Kalor Cloe 17B User manual

USER MANUAL
Cloe 17B/Petra 25B –Boiler Stove
Instructions for the correct use and maintenance of
your Kalor wood pellet boiler stove
Distribution and warranty in Ireland by:

A note from the distributor:
Congratulations and thank you for choosing a Kalor wood pellet stove. Kalor is a leading
wood pellet stove brand worldwide, offering leading combustion efficiencies and superior
reliability. You have chosen well!
Kalor stoves are distributed in Ireland by Wood Pellet Stoves.ie, through a network of
Authorised Dealers. We are a company, totally dedicated to wood pellet stoves and boilers
and our priorities are quality, not just of product but also of the installation and
maintenance.
We also support a nationwide network of Authorised Technicians who are specially trained
on Kalor wood pellet stoves and boilers. This ensures that your stove can be correctly
installed, commissioned, maintained and repaired by competent personnel and that you
receive the best possible service, all the way from purchasing your stove to the end of its
life-cycle.
Please refer to the notes on the inner back cover of this manual for further details
regarding the installation, commissioning and warranty for your stove/boiler.
We wish you all the best with your new Kalor stove/boiler and hope it serves you well for
many, many years.
Yours sincerely,
_____________________________
Fergus Mc Manamon
General Manager
Wood Pellet Stoves.ie

1
IT
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito uno dei nostri prodotti, frutto di esperienza pluriennale e di una continua ricerca per
una qualità superiore in termini di sicurezza, afdabilità e prestazioni.
In questo manuale troverà tutte le informazioni ed i consigli utili per poter utilizzare il suo prodotto nel massimo della
sicurezza ed efcienza.
• Installazioni scorrette, manutenzioni non correttamente effettuate, uso improprio del prodotto sollevano l’azienda
produttrice da ogni eventuale danno derivante dall’uso dell'Inserto Camino.
• L’apparecchio non deve essere usato come inceneritore, nè devono essere utilizzati combustibili diversi dal pellet.
• Questo manuale è stato redatto dal costruttore e costituisce parte integrante del prodotto e deve accompagnarlo
durante tutta la sua vita. In caso di vendita o trasferimento del prodotto assicurarsi sempre della presenza del libretto
poiché le informazioni in esso contenute sono indirizzate all’acquirente, e a tutte quelle persone che a vario titolo
concorrono all’installazione, all’uso e alla manutenzione.
• Leggete con attenzione le istruzioni e le informazioni tecniche contenute in questo manuale, prima di procedere
all’installazione, all’utilizzo e a qualsiasi intervento sul prodotto.
• L’osservanza delle indicazioni contenute nel presente manuale garantisce la sicurezza dell’uomo e del prodotto, l’e-
conomia di esercizio ed una più lunga durata di funzionamento.
• L’attenta progettazione e l’analisi dei rischi fatti dalla nostra azienda hanno permesso la realizzazione di un prodotto
sicuro; tuttavia prima di effettuare qualsiasi operazione, si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
riportate nel seguente documento e di tenerlo sempre a disposizione.
• Fare molta attenzione nel movimentare i particolari in ceramica dove presenti.
• Controllare l’esatta planarità del pavimento dove verrà installato il prodotto.
• La parete dove va posizionato il prodotto non deve essere di legno o comunque di materiale inammabile, inoltre è
necessario mantenere le distanze di sicurezza.
• Durante il funzionamento, alcune parti dell'Inserto camino (porta, maniglia, anchi) possono raggiungere temperature
elevate. Fate dunque molta attenzione ed usate le dovute precauzioni, soprattutto in presenza di bambini, persone
anziane, disabili e animali.
• Il montaggio deve essere eseguito da persone autorizzate (Centro Assistenza Autorizzato).
• Schemi e disegni sono forniti a scopo esemplicativo; il costruttore nell’intento di perseguire una politica di costante
sviluppo e rinnovamento del prodotto può apportare, senza preavviso alcuno, le modiche che riterrà opportune.
• Si raccomanda, alla massima potenza di funzionamento dell'Inserto camino, l’utilizzo di guanti per maneggiare spor-
tello caricamento pellet e maniglia per l’apertura della porta.
• È proibita l’installazione in camere da letto o in ambienti con atmosfera esplosiva.
• Usare solo pezzi di ricambio raccomandati dal fornitore.
In caso d’incendio disinserire l’alimentazione elettrica, utilizzare un estintore a norma ed eventualmente
chiamare i Vigili del Fuoco. Contattare poi il Centro Assistenza Autorizzato.
Mai coprire in alcun modo il corpo dell'Inserto Camino od occludere le feritoie poste sul lato
superiore quando l’apparecchio è in funzione. A tutti i nostri inserti camino viene provata
l’accensione in linea.
Il presente libretto di istruzioni costituisce parte integrante del prodotto: assicurarsi che sia sempre a corredo
dell’apparecchio, anche in caso di cessione ad un altro proprietario o utente oppure di trasferimento su altro luogo.
In caso di suo danneggiamento o smarrimento richiedere un altro esemplare al servizio tecnico di zona.
I presenti simboli segnalano messaggi specici presenti in questo libretto
ATTENZIONE:
questo simbolo di avvertenza dislocato nei punti del presente libretto indica di leggere attentamente e
comprendere il messaggio a cui è riferito poiché la non osservanza di quanto scritto può provocare
seri danni all'Inserto Camino e mettere a rischio l'incolumità di chi lo utilizza.
INFORMAZIONI:
con questo simbolo si intende evidenziare quelle informazioni importanti per il buon funzionamento
dell'Inserto Camino. Una mancata osservanza di quanto prescritto comprometterà l’utilizzo dell'Inserto
Camino e il funzionamento risulterà insoddisfacente.
Inserto Camino Idro 17/25
Cod. 001111
Si consiglia di far eseguire l'installazione e la prima accensione da un nostro Centro Assistenza
Autorizzato che, oltre ad eseguire l'installazione a regola d'arte, verichi il funzionamento
dell'apparecchio.

2
IT
La nostra azienda dichiara che l'Inserto Camino è
conforme alle seguenti norme per la marcatura CE
Direttiva Europea:
• 2014/30 UE (direttiva EMCD) e successivi emendamenti;
• 2014/35 UE (direttiva bassa tensione) e successivi
emendamenti;
• 2011/65 UE (direttiva RoHS 2);
• Il Nuovo Regolamento dei Prodotti da Costruzione
(CPR-Construction Products Regulation) n°305/2011
che riguarda il mondo dell’edilizia;
• Per l’installazione in Italia fare riferimento alla UNI
10683/ 98 o successive modiche e per l’impianto
idrotermosanitario farsi rilasciare da chi ha eseguito
l’impianto la dichiarazione di conformità secondo L.
37/2008.
Tutte le leggi locali e nazionali e le norme europee
devono essere soddisfatte nell’installazione e
nell'uso dell’apparecchio;
• EN 55014-1; EN 55014-2; EN 61000-3-2; EN 61000-3-3;
EN 60335-1; EN 60335-2-102; EN 62233, EN 50581.
Informazioni sulla sicurezza
Si prega di leggere attentamente questo manuale d’uso
e manutenzione prima di installare e mettere in funzione
l'Inserto Camino!
In caso di chiarimenti, rivolgersi al rivenditore o al Centro
Assistenza Autorizzato.
