IMPORTANTI PRESCRIZIONI
D’INSTALLAZIONE
Si segnala all’installatore che le eventuali pareti
laterali non devono superare in altezza il piano di
cottura. Inoltre la parete posteriore e le superfici
adiacenti e circostanti al piano devono resistere ad
una sovratemperatura di 65K.
Il collante che unisce il laminato plastico al mobile,
deve resistere a temperature non inferiori a 150° C per
evitare lo scollaggio del rivestimento stesso.
L’installazione dell’apparecchio deve essere conforme a
quanto prescritto dalle norme UNI 7129 e 7131.
Questo apparecchio non è collegato ad un
dispositivo d’evacuazione dei prodotti della
combustione. Esso deve pertanto essere collegato
conformemente alle regole d’installazione più sopra
menzionate. Particolare attenzione si dovrà prestare
alle sottonotate disposizioni applicabili in materia di
ventilazione e di aerazione.
5) VENTILAZIONE LOCALI
E’ i dispe sabile che il locale dove vie e i stallato
l’apparecchio sia perma e teme te ve tilato per
gara tire u corretto fu zio ame to dello stesso. La
qua tità d’aria ecessaria è quella richiesta dalla
regolare combustio e del gas e dalla ve tilazio e del
locale il cui volume o potrà essere i feriore a 20 m3.
L’afflusso aturale dell’aria deve avve ire per via diretta
attraverso aperture perma e ti praticate sulle pareti del
locale da ve tilare che da o verso l’ester o co u a
sezio e mi ima di 100 cm2(vedi fig. 3). Queste aperture
devo o essere realizzate i modo che o possa o
essere ostruite.
E’ co se tita a che la ve tilazio e i diretta media te
prelievo dell’aria da locali attigui a quello da ve tilare,
rispetta do tassativame te qua to prescritto dalle orme
UNI 7129 e 7131.
ATTENZIONE: se i bruciatori del piano lavoro sono
privi della termocoppia di sicurezza, l’apertura di
ventilazione deve avere una sezione minima di
200 cm2.
6) UBICAZIONE E AERAZIONE
Gli apparecchi di cottura a gas devo o sempre
scaricare i prodotti della combustio e a mezzo cappe
collegate a cami i, a ca e fumarie o direttame te
all’ester o (vedi fig. 4). I caso o esista la
possibilità di applicazio e della cappa, è tollerato
l’utilizzo di u ve tilatore i stallato su fi estra o su
parete affacciata all’ester o, da mettere i fu zio e
co tempora eame te all’apparecchio (vedi fig. 5),
purché sia o tassativame te rispettate le disposizio i
riguarda ti la ve tilazio e ele cate elle orme
UNI 7129 e 7131.
7) ALLACCIAMENTO GAS
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati
dell’etichetta segnaletica applicata nella parte
inferiore del cassone siano compatibili a quelli della
rete di distribuzione gas.
Un’etichetta stampata di questo libretto ed una
applicata sulla parte inferiore del cassone, indica le
condizioni di regolazione dell’apparecchio: tipo di
gas e la pressione d’esercizio.
Quando il gas viene distribuito a mezzo
canalizzazione, l’apparecchio deve essere allacciato
all’impia to di adduzio e gas:
o co tubo metallico rigido d’acciaio a orme UNI
8863, le cui giu zio i devo o essere realizzate
media te raccordi filettati co formeme te alla orma
UNI EN 10226.
o Co tubo di rame a orma UNI 6507 serie B, le cui
giu zio i devo o essere realizzate media te raccordi a
te uta mecca ica a orma UNI 8050.
o Co tubo flessibile di acciaio i ossidabile a parete
co ti ua, seco do la orma UNI-EN 14800, co
este sio e massima di 2 metri e guar izio i di te uta
co formi alla orma UNI 9264. Questo tubo deve
essere i stallato i ma iera che o possa ve ire i
co tatto co parti mobili del modulo d’i casso (per
esempio cassetti) e o deve attraversare va i che
posso o ve ire stipati.
Quando il gas viene erogato direttamente da una
bombola, l’apparecchio, alime tato co u regolatore di
pressio e co forme alla orma UNI-EN 12864, deve
essere allacciato:
o co tubo di rame a orma UNI 6507 serie B, le cui
giu zio i devo o essere realizzate media te raccordi a
te uta mecca ica a orma UNI 8050.
o Co tubi flessibili di acciaio i ossidabile a parete
co ti ua, seco do la orma UNI-EN 14800, co
este sio e massima di 2 metri e guar izio i di te uta
co formi a orma UNI 9264. Questo tubo deve essere
i stallato i ma iera che o possa ve ire i co tatto
co parti mobili del modulo d’i casso (per esempio
cassetti) e o deve attraversare va i che posso o
ve ire stipati. Si co siglia di applicare sul tubo flessibile
lo speciale adattatore, facilme te reperibile sul
mercato, per facilitare il collegame to co il
portagomma del regolatore di pressio e mo tato sulla
bombola.
Ad allacciame to ultimato verificate la perfetta te uta
utilizza do u a soluzio e sapo osa e mai u a fiamma.
AVVERTENZE:
si rammenta che il raccordo di entrata gas
dell’apparecchio è filettato 1/2” gas conico maschio
a norme UNI EN 10226.
L’apparecchio è conforme alle prescrizioni delle
sottonotate Direttive Europee:
CEE 90/396 + 93/68 relative alla sicurezza gas.
USO
7