Gilardoni RDG600 User manual

MODO D’USO
RDG600 RDG700 RDG800
Z1911 Rev.2
64860002

Gilardoni S.p.A.
LABORATORI di RICERCA riconosciuti “Altamente Qualificati”
con D.M. 09/10/1985 - L. 46/82 art.4
RESEARCH LABORATORIES acknowledged “Highly Qualified”
by Ministerial decree 09/10/1985 - L. 46/82 art.4
Via Arturo Gilardoni, 1
23826 Mandello del Lario (LC)
Italy
tel.: +39 0341 705111
fax: +39 0341 735046
e-mail: gx@gilardoni.it
web: www.gilardoni.it
Piazza Luigi di Savoia, 28
20124 Milano
Tel.: +39 02 6690538 - 6690737
Le informazioni presenti in questo manuale sono di proprietà della Gilardoni S.p.A. e di natura riservata.
Nessuna parte del presente manuale può essere fotocopiata o riprodotta senza autorizzazione scritta di
Gilardoni S.p.A.

INDICE
INDICE..............................................................................................................................................................................3
1DECLINAZIONE RESPONSABILITÀ E AVVISI..............................................................................................5
1.1 AVVERTIMENTO SPECIFICO................................................................................................................................5
1.2 AVVERTIMENTI GENERALI .................................................................................................................................5
1.3 FORMAZIONE DEL PERSONALE ...........................................................................................................................5
1.4 FATTORI OPERATIVI CRITICI...............................................................................................................................5
1.4.1 Taratura della velocità .................................................................................................................................5
1.4.2 Procedura per lo zero sonda.........................................................................................................................6
1.4.3 Taratura per la rilevazione dei difetti...........................................................................................................6
1.4.4 Effetti della temperatura sulla calibrazione .................................................................................................6
1.4.5 Condizioni del trasduttore ............................................................................................................................6
1.4.6 Utilizzo dell’accoppiante ..............................................................................................................................6
1.5 DECLINAZIONE DI RESPONSABILITÀ...................................................................................................................7
1.6 CERTIFICAZIONE DELLO STRUMENTO.................................................................................................................7
1.7 CARICAMENTO DELLA BATTERIA.......................................................................................................................7
2PRIMA ACCENSIONE ..........................................................................................................................................9
2.1 COMANDI DEL PANNELLO FRONTALE.................................................................................................................9
2.2 RIVELAZIONE DEI DIFETTI................................................................................................................................12
2.3 MISURAZIONI DI SPESSORE...............................................................................................................................13
2.4 MEMORIA DELL’APPARECCHIO ........................................................................................................................14
2.4.1 Reset dell’apparecchio................................................................................................................................14
2.4.2 Reset della memoria....................................................................................................................................14
3DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI MENÙ..................................................................................................15
3.1 MENU AD ALBERO............................................................................................................................................15
3.2 MENÙ PRINCIPALE...........................................................................................................................................17
3.2.1 Scelta del menù principale..........................................................................................................................17
3.3 MENÙ CAL......................................................................................................................................................18
3.3.1 Menu CAL (Calibrazione)...........................................................................................................................18
3.3.2 Menu RX (Ricevitore) .................................................................................................................................18
3.3.3 Menù TX (Trasmettitore) ............................................................................................................................19
3.3.4 Menù GATE1 e GATE2...............................................................................................................................20
3.3.5 Menù A-CAL...............................................................................................................................................20
Procedura per la calibrazione automatica dell’apparecchio ..................................................................................21
3.3.6 Menù IFT (Interface Trigger).....................................................................................................................22
3.4 MENÙ MISURA ..............................................................................................................................................25
3.4.1 Menù Misura...............................................................................................................................................25
3.4.2 Menù CSC (Correzione Superfici Curve) ...................................................................................................26
Utilizzo della funzione CSC .....................................................................................................................................26
3.4.3 Menù SONDA .............................................................................................................................................27
3.4.4 Menù DAC (Distance Amplitude Correction).............................................................................................27
Procedura di costruzione della curva DAC.............................................................................................................28
3.4.5 Menù ADA ..................................................................................................................................................28
Procedura per la costruzione della curva ADA.......................................................................................................29
3.4.6 Menù TCG (Time Corrected Gain).............................................................................................................31
Procedura per la costruzione della curva TCG.......................................................................................................31
3.4.7 Menù AWS ..................................................................................................................................................31
Ispezione della saldatura utilizzando il metodo AWS ..............................................................................................32
3.4.8 Menù API....................................................................................................................................................33
Valutazione dei difetti su prodotti tubolari secondo le norma API..........................................................................34
Taratura :.................................................................................................................................................................34

Misure:.....................................................................................................................................................................34
3.5MENÙ UTIL.....................................................................................................................................................35
3.5.1 Menù UTIL..................................................................................................................................................35
3.5.2 Menù VIDEO ..............................................................................................................................................35
3.5.3 Menù MISC.................................................................................................................................................35
3.5.4 Menù BEA (Backwall Echo Attenuator) .....................................................................................................36
Utilizzo della funzione BEA .....................................................................................................................................36
3.5.5 Menù AGC (Automatic Gain Control)........................................................................................................36
Utilizzo della funzione AGC: ...................................................................................................................................37
3.5.6 Menù STAMPA ...........................................................................................................................................37
3.5.7 Menù P_O/P (Proportional Output Control)..............................................................................................38
3.5.8 Menù ORE ..................................................................................................................................................38
3.6 MENÙ MEMORY............................................................................................................................................39
3.6.1 Menù MEM. CAL........................................................................................................................................39
Procedura per memorizzare una taratura ...............................................................................................................39
Procedura per richiamare una taratura ..................................................................................................................40
Procedura per cancellare una taratura...................................................................................................................40
Procedura per aggiungere le note ...........................................................................................................................40
3.6.2 Menù MEM. A-S .........................................................................................................................................40
Procedura per memorizzare un A-Scan...................................................................................................................41
Procedura per richiamare un A-Scan......................................................................................................................41
Procedura per cancellare un A-Scan.......................................................................................................................41
Procedura per aggiungere le note ...........................................................................................................................41
3.6.3 Menù REF...................................................................................................................................................42
Procedura per richiamare un A-Scan come segnale di riferimento.........................................................................42
3.6.4 Menù T-LOG (Modalità Numerica)............................................................................................................43
3.6.5 Menù T-LOG (Modalità Sequenziale).........................................................................................................43
3.6.6 Menù T-FN..................................................................................................................................................43
Procedura per stampare una singola locazione ......................................................................................................44
Procedura per stampare tutte le locazioni di un blocco ..........................................................................................44
Procedura per stampare tutti i blocchi e tutte le locazioni......................................................................................44
Procedura di cancellazione dei dati ........................................................................................................................44
4ALIMENTAZIONE...............................................................................................................................................45
4.1 GRUPPO BATTERIA AGLI IONI DI LITIO .............................................................................................................45
4.2 CARICAMENTO DELLA BATTERIA.....................................................................................................................45
5CONNESSIONI DI INTERFACCIA...................................................................................................................47
5.1 PORTA RS232..................................................................................................................................................47
5.2 USCITE PROPORZIONALI...................................................................................................................................48
5.3 USCITA DI SINCRONISMO..................................................................................................................................48
6DATI TECNICI RDG600......................................................................................................................................49
7DATI TECNICI RDG700......................................................................................................................................52
8DATI TECNICI RDG800......................................................................................................................................55

1Declinazione responsabilità e avvisi
Le informazioni contenute nel presente manuale devono essere lette e ben recepite dagli utilizzatori del
Rilevatore Ultrasonoro Digitale Gilardoni RDG. Se non vengono seguite queste istruzioni si possono
verificare gravi errori nei risultati delle prove o danneggiamenti all’apparecchiatura. Decisioni basate su
risultati errati possono portare a danni a proprietà, ferite personali o morte. Chiunque usi questo strumento
deve essere pienamente qualificato dalla propria organizzazione sia nella teoria che nella pratica delle prove
ultrasonore, oppure utilizzare l’apparecchio sotto la diretta supervisione di una persona qualificata.
1.1 Avvertimento specifico
Lo strumento contiene un trasmettitore di precisione ad elevato voltaggio che permette di ottenere risultati
eccellenti quando viene sintonizzata la larghezza dell’impulso con le caratteristiche della sonda in uso.
Questo circuito può essere danneggiato da picchi di tensione.
Perciò si raccomanda di spegnere lo strumento o fermare il trasmettitore (premendo il pulsante )
prima di cambiare il trasduttore.
1.2 Avvertimenti generali
Un utilizzo corretto dell’apparecchiatura ultrasonora richiede tre elementi essenziali:
•Conoscenza dell’ispezione o dell’esame specifico e dell’equipaggiamento richiesto.
•Selezione del corretto equipaggiamento per il test, basata sulla conoscenza dell’applicazione.
•Preparazione adeguata dell’operatore.
Questo manuale fornisce le istruzioni per le operazioni di base del Rivelatore Digitale Gilardoni RDG. In
aggiunta ai metodi inclusi, molti altri fattori possono influire sull’utilizzo di questo apparecchio. Fornire
queste informazioni specifiche riguardanti tali fattori non rientra nello scopo di questo manuale.
All’operatore si rimanda l’uso di testi appropriati e specifici riguardanti il controllo ultrasonoro e la misura
di spessore per l’ottenimento di informazioni più dettagliate.
1.3 Formazione del personale
Gli operatori devono ricevere un’adeguata formazione prima di utilizzare questa apparecchiatura. Essi
devono essere istruiti sulle procedure generali del controllo ultrasonoro e sulle regolazioni e prestazioni
richieste da ogni specifico esame o ispezione. Gli operatori devono conoscere:
•La teoria della propagazione delle onde ultrasonore;
•Gli effetti della velocità del suono nel materiale in esame;
•Il comportamento dell’onda ultrasonora all’interfaccia tra due materiali differenti;
•La diffusione dell’onda ultrasonora e le relative modalità di conversione.
Ulteriori informazioni specifiche riguardanti la formazione degli operatori, la qualifica, la certificazione e le
specifiche tecniche possono essere ottenute da società tecniche, gruppi industriali e agenzie governative.
1.4 Fattori operativi critici
Le seguenti procedure devono essere osservate da tutti gli utilizzatori di questo apparecchio in modo tale da
ottenere risultati accurati e corretti.
1.4.1 Taratura della velocità
Un rivelatore di difetti ultrasonoro opera sul principio della misura del tempo di volo di un impulso sonoro
ad alta frequenza attraverso il pezzo in esame per la valutazione dell’ampiezza degli echi riflessi o trasmessi.

