Inventis FLUTE User manual

Inventis srl –Corso Stati Uniti, 1/3 –35127, PD (Italy)
Tel.: +39.049.8962844 –Fax: +39.049.8966343
email: [email protected]
IM1D
Quick Start Guide
Rev.6 –2020.10.13
FLUTE &VIOLA
MIDDLE EAR ANALYZERS
QUICK START GUIDE
IT - Guida Rapida
EN - Quick Start Guide
DE -Kurzanleitung
FR -Guide de Démarrage Rapide
ES -Guía de Inicio Rápido
PT -Guia de Início Rápido


GUIDA RAPIDA:ITALIANO
DESTINAZIONE D’USO
Gli impedenzometri Flute e Viola sono dispositivi medici intesi a misurare
le caratteristiche biomeccaniche dell'orecchio medio del paziente per aiutare
l'operatore a valutare le sue condizioni funzionali a fini diagnostici.
Viola è anche un audiometro. Un audiometro è un dispositivo che aiuta
l'operatore a definire la sensibilità uditiva del paziente generando e inviando
al paziente stimoli sonori di diversi tipi e intensità a scopo diagnostico.
INDICAZIONI D'USO E UTENTI FINALI
Flute e Viola sono destinati all'uso da parte di professionisti ORL sanitari in
ospedali, cliniche ORL e studi di audiologia per condurre valutazioni
dell'udito e assistenza nella diagnosi di possibili disturbi otologici. Non vi è
alcuna limitazione della popolazione di pazienti nell'uso del dispositivo;
assicurarsi sempre di eseguire un'otoscopia prima di utilizzare il dispositivo.
Questi test - in particolare i test audiometrici - devono essere condotti in un
ambiente silenzioso per evitare artefatti e per garantire che non vengano
commessi errori nel determinare la soglia uditiva.
PRECAUZIONI
L’utente del dispositivo è pienamente responsabile di un eventuale
malfunzionamento causato da uso o operazioni improprie, nonché
da interventi di manutenzione o riparazione effettuati da terzi che
non siano Inventis srl o Centri di Assistenza autorizzati
Installazione
Gli impedenzometri Flute e Viola sono dispositivi medici. Qualora
vengano collegati ad altri dispositivi, ottenendo un sistema
elettromedicale, anch’esso deve essere conforme alla norma IEC
60601-1.
Evitare l’installazione e l’uso degli impedenzometri Flute e Viola
in prossimità di sorgenti di intenso campo elettromagnetico:
potrebbero interferire con il funzionamento dell’apparecchio.
Calibrazione
La calibrazione dello strumento è valida solamente per i trasduttori
forniti in dotazione. La sostituzione di un trasduttore richiede una
nuova calibrazione dello strumento.
Uso
Lo strumento può inviare toni con un’intensità potenzialmente
dannosa per il paziente. Prestare una particolare attenzione

all’intensità del tono prima di inviarlo.
Le chiocciole della sonda dell’impedenzometro, dell’auricolare ad
inserzione per lo stimolo contro-laterale e quelle degli auricolari
ER-3 e ER-5 sono monouso; non utilizzare la stessa chiocciola per
pazienti diversi. Smaltire le chiocciole dopo l’utilizzo.
Disinfettare i cuscinetti delle cuffie tra un paziente ed il
successivo.
COLLEGAMENTI DEL PANNELLO POSTERIORE
Pannello posteriore dell’audio-impedenzometro Viola Plus.
Nei modelli Viola Basic e Flute non sono presenti alcuni connettori.
Connettore
Descrizione
1
Pulsante di accensione (0: OFF 1: ON)
2
Alimentazione
3
USB
Porta USB per il collegamento al computer
4
PAT.
RESP.
Pulsante di risposta paziente
5
TALK OVER
Microfono operatore per la comunicazione al
paziente
6
MONITOR
Cuffia operatore
7
EXT
Linee esterne 1 e 2 per il collegamento di
sorgenti audio per l’audiometria vocale
8
9
MIC
Microfono per esami di audiometria vocale
10
TALK BACK
Microfono paziente
11
AIR
Tubicino per l’aria
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
11
13
14
15
16

12
PROBE
Connettore unità di controllo remota
13
PHONES
Cuffia per via aerea: destra (R) e sinistra (L)
14
15
INSERT
MASK
Cuffia ad inserzione per mascheramento
16
BONE
VIBR.
Vibratore osseo
LA TASTIERA DELL’IMPEDENZOMETRO FLUTE
Tastiera dell’impedenzometro Flute Plus.
Nell’impedenzometro Flute Basic non sono presenti alcuni pulsanti.
Tasto
Funzione
1
Consente di tornare alla finestra precedente
2
Elimina tutti gli esami effettuati nella sessione corrente
3
Cancella i dati attinenti al grafico attuale dell’esame
4
Avvia la stampa dell’esame corrente (se
l’impedenzometro ha una stampante termica integrata)
5
Invia l’esame corrente al computer
6
Apre una finestra di aiuto contestuale
7
Consente di accedere agli esami Quick. Premendolo, si
accede alternativamente agli esami Quick A e Quick B
8
Accesso alla finestra dell’esame di timpanometria

9
Accesso alla finestra dell’esame dei riflessi acustici
10
/
Accesso alla finestra dell’esame della funzionalità
tubarica (solo versione HF) o del decadimento del
riflesso acustico (solo versione Plus)
11
Consentono di selezionare il lato dell’esame
12
13
Selezione dell’uscita per l’esame dei riflessi acustici e di
decay: ipsi- o controlaterale
14
15
Permette di avviare e terminare l’esame corrente
16
Consente di accedere alla schermata per la regolazione
della pressione alla quale effettuare l’esame dei riflessi
acustici e di decay
17
Nell’esame dei riflessi acustici e di decay, permette di
effettuare (o ripetere) l’esame relativo al riquadro
correntemente selezionato
18
Seleziona lo stimolo per l’esame dei riflessi
19
20
Manopola
sinistra
Regola l’attenuazione dello stimolo. Inoltre, consente di
spostarsi tra le voci del menu delle impostazioni
21
Manopola
destra
Regola la pressione alla quale effettuare l’esame dei
riflessi acustici o di decay (solo Flute Plus). Inoltre, nella
schermata delle impostazioni, permette di variare i valori
dei parametri
LA TASTIERA DELL’AUDIO-IMPEDENZOMETRO VIOLA
Nella tastiera degli audio-impedenzometri Viola sono presenti alcuni tasti
(ad esempio il num. 26) che svolgono funzioni diverse a seconda dell’esame
corrente. Qualora la finestra attuale riguardi un esame di impedenzometria,
si deve far riferimento alla funzionalità descritta all’interno dell’ellisse,
mentre, in una schermata di un test audiometrico, si consideri l’altra
indicazione.

Tastiera dell’audio-impedenzometro Viola Plus.
Nell’audio-impedenzometro Viola Basic non sono presenti alcuni pulsanti.
Tasto
Funzione
1
Avvia oppure mette in pausa la riproduzione della lista
corrente
2
Termina la riproduzione della lista corrente
3
Quando non si è in riproduzione, con il pulsante
Precedente ci si sposta alla lista che precede quella
correntemente selezionata. Se si è in riproduzione, la
pressione del pulsante sposta il punto di riproduzione alla
parola precedente (qualora la lista sia indicizzata) oppure
5 secondi indietro
4
Quando non si è in riproduzione, con il pulsante
Successivo ci si sposta alla lista che segue quella
correntemente selezionata. Se si è in riproduzione, la
pressione del pulsante sposta il punto di riproduzione alla
parola successiva (qualora la lista sia indicizzata) oppure
5 secondi avanti
5
Consente di tornare alla finestra precedente
6
Elimina tutti gli esami effettuati nella sessione corrente
7
Cancella i dati attinenti al grafico attuale dell’esame
8
Avvia la stampa dell’esame corrente (se
l’impedenzometro ha una stampante termica integrata)
9
Invia l’esame corrente al computer

10
Apre una finestra di aiuto contestuale
11
Consente l’accesso diretto (senza passare dal menu
principale) agli esami di impedenzometria e audiometria
12
In audiometria tonale, consente di attivare la modalità di
presentazione dello stimolo ad impulsi
13
Quando è selezionata l’opzione di tracking, la differenza
tra l’intensità dello stimolo e quella del mascheramento
viene mantenuta costante al variare dell’intensità dello
stimolo
14
Quando è selezionata l’opzione lock, l’accensione e lo
spegnimento del tono di mascheramento sono
sincronizzati con quelli dello stimolo (il pulsante Enable
del mascheramento è disattivato)
15
Visualizza la finestra di regolazione del volume delle
comunicazioni tra paziente ed operatore
16
(Solo per l’audiometria vocale) Apre la finestra di
regolazione dei guadagni degli ingressi per l’audiometria
vocale
17
Permette di accedere alla finestra di regolazione del
volume dei segnali monitor
18
Consentono di selezionare il lato dell’esame. Negli esami
audiometrici, premere contemporaneamente i due tasti
per la stimolazione bilaterale
19
20
Seleziona il trasduttore per il canale dello stimolo
21
Seleziona l’ingresso per il canale dello stimolo
22
Seleziona l’ingresso per il canale del mascheramento
23
Seleziona il trasduttore per il canale del mascheramento
24
Seleziona l’uscita per l’esame dei riflessi acustici e di
decay: ipsi- o controlaterale
25
26
Negli esami di impedenzometria, permette di avviare e
terminare l’esame corrente.
Negli esami audiometrici, se abilitato, l’uscita del canale
dello stimolo è sempre attiva, a meno che non si prema
l’interruttore di accensione (31)
27
Tenendo premuto il pulsante, abilita la comunicazione
dall’operatore al paziente
28
Abilita la comunicazione dal paziente all’operatore
29
Accende o spegne il segnale di mascheramento

30
Nell’audiometria, memorizza il livello di soglia corrente.
31
Negli esami dei riflessi acustici, permette di effettuare (o
ripetere) l’esame relativo al riquadro correntemente
selezionato, senza dover ripetere l’intero test.
Negli esami audiometrici, accende il segnale di stimolo
32
Negli esami dei riflessi, selezionano lo stimolo da inviare
al paziente.
Nell’audiometria tonale, consentono di spostarsi alla
frequenza precedente e successiva. Nel caso di
audiometria vocale, servono per contare le parole
riconosciute dal paziente ( , 33) e quelle non
riconosciute ( , 32)
33
34
Manopole
Regolano l’attenuazione dell’uscita oppure consentono
di scorrere la lista delle impostazioni
35
Il LED Response si accende quando il paziente preme il
pulsante di risposta
L’UNITÀ DI CONTROLLO REMOTA (RCU) E LO STATO
DELLA SONDA
L’immagine seguente raffigura l’unità di controllo remota (RCU) degli
impedenzometri Flute e Viola.
Sulla RCU sono presenti due pulsanti: il primo (START) ha la stessa
funzionalità del tasto START/STOP posizionato sulla tastiera; premendo il
secondo pulsante è possibile invece selezionare il lato di stimolazione.
Vi sono inoltre due LED, uno di essi indica il lato dell’orecchio sotto esame
(colore rosso: orecchio destro, blu: orecchio sinistro), l’altro indica lo stato
della sonda. Questa informazione viene visualizzata anche sul display dello
strumento, e può essere riassunta nella tabella sottostante.
Indicazione sul
display
Stato del LED
Significato
PRONTO
Verde
lampeggiante
L’esame è pronto per essere
avviato

ISTRUZIONI OPERATIVE
* Per selezionare le funzioni contrassegnate da un asterisco, premere il
tasto funzione corrispondente, posizionato sotto al display.
** Solo per versione Flute Plus, Flute HF
Accesso agli esami
Flute: Nella parte superiore della tastiera sono presenti quattro pulsati per
l’accesso diretto agli esami (7, 8, 9, 10). Per entrare nella schermata di un
esame, premere quindi il tasto corrispondente.
Viola: Dalla finestra principale dello strumento, scorrere la lista degli esami
utilizzando la manopola sinistra (34) e accedere all’esame premendo OK*
oppure (31).
Esami di impedenzometria / riflessi
Per effettuare correttamente un esame di impedenzometria o di riflessi è
necessario, innanzitutto, scegliere la chiocciola più adatta al paziente sotto
esame e inserire la sonda con la chiocciola nel suo condotto uditivo, finché
si raggiunge una posizione che garantisce la tenuta della pressione.
APERTA
Giallo stabile
La sonda è aperta, ovvero la
compliance misurata è
maggiore del limite
superiore dell’intervallo di
misurazione
CHIUSA
Giallo
lampeggiante
La sonda è occlusa, ovvero
la compliance misurata è
minore del limite inferiore
dell’intervallo di
misurazione
PRESSURIZZAZIONE
DEPRESSURIZZ.
Verde stabile
È in corso la
pressurizzazione /
depressurizzazione del
canale uditivo
CONTROLLO
COMPLIANCE
Verde stabile
Controllo stabilità delle
misure di compliance
IN CORSO
Verde stabile
Esame in corso
PERDITA DI
PRESSIONE
Giallo stabile
Mancata tenuta di pressione

