Italforni Compact 4 User manual

rev.03/2016
EK
pag. 2
pag. 12
pag. 22
pag. 32
pag. 42
73/23-89/336-93/68

EK
2
PREMESSA
Il presente manuale contiene le necessarie
istruzioni per l’uso e le norme di sicurezza da
adottare per un corretto funzionamento
dell’apparecchiatura. Questo manuale va
consegnato alle persone preposte all’uso della
macchina ed alla sua manutenzione.

EK
3
INDICE
CAP. 1 - INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Premessa
1.2 Scopo del manuale
1.3 Garanzia
1.4 Identificazione della macchina
1.5 Postazioni di lavoro
CAP. 2 - NORME DI SICURAZZA PER L’USO DEL MACCHINARIO
2.1 Norme di sicurezza
CAP. 3 - DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
3.1 Caratteristiche tecniche
3.2 Uso previsto dal costruttore
3.3 Dati tecnici
CAP. 4 - ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E IL FUNZIONAMENTO
4.1 Istruzioni per la corretta installazione
4.1.1 Scarico e movimentazione del forno
4.1.2 Condizioni ambientali per il funzionamento
4.2 Avvertenze per la corretta installazione
4.2.1 Collegamento elettrico
4.3 Descrizione dei comandi
4.3.1 Forno tipo EK 4 / EK 6 elettromeccanico
4.3.2 Forno tipo EK 44 / EK 66 elettromeccanico
4.4 Conduzione forno elettromeccanico EK
CAP. 5 - MANUTENZIONE
5.1 Manutenzione ordinaria
5.1.1 Pulizia del forno
5.1.2 Trasporto e spostamento del forno
5.2 Manutenzione straordinaria

EK
4
CAP. 1 - INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Premessa
La ringraziamo per aver scelto un nostro forno.
Questa apparecchiatura è stata costruita facendo uso dei più moderni ritrovati tecnologici per
garantire una lunga durata nel tempo e avere sempre il massimo rendimento durante il normale
utilizzo.
Particolare cura è stata riposta nel progettare la macchina in conformità con le normative europee
sulla sicurezza e per poter apporre il marchio CE.
Seguendo i consigli dati in questo manuale il forno da lei comperato sarà conservato in perfetta
efficienza valorizzando così il capitale investito nell'acquisto.
1.2 Scopo del manuale
Questo manuale è relativo all'uso e alla manutenzione dei forni elettrici per pizza della serie EK ed
intende dare una guida per l'impiego corretto e sicuro della macchina, e per la sua razionale
manutenzione.
Ogni forno viene corredato con una copia del presente manuale.
Al fine di imparare in breve tempo ad adoperare il forno è necessario LEGGERE ATTENTAMENTE
QUESTO MANUALE TECNICO SIN DAL PRIMO AVVIO.
Questo forno è stato progettato per la cottura di alimenti ed in particolare pizza; ogni altro uso è
da considerarsi improprio e vietato in quanto pericoloso.
Il buon funzionamento della macchina dipende in gran parte da una manutenzione corretta e
regolare; le informazioni date in questo manuale sono le operazioni minime necessarie per
garantire la conduzione in piena sicurezza del forno.
In base al costante miglioramento tecnico e alle normative in vigore, il forno potrebbe mostrare
particolari diversi da quelli evidenziati in questo opuscolo, senza però che le notizie essenziali
illustrate perdano della loro efficacia
Eventuali modifiche appariranno nella successiva edizione di questo manuale.
La duttilità della tipologia costruttiva del forno fa di questo uno strumento di lavoro in grado di
soddisfare la clientela più esigente.
ATTENZIONE! La ditta declina ogni responsabilità per danni causati da un improprio uso della
macchina e si riserva di perseguire vie legali per chiunque apporti modifiche non autorizzate.
1.3 Garanzia
La garanzia ha una durata di 12 mesi a partire dalla consegna, ed è limitata solo alla sostituzione
del pezzo eventualmente malfunzionante o rotto per difetto di fabbricazione. Non sono coperte da
garanzia le eventuali rotture o difettosità dovute a trasporto effettuato da terzi, errori di
installazione e di manutenzione, da mal conduzione o negligenza e da manomissioni fatte da
personale non autorizzato.
Sono esclusi da garanzia i vetri, le calotte, le lampadine, i piani refrattari e quanto altro si possa far
riferire alla normale usura del forno.
La garanzia decade se il compratore non è in regola con i pagamento o per i prodotti
eventualmente riparati, modificati, smontati senza autorizzazione scritta della ditta.
Per avere nel più breve tempo possibile l'intervento di assistenza si consiglia di far pervenire al
servizio tecnico della ditta per iscritto tutte le informazioni inerenti il guasto e qualsiasi altra
notizia utile a quantificare l'entità dell'intervento.