La velocità del suono del pezzo in esame moltiplica questo tempo in modo da ottenere come risultato una
lettura accurata di distanza o di spessore. Dato che la velocità reale del suono nei materiali può essere
differente dai valori pubblicati, i risultati migliori si ottengono quando lo strumento è calibrato con un blocco
campione dello stesso materiale del pezzo in esame. Questo blocco deve essere piano (facce piano-parallele),
superficie liscia e con uno spessore pari al massimo spessore ispezionabile del pezzo in esame.
L’operatore dovrebbe essere inoltre consapevole che la velocità del suono potrebbe non essere costante su
tutto il pezzo in esame a causa degli effetti dovuti ai trattamenti termici. Questo aspetto deve
necessariamente essere preso in considerazione quando vengono valutati i risultati delle prove di misura di
spessore. La taratura dovrebbe sempre essere verificata dopo gli esami per minimizzare gli errori.
1.4.2 Procedura per lo zero sonda
La procedura di calibrazione del trasduttore deve essere eseguita secondo quanto espresso dalle norme di
riferimento. Il blocco di calibrazione deve essere pulito, in buone condizioni ed esente da usura e/o
ossidazioni: lo stesso dovrà avere il certificato secondo EN12223 in validità. L’esecuzione non corretta delle
procedure di calibrazione e di zero sonda o un blocco di taratura non conforme, causano letture di spessore
ed indicazioni defectologiche non precise.
1.4.3 Taratura per la rilevazione dei difetti
Quando vengono eseguite rilevazioni di difetti, è importante notare che l’ampiezza delle indicazione non è
relativa solamente alla dimensione della discontinuità; anche la profondità del difetto sotto la superficie del
pezzo in esame ha influenza sull’ampiezza a causa delle caratteristiche di diffusione del fascio ultrasonoro e
della zona del campo prossimo del trasduttore. In aggiunta, le caratteristiche delle discontinuità come
l’orientazione e la tipologia possono alterare l’ampiezza della risposta. Per queste ragioni, la calibrazione
dovrebbe essere effettuata con un blocco campione dello stesso materiale del pezzo in esame, con
discontinuità artificiali rientranti nel range di dimensioni e profondità del materiale da controllare.
All’operatore si consiglia nuovamente di fare riferimento ad appositi libri riguardanti il controllo ultrasonoro
per informazioni più dettagliate in merito, che non rientrano nello scopo di questo manuale.
1.4.4 Effetti della temperatura sulla calibrazione
La velocità del suono nel pezzo in esame e l’usura del trasduttore variano al variare della temperatura. Tutte
le calibrazione devono essere eseguite su un blocco campione alla stessa temperature del pezzo in esame, per
minimizzare gli errori.
1.4.5 Condizioni del trasduttore
Il trasduttore utilizzato per gli esami deve essere in buone condizioni ed esente da usura sulla superficie di
emissione. Il range specifico del trasduttore deve comprendere il range completo degli spessori da esaminare
e/o le tipologie di difetti da cercare. La temperatura del materiale da testare deve essere compreso nel range
delle temperature specifiche del trasduttore.
1.4.6 Utilizzo dell’accoppiante
Gli operatori devono avere familiarità con l’uso degli accoppianti ultrasonori. Deve essere sviluppata
l’abilità nell’esecuzione delle prove, in modo tale che l’accoppiante sia usato e applicato in maniera corretta,
tale da eliminare variazioni nello spessore di accoppiante che possono causare errori o letture non precise.
La calibrazione e l’esecuzione delle prove dovrebbero essere eseguite in condizioni simili di accoppiamento,
utilizzando la minima quantità di accoppiante e applicando un’adeguata pressione sul trasduttore.

1.5 Declinazione di responsabilità
Tutte le dichiarazioni, le informazioni tecniche e le raccomandazioni contenute nel presente manuale e ogni
altra informazione fornita da Gilardoni S.p.A. relative all’utilizzo ed alle caratteristiche dell’apparecchio
sono basate su test affidabili, ma la loro precisione o completezza non vengono garantite. Prima di utilizzare
il prodotto, l’operatore dovrebbe verificare che esso sia adatto all’uso che si intende fare, basandosi sulla
propria conoscenza delle prove ad ultrasuoni e delle caratteristiche dei materiali. È necessario conoscere tutti
i rischi derivanti l’utilizzo del prodotto.
1.6 Certificazione dello strumento
Questo prodotto è conforme alle Direttive Europee in termini di sicurezza e ultrasonore secondo EN12668
parte 1.
Le relative documentazioni fornite sono:
•Attestato di conformità CE
•Attestato di conformità EN 12668-1 di primo livello
•Direttiva EMC 89/336/EEC
Comunque, per assicurarsi che l’apparecchio soddisfi i requisiti, è importante leggere le seguenti note:
Attenzione: Questo è un prodotto di “CLASSE A”. In un ambiente domestico questo prodotto può
causare interferenze radio: in questo caso l’operatore deve prendere contromisure
adeguate.
Nota: Questo prodotto non dovrebbe essere connesso a cavi di lunghezza superiore ai 3 metri.
Se questo è necessario, il prodotto può richiedere un’ulteriore prova EMC per
attestarne la conformità.
1.7 Caricamento della batteria
Il caricamento del gruppo batteria deve essere effettuato solamente per mezzo del caricabatteria originale
Gilardoni CB600 fornito con l’apparecchio. È pertanto vietato l’utilizzo di qualsiasi altra tipologia di
caricabatteria non originale.
Gilardoni declina ogni responsabilità per l’utilizzo di caricabatteria non originali Gilardoni CB600 oppure di
caricabatteria originali ma non riparati da Gilardoni.
Tutti gli operatori ultrasonori devono ricordare che:
•Il gruppo batterie deve essere ispezionato prima dell’uso; se ci sono segni di danneggiamento le
batterie devono essere accantonate e sostituite.
•Se esiste qualche sospetto che la batteria possa essere stata caricata utilizzando un caricabatteria non
originale, essa dovrebbe essere immediatamente rimossa dal servizio, accantonata e sostituita.
•Se non si è sicuri riguardo a come è stata utilizzata una batteria, consultare il proprio responsabile.
•Le batterie dovrebbero sempre essere trasportate in un compartimento del veicolo non destinato ai
passeggeri.
•Conservare l’apparecchiatura ultrasonora e le relative batterie lontano da fonti di calore, come
radiatori o ventole per il riscaldamento dei veicoli.

