Gewiss GW 10 716 User manual

GW 10 716 GW 12 716
GW 12 718
GW 14 716
Rivelatore di acqua (H2O) + sensore RF
Water (H2O) detector + RF Sensor
Détecteur d’eau (H2O) + Capteur RF
Detector de agua (H2O) + Sensor RF
Wassermelder (H20) + Funksensor

2
• Ci congratuliamo con ei per la scelta di prodotti Gewiss.
I prodotti Gewiss sono costruiti con attente cure dei dettagli impiegando solo materiali
di qualità elevata. I prodotti Gewiss le garantiranno nel tempo prestazioni ottimali.
• 'installatore è pregato di consegnare questo libretto all'utilizzatore finale invitandolo a
prendere conoscenza di quanto contenuto.
• eggere attentamente le seguenti istruzioni in quanto forniscono importanti informazioni
sulle modalità di funzionamento, di installazione, di manutenzione ordinaria e
straordinaria.
• Il costruttore non è responsabile di danni a persone, animali o cose provocati da usi del
rivelatore diversi da quelli indicati nelle seguenti istruzioni.
• Il costruttore non è responsabile in caso di vendita del prodotto in confezioni non
originali. Assicurarsi dell’integrità del prodotto subito dopo averlo tolto dalla propria
confezione.
• All’atto dell’installazione ed ogni qualvolta si intervenga sui collegamenti assicurarsi che
sia stata tolta la tensione di rete.
• Prima di effettuare il collegamento verificare che i dati del rivelatore corrispondano a
quelli della rete di distribuzione.
• Collegare il rivelatore come indicato negli schemi di pag. 9.
• I prodotti del programma Chorus devono essere installati conformemente a quanto
previsto dalla norma CEI 64-8 per gli apparecchi per uso domestico e similare, in
ambienti non polverosi ed ove non sia necessaria una protezione speciale contro la
penetrazione di acqua.
• In caso di guasto e/o cattivo funzionamento, manutenzione straordinaria e messa fuori
servizio, rivolgersi ad un tecnico autorizzato oppure contattare il SAT servizio assistenza
tecnica GEWISS.
Attenzione - Importante

I
T
A
L
I
A
O
INDICE
3
GE ERALITÀ
- Funzioni ................................................................................................................. 4
ISTRUZIO I D’I STALLAZIO E
- Caratteristiche rivelatore ........................................................................................ 5
- Caratteristiche sensore RF ...................................................................................... 6
- Descrizione morsetti ............................................................................................... 8
- Schemi di collegamento ......................................................................................... 9
- Montaggio rivelatore ............................................................................................... 10
- Montaggio sensore.................................................................................................. 11
ISTRUZIO I D’IMPIEGO
- Descrizione comandi .............................................................................................. 12
- Segnalazioni luminose ............................................................................................ 13
- Modalità di funzionamento e segnalazioni ............................................................... 15
- Prescrizioni per un corretto impiego........................................................................ 18
- Consigli sul posizionamento .................................................................................... 18
- Esempi di trasmissione del segnale......................................................................... 19
- Area di copertura..................................................................................................... 20

GENERALITÀ
4
Funzioni
Il sistema di rivelazione presenza acqua è composto da un rivelatore da incasso e da un
sensore da parete in radiofrequenza funzionante alla frequenza di 868 MHz.
Il sensore d’acqua rivela la presenza di acqua mediante il funzionamento a ultrasuoni.
Questa tecnologia esclude l’ossidazione dei contatti dovuta all’umidità e quindi evita
interventi intempestivi.
Il sistema antiallagamento della serie Chorus per applicazione domestica consente:
• di gestire uno o più sensori di acqua attraverso un collegamento RF.
• attraverso l'installazione di sensori di rilevare l'acqua presente.
• di azionare, mediante un relè interno, un’elettrovalvola a riarmo manuale per
intercettare l’erogazione dell'acqua al punto di fornitura.
• di segnalare l’allarme mediante un avvisatore acustico e un indicazione luminosa.

