GGP ITALY B 28 User manual

Decespugliatore / Tagliabordi - MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: prima i utilizzare la macchina, leggere attentamente
il presente libretto.
Brush Cutter / Grass Trimmer - OPERATOR’S MANUAL
WARNING: rea thoroughly the instruction booklet before
using this machine.
Débroussailleuse / Coupe-bordure - MANUEL D’UTILISATION
ATTENTION: lire attentivement le manuel avant 'utiliser
cette machine.
Freischneider / Trimmer - GEBRAUCHSANWEISUNG
ACHTUNG: vor Inbetriebnahme es Geräts ie Gebrauchsanleitung
aufmerksam lesen.
Desbrozadora / Corta bordes - MANUAL DE INSTRUCCIONES
CUIDADO: antes e utilizar esta máquina, lea atentamente el manual
e instrucciones.
Bosmaaier / Trimmer - GEBRUIKERSHANDLEIDING
LET OP: Voor at u e eze machine gaat gebruiken ient u eerst eze
han lei ing aan achtig oor te lezen.
Moto-roçadeira/Cortadora de cantos - MANUAL DE INSTRUÇÕES
ATENCAO! Antes e usar a moto-roça eira, ler com atenção
este manual e instruções.
Θαµνοκοπτικό / Κόφτης άκρων - ΕΓΧΕΙΡΙ∆ΙΟ Ο∆ΗΓΙΩΝ
Προσοχή: πριν χρησιµοποιήσετε το µηχάνηµα, διαβάστε προσεκτικά
το παρόν εγχειρίδιο.
Çalı biçme / Kenar kesme makinesi - KULLANIM KILAVUZU
DİKKAT! Makineyi kullanma an önce talimatlar içeren kılavuzu ikkatle
okuyun.
Przycinarka do żywopłotów / Przycinarka krawędziowa - INSTRUKCJE OBS UGI
UWAGA: Prze użyciem urzą zenia przeczytaj uważnie niniejszą
instrukcję.
Motorna kosa / Obrezovalnik tratnih robov - PRIROČNIK ZA UPORABU
POZOR: Pre en uporabite stroj, pazljivo preberite priročnik
z navo ili.
Кусторез / Триммер - РУKОВОДСТВО ПО ЭKСПЛУАТАЦИИ
ВНИМАНИЕ: Прежде чем пользоваться оборудованием, внимательно прочтите зто
руководсво по зксплуатации.
Čistač šikare / Šišač travnih rubova - PRIRUČNIK ZA UPORABO
POZOR: Prije nego pristupite uporabi stroja,
pažljivo pročitajte upute.
Röjsåg / Kantskärare - BRUKSANVISNING
VARNING: Läs igenom hela etta häfte innan u använ er
maskinen.
Pensasleikkuri / Reunaleikkuri - KÄYTTÖOHJEET
VAROITUS: lue käyttöopas huolellisesti ennen koneen
käyttöä.
Buskrydder / Kantklipper - BRUGSANVISNING
ADVARSEL: Læs instruktionsbogen omhyggeligt igennem,
før u tager enne maskine i brug.
Trimmer / Kantklipper - INSTRUKSJONSBOK
ADVARSEL: Les enne bruksanvisningen nøye før u bruker
maskinen.
Křovinořez / Ořezávač okrajů trávníku - NÁVOD K POUŽITÍ
POZOR: Pře použitím stroje si pozorně přečtěte tento návo
k použití.
Bozótvágó / Szegélynyíró - HASZNÁLATI UTASÍTÁS
FIGYELEM: a gép használata előtt olvassa el figyelmesen a jelen
kézikönyvet!
Поткаструвач - УПАТСТВА ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: пред да jа употребите машината, вниматељно прочитаjте
го упатството за употреба.
Krūmapjovė/ Kraštų krūmapjovė - NAUDOJIMO INSTRUKCIJOS
DĖMESIO: prieš nau ojant prietaisą, būtina ati žiai susipažinti
su vartotojo va ovu.
Krūmu griezējs / Trimeris - LIETOŠANAS INSTRUKCIJA
UZMANĪBU: pirms aparāta lietošanai rūpīgi izlasiet oto
instrukciju.
Motocoasă / Trimmer - MANUAL DE INSTRUCŢIUNI
ATENŢIE: înainte e a utiliza mașina, citiţi cu atenţie manualul
e faţă.
Xрасторез / Тример - УПЪТВАНЕ ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: преди да използвате машината прочетете
внимателно настоящата книжка.
Võsalõikur / Trimmer - KASUTUSJUHEND
ETTEVAATUST: enne masina kasutamist luge a tähelepanelikult
käesolevat kasutusjuhen it.
IT
EN
FR
DE
ES
NL
PT
EL
TR
PL
SL
RU
HR
SV
FI
DA
NO
CS
HU
MK
LT
LV
RO
BG
ET


i
ITALIANO - Istruzioni Originali .....................................................................
ENGLISH - Translation of the original instructions (Istruzioni Originali) ..........
FRANÇAIS - Traduction de la notice originale (Istruzioni Originali) ................
DEUTSCH - Ü ersetzung der Original etrie sanleitung (Istruzioni Originali)...
ESPAÑOL - Traducción del Manual Original (Istruzioni Originali) ...................
NEDERLANDS -
Vertaling van de oorspronkelijke ge ruiksaanwijzing (Istruzioni Originali)
PORTUGUÊS - Tradução do manual original (Istruzioni Originali) ...............
ΕΛΛΗΝΙΚΑ - Μετάφραση του πρωτοτύπου των οδηγιών χρήσης (Istruzioni Originali)
.....
TÜRKÇE - Orijinal Talimatların Tercümesi (Istruzioni Originali) ......................
POLSKI - Tłumaczenie instrukcji oryginalnej (Istruzioni Originali) ...................
SLOVENŠČINA - Prevod izvirnih navodil (Istruzioni Originali) ........................
РУССКИЙ - Перевод оригинальных инструкций (Istruzioni Originali) ........
HRVATSKI - Prijevod originalnih uputa (Istruzioni Originali) ...........................
SVENSKA - Översättning av ruksanvisning i original (Istruzioni Originali) ....
SUOMI - Alkuperäisten ohjeiden käännös (Istruzioni Originali) .......................
DANSK - Oversættelse af den originale rugsanvisning (Istruzioni Originali)
...
NORSK - Oversettelse av orginal ruksanvisning (Istruzioni Originali) ...........
ČESKY - Překlad původního návodu k používání (Istruzioni Originali) ............
MAGYAR - Eredeti használati utasítás fordítása (Istruzioni Originali) .............
МАКЕДОНСКИ - Превод на оригиналните упатства (Istruzioni Originali)
...
LIETUVIŠKAI - Originalių instrukcijų vertimas (Istruzioni Originali) ..................
LATVIEŠU - Instrukciju tulkojums no oriģinālvalodas (Istruzioni Originali) ......
ROMÂN - Traducerea manualului fa ricantului (Istruzioni Originali) ..............
БЪЛГАРСКИ - Инструкция за експлоатация (Istruzioni Originali) .............
EESTI - Algupärase kasutusjuhendi tõlge (Istruzioni Originali) ....................... ET
BG
RO
LV
LT
MK
HU
CS
NO
DA
FI
SV
HR
RU
SL
PL
TR
EL
PT
NL
ES
DE
FR
EN
IT

ii
4
5
2
1
3
6
7
4
5 5
6
7
7
1
2
3
1
2
3
1
4
1
2
3
4
6
5
7
8
12
3
45
6
1
2
4
5
4a
4

iii
1
2
3
4
STOP
START
RUN
STOP
START
RUN
CHOKE
RUN
1
1
2
2
3
3
4
4a
5
6
2.2
12.4
2.3
2.1
2
2
1
3
78
9
10 11
13 1412

iv
0,5 mm
1
1
2
3
2
30∞
A
B
C
30∞
2
13
2
5
3
1
Ø 2,4
2 x 3,0 m (118 in.)
4
6
120 mm
(4,75 in.)
7
15 16 17
18 19
20
22
21