•Per un uso ed un mantenimento sicuri dell’attrezzatura, utilizzare per il caricamento delle batterie
solo ed esclusivamente il materiale fornito da Gilardoni.
•Non caricare l’apparecchio a casa o luogo frequentato da personale.
•In caso di danneggiamento inviare il materiale a Gilardoni S.p.A., unico ente autorizzato alla
riparazione dello stesso.
Tutti i supervisori con responsabilità sugli operatori e sull’equipaggiamento devono:
•Informare gli operatori ultrasonori ( o qualsiasi altra persona coinvolta nella ricarica delle batterie)
sulle avvertenze in merito.
•Implementare immediatamente un sistema di identificazione delle batterie e dei caricabatterie,
utilizzando apposite etichette o altra marcatura per un facile riconoscimento.
Tutto lo staff coinvolto deve adottare le seguenti precauzioni generali di sicurezza quando si utilizzano
batterie ricaricabili:
•Seguire sempre il manuale di istruzioni.
•Caricare le batterie o l’apparecchio solamente con il caricabatterie fornito con l’apparecchio.
•Conservare le batterie ricaricabili lontano da fonti di calore.
•Ispezionare le batterie prima di caricarle o utilizzarle, cercare qualsiasi segno di danneggiamento.
•Rimuovere immediatamente dal servizio le batterie danneggiate.
•Trattare le batterie danneggiate secondo la normativa vigente sullo smaltimento.
•Non coprire le battere o il caricabatterie durante il periodo di caricamento.
•Scollegare la spina del caricabatterie prima di rimuovere la batteria in carica.

2Prima accensione
2.1 Comandi del pannello frontale
I comandi del pannello frontale consistono in una serie di tasti a membrana ermetica che permettono il set-up
dello strumento e la navigazione attraverso i vari menù del programma. Una descrizione più dettagliata di
ogni tasto ed una visione complessiva del pannello sono visibili di seguito:
Quando viene usato il termine “evidenziato” ci si riferisce ad un testo avente sfondo chiaro e lettere scure, e
che rappresenta l’opzione selezionata.
Tasto di On/Off che permette l’accensione e lo spegnimento dell’apparecchio. Tenere premuto
per almeno un secondo per attivare la funzione.
Nota: caratteri o linee casuali possono venire visualizzate per un secondo o due dopo
l’accensione, prima che la memoria venga inizzializzata: ciò è normale e non un
malfunzionamento.
Il tasto Menu viene utilizzato per visualizzare i quattro menu principali CAL MISURA UTIL e
MEMORY!sul lato destro dello schermo. Il tasto può essere premuto in ogni momento.
Per selezionare il menù richiesto premere il tasto nero senza scritte adiacente ad esso.
Questi tasti muovono il cursore orizzontalmente a destra e a sinistra lungo la parte alta dello
schermo per la selezione della funzione. I box che contengono i parametri, nella parte destra
dello schermo, cambiano a seconda della funzione selezionata.
Iquattro tasti neri senza scritte sulla destra del display vengono utilizzati per selezionare i
quattro box dei parametri, che appaiono alla destra della traccia A-Scan. Quando un box è
selezionato, viene evidenziato. Premendo una seconda volta il tasto, per alcuni parametri,
appare una lista “drop-down” con valori preimpostati, selezionabili utilizzando i tasti e .
Questo tasto, insieme ai tasti neri adiacenti ai box dei parametri, permette di incrementare il
valore o di variare la selezione in direzione positive. Nel caso delle opzioni ZeroeRitardo,
questo tasto muove il segnale verso destra. È dotato di comando ad accelerazione per facilitare
lo scorrimento del valore del parametro.
Questo tasto, insieme ai tasti neri adiacenti ai box dei parametri, permette di decrementare il
valore o di variare la selezione in direzione negativa. Nel caso delle opzioni ZeroeRitardo
,
questo tasto muove il segnale verso sinistra. È dotato di comando ad accelerazione per
facilitare lo scorrimento del valore del parametro.
Questo tasto cambia il passo di variazione utilizzato per regolare i parametri: regolazione
rapida e regolazione fine, che dipendono dal parametro da variare. Il pulsante commuta tra le
due modalità e lo stato corrente viene indicato con per la regolazione fine e con per la
regolazione rapida..
Questo tasto viene utilizzato con i menu di memoria per accettare una memorizzazione o per
accettare un richiamo di una memoria esistente. In modalità stampa ha la funzione di tasto
di stampa.
Premere questo tasto una volta per passare alla modalità Freeze del display A-Scan. Questa
caratteristica si dimostra utile per bloccare l’eco e favorirne la valutazione. Quando
l’apparecchio si trova in questa modalità, un box in basso a sinistra mostra la scritta FREEZE
sotto la griglia.
Premendo il tasto una seconda volta viene selezionata la modalità Peak, la quale mantiene

visualizzata la traccia A-Scan come nella modalità Freeze e la aggiorna in eco-dinamica
durante l’ispezione. Questa caratteristica permette di visualizzare e trattenere a video tutti gli
oscillogrammi ricevuti, fornendo una curva di inviluppo dei punti massimi degli echi. Quando
l’apparecchio si trova in questa modalità, un box in basso a sinistra mostra la scritta PEAK
sotto la griglia.
Se l’opzione di blocco dei tasti è stata attivata nel menu UTIL premendo per la terza volta il
tasto si passa alla modalità KEYLOCK, la quale permette di evitare di cambiare accidentalmente
il valore dei parametri.
Premendo il tasto per la quarta volta, si ritorna alla visualizzazione normale della traccia A-
Scan.
Questo tasto permette di visualizzare il menù Help, che spiega il funzionamento
dell’apparecchio con la scelta su tre opzioni:
Utilizzo dell’apparecchio.
Descrizione menù attivo.
Procedura di calibrazione.
Premendo nuovamente il tastoin ogni momento durante l’uso delle pagine di help,
l’apparecchio si riporta alla visualizzazione normale. Inoltre la pagina principale dell’help
mostra il numero di matricola e la versione del software.
Il tasto full screen viene utilizzato per commutare il tipo di visualizzazione tra A-Scan a tutto
schermo e A-Scan con i box dei menu e dei parametri. Se lo Split Screen è stato attivato nel
menù "#$ questo tasto permette di visualizzare l’A-Scan nella parte alta dello schermo ed i
principali parametri nella parte inferiore.
Permette di selezionare lo step di incremento/decremento del guadagno in dB, secondo i valori
0.1, 0.5, 1, 2, 6, 10, 14 o 20dB. Il valore selezionato è indicato nel box del guadagno nella
parte inferiore dello schermo, a destra.
Permettono di incrementare o decrementare il valore del guadagno indicato nel relativo box,
visibile nella parte inferiore destra dello schermo. È dotato di comando ad accelerazione per
facilitare lo scorrimento del valore del parametro.
Seleziona il guadagno o il riferimento per il guadagno stesso all’interno del relativo box in
basso a destra. Quando è selezionato Riferimento, i tasti di incremento e decremento variano
sia il guadagno che il riferimento contemporaneamente.
Questo tasto commuta tra sonda singola (controllo in riflessione) e sonda doppia (controllo in
trasparenza). L’operatore dovrebbe fermare il trasmettitore premendo il tasto
prima di cambiare i trasduttori e passare da una modalità all’altra.
Connettore %&' o $( 1 utilizzato per trasmettere e ricevere in modalità sonda singola o
solamente per trasmettere in modalità sonda doppia.
Connettore%&'o$(1 utilizzato per ricevere in modalità sonda doppia.
Presa per connettere diversi dispositivi USB come una stampante, una tastiera oppure il PC
dell’operatore.
Presa per connettere il caricabatterie per ricaricare la batteria. Sia sulla presa che sulla spina è
presente un punto rosso con lo scopo di facilitare l’allineamento durante la connessione.
Si rimanda il lettore alla sezione Alimentazione per informazioni dettagliate
sull’alimentazione ed il caricamento della batteria.

1.Tasto per la commutazione tra visualizzazione Normale o Full Screen
2. Tasto per la commutazione tra la modalità Normale, Freeze e Peak
3. Tasto per la visualizzazione dell’help in linea
4. Connettore USB
5. Connettore di carica
6. Tasto On/Off di accensione/spegnimento dello strumento
7. Tasto di incremento del guadagno
8. Tasto di diminuzione del guadagno
9. Tasto di commutazione tra Guadagno e Riferimento
10. Tasto per l’impostazione dello step di regolazione del guadagno
11. Tasto di commutazione tra Riflessione e Trasparenza
12. Connettore del trasmettitore
13. Connettore del ricevitore
14. Tasto per variare lo step di regolazione dei parametri
15. Tasto per l’incremento del valore del parametro
16. Tasto per la diminuzione del valore del parametro
17. Tasto per la visualizzazione dei menù principali
18. Tasto per muovere orizzontalmente verso destra il cursore per la selezione dei menù
19. Tasto per muovere orizzontalmente verso sinistra il cursore per la selezione dei menù
20. Tasto utilizzato durante la costruzione delle varie curve e per le funzioni di memorizzazione
21. Quattro tasti per la selezione delle finestre dei parametri
22. Led di segnalazione soglia attiva
23. Led di allarme, per Gate1 e Gate2
1
3
2
4
5
6 8
7
9
10
11
12
13
14
16
15
17
18
19
20
21
22
23
23

2.2 Rivelazione dei difetti
Eseguire i seguenti passi per impostare una regolazione di base per la rilevazione dei difetti. Gli apparecchi
hanno la possibilità di visualizzare le letture in millimetri, pollici o microsecondi: per selezionare l’unità di
misura accedere al sottomenù UNITA’del menù UTIL
1. Selezionare il trasduttore più adatto, ad esempio con frequenza di 4MHz e diametro 10mm.
2. Per eseguire una regolazione rapida dei parametri, premere il tasto fino a che appare la doppia
freccia accanto al nome del parametro: viene attivato lo scorrimento veloce utilizzando i tasti e .
3.Nel menù CAL, regolare i seguenti parametri:
•ZEROa0.000
•VELdeve essere impostata la velocità del materiale campione
•CAMPOa 125o altro valore adatto a coprire il campo di ispezione
•RITARDa0.000
•GUADa50.0
Nel menù RX, regolare i seguenti parametri:
•FREQa 5MHz (Solo RDG700 e RDG800)
•RAP.ECOsuONDA+/-
5. Nel menù TX regolare:
•PRF a 150
6. Nel menù GATE1, regolare i seguenti parametri:
•STATOsuON+
•INIZIOsu10.0
•LARGHsu 50o altro valore adatto a coprire il campo di ispezione
•LIVEL su50.0
Nel menù GATE2, impostare STATOsuOFF
8. Nel menù MISURA, regolare i seguenti parametri:
•MODOsuLETTURA
•TRIGGERsuFIANCO
•VISUALsuOFF
•SP-MINsuOFF
Ora l’apparecchio ha una configurazione di base per la rilevazione di difetti. Utilizzando un appropriato
blocco di calibrazione, regolare il parametro GUADper impostare la corretta sensibilità d’esame.
Regolare gli altri parametri secondo le necessità, per ottimizzare la taratura.

2.3 Misurazioni di spessore
Seguire i seguenti passi per impostare una taratura di base per la misurazione di spessori. Gli apparecchi
hanno la possibilità di visualizzare le letture in millimetri, pollici o microsecondi: per selezionare l’unità di
misura accedere al sottomenù UNITA’del menù UTIL
1. Selezionare il trasduttore più adatto, ad esempio con frequenza di 4MHz e diametro di 10mm.
2. Selezionare un blocco di calibrazione appropriato, con almeno tre sezioni aventi spessori noti che
coprano il campo da ispezionare. Tale blocco deve essere fatto dello stesso materiale del pezzo in esame.
Per eseguire una regolazione dei parametri, premere il tasto fino a che appare la doppia freccia
accanto al nome del parametro: viene attivato lo scorrimento veloce utilizzando i tasti e .
Nel menù CAL, regolare i seguenti parametri:
•ZEROnon deve essere toccato
•VELdeve essere impostata la velocità del materiale campione
•CAMPOa 125o altro valore adatto a coprire il campo di ispezione
•RITARDa0.000
•GUADa50.0
Nel menù RX, regolare i seguenti parametri:
•FREQa 5MHz (Solo RDG700 e RDG800)
•RAP.ECOsuONDA+/-
6. Nel menù TX regolare:
•PRF a 150
7. Nel menù GATE1, regolare i seguenti parametri:
•STATOsuON+
•INIZIOsu10.0
•LARGHsu 50o altro valore adatto a coprire il campo di ispezione
•LIVEL su25.0
Nel menù MISURA regolare i seguenti parametri:
•MODOsuLETTURA
•TRIGGERsuFIANCO
•VISUALsuON
•SP-MINsuOFF
9. Calibrare le letture di spessore sul blocco di taratura usando la procedura di auto calibrazione (Vedi
menù A-CAL).
L’apparecchio è ora dotato di una configurazione di base per eseguire misure di spessore. Regolare i
parametri secondo le necessità per ottimizzare la taratura.

2.4 Memoria dell’apparecchio
I settaggi dell’apparecchio rimangono in memoria anche quando lo strumento viene spento e la batteria viene
rimossa. Quando lo strumento viene spento, le regolazioni correnti al momento dello spegnimento saranno
richiamate e caricate al momento della successiva accensione.
Alcune volte è necessario o preferibile fare partire lo strumento con le impostazioni di default della casa. Ciò
è particolarmente utile quando viene avviato un nuovo esame o quando si passa dalla ricerca di difetti alla
misurazione di spessori. Altrimenti può essere necessario passare in rassegna i vari menù per reimpostare
varie opzioni e parametri. La funzione di reset è prevista per facilitare il ritorno di tutti i parametri dei menù
ai valori predefiniti della casa produttrice.
2.4.1 Reset dell’apparecchio
1. Spegnere l’apparecchio.
Tenendo premuto il tasto accendere l’apparecchio: tenere premuto il tasto
fino a che appare il display di reset.
Premere il tasto per riportare lo strumento ai valori predefiniti della casa produttrice.
NOTA: Prima di eseguire questa procedura, assicurarsi di aver salvato le tarature in memoria.
NOTA: Il reset dell’apparecchio riporta lo strumento nella modalità di misura metrica ed imposta il video in
modo PAL.
2.4.2 Reset della memoria
La memoria dell’apparecchio è in grado di memorizzare A-Scan, misure di spessore e tarature. La
cancellazione accidentale di tali valori può avere serie conseguenze e dovrebbe essere fatta solo dopo le
dovute considerazioni. Per cancellare la memoria seguire la sequenza:
1. Spegnere lo strumento.
Tenendo premuto il tasto accendere l’apparecchio: tenere premuto il tasto fino a che
appare il display di reset.
3. Premere il tastoper cancellare la memoria dell’RDG.

3Descrizione Dettagliata dei Menù
Prima di procedere con questa sezione, l'utente dovrebbe aver conseguito una certa familiarità con i controlli
presenti sul pannello anteriore descritti in precedenza. Si presuppone inoltre che l'utente abbia una buona
comprensione della teoria e della pratica del controllo ultrasonoro.
3.1 Menu ad albero
Questo diagramma rappresenta la struttura del menù dell’apparecchio Gilardoni RDG; ci sono quattro menù
principali con i relativi sottomenù. Essi sono descritti nella sezione che segue.
CAL MISURA UTIL MEMORY
ZERO MONITOR UNITA' MEMOR.
VEL LETTURA CLICK MEMOR.
CAMPO TRIGGER ALLARME STATO
CAL
RITARD VISUAL
UTIL
FILTRO EDITA
SP-MIN RICHIA.
FREQ ()ECO-ECO COLORE STATO AVANTI
RAP.ECO TRIGGER LUMINOS. EDITA INSER.
SOGLIA VISUAL VIDEO CANCEL. ELIMINA
RX
PROFILO () SPAZIO
VIDEO
GRIGLIA STATO
EDITA
ESCI
TRIGON EDITA
LARGH TRIGGER LINGUA LISTA
EDGE VISUAL SPLIT STATO
VOLTS SPESS BAUD INDICE
TX ()
PRF MAX G1-G2 ()
MISC
KEYLOCK
MEM.CAL
MODO OP
STATO
TRIGGER
STATO
MISURA
MODO
VISUAL OFF MEMOR.
INIZIO
ON MEMOR.
LARGH MODO ATTEN STATO
GATE1
LIVEL SUPERF
BEA ()
MODO
CURSORE EDITA
CSC
RAGGIO RICHIA.
STATO ON STATO AVANTI
INIZIO ANGOLO % FSH EDITA INSER.
LARGH X_OFF ±% TOL CANCEL. ELIMINA
GATE2
LIVEL ½ P OFF STATO
EDITA
ESCI
SONDA
% FSH EDITA
DIST1
AGC
MODO
±% TOL LISTA
DIST2 OFF
STATO
CONFERM ON OFF INDICE
A_CAL
INIZIO CURVA DISPLAY
MEM.A-S
MODO OP
STATO
TRIGGER LIST CPY
STATO MISURA
STAMPA
MODO
A-LOG MEMOR.
INIZIO COSTRUZ
OFF
LARGH CURSORE DISTAN STATO
IFT ()
LIVEL
DAC
MODO
PUNTO
DIST 1 RICHIA.
DIST 2 STATO
OFF
E1 -E2 LISTA
FREQ
ALLARM 1
REF
MODO OP
STATO
C.PROS AMPIEZ
DIF.EQ
LIVEL 1 BLOCCO
SET PRB
LIVEL 2 LOCAZ.
dVK
L1 - L2 NO
RITARD
ALLARM 2
T-LOG
SPESS.
SET ATT
P_O/P
CAL
P.TRAS
MODO
AT.RIF BLOCCO
AT.MAT OFF LOCAZ.
SET REF ORA
T-FN
MODO ID
VELRIF ORE
TIPO RIF MINUTI
DIMRIF DATA
SET ECO DATA
CURSORE MESE
ON
ORE
SET
ANNO
TRIGGER
ADA
MODO
DIF.EQ
OFF
ON
CURVA
COSTRUZ
CURSORE
TCG ()
MODO
PUNTO
OFF
SET
RIF %
CURSORE
MISURA
LI
FA
AWS
MODO
VI
OFF
CAL
dr
INIZIO
MISURA
INIZIO
k
API
MODO
di
Solo RDG700 e RDG800
Solo RDG800

Quando si accende l’apparecchio, viene momentaneamente visualizzata una schermata informativa che
mostra il numero di matricola dello strumento ed il numero di versione del software; contemporaneamente
l’apparecchio esegue un auto-test per la verifica del buon funzionamento, come si può vedere dalla seguente
figura.

3.2 Menù Principale
Dopo la scomparsa della schermata informativa, vengono visualizzati nella parte destra dello schermo le
opzioni per la selezione dei menù. Per selezionare uno dei menù premere il tasto posto alla sua destra. È
possibile tornare alla selezione dei menù principali in ogni momento premendo il tasto .
3.2.1 Scelta del menù principale
CAL Utilizzato per selezionare le opzioni del Menu Calibrazione:CAL RX TX1
GATE1 GATE2 A_CALeIFT2
MISURA
Utilizzato per selezionare le opzioni del Menu Misura: MISURA CSC
SONDA DAC ADA TCG1AWS eAPI
UTIL Utilizzato per selezionare le opzioni del Menu Utilità:UTIL VIDEO
MISC BEA1AGC STAMPA P_O/PeORE
MEMORY
Utilizzato per selezionare le opzioni del Menu Memory: MEM.CAL
MEM.A-S REF T-LOGeT-FN
1Solo RDG700 e RDG800
2Solo RDG800
Nota: Il riquadroRIF)GUADè sempre visibile nella parte inferiore destra dello schermo ed i relativi valori
possono essere cambiati utilizzando i tasti oltre ai tastie
Alcuni menu
hanno i box dei
parametri aventi
una linea spessa
disposta sotto di
essi come
mostrato nella
figura a lato:
Premendo il tasto
adiacente ad uno di
questi box
parametri viene
visualizzata una
lista a discesa come
mostrato a fianco.
Premere lo stesso
tasto per rimuovere
la lista a discesa
dopo aver
selezionato il
valore richiesto.

3.3 Menù CAL
Il menù CAL è il menù più utilizzato e contiene le opzioni che permettono la calibrazione dell’apparecchio.
3.3.1 Menu CAL (Calibrazione)
ZERO Utilizzato per tarare lo schermo e le letture di spessore. Lo zero ha un valore
differente per ogni trasduttore. L’unità di misura usata sono i microsecondi,
sia in modalità metri che pollici. I valori impostabili vanno da 0 a 999999s.
VEL Utilizzato per calibrare lo schermo e le letture di spessore basate sulla
velocità del suono nel materiale in esame. L’unità di misura è metri al
secondo (se è selezionata la modalità metrica) oppure pollici per
microsecondi (se è selezionata la modalità pollici). Per l’apparecchio
RDG600 tale parametro può essere variato da un minimo di 1000m/s ad un
massimo di 9999m/s mentre per gli apparecchi RDG700 e RDG800 da un
minimo di 256m/s ad un massimo di 16000m/s.
CAMPO Utilizzato per settare la larghezza orizzontale sullo schermo della traccia A-
Scan. Questo valore è espresso in mm, pollici o microsecondi in base
all’unità di misura scelta nel menù UTIL Per l’apparecchio RDG600 il
valore massimo del campo di ispezione è pari a 10000mm, mentre per gli
apparecchi RDG700 e RDG800 è di 20000mm.
RITARD Utilizzato per regolare il ritardo oppure l’offset nella parte sinistra della
traccia A-Scan per la visualizzazione di una porzione del segnale. Per
l’apparecchio RDG600 il valore massimo del ritardo è pari a 10000mm,
mentre per gli apparecchi RDG700 e RDG800 è di 20000mm.
3.3.2 Menu RX (Ricevitore)
FREQ Parametro presente solamente per gli apparecchi RDG700 e RDG800.
Utilizzato per regolare il centro della frequenza di banda
dell’amplificatore per sintonizzare il trasduttore. I valori impostabili sono
500kHz, 1, 2, 2.25, 5, 10 e 15MHz in banda sintonizzata e 1-35MHz in
banda larga.
Per l’apparecchio RDG600 è presente un ricevitore in banda larga da 1 a
10MHz.
RAP.ECO Utilizzato per scegliere la modalità di visualizzazione per la rettificazione
desiderata del segnale. Si può optare tra ONDA+/-(onda intera rettificata),
RF(non rettificata),SEMI-(semionda negativa) eSEMI+(semionda
positiva).
SOGLIA La soglia (Reject) è usata per rimuovere il rumore di fondo dalla traccia
A-Scan. La soglia utilizzata è di tipo lineare ed è regolabile da 0 fino al
50% dell’altezza dello schermo per l’RDG600 oppure fino all’80% per gli
apparecchi RDG700 e RDG800. Illed è acceso quando l’opzione
soglia è attiva
PROFILO Parametro presente solamente per gli apparecchi RDG700 e RDG800.
Utilizzato per contornare la forma del segnale, regolabile da 0 (non
contornato) fino a 6 (massimo).

3.3.3 Menù TX (Trasmettitore)
LARGH Utilizzato per regolare la larghezza dell’impulso ad onda quadra per
sintonizzare il trasduttore. Regolabile con step di 1 o 10ns, da un minimo
di 30 (spike) ad un massimo di 2000ns. Normalmente viene settato per
accoppiare la frequenza del trasduttore a metà della sua lunghezza
d’onda. Quindi i settaggi nominali dovrebbero essere:
500kHz 1000ns
1MHz 500ns
2.25MHz 250ns
5MHz 100ns
10MHz 50ns
15MHz 30ns
Wide 30ns
Regolare tale parametro per ottimizzare la forma e l’ampiezza delle eco.
EDGE Utilizzato per modificare il parametro ActiveEdge™ .
VOLTS RDG600: La tensione del trasmettitore non può esere variata ed è pari a
200V.
RDG700: Opzione che permette di commutare la tensione del
trasmettitore tra un minimo di 100V ad un massimo di 350V in step di
50V.
RDG800: Opzione che permette di commutare la tensione del
trasmettitore tra un minimo di 100 ad un massimo di 450Volts in step di
50V. Da notare che se è impostato su 400V la larghezza dell’impulso è
limitata ad un minimo di 100ns.
PRF MAX Utilizzato per impostare la massima frequenza di ripetizione
dell’impulso (PRF) che può essere ridotta per elevate valori di campo e
ritardo. I valori sono selezionabili da 35 a 100 con passi di 5Hz, da 100 a
1000 con passi di 50Hz e da 1000 a 5000 con passi di 100Hz. Valori
bassi di PRF riducono il fenomeno degli echi fantasma.
NOTA: il menù TX è presente solamente per gli apparecchi RDG700 e RDG800. Il parametro PRF MAX,
nel caso dell’RDG600, si trova nel menù RX descritto in precedenza.
NOTA: il trasmettitore è fornito di un circuito di protezione contro i sovraccarichi che controlla la potenza in
uscita. Se l’uscita è sovraccaricata viene visualizzato un messaggio di avvertimento sul display.
In questo caso occorre ridurre i valori dei parametri $*+ , *-o diminuire .$". Il sovraccarico non
comporta danni all’apparecchio, ma la tensione di uscita deve essere comunque diminuita.

3.3.4 Menù GATE1 e GATE2
Sull’apparecchio sono disponibili due gates (monitor) con opzioni leggermente differenti in base al gate ed
alla modalità di misura scelta. Di seguito vengono descritte le regolazioni disponibili per ogni gate.
STATO Impostare lo stato del gate secondo una delle seguenti modalità:
ON+:L’allarme viene attivato quando un eco all’interno del gate
supera il livello impostato.
ON-:L’allarme viene attivato quando un eco all’interno del gate
scende al di sotto del livello impostato. Normalmente viene
utilizzato per monitorare la perdita dell’eco di fondo.
LENTE:Espansione a tutto schermo del campo operativo del gate
.
Opzione applicabile solamente al Gate 1.
OFF:Disattiva il gate.
ON- DLY:Questo ulteriore stato del gate (disponibile solo per il Gate 2)
imposta un ritardo sull’allarme di 600 millisecondi. Si richiede
che il segnale sia perso dal gate per un periodo continuativo di
600 millisecondi prima che l’allarme venga attivato. Questa
opzione coinvolge il led di allarme, il cicalino e l’uscita esterna
per mezzo del connettore di uscita proporzionale.
INIZIO Utilizzato per impostare la posizione iniziale del gate sulla scala dei tempi.
Le unità di misura impostabili sono millimetri o pollici ed il range parte da
zero fino alla fine della base dei tempi.
LARGH Utilizzato per regolare la larghezza del gate. Le unità di misura impostabili
sono millimetri o pollici ed il range va da 0.15mm (0.25mm per
l’RDG600) fino alla fine della base dei tempi.
LIVEL Utilizzato per regolare il livello dell’allarme, che corrisponde all’altezza
verticale sulla traccia A-Scan. Regolabile in passi da 0.5% o 2%, dallo 0%
fino al 100% dell’altezza dello schermo.
3.3.5 Menù A-CAL
Questo menù permette di effettuare la calibrazione automatica del fondo scala, cioè determina in modo
automatico la velocità del materiale ed il valore di zero della sonda prendendo come riferimento due echi di
fondo. La lettura viene effettuata dallo strumento per mezzo del gate1 sull’eco selezionato.
DIST1 Rappresenta l’indicazione da fornire all’apparecchio in merito al percorso
relativo al primo dei due echi da prendere in considerazione per effettuare la
procedura di calibrazione automatica.
DIST2 Rappresenta l’indicazione da fornire all’apparecchio in merito al percorso
relativo al secondo dei due echi da prendere in considerazione per effettuare
la procedura di calibrazione automatica.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages: