IPC Soteco PLANET MEDIUM INOX Operating instructions

1
PLANET
Aspiratori Industriali
Industrial vacuum cleaners
Aspirateurs industriels
Industriestaubsauger
Aspiradoras Industriales
Manuale di uso e manutenzione
User and maintenance manual
Manuel d’utilisation et d’entretien
Gebrauchs-und Wartungshandbuch
Manual de uso y manutención
MEDIUM INOX - MEDIUM OIL INOX
MEDIUM ATEX INOX - OPTIM T INOX
OPTIM ATEX INOX- OPTIM 3M INOX
MEDIUM PNEUMATICO INOX - INSAC

2

PLANET
I
GB
F
D
E
ITALIANO ................................. pag. 5
ENGLISH .................................. pag. 24
FRANÇAIS .................................. pag. 43
DEUTSCH .................................. pag. 62
ESPAÑOL .................................. pag. 81

4

5
PLANET
INDICE
1 INTRODUZIONE ........................................................... 6
2 GARANZIA ................................................................... 6
3 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA ........................... 7
4 IMPIEGHI NON CONSENTITI .................................... 7
4.1 Impieghi consentiti.................................................. 7
5 DATI COSTRUTTIVI ..................................................... 8
5.1 Targa dati tecnici .................................................... 8
5.2 Collaudo .................................................................. 8
5.3 Dispositivi di sicurezza ............................................ 9
6 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA .................................. 9
7 INSTALLAZIONE .......................................................... 10
7.1 Consegna e movimentazione ................................. 10
7.2 Installazione dell’aspiratore .................................. 10
7.2.1 Verifica corretto allacciamento elettrico .... 10
7.2.2 Montaggio parti .......................................... 10
8 UTILIZZO DELL’ASPIRATORE .................................... 11
8.1 Accensione e spegnimento dell’aspiratore ........... 11
8.2 Funzionamento aspirapolvere aspiraliquidi
e scuotifiltro, sostituzione fltro ............................. 12-13-14-15
8.3 Funzionamento aspiraliquidi
e svuotamento fusto principale ............................. 16-17
9 UTILIZZI SPECIFICI ..................................................... 18
9.1 Insaccamento polveri ............................................. 18
9.2 Insaccamento sfridi leggeri ................................... 18-19
9.3 Insaccamento polveri pericolose, filtro HEPA ....... 19-20
9.4 Separazione liquidi ................................................ 20
10 DATI TECNICI ............................................................... 21
10.1 Dichiarazione di conformità .................................. 21
11 MANUTENZIONE ........................................................ 22
11.1 Manutenzione periodica ....................................... 22
11.1.1 Prima di ogni avviamento giornaliero ....... 22
11.1.2 Ogni 200 ore di funzionamento ................. 22
11.2 Pulizia o sostituzione filtro primario ..................... 23

6
PLANET
1 - INTRODUZIONE
La finalità del presente manuale di uso e
manutenzione è quella di portare a conoscenza
degli operatori che utilizzeranno l’apparecchio
le prescrizioni e i criteri fondamentali per
garantire:
- La sicurezza degli addetti
- Un corretto funzionamento della macchina
- Un’ottimizzazione delle prestazioni
E’ NECESSARIO CHE IL MANUALE SIA LETTO E
APPRESO DAL PERSONALE AUTORIZZATO AD
OPERARE SULLA MACCHINA PRIMA DELLA
SUA MESSA IN FUNZIONE.
DATA L’IMPORTANZA DELLE SPECIFICHE
CONTENUTE, SI RACCOMANDA DI:
- Tenere semprelepresentiistruzioni aportata
di mano per una facile consultazione
- Conservarlo con cura in luogo tale da non
alterarne la leggibilità
- Richiedere una copia al costruttore/
rivenditore in caso di deterioramento o
smarrimento.
- Nel caso di vendita a terzi, allegare sempre
all’apparecchio il presente manuale d’uso o
segnalare gli estremi del costruttore.
N.B. Se l’aspiratore da voi acquistato è
omologato ATEX sulla targhetta aggraffata
al motore è presente un numero di serie che
servirà a richiedere copia del certificato nel
caso questo venga deteriorato o smarrito.
Il costruttore si riserva il diritto di aggiornare la
produzione e i relativi manuali senza l’obbligo
di aggiornare produzioni e manuali precedenti.
2 - GARANZIA
Gli apparecchi sono collaudati al 100% per
garantire il corretto funzionamento elettrico,
pneumatico e meccanico.
Gli aspiratori sono coperti da garanzia per
una durata di 24 mesi; sono riconosciuti in
garanzia tutti i pezzi difettosi della macchina
per anomalie non imputabili ad usura (sia da
funzionamento che da fermo macchina); non
sono riconosciute in garanzia sostituzioni
di parti danneggiate o rovinate durante il
trasporto o la movimentazione della macchina.
Le riparazioni possono essere eseguite presso i
punti di assistenza.
Nel richiedere la garanzia è considerato
VINCOLANTE presentare con richiesta scritta
al rivenditore/costruttore gli estremi della
macchina difettosa (riportare tutti i dati
specificati sulla targa identificativa) uniti alla
copia della fattura di acquisto dell’apparecchio.
LA GARANZIA DECADE NELLE SEGUENTI
CONDIZIONI:
- Utilizzo improprio della macchina non in
conformità alle specifiche riportate nel
presente manuale
- L’utilizzatore ha eseguito modifiche o
manomissioni di qualsiasi natura
- Installazione elettrica non eseguita
correttamente
- Non rispetto delle normative vigenti nel
paese di utilizzo
- Inadeguata manutenzione
- L’apparecchio non è stato sottoposto ad
un controllo periodico di manutenzione
come specificato sul presente manuale
- Sono stati utilizzati ricambi non idonei o originali
- Inosservanza parziale o totale delle
prescrizioni del presente manuale

