Italjet DRAGSTER 125 User manual

IT - Manuale Uso e Manutenzione
EN - Use and Maintenance Manual (Translation from the Original Instructions)
FR - Manuel d’utilisation et d’entretien (traduction des instructions d’origine)
ES - Manual de uso y mantenimiento (traducción de las instrucciones originales)
DE - Gebrauchs- und Wartungshandbuch (Übersetzung aus der Originalanleitung)


ITALIANO
Italjet declina qualsiasi responsabilità
per eventuali errori in cui può essere
incorsa nella compilazione del presente
manuale e si riserva il diritto di appor-
tare qualsiasi modifica richiesta dallo
sviluppo evolutivo dei propri prodotti.
Le illustrazioni riportate sono indicative
e potrebbero non corrispondere esatta-
mente al particolare trattato. È vietata la
riproduzione anche parziale della pre-
sente pubblicazione senza autorizza-
zione scritta.
IT

IT - 2

IT - 3
INDICE
1.1 PRESENTAZIONE ........................... IT - 5
1.2 AVVERTENZE IMPORTANTI .......... IT - 5
1.3 SIMBOLOGIE PRESENTI NEL
MANUALE ....................................... IT - 6
1.4 GUIDA SICURA E SICUREZZA DEL
MOTOCICLO.................................... IT - 7
1.5 SISTEMA FRENANTE
ANTIBLOCCAGGIO - ABS.............. IT - 8
1.6 RISCHI LEGATI AL MONOSSIDO
DI CARBONIO ................................. IT - 8
1.7 INFORMAZIONI DI SICUREZZA..... IT - 9
1.7.a Accessori..............................IT - 9
1.7.b Trasporto dello scooter.........IT - 9
1.7.c Chiave ripiegabile.................IT - 9
2.1 COMPONENTI DELLO
SCOOTER...................................... IT - 10
2.2 COMANDI E
STRUMENTAZIONE ...................... IT - 13
2.3 DATI PER L’IDENTIFICAZIONE ... IT - 14
2.4 STRUMENTAZIONE ...................... IT - 15
2.4.a Spie di segnalazione e
avvertimento.......................IT - 15
2.4.b Strumento digitale ..............IT - 17
2.5 REGOLAZIONE E IMPOSTAZIONE
DISPLAY ........................................ IT - 18
2.6 COMANDI ...................................... IT - 19
2.6.a Blocchetto chiave ..............IT - 19
2.6.b Bloccasterzo “lock”.............IT - 20
2.7
BLOCCHETTO COMANDI
SINISTRO
....................................... IT - 21
2.8 BLOCCHETTO COMANDI
DESTRO ........................................ IT - 22
2.8.a Interruttore di EMERGENZA
arresto motore....................IT - 22
2.8.b Pulsante avviamento
motore................................IT - 22
2.9 COMANDO ACCELERATORE...... IT - 22
2.10 COMANDO FRENO
ANTERIORE .................................. IT - 23
2.11 COMANDO FRENO
POSTERIORE................................ IT - 23
2.12 SERBATOIO CARBURANTE ........ IT - 24
2.12.a Rifornimento di
carburante..........................IT - 24
2.13 CARBURANTE .............................. IT - 25
2.13.a Diversi tipi di benzina .........IT - 25
2.13.b Convertitore catalitico ........IT - 26
2.14 PARTI ACCESSORI E PRESA
USB................................................ IT - 26
2.14.a Per utilizzare la presa
USB....................................IT - 26
2.14.b Vano sottosella
portaoggetti ........................IT - 27
2.14.c Cavalletto laterale
(optional) ............................IT - 28
2.14.d Cavalletto centrale .............IT - 29
3.1 CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO ............................. IT - 30
3.2 ISTRUZIONI PER L’USO DEL
MOTOCICLO.................................. IT - 32
3.2.a Istruzioni per il rodaggio.....IT - 32
3.2.b Individuazione degli
inconvenienti di
funzionamento ...................IT - 32
3.3
SALITA/DISCESA PILOTA E
PASSEGGERO............................
IT -
33
3.3.a Norme generali ..................IT - 33
3.3.b Salita del pilota...................IT - 33
3.3.c Salita del passeggero.........IT - 33
3.3.d Discesa della moto.............IT - 35
3.4 REGOLAZIONE SPECCHIETTI
RETROVISORI............................... IT - 35
4.1 AVVIAMENTO DEL
MOTOCICLO.................................. IT - 36
4.1.a Uso dell’acceleratore..........IT - 37
4.1.b Uso dei freni.......................IT - 37
4.1.c Arresto del motociclo e
del motore ..........................IT - 38

IT - 4
4.1.d Arresto del motore in
emergenza .........................IT - 38
4.1.e Parcheggio del motociclo...IT - 38
5.1 MANUTENZIONE E CONTROLLI
PEDIODICI ..................................... IT - 39
5.1.a Manutenzione periodica.....IT - 39
5.1.b Controllo livello olio ............IT - 43
5.1.c
Sostituzione olio motore
eltro
..................................IT - 43
5.1.d Controllo livello liquido di
rareddamento...................IT - 45
5.1.e Pulizialtroariamotore......IT - 46
5.1.f
Pulizialtroaria
trasmissione ........................
IT -
47
5.1.g Controllo candela ...............IT - 48
5.1.h Controllo pneumatici e relativa
pressione............................IT - 48
5.1.i Controllo pneumatici ..........IT - 49
5.1.l
Controllo usura pastiglie
freno
...................................IT - 50
5.1.m Controllolivellouidofreno
anteriore/posteriore............IT - 52
5.1.n Cambio del liquido freni......IT - 53
5.1.o Controllo della cinghia
trapezoidale........................IT - 53
5.1.p Controlloelubricazionedel
cavalletto centrale e del
cavalletto laterale
(optional) ............................IT - 54
5.1.q Registrazione precarico molle
ammortizzatori....................IT - 54
5.1.r Controllo piantone anteriore
sterzo .................................IT - 55
5.1.s Controllo e ricarica della
batteria ...............................IT - 55
5.1.t Controllo/sostituzione dei
fusibili .................................IT - 57
5.1.u Controllo luci ......................IT - 60
6.1 CURA E RIMESSAGGIO DEL
MOTOCICLO.................................. IT - 61
6.1.a Cura ...................................IT - 61
6.1.b Lavaggio.............................IT - 62
6.1.c Rimessaggio ......................IT - 63
6.1.d Rimessaggio prolungato ....IT - 64
7.1 DATI TECNICI................................ IT - 65
8.1 TABELLA PRODOTTI
RACCOMANDATI.......................... IT - 69
9.1 LIBRETTO DI GARANZIA E DI
SERVIZIO....................................... IT - 71
9.1.a Il contenuto della
garanzia .............................IT - 72
9.1.b L’attivazione della
batteria ...............................IT - 72
9.1.c Cosa fare in caso di
richiesta di intervento
in garanzia..........................IT - 72
9.1.d Condizioni di garanzia........IT - 72

IT - 5
1.1 PRESENTAZIONE
Benvenuti nella famiglia motociclistica
Italjet!
Il vostro scooter Italjet é stato proget-
tato e costruito per essere il migliore
della sua categoria. Le istruzioni di
questo manuale sono state preparate
per fornire una guida semplice e chia-
ra all’uso e alla manutenzione del mo-
tociclo. Per ottenere da esso le migliori
prestazioni, si raccomanda di seguire
attentamente quanto riportato su que-
sto manuale. In esso sono racchiuse
le istruzioni per effettuare le neces-
sarie operazioni di manutenzione. Le
riparazioni o le manutenzioni più spe-
cifiche o di maggiore entità richiedono
il lavoro di meccanici esperti e l’uso di
apposite attrezzature. Si consiglia di
rivolgersi alla Rete Ufficiale Italjet che
dispone di tutti gli strumenti per offrire
il miglior servizio al Cliente.
ATTENZIONE
-
-
-
-
-
-
1.2 AVVERTENZE
IMPORTANTI
I modelli DRAGSTER sono motocicli
per impiego STRADALE, coperti da
garanzia contrattuale, a condizione
che VENGA MANTENUTA LA CON-
FIGURAZIONE DI SERIE e rispettati
gli interventi di manutenzione.

IT - 6
PERICOLO
PERICOLO-
-
AVVERTENZA
ATTENZIONE -
NOTA NOTA contiene informazioni importanti sull’argomento trattato.
1.3 SIMBOLOGIE PRESENTI NEL MANUALE
Le informazioni particolarmente importanti sono evidenziate dalle seguenti simbologie.

IT - 7
1.4 GUIDA SICURA E SI-
CUREZZA DEL MO-
TOCICLO
Di seguito elenchiamo alcuni principi
di base per una guida sicura del vo-
stro scooter.
- Ricordatevi che la Vostra sicurezza e
la sicurezza del passeggero vengo-
no prima di tutto. Arrivare sani e salvi
alla fine del viaggio deve essere l'ob-
biettivo principale.
- Il pilota e il passeggero devono in-
dossare adeguati indumenti di prote-
zione quali tute, guanti, scarpe, casco
omologati per un uso motociclistico.
- La posizione del pilota sulla moto
deve essere tale da avere la più am-
pia visuale possibile della strada che
si sta percorrendo.
-
Guidare la moto con prudenza, impo-
stare la velocità in funzione al traffico e
al tipo di conformazione della strada.
Una guida fluida permette di valutare
i pericoli e di impostare le traiettorie
in curva in modo più preciso.
- Prestare sempre attenzione ai cartelli
segnaletici e modulate la velocità in
funzione alle indicazioni riportate.
- Rispettate sempre i limiti di velocità.
- Valutate sempre le condizione del
fondo stradale e modulate la velocità
in funzione dello stesso.
- Limitare la velocità in caso di pioggia
e soprattutto in caso di presenza di
pozzanghere sull'asfalto.
- Quando si procede su superfici ba-
gnate o su superfici con scarsa ade-
renza (neve, ghiaccio, fango, ecc..)
mantenere una velocità moderata
evitando frenate brusche e manovre
improvvise.
- Mantenere le distanze di sicurezza
dai veicoli che Vi precedono.
- Prima di effettuare un sorpasso verifi-
care che non vi siano ostacoli davanti
al veicolo che dovete sorpassare e
controllate sempre tramite gli spec-
chietti retrovisori che non vi siano altri
veicoli che sopraggiungono da dietro.
- Frenare utilizzando contemporanea-
mente sia il freno anteriore che quello
posteriore: ciò contribuisce a mante-
nere la stabilità del veicolo.
- Se avvertite stanchezza o sonnolen-
za fermatevi a riposare.
L'utilizzo continuo dei freni in disce-
sa potrebbe provocare il surriscalda-
mento delle pastiglie dei freni limitan-
do l'azione frenante;
- Non spegnere il motore quando si
procede in discesa.
- Quando viaggiate con il passeggero
aumentate le distanze di sicurezza
dai veicoli che Vi precedono e tenete
conto del suo peso quando frenate e
quando dovete effettuare una curva
od un sorpasso.
- La posizione del conducente e del
passeggero sono importanti per il
controllo del mezzo.
- Durante la marcia, per mantenere il
controllo del motociclo il conducen-
te deve tenere entrambe le mani sul
manubrio ed entrambi i piedi sui pog-
giapiedi.
-
Il passeggero deve tenersi sempre
con entrambe le mani al conducente o
alla maniglia, e tenere entrambi i piedi
sui relativi poggiapiedi. Non traspor-
tare mai un passeggero se non è in
grado di posizionare fermamente en-
trambi i piedi sui relativi poggiapiedi.
- Non guidare mai sotto l'influsso di al-
cool o droghe.
- Questo scooter è progettato esclusi-
vamente per l'utilizzo su strada. Non
è adatto per l'utilizzo in fuoristrada.
- Non utilizzate lacci corde ecc... per
fissare il bagaglio, utilizzate solo
borse omologate adatte per il tipo di
moto che utilizzate.
- Il carico massimo trasportabile (pilo-
ta, passeggero e bagaglio) non deve
superare i 155 kg (342 lb.). In nessun
caso il peso del bagaglio deve supe-
rare i 5 kg (11 lb.).

IT - 8
1.5 SISTEMA FRENANTE
ANTIBLOCCAGGIO -
ABS
L’ABS è un sistema elettro-meccanico
di ausilio alla frenata:
impedisce il bloccaggio delle ruote in
fase di frenata, contribuendo a mante-
nere la stabilità del veicolo, in presen-
za di fondo stradale sdrucciolevole,
bagnato, o sporco.
In condizioni di scarsa aderenza, il
sistema può intervenire allungando lo
spazio di frenata (ad es. presenza di
pietrisco o fondo sdrucciolevole), ma
garantisce in ogni caso lo spazio mi-
nimo per quel particolare fondo stra-
dale.
- Il sistema ABS non entra in funzione
a velocità inferiori a 10 km/h.
Quando, durante la frenata, entra
in funzione il sistema, si avvertono
delle pulsazioni sulla leva del freno:
questa sensazione non deve indurre
ad allentare la pressione sulla leva,
in quanto si annullerebbe l’azione
del sistema.
Peraltro, la presenza del sistema
ABS non deve indurre a compor-
tamenti o a condotte di guida che
eccedono le consuete norme di pru-
denza.
- Utilizzare sempre pastiglie e pneu-
matici consigliati per garantire il
corretto funzionamento del sistema
ABS.
1.6 RISCHI LEGATI AL
MONOSSIDO DI CAR-
BONIO
I gas di scarico contengono monossi-
do di carbonio, un gas incolore ed ino-
dore. Respirare il monossido di carbo-
nio può causare la perdita dei sensi ed
il decesso.
Se il motore viene avviato in ambienti
completamente o solo in parte chiu-
si, l'aria che si respira può contenere
una pericolosa quantità di monossido
di carbonio. Non avviare mai la moto-
cicletta in un garage od in altri luoghi
chiusi.
PERICOLO
-

1
IT - 9
1.7 INFORMAZIONI DI
SICUREZZA
La scelta degli accessori per il vostro
veicolo è una decisione importante.
Utilizzare solo accessori originali, di-
sponibili presso i concessionari Italjet
testati ed approvati per l’utilizzo sul
vostro veicolo.
L’aggiunta di accessori elettrici va ef-
fettuata con cautela. Se gli accessori
elettrici superano la capacità dell’im-
pianto elettrico dello scooter, si po-
trebbe verificare un guasto all’impian-
to elettrico.
Prima di trasportare lo scooter su un
altro veicolo, attenersi alle seguenti
istruzioni.
- Rimuovere dallo scooter tutti gli og-
getti non ancorati.
- Orientare la ruota anteriore in posi-
zione di marcia in linea retta sul ri-
morchio o sul pianale dell’autocarro
e bloccarla opportunamente per im-
pedirne lo spostamento.
- Fissare lo scooter con apposite funi
o cinghie di ancoraggio in corrispon-
denza di componenti solidi dello
scooter stesso, quali ad esempio
il telaio (e non ad esempio agli in-
dicatori di direzione o ad altri com-
ponenti che potrebbero rompersi).
Scegliere attentamente la posizione
di fissaggio delle cinghie per evitare
che queste ultime sfreghino contro
le parti verniciate durante il traspor-
to.
- La sospensione, se possibile, deve
essere parzialmente compressa, il
modo che lo scooter non sobbalzi
eccessivamente durante il trasporto.
La chiave (1) del Dragster è ripiega-
bile.
Onde evitarne la rottura, si raccoman-
da di piegare il manico della chiave (1)
in maniera perpendicolare alla chiave
stessa durante la marcia del veicolo.

8
1
2
3
5
6
7
4
IT - 10
2.1 COMPONENTI
DELLO SCOOTER
1. Pedane poggiapiedi pilota
2. Sella pilota
3. Sella passeggero
4. Maniglie passeggero
5. Pedane poggiapiedi passeggero
6. Ammortizzatore posteriore
7. Silenziatore di scarico
8. Vano portaoggetti

2
3
4811
10
569
15
14
712
13
1
IT - 11
1. Ruota anteriore
2. Disco freno anteriore
3. Pinza freno anteriore
4. Monobraccio anteriore
5. Ammortizzatore monobraccio
6. Serratura accesso vano sottosella
7. Regolatore di tensione
8. Motore
9. Filtro aria
10. Cavalletto centrale
11. Filtro aria trasmissione
12. Disco e pinza freno posteriore
13. Ruota posteriore
14. Tappo serbatoio carburante
15. Serbatoio carburante

1 2
34
12
11
5 5
88
9 10
6 7
IT - 12
1. Specchietto retrovisore destro
2. Specchietto retrovisore sinistro
3. Indicatore di direzione destro
4. Indicatore di direzione sinistro
5. Fanale anteriore
6. Radiatore destro
7. Radiatore sinistro
8. Luce posteriore
9. Freccia posteriore sinistra
10. Freccia posteriore destra
11. Luce targa
12. Portatarga

5
7
8
29
52
6
3
4
1
IT - 13
2.2 COMANDI E STRU-
MENTAZIONE
1. Manopola sinistra
2. Blocchetto comandi sinistro
3. Leva freno posteriore
4. Comando acceleratore
5. Blocchetto comandi destro
6. Leva freno anteriore
7. Blocchetto accensione
8. Presa USB
9. Strumento digitale

2
1
IT - 14
2.3 DATI PER L’IDENTI-
FICAZIONE
Il numero di identificazione del mo-
tore è stampigliato sulla parte po-
steriore/superiore del carter moto-
re, mentre il numero di matricola è
stampigliato sul telaio sotto la sella.
Riferite sempre, annotandolo anche
sul presente libretto, -
quando ordinate
i ricambi o chiedete informazioni sul
vostro motociclo.
MATRICOLA MOTOCICLO
MATRICOLA MOTORE

34
21
6
8
5
7
IT - 15
2.4 STRUMENTAZIONE
-
1) Spia indicatore di direzione sini-
stro.
2) Spia indicatore di direzione destro.
3) Spia insufficiente pressione olio
motore.
4) Spia luce abbagliante.
5) Spia allarme temperatura elevata
liquido di raffreddamento.
6) Spia riserva carburante.
7) Spia ABS.
8) Spia anomalia motore.
”
La spia lampeggia quando si inseri-
sce l’indicatore di direzione sinistro
tramite l’apposita levetta di comando
posta sul blocchetto comandi sinistro.
”.
La spia lampeggia quando si inseri-
sce l’indicatore di direzione destro
tramite l’apposita levetta di comando
posta sul blocchetto comandi sinistro.
”.
Si illumina con chiave di avviamento
in posizione “ON” e si deve spegne-
re quando il motore è avviato. Se ri-
mane accesa o si illumina a motore
avviato, arrestare il motore e verifi-
care il livello dell’olio come descritto
nel relativo paragrafo o rivolgersi al
vostro concessionario di fiducia per
il controllo dell’anomalia.

IT - 16
ca che vi è un’anomalia al sistema
frenante ABS:
- Fermarsi e spegnere il motore ;
- Attendere qualche minuto e riavvia-
re il motore. Se la spia si illumina di
nuovo, rivolgersi al più vicino Con-
cessionario Italjet per effettuare un
controllo sul sistema ABS.
”
Ruotando la chiave di avviamento
la centralina motore esegue un’au-
todiagnosi, la spia si illumina per
qualche secondo e poi si spegne
indicando assenza di anomalie.
Se la spia si illumina durante il fun-
zionamento del motore indica che vi
è una anomalia al motore o al siste-
ma di iniezione;
- Fermarsi e spegnere il motore ;
- Attendere qualche minuto e riavvia-
re il motore. Se la spia si illumina ri-
volgersi al più vicino Concessionario
Italjet per effettuare un controllo sul
sistema di autodiagnosi.
ATTENZIONE
-
-
”.
La spia si illumina quando si inse-
risce la luce abbagliante tramite
l’apposito comando posizionato sul
blocchetto comandi sinistro.
-
”.
Si illumina quando la temperatura
del liquido di raffreddamento ha rag-
giunto il valore massimo consentito.
ATTENZIONE
-
-
-
-
- Attendere che il liquido di raffred-
damento si sia raffreddato quindi
verificare il livello come descritto nel
relativo paragrafo o rivolgersi al vo-
stro concessionario di fiducia per il
controllo dell’anomalia.
”
Ruotando la chiave di avviamento la
spia si illumina per qualche secondo
e poi si spegne.
Se la spia si illumina durante l’uso
del motociclo indica che il livello di
carburante ha raggiunto il livello di
riserva (2 litri), indicando una auto-
nomia limitata di percorrenza; effet-
tuare il rifornimento di carburante il
più presto possibile.
ABS ”
Ruotando la chiave, la centralina
ABS esegue un’autodiagnosi, la
spia si illumina per qualche secondo
e poi si spegne indicando assenza
di anomalie.
Se invece, la spia si illumina durante
il funzionamento del motociclo, indi-

1
6
323a
4
5
7
IT - 17
1) Indicatore di velocità (Tachimetro)
km/h - mi/h.
2) Orologio.
3) Indicatore livello di carburante.
4) Indicatore km/mi percorsi parziali
o totali / indicatore ore totali o par-
ziali.
5) Spia manutenzione programmata
scaduta.
6) Pulsante “MODE”.
7) Pulsante “SET”.
Indica la velocità del motociclo; la
velocità può essere indicata in km/h
o mi/h in funzione a come è stata im-
postata l’unità di misura.
Indica l’ora; può essere impostato
con una scala di 24 ore oppure di 12
ore
Indica il livello di carburante all’inter-
no del serbatoio; scala (3a) comple-
tamente visibile indica il livello mas-
simo, scala (3a) non visibile indica il
livello minimo, la spia “ ” si illumi-
na.
-
In questa parte del display è possi-
bile visualizzare i km/mi parziali per-
corsi (TRIP A o TRIP B) e il relativo
tempo di percorrenza, i km/mi totali
percorsi.
La spia lampeggia quando man-
cano 100 km alla manutenzione.
La spia rimane fissa quando i km/
mi dell’intervallo di manutenzione è
stato superato e rimane illuminata
fissa fino al ripristino.
Dopo aver eseguito la manutenzio-
ne, visualizzare TOTAL ODO, quin-
di premere il pulsante “mode” (6)
per più di 10 secondi; la spia manu-
tenzione si spegne.
Il pulsante “mode” permette di scor-
rere all’interno del software.
Il pulsante “set” permette di impo-
stare l’unità di misura e di cancellare
i contatori parziali.

MODE SET
IT - 18
2.5 REGOLAZIONE E
IMPOSTAZIONE
DISPLAY
PERICOLO
-
ore / 12 ore
- Premere il tasto “mode” fino a vi-
sualizzare i km/mi totali.
- Premere e mantenere premuto per
almeno dieci secondi il tasto “set”
si passa dall’unità di misura km +
orologio 24 ore a mi (miglia) + oro-
logio 12 ore e viceversa; i contatori
parziali si azzerano.
- Premere contemporaneamente per
più di due secondi i tasti “mode”
e “set” , le ore e i minuti iniziano a
lampeggiare.
- Premere il tasto “mode” per incre-
mentare le ore e il tasto “Set per in-
crementare i minuti.
- Premere contemporaneamente per
più di due secondi i tasti “mode” e
“set” per confermare l’impostazione
dell’orario.
- Premere il pulsante “mode” fino a
visualizzare “Trip A” o “Trip B”, pre-
mendo velocemente il tasto “set” si
passa da visualizzare i km/mi par-
ziali percorsi alle ore parziali per il
percorso fatto.
- Per azzerare i km/mi parziali percor-
si e il tempo parziale premere per
più di due secondi il tasto “set”, i va-
lori si azzerano e riparte un nuovo
conteggio.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: