I-Bike CITY EASY URBAN User manual

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN
INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE
INSTRUCCIONES DE USO Y MANTENIMIENTO
GEBRUIKSAANWIJZING EN ONDERHOUD

2/76
MANUALE D’USO PER BICICLETTA
A PEDALATA ASSISTITA
Foto indicativa

3/76
Congratulazioni per l’acquisto della Vostra bicicletta elettrica I-BIKE CITY EASY URBAN
attentamente progettata e prodotta secondo i più recenti standard qualitativi europei,
inclusi:
EN 15194
Per un corretto utilizzo della bicicletta si prega di leggere attentamente il manuale d’uso
in essere prima dell’utilizzo.
Esso contiene importanti informazioni riguardanti la Vostra sicurezza ed il mantenimento
della Vostra bicicletta.
È fondamentale ed obbligatorio che il possessore/utilizzatore della bicicletta sia al cor-
rente delle norme di utilizzo del mezzo prima di essere adoperato.
Nel caso in cui un componente originale dovesse risultare difettoso in termini di lavora-
zione entro il periodo di garanzia, verrà debitamente sostituito.
Di seguito la durata e validità della garanzia:
Telaio e forcella rigida: 5 anni
Componenti elettrici: 2 anni osservando cura e manutenzione adeguate
Tutti gli altri componenti: 2 anni osservando cura e manutenzione adeguate.
Questa garanzia non include i lavori di messa a punto e relative spese di trasporto. La
compagnia non può assumersi alcuna responsabilità per danni consequenziali o speciali.
Questa garanzia si applica solo ed esclusivamente all’acquirente originale il quale dovrà
avere una prova dell’avvenuto acquisto al fine di convalidare qualsiasi tipologia di recla-
mo. Questa garanzia si applica solo in caso di componenti difettosi e non copre gli eetti
dovuti alla normale usura, né danni causati da incidenti, abusi, carichi eccessivi, negli-
genza, montaggio improprio, manutenzione impropria o l’aggiunta di qualsiasi oggetto
incoerente con l’uso previsto originale della bicicletta.
Nessuna bicicletta è indistruttibile e nessun reclamo può essere accettato per danni cau-
sati da uso improprio, uso da competizione, acrobazie, salti o attività similari a quanto
descritto. Le richieste devono essere inviate tramite il rivenditore. I Vs. diritti legali non
sono interessati.
La società si riserva il diritto di apportare modifiche a qualsiasi specifica senza dover
dare preavviso. Tutte le informazioni e le specifiche contenute in questa brochure sono
corrette al momento della stampa.
I. Condizioni per una corretta guida
Il modello I-BIKE CITY EASY URBAN è stato progettato per la guida su strada o su super-
ficie pavimentata, dove gli pneumatici forniti in dotazione non perdono il contatto con
il terreno. Ciò deve essere correttamente mantenuto secondo le istruzioni contenute in
questo manuale; il peso complessivo del ciclista, bicicletta compreso il carico non dovrà
superare i 130 kg.

4/76
Consigli sulla Vostra sicurezza:
Prima di adoperare la bicicletta a pedalata assistita elettrica, assicurarsi sempre che sia
in condizioni operative sicure.
Verifica in particolare che:
• Dadi, bulloni, lo sgancio rapido e parti strutturali siano saldamente correttamente e
non usurate o danneggiate.
• La posizione di guida sia sempre confortevole.
• I freni funzionano in modo ecace.
• Lo sterzo è libero senza gioco eccessivo.
• Le ruote funzionano correttamente e i cuscinetti del mozzo sono regolati corretta-
mente.
• Le ruote sono correttamente fissate e bloccate al telaio/forcella.
• Gli pneumatici sono in buone condizioni e gonfiati con la giusta pressione.
• I pedali sono serrati saldamente alle pedivelle.
• Gli ingranaggi sono regolati correttamente.
• Tutti i riflettori sono in posizione.
È NECESSARIO CONTROLLARE REGOLARMENTE LA TENSIONE DEI RAGGI DELLA
RUOTA CON MOTORE NEL MOZZO.
AVVERTENZE: la bicicletta elettrica a pedalata assistita deve essere con-
trollata in modo professionale e minuzioso ogni sei mesi per garantire
che sia in condizioni operative corrette e sicure. È responsabilità del ci-
clista assicurarsi che tutte le parti siano funzionanti prima della guida. È
molto importante controllare l’usura del cerchio mensilmente e monitora-
re la linea di usura della copertura, se questa scanalatura non è più visibile
la copertura ha superato la sua vita utile sicura. Un bordo molto usurato è
molto pericoloso e deve essere sostituito. Regolare le ganasce del freno
in base alla distanza di 1-1,5 mm dalla pista del cerchio.
Attenzione: si avverte che in caso di violazione delle condizioni sopra-
citate, con conseguente rischio di lesioni personali, danni o perdite, la
garanzia decadrà automaticamente.

5/76
II. Nomi dei componenti della bicicletta elettrica a pedalata assistita I-BIKE
CITY EASY URBAN.
Istruzioni di Assemblaggio
LA MANUTENZIONE “STRAORDINARIA” DEI COMPONENTI MECCANICI ED ELETTRICI
DEVE ESSERE EFFETTUATA DA UN TECNICO QUALIFICATO.
(Fig. 1)
1. Copertone e camera
d’aria
2. Cerchioni
3. Raggi
4. Mozzo anteriore con
sgancio rapido
5. Forcella anteriore
6. Freni V-brake
7. Parafango anteriore
8. Manubrio e piantone
9. Campanello
10. Telaio
11. Pedale
12. Pedivella
13. Carter
14. Collarino reggisella
15. Tubo reggisella
16. Sella
17. Catena
18. Protezione deragliatore
19. Deragliatore posteriore
20. Mozzo del motore po-
steriore
21. Ruota Libera
22. Cavalletto
23. Parafango posteriore
24. Portapacchi posteriore
25. Batteria
26. Manopola, leva del cam-
bio e leva del freno
27. Cavi del freno, del cam-
bio e del display
28. Display
29. Entrata del caricatore
30. Lucchetto e chiavi
31. Portapacchi anteriore

6/76
III. MANUALE PER LE PARTI ELETTRICHE DELLA BICICLETTA I-BIKE CITY EASY URBAN
Il ciclista dovrà pedalare in senso orario per ottenere la dovuta assistenza dal motore.
Questa è un’importante funzionalità di sicurezza. Questa bici elettrica a pedalata as-
sistita fornirà assistenza fino ad una velocità pari a 25 Km / h dopodiché, raggiunto la
velocità indicata, il motore si spegnerà.
Logicamente è possibile aumentare la velocità ma adoperando esclusivamente il proprio
sforzo a livello motorio senza l’assistenza elettrica.
Per avviare la bicicletta è necessario attivare l’interruttore principale sul lato della batte-
ria per fornire corrente all’apparato, il monitor LED sul pannello del manubrio si accende
fornendo tutte le informazioni. Il motore non funzionerà finché non si eettua un giro
completo della ruota posteriore. Questa funzione protegge il motore e il controller da
eventuali danni e prolunga la durata dei componenti elettrici.
Contenuto:
1. Struttura di una bici ad assistenza elettrica
2. Importanti precauzioni di sicurezza
3. Funzionamento
4. Installazione e utilizzo della batteria
5. LED e funzione
6. Uso e manutenzione della batteria
7. Uso e manutenzione del caricabatterie
8. Uso e manutenzione del motore elettrico
9. Manutenzione dell’unità di controllo
10. Manutenzione del comando di spegnimento della leva del freno
11. Risoluzione dei problemi
12. Schema elettrico e specifiche tecniche
13. Scheda tecnica principale
1. Struttura della bicicletta elettrica (vedere parte II fig. 1)
2. Precauzioni di sicurezza:
• Si consiglia vivamente di indossare un casco approvato, conforme agli standard locali
• Rispettare le regole stradali locali quando si percorrono strade pubbliche
• Essere a conoscenza delle condizioni del traco
• Il ciclista deve avere obbligatoriamente un’età superiore di 14 anni
• La manutenzione della bici deve essere eseguita solo da negozi di biciclette e tecnici
autorizzati
• La manutenzione regolare garantirà prestazioni di guida migliori e sicure
• Non superare il peso complessivo di 130 kg contemplando il ciclista, la bicicletta e l’even-
tuale carico
• L’utilizzo corretto della bicicletta deve essere eettuato da un solo individuo
• Garantire una manutenzione regolare sulla bicicletta seguendo rigorosamente questo ma-
nuale
• Non aprire o eettuare la manutenzione di componenti elettrici autonomamente. Rivol-
gersi al proprio negoziante/tecnico di biciclette locale per assistenza e manutenzione qua-
lificata quando necessario
• Non saltare mai, correre, eseguire acrobazie o abusare della bicicletta
• Non guidare mai sotto l’eetto di droghe o alcolici
• Si consiglia vivamente di azionare sempre l’impianto d’illuminazione in dotazione, quando
si guida al buio, nebbia o scarsa visibilità
• Per eettuare la pulizia della bicicletta pulire la superficie con un panno morbido. Nel caso
vi sia un’area molto sporca, è possibile pulirla con un po’ di sapone neutro e acqua.

7/76
Attenzione: non lavare la bicicletta elettrica direttamente con un get-
to d’acqua diretto, specialmente mediante idropulitrice. Evitare l’utilizzo
dell’acqua in quanto potrebbe penetrare all’interno dei componenti elet-
trici, recando così eventuali danni ingenti.
3. Funzionamento
La vostra bicicletta a pedalata assistita è un mezzo di trasporto rivoluzionario, che utiliz-
za un telaio in acciaio, una batteria Litio, un motore elettrico nel mozzo ad altissima e-
cienza e un controllo con il sistema di pedalata elettrica assistita per sostenere la norma-
le pedalata. L’equipaggiamento di cui sopra assicura un funzionamento corretto e sicuro
con ottime funzionalità e prestazioni. È importante per voi seguire le seguenti linee guida
per assicurare sempre la migliore prestazione possibile dalla vostra bicicletta elettrica.
Lista di controllo prima dell’utilizzo
3.1.1 Prima di utilizzare la bicicletta assicurarsi che i copertoni siano completamente gon-
fi come indicato sul lato del copertone. Ricordate che la prestazione della bicicletta
è direttamente correlata al peso del ciclista e bagagli/carico, insieme all’energia im-
magazzinata nella batteria;
3.1.2 Caricate la batteria la notte prima di utilizzare la bicicletta il giorno seguente;
3.1.3 Applicate periodicamente dell’olio lubrificante alla catena e pulirla se sporca o ap-
piccicosa usando uno sgrassatore, poi strofinate, pulite la catena e oliate di nuovo.
4. Installazione e utilizzo della batteria
Le biciclette elettriche hanno la batteria posizionata all’interno del portapacchi (la batte-
ria è direttamente collegata alla scatola di controllo nella parte anteriore (fig. 2).
La struttura portante della batteria è fissata sul supporto mediante viti inferiori (fig. 2.1).
La custodia della batteria è bloccata dalla chiave (fig. 3 e 4), vedere i dettagli nelle im-
magini sottostanti.
(Fig. 2)

8/76
Innanzitutto, posizionare la batteria lungo il dispositivo di scorrimento in senso orizzon-
tale (come in fig. 3), spingerla all’interno e assicurare una perfetta aderenza. In secon-
do luogo, assicurarsi che il pacco batteria sia inserito saldamente al connettore interno
nell’alloggiamento dell’unità di controllo.
Dalla posizione iniziale (ore 12), premere la chiave e ruotare in senso orario in posizione
ore 6 per eettuare il bloccaggio. Eettuare il procedimento inverso per lo sbloccaggio.
Caricamento della batteria
Se è disponibile una presa di corrente nelle vicinanze della bicicletta, è possibile caricare
la bici direttamente con la batteria montata senza l’obbligo di doverla sfilare dal proprio
alloggiamento. La porta di ricarica è coperta da un cappuccio di plastica, con una freccia
gialla per la notifica (Fig. 4.3).
Informazioni sulla serratura della batteria (Figura 4.1, 4.2)
(Fig. 4.2)(Fig. 4.1)
(Fig. 2.1)
(Fig. 3)

9/76
(Fig. 4.2)
Si prega di aprire la copertura di sicurezza, quindi caricare la batteria direttamente (Fig.
4.4). Rimuovere la batteria è utile per la ricarica in un luogo appropriato in cui la bici-
cletta potrebbe non essere adatta o quando non è disponibile alcuna alimentazione nel
luogo in cui è parcheggiata la bicicletta. Prima di rimuovere la batteria dalla bici, è ne-
cessario procedere come segue:
• Assicurarsi che l’interruttore sia spento, controllare la posizione del pulsante di ac-
censione (Fig. 4.5).
• Premere il tasto e girare la chiave in senso antiorario per sbloccare la batteria. (vedi
Fig. 4.2).
• Per la vostra sicurezza e della bicicletta stessa ricordatevi di togliere sempre la
chiave dalla batteria!!!
5. Display LED e funzioni
5.1 On/o
Premere il pulsante per accendere o spegnere il display LED.
5.2 Modalità a 6 km/h
Premere a lungo il pulsante per utilizzare la funzione “partenza assistita” e agevo-
lare l’inizio della corsa.
(Fig. 4.3) (Fig. 4.4)
(Fig. 4.5) (Fig. 5)

10/76
5.4. Selezione livello di assistenza
Quando l’apparecchio è acceso, è possibile selezionare la tipologia di assistenza tra 3
livelli disponibili, LOW, MID E HIGH. Premere il tasto “+” e “-” per selezionare il livello di
assistenza. Ecco come impostare il livello di assistenza:
• Quando l’alimentazione è attiva, il LED “centrale” è acceso, il che significa che l’as-
sistenza elettrica è impostata sulla modalità MID. Per modificare il livello premere i
pulsanti “+” e “-” per scegliere LOW, MID e HIGH.
• Quando si seleziona il livello di assistenza HIGH, vengono applicati alla moto più
energia e meno propulsione umana. Questo livello è adatto in caso di salita, vento
o carico pesante.
• Quando si passa al livello MID di assistenza, la propulsione elettrica e umana appli-
cate vengono suddivise su una percentuale paritaria di 50/50%. Suggeriamo di sele-
zionare questo livello di assistenza quando si guida su una strada asfaltata regolare.
• Quando si passa ad un livello di assistenza LOW, viene erogata meno propulsione
elettrica e più umana applicata alla bicicletta. Pertanto, questo è un livello atto al
risparmio della batteria (o livello economico). Suggeriamo di selezionare questo li-
vello quando si utilizza la bicicletta per il tempo libero, lo sport o il fitness.
• Agendo sui pulsanti “+” e “-” è possibile usufruire di tre livelli di assistenza interme-
di, attivabili nel momento in cui, passando da LOW, MID e HIGH, i led inizieranno a
lampeggiare.
Se l’utente si dimentica di spegnere l’interruttore della batteria dopo cinque minuti di
sosta, i quattro LED posizionati sul display di comando si accendono uno dopo l’altro per
ricordare all’utente di spegnere immediatamente l’alimentazione per risparmiare energia.
Attenzione: si prega di spegnere l’interruttore principale della batteria,
se non utilizzate la bicicletta. Questo è molto importante per il risparmio
di energia elettrica.
6. Uso e manutenzione della batteria
Vantaggi di una batteria a Litio. Queste biciclette ad assistenza elettrica sono dotate
di batterie al Litio ad alta qualità, sono leggere e non inquinano l’ambiente essendo una
fonte di energia verde. Oltre alle caratteristiche di cui sopra, le batterie a Litio hanno i
seguenti vantaggi:
• Si ricaricano senza eetto memoria.
• Grande capacità di ricarica, volume contenuto, leggere nel peso, elevata potenza di
uscita, adatte per i veicoli ad alta potenza.
• Lunga vita.
• Un’ampia gamma di temperature di lavoro: da -10°C a +40°C.
5.3. Indicatore di carica su pannello di controllo
In condizioni normali, accendere l’alimentazione elettrica, le quattro luci a LED visualiz-
zeranno il livello di potenza residua, dal più basso al più elevato. Quando tutte le spie
LED saranno luminose la batteria è completamente carica. Se l’ultima luce lampeggia, la
batteria deve essere caricata immediatamente.
4 luci LED accese: la carica è al 100%
3 luci LED accese: la carica è al 70%
2 luci LED accese: la carica è al 50%
1 luce LED accesa: la carica è al 25%
1 luce LED è accesa e lampeggia: la batteria deve essere ricaricata immediatamente.

11/76
Per assicurare il corretto funzionamento e durata nel tempo della batteria e per proteg-
gerla da eventuali danni si prega di seguire la seguente linea guida:
6.1. Durante la percorrenza di un tragitto, quando il livello della carica della batteria sul
display LED è basso (Fig. 6.1), la batteria deve essere messa rapidamente in ricarica!
6.2. Ricordarsi di provvedere alla completa ricarica della batteria prima di intraprendere
un lungo viaggio. Premere il pulsante all’estremità del vano batteria, nel momento
in cui i 3 LED di colore verde sono accesi, dimostra che la batteria è completamente
carica. Quando il LED rosso vicino al pulsante di accensione della batteria è acceso
significa che è necessario eettuare il caricamento (Fig. 6.2).
6.3. Nel caso in cui la bicicletta non viene utilizzata in modo frequente o immagazzinata
per un periodo lungo, deve essere eettuata la ricarica completa della batteria ogni
mese per evitare il deterioramento.
Attenzione:
1) La durata della batteria può ridursi dopo una lunga conservazione senza ricarica re-
golare come indicato sopra, a causa dello scarico naturale di energia.
2) Non bisogna mai utilizzare cavi o metalli di alcun genere per collegare i due poli della
batteria, altrimenti la batteria si danneggerebbe provocando un cortocircuito.
3) Non mettere mai la batteria vicino al fuoco o ad eventuali fonti di calore.
4) Non agitare, rompere o lanciare la batteria.
5) Quando la batteria viene rimossa dalla bici, tenerla fuori dalla portata dei bambini per
evitare qualsiasi incidente imprevisto.
6) È severamente vietato aprire o smontare la batteria.
(Fig. 6.1) (Fig. 6.2)
7. Uso e manutenzione del caricatore della batteria
Prima di eettuare la ricarica della batteria, si prega di leggere il manuale dell’utente,
accompagnati dalla bicicletta. Inoltre, si prega di notare i seguenti punti riguardanti il
caricabatterie:
• Non utilizzare questo caricabatterie in un ambiente con gas esplosivi e sostanze
corrosive.
• Non agitare mai, perforare o lanciare il caricabatterie per proteggerlo da eventuali
danni.
• Proteggi sempre il caricabatterie da pioggia ed umidità!
• Questo caricabatterie dovrebbe essere normalmente utilizzato a temperatura com-
presa tra 0 °C e + 40 °C.
• Il caricatore non deve essere smontato.
• Si deve usare solo il caricabatterie fornito con la bici elettrica, altrimenti si potrebbe
danneggiare la batteria invalidando così la garanzia.
• Durante la ricarica, sia la batteria che il caricabatterie devono trovarsi a una distanza
minima di 10 cm dalla parete o in condizioni di ventilazione per il rareddamento.
Non mettere nulla attorno al caricatore, mentre è in uso!

12/76
Procedura per il caricamento
Caricare la batteria attenendosi alla seguente procedura:
7.1. La batteria può essere caricata in corrente alternata, non è necessario che l’interrut-
tore rimanga acceso.
7.2. Inserire saldamente la spina di uscita del caricabatterie nella batteria, quindi collega-
re il cavo principale del caricabatterie a una presa raggiungibile.
7.3. Durante la ricarica, il LED sul caricabatterie diventa rosso, a indicare che la ricarica è
attiva. Quando diventa verde la carica sarà ultimata.
7.4. Per terminare la ricarica, è necessario scollegare prima la spina di ingresso del ca-
ricatore dalla presa CA e, successivamente, scollegare la spina di uscita del carica-
batterie dal pacco batteria. Infine, chiudere il coperchio sulla presa di ricarica del
pacco batteria.
8. Utilizzo e mantenimento del motore elettrico
8.1. Le nostre biciclette elettriche intelligenti sono programmate per azionare l’assisten-
za elettrica nel momento in cui avvertono l’inizio di rotazione della ruota dentata
8.2. Non utilizzare la bicicletta su terreni bagnati o durante temporali, non immergere i
componenti elettrici in acqua altrimenti potrebbero essere danneggiati.
8.3. Evitare qualsiasi impatto con il motore, altrimenti il coperchio e il corpo in lega di
alluminio potrebbero rompersi.
8.4. Eettuare controlli regolari sulle viti su entrambi i lati del motore, serrare le viti qua-
lora siano allentate.
8.5. Verificare sempre il corretto collegamento del cavo al motore.
9. Mantenimento dell’unità di controllo
Nelle nostre bici elettriche l’unità di controllo è solitamente alloggiata all’interno del sup-
porto del pacco batterie.
È molto importante prendersi cura di questo componente elettronico, secondo la se-
guente linea guida:
9.1. Proteggere i connettori dall’ingresso di acqua o da un eventuale immersione che
potrebbe danneggiare l’unità.
Nota: se pensate che l’acqua possa essere entrata nella scatola di controllo, è neces-
sario spegnere immediatamente la corrente e pedalare senza assistenza elettrica. Sarà
possibile pedalare mediante l’assistenza elettrica non appena l’unità di controllo si sarà
correttamente asciugata.
9.2. Proteggere l’unità di controllo da scuotimenti, perforazioni o percosse che potreb-
bero danneggiarla.
9.3. L’unità deve essere utilizzata nel normale intervallo di temperatura di lavoro da -15
° C a + 40 ° C.
Attenzione: non aprire la scatola dell’unità di controllo. Qualsiasi tentati-
vo o manomissione invaliderà la garanzia. Rivolgersi al rivenditore locale
o al servizio di assistenza autorizzato per riparare la bicicletta.

13/76
10. Mantenimento del controllo di spegnimento della leva del freno *
Questo è un componente molto importante per garantire la guida in sicurezza. In primo
luogo, è necessario proteggere le leve freno da impatti ed eventuali danni. In secondo
luogo, controllare regolarmente tutti i bulloni e i dadi che siano fissati saldamente.
11. Risoluzione semplice dei problemi
Le informazioni seguenti sono a scopo di fornire una rapida spiegazione, non sono da
intendersi come una raccomandazione per gli utenti di eettuare riparazioni, al contrario
qualsiasi rimedio delineato deve essere eseguito da una persona competente che sia a
conoscenza dei problemi di sicurezza e abbia suciente familiarità con la manutenzione
dei componenti di genere.
Descrizione problema Possibili cause Risoluzione problema
Dopo aver premuto il pulsante di
accensione il motore non genera
la pedalata assistita.
1) il cavo motore (giunto di col-
legamento impermeabile) è al-
lentato; 2) la leva del freno non
ritorna bene mantenendo l’inter-
ruttore in posizione “spento”; 3)
il fusibile della batteria è rotto;
4) il sensore di velocità è troppo
lontano dalla sfera magnetica
posta sul raggio 5) la connessio-
ne tra il sensore e l’unità di con-
trollo è allentata o non collegata
bene.
Prima di tutto controllare che la
batteria no sia scarica, in tal caso
eettuare la ricarica completa.
1) controllare se la connessio-
ne è fissata in modo sicuro. Se
scollegata, unirla correttamen-
te 2) riportare la leva del freno
nella sua posizione normale con
cura, senza frenare; 3) aprire la
parte superiore della batteria e
controllare se il fusibile è rotto.
In caso aermativo, si prega di
visitare il proprio fornitore o il
servizio autorizzato per l’instal-
lazione di un nuovo fusibile; 4)
regolare la distanza tra l’anello
magnetico e il sensore, per as-
sicurarsi che la distanza sia non
superiore ai 3 mm; 5) fissare
saldamente la connessione tra
il sensore e il l’unità di controllo
La durata della batteria diminu-
isce (Nota: le prestazioni della
batteria della bici sono diret-
tamente correlate al peso del
ciclista e di eventuali bagagli/
carico/vento/strada/frenata co-
stante).
1) il tempo di carico della batte-
ria non è suciente; 2) la tem-
peratura dell’ambiente è così
bassa da influire sul funziona-
mento della batteria 3) si pro-
cede frequentemente in salita
o con vento contro o in cattive
condizioni stradali 4) le gomme
non hanno una corretta pres-
sione (da gonfiare) 5) frenata e
partenza frequente 6) la batteria
è stata inutilizzata per un lungo
periodo di tempo.
1) caricare la batteria secondo
le istruzioni (capitolo 7.3) 2)
in inverno o a - 0 ° C, è meglio
conservare la batteria all’interno
dell’abitazione 3) sarà normale
se le condizioni di guida sono
più regolari; 4) gonfiare gli pneu-
matici a 45psi come da prassi; 5)
è normale dal momento in cui la
situazione di guida è regolare.
Non vi è motivo di preoccuparsi
per un simile problema; 6) eet-
tuare la ricarica regolare come
descritto nel manuale di istru-
zioni (fare riferimento al Capi-
tolo 6.3). Se le indicazioni citate
non hanno sortito alcun eetto,
contattare il rivenditore o il ser-
vizio autorizzato.

14/76
Descrizione problema Possibili cause Risoluzione problema
Dopo aver collegato la presa di
corrente, l’indicatore dell’avan-
zamento di carica sul monitor
LED non è acceso.
1)problemidallapresadicorrente
2)contatto non corretto tra la
spina di ingresso del carica-
batterie e la presa di corrente
3) la temperatura è troppo bas-
sa.
1) controlla ed eventualmente ri-
para la presa di corrente 2) con-
trollare e inserire saldamente la
presa di corrente 3) eettuare la
ricarica in casa. Se le indicazioni
citate non hanno sortito alcun ef-
fetto, contattare il rivenditore o
il servizio autorizzato.
Dopo aver caricato per più di
4-5 ore, l’indicatore LED del
caricabatterie è ancora rosso
(Nota: è molto importante rica-
ricare la bicicletta secondo le
istruzioni riportate nel Capitolo
7, per evitare problemi e danni al
vostro mezzo).
1) la temperatura dell’ambiente è
superiore a 40 °C ed oltre.
2) la temperatura dell’ambiente
è inferiore a 0 °C.
3) non è riuscito a caricare la bici
dopo la guida, causando una
scarica eccessiva.
4) la tensione di uscita è troppo
bassa per caricare la batteria.
1) caricare la batteria in un’area
ove la temperatura è inferiore a
40 ° C (vedere capitolo 7).
2) caricare la batteria all’interno
dell’abitazione (vedere capitolo
7).
3) si prega di mantenere la bat-
teria secondo le indicazioni ri-
portate nel capitolo 6.3 per evi-
tare un eccessivo scaricamento
naturale.
4) non è possibile ricaricare la
batteria se la tensione di alimen-
tazione è inferiore a 100V.
Se le indicazioni citate non han-
no sortito alcun eetto, contat-
tare il rivenditore o il servizio
autorizzato.
Non viene visualizzata la veloci-
tà sul monitor LED.
La sfera magnetica posta sul
raggio della ruota si trova ad
una distanza troppo lontana dal
sensore di rilevamento della ve-
locità (fissato alla forcella della
catena o alla forcella anteriore),
il che impedisce al sensore di ri-
cevere correttamente il segnale.
Verificare la distanza tra la sfera
magnetica ed il sensore di velo-
cità ed assicurarsi che la distan-
za sia ≤a 5mm.