Timpanometria
•Selezionare il lato dell’orecchio da esaminare;
•selezionare velocità di variazione della pressione applicata durante
l’esecuzione dell’esame (VELOCITÀ P.*);
•selezionare il tono sonda desiderato (226 / 1000 Hz)*,**
•avviare l’esame (tasto START/STOP). L’esame verrà avviato
solamente se lo stato della sonda si trova nella condizione READY;
•terminato l’esame, vengono calcolati e visualizzati i risultati
dell’esame.
Riflessi Acustici
•Selezionare il lato dell’orecchio da esaminare;
•selezionare la modalità di esecuzione del test riflessi (MODALITÀ*);
•verificare, per ciascun riquadro, le tipologie degli stimoli che verranno
inviati al paziente. Se necessario, modificare le caratteristiche degli
stimoli accedendo alla finestra delle impostazioni (IMPOSTAZIONI*)
per le modalità pre-configurate (Intensità fissa, Ricerca della soglia);
per le modalità Intensità crescente e Manuale, scegliere l’uscita
(ipsilaterale oppure controlaterale), il tipo e l’intensità dello stimolo;
•solo su Flute Plus. Se necessario, accedere alla finestra per la
regolazione della pressione alla quale effettuare l’esame (16), per
default quella del picco del timpanogramma;
•avviare l’esame. Per esaminare tutti i riquadri premere il tasto
START/STOP. Se si desidera esaminare un singolo riquadro,
selezionarlo utilizzando la manopola destra e premere il tasto
STIMULUS.
Decay del Riflesso
•selezionare il lato dell’orecchio da esaminare;
•scegliere tramite la manopola destra il riquadro dove tracciare il
grafico;
•scegliere l’uscita dello stimolo: ipsilaterale oppure controlaterale;
•selezionare il tipo e l’intensità dello stimolo;
•solo su Flute Plus. Se necessario, accedere alla finestra per la
regolazione della pressione alla quale effettuare l’esame (16), per
default quella del picco del timpanogramma;
•avviare l’esame premendo il tasto START/STOP. Il canale uditivo
verrà portato alla pressione indicata sul display;
•Inviare al paziente lo stimolo premendo il tasto STIMULUS.
Per ragioni di sicurezza, se si vuole inviare uno stimolo con intensità
superiore a 100 dB HL è necessario confermare tale operazione.

Test della funzionalità tubarica (ETF) con membrana
timpanica intatta
•Selezionare il lato dell’orecchio da esaminare;
•selezionare velocità di variazione della pressione applicata durante
l’esecuzione dell’esame (VELOCITÀ P.*);
•avviare l’esame (tasto START/STOP). L’esame verrà avviato
solamente se lo stato della sonda si trova nella condizione READY;
•una prima timpanometria viene acquisita e la pressione nel condotto
uditivo portata automaticamente a +400 daPa;
•invitare il paziente a deglutire più volte, come indicato dal messaggio a
comparsa, e premere il tasto funzione CONTINUA*;
•una seconda timpanometria viene acquisita e la pressione nel condotto
uditivo portata automaticamente a -400 daPa;
•invitare il paziente a deglutire più volte, come indicato dal messaggio a
comparsa, e premere il tasto funzione CONTINUA*;
•una terza timpanometria viene acquisita e tutti e tre i grafici mostrati
sul display.
Test della funzionalità tubarica (ETF) con membrana
timpanica perforata
•Selezionare il lato dell’orecchio da esaminare;
•Selezionare la pressione massima (tasti funzioni PRESS. MAX*)
ovvero, la pressione alla quale verrà portato l’orecchio medio del
paziente per valutarne la funzionalità tubarica;
•selezionare la durata dell’esame premendo il tasto funzione DURATA*
(è possibile scegliere una durata di 20, 30, 40 o 50 secondi);
•avviare l’esame (tasto START/STOP). L’esame verrà avviato
solamente se lo stato della sonda si trova nella condizione READY;
•chiedere al paziente di deglutire per far variare la pressione presente nel
suo orecchio, in modo tale da valutarne la funzionalità tubarica.
Quick A / Quick B
Gli esami Quick A e Quick B sono test sequenziali che eseguono in maniera
automatica l’esame di timpanometria e, successivamente, l’esame dei
riflessi acustici (configurabile nelle impostazioni dello strumento)
•accedere alla finestra relativa all’esame di timpanometria;
•selezionare il lato dell’orecchio da esaminare;
•selezionare velocità di variazione della pressione applicata durante
l’esecuzione dell’esame (VELOCITÀ P.*);
•avviare l’esame (tasto START/STOP). L’esame verrà avviato
solamente se lo stato della sonda si trova nella condizione READY;

•una volta terminato l’esame, premere il tasto (<<* oppure >>*) per
cambiare il tipo di esame visualizzato.
Audiometria Tonale (solo Viola)
•selezionare il tipo di soglia da esaminare (HL/UCL*);
•selezionare il segnale di ingresso di stimolo (21);
•selezionare il segnale di ingresso di mascheramento (22);
•selezionare il trasduttore del canale di stimolo (20) e del canale di
mascheramento (23);
•scegliere la modalità di somministrazione dello stimolo (12) tra
continua oppure impulsata e, se necessario, selezionare la frequenza
degli impulsi premendo il tasto CADENZA*;
•selezionare il lato di invio dello stimolo: destro (18), sinistro (19)
oppure bilaterale (18+19); il lato di invio del segnale di mascheramento
è automaticamente impostato come controlaterale;
•selezionare la frequenza (32), (33) e l’intensità (34) dello stimolo; per
inviare uno stimolo con intensità superiore a 100 dB HL, premere il
tasto dB SUPERIORI*;
•qualora sia necessario inviare il segnale di mascheramento, selezionare
l’intensità (35) e attivarlo (29);
•presentare il segnale di stimolo (31);
•una volta identificata la soglia audiometrica, memorizzarla (30) oppure
premere NON UDITO*se il segnale inviato non viene udito dal
paziente alla massima intensità disponibile.
Audiometria Vocale (solo Viola Plus)
•Selezionare il tipo di esame vocale da eseguire (TEST: ---*)
•selezionare il segnale di ingresso di stimolo (21); l’ingresso INT input
indica la memoria flash interna;
•selezionare il segnale di mascheramento (22);
•regolare i guadagni (gain) dei segnali di ingresso: riprodurre il tono di
calibrazione (se l’ingresso selezionato è EXT oppure INT), premere
(16) e regolare i guadagni tramite (34), (35);
•selezionare il trasduttore del canale di stimolo (20) e di mascheramento
(23);
•selezionare il lato di invio dello stimolo: destro (18), sinistro (19),
oppure bilaterale (18+19); il lato di invio del segnale di mascheramento
è automaticamente impostato come controlaterale;
•scegliere l’intensità dello stimolo (35) e del mascheramento (36);
•avviare la riproduzione della lista di parole (nel caso di ingresso INT,
utilizzare (1), (2), (3) e (4)) oppure pronunciare le parole (qualora
l’ingresso sia MIC);

•aggiornare il risultato dell’esame, premendo (32) oppure (33), secondo
la modalità di conteggio delle parole e la correttezza della risposta
paziente
•per salvare il risultato ottenuto, premere (30).
Per aggiungere una lista di parole della memoria flash interna, utilizzare il
software Audio Tracks Indexing Tool (ATIT) fornito con l’audio-
impedenzometro. Tramite questo software è possibile inoltre indicizzare le
liste, in questo modo, è possibile vedere sullo schermo dello strumento la
parola appena pronunciata. Per una descrizione dettagliata del software
ATIT, si rimanda al relativo manuale, disponibile nell’Inventis“Software
Suite”).
SPECIFICHE TECNICHE
Classificazione
Tutti:
Impedenzometro di tipo 2 (IEC 60645-5 / ANSI S3.39)
Viola Basic
Audiometro a toni puri di tipo 3 (IEC 60645-1 / ANSI S3.6)
Viola Plus
Audiometro a toni puri di tipo 3B/BE (IEC 60645-1)
Audiometro tipo 3C/3CE (ANSI S3.6)
Specifiche impedenzometro
Tono sonda
Frequenza: 226 Hz. Intensità: 85 dB SPL
Frequenza: 1000 Hz Intensità: 75 dB SPL
Sistema di misura della compliance
Intervallo di misurazione: da 0.2 a 8.0 ml a 226 Hz
da 0.9 a 15 mmho a 1000 Hz
Sistema pressorio
Intervallo configurabile dall’operatore (massimo: da -600daPa a +400daPa)
Velocità di variazione: 50, 100, 200, 300 daPa/s e AUTO (100-300 daPa/s)
Regolazione manuale della pressione (negli esami dei riflessi su Flute Plus)
Riflessi acustici
Stimolazione ipsilaterale e controlaterale
ON-Time e OFF-Time: selezionabile da 0.5s a 2.5s
Decay del riflesso (solo Flute Plus e Viola Plus)
Durata dell’esame: 10s oppure 20s (configurabile)
ETF con membrana timpanica perforata (solo Flute HF)
Intervallo configurabile dall’operatore (max. valore assoluto: da -600daPa a

+400daPa)
Durata dell’esame: 20s, 30s, 40s, 50s (configurabile)
Stimoli disponibili e uscite massime (dB HL)
Freq.
(Hz)
IPSI
Cuffie
CONTRA
TDH-39
Cuffie
CONTRA
DD45
auricolari
CONTRA
IME-100
250
--
100
100
--
500
100
120
120
110
1.000
110
120
120
120
2.000
105
120
120
120
4.000
100
120
120
110
Specifiche audiometro
Segnali disponibili
Stimolo: tono puro, tono warble;
Mascheramento: NBN, WN, SN (Viola Plus);
Ingressi per l’audiometria vocale (Viola Plus): EXT1, EXT2,
MIC (live speech), INT (memoria flash interna)
Caratteristiche dei segnali
Passo attenuatori: 5 dB
Presentazione: Continua, Pulsata (0.5, 1 e 2 Hz)
Warble: Freq. del segnale di modulazione pari a 5Hz
Uscite e trasduttori disponibili
AC: cuffie TDH-39, cuffie DD45, cuffie ad inserzione ER-3 oppure ER-5
1
BC: vibratore osseo B-71
Auricolare ad inserzione per il mascheramento: IME-100
Toni puri e warble: frequenze disponibili e uscite massime (dB HL)
Freq.
(Hz)
VA
TDH-39
VA
DD45
VA
ER-3
VA
ER-5
VO
125
80
80
90
90
--
250
100
100
105
100
45
500
110
110
110
110
65
750
115
115
115
120
70
1.000
120
120
120
120
75
1.500
120
120
120
120
80
2.000
120
120
120
115
80
3.000
120
120
120
115
75
1
Supportate ma non disponibili per l’acquisto

4.000
120
120
110
110
75
6.000
110
110
95
100
55
8.000
100
100
90
90
50
Audiometria vocale: uscite massime (dB HL)
VA
TDH-39
ANSI S3.6
Tipo C, IEC
60645-1
Tipo B (*)
VA
TDH-39
ANSI S3.6
Tipo CE,
IEC 60645-1
Tipo BE (**)
VA
DD45
ANSI S3.6
Tipo C, IEC
60645-1
Tipo B (*)
VA
DD45
ANSI S3.6
Tipo CE,
IEC 60645-1
Tipo BE (**)
VA
ER-3 /
ER-5
VO
100
80
100
80
100
55
(*) Filtro equivalente di campo libero OFF
(**) Filtro equivalente di campo libero ON
Comunicazione paziente - operatore
Talk over: tramite microfono integrato oppure esterno
Talk back (solo Viola Plus): tramite altoparlante integrato nello chassis,
oppure cuffie monitor; ingresso microfono paziente
Segnale Monitor (solo Viola Plus)
Entrambi i canali monitorati tramite l’altoparlante integrato nello chassis
oppure le cuffie monitor
Memoria flash interna (solo Viola Plus)
Utilizzata per memorizzare il materiale vocale (formato wav).
Capacità: 4 GB.
Aggiornamento del materiale vocale: attraverso il software ATIT (incluso)
Display
Tipo: LCD TFT grafico a colori.
Dimensione: diagonale 4.3”, 95 mm x 54 mm. Risoluzione: 480 x 272
Test disponibili
Flute
Basic
Flute
Plus
Flute
HF
Viola
Basic
Viola
Plus
Timpanometria
•
•
•
•
•
Riflessi acustici
Intensità fissa
•
•
•
•
•
Intensità crescente
•
•
•
•
•
Ricerca della soglia
•
•
•
•
•
Manuale
-
•
-
-
-
Decay
-
•
-
-
•

