ICS Schneider Messtechnik HT10 User manual

HT10
Manuale d'uso
User manual
Manual de instrucciones
Bedienungsanleitung
Manual d’utilisation
Manual de instruções


Indice generale
General index
Índice general
Inhalt
Table des matiéres
Índice
ITALIANO ......................... IT - 1
ENGLISH .........................EN - 1
ESPAÑOL........................ES - 1
DEUTSCH........................DE - 1
FRANÇAIS.......................FR - 1
PORTUGUÊS................... PT - 1


Copyright HT ITALIA 2019 Versione IT 1.01 - 09/05/2019
ITALIANO
Manuale d’uso

HT10
IT - 1
INDICE
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA .................................................................2
1.1.Istruzioni preliminari .......................................................................................................... 3
1.2.Durante l’utilizzo................................................................................................................ 3
1.3.Dopo l’utilizzo .................................................................................................................... 3
1.4.Definizione di Categoria di misura (Sovratensione) .......................................................... 4
2. DESCRIZIONE GENERALE.........................................................................................5
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO .................................................................................5
3.1.Controlli iniziali .................................................................................................................. 5
3.2.Alimentazione dello strumento .......................................................................................... 5
3.3.Conservazione .................................................................................................................. 5
4. NOMENCLATURA........................................................................................................6
4.1.Descrizione dello strumento.............................................................................................. 6
4.2.Descrizione LED di avvertenza ......................................................................................... 6
4.3.Descrizione Display LCD................................................................................................... 7
4.4.Autotest iniziale ................................................................................................................. 7
5. ISTRUZIONI OPERATIVE............................................................................................8
5.1.Misura Tensione DC.......................................................................................................... 8
5.2.Misura Tensione AC.......................................................................................................... 9
5.3.Misura Tensione AC con bassa impedenza.................................................................... 10
5.4.Misura tensione AC a 1-filo (Polarità).............................................................................. 11
5.5.Senso ciclico delle fasi .................................................................................................... 12
5.6.Test Continuità ................................................................................................................ 13
5.7.Misura Resistenza........................................................................................................... 14
6. MANUTENZIONE.......................................................................................................15
6.1.Generalità........................................................................................................................ 15
6.2.Sostituzione batterie........................................................................................................ 15
6.3.Pulizia dello strumento .................................................................................................... 15
6.4.Fine vita........................................................................................................................... 15
7. SPECIFICHE TECNICHE...........................................................................................16
7.1.Caratteristiche tecniche................................................................................................... 16
7.1.1.Normative di riferimento ........................................................................................................... 16
7.1.2.Caratteristiche generali............................................................................................................. 17
7.2.Ambiente ......................................................................................................................... 17
7.2.1.Condizioni ambientali di utilizzo................................................................................................ 17
7.3.Accessori......................................................................................................................... 17
7.3.1.Accessori in dotazione.............................................................................................................. 17
8. ASSISTENZA .............................................................................................................18
8.1.Condizioni di garanzia..................................................................................................... 18
8.2.Assistenza....................................................................................................................... 18