15/76
12. Schema elettrico e specifiche
Ci riserviamo il diritto, senza ulteriore avviso, di apportare modifiche al prodotto. Per
ulteriori consigli, contattate il vostro venditore.
I. Cavo del motore connesso
al motore
1. Verde (Motore HA)
2. Giallo (Motore HB)
3. Blu (Motore HC)
4. Rosso (+ 5V)
5. Giallo (motore H2)
6. Verde (motore H3)
7. Blu (motore H1)
8. Nero (terra)
9. Bianco (segnale di velocità
della ruota)
II. Cavo di alimentazione è
collegato alla corrente
1. Rosso (36 V)
2. Nero
III.
1. Bianco (segnale del freno)
2. Rosso (alimentazione po-
sitiva)
3. Nero (alimentazione nega-
tiva)
4. Blu (cavo di blocco)
5. Verde (segnale)
6. Giallo (segnale)
IV. Il filo della leva del freno
è collegato alla leva del
freno
1. Bianco (Segnale del Freno)
2. Nero (5V)
V. Il cavo dello schermo è
collegato allo schermo
1. Giallo (segnale dello scher-
mo ZF)
2. Verde (segnale dello scher-
mo IL)
3. Blu (cavo di blocco)
4. Nero (-)
5. Rosso (+)
VI. Il cavo di alimentazione
del sensore di potenza è
connesso al regolatore
1. Bianco (segnale)
2. Rosso (+5 V)
3. Nero (terra)
(Fig. 12)

16/76
13. Scheda delle principali specifiche tecniche
Di seguito il modello della Vostra bicicletta:
Alcuni dati tecnici generali in merito alla bicicletta a pedalata assistita:
Dati tecnici riguardanti il motore della bici elettrica:
Dati tecnici batteria e caricabatteria:
Modello Osservazioni
I-BIKE CITY EASY URBAN -
Velocità massima con pedalata ad assi-
stenza elettrica:
25 km/h ± 10%
Distanza con batteria a carica completa: 36 V: 50~60 Km (carico totale <=75 kg)
Peso bicicletta: 23,8 kg
Valore di protezione da sovracorrente: 13 ± 1 A
Valore di protezione sotto-tensione: 31.5 V ± 0.5 V
Motore: Brushless
Potenza di uscita massima: <70 dB
Potenza nominale: 200 W
Uscita massima voltaggio: 250 W
Tensione nominale: 36 V
Batteria: Litio
Tensione: 36 V
Capacità: 7.8 Ah
Avvertenze di sicurezza
Smaltimento degli apparecchi elettrici-elettronici
questo simbolo indica che il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto
non selezionato ma deve essere inviato a strutture di raccolta separate per
il recupero e il corretto riciclaggio supportando lo smaltimento dei mate-
riali e aiutando a prevenire le conseguenze negative potenziali per l’ambi-
ente e la salute generale. La marcatura RAEE deve figurare su tutte le ap-
parecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato dell’UE. Per
tutte le informazioni supplementari riguardanti il riciclaggio e smaltimento
consultare il proprio comune, struttura apposita o rivenditore autorizzato.
Questo trattamento è applicabile a tutti i paesi facenti parte dell’unione
europea. È fondamentale depositare le pile usate all’interno dell’apposito
spazio per garantire il corretto smaltimento e rispettare l’ambiente.

17/76
MANUEL DE L’UTILISATEUR POUR VÉLO
À ASSISTANCE ÉLECTRIQUE
Photos indicatives

18/76
I. Conditions d’usage de ce vélo à assistance électrique
Ce vélo à assistance électrique est conçu pour un usage sur route ou sur une surface pa-
vée où les pneus sont toujours en contact avec le sol. Il doit être correctement entretenu
selon les instructions de ce manuel.
Le poids maximum de l’utilisateur, vélo et des bagages ne doit pas excéder 130 kg.
Félicitations pour votre achat de ce vélo à assistance électrique I-BIKE CITY EASY UR-
BAN. Il a été précautionneusement conçu et fabriqué en conformité avec les derniers
standards de qualité européens dont :
EN 15194
Veuillez prendre le temps de lire ces instructions avec attention avant de monter en selle.
Elles contiennent d’importantes indications de sécurité et d’entretien.
Il est de la responsabilité de l’utilisateur de lire ce manuel avant de faire usage du produit.
Dans le cas où une pièce originale s’avère défectueuse en termes de fabrication au cours
de sa période de garantie, nous nous engageons à la remplacer. La durée de garantie
pour les vélos électriques est la suivante :
Cadres et fourches rigides : 5 ans
Composants électriques : 2 ans sous condition d’entretien
Tout autre composant : 2 ans sous condition d’entretien.
Cette garantie n’inclut pas les frais de main d’œuvre et de transport. L’entreprise ne
peut être tenue responsable des dégâts sortant de l’ordinaire ou dus à un concours de
circonstances. Cette garantie est uniquement valable pour l’acheteur original du produit,
muni d’une preuve d’achat venant appuyer sa réclamation. Cette garantie ne s’applique
que dans le cas de composants défectueux et ne couvre pas l’usure normale, ni les dé-
gâts causés par un accident, une utilisation inappropriée, une charge trop importante,
un assemblage ou un entretien non conforme et tout autre objet non prévu pour l’usage
avec le vélo.
Aucun vélo n’est éternel et aucune réclamation ne pourra être acceptée si elle repose sur
les dégâts causés par un usage inapproprié, en compétition, pour des cascades, pour le
saut à la rampe ou autres activités similaires. Les réclamations doivent être soumises par
l’intermédiaire de votre détaillant. Vos droits ne sont pas aectés.
L’entreprise se réserve le droit de changer ou de modifier toute spécification sans pré-
avis. Toutes les informations et les spécifications contenues dans cette brochure sont
correctes au moment de son impression.

19/76
Usage sûr et astuces de sécurité:
Avant de faire usage de votre vélo à assistance électrique, assurez-vous qu’il est en bon
état de marche. Vérifiez particulièrement les points suivants :
• Écrous, vis, leviers de serrage, serrage des composants, usure et dégâts
• La position est confortable
• Les freins sont en état de marche
• La course du guidon est bonne sans trop de jeu
• Les roues ne sont pas entravées et les roulements sont correctement ajustés
• Les roues sont correctement serrées et attachées au cadre/à la fourche
• Les pneus sont en bon état et leur pression est bonne
• Les pédales sont fermement attachées au pédalier
• Les pignons sont correctement ajustés
• Les catadioptres sont en bonne position.
UNE INSPECTION RÉGULIÈRE DE LA TENSION DES RAYONS DES ROUES DOIT ÊTRE
EFFECTUÉE.
AVERTISSEMENT: votre vélo à assistance électrique doit être révisé tous
les 6 mois par un professionnel pour vous assurer du bon état de marche
et de la sécurité d’usage. Il est de la responsabilité de l’utilisateur de
s’assurer que tous les composants sont en bon état de fonctionnement
avant l’usage. Il est très important de vérifier l’état d’usure des jantes. Si
le repère devient invisible, cela signifie que la jante a atteint son usure
maximale pour un usage sûr. Une jante endommagée peut s’avérer très
dangereuse et doit être remplacée. Ajustez les tampons de frein afin de
maintenir un espacement de 1 à 1,5 mm avec la jante.
AVERTISSEMENT : Vous reconnaissez être responsable de toute perte,
blessure ou dégâts causés par le non-respect des instructions ci-dessus
et que cela annulera automatiquement la garantie.

20/76
II. Noms des composants du vélo à assistance électrique I-BIKE CITY EASY
URBAN.
Instructions de Montage
L’ENTRETIEN “EXTRAORDINAIRE” DES COMPOSANTS MÉCANIQUES ET ÉLECTRIQ-
UES DOIT ÊTRE EFFECTUÉ PAR UN TECHNICIEN QUALIFIÉ.
1. Pneu et chambre à air
2. Jante
3. Rayons
4. Moyeu avant avec levier
de serrage
5. Fourche avant
6. Freins V-brake
7. Garde-boue avant
8. Guidon et potence
9. Sonnette
10. Cadre
11. Pédale
12. Manivelle de pédale
13. Capot de chaine
14. Collier de serrage de selle
15. Tige de selle
16. Selle
17. Chaine
18. Protection de dérailleu
19. Dérailleur arrière
20. Moyeu arrière
21. Pignons
22. Béquille
23. Garde-boue arrière
24. Porte-bagage arrière
25. Batterie
26. Poignée, sélecteur de vi-
tesse et poignée de frein
27. Câble de frein, des vites-
ses et d’achage
28. Écran de contrôle
29. Prise du chargeur
30. Verrou à clé
31. Garde-boue avant
(Fig. 1)
Table of contents
Languages: