IT
A) ADDESTRAMENTO
1) Le ere attentamente le istruzioni. Pr nd r fa-
miliarità con i comandi con un uso appropriato d lla
macchina. Imparar ad arr star rapidam nt il mo-
tor .
2) Utilizzare la macchina per lo scopo al quale è
destinata, cioè
–il ta lio dell’erba e ve etazione non le nosa,
p r m zzo di un filo di nylon ( s. sui bordi di aiuol ,
piantagioni, muri, r cinti, o spazi v rdi di sup rfici
limitata, p r rifinir il taglio ff ttuato con una fal-
ciatric );
–il ta lio di erbe alte, sterpi, rametti e arbusti le-
nosi di diam tro fino a 2 cm, con l’ausilio di lam
m tallich o plastich .
Qualsiasi altro impi go può riv larsi p ricoloso cau-
sar il dann ggiam nto d lla macchina.
Ri ntrano n ll'uso improprio (com s mpio, ma non
solo):
– utilizzar la macchina p r spazzar ;
– r golarizzar si pi o altri lavori n i quali il dispositivo
di taglio non sia utilizzato a liv llo d l t rr no;
– potar alb ri;
– usar la macchina con il dispositivo di taglio al di so-
pra d lla lin a di cintura d ll'op rator ;
– usar la macchina p r il taglio mat riali di origin
non v g tal ;
– utilizzar la macchina in più di una p rsona.
3) Non p rm tt r mai ch la macchina v nga utiliz-
zata da bambini o da p rson ch non abbiano la n -
c ssaria dim stich zza con l istruzioni. L l ggi locali
possono fissar un’ tà minima p r l’utilizzator .
4) La macchina non d v ss r utilizzata da più di
una p rsona.
5) Non utilizzare mai la macchina:
– con p rson , in particolar bambini, o animali n ll
vicinanz ;
– s l’utilizzator è in condizioni di stanch zza o ma-
l ss r , oppur ha assunto farmaci, drogh , alcool
o sostanz nociv all su capacità di rifl ssi at-
t nzion ;
– s l’utilizzator non è in grado di t n r saldam nt
la macchina con du mani /o di riman r stabil-
m nt in quilibrio sull gamb durant il lavoro.
6) Ricordar ch l’op rator o l’utilizzator è r spon-
sabil di incid nti impr visti ch si possono v rificar
ad altr p rson o all loro propri tà.
B) OPERAZIONI PRELIMINARI
1) Durant il lavoro, occorr indossar un abbiglia-
m nto idon o ch non costituisca un impaccio p r
l’utilizzator .
– Indossar abiti prot ttivi ad r nti, dotati di prot zioni
antitaglio.
– Indossar casco, guanti, occhiali prot ttivi, ma-
sch rin antipolv r scarp antitaglio con suola
antiscivolo.
– Utilizzar l cuffi p r prot gg r l’udito.
– Non indossar sciarp , camici, collan comunqu
acc ssori p nd nti o larghi ch potr bb ro impi-
gliarsi n lla macchina o in ogg tti mat riali pr -
s nti sul luogo di lavoro.
– Raccogli r ad guatam nt i cap lli lunghi.
2) ATTENZIONE: PERICOLO! La benzina è alta-
mente infiammabile.
– cons rvar il carburant in appositi cont nitori omo-
logati p r tal utilizzo;
– non fumar quando si man ggia il carburant ;
– aprir l ntam nt il tappo d l s rbatoio lasciando
scaricar gradualm nt la pr ssion int rna;
– rabboccar il carburant solo all’ap rto, utilizzando
un imbuto;
– rabboccar prima di avviar il motor ; non aggiun-
g r carburant o togli r il tappo d l s rbatoio
quando il motor è in funzion o è caldo;
– s fuori sc d lla b nzina, non avviar il motor , ma
allontanar la macchina dall’ar a n lla qual il car-
burant è stato v rsato, d vitar di cr ar possi-
bilità di inc ndio, fintanto ch il carburant non sia
vaporato d i vapori di b nzina non si siano dissolti;
– pulir imm diatam nt ogni traccia di b nzina v r-
sata sulla macchina o sul t rr no;
– non riavviar la macchina sul luogo ov è stato op -
rato il rifornim nto;
– vitar il contatto d l carburant con gli indum nti ,
in tal caso, cambiarsi gli indum nti prima di avviar
il motor ;
– rim tt r s mpr s rrar b n i tappi d l s rbatoio
d l cont nitor d lla b nzina.
3) Sostituir i sil nziatori dif ttosi o dann ggiati.
4) Prima dell’uso, proc d r ad una v rifica g n -
ral d lla macchina d in particolar :
– la l va acc l rator la l va di sicur zza d vono
av r un movim nto lib ro, non forzato al rilascio
d vono tornar automaticam nt rapidam nt
n lla posizion n utra;
– la l va acc l rator d v riman r bloccata s non
vi n pr muta la l va di sicur zza;
– l’int rruttor di arr sto motor d v spostarsi facil-
m nt da una posizion all’altra;
– i cavi l ttrici d in particolar il cavo d lla cand la
d vono ss r int gri p r vitar il g n rarsi di scin-
till il cappuccio d v ss r corr ttam nt mon-
tato sulla cand la;
– l impugnatur prot zioni d lla macchina d vono
ss r pulit d asciutt saldam nt fissat alla
macchina;
– i dispositivi di taglio l prot zioni non d vono mai
ss r dann ggiati.
5) V rificar il posizionam nto corr tto d ll impu-
gnatur d l punto di attacco d lla imbracatura, la
buona quilibratura d lla macchina.
6) Prima di iniziar il lavoro, assicurarsi ch l prot -
zioni siano ad guat all’attr zzo di taglio utilizzato
siano corr ttam nt montat .
7) Isp zionar a fondo tutta l’ar a di lavoro togli r
tutto ciò ch potr bb v nir scagliato dalla macchina
o dann ggiar il gruppo di taglio il motor (sassi,
rami, fili di f rro, ossi, cc.).
C) DURANTE L’UTILIZZO
1) Non azionar il motor in spazi chiusi, dov pos-
sono accumularsi p ricolosi fumi di monossido di car-
bonio.
2) Lavorar solam nt alla luc d l giorno o con
4PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
3. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA