Group Dynamics 2300 User manual

MACCHINA INDUSTRIALE
INDUSTRIAL MACHINE
MACHINEINDUSTRIELLE
MAQUINA INDUSTRIAL
2300 - 2400
2440 - 2610
CON CALDAIA
WITH BOILER
AVEC CHAUDIER
CON CALDERA
MANUALE TECNICO Pagina 2 ÷ 9
TECHNICAL MANUAL Page 10 ÷ 17
NOTICE TECHNIQUE Page 18 ÷ 26
MANUAL TECNICO Página 27 ÷ 35
www.groupdynamics-laundry.com

2
INDICE
1 UTILIZZAZIONE DEL MANUALE DI ISTRUZIONI
2 USO PREVISTO DELLA MACCHINA
3 SPECIFICHE TECNICHE
3.1 DATI DI IDENTIFICAZIONE
3.2 CARATTERISTICHE TECNICHE
3.3 DIMENSIONI
3.4 DESCRIZIONE TECNICA DELLA MACCHINA
4 INSTALLAZIONE
4.1 TRASPORTO
4.2 SOLLEVAMENTO MACCHINA
4.3 SCARICO E POSIZIONAMENTO
4.4 COLLEGAMENTO ELETTRICO
4.5 COLLEGAMENTO IDRICO
4.6 COLLEGAMENTO ARIA
4.7 COLLEGAMENTO SCARICO ARIA
5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.1 PRIMA MESSA IN SERVIZIO DELLA MACCHINA
5.2 AVVIAMENTO
5.3 MACCHINA CON DUE PULSANTI
5.4 MACCHINA CON SALVAMANI
5.5 MACCHINA CON 2 PULSANTI E SALVAMANI
5.6 MACCHINA PROVVISTA DI TIMER
5.7 PRESSA CON PIANO SUPERIORE LUCIDO
5.8 REGOLAZIONI DURANTE L’USO
5.9 FINE LAVORO GIORNALIERO
6 MANUTENZIONE ORDINARIA
6.1 MESSA A RIPOSO PER MANUTENZIONE
6.2 PRECAUZIONI DA ADOTTARE PER LA MANUTENZIONE
6.3 CIRCUITO PNEUMATICO
6.4 RACCORDI E TUBAZIONI
6.5 FILTRI
6.6 RIVESTIMENTO PIANO DA STIRO
6.7 PULIZIA CALDAIA
6.8 PULIZIA DELLA SONDA DI LIVELLO
6.9 SCARICO CALDAIA
6.10 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
6.11 POMPA
6.12 ASPIRATORE
7 ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
7.1 NON SI HA VAPORIZZAZIONE
7.2 L’ASPIRATORE NON SI AVVIA
7.3 L’ASPIRATORE GIRA MA L’ARIA E’ SCARSA
7.4 IL PIANO SUPERIORE NON SI CHIUDE
7.5 IL PIANO SUPERIORE NON SI APRE
7.6 IL PIANO SUPERIORE SI APRE LENTAMENTE -
REGOLAZIONE
7.7 NELLA CALDAIA ENTRA TROPPA ACQUA
7.8 NELLA CALDAIA NON ENTRA ACQUA
7.9 LE RESISTENZE SI INSERISCONO MA LA CALDAIA
NON VA IN PRESSIONE
7.10 LE RESISTENZE NON SI INSERISCONO
7.11 LA PRESSIONE IN CALDAIA RAGGIUNGE VALORI
TROPPO ALTI O TROPPO BASSI
7.12 APRE LA VALVOLA DI SICUREZZA
7.13 LA POMPA NON SI AVVIA
7.14 LA POMPA GIRA MA NON ENTRA ACQUA IN CALDAIA
8 ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO E/O DEMOLIZIONE
DELLA MACCHINA
9 CONDIZIONI DI GARANZIA
10 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA DELL’OPERATORE
• SPECIFICHE TECNICHE TAV. A - B
• ASSIEME MACCHINA TAV. 01÷07
• SCHEMA ELETTRICO TAV. 08÷08H
• SCHEMA PNEUMATICO TAV. 09÷15B
• SCHEMA IDRAULICO TAV. 16
• PARTI MECCANICHE TAV. 17÷19
• PIANA SUPERIORE LUCIDA TAV. 19A
• PARTI IDRAULICHE TAV. 20-21
• POMPA DI ALIMENTAZIONE TAV. 22
• ELETTROVALVOLA VAPORE (CON
REGOLAZIONE) TAV. 24
• PARTI PNEUMATICHE (2 PULSANTI) TAV. 25
• PARTI PNEUMATICHE (2 PULSANTI + 1TIMER)
TAV. 25A
• PARTI PNEUMATICHE (2 PULSANTI + 2TIMER)
TAV. 26
• PARTI PNEUMATICHE (SALVAMANI) TAV. 27
• PARTI PNEUMATICHE (SALVAMANI + 1TIMER)
TAV. 28
• PARTI PNEUMATICHE (SALVAMANI + 2TIMER)
TAV. 29
• PARTI PNEUMATICHE (2 PULSANTI +
SALVAMANI) TAV. 29A
• PARTI PNEUMATICHE (2 PULSANTI +
SALVAMANI + 1 TIMER) TAV. 29B
• PARTI PNEUMATICHE (2 PULSANTI +
SALVAMANI + 2 TIMER) TAV. 29C
• QUADRO ELETTRICO TAV. 30÷30C
• GRUPPO ASPIRATORE TAV. 31
• FERRO DA STIRO TAV. 32
• GRUPPO FERRO VAPORE TAV. 33
• PISTOLA ARIA VAPORE TAV. 34
• GRUPPO SMACCHIANTE TAV. 35
• AEROGRAFO TAV. 36
• PISTOLA ARIA TAV. 37
• FORME TAV. 38
• PLACCHE ANTILUCIDO TAV. 39
1 UTILIZZAZIONE DEL MANUALE DI
ISTRUZIONI
Il presente libretto è indirizzato al proprietario,
all’installatore ed all’utilizzatore della macchina.
Esso contiene una chiara descrizione delle
caratteristiche tecniche e costruttive della macchina,
finalizzata all’installazione, all’istruzione del personale,
all’utilizzo, alla regolazione, alla manutenzione, alle
prescrizioni d’uso all’individuazione dei rischi residui,
all’individuazione e ordinazione dei ricambi.
Si fa presente che il manuale non può mai sostituire
un’adeguata esperienza dell’operatore e che
www.groupdynamics-laundry.com

3
costituisce un promemoria delle principali operazioni da
svolgere.
Spetta sempre e comunque all’utilizzatore verificare le
condizioni ambientali che garantiscono un uso corretto
della macchina.
Eventuali leggi specifiche esistenti per questo tipo di
macchina nella Nazione dove viene installata debbono
essere rispettate anche se non espressamente previste
nel presente manuale.
Il manuale di uso e manutenzione deve essere
conservato in perfetto stato ed essere sempre
disponibile per la consultazione, seguire la
macchina nel caso di cambiamento di proprietà ed
accompagnarla fino alla demolizione.
Questo manuale rispecchia la tecnica al momento
dell’acquisto della macchina; l’Azienda si riserva il
diritto di modificare successivamente il M.I. senza
darne avviso ai clienti precedenti.
Si riserva altresì la possibilità di apportare modifiche
alle apparecchiature senza adeguare il M.I. e le
produzioni precedenti.
Per richiedere gli aggiornamenti del M.I. e per qualsiasi
ulteriori informazioni o chiarimenti che dovessero
necessitare, Vi potete rivolgere al più vicino punto di
vendita o di assistenza.
La Fabbrica si ritiene sollevata da qualsiasi
responsabilità per guasti, inconvenienti, danni diretti ed
indiretti, infortuni derivanti da:
• uso della macchina da parte di personale non
adeguatamente addestrato;
• uso improprio della macchina;
• inosservanza parziale o totale delle istruzioni;
• installazione non corretta;
• carenze nella manutenzione prevista;
• modifiche o interventi non autorizzati;
• inosservanza delle prescrizioni relative alle
connessioni elettriche;
• difetti di alimentazione delle fonti di energia esterne;
• utilizzo di ricambi non originali o non specifici per il
modello;
• uso contrario a normative nazionali specifiche;
• calamità ed eventi eccezionali.
2 USO PREVISTO DELLA MACCHINA
Le macchine da stiro 2300->2610 sono macchine industriali
destinate ad un uso professionale, per cui richiedono
un operatore adeguatamente istruito al loro utilizzo.
La macchina è stata progettata tenendo ben presenti le
esigenze di sicurezza degli operatori, dei manutentori,
e dell’ambiente di lavoro.
In particolare sono stati seguiti i dettami della “Direttiva
Macchine” (Direttive CEE 89/392 e sue successive
modifiche e/o integrazioni).
La macchina va installata in un ambiente avente le
seguenti caratteristiche:
• la temperatura deve essere compresa fra +5°e +50°C;
• l’umidità relativa non deve superare il 95%;
• l’altitudine non deve essere superiore a 1000 m s.l.m.;
• non deve essere polveroso;
• non deve contenere gas e/o vapori corrosivi e/o
infiammabili.
In prossimità della macchina non devono esserci:
• materiali infiammabili;
• sorgenti di calore.
La macchina può emettere i seguenti gas, vapori: vapore.
3 SPECIFICHE TECNICHE
3.1 DATI DI IDENTIFICAZIONE
I dati di identificazione sono riportati sulla targhetta a
bordo macchina.
Sulla targa della caldaia sono riportati i seguenti dati:
• Pressione di progetto (PS) 6,2 bar.
• Temperatura di progetto (TS) 200° C.
Per qualsiasi comunicazione con il produttore o con i
centri di assistenza citare sempre il modello ed il numero
di matricola.
3.2 CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello 2300 - 2400
2440 - 2610
Produzione giornaliera 250÷350 Pezzi
Produzione vapore 17 Kg/h
Resistenza caldaia 12 Kw
Motore pompa 0,37 Kw
Motore aspiratore 0,37 Kw
Alimentazione elettrica (*)
Alimentazione aria compressa 3/8”
Alimentazione acqua 3/8”
Scarico caldaia 1/2”
Pressione aria compressa 6 Bar
Pressione max vapore 4,8 Bar
Assorbimento elettrico 14 Kw
Consumo aria compressa 80-100 Lt/min
Peso netto 337 Kg
(*) Vedere sulla targhetta
3.3 DIMENSIONI
Larghezza max 1300 mm
Profondità max 1115 mm
Altezza max 1550 mm
3.4 DESCRIZIONE TECNICA DELLA MACCHINA
Le presse da stiro della serie 2300->2610 sono state
concepite espressamente per la stiratura professionale
di ogni tipo di capo (uomo o donna).
Con queste presse i capi possono essere finiti con una
sola macchina (pressa universale mod.S/EP4) o con
una coppia di macchine per i pantaloni (pressa gamba
mod.S/EP1 e pressa bacino mod.S/EP3), o con la
pressa combinata universale/pantaloni (mod. S/EP5).
Queste macchine sono molto versatili, a funzionamento
pneumatico, con una completa gamma di accessori,
dalla caldaia elettrica all’aspiratore incorporati, dal ferro
da stiro al gruppo smacchiante a freddo e caldo, dai
piani superiori lucidi, ai timer per funzionamento
automatico.
4 INSTALLAZIONE (Tav. 01÷
÷÷
÷06)
4.1 TRASPORTO
www.groupdynamics-laundry.com

4
La macchina viene spedita normalmente con cassa
d’imballo in cartone su bancale di legno,
adeguatamente fissata ed impedita di muoversi.
4.2 SOLLEVAMENTO MACCHINA
Per l’installazione della macchina è necessario
predisporre un apparecchio di sollevamento capace di
sollevare i carichi riportati nei dati tecnici.
Per il sollevamento della macchina utilizzare due cinghie
come da tav.B.
4.3 SCARICO E POSIZIONAMENTO
Dopo aver scaricato la macchina dal mezzo di trasporto
togliere l’imballo di cartone e sollevando la macchina
sistemarla perfettamente in piano sull’ambiente di
lavoro avente le seguenti caratteristiche:
• il pavimento deve essere in grado di resistere al
peso della macchina;
• le pareti debbono distare dalla macchina almeno
0,5 mt lateralmente ed 1 mt posteriormente;
• deve essere sufficientemente aerato: si consiglia
l’installazione di un impianto di areazione che
permetta un idoneo ricambio d’aria, da azionare
durante l’utilizzo della macchina.
Si consiglia di controllare lo stato e la qualità della
macchina.
4.4 COLLEGAMENTO ELETTRICO
ATTENZIONE: Se la linea dove si collega la
macchina è un impianto del tipo “TN-C” (il neutro
oltre alla funzione propria svolge anche quella di
conduttore di protezione, pertanto le funzioni
neutro e protezione sono combinate in un unico
conduttore detto PEN) si deve praticare il
collegamento A sulla morsettiera della macchina
tra i morsetti N e PE con un cavo unipolare di
colore giallo-verde di sezione uguale a quella usata
per i conduttori di linea.
PE U V W N
A
LINEA
ATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi collegamento
elettrico verificare che l’interruttore generale sia spento “O”.
Dopo aver posizionato la macchina sul posto stabilito,
collegare con cavo elettrico lunghezza massima 5 mt
ed idoneo pressacavo alla morsettiera della macchina.
Per lunghezze superiori del cavo consultare l’assistenza
tecnica o personale specializzato.
Il cavo di alimentazione deve essere protetto a monte
da un interruttore magnetotermico.
L’impianto elettrico a cui fa capo la macchina deve
prevedere, per raggiungere un adeguato livello di
sicurezza l’interruttore differenziale ad alta sensibilità e
l’impianto di messa a terra secondo le disposizioni
Normative Nazionali dell’utente (in ambito europeo
conformi almeno alla IEC 364).
Accertarsi che la tensione/frequenza di alimentazione
corrisponda a quella di targa della macchina.
Tolleranza della variabilità dell’alimentazione:
±10% per la tensione nominale
±1% per la frequenza nominale
al di fuori di tali valori la macchina potrebbe subire
danneggiamenti, pertanto l’utente, se ha un
allacciamento con l’Ente erogatore dell’energia elettrica
che ha possibilità di superare i limiti predetti, deve
provvedere a suo carico alla stabilizzazione della
tensione di linea alla macchina.
Attenersi scrupolosamente alle istruzioni dello schema
elettrico allegato.
L’installazione di dette protezioni è a carico dell’utente,
che è responsabile della loro corretta installazione.
Il collegamento del cavo con la macchina avviene nel
seguente modo:
• mettere il sezionatore in posizione “O”;
• aprire il pannello;
• collegare i conduttori del cavo di alimentazione ai
morsetti (non usare il conduttore Giallo/Verde per
questi collegamenti);
• il conduttore (Giallo/Verde) deve essere collegato
al morsetto PE della macchina.
L’altro estremo del conduttore Giallo/verde del cavo
deve essere collegato con l’impianto di messa a terra
che deve soddisfare le prescrizioni nazionali vigenti nel
paese dell’utilizzatore.
Il sezionatore dell’energia elettrica assolve anche le
funzioni di arresto di emergenza; in caso di necessità
ruotare la maniglia rossa in posizione di “O” agendo
così sull’alimentazione generale della macchina che
risulta così scollegata.
4.5 COLLEGAMENTO IDRICO
Collegare il portagomma (rif.30) come segue:
• Allacciare a circa 50 cm dalla macchina un tubo da
3/8” alla rete idrica.
• Sulla parte terminale del tubo installare un rubinetto
con portagomma da 3/8”.
• Collegare i due portagomma con tubo a pressione
(max 12 atm) del diametro di 12 mm bloccando i
portagomma con due fascette stringitubo.
• Collegare il rubinetto di scarico acqua caldaia (rif.22)
con tubo a pressione possibilmente ad uno scarico
Se risulta impossibile l’allaccio diretto, alloggiare vicino
alla macchina un recipiente di almeno 20 litri di
capacità avendo cura di non farlo restare senza acqua.
CARATTERISTICHE DELL’ACQUA DI ALIMENTAZIONE
L’efficienza del generatore, la sua affidabilità e la sua
durata, dipendono in gran parte dallo stato delle superfici
interne e di conseguenza dall’acqua di alimentazione che
dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- aspetto chiaro, limpido e senza schiuma persistente;
- durezza totale mg/l CaCOз< 5;
-PH a 25°C di 7,5÷9,5.
4.6 COLLEGAMENTO ARIA COMPRESSA
Collegare la macchina al raccordo (rif.25) con una linea
di aria compressa con una portata di almeno 100 lt/min
a 6 bar.
www.groupdynamics-laundry.com

5
Si consiglia di porre un rubinetto d’arresto prima del
collegamento.
4.7 COLLEGAMENTO SCARICO ARIA
Tramite l’aspiratore (rif.39) viene espulso il vapore
eccedente durante la stiratura.
Nel caso che la fuoriuscita del vapore risultasse
fastidiosa, questa può essere allontanata sino all’esterno
mediante una tubazione idonea in plastica o in alluminio
del diametro interno di 65 mm.
5 FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
5.1 PRIMA MESSA IN SERVIZIO DELLA MACCHINA
La macchina viene fornita già collaudata in ogni suo
componente, preparata, pronta per un corretto
funzionamento.
Prima di metterla in uso devono essere eseguiti i seguenti
controlli:
• integrità della macchina dopo il trasporto;
• corretto montaggio dei carter di protezione;
• posizionamento delle targhette di sicurezza;
• collegamento all’alimentazione elettrica;
• serraggio delle fascette dell’impianto idrico;
• serraggio delle fascette dell’impiato di aria compressa;
• serraggio delle viti delle flange della caldaia;
• senso rotazione motori.
5.2 AVVIAMENTO (Tav.01÷
÷÷
÷06)
Inserire l’interruttore generale dell’impianto elettrico di
alimentazione della macchina (rif.1).
Aprire il rubinetto montato sull’entrata dell’acqua in
caldaia e verificare che sia ben chiuso il rubinetto di
scarico (rif.22).
Inserire l’interruttore della caldaia (rif.8).
Aspettare circa 30 minuti verificando sul manometro
(rif.12) che la caldaia raggiunga la pressione stabilita di
5 bar. Quando la spia (rif.2) si spegne la macchina è
pronta per l’uso.
Verificare sul manometro che l’aria compressa arrivi in
macchina a 6 bar (rif.13).
Inserire l’interruttore dell’aspiratore (rif.5).
Prima di iniziare la stiratura si consiglia di scaricare
l’aria eventuale presente nei due piani di stiratura
superiore ed inferiore.
Agire pertanto a mezzo dei rispettivi comandi di
vaporizzazione (tav.07-rif.1 e 4) a seconda
dell’allestimento della macchina con brevi e ripetute
pressioni intercalate da successivi intervalli, sino ad
ottenere una vaporizzazione uniforme su entrambi i
piani.
Sulla pressa bacino (2400) sopra la forma superiore è
stato inserito un rubinetto per favorire un rapido scarico
dell’eventuale aria presente sul piano.
Qualora persistessero delle macchie d’acqua sui piani
si consiglia di attendere qualche minuto per favorire il
perfetto riscaldamento dei piani e quindi ripetere
l’operazione descritta in questo paragrafo.
AVVERTENZE
Nella fase di prima installazione della caldaia occorre
procedere almeno ad un paio di avviamenti facendola
riscaldare e vuotare successivamente.
Quanto sopra va fatto per lavare internamente la
caldaia ed eliminare eventuali impurità depositatesi
durante la costruzione.
Per procedere allo scarico della caldaia occorre:
• Disinserire precauzionalmente la caldaia tramite
l'interruttore (rif.8).
• Aprire il rubinetto di scarico (rif.22) solo quando la
pressione della caldaia è scesa sotto il valore di 1 bar.
ORA SI PUO’ STIRARE !
5.3 MACCHINA CON DUE PULSANTI (tav.07- fig.A)
L’operazione di stiratura si articola nel seguente ordine:
• Si pone il capo da stirare sul platò inferiore e si
vaporizza sul piano stesso tramite la pedana
destra (rif.4) e si aspira sullo stesso piano tramite
la pedana sinistra (rif.3).
• Si abbassa il platò superiore premendo
contemporaneamente con entrambe le mani i due
pulsanti neri (rif.1-2). Il piano superiore
vaporizzando andrà a chiudersi con alta pressione
contro il piano inferiore.
• Dopo aver attivato la vaporizzazione del piano
inferiore tramite la pedana destra (rif.4), si
provvederà all’apertura del platò superiore agendo
sul pulsante di destra (rif.2).
• Azionare l’aspirazione sul piano inferiore tramite la
pedana sinistra (rif.3) per completare la stiratura.
• Togliere il capo stirato.
5.4 MACCHINA CON SALVAMANI (Tav.07-fig.B)
La chiusura del platò superiore è comandata dalla
pedana destra (rif.1) la quale ha due funzioni:
la prima chiude il piano e la seconda continuando la
pressione sulla stessa, vaporizza sul piano superiore.
L’operatore ha la possibilità di avere le mani libere con
la pressa dotata di salvamani potendo così meglio
disporre il capo sul piano inferiore sino alla fase di
chiusura del platò superiore.
In questo caso, qualora l’apposita protezione posta
intorno al piano superiore (rif.8) venga urtata
accidentalmente, la pressa automaticamente alza il
piano superiore che resterà bloccato in posizione
aperta sino a che non verrà ripristinato il movimento
tramite l’apposito pulsante (rif.5).
L’operazione di stiratura si articola come segue:
• Si pone il capo da stirare sul platò inferiore e si
vaporizza sul piano stesso tramite il pulsante
(rif.4) e si aspira tramite la pedana (rif.3).
• Si abbassa il platò superiore premendo la pedana
(rif.1). Il piano superiore vaporizzando andrà a
chiudersi con alta pressione contro il piano
inferiore.
• Dopo aver riattivato la vaporizzazione del piano
inferiore tramite il pulsante (rif.4) si provvederà
all’apertura del platò superiore con il pulsante (rif.6).
• Per completare la stiratura attivare subito
l’aspirazione del piano inferiore tramite la pedana
(rif.3) quindi togliere il capo stirato.
5.5 MACCHINA CON 2 PULSANTI E SALVAMANI (Tav.07-
fig.C)
www.groupdynamics-laundry.com

6
La macchina prevede che la chiusura del platò
superiore avviene premendo contemporaneamente e
con entrambe le mani i due pulsanti (rif.1 e 7).
Un ulteriore sicurezza è garantita dall’applicazione del
salvamani sul platò superiore (rif.8) che interviene
qualora questo venga urtato accidentalmente.
La pressa in questo caso alza il piano superiore che
resterà bloccato sino a che non si azionerà lo sblocco
con il pulsante (rif.5).
Le operazioni di stiratura si articolano come segue:
• Chiusura platò superiore tramite pulsanti (rif.1e 7).
• Apertura platò superiore tramite il pulsante (rif.6).
• Vaporizzazione piano inferiore tramite la pedana
(rif.4).
• Aspirazione piano inferiore tramite la pedana (rif.3).
5.6 MACCHINA PROVVISTA DI TIMER (Tav.01)
La macchina può essere, a richiesta, dotata di
temporizzatori che stabiliscono i tempi di durata delle
fasi di lavoro principali.
In questo caso agire come segue:
• Inserire l’interruttore (rif.18) in posizione automatico.
• Fissare i tempi di lavorazione (15”-20” per fase)
sugli appositi timer: tempo di vapore (rif.16),
tempo di aspirazione (rif.15), tempo di pressatura
o chiusura (rif.17).
• Posto il capo da stirare sul piano inferiore si da
avvio al ciclo automatico facendo chiudere il platò
superiore agendo con i due pulsanti (tav.07 fig.A-
rif.1 e 2) o con la pedana (tav.07 fig.B-rif.1) o con i
due pulsanti (tav.07 fig.C-rif.1 e 7).
• La pressa automaticamente chiude il piano
superiore, vaporizza sul piano inferiore, aspira e
quindi riapre il piano superiore.
5.7 PRESSA CON PIANO SUPERIORE LUCIDO
A richiesta e per particolari usi come la stiratura di capi
in lino e cotone è possibile fornire le presse con il piano
superiore lucido, solo riscaldato a vapore.
Naturalmente restano invariate tutte le possibilità di
varianti possibili con la pressa standard.
5.8 REGOLAZIONI DURANTE L’USO
• Per bloccare il piano superiore, utilizzando in questo
modo il solo piano inferiore come tavolo da stiro
vaporizzante ed aspirante, agire sul dispositivo (tav.
01-rif.11).
• Per variare la pressione di schiacciamento dei
piani sarà sufficiente agire sull’apposita manopola
(tav.01-rif.10) in senso orario per aumentare ed in
senso antiorario per diminuire.
5.9 FINE LAVORO GIORNALIERO
Quando termina il lavoro giornaliero della macchina
ricordarsi di compiere sempre le seguenti azioni:
• chiudere l’alimentazione dell’impianto idrico;
• chiudere l’alimentazione dell’impianto di aria compressa;
• togliere tensione alla macchina portando il sezionatore
(tav.01-rif.1) in posizione “O”.
6 MANUTENZIONE ORDINARIA
6.1 MESSA A RIPOSO PER MANUTENZIONE
La manutenzione ordinaria e straordinaria deve essere
svolta sempre in condizioni di sicurezza.
In fase di manutenzione che non richiede la macchina
attiva, il personale che la effettua deve attenersi alle
seguenti istruzioni:
• posizionare il sezionatore (tav.01-rif.1) in posizione
di “O”;
• fissarlo in tale posizione mediante un lucchetto,
sfruttando gli appositi fori esistenti;
• portare sempre con sè la chiave del lucchetto,
soprattutto quando si opera sul retro della macchina.
Nel caso in cui si renda necessario una messa fuori
servizio della macchina allora occorre scollegare la
stessa dalle alimentazioni.
6.2 PRECAUZIONI DA ADOTTARE PER LA MANUTENZIONE
Occorre tenere presente che negli impianti dell’aria
compressa e del vapore resta pressione anche dopo
l’arresto della macchina; pertanto qualsiasi intervento
deve essere preceduto dallo scarico della pressione
residua.
Occorre tenere presente che le parti a contatto con il
vapore restano calde anche dopo l’arresto della
macchina; pertanto qualsiasi intervento deve essere
preceduto dal controllo del raffreddamento delle superfici
calde.
6.3 CIRCUITO PNEUMATICO
Verificare almeno ogni due giorni che nella tazza del
lubrificatore (tav.03-rif.28) ci sia olio ed eventualmente
rabboccare con olio adatto (ISO-UNI HG 32 classe H -
CASTROL MAGNA GC 32 od equivalenti).
Scaricare una volta al giorno la condensa depositata
nella tazza del filtro aria (tav.03-rif.26).
6.4 RACCORDI E TUBAZIONI
Verificare periodicamente che tutti i raccordi siano ben
stretti e che le tubazioni in genere non diano luogo a
perdite di aria o di vapore.
6.5 FILTRI
FILTRO ACQUA
Ogni mese è consigliabile pulire ed eventualmente
sostituire il filtro sull’entrata dell’acqua (tav.20-rif.4).
6.6 RIVESTIMENTO PIANO DA STIRO (Tav.18-19)
La resa dell’aspirazione dipende dal passaggio di aria
attraverso il rivestimento del piano. Pertanto
periodicamente ogni 6 mesi circa, notando un calo di
aspirazione si consiglia di sostituire il rivestimento.
6.7 PULIZIA CALDAIA
Ogni sei mesi è consigliabile pulire la caldaia.
Per fare questa operazione occorre smontare la
resistenza (tav.20-rif.13), asportare tutte le incrostazioni
calcaree sul corpo caldaia e soprattutto sugli elementi
della resistenza.
Controllare che il foro di scarico acqua della caldaia
non sia ostruito nel caso ripristinare il regolare scarico.
www.groupdynamics-laundry.com