EK
5
1.4 Identificazione della macchina
Il forno si identifica attraverso una targhetta che indica modello, anno di fabbricazione, matricola,
marchio CE di conformità ed altre notizie necessarie per la corretta conduzione
dell'apparecchiatura.
Questa è posizionata nel pannello posteriore.
Altre informazioni relative alla costruzione della macchina si possono desumere dalla lettura della
dichiarazione di conformità alle normative di sicurezza allegata a questo manuale.
1.5 Postazioni di lavoro
Le apparecchiature devono essere programmate dall'operatore attraverso il quadro comandi che è
posto sulla destra del forno in posizione frontale.
Attraverso la interpretazione dei dati che si possono leggere nella strumentazione di controllo è
possibile avere sempre sotto controllo il processo di cottura.
CAP. 2 - NORME DI SICUREZZA PER L'USO DEL MACCHINARIO
2.1 Norme di sicurezza
Queste avvertenze sono state redatte per la vostra e altrui sicurezza, vi preghiamo di
leggere attentamente il manuale prima di installare il forno.
Questa apparecchiatura è stata progettata e costruita per essere usata da persone adulte e
responsabili; evitare che i bambini giochino con essa.
Ogni modifica che si rendesse necessaria per l'installazione all'impianto elettrico esistente
e ogni intervento di manutenzione dovranno essere eseguiti da personale esperto ed
autorizzato.
I forni rimangono caldi per lungo tempo anche dopo lo spegnimento: evitare di toccare e di
far toccare le parti calde e di avvicinare oggetti, in special modo se infiammabili, alle pareti;
usare sempre adeguate protezioni per introdurre e togliere gli elementi dal forno.
Durante la cottura degli alimenti sorvegliare sempre il forno e spegnere l'attrezzatura se si
registrano anomalie nel processo.
Scollegare la macchina dalla rete spegnendo l'interruttore generale e togliendo la presa di
corrente prima di effettuare la pulizia e qualsiasi intervento di manutenzione o di modifica
agli apparati del forno.

EK
6
Per ragioni di sicurezza e igiene questa attrezzatura va tenuta sempre pulita; fare
particolare attenzione a non far rimanere residui di grasso o alimenti all'interno della
camera; fare attenzione a non graffiare il rivestimento della camera; pulire l'esterno con
acqua e sapone facendo attenzione alla componentistica elettrica e l'interno del forno con
prodotti specifici per il forno; non usare acidi o sostanze aggressive.
Fare attenzione a non bagnare il vetro temperato dello sportello quando è ancora caldo in
quanto potrebbe rompersi.
Non rivestire le pareti della camera con carta da forno o fogli di alluminio.
Non manomettere i dispositivi di sicurezza di cui è dotato il forno.
Le operazioni descritte in questo manuale sono le sole che l'utente è autorizzato ad
eseguire per proprio conto.
Il forno deve essere posizionato su di una superficie piana ad almeno 10 cm dalle pareti
della stanza in modo da dare adeguata aerazione
Il forno è munito di uno scarico dei fumi. Questo deve essere collegato ad una canna
fumaria e munito di uno scaricatore di condensa collocato in modo da non far accedere
acqua all'interno del forno.
Fare attenzione che non ci siano nelle immediate vicinanze del forno apparecchi elettrici
che possano essere disturbati dal campo elettromagnetico prodotto dal forno.
Conservare questo libretto con la massima cura ed in caso di rivendita del forno dovrà
essere consegnato all'acquirente.
Per eventuali riparazioni servirsi esclusivamente di ricambi originali; in caso di necessità
contattare il centro di assistenza.
Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell'apparecchiatura e
dell'utente.
Al momento della consegna si consiglia di controllare l'integrità e la qualità
dell'apparecchiatura.
Rispettare i collegamenti, le leggi edilizie ed i regolamenti antincendio locali.
CAP. 3 - DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
3.1 Caratteristiche tecniche
Il forno è stato costruito con lamiere trattate per essere utilizzate ad alte temperature, un piano di
cottura in materiale refrattario e un telaio coibentato con fibra e lana di roccia.
Il gruppo di riscaldamento è costituito da due insiemi di resistenze elettriche poste una nel cielo e
una nella platea del forno a comando indipendente.
Il forni della serie EK a controllo elettromeccanico permettono di regolare il processo di cottura
rispettivamente grazie ad un termostato.
Considerando il particolare utilizzo gli strumenti di regolazione sono stati progettati con
un'attenzione particolare alle esigenze dell'utilizzatore che con semplici manovre può impostare lo
strumento secondo le proprie necessità.
La visione dentro la camera di cottura è possibile grazie all'illuminazione interna costituita da una
lampada schermata a prova di calore.

EK
7
3.2 Uso previsto dal costruttore
I forni elettrici descritti in questo manuale sono stati costruiti espressamente per la cottura di
pizza, prodotti di pasticceria e rosticceria ed altri prodotti destinati all'alimentazione.
Qualsiasi altra destinazione d'uso è da intendersi impropria e perciò pericolosa.
La ditta diffida chiunque dal fare uso improprio del forno e declina ogni responsabilità per danni
causati da tali comportamenti.
Questa apparecchiatura è stata costruita in conformità alle norme tecniche e alle direttive di
settore.
3.3 Dati tecnici
Qui sotto sono indicati i dati generali dei diversi modelli di forni.
EK 4 140 660 660 325 890 860 82 4,5
EK 44 140 660 660 595 890 860 125 9
EK 6 140 660 990 325 890 1190 103 6,5
EK 66 140 660 990 595 890 1190 178 13

EK
8
CAP. 4 - ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E IL FUNZIONAMENTO
4.1 Istruzioni per la corretta installazione
Prima di installare il forno leggere attentamente il capitolo 2 relativo alle avvertenze.
4.1.1 Scarico e movimentazione del forno
Per movimentare il forno fare uso di mezzi meccanici.
Il forno viene consegnato su bancale di legno imballato con cartone e film di plastica trasparente,
fare attenzione a posizionare il mezzo meccanico in corrispondenza dei punti indicati in modo da
poter procedere al trasporto in piena sicurezza.
Se il forno deve essere trasportato facendo uso di mezzi di sollevamento (gru, carroponte) usare
mezzi ausiliari adatti a reggere il peso del forno e muniti dei dispositivi di sicurezza.
Fare attenzione a collocare i mezzi ausiliari negli appositi punti di sollevamento.
4.1.2 Condizioni ambientali per il funzionamento
Il forno andrà posizionato in un luogo chiuso. La temperatura ambiente dovrà essere compresa tra
i 6°C e i 40°C e l’umidità relativa non dovrà eccedere il 90%.
4.2 Avvertenze per la corretta installazione
ATTENZIONE: Queste operazioni devono essere eseguite da personale qualificato.
Posizionare il forno su di una superficie piana ad una distanza adeguata (vedere cap. 2),
prevedere un sufficiente spazio per movimentare il forno per gli interventi di
manutenzione.
Controllare che i valori della tensione di alimentazione del forno dell’impianto del cliente
siano concordi con i valori riportati sulla targhetta del forno.
Accertarsi della presenza della linea di terra sull’impianto del cliente e che questo sia
rispondente alle norme di legge vigenti; se ci fosse necessità di cambiare il voltaggio di
alimentazione attenersi alle informazioni fornite nello schema dell’impianto elettrico
allegato a questo manuale.
Togliere la protezione dai morsetti e allacciare la morsettiera, e il cavo di alimentazione.
Munire l’impianto del cliente di un interruttore generale adeguato alla potenza assorbita;
nel caso di più forni collegati in serie fare riferimento alla potenza somma di tutte le
potenze indicate in targhetta di ciascun forno.
Collegare il foro di scarico dei fumi con una canna fumaria e accertarsi che questa abbia un
adeguato tiraggio; collegare uno scaricatore di condensa in modo che non acceda acqua
all’interno del forno.
La ditta declina ogni responsabilità in caso di mancata osservazione in fase di installazione di
tutte le norme di sicurezza riportate.
ATTENZIONE: Queste operazioni devono essere eseguite da personale qualificato.

EK
9
4.2.1 Collegamento elettrico
Accertarsi che l’interruttore generale dell’impianto del cliente sia sulla posizione di OFF
(disinserito) e che la tensione di alimentazione sia la stessa di quella dichiarata dal costruttore.
Collegare ognuna delle camere di cottura con un interruttore generale quadripolare in accordo
con i dati riportati in tabella e con la normativa del paese di riferimento.
Per accedere ai morsetti, svitare e rimuovere il pannello laterale destro.
Il prodotto non viene dotato di filo di alimentazione: usare un cavo di gomma di sezione adeguata
all’assorbimento dichiarato e di classe di isolamento non inferiore a H07RN-F; collegare il suddetto
cavo ai morsetti come rappresentato nella figura sotto e come descritto nello schema elettrico
allegato. Verificare l’efficienza dell’impianto di terra del cliente.
4.3 Descrizione dei comandi
4.3.1 Forno EK 4 / EK 6
Termostato cielo
Interruttore generale
Termometro indicatore
Spia platea
Termostato platea
Spia cielo
Interruttore luce

EK
10
4.3.6 Forno EK 44 / EK 66
4.4 Conduzione forno elettromeccanico EK
La descrizione sottostante fa riferimento ai capitoli 4.3.1, 4.3.2.
Premere il tasto Interruttore generale per consentire l’accensione del forno.
Impostare la temperatura desiderata sui termostati di cielo e platea.
Le relative spie accese indicano che le resistenze sono in funzione, lo spegnersi delle spie indica il
raggiungimento della temperatura desiderata.
Sul Termometro indicatore verrà indicata la temperatura nella camera di cottura.
A questo punto il forno è pronto per la cottura degli alimenti.
Termostato cielo
Interruttore generale - camera superiore
Termometro indicatore
Spia platea
Spia cielo
Spia cielo
Termostato platea
Termostato cielo
Termometro indicatore
Spia platea
Termostato platea
Interruttore generale –camera inferiore
Comandi camera inferiore
Comandi camera superiore

EK
11
CAP.5 - MANUTENZIONE
ATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione assicurarsi di avere
scollegato la macchina dalla rete elettrica.
Leggere attentamente la descrizione delle operazioni seguendone tutti i passi.
5.1 Manutenzione ordinaria
5.1.1 Pulizia del forno
Isolare sempre la macchina dalla fonte di alimentazione elettrica e far raffreddare il forno prima di
iniziare qualsiasi operazione di pulizia.
Occorre dedicare particolare cura alla pulizia interna del forno, l’accumulo di grasso e altro
materiale alimentare all’interno del forno potrebbe essere causa di incendi.
Per la pulizia della camera di cottura usare un panno umido, evitare detersivi aggressivi o sostanze
acide in modo da preservare il rivestimento interno della camera.
Pulendo la superficie esterna fare attenzione al quadro comandi e allo sportello dei contatti
elettrici, non far filtrare acqua all’interno del telaio del forno.
Pulire periodicamente le prese d’aria dei pannelli del forno.
La pulizia dei vetri temprati deve essere effettuata solo ed esclusivamente a forno freddo onde
evitarne la rottura degli stessi a causa della brusca variazione di temperatura.
5.1.2 Trasporto del forno
Il forno è stato progettato per essere trasportato a mano o tramite mezzo meccanico.
Il forno viene consegnato al cliente appoggiato su di un pallet di legno per permettere un
trasporto con mezzo meccanico tipo muletto o mezzo similare. In caso di trasporto manuale dovrà
essere impiegato un numero sufficiente di addetti tale che il peso del forno distribuito equamente
non risulti essere superiore a 30 Kg a persona in accordo con il D.L.vo 626/94.
Se venisse usato un mezzo munito di gancio utilizzare delle staffe adeguate al peso del forno e che
inviluppino interamente l’imballo.
5.2 Manutenzione straordinaria
Ogni intervento di manutenzione che non sia specificato in questo manuale deve essere effettuato
da tecnico specializzato o soltanto dopo aver contattato il servizio di assistenza tecnica della ditta.