IT
PRESENTAZIONE 1
G ntil Cli nt ,
vogliamo anzitutto ringraziarla p r la pr f r nza accordata ai nostri prodotti ci auguriamo ch l’uso di qu -
sta sua macchina l ris rvi grandi soddisfazioni risponda appi no all asp ttativ . Qu sto manual è stato
r datto p r cons ntirl di conosc r b n la sua macchina di usarla in condizioni di sicur zza d ffi-
ci nza; non dim ntichi ch sso è part int grant d lla macchina st ssa, lo t nga a portata di mano p r
consultarlo in ogni mom nto lo cons gni assi m alla macchina il giorno in cui dov ss c d rla o pr -
starla ad altri.
Qu sta sua nuova macchina è stata prog ttata costruita s condo l normativ vig nti, risulta sicura d
affidabil s usata n l pi no risp tto d ll indicazioni cont nut in qu sto manual (uso pr visto); qual-
siasi altro impi go o l’inoss rvanza d ll norm di sicur zza d’uso, di manut nzion riparazion indicat
è consid rato com “uso improprio” comporta il d cadim nto d lla garanzia il d clino di ogni r spon-
sabilità d l Costruttor , riv rsando sull’utilizzator gli on ri d rivanti da danni o l sioni propri o a t rzi.
N l caso dov ss riscontrar qualch l gg ra diff r nza fra quanto qui d scritto la macchina in suo pos-
s sso, t nga pr s nt ch , dato il continuo miglioram nto d l prodotto, l informazioni cont nut in qu -
sto manual sono sogg tt a modifich s nza pr avviso o obbligo di aggiornam nto, f rmo r stando p rò
l caratt ristich ss nziali ai fini d lla sicur zza d l funzionam nto. In caso di dubbio contatti il suo ri-
v nditor . Buon lavoro!
INDICE
1. Id ntificazion d i compon nti principali ................................... 2
2. Simboli ....................................................................................... 3
3. Pr scrizioni di sicur zza ............................................................ 4
4. Montaggio d lla macchina ......................................................... 6
5. Pr parazion al lavoro ............................................................... 7
6. Avviam nto - Utilizzo - Arr sto d l motor ................................. 8
7. Utilizzo d lla macchina ............................................................ 10
8. Manut nzion cons rvazion ............................................... 1 2
9. Localizzazion guasti ............................................................... 14
10. Dati t cnici ............................................................................... 1 4
11. Acc ssori ................................................................................. 1 6

IT
2IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
10.1 10.2
10.7
10.3
10.6
10.410.5
10.810.9
1“DUPLEX”
24 12
13
3a
7
9
10
11a
11b
3b
21
23
22
21
22
1
3
“MONO”
23
6 5
8
14
25
26
31
24
COMPONENTI PRINCIPALI
1. Unità motric
2. Tubo di trasmission
3. Dispositivo di taglio
a. Lama a 3 o 4 punt
b. T stina porta filo
4. Prot zion d l dispositivo
di taglio
5. Impugnatura ant rior
6. Barri ra
7. Manubrio
8. Impugnatura post rior
9. Punto di attacco
(d ll’imbracatura)
10. Etich tta matricola
11. Imbracatura
a. a cinghia singola
b. a cinghia doppia
12. Rinvio ad angolo
13. Prot zion lama (p r il trasporto)
14. Cand la
COMANDI E RIFORNIMENTI
21. Int rruttor di arr sto motor
22. Comando acc l rator
23. Bloccaggio acc l rator
24. Manopola avviam nto
25. Comando arricchitor (Start r)
26. Comando dispositivo
di ad scam nto (Prim r)
31. Tappo s rbatoio misc la
ETICHETTA MATRICOLA
10.1) Marchio di conformità s condo
la dir ttiva 2006/42/CE
10.2) Nom d indirizzo d l costruttor
10.3) Liv llo di pot nza acustica LWA
s condo la dir ttiva 2000/14/CE
10.4) Mod llo di rif rim nto d l costruttor
10.5) Mod llo di macchina
10.6) Num ro di matricola
10.7) Anno di costruzion
10.8) Codic articolo
10.9) Num ro missioni

IT
1) Att nzion ! P ricolo. Qu sta macchina, s non
usata corr ttam nt , può ss r p ricolosa p r
sé p r gli altri.
2) Prima di usar qu sta macchina l gg r il ma-
nual di istruzioni.
3) L'op rator add tto a qu sta macchina, usata
in condizioni normali p r uso giornali ro continua-
tivo, può ss r sposto ad un liv llo di rumor pari
o sup rior a 85 dB (A). Usar prot zioni acusti-
ch , occhiali casco di prot zion .
4) Portar guanti calzatur di prot zion !
5) P ricolo di proi zioni! Allontanar qualunqu
p rsona o animal dom stico ad alm no 15 m du-
rant l'impi go d lla macchina!
11) S rbatoio misc la
12) Posizioni d ll’int r-
ruttor arr sto
motor
a= arr sto
b= marcia
c= avviam nto
13) Comando arricchi-
tor (Start r)
14) Comando disposi-
tivo di ad scam nto
(Prim r)
6) V locità massima d l dispositivo di taglio.
Usar solo dispositivi di taglio ad guati.
7) Non impi gar lam a s ga circolar . Peri-
colo: L’utilizzo di lame a se a circolare con
macchine recanti questo simbolo espone l’u-
tilizzatore a pericolo di lesioni molto ravi o
perfino mortali.
8) Att nzion ! La b nzina è infiammabil . Lasciar
raffr ddar il motor p r alm no 2 minuti prima di
ff ttuar il rifornim nto.
9) Att nzion ! T n rsi a distanza dall sup rfici
cald .
10) Att nzion alla spinta d lla lama.
SIMBOLI 3
SIMBOLI ESPLICATIVI SULLA MACCHINA
(se presenti)
2. SIMBOLI
21) Dispositivi di ta-
glio p r i quali la
prot zion è ad -
guata
22) S nso
di rotazion
d l dispositivo
di taglio
SIMBOLI ESPLICATIVI SULLE PROTEZIONI
(se presenti)
1 2 3 4
6 7 8 9
5
10
a
11
12
13
14
c
b
21
22

IT
A) ADDESTRAMENTO
1) Le ere attentamente le istruzioni. Pr nd r fa-
miliarità con i comandi con un uso appropriato d lla
macchina. Imparar ad arr star rapidam nt il mo-
tor .
2) Utilizzare la macchina per lo scopo al quale è
destinata, cioè
–il ta lio dell’erba e ve etazione non le nosa,
p r m zzo di un filo di nylon ( s. sui bordi di aiuol ,
piantagioni, muri, r cinti, o spazi v rdi di sup rfici
limitata, p r rifinir il taglio ff ttuato con una fal-
ciatric );
–il ta lio di erbe alte, sterpi, rametti e arbusti le-
nosi di diam tro fino a 2 cm, con l’ausilio di lam
m tallich o plastich .
Qualsiasi altro impi go può riv larsi p ricoloso cau-
sar il dann ggiam nto d lla macchina.
Ri ntrano n ll'uso improprio (com s mpio, ma non
solo):
– utilizzar la macchina p r spazzar ;
– r golarizzar si pi o altri lavori n i quali il dispositivo
di taglio non sia utilizzato a liv llo d l t rr no;
– potar alb ri;
– usar la macchina con il dispositivo di taglio al di so-
pra d lla lin a di cintura d ll'op rator ;
– usar la macchina p r il taglio mat riali di origin
non v g tal ;
– utilizzar la macchina in più di una p rsona.
3) Non p rm tt r mai ch la macchina v nga utiliz-
zata da bambini o da p rson ch non abbiano la n -
c ssaria dim stich zza con l istruzioni. L l ggi locali
possono fissar un’ tà minima p r l’utilizzator .
4) La macchina non d v ss r utilizzata da più di
una p rsona.
5) Non utilizzare mai la macchina:
– con p rson , in particolar bambini, o animali n ll
vicinanz ;
– s l’utilizzator è in condizioni di stanch zza o ma-
l ss r , oppur ha assunto farmaci, drogh , alcool
o sostanz nociv all su capacità di rifl ssi at-
t nzion ;
– s l’utilizzator non è in grado di t n r saldam nt
la macchina con du mani /o di riman r stabil-
m nt in quilibrio sull gamb durant il lavoro.
6) Ricordar ch l’op rator o l’utilizzator è r spon-
sabil di incid nti impr visti ch si possono v rificar
ad altr p rson o all loro propri tà.
B) OPERAZIONI PRELIMINARI
1) Durant il lavoro, occorr indossar un abbiglia-
m nto idon o ch non costituisca un impaccio p r
l’utilizzator .
– Indossar abiti prot ttivi ad r nti, dotati di prot zioni
antitaglio.
– Indossar casco, guanti, occhiali prot ttivi, ma-
sch rin antipolv r scarp antitaglio con suola
antiscivolo.
– Utilizzar l cuffi p r prot gg r l’udito.
– Non indossar sciarp , camici, collan comunqu
acc ssori p nd nti o larghi ch potr bb ro impi-
gliarsi n lla macchina o in ogg tti mat riali pr -
s nti sul luogo di lavoro.
– Raccogli r ad guatam nt i cap lli lunghi.
2) ATTENZIONE: PERICOLO! La benzina è alta-
mente infiammabile.
– cons rvar il carburant in appositi cont nitori omo-
logati p r tal utilizzo;
– non fumar quando si man ggia il carburant ;
– aprir l ntam nt il tappo d l s rbatoio lasciando
scaricar gradualm nt la pr ssion int rna;
– rabboccar il carburant solo all’ap rto, utilizzando
un imbuto;
– rabboccar prima di avviar il motor ; non aggiun-
g r carburant o togli r il tappo d l s rbatoio
quando il motor è in funzion o è caldo;
– s fuori sc d lla b nzina, non avviar il motor , ma
allontanar la macchina dall’ar a n lla qual il car-
burant è stato v rsato, d vitar di cr ar possi-
bilità di inc ndio, fintanto ch il carburant non sia
vaporato d i vapori di b nzina non si siano dissolti;
– pulir imm diatam nt ogni traccia di b nzina v r-
sata sulla macchina o sul t rr no;
– non riavviar la macchina sul luogo ov è stato op -
rato il rifornim nto;
– vitar il contatto d l carburant con gli indum nti ,
in tal caso, cambiarsi gli indum nti prima di avviar
il motor ;
– rim tt r s mpr s rrar b n i tappi d l s rbatoio
d l cont nitor d lla b nzina.
3) Sostituir i sil nziatori dif ttosi o dann ggiati.
4) Prima dell’uso, proc d r ad una v rifica g n -
ral d lla macchina d in particolar :
– la l va acc l rator la l va di sicur zza d vono
av r un movim nto lib ro, non forzato al rilascio
d vono tornar automaticam nt rapidam nt
n lla posizion n utra;
– la l va acc l rator d v riman r bloccata s non
vi n pr muta la l va di sicur zza;
– l’int rruttor di arr sto motor d v spostarsi facil-
m nt da una posizion all’altra;
– i cavi l ttrici d in particolar il cavo d lla cand la
d vono ss r int gri p r vitar il g n rarsi di scin-
till il cappuccio d v ss r corr ttam nt mon-
tato sulla cand la;
– l impugnatur prot zioni d lla macchina d vono
ss r pulit d asciutt saldam nt fissat alla
macchina;
– i dispositivi di taglio l prot zioni non d vono mai
ss r dann ggiati.
5) V rificar il posizionam nto corr tto d ll impu-
gnatur d l punto di attacco d lla imbracatura, la
buona quilibratura d lla macchina.
6) Prima di iniziar il lavoro, assicurarsi ch l prot -
zioni siano ad guat all’attr zzo di taglio utilizzato
siano corr ttam nt montat .
7) Isp zionar a fondo tutta l’ar a di lavoro togli r
tutto ciò ch potr bb v nir scagliato dalla macchina
o dann ggiar il gruppo di taglio il motor (sassi,
rami, fili di f rro, ossi, cc.).
C) DURANTE L’UTILIZZO
1) Non azionar il motor in spazi chiusi, dov pos-
sono accumularsi p ricolosi fumi di monossido di car-
bonio.
2) Lavorar solam nt alla luc d l giorno o con
4PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
3. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