7
Ogni due anni controllare lo stato di corrosione dei
materiali della caldaia, facendo attenzione che gli
spessori minimi non siano inferiori a:
- fasciame 4 mm;
- fondi 3,5 mm.
6.8 PULIZIA DELLA SONDA DI LIVELLO
Si raccomanda di verificare lo stato di pulizia della
sonda di livello (tav.20-rif.05) almeno una volta al
mese, eliminando ogni eventuale presenza di
incrostazioni di calcare.
Per eseguire tale operazione occorre togliere lo
sportello anteriore (tav.17-rif.18), quindi svitare
completamente la vite della sonda utilizzando una
chiave CH19, ed estrarre la sonda.
6.9 SCARICO CALDAIA
Si consiglia di scaricare ogni giorno al termine dell’uso
l’acqua dalla caldaia.
Attendere che la pressione del vapore indicata sul
manometro sia almeno scesa sotto le 0.5 ate e quindi
aprire il rubinetto di scarico (tav.02-rif. 22).
In ogni caso non dimenticare di effettuare lo scarico
della caldaia almeno una volta a settimana.
Al termine dello scarico richiudere il rubinetto.
6.10 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
I dispositivi di sicurezza installati sulla macchina sono
tarati dall’Azienda.
All’utente non è permessa la manomissione di tali
apparecchi.
Ogni dodici mesi controllare lo stato di efficienza della
valvola di sicurezza (pressione di taratura 5,6 bar) e del
termostato di sicurezza (temperatura d’intervento
180°C).
In caso di una loro anomalia di funzionamento,
arrestare la macchina e chiamare il ns. servizio di
assistenza tecnica.
6.11 POMPA
La pompa (tav.22-rif.1) non richiede alcuna manutenzione
particolare.
Dopo una lunga inattività della pompa verificare la
presenza d’acqua nel suo corpo e controllare la libera
rotazione dell’albero.
6.12 ASPIRATORE
• Controllare frequentemente l’aspiratore (tav.31-
rif.1) durante le prime 48 ore di funzionamento
prestando attenzione al serraggio dei bulloni.
• Gli interventi di manutenzione generale
all’aspiratore devono essere effettuati con
frequenza minima trimestrale.
• Pulire periodicamente la girante.
7 ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
ANOMALIE-PROBABILI CAUSE-POSSIBILI RIMEDI
7.1 NON SI HA VAPORIZZAZIONE
• L’elettrovalvola di vaporizzazione (tav.20-rif.7) o solo
la sua bobina (tav.24-rif.3) è difettosa: sostituire
quando non funzionante.
• Il microinterruttore della pedana (tav.25÷29C-rif.10) o
(tav.27/28/29-rif.32), o il pulsante (tav.25÷29C-rif.7) è
difettoso: sostituire.
• Il temporizzatore di vaporizzazione (tav.01÷04-rif.16),
quando la macchina ne è provvista, è difettoso:
sostituire.
7.2 L’ ASPIRATORE NON SI AVVIA
• Motore dell’aspiratore (quando la macchina ne è
provvista) è bruciato (tav.31-rif.2): sostituire o rifare
l’avvolgimento.
• Fusibile bruciato: sostituire.
• Bobina contattore (tav.30÷30C-rif.11) bruciata: sostituire.
• L’interruttore (tav.30÷30C-rif.19) è difettoso: sostituire.
7.3 L’ASPIRATORE GIRA MA L’ARIA E’ SCARSA
• Il rivestimento del piano (tav.18-19) è intasato: sostituire.
• La ventola dell’aspiratore (tav.31-rif.3) è sporca: pulire.
7.4 IL PIANO SUPERIORE NON SI CHIUDE
• Disinserire attraverso il pulsante (tav.27÷29C-rif.39) il
blocco del piano superiore.
• Mancanza in macchina di aria alla pressione di 6 bar.
Verificare e controllare sul manometro relativo (tav.01-
rif.13).
• Non passa aria nella valvola di chiusura posta sotto il
pulsante (tav.25/25A/26-rif.7, versione a 2 pulsanti);
non passa aria nella valvola posta sopra la pedana
(tav.27/28/29-rif.10, versione abbassamento a pedale
con salvamani); non passa aria nella valvola posta
sotto il pulsante (tav.29A/29B/29C-rif.7, versione a 2
pulsanti e salvamani). Sostituire quando difettoso.
• Non funziona il componente AND (tav.25÷29C-rif.12):
sostituire.
7.5 IL PIANO SUPERIORE NON SI APRE
• Non si apre la valvola amplificata posta sull’entrata
aria del cilindro (tav.25÷29C-rif.8): sostituire.
7.6 IL PIANO SUPERIORE SI APRE LENTAMENTE-
REGOLAZIONE
• Per regolare la velocità di chiusura del piano
superiore si deve agire ruotando la vite “A”
apposita dell’ammortizzatore (tav.17A-rif.7).
In senso orario per diminuire ed in senso antiorario
per aumentare.
• Per regolare la velocità di salita del piano
superiore si deve agire ruotando la vite “B”
apposita dell’ammortizzatore (tav.17A-rif.7).
In senso orario per diminuire ed in senso antiorario
per aumentare.
7.7 NELLA CALDAIA ENTRA TROPPA ACQUA
• Il regolatore di livello (tav.30÷30C-rif.3) è difettoso:
sostituire l’intero componente.
• Sull’asta della sonda di livello (tav.20-rif.5) si è
depositato del calcare: togliere le incrostazioni.
• Elettrovalvola di alimentazione (tav.20-rif.2) difettosa.
7.8 NELLA CALDAIA NON ENTRA ACQUA
www.groupdynamics-laundry.com

8
In caso di guasto del regolatore di livello (tav.30÷30C-
rif.3), può succedere che la pompa non mandi più acqua
in caldaia causando quindi un surriscaldamento delle
resistenze.
Per evitare di bruciare le resistenze, la macchina è
dotata di un termostato sonda (tav.20-rif.16), che toglie
tensione alle resistenze quando queste raggiungono
una determinata temperatura; se questo avviene si
accende la lampada spia rossa (tav.01-rif.21) sul quadro
elettrico.
Per rimettere in funzione la caldaia, occorre prima di
tutto farla raffreddare, quindi sostituire il regolatore di
livello verificandone il circuito elettrico e infine riarmare il
termostato sonda premendo il pulsantino che si trova sul
corpo del termostato stesso.
7.9 LE RESISTENZE SI INSERISCONO MA LA CALDAIA
NON VA IN PRESSIONE
• Gli elementi di riscaldamento (tav.20-rif.13) sono
interrotti ed in essa non passa corrente: sostituire.
• Il circuito delle resistenze è interrotto: controllare il
circuito e ristabilire le connessioni mancanti.
7.10 LE RESISTENZE NON SI INSERISCONO
• Il pressostato (tav.20-rif.10) è difettoso: sostituire.
• La bobina del contattore (tav.30/30C-rif.12) è bruciata:
sostituire.
• Il regolatore di livello (tav.30÷30C-rif.3) è difettoso:
sostituire l’intero componente.
• Il circuito elettrico della resistenza è interrotto:
controllare il circuito e ristabilire le connessioni
mancanti.
7.11 LA PRESSIONE IN CALDAIA RAGGIUNGE VALORI
TROPPO ALTI O TROPPO BASSI
• Il pressostato (tav.20-rif.10) non è correttamente
regolato: ripristinare la giusta regolazione agendo
sulla vite di regolazione del pressostato, in senso
orario per aumentare e in senso antiorario per
diminuire la pressione di taratura.
• Il pressostato è difettoso: sostituire.
7.12 APRE LA VALVOLA DI SICUREZZA
Nel caso in cui la valvola di sicurezza (tav.20-rif.6) si
apre ed inizia a fare uscire vapore, bisogna
immediatamente disinserire le resistenze della caldaia
(tav.01-rif.8) e togliere tensione alla macchina (tav.01-
rif.1).
Quando la pressione in caldaia sarà scesa, e la
macchina si sarà raffreddata, riavviare la caldaia
regolando i pressostati, (vedi punto 7.11) tenendo
presente che la pressione di esercizio è di 5 bar e che
la valvola di sicurezza apre a 5,6 bar.
Se il pressostato è difettoso sostituirlo.
E’ ovvio che questa operazione, come tutti gli altri
interventi descritti in questo manuale, deve essere
fatta da personale tecnico qualificato.
7.13 LA POMPA NON SI AVVIA
• Il regolatore di livello (tav.30÷30C-rif.3) è difettoso:
sostituire l’intero componente.
• Il circuito elettrico della pompa è interrotto: verificare
e ristabilire le connessioni mancanti.
• Il condensatore della pompa (tav.22-rif.7) è difettoso:
sostituire.
• L’avvolgimento elettrico della pompa è interrotto:
se possibile ristabilire le connessioni altrimenti
rifare l’avvolgimento.
7.14 LA POMPA GIRA MA NON ENTRA ACQUA IN CALDAIA
• L’elettrovalvola dell’acqua (tav.20-rif.2) è difettosa:
sostituire.
• C’è aria nella chiocciola della pompa: svitare
parzialmente il tappo posto in prossimità del tubo
di uscita dell’acqua e fare uscire tutta l’aria ed
avvitare nuovamente.
• La valvola di ritegno (tav.20-rif.3) è bloccata:
alcuni leggeri colpi sulla valvola possono ristabilire
il funzionamento, se ciò non è sufficiente occorre
smontare e pulire.
8 ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO E/O
DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA
Per lo smontaggio della macchina eseguire le seguenti
operazioni:
• scollegare gli attacchi dell’impianto idrico;
• togliere la tensione alla macchina a monte del
cavo di alimentazione e cioè al quadro
dell’impianto utente al quale è collegata l’origine
del cavo di alimentazione stesso;
• scollegare dal quadro di alimentazione dell’impianto
utente il cavo di alimentazione;
• scollegare il capo Giallo/Verde dal punto di connessione
con impianto di messa a terra dell’utente;
• scollegare il cavo di alimentazione dai morsetti e
da quello di protezione equipotenziale PE.
Per la demolizione della macchina non sono previste
particolari procedure inerenti alla demolizione al
termine della sua vita utile.
Si deve essenzialmente porla fuori servizio e
disassemblare le parti che la compongono.
I materiali di costruzione vanno suddivisi per tipologia e
trasportati alle apposite discariche oppure consegnati a
eventuali riutilizzatori dei materiali stessi quando
possibile.
ATTENZIONE
Lo smaltimento delle parti componenti la macchina
deve avvenire obbligatoriamente in accordo con
quanto previsto dalle norme vigenti nel paesein cui
si opera.
9 CONDIZIONI DI GARANZIA
• Tutti i pezzi ed i materiali utilizzati nella costruzione
delle nostre macchine, ad esclusione delle parti
elettriche, sono garantiti da difetti di costruzione
per un periodo di mesi dodici (12) dalla data di
spedizione dalla nostra fabbrica, a condizione che
le macchine siano state installate messe in
funzione secondo le istruzioni da noi fornite con la
macchina e lavorino in condizioni normali.
• Per i motori elettrici, la garanzia copre solo i pezzi
meccanici (sono quindi esclusi gli avvolgimenti).
www.groupdynamics-laundry.com

9
• La garanzia non comprende i pezzi di normale
usura quali i rivestimenti, teli e mollettoni, i cavi
elettrici e tubi vapore, i fusibili, le lampade spia ed
in ogni caso, tutti i pezzi che sono diventati difettosi
a causa di un loro uso improprio.
• La garanzia non comprende i pezzi che risultano
danneggiati durante il trasporto. La responsabilità
della nostra Casa termina nel momento della
consegna dei materiali al trasportatore.
• La garanzia si limita solamente alla sostituzione,
franco fabbrica, dei pezzi difettosi e ritornati a noi,
in porto franco, durante il periodo della garanzia e
riconosciuti difettosi dal nostro Servizio Tecnico.
Nessun pezzo potrà essere accettato a titolo di
credito senza la nostra autorizzazione scritta.
Qualsiasi riparazione effettuata direttamente dal
Cliente sul pezzo “difettoso” esclude lo stesso dalla
garanzia salvo che la nostra Casa abbia inviato
autorizzazione scritta.
• La garanzia non copre i costi della mano d’opera e
di qualsiasi altra spesa necessaria per sostituire il
pezzo difettoso.
• La nostra Ditta non sarà responsabile per eventuali
danni a persone o cose, causati da materiale
difettoso, quando la macchina è usata in modo
improprio.
• La garanzia o la sostituzione dei pezzi difettosi,
non comportano la responsabilità della nostra Casa
per il mancato guadagno, durante il periodo di
fermo macchina.
• Questa garanzia annulla e sostituisce qualsiasi
altra garanzia ad uso locale (esplicite o implicite).
Nessuno è autorizzato a dare garanzie per nostro
conto, né ad assumere impegni, per garanzie
differenti da quelli sopra esposti, in merito ai
prodotti da noi fabbricati.
Per la sicurezza della macchina e dell’operatore, i
dispositivi di sicurezza devono esssere tenuti in
costante efficienza.
Per qualsiasi necessità di consigli sulla migliore
utilizzazione della macchina, per assistenza, per pezzi
di ricambio, rivolgersi ai Servizi Autorizzati o alla Sede
direttamente.
SERVIZIO DI ASSISTENZA
Qualora la macchina non funzionasse correttamente
informare la Fabbrica, indicando l’esatta natura del
guasto. Maggiori saranno le informazioni disponibili
relative al guasto, migliore e più veloce sarà il servizio
di assistenza.
DICHIARAZIONE DI COLLAUDO
La macchina è stata sottoposta presso la ns. sede a
tutti i collaudi inerenti le parti elettriche, pneumatiche ed
idrauliche.
10 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
DELL’OPERATORE
La macchina è stata fornita in buono stato d’uso.
La macchina è stata realizzata osservando le principali
norme di sicurezza; tuttavia nessun prodotto può
essere completamente protetto contro l’uso improprio.
Per evitare pericoli derivanti dall’uso improprio della
macchina è necessario che venga utilizzata da persone
competenti dopo avere letto attentamente questo
manuale di istruzioni per l’uso e compreso le
avvertenze di sicurezza contenute.
Non superare i limiti massimi di pressione da quelli
indicati nel presente manuale.
Qualsiasi manutenzione e riparazione della
macchina sotto pressione o sotto tensione deve
essere evitata.
Se inevitabile, deve essere effettuata solo da personale
qualificato, che sia ben consapevole dei rischi che
l’operazione comporta.
I circuiti elettrici ed idraulici possono diventare
pericolosi e addirittura letali quando non vengono
applicate le principali norme di sicurezza.
Assicurarsi che vengano utilizzati nel ricambio solo
fusibili di conveniente corrente nominale e di tipo
stabilito.
E’ vietato l’uso di fusibili di ripiego
Per garantire la sicurezza e la precisione della
macchina è opportuno revisionarla almeno una volta
all’anno.
www.groupdynamics-laundry.com

10
INDEX
1 USE OF THE INSTRUCTION MANUAL
2 USE FOR WHICH THE MACHINE IS INTENDED
3 TECHNICAL DETAILS
3.1 IDENTIFICATION DATA
3.2 TECHNICAL CHARACTERISTICS
3.3 DIMENSIONS
3.4 TECHNICAL DESCRIPTION OF THE MACHINE
4 INSTALLATION
4.1 TRANSPORT
4.2 LIFTING OF THE MACHINE
4.3 UNLOADING AND POSITIONING
4.4 ELECTRICAL CONNECTION
4.5 HYDRAULICAL CONNECTION
4.6 COMPRESSED AIR CONNECTION
4.7 AIR DISCHARGE CONNECTION
5 OPERATION OF THE MACHINE
5.1 INITIAL SET-UP OF THE MACHINE
5.2 START-UP
5.3 MACHINE WITH TWO PUSH BUTTONS
5.4 MACHINE WITH SAFETY GUARD
5.5 MACHINE WITH 2 PUSH BUTTONS AND SAFETY
GUARD
5.6 MACHINE WITH TIMERS
5.7 PRESS WITH POLISHED TOP BUCK
5.8 ADJUSTMENTS DURING USE
5.9 END OF DAILY OPERATION
6 MAINTENANCE
6.1 MAINTENANCE CONDITIONS
6.2 SAFETY MEASURES TO BE ADOPTED IN
MAINTENANCE
6.3 PNEUMATIC CIRCUIT
6.4 PIPES AND CONNECTIONS
6.5 FILTERS
6.6 PADDING
6.7 BOILER CLEANING
6.8 CLEANING OF THE LEVEL PROBE
6.9 BOILER DRAIN
6.10 SAFETY DEVICES
6.11 PUMP
6.12 VACUUM
7 TROUBLE SHOOTING
7.1 THERE IS NO STEAM ISSUE
7.2 THE VACUUM DOES NOT START
7.3 THE VACUUM TURNS BUT VACUUM IS INSUFFICIENT
7.4 TOP BUCK DOES NOT CLOSE
7.5 TOP BUCK DOES NOT OPEN
7.6 TOP BUCK OPENS SLOWLY - REGULATION
7.7 TOO MUCH WATER ENTERS THE BOILER
7.8 IF WATER DOES NOT ENTER THE BOILER
7.9 THE ELEMENTS ARE ACTIVATED BUT THE BOILER
DOES NOT REACH PRESSURE LEVEL
7.10 ELEMENTS ARE NOT ACTIVATED
7.11 PRESSURE IN THE BOILER REACHES TOO HIGH
OR TOO LOW VALUES
7.12 THE SECURITY VALVE OPENS
7.13 THE PUMP DOES NOT START
7.14 THE PUMP TURNS BUT NO WATER ENTERS THE
BOILER
8 INSTRUCTIONS FOR DISMANTLING AND/OR
DEMOLITION OF THE MACHINE
9 GUARANTEE CONDITIONS
10 SAFETY TIPS FOR THE OPERATOR
• TECHNICAL SPECIFICATIONS TAV. A-B
• MACHINE ENSEMBLE TAV. 01÷07
• WIRING DIAGRAM TAV. 08÷08H
• PNEUMATIC DIAGRAM TAV. 09÷15B
• HYDRAULIC DIAGRAM TAV. 16
• MECHANICAL PARTS TAV. 17÷19
• POLISHED TOP BUCK TAV.19A
• HYDRAULIC PARTS TAV. 20-21
• FEED PUMP TAV. 22
• STEAM SOLENOID VALVE (WITH REGULATION)
TAV. 24
• PNEUMATIC PARTS (2 PUSH BUTTONS)
TAV. 25
• PNEUMATIC PARTS (2 PUSH BUTTONS + 1
TIMER) TAV. 25A
• PNEUMATIC PARTS (2 PUSH BUTTONS + 2
TIMERS) TAV. 26
• PNEUMATIC PARTS (SAFETY GUARD) TAV. 27
• PNEUMATIC PARTS (SAFETY GUARD + 1
TIMER) TAV. 28
• PNEUMATIC PARTS (SAFETY GUARD + 2
TIMERS) TAV. 29
• PNEUMATIC PARTS (2 PUSH BUTTONS +
SAFETY GUARD) TAV. 29A
• PNEUMATIC PARTS (2 PUSH BUTTONS +
SAFETY GUARD + 1 TIMER) TAV. 29B
• PNEUMATIC PARTS (2 PUSH BUTTONS +
SAFETY GUARD + 2 TIMER) TAV. 29C
• ELECTRIC PANEL TAV. 30÷30C
• VACUUM GROUP TAV. 31
• STEAM IRON TAV. 32
• STEAM IRON GROUP TAV. 33
• STEAM/AIR GUN TAV. 34
• SPOTTING GROUP TAV. 35
• SPRAY GUN TAV. 36
• AIR GUN TAV. 37
• BUCK SHAPES TAV. 39
• FABRIC SAFE PLATES TAV. 40
1 USE OF THE INSTRUCTION MANUAL
This manual is intended for use by the owner, the
installer and the user of the machine.
It contains a clear description of the technical and
structural characteristics of the machine, and should be
used in installation, staff training, operation, regulation,
maintenance and in the identification and ordering of
spare parts, as well as to identify any related risks.
It should be noted that the manual can never replace
the operator’s own related experience and is intended
www.groupdynamics-laundry.com

11
to provide a memorandum of the main operations to be
carried out.
In any case, it is always the responsibility of the user to
check that environmental conditions guarantee the
correct use of the machine.
Any specific laws regarding this type of machine in the
country where it is to be installed, must be respected
even if not expressly included in this manual.
The instruction and maintenance manual must be
kept in perfect condition and must always be
available for consultation, it must accompany the
machine should ownership change, and remain
with the machine until demolition.
This manual reflects the state of the art at the date of
purchase of the machine, the manufacturer reserves
the right to modify the instruction manual as required,
without prior notice to existing clients. To request
updated instruction manuals or for any further
information you may require, you may contact your
distributor.
The Manufacturer declines any responsibility for
breakdowns, inconvenience, direct or indirect damages
or accidents caused by:
• use of the machine by untrained staff;
• incorrect use of the machine;
• partial or total disregard for the instructions;
• incorrect installation;
• lack of required maintenance;
• unauthorised modifications or repairs;
• disregard of instructions concerning electrical
connections;
• feed defects from external energy sources;
• use of spare parts which are not original or specific
for the model in question;
• use not in conformity with specific norms in each
individual nation;
• natural disasters.
2 USE FOR WHICH THE MACHINE IS INTENDED
The 2300->2610 series pressing machines are industrial
machines intended for professional use, and therefore
require suitably trained operators.
The machine was designed in consideration of the
safety requirements of operators, service engineers
and the working environment.
More particularly, the machine is in conformity with
“Machinery Directives” (ECC Directives 89/392 and
subsequent amendments and/or additions).
The machine should be installed in an environment with
the following characteristics:
• Temperature between +5° and +50°C;
• Relative humidity not more than 95%;
• Altitude not more than 1000 mtrs above sea level;
• Dust-free;
• Free of gas and/or corrosive/inflammable vapors.
In the area surrounding the machine, there should not be:
• any inflammable material;
• any heat source.
The machine can emit the following gas or vapors: steam.
3 TECHNICAL DETAILS
3.1 IDENTIFICATION DATA
The identification data are indicated on a plate fitted to
the machine.
The following details are indicated on the machine plate:
- Design pressure (PS) 6,2 bar.
- Design temperature (TS) 200° C.
In any communication with the manufacturer or the
service centers, always quote the model and the serial
number.
3.2 TECHNICAL CHARACTERISTICS
Model 2300-2400
2440-2610
Daily production 250÷350 Pcs
Steam productivity 17 Kg/h
Boiler element 12 Kw
Pump motor 0,37 Kw
Vacuum motor 0,37 Kw
Required power (*)
Compressed air feed 3/8”
Water feed 3/8”
Boiler drain 1/2”
Compressed air pressure 6 Bar
Max steam pressure 4,8 Bar
Absorbed electric power 14 Kw
Compressed air consumption 80-100 Lt/min
Net weight 337 Kg
(*) See machine plate
3.3 DIMENSIONS
Max width 1300 mm
Max depth 1115 mm
Max height 1550 mm
3.4 TECHNICAL DESCRIPTION OF THE MACHINE
The 2300->2610 series of presses have been expressly
designed for the professional finishing of any type of
garment (mens or ladies).
These presses enable garments to be finished using
only one machine (utility press mod.S/EP4) or a pair of
machines for trousers (legger press mod.S/EP1 and
topper press mod.S/EP3), or a combined legger/utility
press (mod.S/EP5).
These machines are air operated and extremely
versatile, with a complete range of accessories, from
the built-in boiler to the built-in vacuum, from the steam
iron to the hot and cold spotting groups, from the
polished top bucks, to the timers for fully automatic
functioning.
4 INSTALLATION (Tav.01÷
÷÷
÷06)
4.1 TRANSPORT
The machine is normally despatched in a carton
packing crate on wooden pallet, fixed in such a way
that it cannot move.
4.2 LIFTING OF THE MACHINE
For the installation of the machine, it is necessary to
arrange a lifting device able to lift the loads indicated in
the technical details.
To lift the machine, use the two belts, as indicated in tav.B.
www.groupdynamics-laundry.com

12
4.3 UNLOADING AND POSITIONING
After unloading the machine, remove the carton
packing, and position the machine on a perfectly flat
surface in a working environment with the following
characteristics:
• the floor must be able to bear the weight of the
machine;
• the walls must be at least 0.5 Mtrs at the sides
and 1 mtr. at the back, away from the machine;
• it must be sufficiently aired; the installation of a
conditioning system to be activated during use of
the machine is recommended.
It is recommended to check the condition and quality of
the machine.
4.4 ELECTRICAL CONNECTION
ATTENTOIN: If the line to which the machine is
connected is a system of the type “TN-C” (neutral
also acts as a protective conductor, there fore the
neutral and protective functions are combined in a
single conductor called PEN), the A connection
should be made on the terminal box between the N
and PE terminals by means of a unipolar yellow-
green cable with the same section as the line
conductors.
PE U V W N
A
LINE
WARNING: Before making any electrical connection,
check that the main switch is off “O”.
After positioning the machine, connect by means of an
electric cable maximum length 5 mtrs and a suitable
cable guide, to the machine terminal box.
For longer cable lengths consult technical service or
specialised service engineers.
The feed cable must be protected by a magneto-
thermal switch.
The electrical system to which the machine is connected
must be provided with a highly sensitive differential switch,
to ensure a suitable safety level and the earthing system
must be in conformity with national regulations in the
user’s nation (with in Europe in conformity with IEC 364).
Make sure that the feed voltage/frequency corresponds
to the description on the machine plate.
Tolerance of feed oscillation:
±10% for nominal voltage
±1% for nominal frequency
Beyond the above values, the machine could get
damaged. Therefore, in cases where the local electricity
supply could exceed the above limits, the user must
arrange at his own expense, to stabilize the line voltage
to the machine.
Carefully follow the instructions on the attached wiring
diagram.
Installation of said protection is at the expense of the
user, who is responsible for correct installation.
Connection of the cable to the machine is carried out
as follows:
• put the switch on “O” position;
• open the panel;
• connect the wires of the feed cable to the terminals
(do not use the yellow/green wire for this connection);
• the Yellow/green wire must be connected to the
machine PE terminal.
The other end of the yellow/green wire of the cable
must be connected to the earthing system which must
be in conformity with national regulations in the user’s
country.
The electrical energy switch also acts as an
emergency stop; if necessary, turn the red handle to
the “O” position, thereby acting on the main supply to
the machine, which will be disconnected.
4.5 HYDRAULIC CONNECTION
Connect the fitting (ref.30) as follows:
• At about 50 cms from the machine attach a 3/8”pipe
to the water supply.
• On the end of the pipe mount a tap with a 3/8” fitting.
• Connect the two fittings by means of a pressure hose
(max 12 atm) with a diameter of 12 mm, blocking the
fittings with two clamps.
• Connect the boiler drain tap (ref.22) by means of a
pressure hose, if possible to a drain.
If direct connection is impossible, position a container
able to hold at least 20 litres near the machine and
ensure that it never gets empty.
CHARACTERISTICS OF FEED WATER
The efficiency of the generator, its reliability and
durability, depend for the most part on the condition of
the internal surfaces and consequently on the feed
water, which should have the following characteristics:
- clear, transparent looking with no persistent foaming;
- total hardness mg/l CaCOз< 5;
-PH at 25°C of 7,5÷9,5.
4.6 COMPRESSED AIR CONNECTION
Connect the machine to the fitting (ref.25) with a
compressed air line of at least 100 ltrs/min capacity at
6 bar.
It is advisable for a stop tap to be fitted.
4.7 AIR DISCHARGE CONNECTION
By means of the vacuum (ref.39) the excess steam
produced during pressing is expelled.
Should this issue of steam prove to be troublesome,
this can be channelled towards the outside by means of
a suitable plastic or alluminiul pipe with an internal
diameter of 65 mm.
5 OPERATION OF THE MACHINE
5.1 INITIAL SET-UP OF THE MACHINE
The machine is supplied after each component has been
tested and pre-set and is ready for correct functioning.
Before use, the following checks must be made:
• that machine is intact following transport;
• that protection casings are correctly fitted;
• positioning of safety plate;
www.groupdynamics-laundry.com

13
• connection of electrical feed;
• tightening of clamps on hydraulic air systems;
• tightening of clamps on compressed air systems;
• motor rotation direction.
5.2 START-UP (tav.01÷
÷÷
÷06)
Activate the main electric switch which feeds the machine
(ref.1).
Open the tap mounted at the water inlet to the machine
and check that the drain tap is tightly closed (ref.22).
Activate the boiler switch (ref.8).
Wait about 30 minutes, checking on the pressure
gauge (ref.12) that the boiler reaches the established
pressure of 5 bar. When the warning lamp (ref.2) goes
out, the machine is ready for use.
Check that compressed air is entering the machine at 6
bar on the pressure gauge (ref.13).
Activate the vacuum switch (ref.5).
Before starting the finishing process, it is recommended
that any air which may be present in the top and bottom
bucks be discharged.
Then, by means of the steaming controls (tav.07-rif.1
and 4), which vary according to the different options
available on the machine, apply pressure repeatedly
and briefly at intervals, until uniform steam is obtained
on both bucks.
On the topper press (2400), a tap has been fitted
above the top buck to aid rapid discharge of any air
which may be present on the buck. rubinetto.
Should water marks remain visible on the bucks, it is
recommended to wait a few minutes to ensure that the
bucks are perfectly heated and then repeat the
operation described in this paragraph.
WARNING
When the boiler is installed for the first time, it should
be started-up at least twice, allowing it to heat up and
then emptying it.
This must be done in order to clean the inside of the
boiler and eliminate any impurities which may have
been deposited during construction.
To drain the boiler:
• As a precaution, turn off the boiler by means of the
switch (ref.8).
• Open the drain valve (ref.22) only when boiler
pressure has descended to below 1 bar.
NOW YOU CAN START PRESSING !
5.3 MACHINE WITH TWO PUSH BUTTONS (tav.07-fig.A)
The pressing operation is to be carried out as follows:
• The garment to be pressed is positioned on the
bottom buck, steam is issued on the bottom buck
by means of the right pedal (ref.4) and vacuum is
provided on the bottom buck by means of the left
pedal (ref.3).
• The top buck is lowered by pressing the two black
push buttons (ref.1-2) simultaneously, using both
hands. While steaming, the top buck will close at
high pressure against the bottom buck.
• After activating steam on bottom buck by means
of the right pedal (ref.4), the top buck is to be
opened by means of the right button (ref.2).
• Activate vacuum on bottom buck by means of the
left pedal (ref.3) to complete the pressing process.
• Remove the pressed garment.
5.4 MACHINE WITH SAFETY GUARD (tav.07-fig.B)
Closing of the top buck is controlled by the right pedal
(ref.1) which serves two functions:
the first being to close the buck and the second, being to
steam on the top buck while the pedal is kept pressed.
The operator has the possibility of keeping both hands
free if the press is equipped with safety guard,ensuring
better positioning of the garment on the bottom buck
until closing of the top buck.
In this case, should the protection fitted around the top
buck (ref.8) be accidently knocked, the press
automatically raises the top buck, which will stay
blocked in the open position until the re-set button
(ref.5) is pushed to re-activate movement.
The pressing operation is to be carried out as follows:
• The garment to be pressed is positioned on the
lower buck, steam is isuued on the bottom buck by
means of the pedal (ref.4) and vacuum is activated
by means of the pedal (ref.3).
• The top buck is lowered by pressing the pedal
(ref.1). While steaming the top buck will close at high
pressure against the bottom buck.
• After re-activating steaming of the bottom buck by
means of the button (ref.4), the top buck can be
opened by means of the button (ref.6).
• To complete the pressing operation, activate vacuum
on bottom buck by means of the pedal (ref.3) and then
remove the finished garment.
5.5 MACHINE WITH 2 PUSH BUTTONS AND SAFETY
GUARD (tav.07-fig.C)
The machine is designed so that closing of the top buck
takes place by pressing the two push buttons (ref.1 and
7) simultaneously and using both hands.
Another safety feature is the application of the safety
guard on the top buck (ref.8), which intervenes if it is
accidentally knocked.
In this case, the press raises the top buck which stays
blocked until it is released by means of the button (ref.5).
The pressing operation is to be carried out as follows:
• Closing of top buck by means of the buttons (ref.1
and 7).
• Opening of top buck by means of button (ref.6).
• Steaming on bottom buck by means of pedal (ref.4).
• Vacuum on bottom buck by means of pedal (ref.3).
5.6 MACHINE SUPPLIED WITH TIMERS (tav.01)
On request, the machine can be equipped with timers
which establish the length of time required for the
principal work phases.
In this case, act as follows:
• Put the switch (ref.18) on the automatic position.
• Establish working time required (15-20” for phase)
on the timers: steaming time (ref.16), vacuum time
(ref.15), pressing and closing time (ref.17).
• Once the garment to be pressed has been positioned
on the bottom buck, the automatic cycle is started, by
closing the top buck, either by means of the two push
www.groupdynamics-laundry.com

14
buttons (tav.07 fig.A-ref.1 and 2) or by means of the
pedal (tav.07 fig.B-ref.1) or by means of the two push
buttons (tav.07 fig.C-ref.1 and 7).
• The press automatically closed the top buck, steams
on the lower buck, provides vacuum and then re-
opens the top buck.
5.7 PRESS WITH POLISHED TOP BUCK
On request and for special uses like the pressing of
garments in linen and cotton, it is possible to supply the
press with a polished top buck, only steam heated.
Naturally all the different options available on the
standard press stay the same.
5.8 ADJUSTMENTS DURING USE
• To block the top buck and use only the bottom buck
as a steaming and vacuum table, use the device
(tav.01-ref.11).
• To vary the closing pressure of the bucks, use the
knob (tav.01-ref.10), turning clockwise to increase
pressure and anti-clockwise to reduce it.
5.9 END OF DAILY OPERATION
At the end of the working day, remember to do the following:
• close the water supply;
• shut off the compressed air supply;
• disconnect the machine by putting the switch (tav.01-
ref.1) on the “O” position.
6 MAINTENANCE
6.1 MAINTENANCE CONDITIONS
Ordinary and extraordinary maintenance must always
be carried out in safe conditions.
For maintenance which does not require the machine
to be active,the following instructions must be complied
with:
• put the switch on the “O” position;
• block the switch in this position by means of a
lock, making use of the existing holes;
• always carry the lock key on your person, above
all when the back of the machine is being worked
on.
If it is necessary to put the machine temporarily out of
order, then it must be fully disconnected from the main
supply.
6.2 SAFETY MEASURES TO BE ADOPTED IN
MAINTENANCE
It should be remembered that pressure remains in the
compressed air and steam systems even when the
machine has stopped; therefore any intervention must
be preceded by the discharging of any remaining
pressure.
It should also be remembered that all parts in contact
with steam stay hot even after the machine has
stopped; therefore prior to any intervention it is
necessary to check that the hot surfaces have cooled
down.
6.3 PNEUMATIC CIRCUIT
At least every two days, check that there is enough oil in
the lubricator cup (tav.03-ref.28) and if necessary refill
with suitable oil (ISO-UNI HG 32 classe H-CASTROL
MAGNA GC 32 od equivalent).
Once a day, discharge the condensate deposited in the
air filter cup (tav.03-ref.26).
6.4 PIPES AND CONNECTIONS
Periodically check that all connections are tightly clamped
and that pipes in general do not leak air or steam.
6.5 FILTERS
WATER FILTER
It is raccomended that the water inlet filter (tav.20-ref.4)
be cleaned once a month and if necessary replaced.
6.6 PADDING (Tav.18-19)
Vacuum action depends on the passage of air through
the buck padding.
Therefore, every six months or so, when a drop in vacuum
action is observed, the covering should be replaced.
6.7 CLEANING OF THE BOILER
The boiler should be cleaned every six months.
To carry out this operation dismantle the element (tav.
20-ref.13), remove all the calcareous deposits from the
boiler body and above all the elements.
Check that the boiler drain hole is not obstructed and if
necessary put this right.
Every two years, check the condition of the boiler
material for corrosion-make sure that minimum
thicknesses are not lower than:
- surround 4 mm;
- base 3,5 mm.
6.8 CLEANING OF THE LEVEL PROBE
It is strongly recommended that the conditions of
the level probe (tav.20-rif.05) be checked at least
once a month and that any calcium deposits be
removed.
In order to carry out this operation, remove the front
door (tav.17-rif.18) and then fully unscrew the probe
screw using a CH19 spanner and extract the probe rod.
6.9 BOILER DRAIN
It is recommended that water be drained from the boiler
at the end of the working day.
Wait for the steam pressure on the pressure gauge to
descend to at least 0.5 Ate and then open the drain tap
(tav.02-ref.22).
In any case do not forget to drain the boiler at least once
a week.
After draining, close the tap.
6.10 SAFETY DEVICES
The safety devices installed on the machine are calibrated
by the manufacturer.
The user is not permitted to tamper with these devices.
Every 12 months, check the efficiency of the safety
valve (set pressure 5,6 bar) and of the safety
thermostat (activated at temperature of 180°C).
Should they not function correctly, stop the machine
and call our after sales service.
www.groupdynamics-laundry.com

15
6.11 PUMP
The pump (tav.22-ref.1) does not require any special
maintenance.
If the pump has not been active for a long period of
time, check if there is any water in the body and check
that the shaft rotates freely.
6.12 VACUUM
• Frequently check the vacuum (tav.31-ref.1) during
the first 48 hours of operation paying attention
clamping of the bolts.
• General maintenance of the vacuum should be
carried out every three months.
• Periodically clean the impeller.
7 TROUBLE SHOOTING
7.1 THERE IS NO STEAM ISSUE
• The steaming solenoid valve (tav.20-ref.7) or only
the coil (tav.24-ref.3) is faulty: replace the faulty part.
• The pedal microswitch (tav.25÷29A-ref.10) or
(tav.27÷29-ref.32) or the button (tav.25÷29C-
ref.7) is faulty: replace.
• The steam timer (tav.01÷04-ref.16) is faulty: replace
if the machine is so equipped.
7.2 THE VACUUM DOES NOT START
• Motor of vacuum (tav.31-ref.2), when the machine is
so equipped, is burnt out: replace or re-wind.
• Fuse burnt out: replace.
• Contactor coil (tav.30÷30C-ref.11) burnt out: replace.
• Switch (tav.30÷30C-ref.19) faulty: replace.
7.3 THE VACUUM TURNS BUT VACUUM IS INSUFFICIENT
• The table cover (tav.18-19) is obstructed: replace.
• The vacuum fan (tav.31-ref.3) is dirty: clean.
7.4 THE TOP BUCK DOES NOT CLOSE
• Disactivate the block on the top buck, by means of
the button (tav.27÷29C-ref.39).
• Lack of air in the machine at 6 bar pressure. Check
on the pressure gauge (tav.01-ref.13).
• No air goes through the closing valve positioned
below the button (tav.25/25A/26-ref.7, 2 button
version); no air goes through the valve positioned
above the pedal (tav.27/28/29-ref.10, in version
with lowering by pedal and safety guard); or no air
goes through the valve positioned below the button
(tav.29A/29B/29C-ref.7 in version with the buttons
and safety guard). Replace the faulty part.
• The AND component does not work (tav.25÷29C-
ref.12): replace.
7.5 THE TOP BUCK DOES NOT OPEN
• The amplified valve positioned at the air inlet of the
cylinder does not open (tav.25÷29C-ref.8): replace.
7.6 THE TOP BUCK OPENS SLOWLY - REGULATION
• To adjust the closing speed of the top buck, the
screw “A” of the shock absorber should be turned
(tav.17A-ref.7) in the clockwise direction to reduce
and in the anti-clockwise direction to increase.
• To regulate the speed of ascent of the top buck,
the screw “B” of the shock sbsorber should be
turned (tav.17A-ref.7) in the clockwise direction to
reduce and in the anti-clockwise direction to
increase.
7.7 TOO MUCH WATER ENTERS THE BOILER
• The level control (tav.30÷30C-ref.3) is faulty: replace
the entire component.
• On the level probe rod (tav.20-ref.5) there are calcium
deposit: clear.
• Feed solenoid valve (tav.20-ref.2) is faulty.
7.8 IF WATER DOES NOT ENTER THE BOILER
If the level control is faulty (tav.30÷30C-ref.3), it is
possible that the pump stops sending water to the
boiler, thereby causing overheating of the elements.
To avoid the elements burning out, the machine is
equipped with a probe thermostat (tav.20-ref.16) which
cuts power to the elements when they have reached a
certain temperature; if this occurs, the red warning
lamp (tav.01-ref.21) on the electric panel, comes on.
To re-start the boiler, first of all let it cool down, then
replace the level control, checking the electric circuit
and lastly re-arm the probe thermostat by pressing the
button on the body of the thermostat.
7.9 THE ELEMENTS ARE ACTIVATED BUT THE BOILER
DOES NOT REACH PRESSURE LEVEL
• The heating elements (tav.20-ref.13) are cut out
and no power is getting through: replace.
• The circuit elements is cutout: check the circuit
and re-connect..
7.10 THE ELEMENTS ARE NOT ACTIVATED
• The pressure switch (tav.20-ref.10) is faulty: replace.
• The contactor coil (tav.30÷30C-ref.12) is burnt out:
replace.
• The level control (tav.30÷30C-ref.3) is faulty: replace
the entire component.
• The electric circuit of the element is cutout: check
the circuit and re-connect.
7.11 THE PRESSURE IN THE BOILER REACHES TOO HIGH
OR TOO LOW VALUES
• The pressure switch (tav.20-ref.10) is not correctly
regulated: re-set, by means of the pressure switch
screw; clockwise to increase and anticlockwise to
reduce the set pressure.
• The pressure switch is faulty: replace.
7.12 THE SAFETY VALVE OPENS
Should the safety valve (tav.20-ref.6) open and start to
let steam out, it is necessary to immediately disactivate
the boiler elements (tav.01-ref.8) and switch off the
machine (tav.01-ref.1)
When pressure in the boiler has gone down and the
machine has cooled down, make sure that the various
components inside the machine are not wet; then start-
www.groupdynamics-laundry.com

16
up the boiler again, regulating the pressure switch (see
point 7.11) and bear in mind that working pressure is 5
bar and that the safety valve opens at 5,6 bar.
If the working and blocking pressure switches are
faulty: replace.
If the pressure switch is faulty, replace it.
Obviously, this operation, and all the others
described in this manual, must be carried out by
qualified personnel only.
7.13 THE PUMP DOES NOT START
• The level control (tav.30÷30C-ref.3) is faulty: replace
the entire component.
• The electric circuit of the pump is cutout: check and
re-connect.
• The pump condenser (tav.22-ref.7) is faulty: replace.
• The electric winding of the pump is cutout:if possible
re-connect or re-wind.
7.14 THE PUMP TURNS BUT NO WATER GOES INTO THE
BOILER
• The water solenoid valve (tav.20-ref.2) is faulty:
replace.
• There is air in the pump fan housing: partially
unscrew the cap positioned near the water outlet
pipe, let out all the air and screw up again.
• The check valve (tav.20-ref.3) is blocked: some
light taps on the valve can re-establish functioning,
if this is not sufficient dismantle and clean.
8 INSTRUCTONS FOR THE DISMANTLING
AND/OR DEMOLITION OF THE MACHINE
To dismantle the machine, carry out the following steps:
• disconnect the hydraulic system;
• disconnect compressed air system;
• disconnect the machine power at the feed cable,
namely at the user’s electric panel to which the
feed cable is connected at its origin;
• disconnect the feed cable from the user’s electric
panel;
• disconnect the Yellow/Green wire from its point of
connection with the user’s earthing system;
• disconnect the feed cable from the terminals and
from the equipotential protection PE.
Concerning the demolition of the machine, no particular
procedures have to be carried out if the machine is to
be demolished at the end of its working life.
The construction materials should be divided into types
and consigned to dumps or for re-cycling wherever
possible.
ATTENTION
The disposal of the various components which
make up the machine must be carried out in strict
conformity with the relevant norms and laws in
each individual country.
9 GUARANTEE CONDITIONS
• All the components and material used in the
machines produced by us, excluding electrical
parts, are guaranteed against manufacturing
defects for a period of twelve months from the
date of despatch from our factory, on condition
that the machines are suitably installed and made
to function according to the instructions provided
and in normal working conditions.
• For electric motors, the guarantee is limited to
mechanical parts only (windings are therefore
excluded).
• The guarantee does not cover parts subject to
wear, such as: air filters, covers, fuses, electric
and steam cables, warning lamps, and in any
case, any parts which become faulty due to
incorrect use or which are returned to us in
mishandled conditions.
• The guarantee does not include parts damaged
during transport. Our Company's responsibility
ceases when machines are consigned to the
forwarding agent.
• The guarantee is limited to the replacement, ex-
works, of the parts which were faulty on delivery
and is strictly limited to parts which are returned to
us free of charges, within the guarantee period
and which are recognised by our Technical dept.
only as being faulty.
• The guarantee does not cost cover the cost of
labour, or any other costs necessary to replace
the faulty parts.
• Our company will not be held responsible for
damage to persons or property caused by faulty
parts due to incorrect operation of the machines.
• The guarantee or the replacement of faulty parts
does not imply that our Company is responsible
for loss of profit during the time the machines may
not be working.
• This guarantee annuls and replaces any other
local guarantee, either legal or otherwise (explicit
or implicit). No third person is authorised to
provide a guarantee on behalf of our Company or
to assume any other responsibility apart from that
referred to above, with regard to the product
manufactured our Company.
For the safety of the machine and the operator, the
safety devices must be kept in efficient working order.
For any advise or assistance with the running of the
machine or for spare parts, please contact our agents
or the factory.
TECHNICAL SERVICE
If the machine should not work properly, inform the
Manufacturer, indicating the exact nature of the
breakdown. The more information is supplied
concerning any fault, the faster technical assistance
can be given.
TEST REPORT
The machine has been subjected to all necessary tests
concerning the electrical and hydraulic parts at the
factory.
10 SAFETY TIPS FOR THE OPERATOR
The machine has been supplied in perfect working order.
www.groupdynamics-laundry.com

17
The machine was manufactured in compliance with the
essential safety regulations; however no product can
be completely protected from incorrect use.
To avoid any danger deriving from incorrect use of the
machine, it is necessary that it be used only by
competent persons after having carefully read this
instruction manual and understood the safety measures
contained therein.
Never exceed the maximum pressure limits indicated in
this manual.
Any maintenance or repair to the machine while
“live” or under steam must be avoided.
If this is inevitable, it must be carried out only by
qualified personnel, who are aware of the risks involved
in an operation of this kind.
The electric and hydraulic circuits can become
dangerous and even lethal, if the essential safety
regulations are not applied.
Make sure that the fuses used in replacement are of
the corect nominal current and of the type established.
The use of unsuitable fuses is severely prohibited.
To guarantee the safety and precision of the machine it
should be overhauled once a year.
www.groupdynamics-laundry.com

www.groupdynamics-laundry.com

www.groupdynamics-laundry.com

www.groupdynamics-laundry.com
This manual suits for next models
3
Table of contents
Other Group Dynamics Industrial Equipment manuals
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

Siemens
Siemens 3RW3926-8A operating instructions

SMC Networks
SMC Networks 56-EX260-SPN1-X42 Series instruction manual

Trox Technik
Trox Technik FKT-EU Installation and operating manual

Sungrow
Sungrow SC1200UD-US user manual

Voltaire
Voltaire HTC Series Installation, operation and maintenance manual

WPC
WPC MRTALP4625DC3 operating instructions