GGP ITALY SPA HT60K User manual

71501018/1
Realizzazione: EDIPROM / bergamo - PRINTED IN ITALY
GGP ITALY
SPA • Via del Lavoro, 6 • I-31033 Castelfranco Veneto (TV) ITALY
FR
EN
NL
DE
ES
PT
EL
Tosasiepi portatile - MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: prima di utilizzare la macchina, leggere
attentamente il presente libretto.
Portable Hedge Trimmer - OPERATOR’S MANUAL
WARNING: read thoroughly the instruction booklet before
using this machine.
Taille-haies portable - MANUEL D’UTILISATION
ATTENTION: lire attentivement le manuel avant d'utiliser cette
machine.
Tragbare Heckenschere - GEBRAUCHSANWEISUNG
ACHTUNG: vor Inbetriebnahme des Geräts die
Gebrauchsanleitung aufmerksam lesen.
Cortadora de setos portátil - MANUAL DE INSTRUCCIONES
CUIDADO: antes de utilizar esta máquina, lea atentaemente
el manual de instrucciones.
Draagbare heggenschaar - GEBRUIKERSHANDLEIDING
LET OP: Voordat u de bosmaaier gaat gebruiken dient u eerst
deze handleiding aandachtig door te lezen.
Corta-sebes portátil - MANUAL DE INSTRUÇÕES
ATENCAO! Antes de usar a moto-roçadeira, ler com atenção
este manual de instruções.
æ·Ï›‰È ÌÔÚÓÙÔ‡Ú·˜ - √¢∏°π∂™ Ã∏™∏™
¶ÚÔÛÔ¯‹: ¶ÚÈÓ ¯ÚËÛÈÌÔÔÈ‹ÛÂÙ ÙÔ ı·ÌÓÔÎÔÙÈÎfi, ‰È·‚¿ÛÙÂ
ÚÔÛÂÎÙÈο ÙȘ Ô‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Û˘
Aaaa - KULLANIM KILAVUZU
Makineyi kullanmadan önce talimatlar içeren kılavuzu dikkatle
okuyun.
Häcksax - BRUKSANVISNING
VARNING: Läs igenom hela detta häfte innan du använder
maskinen.
Kannettava pensasleikkuri - KÄYTTÖOHJEET
VAROITUS:
lue käyttöopas huolellisesti ennen koneen käyttöä.
Bærbar hækkeklipper - BRUGSANVISNING
ADVARSEL: Læs instruktionsbogen omhyggeligt igennem,
før du tager denne maskine i brug.
Hekklipper - INSTRUKSJONSBOK
ADVARSEL: Les denne bruksanvisningen nøye før du bruker
maskinen.
Přenosný křovinořez - NÁVOD K POUŽITÍ
POZOR: Před použitím stroje si pozorně přečtěte tento návod
k použití.
Przenośna kosiarka do żywo łotów - INSTRUKCJE OBSŁUGI
UW G : Przed użyciem urządzenia przeczytaj uważnie
niniejsząinstrukcję.
Prenosni rezalnik za živo mejo - PRIROČNIK ZA UPORABO
POZOR: Preden uporabite stroj, pažljivo preberite priročnik
z navodili.
èÂÂÌÓÒÌ˚ ÒÂ͇ÚÓ˚ - PìäéÇéÑëíÇé ë àçëíêìäñàüåà
ÇçàåÄçàÖ: èÂʉ ˜ÂÏ ÔÓθÁÓ‚‡Ú¸Òfl Ó·ÓÛ‰Ó‚‡ÌËÂÏ,
‚ÌËχÚÂθÌÓ ÔÓ˜ÚËÚ ÁÚÓ Û Ó‚Ó‰ÒÚ‚Ó ÔÓ Á ÒÔÎÛ‡Ú‡ˆËË.
Motorne škare za živicu - PRIRUČNIK ZA UPORABO
POZOR: Prije nego pristupite uporabi stroja, pažljivo pročitajte
upute.
Hordozható sövénynyíró - HASZNÁLATI UTASÍTÁS
Figyelem: berendezés használata eloőtt kérjük olvassa el
figyelmesen ezt a használati utasítást!
Пренослива пила - УПАТСТВА ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: пред да jа уротребите машината,
внимателно процитаjте го упатството за употреба.
Nešiojama krmapjovò - INSTRUKCIJ VADOVAS
DñMESIO: prieš naudojant prietaisà, btina atidžiai
susipažinti su vartotojo vadovu.
PÇrne amÇ dz¥vžoga š ïre - OPERATORA ROKASGRÅMATA
Uz an±bu: pir s aparáta lietošanai rp±gi izlasiet doto
instrukciju.
IT
SL
PL
CS
RU
HR
NO
SV
FI
DA
TR
MK
HU
LT
LV

ITALIANO .................................. 5
ENGLISH ................................ 19
FRANÇAIS .............................. 33
DEUTSCH .............................. 47
ESPAÑOL ............................... 61
NEDERLANDS......................... 75
PORTUGUÊS........................... 89
∂££∏¡π∫∞ ........................... 103
TÜRKÇE ............................... 117
SVENSKA ............................. 131
SUOMI .................................. 145
DANSK ................................. 159
NORSK ................................. 173
ČESKY .................................. 187
POLSKI.................................. 201
SLOVENSKO ......................... 215
êìëëäàâ ............................ 229
HRVATSTKI............................ 243
MAGYAR ............................... 257
МАКЕДОНСКИ .................... 271
LIETUVIŠKAI ........................ 285
LATVISKI .............................. 299
LV
LT
MK
HU
HR
RU
SL
PL
CS
NO
DA
FI
SV
TR
EL
PT
NL
ES
DE
FR
EN
IT
1

2
1 2
3 4 5
1
« I »
1
« I »
55
2
34 4
1
2
3
1
3
2
1
1
2
2
« O »
« O »
1
1
1
2
3

3
6
8 9
10 11
12 14
7
1
2
3
0,75 mm
1
2
3 3 2
–
1
+
1
13
1
2
3
1
2
45°
5-10°

4

IT
PRESENTAZIONE 5
Gentile Cliente,
vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso
di questa sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo
manuale èstato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di usarla in condizioni di
sicurezza ed efficienza; non dimentichi che esso èparte integrante della macchina stessa, lo tenga a
portata di mano per consultarlo in ogni momento e lo consegni assieme alla macchina il giorno in cui
dovesse cederla o prestarla ad altri.
Questa sua nuova macchina èstata progettata e costruita secondo le normative vigenti, risulta sicura
ed affidabile se usata nel pieno rispetto delle indicazioni contenute in questo manuale (uso previsto);
qualsiasi altro impiego o l’inosservanza delle norme di sicurezza d’uso, di manutenzione e riparazione
indicate èconsiderato come “uso improprio”e comporta il decadimento della garanzia e il declino di
ogni responsabilitàdel Costruttore, riversando sull’utilizzatore gli oneri derivanti da danni o lesioni pro-
prie o a terzi.
Nel caso dovesse riscontrare qualche leggera differenza fra quanto qui descritto e la macchina in suo
possesso, tenga presente che, dato il continuo miglioramento del prodotto, le informazioni contenute
in questo manuale sono soggette a modifiche senza preavviso o obbligo di aggiornamento, fermo
restando peròle caratteristiche essenziali ai fini della sicurezza e del funzionamento. In caso di dub-
bio contatti il suo rivenditore. Buon lavoro!

IT
1. Motore
2. Dispositivo di taglio
(lama)
3. Piastra protezione
taglio
4. Impugnatura anteriore
5. Impugnatura posteriore
6. Comando sblocco
impugnatura posteriore
7. Tappo serbatoio misce-
la
8. Manopola avviamento
9. Protezione lama
10. Etichetta matricola
COMANDI
11. Interruttore arresto
motore
12. Comando della lama
(Leva acceleratore)
13. Leva sicurezza acce-
leratore
14. Comando starter
6IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
1
4
5 6
7
8
9
3 2
10
11
12
13
14
ETICHETTA MATRICOLA
10.1) Marchio di conformitàsecondo la direttiva
98/37/CE
10.2) Nome ed indirizzo del costruttore
10.3) Livello di potenza acustica LWA secondo
la direttiva 2000/14/CE
10.4) Modello di riferimento del costruttore
10.5) Modello di macchina
10.6) Numero di matricola
10.7) Marchio Istituto di certificazione
10.8) Anno di costruzione
10.1
LWA
dB
PRODUCT SERVICE
10.2
10.6 10.4
10.5
10.8
10.3
10.7
1
4
5
78
9
3
2
10
11 1413
12
HT 60K
HT 75K

IT
1) Attenzione! Pericolo
2) Prima di usare questa macchina leggere il
libretto istruzioni.
3) Il vostro apparato uditivo èin pericolo di
danno irreversibile. Avvisiamo l'operatore addet-
to di questa macchina, che usandola in condi-
zioni normali per uso giornaliero continuativo
puòvenir esposto ad un livello di rumore pari o
superiore a: 85 dB (A). Èobbligatorio indossare
l'equipaggiamento di protezione individuale.
Indossare sempre gli occhiali di sicurezza
(rischio di proiezioni) e protezioni acustiche
come il casco antirumore (rischio di danni all'ap-
parato auditivo) durante l'uso della macchina.
Nei casi in cui sia presente il rischio di caduta di
oggetti, indossare il casco di protezione.
4) Portare calzature di protezione e guanti!
5) Indicazione del livello di potenza acustica
LWA secondo la direttiva 2000/14/CE.
6) Pericolo mortale di intossicazione! Durante il
funzionamento, il motore produce gas di scarico
nocivi. Non utilizzare la macchina in locali chiusi
o con ventilazione insufficiente. Pericolo mortale
di intossicazione.
7) Pericolo d’incendio! La miscela èinfiammabi-
le. Non spandere il carburante.
SIMBOLI 7
2. SIMBOLI
ATTENZIONE: la macchina da voi acquistata èstata costruita per un uso hobbistico.
1 2 3
4 6 75

IT
A) ADDESTRAMENTO
1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere
familiaritàcon i comandi e con un uso appro-
priato della macchina. Imparare ad arrestare
rapidamente il motore.
2) Utilizzare la macchina per lo scopo al quale è
destinata, cioèper “il taglio e la regolarizzazio-
ne di siepi, costituite da arbusti con rametti di
ridotte dimensioni”. Qualsiasi altro impiego può
rivelarsi pericoloso e causare il danneggiamento
della macchina.
3) Non permettere mai che la macchina venga
utilizzato da bambini o da persone che non
abbiano la necessaria dimestichezza con le
istruzioni. Le leggi locali possono fissare un’età
minima per l’utilizzatore.
4) La macchina non deve essere utilizzata da più
di una persona.
5) Non utilizzare mai la macchina:
–con persone, in particolare bambini, o animali
nelle vicinanze;
–se l’utilizzatore èin condizioni di stanchezza o
malessere, oppure ha assunto farmaci, dro-
ghe, alcool o sostanze nocive alle sue capaci-
tàdi riflessi e attenzione;
–se l’utilizzatore non èin grado di tenere salda-
mente la macchina con due mani e/o di rima-
nere stabilmente in equilibrio sulle gambe
durante il lavoro.
6) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è
responsabile di incidenti e imprevisti che si pos-
sono verificare ad altre persone o alle loro pro-
prietà.
B) OPERAZIONI PRELIMINARI
1) Durante il lavoro, occorre indossare un abbi-
gliamento idoneo che non costituisca un impac-
cio per l’utilizzatore.
–Indossare abiti protettivi aderenti, dotati di
protezioni antitaglio.
–Indossare guanti, occhiali protettivi e scarpe
antitaglio con suola antiscivolo.
–Utilizzare le cuffie per proteggere l’udito.
–Non indossare sciarpe, camici, collane e
comunque accessori pendenti o larghi che
potrebbero impigliarsi nella macchina o in
oggetti e materiali presenti sul luogo di lavoro.
–Raccogliere adeguatamente i capelli lunghi.
2) ATTENZIONE: PERICOLO! La benzina èalta-
mente infiammabile.
–conservare il carburante in appositi contenito-
ri omologati per tale utilizzo;
–non fumare quando si maneggia il carburante;
–aprire lentamente il tappo del serbatoio
lasciando sfogare gradualmente la pressione
interna;
–rabboccare il carburante solo all’aperto, utiliz-
zando un imbuto;
–rabboccare prima di avviare il motore; non
aggiungere carburante o togliere il tappo del
serbatoio quando il motore èin funzione o è
caldo;
–se fuoriesce della benzina, non avviare il
motore, ma allontanare la macchina dall’area
nella quale il carburante èstato versato, ed
evitare di creare possibilitàdi incendio, fintan-
to che il carburante non sia evaporato ed i
vapori di benzina non si siano dissolti;
–pulire immediatamente ogni traccia di benzina
versata sulla macchina o sul terreno;
–non riavviare la macchina sul luogo ove èstato
operato il rifornimento;
–evitare il contatto del carburante con gli indu-
menti e, in tal caso, cambiarsi gli indumenti
prima di avviare il motore;
–rimettere sempre e serrare bene i tappi del
serbatoio e del contenitore della benzina.
4) Sostituire i silenziatori difettosi o danneggiati.
5) Prima dell’uso, procedere ad una verifica
generale della macchina ed in particolare:
–la leva acceleratore e la leva di sicurezza
devono avere un movimento libero, non forza-
to e al rilascio devono tornare automatica-
mente e rapidamente nella posizione neutra;
–la leva acceleratore deve rimanere bloccata se
non viene premuta la leva di sicurezza;
–l’interruttore di arresto motore deve spostarsi
facilmente da una posizione all’altra;
–i cavi elettrici ed in particolare del cavo della
candela devono essere integri per evitare il
generarsi di scintille e il cappuccio deve esse-
re correttamente montato sulla candela;
–le impugnature e protezioni della macchina
devono essere pulite ed asciutte e saldamen-
te fissate alla macchina;
–le lame non devono mai essere danneggiate;
6) Prima di iniziare il lavoro, assicurarsi che tutte
le protezioni siano correttamente montate.
C) DURANTE L’UTILIZZO
1) Non azionare il motore in spazi chiusi, dove
possono accumularsi pericolosi fumi di monos-
sido di carbonio.
2) Lavorare solamente alla luce del giorno o con
buona luce artificiale.
3) Assumere una posizione ferma e stabile:
–evitare per quanto possibile di lavorare con
suolo bagnato o scivoloso o comunque su ter-
reni troppo accidentati o ripidi che non garan-
tiscono la stabilitàdell’operatore durante il
lavoro;
8PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
3. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

–evitare l’uso di scale e piattaforme instabili;
–non correre mai, ma camminare e prestare
attenzione alle irregolaritàdel terreno e alla
presenza di eventuali ostacoli.
4) Avviare il motore con la macchina saldamen-
te bloccata a terra con la mano libera:
–avviare il motore ad almeno 3 metri dal luogo
in cui si èeseguito il rifornimento;
–verificare che altre persone non si trovino nel
raggio di azione della macchina;
–non indirizzare il silenziatore e quindi i gas di
scarico verso materiali infiammabili.
5) Non modificare le regolazioni del motore, e
non fare raggiungere al motore un regime di giri
eccessivo.
6) Controllare che il regime di minimo della mac-
china sia tale da non permettere il movimento
delle lame e che, dopo un’accelerata, il motore
torni rapidamente al minimo.
7) Fare attenzione a non urtare violentemente la
lama contro corpi estranei e alle possibili proie-
zioni di materiale causato dallo scorrimento delle
lame.
8) Fermare il motore:
–ogni qualvolta si lasci la macchina incustodita.
–prima di fare rifornimento di carburante.
9) Fermare il motore e staccare il cavo della
candela:
–prima di controllare, pulire o lavorare sulla
macchina;
–dopo aver colpito un corpo estraneo.
Verificare eventuali danni ed effettuare le
necessarie riparazioni prima di usare nuova-
mente la macchina;
–se la macchina comincia a vibrare in modo
anomalo: in tal caso, ricercare immediatamen-
te la causa delle vibrazioni e porvi rimedio;
–quando la macchina non viene utilizzata.
D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO
1) Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi
che la macchina sia sempre in condizioni sicure
di funzionamento. Una manutenzione regolare è
essenziale per la sicurezza e per mantenere il
livello delle prestazioni.
2) Non riporre la macchina con della benzina nel
serbatoio in un locale dove i vapori di benzina
potrebbero raggiungere una fiamma, una scintil-
la o una forte fonte di calore.
3) Lasciare raffreddare il motore prima di collo-
care la macchina in un qualsiasi ambiente.
4) Per ridurre il rischio d’incendio, mantenere il
motore, il silenziatore di scarico e la zona di
magazzinaggio della benzina liberi da residui di
rametti, foglie o grasso eccessivo; non lasciare
contenitori con i materiali di risulta del taglio
all’interno di un locale.
5) Se il serbatoio deve essere svuotato, effet-
tuare questa operazione all’aperto e a motore
freddo.
6) Indossare guanti da lavoro per ogni inervento
sul dispositivo di taglio.
7) Curare l’affilatura delle lame. Tutte le opera-
zioni riguardanti le lame sono lavori che richie-
dono una specifica competenza oltre all’impiego
di apposite attrezzature; per ragioni di sicurezza,
èbene che siano eseguiti presso un centro spe-
cializzato.
8) Per motivi di sicurezza, non usare mai la mac-
china con parti usurate o danneggiate. I pezzi
danneggiati devono essere sostituiti e mai ripa-
rati. Usare solo ricambi originali. I pezzi di quali-
tànon equivalente possono danneggiare la mac-
china e nuocere alla sicurezza.
9) Riporre la macchina fuori dalla portata dei
bambini!
E) TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
1) Ogni volta che ènecessario movimentare o
trasportare la macchina occorre:
–spegnere il motore, attendere l’arresto delle
lame e scollegare il cappuccio della candela;
–applicare la protezione delle lame;
–afferrare la macchina unicamente dalle impu-
gnature e orientare le lame nella direzione
contraria al senso di marcia.
2) Quando si trasporta la macchina con un auto-
mezzo, occorre posizionarla in modo da non
costituire pericolo per nessuno e bloccarla sal-
damente per evitarne il ribaltamento con possi-
bile danneggiamento e fuoriuscita di carburante.
F) COME LEGGERE IL MANUALE
Nel testo del manuale, alcuni paragrafi conte-
nenti informazioni di particolare importanza sono
contrassegnati con diversi gradi di evidenziazio-
ne, il cui significato èil seguente:
oppure
Fornisce precisazioni o altri
elementi a quanto già precedentemente indicato,
nell’intento di non danneggiare la macchina, o
causare danni.
Possibilità di lesioni perso-
nali o a terzi in caso di inosservanza.
Possibilità di gravi lesioni
personali o a terzi con pericolo di morte, in
caso di inosservanza.
!PERICOLO!
!ATTENZIONE!
IMPORTANTE
NOTA
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 9
IT

IT
VERIFICA DELLA MACCHINA
Prima di iniziare il lavoro occorre:
–Controllare che non vi siano viti allentate sulla
macchina e sulla lama;
–controllare che le lame siano affilate e senza
segni di danneggiamento;
–controllare che il filtro aria sia pulito;
–controllare che le protezioni siano ben fissate
e efficienti;
–controllare il fissaggio delle impugnature.
PREPARAZIONE DELLA MISCELA
Questa macchina èdotata di un motore a due
tempi che richiede una miscela composta da
benzina e olio lubrificante.
L’uso della sola benzina dan-
neggia il motore e comporta il decadimento della
garanzia.
Usare solo carburanti e lubri-
ficanti di qualitàper mantenere le prestazioni e
garantire la durata degli organi meccanici.
•Caratteristiche della benzina
Usare solo benzina senza piombo (benzina
verde) con numero di ottano non inferiore a 90
N.O.
La benzina verde tende a
creare depositi nel contenitore se conservata per
piùdi 2 mesi. Utilizzare sempre benzina fresca!
•Caratteristiche dell’olio
Impiegare solo olio sintetico di ottima qualità,
specifico per motori a due tempi.
Presso il vostro Rivenditore sono disponibili olii
appositamente studiati per questo tipo di moto-
re, in grado di garantire una elevata protezione.
L’uso di questi olii permette la composizione di
una miscela al 2%, costituita cioèda 1 parte di
olio ogni 50 parti di benzina.
Nel caso non fosse disponibile un olio specifico,
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IMPORTANTE
èpossibile utilizzare un olio lubrificante minerale
per motori (classe FA oppure FB), componendo
in tal caso una miscela al 4%, costituita cioèda
1 parte di olio ogni 25 parti di benzina.
•Preparazione e conservazione della misce-
la
La benzina e la miscela sono infiammabili!
–Conservare la benzina e la miscela in reci-
pienti omologati per carburanti, in luoghi
sicuri, lontano da fonti di calore o fiamme
libere.
–Non lasciare i contenitori alla portata dei
bambini.
–Non fumare durante la preparazione della
miscela ed evitare di inalare vapori di ben-
zina.
La tabella indica i quantitativi di benzina e di olio
da utilizzare per la preparazione della miscela in
funzione del tipo di olio impiegato.
Per la preparazione della miscela:
–Immettere in una tanica omologata circa metà
del quantitativo di benzina.
–Aggiungere tutto l’olio, secondo la tabella.
–Immettere il resto della benzina.
–Richiudere il tappo ed agitare energicamente.
La miscela èsoggetta ad
invecchiamento. Non preparare quantitativi
eccessivi di miscela per evitare che si formino
depositi.
Tenere ben distinti ed identi-
ficabili i contenitori della miscela e della benzina
per evitare di scambiarli al momento dell’utilizzo.
IMPORTANTE
IMPORTANTE
!PERICOLO!
10 PREPARAZIONE AL LAVORO
4. PREPARAZIONE AL LAVORO
Benzina Olio sintetico Olio Minerale
2 Tempi Classe FA - FB
litri litri cm3litri cm3
1 0,02 2,0 0,04 40
2 0,04400,0880
3 0,06600,12120
5 0,10 100 0,20 200
10 0,20 200 0,40 400

IT
Pulire periodicamente i con-
tenitori della benzina e della miscela per rimuo-
vere eventuali depositi.
RIFORNIMENTO DEL CARBURANTE
Non fumare durante il
rifornimento ed evitare di inalare vapori di
benzina.
Aprire il tappo della tanica
con cautela in quanto potrebbe essersi for-
mata una pressione all’interno.
Prima di eseguire il rifornimento:
–Scuotere energicamente la tanica della misce-
la.
!ATTENZIONE!
!PERICOLO!
IMPORTANTE –Sistemare la macchina in piano, in posizione
stabile, con il tappo del serbatoio in alto.
–Pulire il tappo del serbatoio e la zona circo-
stante per evitare di immettere sporcizia
durante il rifornimento.
–Aprire con cautela il tappo del serbatoio per
scaricare gradualmente la pressione. Eseguire
il rifornimento mediante un imbuto, evitando di
riempire il serbatoio fino all’orlo (Fig. 1).
Richiudere sempre il tappo
del serbatoio, serrandolo a fondo.
Ripulire subito ogni traccia
di miscela eventualmente versata sulla mac-
china o sul terreno e non avviare il motore fin-
tanto che i vapori di benzina non siano dis-
solti.
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
Per avviare il motore (Fig. 2):
1. Spingere l’interruttore (1) in posizione «I».
2. Premere dolcemente sul bulbo (2) del “pri-
mer”per 7-10 volte fino a quando il carbu-
rante esce dal tubo di sfiato.
3. Ruotare la leva di comando dello starter (3) in
posizione “START”.
4. Tenere saldamente la macchina sul terreno
con una mano sull’impugnatura, per non per-
dere il controllo durante l’avviamento.
Se la macchina non viene
tenuta saldamente, la spinta del motore
potrebbe far perdere l’equilibrio all’operatore
oppure proiettare la lama contro un ostacolo
o verso l’operatore stesso.
5. Tirare lentamente la manopola (4) della fune
di avviamento per 10 - 15 cm, fino ad avver-
tire una certa resistenza.
6. Tirare quindi con decisione alcune volte fino
ad avviare il motore.
Per evitare rotture, non tirare
la fune per tutta la sua lunghezza e non farla stri-
sciare lungo il bordo del foro guida fune.
IMPORTANTE
!ATTENZIONE!
AVVIAMENTO DEL MOTORE
L’avviamento del motore
deve avvenire ad una distanza di almeno 3
metri dal luogo dove si èeffettuato il riforni-
mento di carburante.
Prima di avviare il motore:
–Sistemare la macchina in posizione stabile sul
terreno.
–Togliere i ripari della lama.
–Accertarsi che la lama non tocchi il terreno o
altri oggetti.
–Accertarsi che l’impugnatura sia bloccata in
posizione centrale (solo HT 60K).
•Avviamento a freddo
Per avviamento a “freddo”si
intende l’avviamento effettuato dopo almeno 5
minuti dall’arresto del motore o dopo un riforni-
mento di carburante.
NOTA
!ATTENZIONE!
PREPARAZIONE AL LAVORO / AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE 11
5. AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE

IT
7. Rilasciare gradualmente la manopola (4) della
fune di avviamento, evitando di farla rientrare
in modo incontrollato.
8. Portare la leva di comando dello starter (3) in
posizione “RUN”.
La leva dello starter (3) ritor-
na automaticamente in posizione “RUN”appena
viene azionata la leva (5) dell’acceleratore.
9. Lasciare girare il motore al minimo per alme-
no 1 minuto prima di accelerare al massimo
dei giri.
Se la manopola (4) della fune
di avviamento viene azionata ripetutamente con
la leva di comando dello starter (3) in posizione
“START”il motore puòingolfarsi e rendere diffi-
coltoso l’avviamento.
In caso di ingolfamento del motore, smontare la
candela e tirare dolcemente la manopola (5) della
fune di avviamento per eliminare l’eccesso di
carburante; quindi asciugare gli elettrodi della
candela e rimontarla sul motore.
•Avviamento a caldo
Per l’avviamento a caldo (immediatamente dopo
l’arresto del motore), seguire i punti 1 - 4 - 5 - 6
- 7 della procedura precedente.
UTILIZZO DEL MOTORE (Fig. 3)
La velocitàdel dispositivo di taglio èregolata
dalla leva (1) dell’acceleratore posta sull’impu-
gnatura posteriore (2).
L’azionamento di questa leva èpossibile solo se
contemporaneamente viene premuta la leva di
sicurezza (3).
Il movimento ètrasmesso dal motore alle lame
tramite una frizione a masse centrifughe che
impedisce il movimento delle lame quando il
motore èal minimo.
Non usare la macchina se
le lame si muovono con il motore al minimo;
in questo caso, regolare il minimo (vedi cap.
7) e se il problema persiste occorre contatta-
re il vostro Rivenditore .
La corretta velocitàdi lavoro si ottiene con la
leva dell’acceleratore (1) a fondo corsa.
!ATTENZIONE!
IMPORTANTE
NOTA
Durante le prime 6-8 ore di
esercizio della macchina, evitare di utilizzare il
motore al massimo dei giri.
ARRESTO DEL MOTORE (Fig. 4)
Per arrestare il motore:
–Rilasciare la leva dell’acceleratore (1) e lascia-
re girare il motore al minimo per qualche
secondo.
–Spingere l’interruttore (2) in posizione “O”.
Dopo aver portato l’accele-
ratore al minimo, occorrono diversi secondi
prima che le lame si arrestino.
!ATTENZIONE!
IMPORTANTE
12 AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE

Per il rispetto degli altri e dell’ambiente:
–Evitare di essere un elemento di disturbo.
–Seguire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento dei materiali di risulta
dopo il taglio.
–Seguire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento di olii, benzina, parti
deteriorate o qualsiasi elemento a forte
impatto ambientale.
Indossare un abbigliamen-
to adeguato durante il lavoro. Il vostro
Rivenditore èin grado di fornirvi le informa-
zioni sui materiali antiinfortunistici piùidonei
a garantire la sicurezza sul lavoro.
REGOLAZIONE DELL’IMPUGNATURA (Fig. 5)
(solo HT 60K)
L’impugnatura posteriore (1) puòassumere 5
diversi orientamenti rispetto al dispositivo di
taglio, per effettuare piùcomodamente le opera-
zioni di rifinitura delle siepi.
La regolazione dell’impu-
gnatura deve essere effettuata a motore
spento.
–Tirare la leva di sblocco (2).
–Ruotare l’impugnatura posteriore (1) nella
posizione desiderata.
–Prima di usare la macchina accertarsi che la
leva di sblocco (1) sia completamente rientra-
ta, e che l’impugnatura posteriore sia ben sta-
bile.
Durante il lavoro, l’impu-
gnatura posteriore deve essere sempre verti-
cale, indipendentemente dalla posizione
assunta dal dispositivo di taglio (3).
MODALITÀDI TAGLIO
Durante il taglio, la mac-
china deve essere sempre tenuta saldamente
a due mani.
Arrestare subito il motore
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
se le lame si bloccano durante il lavoro o si
impigliano nei rami della siepe.
Èsempre preferibile tagliare prima i due lati ver-
ticali della siepe e poi la parte superiore.
•Taglio verticale (Fig. 6)
Il taglio deve essere eseguito con un movimento
ad arco dal basso verso l’alto, tenendo la lama il
piùdistante possibile dal corpo.
•Taglio orizzontale (Fig. 7)
I migliori risultati si ottengono con la lama leg-
germente inclinata (5°- 10°) nella direzione del
taglio, concon un movimento ad arco ed un
avanzamento lento e costante, specialmente nel
caso di siepi molto folte.
LUBRIFICAZIONE DELLE LAME DURANTE IL
LAVORO
Se il dispositivo di taglio si scalda eccessiva-
mente durante il lavoro, occorre lubrificare le
superfici interne delle lame.
Questa operazione deve
essere eseguita a motore spento e lame
ferme.
TERMINE DEL LAVORO
A lavoro terminato:
–Fermare il motore come precedentemente
indicato (Cap. 5).
–Attendere l’arresto delle lame e montare la
protezione.
!ATTENZIONE!
UTILIZZO DELLA MACCHINA 13
IT
6. UTILIZZO DELLA MACCHINA

Una corretta manutenzione èfondamentale per
mantenere nel tempo l’efficienza e la sicurezza di
impiego originali della macchina.
Durante le operazioni di
manutenzione:
–staccare il cappuccio della candela.
–Attendere che il motore sia adeguatamen-
te raffreddato.
–Usare guanti protettivi nelle operazioni
riguardanti le lame.
–Tenere montate le protezioni della lama,
tranne i casi di interventi sulla lama stessa.
–Non disperdere nell’ambiente olii, benzina
o altro materiale inquinante.
PULIZIA DEL MOTORE E DEL SILENZIATORE
Per ridurre il rischio di incendio, pulire frequente-
mente le alette del cilindro con aria compressa e
liberare la zona del silenziatore da ramoscelli,
foglie o altri detriti.
PULIZIA DEL FILTRO ARIA
La pulizia del filtro aria è
essenziale per il buon funzionamento e la durata
della macchina.
La pulizia deve essere eseguita ogni 8-10 ore di
lavoro.
Per pulire il filtro (Fig. 8):
–Svitare la vite (1) rimuovere il coperchio (2) e
l’elemento filtrante (3).
–Battere delicatamente sull’elemento filtrante
(3) per togliere lo sporco e, se necessario,
pulirlo con un aria compressa a bassa pres-
sione.
L’elemento filtrante (3) non
deve mai essere lavato e deve essere sempre
sostituito se risulta troppo sporco o danneggia-
to.
–Rimontare l’elemento filtrante (3) e il coperchio
(2) serrando a fondo la vite (1).
FILTRO CARBURANTE
All’interno del serbatoio èposto un filtro che
IMPORTANTE
IMPORTANTE
!ATTENZIONE!
impedisce alle impuritàdi entrare nel motore.
Una volta all’anno, èopportuno fare sostituire il
filtro dal vostro Rivenditore.
CONTROLLO DEL TAPPO DEL SERBATOIO
(Fig. 9)
Il cattivo funzionamento dello sfiato del tappo
del serbatoio impedisce al carburante di rag-
giungere il carburatore, con problemi all’avvia-
mento e durante l’utilizzo del motore.
–Controllare e mantenere libero il foro di sfiato
(1).
–Assicurarsi che il tubo (2) e la valvola (3) siano
correttamente montati, come indicato:
a) la base della valvola (3) deve essere deve
essere saldamente fissata nella scanalatura
all’interno del tappo;
b) il terminale del tubo (2) deve essere fissato
alla sporgenza alla base della valvola. Il tubo
non deve risultare deformato o allentato.
CONTROLLO DELLA CANDELA
Periodicamente, smontare e pulire la candela
rimuovendo eventuali depositi con uno spazzoli-
no metallico.
Controllare e ripristinare la corretta distanza fra
gli elettrodi (Fig. 10).
Rimontare la candela serrandola a fondo con la
chiave in dotazione.
La candela deve essere sostituita con una di
analoghe caratteristiche nel caso di elettrodi
bruciati o isolante deteriorato, e comunque ogni
100 ore di funzionamento.
REGOLAZIONE DEL CARBURATORE
l carburatore èregolato in fabbrica in modo da
ottenere le massime prestazioni in ogni situazio-
ne di utilizzo, con la minima emissione di gas
nocivi, nel rispetto delle normative vigenti.
Nel caso di prestazioni scarse, controllare anzi-
tutto che le lame non siano parzialmente blocca-
14 MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
IT
7. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

te o deformate, quindi rivolgersi al vostro
Rivenditore per una verifica della carburazione e
del motore.
•Regolazione del minimo (Fig. 11)
La regolazione del minimo
deve essere eseguita solo se le lame si muo-
vono con il motore al minimo.
La riduzione della velocitàsi ottiene ruotando la
vite (1) in senso antiorario fino ad ottenere l’arre-
sto delle lame con una sufficiente regolaritàdi
funzionamento.
Se il motore al minimo ha un funzionamento irre-
golare, ruotare la vite (1) in senso orario per
aumentare la velocità.
Le lame non devono muo-
versi con il motore al minimo; contattare il
vostro rivenditore se non si riesce ad ottene-
re una regolazione soddisfacente.
LUBRIFICAZIONE DEL RIDUTTORE (Fig. 12)
Ogni 20 ore di lavoro, ripristinare il livello con
grasso speciale al bisolfuro di molibdeno, iniet-
tandolo nell’ingrassatore (1).
REGOLAZIONE DELLE LAME
Le lame sono soggette ad una progressiva
usura, che si manifesta con il peggioramento del
taglio dovuto ad un gioco eccessivo.
La regolazione deve essere
eseguita a motore spento e lame ferme.
Per eseguire la regolazione (Fig. 13):
–Allentare i dadi (1).
–Pulire accuratamente le asole (2) delle viti (3)
da polvere e detriti.
–Avvitare le viti (3) a fondo corsa, senza serrar-
le, e quindi svitarle di 1/4 - 1/2 giro.
–Serrare i dadi (1).
–Lubrificare le lame.
–Avviare il motore e farlo funzionare al massimo
dei giri per circa 1 minuto.
–Arrestare il motore, attendere che le lame
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
siano ferme e toccarle con la mano; se il calo-
re ètale da permettere il contatto con la mano
significa che la regolazione ècorretta.
–Se il calore èeccessivo, allentare leggermente
i dadi (1) e le viti (3) e ripetere la prova fino ad
ottenere una condizione soddisfacente.
Controllare sempre che i
dadi (3) siano serrati a fondo prima di ripren-
dere il lavoro.
AFFILATURA DELLE LAME
L’affilatura ènecessaria quando la resa del taglio
diminuisce e i rami tendono ad incastrarsi spes-
so.
Un lama con i taglienti
usurati non deve mai essere affilata, ma sem-
pre sostituita.
Èsempre preferibile che l’af-
filatura venga eseguita dal vostro Rivenditore che
dispone delle attrezzature adeguate e della com-
petenza necessaria.
In caso si debbano affilare le lame, occorre usare
una lima a grana fine, attuando i seguenti accor-
gimenti (Fig. 14):
–Appoggiare la lima (1) sul tagliente (2) con un
angolo di 45°, e procedere con un movimento
dall’alto verso lo spigolo tagliente.
–Fare in modo che la lima agisca solo nel per-
corso di andata e sollevarla nel percorso di
ritorno.
–Asportare pochissimo materiale.
–Eliminare tutte le bave con una pietra per affi-
lare.
–Eliminare ogni traccia di limatura e ingrassare
le lame prima di rimontarle.
INTERVENTI STRAORDINARI
Ogni operazione di manutenzione non inclusa in
questo manuale deve essere eseguita esclusiva-
mente dal vostro Rivenditore.
Operazioni eseguite presso strutture inadeguate
o da persone non qualificate comportano il
decadimento di ogni forma di garanzia.
IMPORTANTE
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE 15
IT

CONSERVAZIONE
Al termine di ogni sessione di lavoro, ripulire
accuratamente la macchina da polvere e detriti,
riparare o sostituire le parti difettose e lubrifica-
re le lame per prevenire la ruggine.
La macchina deve essere conservata in un luogo
asciutto, al riparo dalle intemperie, con la prote-
zione delle lame correttamente montata.
INATTIVITÀPROLUNGATA
Se si prevede un periodo di
inattivitàdella macchina superiore a 2 - 3 mesi
occorre attuare alcuni accorgimenti per evitare
difficoltàalla ripresa del lavoro o danni perma-
nenti al motore.
•Immagazzinaggio
Prima di riporre la macchina:
–Svuotare il serbatoio del carburante.
IMPORTANTE
–Avviare il motore e tenerlo in moto al minimo
fino all’arresto, in modo da consumare tutto il
carburante rimasto nel carburatore.
–Lasciare raffreddare il motore e smontare la
candela.
–Versare nel foro della candela un cucchiaino
d’olio (nuovo) per motori a 2 tempi.
–Tirare diverse volte la fune d’avviamento per
distribuire l’olio nel cilindro.
–Rimontare la candela con il pistone al punto
morto superiore (visibile dal foro della cande-
la) quando il pistone èalla sua corsa massi-
ma).
•Ripresa dell’attività
Al momento di rimettere in funzione la macchina:
–Togliere la candela.
–Azionare alcune volte la fune d’avviamento per
eliminare gli eccessi d’olio.
–Controllare la candela come descritto nel
capitolo “Controllo della candela”.
–Predisporre la macchina come indicato nel
capitolo “Preparazione al lavoro”.
16 MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE / LOCALIZZAZIONE GUASTI
IT
8. LOCALIZZAZIONE GUASTI
INCONVENIENTE CAUSA PROBABILE RIMEDIO
1) Il motore non si
avvia o non si man-
tiene in moto
2) Il motore si avvia
ma ha poca potenza
3) Il motore ha un
funzionamento irre-
golare o non ha
potenza sotto carico
4) Il motore ha una
fumositàeccessiva
–Procedura di avviamento non corret-
ta
–Candela sporca o distanza fra gli
elettrodi non corretta
–Filtro aria otturato
–Problemi di carburazione
–Filtro aria otturato
–Problemi di carburazione
–Candela sporca o distanza fra gli
elettrodi non corretta
–Problemi di carburazione
–Errata composizione della miscela
–Problemi di carburazione
–Seguire le istruzioni (vedi cap. 5)
–Controllare la candela (vedi cap. 7)
–Pulire e/o sostituire il filtro (vedi
cap. 7)
–Contattare il vostro Rivenditore
–Pulire e/o sostituire il filtro (vedi
cap. 7)
–Contattare il vostro Rivenditore
–Controllare la candela (vedi cap. 7)
–Contattare il vostro Rivenditore
–Preparare la miscela secondo le
istruzioni (vedi cap. 4)
–Contattare il vostro Rivenditore

DATI TECNICI 17
IT
MODELLO....................................................................... HT 60K HT 75K
Cilindrata ................................................................ cm322,5 22,5
Potenza .................................................................... kW 1,0 1,0
Candela .......................................................................... NGK BPMR6A NGK BPMR6A
Rapporto benzina : olio .................................................. 50 : 1 50 : 1
Capacitàserbatoio .................................................. cm3500 500
Lunghezza taglio ..................................................... mm 550 700
Pressione sonora (secondo EN 27917) ................ dB(A) 90,5 91
Livello vibrazioni .....................................................m/s22,5 - 5,4 7,4 - 6,0
Massa ....................................................................... kg 5,6 5,4
9. DATI TECNICI

18

INTRODUCTION 19
EN
Dear Customer,
thank you for choosing one of our products. We hope that you will be completely satisfied with this
machine and that it fully meets your expectations. This manual has been compiled in order to provide
you with all the information you need to get acquainted with the machine and use it safely and effi-
ciently. Don’t forget that it is an integral part of the machine, so keep it handy so that it can be con-
sulted when necessary, and pass it on to a further user if you resell or loan the machine.
Your new machine has been designed and manufactured in pursuance of current regulations, and is
safe and reliable if used in compliance with the instructions provided in this manual (proper use). Using
the machine in any other way, or non-compliance with the safety specifications relative to use, main-
tenance and repair is considered "improper use" which will invalidate the warranty, relieve the manu-
facturer from all liabilities, and the user will consequently be liable for all and any damage or injury to
himself or others.
Since improvements are periodically made to our products, you may find slight differences between
your machine and the descriptions contained in this manual. Certain modifications can be made to the
machine without prior warning and without the obligation to update the manual, although the essen-
tial safety and function characteristics will remain unaltered. In case of any doubts, please contact your
Retailer. And now enjoy your work!
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other GGP ITALY SPA Trimmer manuals

GGP ITALY SPA
GGP ITALY SPA HTJ 10 User manual

GGP ITALY SPA
GGP ITALY SPA EHT 606 R User manual

GGP ITALY SPA
GGP ITALY SPA TB 250J-HT-UA User manual

GGP ITALY SPA
GGP ITALY SPA Portable Hedge Trimmer User manual

GGP ITALY SPA
GGP ITALY SPA T3048Li User manual

GGP ITALY SPA
GGP ITALY SPA T 26 J User manual

GGP ITALY SPA
GGP ITALY SPA HEDGE TRIMMING DEVICE User manual

GGP ITALY SPA
GGP ITALY SPA TR 25J User manual

GGP ITALY SPA
GGP ITALY SPA SGT 2220A User manual

GGP ITALY SPA
GGP ITALY SPA Grass Trimmer User manual