EK
12
INTRODUCTION
The present manual provides safety directions
and instructions for the oven use and
maintenance. This manual must be consigned to
the people working on the oven or doing the
maintenance.

EK
13
INDEX
1 –GENERAL INFORMATION
1.1 Introduction
1.2 Aim of this manual
1.3 Warranty
1.4 Equipment identification
1.5 Operator working position
2 –SAFETY MEASURES FOR EQUIPMENT USE
2.1 Safety measures
3 –EQUIPMENT DESCRIPTION
3.1 Technical characteristics
3.2 Manufacturer’s recommended use
3.3 Technical data
4 –INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND USE
4.1 Instructions for correct installation
4.1.1 Unloading and transporting the oven
4.1.2 Environmental conditions for use
4.2 Recommendations for correct installation
4.2.1 Electrical connections
4.3 Description of controls
4.3.1 Oven model EK 4 / EK 6 electro mechanic
4.3.2 Oven model EK 44 / EK 66 electro mechanic
4.4 Operating procedure for EK electro mechanic oven
5 –MAINTENANCE
5.1 Standard maintenance
5.1.1 Cleaning the oven
5.1.2 Moving the oven
5.2 Further maintenance

EK
14
CHAP.1 –GENERAL INFORMATION
1.2 Introduction
Thank you for having chosen our product.
This piece of equipment has been constructed with the help of the most up to date technology
available to guarantee long lasting use and maximum performance under normal working
conditions.
Particular care has been taken in designing the product to ensure that it conforms to European
safety regulations and can therefore carry the EC symbol.
If the recommendations set out in this manual are followed carefully, your oven will maintain
perfect operational efficiency and consequently the value of the investment made.
1.2 Aim of this manual
This manual covers the use and maintenance of electric pizza ovens of the EK. It is intended as a
guide for proper and safe operation together with maintenance recommendations.
Each oven comes supplied with a copy of this manual.
In order to understand how to operate the oven in the shortest possible time it is necessary to
READ THIS MANUAL CAREFULLY BEFORE INSTALLING AND OPERATING THE OVEN.
This oven has been designed for cooking foodstuffs and in particular Pizza. Use for any other
purpose is prohibited as it can be dangerous.
Efficient operation of the equipment depends largely on correct periodic maintenance; the
procedures contained in this manual are the minimum required for the oven to work safely.
Due to continual technical improvements and changing safety regulations the oven in your
possession may appear slightly different from the one described in this booklet. That will in no way
effect the validity of the information and illustrations provided.
Any eventual modifications carried out will be described in future revisions of this manual.
The way this oven has been designed makes it an efficient working tool for even the most
demanding of client applications.
WARNING! The manufacturer can accept no responsibility for damage to persons or object due to
improper use and reserves the right to take the necessary legal action in cases where
unauthorized modifications have been carried out to the equipment.
1.3 Warranty
The product is guaranteed for a period of 12 months from delivery date and is limited to the
replacement of any component malfunctions or failures due to manufacturing defects.
The guarantee does not cover any eventual failure or malfunctions caused by transportation by
third parties, installation or maintenance errors, incorrect operating procedures or modifications
carried out by unauthorized persons.
The guarantee does not cover glass, canopies, bulbs, refractive surfaces or any other elements
subject to normal wear and tear.
The guarantee will not be deemed valid if regular payment has not been effected by the purchaser
and if the product has been repaired, modified or dismantled without prior written permission
from the manufacturer.
In order to receive assistance in the quickest possible time it is recommended that a full written
description of the problem together with any other pertinent information be sent immediately to
the manufacturer.

EK
15
1.4 Equipment identification
The oven is identified by a fitted plate showing the model, year of manufacture, serial number, EC
conformity symbol and other information necessary for correct operation.
This plate is located on the rear of the oven.
Further information regarding the equipment manufacture can be obtained by reading the
declaration of conformity with safety regulations enclosed with this manual.
1.5 Operator working position
The oven must be programmed by the operator using the control panel found on the front right
hand side
The cooking process can be controlled at all times by referring to control instruments
CHAP.2 - SAFETY MEASURES FOR EQUIPMENT USE
2.1 Safety measures
These warnings have been listed for your own safety as well as the safety of others; we
urge you to read the manual carefully before installing the oven.
This equipment has been designed and manufactured for use by adults responsible for
their own actions. Do not allow children near the oven.
Any modifications found necessary for installing the oven in the existing electrical system
and each maintenance operation must be carried out by fully qualified and authorised
personnel.
The ovens are still hot long after they have been turned off; therefore do not touch or
allow anyone to come near the hot parts. Do not bring any objects, especially flammable
ones, in contact with the surfaces. Always use adequate protection when putting food into
the oven or taking it out.
During the cooking process, always keep the oven under visual control and turn it off
immediately should any anomalies arise.
Disconnect the oven at the mains by turning off the main switch and unplugging it before
carrying out any cleaning or maintenance operations, or when making any modifications to
the oven.
The equipment should always be kept clean for safety and hygiene purposes; in particular,
make sure that no grease or food residue is left inside the cooking chamber; be careful not
to scratch the material the chamber is coated with; clean the outside using soap and water
being careful to avoid wetting any electrical components, while the inside of the oven
should be cleaned with specific cleaning agents. Do not use acids or abrasive substances.

EK
16
Be very careful not to wet the tempered glass door while still hot as this could cause it to
fracture.
Do not cover the cooking chamber walls with oven-proof paper or aluminium foil.
Do not interfere with the safety devices fitted to the oven.
The operations described in this manual are the only ones the user is authorized to carry
out without specialist assistance.
The oven must be positioned on a flat surface at least 10 cm from the wall to ensure
adequate ventilation.
The oven is equipped with a vapour/smoke extractor. This must be hooked up to a
chimney and fitted with a condensation release point so that no water can gain access to
the inside of the oven.
Make sure that in the immediate vicinity of the oven there is no electrical apparatus which
may be disturbed by the electrical field which is produced.
Keep this manual in a safe place as it should be passed on to the purchaser if the oven is
resold.
For any repairs necessary, only use official spare parts recommended by the manufacturer.
Contact the service centre for advice.
Lack of observation of the above recommendations could compromise both the equipment
and operator safety.
It is recommended that the oven be thoroughly checked on delivery.
When making connections always observe local building and fire safety regulations.
CHAP.3 - EQUIPMENT DESCRIPTION
3.1 Technical characteristics
The oven had been constructed using sheet steel specially treated to withstand high
temperatures, a cooking surface in refractory material and a frame insulated with rockwool and
fibre.
The heating unit consists of two groups of electrical elements, one located at the top and one at
the bottom of the cooking chamber with separate controls.
EK series ovens with electro mechanic control allow the cooking process to be regulated by means
of a thermostat the former type.
These heat regulation devices have been designed with a view to allowing the operator to set the
devices according to requirements with the simplest of operations.
Lighting inside the cooking chamber is provided by a heat shielded light bulb.

EK
17
3.2 Manufacturer’s recommended use
The electric ovens described in this manual have been specifically designed for cooking pizza,
pastry, roast meats and other similar foodstuffs.
Any other use is prohibited and therefore dangerous.
The manufacturer prohibits any improper use of the oven and declines any responsibility for
damage caused to persons or thing arising from such actions.
This equipment has been constructed conforming to the appropriate technical norms and
directives governing the sector.
3.3 Technical data
Below are listed the general technical data of the different oven models.
EK 4 140 660 660 325 890 860 82 4,5
EK 44 140 660 660 595 890 860 125 9
EK 6 140 660 990 325 890 1190 103 6,5
EK 66 140 660 990 595 890 1190 178 13

EK
18
CHAP.4 –INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND USE
4.1 Instructions for correct installation
N.B. Before installing the oven read carefully chapter 2 on safety neasures.
4.1.1 Unloading and transporting the oven.
Use a mechanical device to move the oven.
The oven is delivered on a wooden pallet with cardboard and transparent plastic film. Be very
careful to position the mechanical lifting device in the points shown so that the oven can be
moved safely and securely.
If the oven needs to be transported by lifting devices (crane, bridge crane, etc.) use auxiliary
means capable of taking the oven’s weight fitted with safety mechanisms; make sure the auxiliary
devices are connected to the appropriate lifting points.
4.1.2 Environmental conditions for use
The oven must be used indoor as it is not suitable for outdoor use. Room temperature must be
between 6°C and 40 °C and humidity should not exceed 90%.
4.2 Recommendations for correct installation
WARNING! These operations must only be carried out by qualified technicians
Place the oven on a flat surface at a suitable distance from the wall (see Chapter. 2). Allow
enough space around the oven to carry out maintenance operations.
Make sure that the voltage values of the client’s power supply match those shown on the
identification plate fitted to the oven.
Check that the client’s electrical supply system is earthed and that it conforms with the
regulations. If the voltage needs to be changed, take off the rear cover of the oven and
refer to the information supplied by the electrical circuit diagram with this manual
Remove the protective cover from the terminals and connect up the electrical supply lead.
Fit a general on/off switch to the client’s electrical supply system suitable for the power
absorption. If more than one oven is connected in series, in order to fit the most suitable
switch, add together the total power absorption by referring to the identification plates on
each individual piece of equipment.
Connect up the outlet for the fumes to a chimney and make sure that it has a good
draught, make provision for a condensation release point so that no water can enter oven.
WARNING! The manufacturer declines all responsibility for damage or problems caused by lack
of observation of the required safety norms during oven installation.
WARNING! These operations must only be carried out by qualified technicians

EK
19
4.2.1 Electrical connections
Make sure that the client’s main on/off switch is in the OFF position and that the voltage is the
same as that declared by the manufacturer.
Connect up each cooking chamber with a four-pole on/off switch which conforms with the data
shown in the table and the regulations in force in the country of use.
Open the right panel of the oven to gain access to the terminals. The oven is supplied without a
mains lead and so a suitable rubber covered lead of the correct absorption and insulated to no less
than H07RN-F standard should be fitted. Connect the lead to the terminals according to the figure
below and as described in the attached electric diagram.
Make sure the client’s system is earthed (this is essential for oven installation).
4.3 Description of controls
4.3.1 EK 4 / EK 6 electro mechanic oven
Ceiling thermostat
General ON/OFF switch
Thermometer
Bottom warning light
Bottom thermostat
Ceiling warning light
Light ON/OFF switch

EK
20
4.3.2 EK 44 / EK 66 electro mechanic oven
4.4 Operating procedure for TEKNO/TK electro mechanic
The description below refers to chapters 4.3.1, 4.3.2.
Press the General switch to turn the oven on.
Set the required temperature with the ceiling and bottom thermostats.
When the relative warning lights come on this means that the elements are on, when the lights go
out it means the required temperature has been reached.
The thermometer shows the temperature in the cooking chamber.
The oven is now ready to cook.
Ceiling thermostat
Upper chamber lighting
Thermometer
Bottom warning light
Ceiling warning light
Ceiling warning light
Bottom thermostat
Ceiling thermostat
Thermometer
indicatore
Bottom warning light
Bottom thermostat
General ON/OFF switch
Lower chamber controls
Upper chamber controls
Lower chamber lighting
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other Italforni Kitchen Appliance manuals
Popular Kitchen Appliance manuals by other brands

Bordeaux
Bordeaux BEWC-46 Operation and storage manual

JetStar
JetStar JR4 Installation and operation instructions

Westinghouse
Westinghouse WH5P02SS instruction manual

Vulcan-Hart
Vulcan-Hart VL2GSS Installation and operation manual

Wartmann
Wartmann WM-1508 SV user manual

Holstein Housewares
Holstein Housewares HF-09014 manual

Grant
Grant Primo user guide

Aroma
Aroma ARC-150SB user manual

BECKHER
BECKHER MI-SM 1502B instruction manual

Russell Hobbs
Russell Hobbs Illumina 20210-56 instructions

Todd English
Todd English THE ENGLISH KITCHEN 3PC WOK SET Care & use

Sharper Image
Sharper Image KP-W001 Instruction manual and warranty information