7
4 - IMPIEGHI NON CONSENTITI
- Non aspirare mozziconi di sigaretta accesi
e/o sostanze infiammabili
- Nonaspiraresostanze che mescolandosi con
l’aria possono dare origine ad esplosioni
- Non operare in ambienti saturi di gas
esplosivi o vapori di prodotti chimici tossici
- Non aspirare sostanze tossiche prima di aver
verificato l’idoneità dei filtri a cartuccia
- Non accedere alle parti elettriche senza aver
disinserito la spina dalla presa di corrente
- Non modificare in nessun modo l’aspiratore
- Utilizzare l’apparecchio in modalità non
conformi alle prescrizioni del presente manuale
4.1 Impieghi consentiti
Gli apparecchi costruiti secondo la direttiva
ATEX (Atmosphere Explosive) possono essere
installati in ambienti potenzialmente a rischio
di esplosione. Sono utilizzabili nella zona
22 ATEX (EX II 3G T3 - EX II 3D T 135° IP 65)
dotati di filtro antistatico conduttivo classe M
e di contenitori in acciaio INOX e nella zona
21 ATEX (EX II 2D T 100°C IP 65) dotati di filtro
antistatico conduttivo in classe M e costruiti
con contenitori e componentistica in acciaio
INOX (al di fuori della struttura portante della
macchina) e plastica conduttiva.
E’ possibile aspirare polveri potenzialmente
esplosive nel settore: alluminio, chimica,
cosmetica, farmaceutica, legno, mais, mulini,
panetterie, vernici.
PLANET
3 - DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
La macchina da Voi acquistata è un aspiratore
industriale (a richiesta omologato secondo le
normative ATEX) progettato per l’aspirazione
di polveri, residui di lavorazione, trucioli, detriti
vari e liquidi di ogni sorta; è costruita per
operare in ambienti industriali saltuariamente
o con un utilizzo continuativo e prolungato nel
tempo.
L’aspiratore è montato su un robusto carrello
mobile in grado di consentire spostamenti
agevoli fino al punto di intervento; il freno
delle ruote piroettanti consente all’operatore di
lavorare in assoluta sicurezza.
La costruzione del fusto e della camera filtrante
può essere eseguita a seconda delle esigenze
in acciaio inox AISI 304: in tal modo è possibile
l’utilizzo in settori industriali specifici (chimico,
farmaceutico, alimentare...)
Le particelle aspirate dal tubo flessibile sono
sottoposte all’effetto ciclonico nel fusto in
modo da separare le parti più solide da quelle
più leggere che vengono invece attratte verso
il filtro principale a cartuccia dove vengono
trattenute.
Nelle sezioni seguenti si specificheranno nel
dettaglio le altre funzionalità della macchina
qui di seguito elencate:
- Aspirapolvere e aspiraliquidi
- Scuotifiltro
- Svuotamento fusto principale
- Utilizzo modelli a sacco

8
PLANET
5 - DATI COSTRUTTIVI
5.1 Targa dati tecnici
Ogni apparecchio è contrassegnato da una targa
identificativa che ne riporta i dati essenziali
indispensabili per agevolare il rivenditore/
costruttore nel fornirVi indicazioni, suggerimenti,
elenco parti di ricambio.
I dati tecnici riportati sulla targa dati tecnici
sono i seguenti:
- Costruttore
- Modello
- Tensione e frequenza di alimentazione
- Potenza nominale installata
- Simbolo CE
(direttiva macchine 89/392/CEE)
5.2 Collaudo
Ogni apparecchio è collaudato prima dell’imballo
e la successiva spedizione al fine di verificare
la funzionalità e l’efficienza di ogni singolo
componente.
In particolare il collaudo di sicurezza elettrica
viene eseguito secondo le specifiche normative
e riguardano:
- Prova di continuità del conduttore di terra
- Misura della resistenza di isolamento tra
ogni fase e la terra
- Prova di rigidità dielettrica
- Misura delle correnti disperse
- Misura potenza e corrente assorbita
(scostamento accettabile +/- 10% del
valore nominale)
- Misura valori massimi depressione e
soffiaggio
- Misura valore massima portata d’aria

9
PLANET
5.3 Dispositivi di sicurezza
L’aspiratore è stato realizzato secondo le norme
vigenti in materia di sicurezza per l’operatore.
- Ogni componente metallico è collegato a
terra in modo da evitare che accidentalmente
parti della macchina siano in tensione o
siano percorse da correnti elettrostatiche:
a tal proposito anche la scelta di un idoneo
tubo flessibile di aspirazione consente di
eliminare tale rischio nel tratto che va dalla
zona di utilizzo all’aspiratore.
- Il freno sulle ruote piroettanti anteriori
evita che accidentalmente la macchina si
sposti autonomamente dal luogo di utilizzo
a causa di pendenze del terreno o particolari
condizioni di utilizzo.
Controllare sempre prima della messa in
funzione della macchina che non si siano
verificati urti o danneggiamenti durante il
trasporto tali da pregiudicare la funzionalità dei
dispositivi sopraccitati.
6 - PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
- Leggere attentamente il presente manuale prima
diprocedereall’avviamento,utilizzo,manutenzione
ed ogni altro intervento sull’aspiratore
- Verificare che l’aspiratore non abbia subito
urti o danneggiamenti
- Non avviare l’aspiratore in caso di anomalia
vera o presunta
- Verificare che l’interruttore non sia
danneggiato o usurato
- Utilizzare capi antinfortunistici, non avvicinarsi
alla macchina nella zona della bocca di
aspirazione con capi slacciati, rotti o altro che
potrebbero essere facilmente risucchiati
- Accertarsi che i filtri siano presenti e
comunque efficienti.
- Durante il funzionamento della macchina o in
fase di manutenzione della stessa, rispettare
sempre i regolamenti interni di sicurezza del
luogo di lavoro
- Non eseguire interventi di riparazione sulla
macchina senza autorizzazione del costruttore
- Per le normali operazioni di pulizia non
utilizzare benzine o solventi ma detergenti
- Per la movimentazione della macchina
servirsi dell’apposita maniglia fissata alla
testa motrice: non tirare mai la macchina dal
cavo di alimentazione o dal tubo flessibile
- Non dirigere mai la bocca o il tubo di
aspirazione verso persone o animali
- Proteggere l’aspiratore dalla pioggia
Accertarsi che la tensione di rete presente
nella presa di alimentazione a cui è collegato
l’aspiratore, corrisponda a quella riportata sulla
targa dati tecnici.
Verificare che il cavo di alimentazione non
presenti abrasioni o danneggiamenti: nel
caso di sostituzione del cavo, verificare
tassativamente che il nuovo cavo possieda
le stesse caratteristiche tecniche di quello
originale: cavi non omologati o con sezioni
inferiori, possono surriscaldarsi e possono
provocare gravi danni all’operatore.
- Accertarsi che l’impianto elettrico a cui è collegata
la macchina sia idoneo ed efficiente (verificare
presenza di un’efficiente messa a terra)
- Qualsiasi intervento di manutenzione deve
sempre essere eseguito da personale
autorizzato e a macchina ferma con spina
disinserita dalla presa di rete elettrica
- Si fa divieto al personale non autorizzato di
utilizzare l’aspiratore
- Verificare prima dell’avviamento che i
dispositivi di sicurezza siano efficienti

