zone with an angle of detection of 220° and a detection
area of approx. 16 m x 28 m
- D Select a mounting height between 2 m and 3 m. For optimum
monitoring, we recommend a height of 2.5 m on a solid and even base
- E Maintain a distance of at least 5 m from sources of optical interference.
Use the masking segments provided if necessary
In principle, you should not mount the luminaire underneath the detector. The
radiated heat from the luminaire can influence the function of the movement
detector and lead to a permanent lighting circuit under certain conditions.
- F A minimum distance of 5 m should be maintained between the
luminaire and the movement detector. If this distance cannot be
achieved, you can use the segments provided to "mask" the light source
from the area of detection.
If possible, install the movement detector sideways to the direction of
movement.
To avoid the connected load being switched on due to environmental
influences, the detector should be installed so that it is protected against
rain and direct sunlight. A raindrop running over the lens, for example, can
activate the movement detector.
CAUTIO
The device can become damaged. If installation is not carried out correctly,
water can penetrate into the movement detector and damage it.
Always mount it with the spherical head pointing downwards.

OK OK
B
A
123
If you wish to attach several movement detectors, install them so that the
detection areas of the individual movement detectors intersect each other:
MOU TI G
Correct assembly of
the detector
1Undo both screws and remove the wall connection box from the device.
2Mark drill holes on the mounting surface.
3Feed in the bus line. To feed the bus line into the back of the device from
above, attach the spacers supplied to the wall connection box.
- A: Feeding in the bus line from behind: slide the rubber grommet supplied
over the stripped bus line.
- B: Feeding in the bus line from below: cut the rubber insert supplied
according to the cable thickness. Insert the rubber insert into the wall
connection box. Push the bus line through.
4Mount the wall connection box.
Installing
the detector
on the ceiling
In order to install the detector on the ceiling, you must rotate the sensor
head. Change the direction of rotation once you have reached the end stops.
1Turn the sensor head upwards as far as it will go.
2Turn the sensor head clockwise as far as it will go.
3Align the sensor head.
CAUTIO
If not installed correctly, the device can be damaged by condensation.
In the case of sloping ceilings, install the device so that spherical
head is pointing down and always at an angle of 15° - 90°. When
the spherical head points downwards, any water from condensation
could run down the device.

KNX
+-
14 mm
1
2
3
OK
OK
Warning!
Type of protection IP 55 cannot be guaranteed if the mounting
bracket is not 15° - 90°.
Installing
the detector
on corners and fixed pipes
You can attach the detector to inner/outer corners or fixed pipes using the
mounting bracket (art. no. GW 90 782). You can feed the bus line to the
device from behind through the mounting bracket.
Connecting K X
Warning!
You can wire the bus line through the two terminals (+) and (–).
Installation of the top section of the detector
1Place the top section on the wall connection box from the front.
2Fasten the top section with the screws provided.
The electrical connection from the terminal box to the contact pins is
established automatically when the screws are tightened.
3Position the cover plate at the markings on the side, and guide it
upwards.
USE
Starting up
the detector
The detector operating elements are protected under a cover plate. The
arrow's position on the controllers shows you the set values.
1Push up the cover plate until you feel it hit the stop (approx. 5 mm) and
pull it off.

9˚
24˚ 12˚12˚ 12˚ 12˚
4˚ 29˚ 8,5˚ 8,5˚
25˚
25˚
A
12
3LUX 1000 LUX
∞
2Guide a programming magnet (not included in the package) over the
programming area.
The programming LED lights up.
3Load the physical address and application into the device from the ETS.
The programming LED goes out when the application has been loaded
successfully. This device is ready for operation.
Conducting a functional test
OTE
The brightness sensor must not be covered up.
1Set the time controller to 1 second (left-hand stop).
Depending on the application program, you can either set the time in the
ETS software or on the device.
2
Set the brightness controller to daytime operation (infinity symbol/right-
hand stop) or select the setting "not brightness dependent" in ETS.
3Set the sensitivity controller to maximum (right-hand stop).
The functional display lights up each time movement is detected.
Setting
the detector
.
CAUTIO
The device could become damaged. The sensor head should only be
rotated until it reaches the stop and no further. To achieve an angle
"above" the stop, change the direction of rotation.
1Align the sensor head in the direction of the area that is to be monitored.
2From its edge step into the area of detection to see whether the detector
switches the load and the functional display as required.
Setting the sensitivity
Here you can infinitely set the distance up to which the device detects
movements (any distance up to max. 16 m).
Setting the brightness threshold
Here you can infinitely set the ambient brightness level at which the device
detects movements and triggers a switching procedure.
- Moon symbol (left stop). The device will only detect movements during
the hours of darkness (approx. 3lux).
- Sun symbol. The device detects movements up to approx. 1000 lux.
- Infinity symbol (right-hand stop). The device detects movements
regardless of the ambient brightness.
Setting the time
This makes it possible to set the overshoot time of the connected loads.
This is the time period from the last detected movement until the load is
switched off. Depending on the ETS application, the overshoot time is either
set in the ETS program (infinitely variable between 3 seconds and 152
hours) or directly on the device (six steps of approx. 1 second to approx. 8
minutes).
Once the load has been switched on, the set brightness threshold is
ignored. Depending on the settings in ETS, each registered
movement can reset the overshoot time. If the movement detector
no longer switches off, it is probably because it is continually
detecting new movement and is thus always extending the
overshoot time.
Blocking out individual areas
Using the four segments supplied, you can block out unwanted zones
and sources of interference from the area of detection.
Ensure that the brightness sensor (A) is not covered, as the
sensitivity to light is otherwise reduced.
USI G WITH ALARM SYSTEMS
Movement detectors are not suitable for use as components of an
alarm system.
Movement detectors can trigger false alarms if the installation site
has been chosen unfavourably.
Movement detectors switch on as soon as they detect a moving heat
source. This can be a person, but also animals, trees, cars or differences in
temperature in windows.
In order to avoid false alarms, the chosen installation site should be such
that undesired heat sources cannot be detected.
Undesired sources of heat could include the following:
• moving trees, shrubbery etc. with a temperature that differs from that of
their surroundings
• windows where the influence of sunlight and clouds could cause rapid
changes in temperature
• larger heat sources (e.g. cars), that are detected through windows
• insects moving across the lens
• small animals
• rooms flooded with light where the light is reflected on objects (e.g. the
floor), which can be the cause of rapid changes in temperature.

TECH ICAL DATA
ominal voltage: DC 24 V (+6 V / -4 V)
K X connection: via terminal block
Power consumption: approx. 7 mA
Angle of detection: 220°
Range: max. 16 m
umber of levels: 7
umber of zones: 112 with 448 switching segments
Minimum mounting height: 1.7 m
Recommended mounting height: 2.5 m
Sensitivity: infinitely adjustable externally
Light sensor:
infinitely adjustable externally, from approx. 3 Lux to approx. 1000 Lux
Time:
infinitely adjustable in the software from 3 seconds to 152 hours or
adjustable externally in 6 steps from approx. 1 second to approx. 8
minutes.
Programming
magnet-sensitive sensor for assigning the physical address.
Display elements:
- red LED for programming check
- red LED for the function display
Possible settings for the sensor head:
- wall mounting: 9° up, 24° down, 12° right/left, ±12° axial
- ceiling mounting: 4° up, 29° down, 25° right/left, ±8.5° axial
Protection rating
- IP 55 in the case of an angle of inclination from 15° to 90°
Ambient temperature: -25°C ÷ +55°C
EC guidelines:
Low Voltage guideline 2006/95/EC, EMC guideline 2004/108/EC.
Initialisation:
a minimum of 17 s always elapses after initialisation.
Cod. 7.01.3.948.0ULTIMA REVISIONE 02/2011
+39 035 946 111
8.30 - 12.30 / 14.00 - 18.00
lu edì ÷ ve erdì - mo day ÷ friday
+39 035 946 260 [email protected]
www.gewiss.com
24h
Ai sensi dell’articolo 9 comma 2 della Direttiva Europea 2004/108/CE si informa che responsabile dell’immissione del prodotto sul mercato Comunitario è:
According to article 9 paragraph 2 of the European Directi e 2004/108/EC, the responsible for placing the apparatus on the Community market is:
GEWISS S.p.A Via A. Volta, 1 - 24069 Cenate Sotto (BG) Italy Tel: +39 035 946 111 Fax: +39 035 945 270 E-mail: [email protected]
Table of contents
Languages:
Other Gewiss Security Sensor manuals