di calor .
3) Lasciar raffr ddar il motor prima di collocar la
macchina in un qualsiasi ambi nt .
4) P r ridurr il rischio d’inc ndio, mant n r il mo-
tor , il sil nziator di scarico la zona di magazzi-
naggio d lla b nzina lib ri da r sidui di s gatura, ra-
m tti, fogli o grasso cc ssivo; non lasciar
cont nitori con i mat riali di risulta d l taglio all’int rno
di un local .
5) S il s rbatoio d v ss r svuotato, ff ttuar
qu sta op razion all’ap rto a motor fr ddo.
6) Indossar guanti da lavoro p r ogni int rv nto sul
dispositivo di taglio.
7) Per motivi di sicurezza, non usare mai la mac-
china con parti usurate o danne iate. I pezzi
danne iati devono essere sostituiti e mai ripa-
rati. Usare solo ricambi ori inali. I p zzi di qualità
non quival nt possono dann ggiar la macchina
nuoc r alla sicur zza. Gli attr zzi da taglio d vono
s mpr portar il marchio d l produttor com pur il
rif rim nto alla v locità massima d’impi go.
8) Prima di riporr la macchina, assicurarsi di av r ri-
mosso chiavi o ut nsili usati p r la manut nzion .
9) Riporr la macchina fuori dalla portata d i bambini!
E) TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
1) Ogni volta ch è n c ssario movim ntar o tra-
sportar la macchina occorr :
– sp gn r il motor , att nd r l’arr sto d l disposi-
tivo di taglio scoll gar il cappuccio d lla cand la;
– applicar la prot zion d l dispositivo di taglio;
– aff rrar la macchina unicam nt dall impugnatur
ori ntar il dispositivo di taglio n lla dir zion
contraria al s nso di marcia.
2) Quando si trasporta la macchina con un auto-
m zzo, occorr posizionarla in modo da non costituir
p ricolo p r n ssuno bloccarla saldam nt p r vi-
tarn il ribaltam nto con possibil dann ggiam nto
fuoriuscita di carburant .
F) COME LEGGERE IL MANUALE
N l t sto d l manual , alcuni paragrafi cont n nti in-
formazioni di particolar importanza sono contrass -
gnati con div rsi gradi di vid nziazion , il cui signifi-
cato è il s gu nt :
oppure
Fornisce precisa ioni o altri
elementi a quanto già precedentemente indicato, nel-
l’intento di non danneggiare la macchina, o causare
danni.
P ssibilità di lesi ni pers -
nali a terzi in cas di in sservanza.
P ssibilità di gravi lesi ni
pers nali a terzi c n peric l di m rte, in cas
di in sservanza.
IMPORTANTE
NOTA
buona luc artificial .
3) Assumere una posizione ferma e stabile:
– vitar p r quanto possibil di lavorar con suolo
bagnato o scivoloso o comunqu su t rr ni troppo
accid ntati o ripidi ch non garantiscono la stabilità
d ll’op rator durant il lavoro;
– non corr r mai, ma camminar pr star att n-
zion all irr golarità d l t rr no alla pr s nza di
v ntuali ostacoli.
– valutar i rischi pot nziali d l t rr no da lavorar
pr nd r tutt l n c ssari pr cauzioni p r ga-
rantir la propria sicur zza, in particolar sui d clivi,
t rr ni accid ntali, scivolosi o mobili.
– Sui d clivi, lavorar in modo trasv rsal al p ndio,
mai sal ndo o sc nd ndo, mant n ndosi s mpr a
vall d l dispositivo di taglio.
4) Avviar il motor con la macchina saldam nt
bloccata:
– avviar il motor ad alm no 3 m tri dal luogo in cui
si è s guito il rifornim nto;
– v rificar ch altr p rson si trovino ad alm no 15
m tri dal raggio di azion d lla macchina o ad al-
m no 30 m tri p r gli sfalci più gravosi;
– non indirizzar il sil nziator quindi i gas di scarico
v rso mat riali infiammabili:
5) Non modificare le re olazioni del motore,
non far raggiung r al motor un r gim di giri c-
c ssivo.
6) Non sottoporr la macchina a sforzi cc ssivi non
usar una macchina piccola p r s guir lavori p -
santi; l’uso di una macchina ad guata riduc i rischi
migliora la qualità d l lavoro.
7) Controllar ch il r gim di minimo d lla macchina
sia tal da non p rm tt r il movim nto d l dispositivo
di taglio ch , dopo un’acc l rata, il motor torni ra-
pidam nt al minimo.
8) Far att nzion a non urtar viol nt m nt la lama
contro corpi stran i all possibili proi zioni di ma-
t rial causato dal movim nto d ll lam st ssa.
9) T n r s mpr la macchina agganciata all’imbra-
catura durant il lavoro.
10) Fermare il motore:
– ogni qualvolta si lasci la macchina incustodita.
– prima di far rifornim nto di carburant .
– durant gli spostam nti fra zon di lavoro.
11) Fermare il motore e staccare il cavo della
candela:
– prima di controllar , pulir o lavorar sulla mac-
china;
– dopo av r colpito un corpo stran o. V rificar
v ntuali danni d ff ttuar l n c ssari ripara-
zioni prima di usar nuovam nt la macchina;
– s la macchina comincia a vibrar in modo ano-
malo: in tal caso, ric rcar imm diatam nt la
causa d ll vibrazioni provv d r all v rifich n -
c ssari pr sso un C ntro Sp cializzato.
– quando la macchina non vi n utilizzata.
D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO
1) Mant n r s rrati dadi viti, p r ss r c rti ch
la macchina sia s mpr in condizioni sicur di fun-
zionam nto. Una manutenzione re olare è essen-
ziale per la sicurezza e per mantenere il livello
delle prestazioni.
2) Non riporr la macchina con d lla b nzina n l s r-
batoio in un local dov i vapori di b nzina potr bb ro
raggiung r una fiamma, una scintilla o una fort font
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 5
IT

• Lama a 3 o 4 punte (Fi . 4)
Ind ssare guanti di pr te-
zi ne e applicare la pr tezi ne della lama.
– Smontar la lama (s montata) com indicato
n l paragrafo 4.
– La prot zion (1) è fissata al rinvio ad angolo (2)
tramit quattro viti (3).
• Testina porta filo (Fi . 5)
Quand si utilizza la te-
stina p rta fil , cc rre che sia sempre m n-
tata la pr tezi ne aggiuntiva, c n c ltell ta-
gliafil .
– Smontar la lama (s montata) com indicato
n l paragrafo 4.
– La prot zion (1) è fissata al rinvio ad angolo (2)
tramit quattro viti (3).
– Montar la prot zion aggiuntiva (4) fissandola
a scatto alla prot zion (1).
4. SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO
DEI DISPOSITIVI DI TAGLIO
Utilizzare s l disp sitivi
di tagli riginali m l gati dal C strutt re.
• Lama a 3 o 4 punte (Fi . 6)
Ind ssare guanti di pr te-
zi ne e applicare la pr tezi ne della lama.
Il dado di fissaggio (5) ha un
filetto sinistrorso e pertanto deve essere svitato in
senso orario e avvitato in senso antiorario.
– Ins rir la chiav in dotazion (2) n ll'apposito
foro d l rinvio ad angolo (3) far ruotar a
mano la lama (1) fino ad imp gnar la chiav n l
foro int rno, bloccando la rotazion .
– Rimuov r la coppiglia (4) svitar il dado (5) in
s nso orario.
– Sfilar la rond lla (6) la ghi ra st rna (7),
quindi rimuov r la lama (1).
NOTA
La macchina è fornita con al-
cuni componenti smontati e con il serbatoio della
miscela vuoto.
Ind ssare sempre r busti
guanti da lav r per maneggiare i disp sitivi
di tagli . Prestare la massima attenzi ne nel
m ntaggi dei c mp nenti per n n c mpr -
mettere la sicurezza e l’efficienza della mac-
china; in cas di dubbi, c ntattare il v str
Rivendit re.
1. COMPLETAMENTO DELLA MACCHINA
1a. Modelli “MONO” (Fi . 1)
– Posizionar la part sup rior (2) con barri ra
d ll'impugnatura ant rior sul tubo di trasmis-
sion (1).
– Unir il capp llotto inf rior (4) introduc ndo il
p rno (4a) in uno d i tr fori pr visti sul tubo di
trasmission .
– S rrar a fondo l viti (5).
1b. Modelli “DUPLEX” (Fi . 2)
– Svitar l viti (5) rimuov r il capp llotto (4) dal
supporto (2).
– Ins rir il manubrio (1) n lla s d ricavata n l
supporto (2), posto sul tubo di trasmission (3),
av ndo cura ch i comandi risultino a d stra.
– Montar il capp llotto (4), s rrando a fondo l viti
(5).
– Agganciar la guaina (6) d i comandi all’appo-
sito f rmacavo (7).
2. MONTAGGIO DELL’ASTA
(Modelli con asta separabile - Fi . 3)
– Estrarr il piolo di arr sto (5) sping r la part
inf rior d ll’asta (4) fino ad avv rtir lo scatto
d l piolo di arr sto (5) n l foro (6) d ll’asta. L’in-
s rim nto può ss r ag volato ruotando l g-
g rm nt la part inf rior (4) n i du s nsi;
l’ins rim nto compl to è avv rtibil dal piolo (5)
ch d v risultar compl tam nt ri ntrato.
– Ad ins rim nto compl tato, s rrar a fondo la
manopola (7).
3. MONTAGGIO DELLE PROTEZIONI
Ogni disp sitiv di tagli
è d tat di una specifica pr tezi ne. N n uti-
lizzare mai pr tezi ni diverse da quelle indi-
cate per ciascun disp sitiv di tagli .
IMPORTANTE
6MONTAGGIO DELLA MACCHINA
IT
4. MONTAGGIO DELLA MACCHINA

• Caratteristiche della benzina
Usar solo b nzina s nza piombo (b nzina v rd )
con num ro di ottano non inf rior a 90 N.O.
La ben ina verde tende a
creare depositi nel contenitore se conservata per
più di 2 mesi. Utili are sempre ben ina fresca!
• Caratteristiche dell’olio
Impi gar solo olio sint tico di ottima qualità, sp -
cifico p r motori a du t mpi.
Pr sso il vostro Riv nditor sono disponibili olii
appositam nt studiati p r qu sto tipo di motor ,
in grado di garantir una l vata prot zion .
L’uso di qu sti olii p rm tt la composizion di
una misc la al 2%, costituita cioè da 1 part di
olio ogni 50 parti di b nzina.
• Preparazione e conservazione
della miscela
La benzina e la miscela
s n infiammabili!
IMPORTANTE
VERIFICA DELLA MACCHINA
Prima di iniziar il lavoro occorr :
– controllar ch non vi siano viti all ntat sulla
macchina sul dispositivo di taglio;
– controllar ch il dispositivo di taglio non sia
dann ggiato ch l lam m tallich a 3 punt
(s montat ) siano b n affilat ;
– controllar ch il filtro aria sia pulito;
– controllar ch l prot zioni siano b n fissat
ffici nti;
– controllar il fissaggio d ll impugnatur .
PREPARAZIONE DELLA MISCELA
Qu sta macchina è dotata di un motor a du
t mpi ch richi d una misc la composta da b n-
zina olio lubrificant .
L’uso della sola ben ina
danneggia il motore e comporta il decadimento
della garan ia.
Usare solo carburanti e lu-
brificanti di qualità per mantenere le presta ioni e
garantire la durata degli organi meccanici.
IMPORTANTE
IMPORTANTE
Al montaggio,
– Assicurarsi ch l scanalatur d lla ghi ra in-
t rna (4) si accoppino p rf ttam nt con il rinvio
ad angolo (3).
– Montar la t stina porta filo (1) avvitandola in
senso antiorario.
– Rimuov r la chiav (2) p r ripristinar la rota-
zion d ll’alb ro.
Al montaggio,
– Assicurarsi ch l scanalatur d lla ghi ra in-
t rna (8) si accoppino p rf ttam nt con il rinvio
ad angolo (3).
– Montar la lama (1) la ghi ra st rna (7).
– Rimontar la rond lla (6) il dado (5) s rrandolo
a fondo in s nso antiorario.
– Riposizionar la coppiglia (4) ripi gar l du
str mità.
– Rimuov r la chiav (2) p r ripristinar la rota-
zion d lla lama.
• Testina porta filo (Fi . 7)
La testina porta filo ha un fi-
letto sinistrorso e pertanto deve essere svitata in
senso orario e avvitata in senso antiorario.
– Ins rir la chiav in dotazion (2) n ll’apposito
foro d l rinvio ad angolo (3) far ruotar a
mano la t stina porta filo (1) fino ad imp gnar
la chiav n l foro int rno, bloccando la rota-
zion .
– Rimuov r la t stina porta filo (1) svitandola in
senso orario.
NOTA
MONTAGGIO DELLA MACCHINA / PREPARAZIONE AL LAVORO 7
IT
5. PREPARAZIONE AL LAVORO

Pulire periodicamente i con-
tenitori della ben ina e della miscela per rimuovere
eventuali depositi.
RIFORNIMENTO DEL CARBURANTE
N n fumare durante il ri-
f rniment ed evitare di inalare vap ri di ben-
zina.
Aprire il tapp della tanica
c n cautela in quant p trebbe essersi f r-
mata della pressi ne all’intern .
Prima di s guir il rifornim nto:
– Scuot r n rgicam nt la tanica d lla misc la.
– Sist mar la macchina in piano, in posizion
stabil , con il tappo d l s rbatoio in alto.
– Pulir il tappo d l s rbatoio la zona circostant
p r vitar di imm tt r sporcizia durant il ri-
fornim nto.
– Aprir con caut la il tappo d l s rbatoio p r sca-
ricar gradualm nt la pr ssion . Es guir il ri-
fornim nto m diant un imbuto, vitando di ri-
mpir il s rbatoio fino all’orlo.
Richiudere sempre il tap-
p del serbat i , serrand l a f nd .
Ripulire subit gni trac-
cia di miscela eventualmente versata sulla
macchina sul terren e n n avviare il m t re
fintant che i vap ri di benzina n n sian dis-
s lti.
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
AVVIAMENTO DEL MOTORE
L’avviament del m t re
deve avvenire ad una distanza di almen 3
metri dal lu g d ve si è effettuat il rif rni-
ment di carburante.
Prima di avviar il motor :
– Sist mar la macchina in posizion stabil sul
t rr no.
– Togli r la prot zion d lla lama (s impi gata).
– Acc rtarsi ch la lama (s impi gata) non tocchi
il t rr no o altri ogg tti.
• Avviamento a freddo
Per avviamento a “freddo” si
intende l’avviamento effettuato dopo almeno 5 mi-
nuti dall’arresto del motore o dopo un rifornimento
di carburante.
P r avviar il motor (Fig. 8):
1. Pr m r la l va di bloccaggio (3), azionar l’ac-
c l rator (2) , t n ndoli in qu sta posizion ,
portar l’int rruttor (1) in posizion «START»,
quindi rilasciar la l va (3) l’acc l rator (2).
2. Azionar lo start r, ruotando la l va (5) in posi-
zion «CHOKE».
NOTA
– C nservare la benzina e la miscela in reci-
pienti m l gati per carburanti, in lu ghi si-
curi, l ntan da f nti di cal re fiamme li-
bere.
– N n lasciare i c ntenit ri alla p rtata dei
bambini.
– N n fumare durante la preparazi ne della
miscela ed evitare di inalare vap ri di ben-
zina.
La tab lla indica i quantitativi di b nzina di olio da
utilizzar p r la pr parazion d lla misc la in fun-
zion d l tipo di olio impi gato.
P r la pr parazion d lla misc la:
– Imm tt r in una tanica omologata circa m tà
d l quantitativo di b nzina.
– Aggiung r tutto l’olio, s condo la tab lla.
– Imm tt r il r sto d lla b nzina.
– Richiud r il tappo d agitar n rgicam nt .
La miscela è soggetta ad in-
vecchiamento. Non preparare quantitativi eccessivi
di miscela per evitare che si formino depositi.
Tenere ben distinti ed identi-
ficabili i contenitori della miscela e della ben ina per
evitare di scambiarli al momento dell’utili o.
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IT
8PREPARAZIONE AL LAVORO / AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE
6. AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE
Benzina Olio sintetico 2 Tempi
litri litri cm3
1 0,02 20
2 0,04 40
3 0,06 60
5 0,10 100
10 0,20 200

UTILIZZO DEL MOTORE (Fi . 8)
La v locità d l dispositivo di taglio è r golata dal
comando d ll’acc l rator (2), posto sull’impu-
gnatura post rior (4) o sull’impugnatura d stra
(4a) d l manubrio.
L’azionam nto d ll’acc l rator è possibil solo
s cont mporan am nt vi n pr muta la l va di
bloccaggio (3).
Il movim nto è trasm sso dal motor all’alb ro di
trasmission tramit una frizion a mass c ntri-
fugh ch imp disc il movim nto d ll’alb ro
quando il motor è al minimo.
N n usare la macchina se
il disp sitiv di tagli si mu ve c n il m t re
al minim ; in quest cas , cc rre c ntattare
il v str Rivendit re.
La corr tta v locità di lavoro si otti n con il co-
mando d ll’acc l rator (2) a fondo corsa.
Durante le prime 6-8 ore di
eserci io della macchina, evitare di utili are il mo-
tore al massimo dei giri.
ARRESTO DEL MOTORE (Fi . 8)
P r arr star il motor :
– Rilasciar il comando d ll’acc l rator (2) la-
sciar girar il motor al minimo p r qualch s -
condo.
– Portar l’int rruttor (1) in posizion «STOP».
D p aver p rtat l’acce-
lerat re al minim , cc rr n diversi sec ndi
prima che il disp sitiv di tagli si arresti.
IMPORTANTE
3. Pr m r il pulsant d l dispositivo di ad sca-
m nto (prim r) (6) p r 3-4 volt p r favorir l’in-
n sco d l carburator .
4. T n r saldam nt la macchina sul t rr no,
con una mano sull’unità motric , p r non p rd -
r il controllo durant l’avviam nto (Fig. 9).
Per evitare deforma ioni, Il
tubo di trasmissione non deve essere usato come
appoggio per la mano o per il ginocchio durante
l’avviamento.
5. Tirar l ntam nt la manopola di avviam nto
p r 10 - 15 cm, fino ad avv rtir una c rta r si-
st nza, quindi tirar con d cision alcun
volt fino ad avv rtir i primi scoppi.
Per evitare rotture, non tirare
la fune per tutta la sua lunghe a, non farla stri-
sciare lungo il bordo del foro guida fune e rilasciare
gradualmente la manopola, evitando di farla rien-
trare in modo incontrollato.
6. Tirar di nuovo la manopola di avviam nto, fino
ad ott n r l’acc nsion r golar d l motor .
L’avviament del m t re
c n l starter inserit pr v ca il m viment
del disp sitiv di tagli , che si arresta s l dis-
inserend l starter.
7. App na il motor è avviato, disins rir lo star-
t r ruotando la l va (2) in posizion «RUN».
8. Azionar br v m nt l'acc l rator (2), p r por-
tar il motor al minimo, con l’int rruttor (1) ch
si porta automaticam nt in posizion «RUN».
9. Lasciar girar il motor al minimo p r alm no
1 minuto prima di utilizzar la macchina.
Se la manopola della fune di
avviamento viene a ionata ripetutamente con lo
starter inserito, il motore può ingolfarsi e rendere
difficoltoso l’avviamento.
In caso di ingolfam nto d l motor , smontar la
cand la tirar dolc m nt la manopola d lla fun
di avviam nto p r liminar l’ cc sso di carbu-
rant ; quindi asciugar gli l ttrodi d lla cand la
rimontarla sul motor .
• Avviamento a caldo
P r l’avviam nto a caldo (imm diatam nt dopo
l’arr sto d l motor ):
– Portar l’int rruttor (1) in posizion «RUN»,
quindi s guir i punti 4 - 5 - 6 - 9 d lla proc dura
pr c d nt .
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IT
AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE 9

S la macchina è provvista di più fori di aggancio,
utilizzar il punto più favor vol p r mant n r l’ -
quilibratura d lla macchina durant il lavoro.
Usar s mpr una imbracatura ad guata al p so
d lla macchina al dispositivo di taglio utilizzato:
–con macchine di peso inferiore a 7,5 k , mu-
nite di testina porta filo o lame a 3 o 4 punte,
possono ss r utilizzati i mod lli a cinghia sin-
gola o doppia;
–con macchine di peso superiore a 7,5 k ,
d v ss r utilizzato solo il mod llo a cinghia
doppia.
•Modelli “MONO” a cin hia sin ola
La cinghia (1) d v passar sopra la spalla sinistra,
v rso il fianco d stro.
•Modelli a cin hia doppia
La cinghia (2) d v ss r indossata con:
– l'appoggio il mosch tton di aggancio d lla
macchina posti sul lato d stro (2.1);
– lo sgancio sul davanti (2.2);
– l'incrocio d ll cinghi sulla schi na d ll'op ra-
tor (2.3);
– la fibbia corr ttam nt allacciata sul lato sini-
stro (2.4).
L cinghi d vono ss r t s in modo da distri-
buir uniform m nt il carico sull spall .
MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA MACCHINA
Durante il lav r , la mac-
china deve essere sempre tenuta saldamente
a due mani, tenend l’unità m trice sul lat de-
str del c rp e il grupp di tagli al di s tt
della linea della cintura.
Arrestare subit il m t re
se una lama si bl cca durante il lav r . Fare
sempre attenzi ne al c ntracc lp (kickback)
che può verificarsi se una lama inc ntra un
stac l c nsistente (tr nchi, radici, rami,
sassi, ecc.). Evitare di t ccare il terren c n la
lama. I c ntracc lpi pr v can rimbalzi della
lama difficilmente c ntr llabili, tali da pr v -
care la perdita di c ntr ll della macchina,
c mpr mettere la sicurezza dell’ perat re e
arrecare danni alla macchina stessa.
Prima di affrontar p r la prima volta un lavoro di
sfalcio, è opportuno acquisir la n c ssaria fami-
liarità con la macchina l t cnich di taglio più op-
portun provando ad indossar corr ttam nt l
imbracatur , impugnar saldam nt la macchina
d ff ttuar i movim nti richi sti dal lavoro.
Per il rispetto de li altri e dell’ambiente:
– Evitare di essere un elemento di disturbo.
– Se uire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento dei materiali di risulta do-
po il ta lio.
– Se uire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento di olii, benzina, parti de-
teriorate o qualsiasi elemento a forte im-
patto ambientale.
L’esp sizi ne pr lungata
alle vibrazi ni può causare lesi ni e disturbi
neur vasc lari (c n sciuti anche c me “fe-
n men di Raynaud” “man bianca”) spe-
cialmente a chi s ffre di disturbi circ lat ri. I
sint mi p ss n riguardare le mani, i p lsi e le
dita e si manifestan c n perdita di sensibilità,
t rp re, prurit , d l re, dec l razi ne m -
difiche strutturali della pelle. Questi effetti p s-
s n essere ampliati dalle basse temperature
ambientali e/ da una presa eccessiva sulle
impugnature. All’ins rgere dei sint mi, c-
c rre ridurre i tempi di utilizz della macchina
e c nsultare un medic .
L’impiant di accensi ne
di questa macchina genera un camp elettr -
magnetic di m desta entità, ma tale da n n
p ter escludere la p ssibilità di interferenza
sul funzi nament di disp sitivi medici attivi
passivi impiantati all’ perat re, c n c nse-
guenti p ssibili gravi rischi per la sua salute.
Ai p rtat ri di tali disp sitivi medici, si racc -
manda pertant di c nsultare il medic il
pr dutt re dei disp sitivi stessi, prima di
usare la macchina.
Ind ssare un abbiglia-
ment adeguat durante il lav r . Il v str Ri-
vendit re è in grad di f rnirvi le inf rmazi ni
sui materiali antiinf rtunistici più id nei a ga-
rantire la sicurezza sul lav r .
USO DELLE IMBRACATURE (Fi . 10)
La macchina deve essere
usata sempre agganciata all’imbracatura c r-
rettamente ind ssata. Verificare frequente-
mente l’efficienza dell sganci rapid per
permettere di liberare rapidamente la mac-
china dalle cinghie in cas di peric l .
L’imbracatura d v ss r indossata prima di ag-
ganciar la macchina all’apposito attacco l cin-
ghi d vono ss r r golat s condo l’alt zza
corporatura d ll’op rator .
IT
10 UTILIZZO DELLA MACCHINA
7. UTILIZZO DELLA MACCHINA

una distanza costant risp tto al dal t rr no.
P r i tagli più gravosi, può ss r util inclinar di
circa 30° a sinistra la t stina porta filo.
N n perare in quest
m d se c’è la p ssibilità di pr v care il lan-
ci di ggetti che p ssan nu cere a pers ne,
animali arrecare danni.
•Ta lio di precisione (Rifilatura)
T n r la macchina l gg rm nt inclinata in modo
ch la part inf rior d lla t stina porta filo non toc-
chi il t rr no la lin a di taglio si trovi n l punto d -
sid rato, t n ndo s mpr il dispositivo di taglio
lontano dall’op rator .
• Ta lio in prossimità di
recinzioni / fondamenta (Fi . 14)
Avvicinar l ntam nt la t stina porta filo a r cin-
zioni, picch tti, rocc , muri cc., s nza colpir con
forza.
S il filo urta un ostacolo consist nt può romp rsi
o consumarsi; s r sta impigliato in una r cinzion ,
può tranciarsi bruscam nt .
In ogni caso, il taglio attorno a marciapi di, fonda-
m nta, muri cc. può causar un’usura d l filo su-
p rior al normal .
• Ta lio attorno a li alberi (Fi . 15)
Camminar attorno all’alb ro da sinistra v rso d -
stra, avvicinandosi l ntam nt ai tronchi in modo
da non urtar il filo contro l’alb ro mant n ndo la
t stina porta filo l gg rm nt inclinata in avanti.
T n r pr s nt ch il filo di nylon può tranciar o
dann ggiar i piccoli arbusti ch l’urto d l filo di
nylon contro il tronco di arbusti o alb ri con cor-
t ccia morbida può dann ggiar grav m nt la
pianta.
•Re olazione della lun hezza del filo
durante il lavoro (Fi . 16)
Qu sta macchina è quipaggiata con una t stina
“Batti Vai” (Tap & Go).
P r rilasciar nuovo filo, batt r la t stina porta
filo contro il t rr no con il motor alla massima v -
locità; il filo vi n rilasciato automaticam nt il
colt llo taglia la lungh zza in cc sso.
TERMINE DEL LAVORO
A lavoro t rminato:
– F rmar il motor com pr c d nt m nt indi-
cato (Cap. 6).
– Att nd r l’arr sto dispositivo di taglio montar
la prot zion lama.
•Scelta del dispositivo di ta lio
S l zionar il dispositivo di taglio più adatto al la-
voro da compi r , s condo qu st indicazioni di
massima:
–la lama a 3 punte è adatta al taglio di st rpagli
piccoli arbusti fino a 2 cm di diam tro;
–la lama a 4 punte è adatta al taglio di rbar si-
st nt , su sup rfici st s ;
–la testina porta filo può liminar rba alta
v g tazion non l gnosa in prossimità di r cin-
zioni, muri, fondam nta, marciapi di, attorno ad
alb ri cc. o p r pulir compl tam nt una par-
ticolar ar a d l giardino;
TECNICHE DI LAVORO
a) Lama a 3 punte (Fi . 11)
Iniziar il taglio da sopra la v g tazion , sc n-
d ndo poi con la lama falciant in modo da ta-
gliar i rami riduc ndoli in piccoli p zzi.
b) Lama a 4 punte (Fi . 12)
Proc d r utilizzando la macchina com unafalc
tradizional , con un movim nto ad arco dicirca 60-
90°, riportandosi poi fuori dalla v g ta-zion così
via.
c) Testina porta filo
Utilizzare SOLO fili di ny-
l n. L’impieg di fili metallici, fili metallici pla-
stificati e/ n n adatti alla testina, può causare
serie ferite e lesi ni.
Durant l’uso, è opportuno arr star il motor ri-
muov r p riodicam nt l’ rbaccia ch avvolg
la macchina, in modo da vitar il surriscaldam nto
d l tubo di trasmission , dovuto all’ rba impigliata
sotto la prot zion .
Rimuov r l’ rba impigliata con un cacciavit , p r
p rm tt r ch l’asta v nga corr ttam nt raf-
fr ddata.
N n utilizzare la macchina
per spazzare, inclinand la testina p rta fil .
La p tenza del m t re può scagliare ggetti e
picc li sassi fin a 15 metri più, causand
danni pr v cand lesi ni a pers ne.
•Ta lio in movimento (Falciatura) (Fi . 13)
Proc d r con una andatura r golar , con un mo-
vim nto ad arco simil alla falc tradizional , s nza
inclinar la t stina porta filo durant l’op razion .
Provar dapprima a tagliar alla giusta alt zza in
una piccola ar a, p r poi ott n r un’alt zza di ta-
glio uniform mant n ndo la t stina porta filo ad
UTILIZZO DELLA MACCHINA 11
IT

P r pulir il filtro:
– Pr m r il pulsant (1), ribaltar il cop rchio (2)
rimuov r l’ l m nto filtrant (3).
– Lavar l’ l m nto filtrant (3) con acqua sa-
pon . Non usar b nzina o altri solv nti.
– Lasciar asciugar il filtro all’aria.
– Rimontar l’ l m nto filtrant (3) richiud r il
cop rchio (2) pr m ndolo fino ad avv rtir lo
scatto.
CONTROLLO DELLA CANDELA (Fi . 18)
P riodicam nt , smontar pulir la cand la ri-
muov ndo v ntuali d positi con uno spazzolino
m tallico.
Controllar ripristinar la corr tta distanza fra gli
l ttrodi.
Rimontar la cand la s rrandola a fondo con la
chiav in dotazion .
La cand la d v ss r sostituita con una di ana-
logh caratt ristich n l caso di l ttrodi bruciati o
isolant d t riorato, comunqu ogni 100 or di
funzionam nto.
REGOLAZIONE DEL CARBURATORE
Il carburator è r golato in fabbrica in modo da ot-
t n r l massim pr stazioni in ogni situazion di
utilizzo, con la minima mission di gas nocivi, n l
risp tto d ll normativ vig nti.
N l caso di pr stazioni scars , rivolg rsi al vostro
Riv nditor p r una v rifica d lla carburazion
d l motor .
•Re olazione del minimo
Il disp sitiv di tagli n n
deve mu versi c n il m t re al minim . Se il
disp sitiv di tagli si mu ve c n il m t re al
minim , cc rre c ntattare il v str Riven-
dit re per la c rretta reg lazi ne del m t re.
RINVIO AD ANGOLO (Fi . 19)
Lubrificar con grasso a bas di litio.
Togli r la vit (1) d ins rir il grasso fac ndo ruo-
tar manualm nt l’alb ro fino a quando il grasso
fuori sc ; quindi rimontar la vit (1).
Una corr tta manut nzion è fondam ntal p r
mant n r n l t mpo l’ ffici nza la sicur zza di
impi go originali d lla macchina.
Durante le perazi ni di
manutenzi ne:
– Staccare il cappucci della candela.
– Attendere che il m t re sia adeguatamente
raffreddat .
– Usare guanti pr tettivi nelle perazi ni ri-
guardanti le lame.
– Tenere m ntata la pr tezi ne della lama,
tranne i casi di interventi sulla lama stessa.
– N n disperdere nell’ambiente lii, benzina
altr materiale inquinante.
CILINDRO E SILENZIATORE
P r ridurr il rischio di inc ndio, pulir fr qu nt -
m nt l al tt d l cilindro con aria compr ssa li-
b rar la zona d l sil nziator da s gatura, ramo-
sc lli, fogli o altri d triti.
GRUPPO AVVIAMENTO
P r vitar il surriscaldam nto danni al motor ,
l grigli di aspirazion d ll’aria di raffr ddam nto
d vono ss r s mpr mant nut pulit lib r da
s gatura d triti.
La fun di avviam nto d v ss r sostituita ai
primi s gni di d t rioram nto.
FISSAGGI
Controllar p riodicam nt il s rraggio di tutt l
viti d i dadi ch l impugnatur siano salda-
m nt fissat .
PULIZIA DEL FILTRO ARIA (Fi . 17)
La puli ia del filtro aria è es-
sen iale per il buon fun ionamento e la durata
della macchina. Non lavorare sen a filtro o con un
filtro danneggiato, per non arrecare danni irrepa-
rabili al motore.
La pulizia d v ss r s guita ogni 15 or di la-
voro.
IMPORTANTE
12 MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
IT
8. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

CONSERVAZIONE
Al t rmin di ogni s ssion di lavoro, ripulir ac-
curatam nt la macchina da polv r d triti, ri-
parar o sostituir l parti dif ttos .
La macchina d v ss r cons rvata in un luogo
asciutto, al riparo dall int mp ri , con la prot -
zion corr ttam nt montata.
INATTIVITÀ PROLUNGATA
Se si prevede un periodo di
inattività della macchina superiore a 2 - 3 mesi oc-
corre attuare alcuni accorgimenti per evitare diffi-
coltà alla ripresa del lavoro o danni permanenti al
motore.
• Imma azzina io
Prima di riporr la macchina:
– Svuotar il s rbatoio d l carburant .
– Avviar il motor t n rlo in moto al minimo
fino all’arr sto, in modo da consumar tutto il
carburant rimasto n l carburator .
– Lasciar raffr ddar il motor smontar la can-
d la.
– V rsar n l foro d lla cand la un cucchiaino
d’olio nuovo.
– Tirar div rs volt la manopola di avviam nto
p r distribuir l’olio n l cilindro.
– Rimontar la cand la con il piston al punto
morto sup rior (visibil dal foro d lla cand la
quando il piston è alla sua corsa massima).
• Ripresa dell’attività
Al mom nto di rim tt r in funzion la macchina:
– Togli r la cand la.
– Azionar alcun volt la manopola di avviam nto
p r liminar gli cc ssi d’olio.
– Controllar la cand la com d scritto n l capi-
tolo “Controllo d lla cand la”.
– Pr disporr la macchina com indicato n l ca-
pitolo “Pr parazion al lavoro”.
IMPORTANTE
AFFILATURA DELLA LAMA A 3 o 4 PUNTE
(Fi . 20)
Usare guanti di pr te-
zi ne. Se l’affilatura viene eseguita senza
sm ntare la lama, sc llegare il cappucci della
candela.
L’affilatura d v ss r s guita t n ndo conto
d lla tipologia d lla lama d i tagli nti, impi -
gando una lima piatta ag ndo in modo ugual su
tutt l punt .
I rif rim nti p r una affilatura corr tta sono indicati
n lla Fig. 20:
A = Affilatura rrata
B = Limiti di affilatura
C = Angoli rrati dis guali
È important ch dopo l’affilatura sia cons rvata
una corr tta quilibratura.
L lam a 3 o 4 punt sono utilizzabili da ntrambi
i lati. Quando un lato d ll punt è usurato, è pos-
sibil girar la lama utilizzar l’altro lato d ll
punt .
La lama n n deve mai es-
sere riparata, ma è necessari s stituirla ap-
pena si n tan inizi di r ttura se si supera il
limite di affilatura.
SOSTITUZIONE DEL FILO DELLA TESTINA
(Fi . 21)
– S guir la s qu nza indicata n lla figura.
AFFILATURA DEL COLTELLO TAGLIAFILO
(Fi . 22)
– Rimuov r il colt llo tagliafilo (1) dalla prot -
zion (2), svitando l viti (3).
– Fissar il colt llo tagliafilo in una morsa pro-
c d r all’affilatura utilizzando una lima piatta fa-
c ndo att nzion a mant n r l’angolo di taglio
original .
– Rimontar il colt llo sulla prot zion .
INTERVENTI STRAORDINARI
Ogni op razion di manut nzion non inclusa in
qu sto manual d v ss r s guita sclusiva-
m nt dal vostro Riv nditor .
Op razioni s guit pr sso struttur inad guat o
da p rson non qualificat comportano il d cadi-
m nto di ogni forma di garanzia.
IT
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE 13

Motor ............. 2 t mpi raffr ddam nto ad aria
Cilindrata / Pot nza
Mod. 28/326 ....................... 25,4 cm3/ 0,7 kW
Mod. 33/336 ....................... 32,6 cm3/ 0,9 kW
Mod. 44/346 ....................... 42,7 cm3/ 1,1 kW
V locità di rotazion d l motor al minimo
Mod. 28/326 ........................ 2520-3080 giri/1’
Mod. 33/336 ........................ 2520-3080 giri/1’
Mod. 44/346 ........................ 2520-3080 giri/1’
V locità massima di rotazion d l motor
Mod. 28/326 ................................ 10000 giri/1’
Mod. 33/336 ................................ 10000 giri/1’
Mod. 44/346 .................................. 9500 giri/1’
V locità massima di rotazion d ll’ut nsil
Mod. 28/326 .................................. 7800 giri/1’
Mod. 33/336 .................................. 7800 giri/1’
Mod. 44/346 .................................. 7400 giri/1’
Cand la ................................... Torch L8RTC o
NGK-R BPMR7A o quival nt
Misc la ...... B nzina : Olio 2 t mpi = 50:1 = 2%
Capacità d l s rbatoio
Mod. 28/326 ...................................... 650 cm3
Mod. 33/336 ...................................... 850 cm3
Mod. 44/346 ...................................... 950 cm3
Diam tro massimo cons ntito d ll lam
Lama a 3 o 4 punt ........................ Ø 255 mm
Massa 1)
Mod. 28/326 ......................................... 6,8 kg
Mod. 28 J .............................................. 7,3 kg
Mod. 28 D ............................................. 6,9 kg
Mod. 28 JD ........................................... 7,7 kg
Mod. 33/336 ......................................... 7,8 kg
Mod. 33 D ............................................. 8,6 kg
Mod. 44/346 ......................................... 8,6 kg
Mod. 44 D ............................................. 9,5 kg
1) Massa s condo norma ISO 11806-1
(s nza carburant , dispositivi di taglio
imbracatura
14 LOCALIZZAZIONE GUASTI / DATI TECNICI
IT
10. DATI TECNICI
9. LOCALIZZAZIONE GUASTI
1) Il motor non si
avvia o non si
manti n in moto
2) Il motor si avvia
ma ha poca pot nza
3) Il motor ha un
funzionam nto
irr golar o non ha
pot nza sotto carico
4) Il motor ha una
fumosità cc ssiva
– Proc dura di avviam nto
non corr tta
– Cand la sporca o distanza
fra gli l ttrodi non corr tta
– Filtro aria otturato
– Probl mi di carburazion
– Filtro aria otturato
– Probl mi di carburazion
– Cand la sporca o distanza
fra gli l ttrodi non corr tta
– Probl mi di carburazion
– Errata composizion d lla misc la
– Probl mi di carburazion
– S guir l istruzioni (v di cap. 6)
– Controllar la cand la (v di cap. 8)
– Pulir /o sostituir il filtro
(v di cap. 8)
– Contattar il vostro Riv nditor
– Pulir /o sostituir il filtro
(v di cap. 8)
– Contattar il vostro Riv nditor
– Controllar la cand la (v di cap. 8)
– Contattar il vostro Riv nditor
– Pr parar la misc la s condo
l istruzioni (v di cap. 5)
– Contattar il vostro Riv nditor
INCONVENIENTE CAUSA PROBABILE RIMEDIO
Other manuals for B 28
1
This manual suits for next models
23
Table of contents
Languages:
Other GGP ITALY Trimmer manuals

GGP ITALY
GGP ITALY TB 250J-HT-UA User manual

GGP ITALY
GGP ITALY SHT 660 K User manual

GGP ITALY
GGP ITALY TR 24 Li User manual

GGP ITALY
GGP ITALY HT 24 Li B User manual

GGP ITALY
GGP ITALY MH 24 Li User manual

GGP ITALY
GGP ITALY H5648Li User manual

GGP ITALY
GGP ITALY B 28 User manual

GGP ITALY
GGP ITALY HT 24 Li User manual

GGP ITALY
GGP ITALY B 28 J User manual

GGP ITALY
GGP ITALY TR 25J User manual