10
PLANET
7 - INSTALLAZIONE
7.1 Consegna e movimentazione
Ogni macchina spedita è stata accuratamente
controllata prima della consegna allo
spedizioniere.
La macchina è accuratamente fissata ad un
bancale e ricoperta da un cartone protettivo.
All’atto del ricevimento della merce è necessario
che tutte le parti siano intatte e non presentino
danneggiamenti durante il trasporto: in tal caso
sporgere immediato reclamo al trasportatore: non
saranno riconosciuti in garanzia dal costruttore
parti della macchina rovinate o danneggiate da una
non corretta movimentazione della macchina.
Il sollevamento e la movimentazione dell’aspiratore
devono essere eseguiti con carrello elevatore
rispettando la normativa vigente in tema di
sicurezza degli operatori sui luoghi di lavoro.
Non far utilizzare o usare per gioco da bambini
i materiali impiegati per l’imballo.
Pericolo di soffocamento per la presenza di
sacchetti in cellophane.
Smaltire l’imballo secondo le istruzioni locali.
Tutti i materiali dell’imballo sono riciclabili.
7.2 Installazione dell’aspiratore
7.2.1 Verifica corretto allacciamento
elettrico
Collegare la spina industriale al cavo e allacciare
la spina ad una presa di identico amperaggio e
protetta da un sezionatore di rete; sugli aspiratori
trifase prima dell’utilizzo è necessario verificare
il corretto senso di rotazione del motore (senso
orario) come specificato dall’indicatore pressofuso
stampato sulla carcassa della turbina; nel caso in
cui il senso di rotazione fosse antiorario, scollegare
la macchina dalla rete elettrica, invertire uno dei
tre cavi di fase all’interno della spina e ripetere
le operazioni sopra descritte.
7.2.2 Montaggio parti
L’aspiratore può essere fornito a seconda delle
specifiche esigenze del cliente completo di parti
accessorie che normalmente nella configurazione
standard di fornitura non sono presenti.
È necessario scegliere il tubo di aspirazione e gli
accessori che più si adattano al tipo di residuo
che si deve aspirare.
La macchina è ora pronta per l’avviamento e
l’utilizzo.

11
PLANET
8 - UTILIZZO DELL’ASPIRATORE
8.1 Accensione e spegnimento dell’aspiratore
Per ACCENDERE l’aspiratore premere gli
interruttori nella posizione 1 (per i modelli con
motori a spazzole)
Per SPEGNERE l’aspiratore premere gli interruttori
nella posizione 0
Per ACCENDERE l’aspiratore premere l’interruttore
NERO (per i modelli a turbina)
Per SPEGNERE l’aspiratore premere l’interruttore
ROSSO.
MEDIUM PNEUMATICO INOX
Collegare il tubo di alimentazione alla rete di
alimentazione aria
(si consiglia di usare il tubo di alimentazione
aria conduttivo in modo da scaricare eventuali
scariche elettrostatiche).
Regolare il riduttore di pressione 4/6 bar.
Agire sull’apposita valvola a sfera per interrompere
il flusso dell’ara compressa.
La macchina è dotata di un sistema per la riduzione
del consumo di aria compressa

12
PLANET
8.2 - Funzionamento aspirapolvere /
aspiraliquidi e scuotifiltro
In questa sezione saranno descritte le operazioni
per consentire l’aspirazione di polveri, scarti, detriti
in genere, la conseguente raccolta all’interno del
fusto principale e l’eventuale pulizia automatica
del filtro principale.
Eseguire le seguenti operazioni preliminari in zona
sicura e con serbatoio vuoto se l’aspirapolvere
da voi acquistato è ATEX:
Guidare il fusto principale sulle pale del carrello
spingendolo fino al fermo.
Assicurarsi che la camera filtrante sia bene a
contatto con il fusto principale; in caso contrario
agire con l’apposita manovella (per serie MEDIUM
INOX, MEDIUM PNEUMATICO INOX)

13
PLANET
PER SERIE INSAC
La macchina può essere utilizzata sia con il sacco
continuo Longopac ®che con il fusto tradizionale.
Il sistema di aggancio e sgancio è rapido come nei
modelli OPTIM.
AGGANCIO PER LA SERIE OPTIM INOX
Inserire l’aggancio a “V” nell’apposita sede e
far scorrere il cuscinetto sulla guida spingendo
l’apposita maniglia.
Assicurarsi che sotto la tramoggia vi sia il sacco
di raccolta polveri o il fusto (per serie INSAC)
Collegare un’estremità del tubo flessibile con
l’accessorio desiderato e l’altra con il bocchettone
tangenziale montato sulla camera filtrante.

14
PLANET
PER SERIE MEDIUM INOX:
- L’asta di comando dello scuotifiltro (B) sia
sganciata
- L’asta invertitore di flusso (A) sia spinta all’interno
N.B Eseguire le operazioni in zona sicura e
con contenitore vuoto se l‘aspirapolvere da
voi acquistato è ATEX.
La macchina è pronta per l’utilizzo.
CONFIGURAZIONE SOLO POLVERE:
utilizzare protezione filtro cilindrica.
A
B
Per l’utilizzo del sacco continuo è necessario l’uso
della tramoggia. Il Longopac
®
va posizionato
nell’apposito contenitore il quale è sganciabile
dalla tramoggia mediante gli appositi fermi.
Una volta inserito il Longopac®nel contenitore
prendere l’estremità interna del sacco e posizionarla
all’interno del contenitore in modo tale da far aderire
il sacco agli OR della tramoggia. Successivamente
prendere il capo del sacco e tirarlo all’esterno del
contenitore così da formare il sacco di raccolta,
poi chiuderlo con una fascetta.

15
PLANET
A
B
CONFIGURAZIONE ASPIRALIQUIDI:
utilizzare protezione filtro conica.
(Camicia chiusa in acciaio inox per trasformazione
da aspirapolvere ad aspiraliquidi - OPTIONAL -
Ref.20840)
FUNZIONAMENTO SCUOTIFILTRO
MEDIUM INOX / OPTIM INOX
PER I MODELLI OPTIM INOX:
Invertire la posizione della leva di comando della
valvola di inversione di flusso.
Nella serie INSAC al momento della pulizia del
filtro la polvere contenuta nella tramoggia viene
scaricata nel sacco sottostante.
N.B Eseguire le operazioni in zona sicura e con
contenitore vuoto se l‘aspirapolvere da voi
acquistato è ATEX.
PER LA SERIE MEDIUM INOX:
Assicurarsi che
- L’asta di comando dello scuotifiltro (B) sia sganciata
- L’asta invertitore di flusso (A) sia tirata verso
l’esterno
Per rendere efficace e completa la pulizia del filtro
si consiglia di prolungare l’azione dello scuotifiltro
per un tempo massimo di 15 secondi.
SOSTITUZIONE FILTRO
PER I MODELLI OPTIM INOX:
Si accede da sotto la camera filtrante, togliendo la
protezione filtro senza togliere la testa motore.
N.B Eseguire le operazioni in zona sicura e con
contenitore vuoto se l‘aspirapolvere da voi
acquistato è ATEX.

16
PLANET
8.3 - Funzionamento aspiraliquidi e
svuotamento fusto principale
In questa sezione saranno descritte le operazioni per
consentire l’aspirazione di liquidi e il conseguente
svuotamento del fusto principale.
N.B: Nei modelli ATEX è vietato aspirare liquidi
che reagiscano con le polveri aspirate.
Alloggiare il cestello completo di galleggiante
all’interno del fusto principale.
(Galleggiante OPTIONAL - Ref. 20822)
Per un corretto intervento del galleggiante in caso
di aspirazione liquidi da vasche, tenere i rubinetti
della lancia espulsione aperti.
Prima di accendere l’aspiratore assicurarsi di
aver saldamente agganciato il fusto principale
alla camera filtrante.
Assicurarsi che
- L’asta di comando dello scuotifiltro (B) sia
agganciata
- La leva invertitore di flusso (A) sia spinta
all’interno
IMPORTANTE:
QUESTA CONFIGURAZIONE VALE
ESCLUSIVAMENTE CON LIQUIDI.
AB

17
PLANET
ESPULSIONE LIQUIDI
(PER SERIE MEDIUM OIL INOX)
Utilizzare il fusto principale con scarico liquidi.
Lancia espulsione liquidi - Ref 20818 -OPTIONAL
Assicurarsi che
- L’asta di comando dello scuotifiltro (B) sia
agganciata
- La leva invertitore di flusso (A) sia tirata verso
l’esterno
Accendere l’aspiratore e procedere con lo
svuotamento impugnando la lancia di travaso.
E’ possibile aumentare o diminuire la pressione
all’interno del fusto principale nel seguente
modo:
AB
Tenere fermo il pomolo
Meno pressione Più pressione

18
PLANET
9.2 Insaccamento sfridi leggeri
Con questa operazione è possibile insaccare sfridi
voluminosi e particolarmente volatili (sfridi di
carta, tessuto, lana di vetro,...) senza intaccare
l’efficienza e la funzionalità del filtro primario.
Procedere nel seguente modo:
- Rimuovere il fusto principale
- Utilizzarel’appositoaccessorioaspirasfridi,il
fusto principale per aspirasfridi, il sacco di
raccolta per sfridi (Ref. 20816 - Optional)
9 - UTILIZZI SPECIFICI
In questa sezione sono descritte operazioni
specifiche per consentire la raccolta e la successiva
movimentazione dei materiali aspirati.
9.1 Insaccamento polveri
Procedere nel seguente modo:
- Rimuovere il fusto principale
- Posizionare il sacco in polietilene nel fusto
risvoltando l’apertura del sacco sul bordo
superiore del fusto
- Riposizionare il fusto principale sull’aspira-
tore osservando le prescrizioni definite in
paragrafo 8.2
- Procedere con l’aspirazione del materiale
- Rimuovere il fusto e il sacco di raccolta
ATTENZIONE:
Per consentire al sacco di rimanere correttamente
aperto, occorre praticare un foro del diametro di
circa 1 cm (praticabile anche con un dito) a 2-4
cm dal bordo del fusto.

19
PLANET
- Fissare il sacco di raccolta all’anello
aspirasfridi e fissare quest’ultimo alla
camera filtrante con gli appositi ganci
- Riposizionare il fusto principale .
sull’aspiratore osservando le prescrizioni
definite in § 8.2.
- Collegare il tubo flessibile di aspirazione
al bocchettone dell’anello aspirasfridi:
prima di procedere con l’aspirazione,
chiuderelavalvoladiaspirazioneprincipale
con l’apposito tappo.
9.3 Insaccamento polveri pericolose
(Filtro HEPA)
Con questa operazione è possibile aspirare polveri
nocive (amianto,...), insaccandole in appositi
sacchi da smaltire poi in modo differenziato, solo
macchine MEDIUM INOX.
Procedere nel seguente modo:
- Rimuovere il fusto principale.
- Montare il filtro HEPA.
- Utilizzare l’apposito accessorio aspira-
sfridi, il fusto principale per aspirasfridi, il
sacco di raccolta polveri nocive , il sacco in
polietilene.
- Non usare mai l’inversione di flusso, causa
la rottura del filtro HEPA.
- Posizionare il sacco in polietilene nel fusto
risvoltando l’apertura del sacco sul bordo
superiore del fusto.
- Fissare con cura il sacco filtrante al
bocchettonepostosottol’anelloaspirasfridi
facendo aderire bene la bocca del filtro al
manicotto centrale.

20
PLANET
ATTENZIONE:
Per consentire al sacco di rimanere correttamente
aperto, occorre praticare un foro del diametro di
circa 1 cm (praticabile anche con un dito) a 2-4
cm dal bordo del fusto.
- Posizionare il fusto principale per aspirasfridi.
- Riposizionare il fusto principale sull’aspiratore
osservando le prescrizioni definite in § 8.2.
- Collegare il tubo flessibile di aspirazione al
bocchettone dell’anello aspirasfridi: prima
di procedere con l’aspirazione, chiudere la
valvola di aspirazione principale con l’apposito
tappo.
IMPORTANTE:
- In relazione al tipo di materiale aspirato
utilizzare filtri HEPA.
- Al termine dell’aspirazione non utilizzare
mai lo scuotifiltro: lasciar decantare le
polveri in sospensione per circa 5 min.;
quindi rimuovere il fusto principale, sfilare
il sacco filtrante dall’anello aspirasfridi e
procedere allo smaltimento richiudendolo
nel sacco di plastica.
9.4 Separazione liquidi
Con questa operazione è possibile separare i
liquidi dai residui di lavorazione (trucioli,...)
Procedere nel seguente modo:
- Rimuovere il fusto principale.
- Utilizzare l’apposito accessorio secchio
separatrucioli, il fusto principale con scarico
liquidi, la lancia di espulsione liquidi per
separatrucioli.
(Secchio separa trucioli + galleggiante
Ref. 20676 + Ref. 20643 - Optional)
- Inserire il secchio forato all’interno del fusto
principale.
- Avvitare il raccordo portagomma montato sul
tubo di espulsione al rubinetto del fusto.
- Procedere con l’aspirazione come descritto in
§ 8.3
- Invertire il flusso per lo svuotamento
automatico dei liquidi (§ 8.3)
- Rimuovere il fusto principale ed estrarre il
secchio forato colmo di trucioli.
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other IPC Soteco Vacuum Cleaner manuals