Flute
Basic
Flute
Plus
Flute
HF
Viola
Basic
Viola
Plus
ETF
TM intatta
-
•
•
-
-
TM perforata
-
-
•
-
-
Toni sonda
226 Hz
226 Hz /
1000 Hz
(opt)
226 Hz /
1000 Hz
226 Hz
226 Hz
Quick A
•
•
•
•
•
Quick B
•
•
•
•
•
Audiometria tonale
-
-
-
•
•
Audiometria vocale
-
-
-
-
•
Stampante
Stampante termica integrata opzionale. Larghezza carta: 112 mm
Calibrazione
Durata della calibrazione: 12 mesi
ISO 389-2 (IPSI, CONTRA IME-100, ER-3, ER-5, IME-100), ISO 389-1
(CONTRA TDH-39, TDH-39, CONTRA DD45, DD45), ISO 389-3 (B71)
Interfacciamento con il computer
Connessione: USB (non necessità di driver). Software compatibili: Inventis
Maestro software
Alimentazione
Modello senza stampante: Consumo (max.): 7.8W. Alimentazione: 6V,
1.3A cont., mediante alimentatore esterno da 100-240 Vac 50/60 Hz
Modello con stampante: Consumo (max.): 19.2W. Alimentazione: 6V, 3.2A
cont., mediante alimentatore esterno da 100-240 Vac 50/60 Hz
Meccanica
Modello senza stampante: Dimensioni (LxPxA): 32x32x9 cm. Peso: 1.9 Kg
Modello con stampante: Dimensioni (LxPxA): 32x39x9 cm. Peso: 2.4 Kg
Standard applicabili
Sicurezza elettrica: IEC 60601-1. EMC: IEC 60601-1-2


QUICK START GUIDE:ENGLISH
INTENDED USE
Flute and Viola middle ear analyzers are medical devices intended to
measure biomechanical characteristics of the patient’s middle ear to aid the
operator to evaluate its functional condition for diagnostic purposes.
Viola is also an audiometer. An audiometer is a device that helps the
operator in defining the patient’s auditory sensitivity by generating and
delivering to the patient sound stimuli of different types and intensities for
diagnostic purposes.
INDICATION FOR USE AND END USERS
Flute and Viola are intended for use by healthcare ENT professionals in
hospitals, ENT clinics and audiology offices in conducting hearing
evaluations and assisting in diagnosis of possible otologic disorders. There
is no patient population restriction in the use of the device; always be sure
to perform an otoscopy before using the device.
These tests –especially the audiometric tests –must be conducted in a quiet
environment to avoid artifacts and to ensure that errors are not committed
when determining the hearing threshold.
PRECAUTIONS
Users are entirely responsible for any malfunction caused by
improper use, or by maintenance or repair operations performed
by any party other than Inventis srl or an authorized Service
Centre.
Installation
If the middle ear analyser is connected to other devices, making up
an electromedical system, the resulting system must comply with
IEC standard 60601-1.
Avoid installing and using Flute & Viola instruments close to any
sources of strong electromagnetic fields: these could interfere with
the operation of the device.
Calibration
The calibration is valid only for the transducers supplied with the
device. If a transducer is replaced, the audiometer must be
recalibrated.
Use
Be sure to set a suitable intensity of stimulus before presenting it
to the patient.

The ear tips of the middle ear analyzer probe are disposable,
likewise that of the insert earphone for contralateral stimulus, and
those of ER-3 and ER-5 earphones; do not use the same ear tips
for different patients. Dispose of ear tips after use.
Disinfect the cushions of headphones between one patient and the
next.
REAR PANEL CONNECTIONS
Rear Panel of Viola combo unit.
Viola Basic and Flute may not have some of these connectors.
Connector
Description
1
Power switch (0: Off, 1:on)
2
Power supply connection
3
USB cable for the connection to the PC
4
Patient response switch
5
Microphone for operator to patient
communication
6
Monitor headphones
7
External input 1 for speech audiometry
8
External input 2 for speech audiometry
9
Operator microphone for live speech tests
10
Patient microphone
11
Free field speaker: Left
12
Free field speaker: Right
13
AC headphones - Right
14
AC headphones - Left
15
Insert earphone for masking
16
Bone vibrator
KEYBOARD OF THE FLUTE MIDDLE EAR ANALYZER
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
11
13
14
15
16
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other Inventis Medical Equipment manuals