I
T
A
L
I
A
O
ISTRUZIONI D’INSTALLAZIONE
5
Caratteristiche rivelatore d'acqua
Il rivelatore è dotato di un sistema RF per la ricezione dei segnali trasmessi dei sensori.
Sulla parte frontale presenta un pulsante di programmazione, 3 led di indicazione ed un
buzzer per le segnalazioni acustiche.
Relé in uscita con contatti di tipo ermetico per il comando di elettrovalvola, (o altro carico
elettrico es. pompa).
DATI TEC ICI
• Alimentazione 12V ac/dc +10/-15%
• Potenza assorbita 2VA
• Allarme acustico avvisatore acustico piezoelettrico per allarme 70dB a 1 m
• Uscita relé un contatto in commutazione
2NA/1NC, 5A(AC1)/3A(AC15) - 250V ac
• Temperatura in esercizio da +5°C a +40°C
• Umidità relativa ambiente +30÷90% senza condensa
• Fissaggio ad incasso su supporto Chorus
• Dimensioni 2 moduli Chorus
RIFERIME TI ORMATIVI
• EN 60065, EN 55014-1; EN 55014-2.

ISTRUZIONI D’INSTALLAZIONE
6
Il sensore dispone di un:
•Pulsante: viene utilizzato durante la fase di acquisizione dei sensori da parte del
rivelatore (PROGRAMMAZIONE), durante la fase di verifica funzionamento (TEST) oppure
per cancellare eventuali allarmi.
Durante la fase TEST la pressione del tasto sul sensore deve essere rapida, mentre
durante la fase PROGRAMMAZIONE è necessario mantenere premuto il tasto per almeno
5 secondi.
•Led: indica lo stato di funzionamento e rimane acceso per qualche istante durante le
trasmissioni di A ARME A AGAMENTO e PRESENZA SENSORE; lampeggiante per le
segnalazioni di BATTERIA SCARICA
’alimentazione è realizzata con una batteria a 9V (non inclusa nella confezione) con una
durata di circa 1 anno.
Per ottimizzare l’autonomia del sensore, l’operazione di ricerca presenza liquidi e
l’immediata trasmissione del segnale di allarme al rivelatore viene effettuata ad intervalli di
2 minuti. Nel caso peggiore quindi l’allarme viene generato al massimo dopo 2 minuti
dall'istante in cui il sensore rileva la presenza di liquidi.
Il sensore invia al rivelatore le seguenti informazioni relative al suo stato:
•Allarme: durante questa trasmissione si accende il led sul sensore per qualche istante.
•Presenza sensore + sensore guasto o batteria scarica: queste informazioni vengono
trasmesse al ricevitore ogni 12 ore.
Caratteristiche sensore RF

I
T
A
L
I
A
O
ISTRUZIONI D’INSTALLAZIONE
7
•Dimensioni sensore 74x88x45,5 mm (BxHxP)
•Frequenza di trasmissione 868 MHz
•Portata in campo libero 50 mt
•Alimentazione batteria 9V
Caratteristiche sensore RF
Pulsante
(azionabile dall’alto) LED
Vano batteria
Sensori

ISTRUZIONI D’INSTALLAZIONE
8
Descrizione morsetti rivelatore d'acqua
LN1234
AContatto privo di potenziale da utilizzarsi per il comando di una elettrovalvola a
riarmo manuale (NA oppure NC).
BContatto NA supplementare per funzione di segnalazione locale e/o remota.
Il rivelatore può essere collegato alla rete 230V - 50 Hz (qualora richiesto) tramite modulo
di alimentazione 230V ac - 12V dc (GW 10 719, GW 12 719 e GW 14 719).
'installazione ed il collegamento elettrico dei dispositivi e delle apparecchiature devono essere
eseguiti da personale qualificato ed in conformità alle norme e leggi vigenti. Il costruttore non
si assume alcuna responsabilità per quanto concerne l’impiego di prodotti che debbano
seguire particolari norme di ambiente e/o installazione, il cui onere resta di competenza ed a
carico dell’installatore. Gli esempi riportati nella presente documentazione sono di principio;
per le operazioni di collegamento attenersi scrupolosamente alle leggi e norme vigenti.
Attenzione: Prima di effettuare l’installazione del prodotto, disattivare la tensione di rete.
2 A/1 C, 5A(AC1)/3A(AC15) - 250V ac
L (+) 12V ac/dc
(-)
2
1
3
4
A
B

I
T
A
L
I
A
O
ISTRUZIONI D’INSTALLAZIONE
9
Schemi di collegamento
LN1234
LN1234
L
12V dc
N
1 2 3
LN1234
5 4
+–
Con elettrovalvola .C.
Alimentazione del rivelatore e dell’elettrovalvola a 12V.
OTA: il modulo di alimentazione GW 10-12-14 719
è adatto per alimentare solo il rivelatore e non
l'elettrovalvola.
Con elettrovalvola .A.
Alimentazione del rivelatore e dell’elettrovalvola a 12V.
OTA: il modulo di alimentazione GW 10-12-14 719
è adatto per alimentare solo il rivelatore e non
l'elettrovalvola.
Valvola tipo C
Valvola
tipo A
Remotizzatore
(es. GW90821)
Valvola tipo A
12V ac/dc
12V ac/dc
Alimentazione del rivelatore e dell’elettrovalvola a 230V.

ISTRUZIONI D’INSTALLAZIONE
10
Montaggio rivelatore
Il rivelatore va installato su supporti Chorus (minimo 2 moduli) e completato con placche di
finitura (ONE, UX o ART).

I
T
A
L
I
A
O
ISTRUZIONI D’INSTALLAZIONE
11
1
2
3
4
4
3
Montaggio sensore
Il sensore va posizionata a filo del pavimento per meglio rivelare la presenza dei liquidi, in
posizione tale che il ED sia visibile e il pulsante accessibile.
Prima di fissare a parete in modo definitivo il sensore, è consigliabile verificare il collegamento
RF con il rivelatore. A tal fine è necessario effettuare la procedura di acquisizione sensori ed
esecuzione test dalla posizione in cui verrà installata il sensore (vedi paragrafi successivi).
OTA: Alla prima alimentazione del prodotto o quando la comunicazione “sensore-rilevatore”
è particolarmente DIFFICO TOSA, è consigliabile in fase di installazione verificare più volte
anche sullo stesso sensore la corretta comunicazione con il rilevatore (vedi procedura “test
e identificazione sensore guasto”).
Doppia possibilità di fissaggio:
Dall'alto 3-4 Dal lato sinistro 3-4

ISTRUZIONI D’IMPIEGO
12
Descrizione comandi
H2O
Led verde.
Segnalazione presenza
tensione rete e funzione di test.
Led giallo.
Segnalazione di
malfunzionamento o
funzione programmazione
Led rosso.
Segnalazione di allarme.
Pulsante programmazione
e tacitazione.
ed Acceso fisso ed Spento ed ampeggiante
LEGE DA SEG ALAZIO I LUMI OSE

I
T
A
L
I
A
O
ISTRUZIONI D’IMPIEGO
13
Segnalazioni luminose
In caso di guasto, malfunzionamento o batteria
scarica di un sensore, il led giallo lampeggia e
viene attivato l'allarme acustico intermittente
fino a quando non viene tacitato con la pressione
del pulsante frontale o risolta l'anomalia.
Test.
Dopo la pressione prolungata per circa 5
secondi del pulsante frontale, il led verde
lampeggia.
H2O
H2O
H2O
Rivelatore alimentato e in condizione di normale
funzionamento.
verde
verde
giallo
verde

14
ISTRUZIONI D’IMPIEGO
Segnalazioni luminose
Esclusione rivelatore.
a pressione rapida del pulsante disabilita il
rivelatore. Con una successiva pressione del
pulsante, oppure in modo automatico dopo un
intervallo di tempo di 24h, il rivelatore ritorna
in servizio.
'operazione è utile nei casi di manutenzione o nei casi di pulizia del locale al fine di
evitare falsi allarmi.
H2O
verde
Programmazione.
a pressione del pulsante per circa 5 secondi
durante la fase di "test", comporta il passaggio
alla fase di programmazione.
Allarme.
All'arrivo del segnale di allarme da un sensore,
viene attivato l'allarme acustico ed il led rosso
lampeggia.
In caso di allarme è necessario individuare la causa e provvedere alla sua eliminazione.
H2O
H2O
giallo
giallo
verde
rosso
rosso

I
T
A
L
I
A
O
ISTRUZIONI D’IMPIEGO
15
Modalità di funzionamento e segnalazioni
a presenza di alimentazione e quindi il funzionamento del rivelatore è indicato dal ED
verde acceso fisso. In mancanza di alimentazione il rivelatore non funziona, ma tutti i
parametri rimangono memorizzati. Al ripristino dell’alimentazione il sistema riparte
automaticamente.
ACQUISIZIO E SE SORI
Per accedere alla modalità di acquisizione dei sensori è necessario tenere premuto il tasto
del rivelatore per 5 secondi in modo che il ED verde lampeggi (funzione TEST); premere di
nuovo il tasto per altri 5 secondi in modo che il ED giallo si accenda fisso (funzione
PROGRAMMAZIONE).
Tenere premuto per circa 5 secondi il pulsante a bordo di ogni sensore per inviare il codice
identificativo al rivelatore: un segnale sonoro (breve ma acuto) segnala l’avvenuta ricezione
del sensore. Il numero massimo di sensori installabili è 5.
Per terminare la fase di PROGRAMMAZIONE e tornare in modalità operativa premere il tasto
del rivelatore (nel caso vengano configurati 5 sensori, l'uscita dalla fase di programmazione
è automatica subito in successione all'ultima configurazione).
La mancanza di segnali o di comandi per più di 3 minuti causa l’uscita automatica
dalla funzione PROGRAMMAZIO E.
Non è possibile inserire più volte lo stesso sensore.
Ogni qualvolta si accede alla fase di PROGRAMMAZIONE vengono cancellati i sensori
presenti e deve essere ripetuta l’operazione di acquisizione di tutti i sensori.
TEST E IDE TIFICAZIO E SE SORE GUASTO
Per identificare un sensore guasto (che quindi non trasmette) oppure per controllare
l’efficienza del sistema, è necessario accedere alla funzione TEST tenendo premuto il tasto
del rivelatore per 5 secondi (il ED verde lampeggia). Premere quindi in successione i
singoli pulsanti presenti sui sensori: se Il sensore è perfettamente funzionante il rivelatore
emette un segnale sonoro di avvenuta ricezione, in caso sensore guasto o con batteria
scarica non viene emessa alcuna segnalazione.
La mancanza di segnali o di comandi per più di 3 minuti causa l’uscita automatica
dalla funzione TEST.

ISTRUZIONI D’IMPIEGO
16
Modalità di funzionamento e segnalazioni
ALLARME BATTERIA SCARICA E SUO RIPRISTI O
a situazione di batteria scarica è segnalata sia dal ED (a bordo sensore) lampeggiante
fino alla sostituzione della batteria, sia dal lampeggio del ED giallo a bordo del rivelatore
e dalla contemporanea emissione di un suono lieve ad intermittenza (tipo cicalino) tacitabile
solo con il tasto a bordo del rivelatore.
Il ED giallo del rivelatore continua a lampeggiare, anche dopo la tacitazione, fino alla
sostituzione della batteria.
Per resettare l’allarme di batteria scarica è necessario, dopo la sostituzione della batteria,
effettuare una prova del sensore in allarme accedendo alla funzione TEST oppure attendere
al massimo 6 ore per il ripristino in automatico.
9V
2
1

I
T
A
L
I
A
O
ISTRUZIONI D’IMPIEGO
17
Modalità di funzionamento e segnalazioni
ALLARME SE SORE GUASTO E SUO RIPRISTI O
Ogni 12 ore il sensore invia un segnale di presenza. Se il rivelatore non riceve il segnale, il
ED giallo inizia a lampeggiare ed il buzzer emette un suono lieve ad intermittenza (tipo
cicalino) tacitabile solo con la pressione del tasto a bordo del rivelatore.
Per individuare il sensore guasto e successivamente per resettare l'allarme sensore guasto
(dopo aver ripristinato il dispositivo), è necessario effettuare una prova del sensore in
allarme accedendo alla funzione TEST oppure attendere al massimo 6 ore per il ripristino
in automatico.
Se il sensore guasto dovesse essere sostituito, è necessario riacquisire tutti i sensori
(funzione PROGRAMMAZIONE).
ALLARME ALLAGAME TO E SUO RIPRISTI O
a situazione di rivelatore in allarme è segnalata dal lampeggio del ED rosso e
dall’emissione di un suono acuto e prolungato con un’intensità di circa 70dB (valore rilevato
a 1 metro).
Il relè di uscita viene eccitato commutando i propri contatti NA/NC (e quindi chiusa
l’elettrovalvola).
’allarme viene tacitato premendo il tasto a bordo del rivelatore. Dopo la tacitazione, rimane
la segnalazione visiva ( ED rosso lampeggiante) ed il contattato del relè resta chiuso
fintanto che il sensore continua a rilevare la presenza di acqua.
Se l’allarme allagamento non viene mai tacitato, il buzzer continua a suonare al
massimo per 3 minuti mentre il relè ed il LED rosso lampeggiante rimangono attivi
fintanto che vi è presenza di acqua.
REMOTIZZAZIO E
Per inviare messaggi di allarme via SMS utilizzare il remotizzatore GW90821.
Per le modalità di collegamento, fare riferimento al foglio d'istruzione del remotizzatore.

ISTRUZIONI D’IMPIEGO
18
Prescrizioni per un corretto impiego
• Non aprire né manomettere l’apparecchio: pericolo di scossa elettrica e
malfunzionamenti.
• Per pulire l’apparecchio utilizzare solo un panno leggermente umido.
I rivelatori di acqua Chorus devono essere installati a circa 1mt dal piano di calpestio
(altezza tipica degli apparecchi di comando).
1 mt
OK!
Consigli sul posizionamento

I
T
A
L
I
A
O
ISTRUZIONI D’IMPIEGO
19
MAX 50 MT.
GW 12 718 GW 10 716 - GW 12 716
GW 14 716
Esempi di trasmissione del segnale
• Portata del sensore RF (in campo aperto)
ATTE ZIO E:
Durante l’installazione dei vari rivelatori è importante verificare la corretta portata radio di
ogni sensore verso il rivelatore.
Attenuazioni e criticità dei segnali radio rispetto ai diversi materiali da costruzione:
con pareti in compensato,
cartongesso o in
tamburato…
…resa
dal 100% al 90%
della piena potenza
…resa
dal 95% al 65%
della piena potenza
…resa
dal 70% al 10%
della piena potenza
con pareti
in mattoni pieni
o mattoni forati…
con pareti in
cemento armato
H2O

ISTRUZIONI D’IMPIEGO
20
Schemi, esempi e consigli utili per l’installazione e la gestione dei dispositivi
Nel caso l’impianto sia suddiviso su differenti piani, non installare il rivelatore nel piano
interrato.
Area di copertura
O
SI
Sensore 2
Sensore 1
Sensore 2
Sensore 1
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Gewiss Security Sensor manuals
Popular Security Sensor manuals by other brands

Det-Tronics
Det-Tronics X3301 instructions

Bosch
Bosch FAP-440 installation guide

STEINEL
STEINEL IR Quattro HD-2 IP manual

BURG-WACHTER
BURG-WACHTER BURGsmart Protect WATER 2062 Assembly and user manuals

Tatsuta Electric Wire & Cable
Tatsuta Electric Wire & Cable AD-AS-1LDMA Operation manual

Abtech
Abtech BOSUNS manual