HT10
IT - 2
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA
NOTE SULLA SICUREZZA
In funzione dell’impedenza interna del rilevatore di tensione è possibile una
diversa visualizzazione della tensione di lavoro in caso di presenza di effetti
di disturbo
Un rilevatore di tensione di relativa bassa impedenza interna, comparato
con il valore di riferimento di 100k, non indicherà le tensioni di disturbo
aventi valore oltre il livello ELV. Il rilevatore di tensione, quando a contatto
con le parti da testare, può scaricare temporaneamente le tensioni di
disturbo ad un livello più basso di ELV per poi tornare ai valori originali
quando il rilevatore è rimosso
Quando l’indicazione “tensione presente” non appare è fortemente
raccomandato il collegamento del dispositivo ad un sistema di terra prima di
eseguire i test
Un rilevatore di tensione di relativa alta impedenza interna, comparato con il
valore di riferimento di 100k, può non indicare chiaramente l’assenza della
tensione in caso di presenza di effetti di disturbo
Quando l’indicazione “tensione presente” è mostrata in parti del circuito che
dovrebbero essere scollegate dall’installazione è fortemente raccomandata
la conferma da altro riferimento (es: uso di un altro rilevatore di tensione,
ispezione visiva delle parti disconnesse da testare del circuito, ecc..) in
modo da assicurarsi che non sia presente tensione e quindi l’indicazione del
rilevatore sia dovuta a effetti di disturbo
Un rilevatore di tensione dichiarante due valori di impedenza interna ha
passato il test prestazionale sul riconoscimento delle tensioni di disturbo e
può (all’interno dei limiti tecnici) essere in grado di distinguere la tensione di
lavoro da quella di disturbo e può, direttamente o indirettamente, indicare
quale tipo di tensione è presente.
Prima e durante l’esecuzione delle misure attenersi alle seguenti indicazioni:
Lo strumento non deve essere usato se il vano batteria è aperto
Non effettuare misure di tensione in ambienti umidi
Non effettuare misure in condizione ambientali esterne a quelle indicate nel § 7.2.1
Non eseguire misure in presenza di gas, materiali esplosivi o in ambienti polverosi
Evitare contatti con parti metalliche esposte, con terminali di misura inutilizzati, ecc..
Non effettuare alcuna misura qualora si riscontrino anomalie nello strumento come,
deformazioni, rotture, fuoriuscite di sostanze, ecc..
Al fine di evitare shock elettrici considerare con massima attenzione le
regolamentazioni VDE relative alle tensioni di contatto eccessive quando si lavora con
tensioni superiori a 120V (60V) DC o 50V (25V) AC rms. I valori tra parentesi sono da
considerare in particolari ambienti ( ad esempio medico e agricolo)
Nel presente manuale e/o sullo strumento sono utilizzati i seguenti simboli:
Attenzione: attenersi alle istruzioni riportate nel manuale. Un uso improprio
potrebbe causare danni allo strumento o ai suoi componenti.
Pericolo tensione elevata: rischi di shock elettrici.
Strumento con doppio isolamento.
Strumento costruito in accordo alle prescrizioni dell’associazione TÜV e le
regolamentazioni del sistema GS “Geprüfte Sicherheit”

HT10
IT - 3
1.1. ISTRUZIONI PRELIMINARI
Questo strumento è stato progettato per uso in ambienti con livello di inquinamento 2.
Può essere utilizzato per misure di TENSIONE AC e DC su installazioni con categoria
di misura CAT IV 600V, CAT III 1000V.
La invitiamo a seguire le normali regole di sicurezza previste dalle procedure per i
lavori sotto tensione ed a utilizzare i DPI previsti orientati alla protezione contro correnti
pericolose e a proteggere lo strumento contro un utilizzo errato
Non effettuare misure su circuiti che superino i limiti di tensione specificati
Non effettuare misure in condizione ambientali esterne a quelle indicate nel § 7.2.1
Controllare lo stato delle batterie prima dell’uso e sostituirle se necessario
Prima di utilizzare lo strumento assicurarsi del suo corretto funzionamento (ad esempio
con prove su una sorgente di tensione nota)
La funzionalità dello strumento deve essere controllata rapidamente prima e dopo
l’utilizzo tramite le sonde di prova. Se le indicazioni di uno o più passaggi fallisce o se
non viene verificata alcuna funzionalità, lo strumento non deve essere più utilizzato
I diversi segnali indicati dallo strumento (inclusi le indicazioni limite degli ELV) non
devono essere considerati come misure
Prima di usare le indicazioni sonore dello strumento in luoghi rumorosi valutare
preliminarmente se il segnale è udibile
Posizionare lo strumento in modo da avere sempre visibilità dei valori letti e del suono
emesso
Controllare la presenza della sorgente di tensione prima di usare lo strumento
1.2. DURANTE L’UTILIZZO
La preghiamo di leggere attentamente le raccomandazioni e le istruzioni seguenti:
ATTENZIONE
La mancata osservazione delle Avvertenze e/o Istruzioni può danneggiare
lo strumento e/o i suoi componenti o essere fonte di pericolo per
l’operatore
Lo strumento è progettato per essere usato da personale addestrato in
accordo con le metodologie di sicurezza
I valori di tensione stampati sullo strumento sono nominali o un campo di
valori nominali. Lo strumento può essere usato solo su impianti aventi
questi valori specifici di tensione
Quando lo strumento è connesso al circuito in esame non toccare mai qualunque
terminale inutilizzato.
Non eseguire la misura di continuità in presenza di tensioni esterne.
1.3. DOPO L’UTILIZZO
Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo rimuovere le batterie

HT10
IT - 4
1.4. DEFINIZIONE DI CATEGORIA DI MISURA (SOVRATENSIONE)
La norma IEC/EN61010-1: Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura,
controllo e per utilizzo in laboratorio, Parte 1: Prescrizioni generali, definisce cosa si
intenda per categoria di misura, comunemente chiamata categoria di sovratensione. Al §
6.7.4.: Circuiti di misura, essa definisce le Categorie di misura come segue:
La Categoria di misura IV serve per le misure effettuate su una sorgente di
un’installazione a bassa tensione.
Esempi sono costituiti da contatori elettrici e da misure sui dispositivi primari di
protezione dalle sovracorrenti e sulle unità di regolazione dell’ondulazione.
La Categoria di misura III serve per misure effettuate all’interno di edifici.
Esempi sono costituiti da misure su pannelli di distribuzione, disgiuntori, cablaggi,
compresi i cavi, le barre, le scatole di giunzione, gli interruttori, le prese di installazioni
fisse e gli apparecchi destinati all’impiego industriale e altre apparecchiature, per
esempio i motori fissi con collegamento ad impianto fisso.
La Categoria di misura II serve per le misure effettuate su circuiti collegati
direttamente all’installazione a bassa tensione.
Esempi sono costituiti da misure su apparecchiature per uso domestico, utensili
portatili ed apparecchi similari.
La Categoria di misura I serve per le misure effettuate su circuiti non collegati
direttamente alla RETE DI DISTRIBUZIONE.
Esempi sono costituiti da misure su non derivati dalla RETE e derivati dalla RETE ma
con protezione particolare (interna). In quest’ultimo caso le sollecitazioni da transitori
sono variabili, per questo motivo (OMISSIS) si richiede che l’utente conosca la
capacità di tenuta ai transitori dell’apparecchiatura.

HT10
IT - 5
2. DESCRIZIONE GENERALE
Lo strumento esegue le seguenti misure:
Tensione DC con metodo a 2-fili
Tensione AC con metodo a 2-fili
Tensione AC con metodo a 1-filo (controllo polarità)
Tensione AC con bassa impedenza
Indicazione senso ciclico delle fasi
Resistenza
Test continuità con cicalino
Il risultato è mostrato con indicazione dell’unità di misura sia in modo numerico sia a
display LCD. Una torcia a LED con luce bianca è inoltre disponibile per esecuzione di
misure in ambienti scarsamente illuminati
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
3.1. CONTROLLI INIZIALI
Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista elettrico e
meccanico. Sono state prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento potesse
essere consegnato senza danni. Tuttavia si consiglia, comunque, di controllare
sommariamente lo strumento per accertare eventuali danni subiti durante il trasporto. Se si
dovessero riscontrare anomalie contattare immediatamente lo spedizioniere. Si consiglia
inoltre di controllare che l’imballaggio contenga tutte le parti indicate al § 7.3. In caso di
discrepanze contattare il rivenditore. Qualora fosse necessario restituire lo strumento, si
prega di seguire le istruzioni riportate al § 8.2.
3.2. ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO
Lo strumento è alimentato con 2x1.5V batterie alcalina tipo AAA LR03 incluse nella
confezione. Quando le batterie sono scariche il simbolo “ ” è mostrato a display. Per
sostituire le batteria vedere il § 6.2.
3.3. CONSERVAZIONE
Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di conservazione in condizioni
ambientali estreme, attendere che lo strumento ritorni alle condizioni normali (vedere
7.2.1).

HT10
IT - 6
4. NOMENCLATURA
4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
LEGENDA:
1. Puntale mobile L1
2. Puntale fisso L2
3. Torcia a luce bianca
4. LED di avvertenza
5. Display LCD
6. Tasti per misura a bassa
impedenza
7. Tasto /
8. Tasto H/
9. Vano batterie
10.Vite per coperchio vano
batterie
11.Protezione globale puntali di
misura
12.Puntali metallici 4mm con
vite interna
13.Protezioni per singoli puntali
Fig. 1: Descrizione dello strumento
4.2. DESCRIZIONE LED DI AVVERTENZA
LEGENDA:
1. LED per misura tensione
2. LED per test bassa
impedenza
3. LED per test continuità
4. LED per senso ciclico delle
fasi
5. LED per tensione AC
6. LED per segno
positivo/negativo tensione
DC
7. LED indicazione tensione
pericolosa
8. Display LCD
Fig. 2: Descrizione LED di avvertenza

HT10
IT - 7
4.3. DESCRIZIONE DISPLAY LCD
Fig. 3: Descrizione display LCD
Numero Simbolo Descrizione
1 HOLD Funzione Data HOLD attiva
2 Il simbolo si accende con tensione presente sopra
50VAC/120VDC
3 Simbolo senso ciclico delle fasi corretto
Simbolo senso ciclico delle fasi incorretto
4 Simbolo batteria scarica
5 Display LCD
6 V, kUnità di misura Tensione e Resistenza
7
DC Misura Tensione DC
AC Misura Tensione AC
Polarità negative nella misura di Tensione DC
4.4. AUTOTEST INIZIALE
Prima di iniziare qualunque misura eseguire i seguenti controlli:
Usare lo strumento su una sorgente di tensione nota
Il simbolo si deve accendere con tensione presente sopra 50VAC/120VDC anche
con livello di batteria basso o con batteria rimossa
Prima e dopo l’uso dello strumento controllare quanto segue:
Cortocircuitare i puntali L1 e L2 per circa 4-6s. Le seguenti azioni devono verificarsi:
Tutti i LED ad eccezione del test di bassa impedenza devono accendersi
Un suono è emesso
Tutti i segmenti e la retroilluminazione del display si devono accendere

HT10
IT - 8
5. ISTRUZIONI OPERATIVE
5.1. MISURA TENSIONE DC
ATTENZIONE
La massima tensione DC in ingresso è 1000V. Non misurare tensioni
che eccedano i limiti indicati in questo manuale. Il superamento di tali
limiti potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo
strumento
Il LED di tensione pericolosa si accende e il buzzer suona in caso di
tensione tra i terminali > 120VDC
Fig. 4: Misura di Tensione DC
1. Eseguire l’Autotest iniziale (vedere § 4.4)
2. Collegare i puntali L1 e L2 alla sorgente in prova (vedere Fig. 4). La misura è eseguita
solo con contatto dei puntali sulla parte metallica dei conduttori
3. Lo strumento si accende automaticamente con tensione >6V e il valore della tensione
DC è mostrato sia con accensione dei LED rossi sia a display. Il simbolo “DC” è
mostrato e il LED “+” è acceso
4. Se il LED “-“ è acceso significa che la tensione misurata ha polarità opposta a quella
del collegamento mostrato in Fig. 4
5. Lo strumento si spegne automaticamente non appena i puntali sono scollegati dalla
sorgente in prova
6. Premere il tasto H/ per attivare la funzione HOLD a display. Premere a lungo il tasto
H/ per attivare/disattivare la retroilluminazione del display
7. Premere il tasto /per attivare/disattivare la torcia a luce bianca

HT10
IT - 9
5.2. MISURA TENSIONE AC
ATTENZIONE
La massima tensione AC in ingresso è 1000V. Non misurare tensioni
che eccedano i limiti indicati in questo manuale. Il superamento di tali
limiti potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo
strumento
Il LED di tensione pericolosa si accende e il buzzer suona in caso di
tensione tra i terminali > 50VAC
Fig. 5: Misura di Tensione AC
1. Eseguire l’Autotest iniziale (vedere § 4.4)
2. Collegare i puntali L1 e L2 alla sorgente in prova (vedere Fig. 5). La misura è eseguita
solo con contatto dei puntali sulla parte metallica dei conduttori
3. Lo strumento si accende automaticamente con tensione >6V e il valore della tensione
AC è mostrato sia con accensione dei LED rossi sia a display. Il simbolo “AC” è
mostrato
4. I LED e “AC” sono accesi e un segnale acustico è emesso
5. Lo strumento si spegne automaticamente non appena i puntali sono scollegati dalla
sorgente in prova
6. Per misure su impianti monofase i LED o possono essere accesi. Ciò non
costituisce un problema dello strumento
7. Premere il tasto H/ per attivare la funzione HOLD a display. Premere a lungo il tasto
H/ per attivare/disattivare la retroilluminazione del display
8. Premere il tasto /per attivare/disattivare la torcia a luce bianca

HT10
IT - 10
5.3. MISURA TENSIONE AC CON BASSA IMPEDENZA
ATTENZIONE
La massima tensione AC in ingresso è 1000V. Non misurare tensioni
che eccedano i limiti indicati in questo manuale. Il superamento di tali
limiti potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo
strumento
Il LED di tensione pericolosa si accende e il buzzer suona in caso di
tensione tra i terminali > 50VAC
Questa funzione è particolarmente utile per determinare la tensione
reale presente sugli impianti in quanto, per effetto della bassa
impedenza di ingresso, gli effetti dovuti agli accoppiamenti capacitivi
sono eliminati. Eseguendo la misura tra il conduttore di fase (L1) e il
conduttore di terra (PE) è possibile l’intervento dei dispositivi di
protezione differenziale (RCD)
Fig. 6: Misura di Tensione AC con bassa impedenza
1. Eseguire l’Autotest iniziale (vedere § 4.4)
2. Collegare i puntali L1 e L2 alla sorgente in prova (vedere Fig. 6). La misura è eseguita
solo con contatto dei puntali sulla parte metallica dei conduttori
3. Lo strumento si accende automaticamente con tensione >6V e il valore della tensione
AC è mostrato sia con accensione dei LED rossi sia a display. Il simbolo “AC” è
mostrato. I LED e “AC” sono accesi e un segnale acustico è emesso
4. Premere contemporaneamente i due tasti (vedere Fig.1 – parte 6). La tensione
reale presente è mostrata con accensione dei LED rossi e a display. Il simbolo
AC e il LED di misura con bassa impedenza (vedere Fig.2 – parte 2) sono
mostrati
5. Lo strumento si spegne automaticamente non appena i puntali sono scollegati dalla
sorgente in prova
6. Per misure su impianti monofase i LED o possono essere accesi. Ciò non
costituisce un problema dello strumento
7. Premere il tasto H/ per attivare la funzione HOLD a display. Premere a lungo il tasto
H/ per attivare/disattivare la retroilluminazione del display
8. Premere il tasto /per attivare/disattivare la torcia a luce bianca

HT10
IT - 11
5.4. MISURA TENSIONE AC A 1-FILO (POLARITÀ)
ATTENZIONE
La massima tensione AC in ingresso è 1000V. Non misurare tensioni
che eccedano i limiti indicati in questo manuale. Il superamento di tali
limiti potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo
strumento
La misura di tensione AC a 1-filo può essere usata come test rapido per
determinare la presenza della tensione senza mostrare alcun valore. Il
test di polarità non è utilizzabile per la misura di tensione. Per tale
scopo la misura a 2-fili è sempre richiesto
La qualità dell’indicazione può non essere veritiera se si opera in
condizioni sfavorevoli, come ad esempio su scale in legno, in presenza
di pavimenti isolati, ecc…
Il LED di tensione pericolosa si accende e il buzzer suona in caso di
tensione tra i terminali > 100VAC
Fig. 7: Misura di Tensione AC a 1-filo (polarità)
1. Eseguire l’Autotest iniziale (vedere § 4.4)
2. Collegare il puntale L2 alla sorgente in prova (vedere Fig. 7). La misura è eseguita
solo con contatto dei puntali sulla parte metallica dei conduttori
3. Il LED e l’indicazione “- - -” sono accesi e un segnale acustico è emesso per
tensione presente >100V AC
4. Lo strumento si spegne automaticamente non appena i puntali sono scollegati dalla
sorgente in prova
5. Premere il tasto H/ per attivare la funzione HOLD a display. Premere a lungo il tasto
H/ per attivare/disattivare la retroilluminazione del display
6. Premere il tasto /per attivare/disattivare la torcia a luce bianca

HT10
IT - 12
5.5. SENSO CICLICO DELLE FASI
ATTENZIONE
La massima tensione AC in ingresso è 1000V. Non misurare tensioni
che eccedano i limiti indicati in questo manuale. Il superamento di tali
limiti potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo
strumento
Il LED di tensione pericolosa si accende e il buzzer suona in caso di
tensione tra i terminali > 50VAC
Fig. 8: Senso ciclico delle fasi
1. Eseguire l’Autotest iniziale (vedere § 4.4)
2. Collegare i puntali L1 alla fase L1 il puntale L2 alla fase L2 del sistema trifase in prova
(vedere Fig. 8). La misura è eseguita solo con contatto dei puntali sulla parte
metallica dei conduttori
3. Lo strumento si accende automaticamente e il valore della tensione AC è mostrato sia
con accensione dei LED rossi sia a display. Il simbolo “AC” è mostrato. I LED e
“AC” sono accesi e un segnale acustico è emesso
4. Il simbolo è mostrato ad indicare la corretta sequenza delle fasi. Il simbolo è è
mostrato ad indicare la incorretta sequenza delle fasi
5. Collegare i puntali L1 alla fase L2 il puntale L2 alla fase L3 del sistema trifase in prova.
Il simbolo è mostrato ad indicare la corretta sequenza delle fasi. Il simbolo è è
mostrato ad indicare la incorretta sequenza delle fasi
6. Collegare i puntali L1 alla fase L3 il puntale L2 alla fase L1 del sistema trifase in prova.
Il simbolo è mostrato ad indicare la corretta sequenza delle fasi. Il simbolo è è
mostrato ad indicare la incorretta sequenza delle fasi
7. Premere il tasto H/ per attivare/disattivare la funzione HOLD a display. Premere a
lungo il tasto H/ per attivare/disattivare la retroilluminazione del display
8. Premere il tasto /per attivare/disattivare la torcia a luce bianca

HT10
IT - 13
5.6. TEST CONTINUITÀ
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi test di continuità verificare che la resistenza da
misurare non sia sotto tensione. Il mancato rispetto di questa prescrizione
può provocare gravi lesioni all’operatore.
Fig. 9: Test Continuità
1. Eseguire l’Autotest iniziale (vedere § 4.4)
2. Collegare i puntali L1 e il puntale L2 all’oggetto in prova (vedere Fig.9)
3. Il test continuità è attivo se la resistenza in esame è < 400k. Lo strumento accende
automaticamente il LED “ ”, il messaggio “Con” appare a display e il buzzer emette
un suono continuo in caso di test positivo
4. Lo strumento si spegne automaticamente non appena i puntali sono scollegati dalla
sorgente in prova
5. Premere il tasto /per attivare/disattivare la torcia a luce bianca

HT10
IT - 14
5.7. MISURA RESISTENZA
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi test di continuità verificare che la resistenza da
misurare non sia sotto tensione. Il mancato rispetto di questa prescrizione
può provocare gravi lesioni all’operatore.
Fig. 10: Misura Resistenza
1. Eseguire l’Autotest iniziale (vedere § 4.4)
2. Premere a lungo il tasto /per accendere lo strumento. I simboli “OL” e “” sono
mostrati a display
3. Collegare i puntali L1 e il puntale L2 all’oggetto in prova (vedere Fig.10). Il valore della
resistenza è mostrato a display
4. Premere il tasto H/ per attivare/disattivare la funzione HOLD a display. Premere a
lungo il tasto H/ per attivare/disattivare la retroilluminazione del display
5. Premere il tasto /per attivare/disattivare la torcia a luce bianca
6. Premere a lungo il tasto /per spegnere lo strumento

HT10
IT - 15
6. MANUTENZIONE
6.1. GENERALITÀ
Durante l’uso e la conservazione rispettare le raccomandazioni elencate in questo
manuale per evitare possibili danni o pericoli durante l’utilizzo
Non utilizzare lo strumento in ambienti caratterizzati da elevato tasso di umidità o
temperatura elevata. Non esporre direttamente alla luce del sole. Spegnere sempre lo
strumento dopo l’utilizzo
Se si prevede di non utilizzarlo per un lungo periodo rimuovere la batteria per evitare
fuoruscite di liquidi da parte di quest’ultima che possano danneggiare i circuiti interni
dello strumento
Solo persone autorizzate possono smontare lo strumento
6.2. SOSTITUZIONE BATTERIE
Quando sul display LCD appare il simbolo “ ” occorre sostituire la batteria
ATTENZIONE
Solo tecnici qualificati possono effettuare questa operazione. Prima di
effettuare questa operazione assicurarsi di aver scollegato lo strumento da
qualsiasi circuito.
Fig. 11: Sostituzione batterie
1. Svitare la vite di fissaggio del coperchio del vano batteria (vedere Fig.1 – parte 10) e
rimuovere tale coperchio
2. Rimuovere le batterie esaurite dal vano
3. Inserire le batterie nuove dello stesso tipo (vedere § 7.1.2) rispettando le polarità
indicate (vedere Fig. 11)
4. Riposizionare la copertura del vano batterie e fissarla con le apposite viti.
5. Non disperdere nell’ambiente le batterie utilizzate. Usare gli appositi contenitori per lo
smaltimento.
6.3. PULIZIA DELLO STRUMENTO
Per la pulizia dello strumento utilizzare un panno morbido e asciutto. Non usare mai panni
umidi, solventi, acqua, ecc.
6.4. FINE VITA
ATTENZIONE: il simbolo riportato sullo strumento indica che l'apparecchiatura
ed i suoi accessori devono essere raccolti separatamente e trattati in modo
corretto.
Table of contents
Languages:
Other ICS Schneider Messtechnik Test Equipment manuals