• L'Inserto Camino a pellet deve funzionare solamente
in ambiente abitativi. Questo Inserto Camino essendo
comandato da una scheda elettronica permette una
combustione completamente automatica e controllata;
la centralina regola infatti la fase d’accensione, 5 livelli
di potenza e la fase di spegnimento, garantendo un
funzionamento sicuro dell'Inserto Camino;
• Il cestello impiegato per la combustione fa cadere nel
cassetto di raccolta gran parte della cenere prodotta
dalla combustione dei pellet. Controllare comunque
quotidianamente il cestello, dato che non tutti i pellet
hanno standard qualitativi alti (usare solo pellet di
qualità consigliato dal costruttore);
Responsabilità
Con la consegna del presente manuale, decliniamo ogni
responsabilità, sia civile che penale, per incidenti derivati
dalla non osservanza parziale o totale delle istruzioni
in esso contenute. Decliniamo ogni responsabilità
derivante dall’uso improprio dell'Inserto Camino, dall’uso
non corretto da parte dell’utilizzatore, da modiche e/o
riparazioni non autorizzate, dall’utilizzo di ricambi non
originali per questo modello. Il costruttore declina ogni
responsabilità civile o penale diretta o indiretta dovuta a:
• Scarsa manutenzione;
• Inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale;
Normative e dichiarazione di conformità
• Utilizzare solo pellet di legno;
• Tenere/conservare il pellet in locali
asciutti e non umidi;
•Non versare mai pellet direttamente
sul braciere;
• L'Inserto Camino deve essere alimentato
solo con con pellet di qualità del diametro
di 6 mm, certicato A1 secondo la
normativa UNI EN ISO 17225-2, del tipo
raccomandato dal costruttore;
• Prima di collegare elettricamente
l'Inserto Camino, deve essere ultimata
la connessione dei tubi di scarico con la
canna fumaria;
• La griglia di protezione posta all’interno
del serbatoio pellet non deve essere mai
rimossa;
• Nell’ambiente in cui viene installato
l'Inserto Camino ci deve essere
sufciente ricambio d’aria;
• È vietato far funzionare l'Inserto Camino
con la porta aperta o con il vetro rotto;
• Non usare l'Inserto Camino come
inceneritore; l'Inserto Camino deve
essere destinato solamente all’uso per il
quale è previsto.
Ogni altro uso è da considerarsi
improprio e quindi pericoloso. Non
mettere nel serbatoio oggetti diversi da
pellet di legno;
• Quando l'Inserto Camino è in funzione,
c’è un forte surriscaldamento delle
superci, del vetro, della maniglia e delle
tubazioni: durante il funzionamento,
queste parti sono da toccare con
adeguate protezioni;
• Tenere ad adeguata distanza di sicurezza
dell'Inserto Camino sia il combustibile
sia eventuali materiali inammabili.
• Uso non conforme alle direttive di sicurezza;
• Installazione non conforme alle normative vigenti nel
paese;
• Installazione da parte del personale non qualicato e
non addestrato;
• Modiche e riparazioni non autorizzate dal costruttore;
• Utilizzo di ricambi non originali;
• Eventi eccezionali.

3
IT
Caricamento del serbatoio del pellet
La carica del combustibile viene fatta dalla parte superiore
dell'Inserto Camino aprendo lo sportello. Versare il pellet
nel serbatoio. Per agevolare la procedura compiere l’ope-
razione in due fasi:
• Versare metà del contenuto all’interno del serbatoio e
attendere che il combustibile si depositi sul fondo;
• Completare l’operazione versando la seconda metà;
• Tenere sempre chiuso, dopo il caricamento del pellet, il
coperchio del serbatoio del combustibile;
L'Inserto Camino, essendo un prodotto da riscaldamen-
to, presenta delle superci esterne particolarmente calde.
Per questo motivo si raccomanda la massima cautela du-
rante il funzionamento in particolare:
• Non toccare il corpo dell'Inserto Camino e i vari compo-
nenti, non avvicinarsi alla porta, potrebbe causare ustioni;
• Non toccare lo scarico dei fumi;
• Non eseguire pulizie di qualunque tipo;
• Non scaricare le ceneri;
• Non aprire il cassetto cenere;
• Fate attenzione che i bambini non si avvicinino;
Non togliere la griglia di protezione
all’interno del serbatoio; nel caricamento
evitare che il sacco del pellet venga a
contatto con superci calde.
• L'apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità
siche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della
necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure
dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative
all'uso sicuro dell'apparecchio e alla comprensione dei
pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare
con l'apparecchio. La pulizia e la manutenzione destinata
ad essere effettuata dall'utilizzatore non deve essere
effettuata da bambini senza sorveglianza.
• Non utilizzare l'Inserto Camino come scala o struttura
di appoggio;
• Non mettere ad asciugare biancheria sull'Inserto
Camino. Eventuali stendibiancheria o simili devono essere
tenuti ad apposita distanza dall'Inserto Camino. - Pericolo
di incendio;
• Spiegare con cura che l'Inserto Camino è costituito da
materiale sottoposto ad alte temperature alle persone
anziane, disabili, e in particolare a tutti i bambini, tenendoli
lontani dall'Inserto Camino durante il funzionamento;
• Non toccare l'Inserto Camino con mani umide, poiché si
tratta di un apparecchio elettrico. Togliere sempre il cavo
prima di intervenire sull’unità;
• La porta deve sempre essere chiusa durante il
funzionamento;
• L'Inserto Camino deve essere connesso elettricamente
ad un impianto munito di conduttore di terra secondo
quanto previsto dalle normative vigenti;
• L’impianto deve essere dimensionato adeguatamente
alla potenza elettrica dichiarata dell'Inserto Camino;
• Non lavare le parti interne dell'Inserto Camino con
acqua. L’acqua potrebbe guastare gli isolamenti elettrici,
provocando scosse elettriche;
• Non esporre il proprio corpo all’aria calda per lungo
tempo. Non riscaldare troppo il locale dove soggiornate e
dove è installato l'Inserto Camino.
Questo può danneggiare le condizioni siche e causare
problemi di salute;
• Non esporre direttamente al usso d’aria calda piante
o animali;
• L'Inserto Camino a pellet non è un elemento di cottura;
• Le superci esterne durante il funzionamento possono
diventare molto calde. Non toccarle se non con le
opportune protezioni
• La spina del cavo di alimentazione dell'apparecchio deve
essere collegata solo dopo la conclusione dell'installazione
e dell'assemblaggio dell'apparecchio e deve rimanere
accessibile dopo l'installazione, se l'apparecchio è privo
di un interruttore bipolare adatto ed accessibile.
• Porre attenzione afnchè il cavo di alimentazione (e gli
altri eventuali cavi esterni all'apparecchio) non vada a
toccare parti calde.
• Non mettere oggetti, bicchieri, infusori, profumi
d’ambiente a ridosso dell'Inserto Camino, potrebbero
danneggiarsi o rovinare l'Inserto Camino ( in tal caso la
garanzia non risponde).
Istruzioni per un uso sicuro ed efciente

4
IT
Caratteristiche Tecniche Inserto Camino Idro 17_25
N.B.
1 - Misure con tolleranza di circa 10 mm.
2 - Le immagini e le misure sono indicative
e possono variare in base all’estetica
dell'Inserto Camino.
420
C
B
A
ABC

5
IT
PARAMETRO UNITÀ DI MISURA ICPIDRO17 ICPIDRO25
Potenza termica globale kW 17,6 25,6
Potenza termica nominale kW 16,5 23,6
Potenza termica ridotta kW 7,1 8,2
Potenza termica all’acqua kW 13,1 19,2
Potenza termica ridotta all’acqua kW 5,1 7,9
Concentrazione CO nominale at reference 13% O2mg/m3110 85
Concentrazione CO ridotto at reference 13% O2mg/m3116 109
Efcienza nominale % 94,0 92,2
Efcienza ridotta % 96,3 95,8
Consumo medio (min-max) Kg/h 1,5 - 3,6 1,69 - 5,25
Supercie riscaldabile mc 300 450
Portata fumi (min-max) Kg/s 0,00549 -0,0108 0,0045 - 0,0129
Tiraggio (min-max) Pa 3 - 10 3 - 12
Temperatura fumi (min-max) °C 68,8 - 115,1 82,3 - 160,6
Contenuto acqua Inserto Camino litri 30 30
Pressione max di lavoro bar 2,5 2,5
Capacità serbatoio pellet Kg 22 22
Diametro scarico fumi mm 80 80
Diametro aspirazione aria mm 50 50
Collegamento riscaldamento Inch 3/4" 3/4"
Tensione nominale V 230 230
Frequenza nominale Hz 50 50
Assorbimento elettrico max W 320 320
Assorbimento elettrico nominale W 75 -58 90 - 65
Peso Inserto Camino Kg 180 180
Peso Inserto Camino con piedistallo Kg 210 210
Indice efcenza energetica 133 131
N° Test Report K 2330 2018 T1
Classe energetica A + +
Decreto n° 186 del 7/11/2017
Polveri al 13% O2 Rif. potenza termica nominale mg/m314,9 17
Si raccomanda il controllo delle emissioni dopo l’installazione.

6
IT
Installazione
Per un buon funzionamento ed una buona distribuzione
della temperatura l'Inserto Camino va posizionato in
un luogo dove possa afuire l’aria necessaria per la
combustione del pellet (devono essere disponibili circa 40
m3/h secondo la norma per l’installazione e secondo le
norme vigenti nel paese). Il volume dell’ambiente non deve
essere inferiore a 30 m3. L’aria deve entrare attraverso
aperture permanenti praticate sulle pareti (in prossimità
dell'Inserto Camino) che danno all’esterno con una
sezione minima di 100 cm2.
Dette aperture devono essere realizzate in modo tale da
non poter essere in alcun modo ostruite. L’aria può essere
presa anche da locali attigui a quello da ventilare purché
questi siano dotati di presa d’aria esterna e non siano adibiti
a camera da letto e bagno o dove non esiste pericolo di
incendio come ad esempio: garage, legnaie, magazzini di
materiale inammabile rispettando tassativamente quanto
prescritto dalle norme vigenti.
Non è ammessa l’installazione
dell'Inserto Camino nelle camere
da letto, nei bagni, e dove è già
installato un altro apparecchio da
riscaldamento senza un afusso di aria
autonomo (Stufa, Inserto Camino ecc.).
E’ vietato il posizionamento dell'Inserto
Camino in ambiente con atmosfera
esplosiva. Il pavimento del locale dove
verrà installato l'Inserto Camino deve
essere dimensionato adeguatamente
per supportare il peso dello stesso. Tra
rivestimento ed inserto camino mantenere
una distanza minima di 5 cm. Tra Inserto
Camino e pareti inammabili mantenere
una distanza di 20 cm ed isolare la parete
in questione. Frontalmente mantenere
una distanza di 1000 mm da qualsiasi
oggetto ed in caso di parete inammabile
1500 mm. Le due pareti laterali dell'Inserto
Camino devono essere accessibili per
la manutenzione da parte dei tecnici
autorizzati.
Collegamento alla presa dell’aria esterna
È indispensabile che nel locale dove viene installato
l'Inserto Camino posa afuire almeno tanta aria
quanta ne viene richiesta dalla regolare combustione
dell’apparecchio e dalla ventilazione del locale. Ciò può
avvenire per mezzo delle aperture permanenti praticate
sulle pareti del locale da riscaldare che danno verso
l’esterno o anche da stanze adiacenti purché non ci siano
porte che impediscono l’afusso di aria nella stanza.
A tale scopo sulla parete esterna in prossimità dell'Inserto
Camino deve essere realizzato un foro di transito con
sezione libera minima di 100 cm2(foro diametro 12 cm
o quadro 10x10 cm) protetto da una griglia all’interno e
all’esterno. La presa d’aria deve inoltre:
•
essere comunicante direttamente con l’ambiente di
installazione
•
essere protetta con griglia, rete metallica o idonea
protezione purché non riduca la sezione minima.
•
posizionata in modo da evitare che possa essere
ostruita.
20 cm
20 cm
Min.
100 cm2
1500 mm

7
IT
Collegamento alla canna fumaria
La canna fumaria deve avere dimensioni interne non
superiori a cm 20x20 o diametro 20 cm; nel caso di
dimensioni superiori o cattive condizioni della canna
fumaria (es. crepe, scarso isolamento, ecc.) è consigliato
inserire nella canna fumaria un tubo in acciaio inox
(intubazione) del diametro adeguato per tutta la sua
lunghezza, no alla cima.
Vericare con strumenti adeguati che ci sia un tiraggio
compreso tra 3 Pa e 10 Pa (Mod. 17) e 3 Pa e 12 Pa
(Mod. 25). Questo tipo di collegamento, anche in
caso di mancanza momentanea di corrente, assicura
l’evacuazione dei fumi. Prevedere alla base della canna
fumaria una ispezione per il controllo periodico e la pulizia
che deve essere fatta annualmente.
Controllare che sia installato un comignolo antivento
secondo le norme vigenti.
Collegamento ad un condotto esterno con
tubo isolato o doppia parete
In questo caso si devono utilizzare solo tubi isolati
(doppia parete) in acciaio inox lisci all’interno (sono
vietati tubi inox essibili) ssati al muro. Prevedere
alla base del condotto verticale esterno una ispezione
(raccordo a “T”) per i controlli periodici e la pulizia che
deve essere fatta annualmente. Eseguire il raccordo alla
canna fumaria a tenuta con raccordi e tubi consigliati dal
produttore. Controllare che sia installato un comignolo
antivento secondo le norme vigenti. Vericare con
strumenti adeguati che ci sia un tiraggio compreso tra 3
Pa e 10 Pa (Mod. 17) e 3 Pa e 12 Pa (Mod. 25).
Raccordo a canna fumaria o a condotto fumario
Il raccordo tra Inserto Camino e canna fumaria o
condotto fumario, per un buon funzionamento, non
deve essere inferiore al 3% di inclinazione, la lunghezza
del tratto orizzontale non deve superare i 2 mt. ed il
tratto verticale da un raccordo a T ad un altro (cambio di
direzione) non deve essere inferiore a 1,5 mt. Vericare
con strumenti adeguati che ci sia un tiraggio compreso
tra 3 Pa e 10 Pa (17), 3 Pa e 12 Pa (25). Prevedere alla
base del condotto verticale esterno una ispezione per
i controlli periodici e la pulizia che deve essere fatta
annualmente. Eseguire il raccordo alla canna fumaria
a tenuta con raccordi e tubi consigliati dal produttore.
Fig. 3: collegamento ad un
condotto esterno con tubo
isolato o doppia parete
Fig. 2: collegamento alla
canna fumaria

8
IT
Camino scarico fumi
Evitare il contatto del camino con materiali combustibili
(es. travi di legno) e in ogni caso provvedere al loro
isolamento con materiale ignifugo. In caso di passaggio
dei tubi attraverso tetti o pareti in legno si consiglia
di utilizzare appositi kit di attraversamento, certicati,
reperibili in commercio. In caso di incendio della canna
fumaria, spegnere l'Inserto Camino, sconnetterlo dalla
rete e non aprire mai lo sportello.
Quindi chiamare le autorità competenti.
Comignolo
Il comignolo dovrà rispondere ai seguenti requisiti:
• Avere sezione e forma interna equivalente a quella della
canna fumaria.
• Avere sezione utile di uscita non minore del doppio di
quella della canna fumaria.
• Il comignolo che fuoriesce dal tetto o che rimane a
contatto con l’esterno (per esempio nel caso di solaio
aperti), deve essere rivestito con elementi in laterizio e
comunque ben isolato.
• Essere costruito in modo da impedire la penetrazione
nella canna fumaria della pioggia, della neve, di corpi
estranei ed in modo che in caso di venti di ogni direzione
ed inclinazione sia comunque assicurato lo scarico dei
prodotti della combustione (comignolo antivento).
• Il comignolo deve essere posizionato in modo da
garantire un’adeguata dispersione e diluizione dei
prodotti della combustione e comunque al di fuori della
zona di reusso. Tale zona ha dimensioni e forme diverse
in funzione dell’angolo di inclinazione della copertura,
per cui risulta necessario adottare le altezze minime.
• Il comignolo dovrà essere del tipo antivento e superare
l’altezza del colmo.
• Eventuali fabbricati o altri ostacoli che superano l’altezza
del comignolo non dovranno essere a ridosso del
comignolo stesso.
Caratteristiche del comignolo
NOTA BENE:
- l’apparecchio deve essere installato da un tecnico
qualicato in possesso dei requisiti tecnico-
professionali secondo il D.M.37/2008 che, sotto la
propria responsabilità, garantisca il rispetto delle
norme secondo le regole della buona tecnica
- l'Inserto Camino deve essere allacciato ad un
impianto di riscaldamento e/o ad una rete di
produzione di acqua calda sanitaria, compatibilmente
con le sue prestazioni e la sua potenza
- è necessario tenere in considerazione anche tutte
le leggi e le normative nazionali, regionali, provinciali
e comunali presenti nel paese in cui è stato installato
l’apparecchio
- vericare che il pavimento non sia inammabile: se
necessario utilizzare idonea pedana
- nel locale in cui deve essere installato il generatore
di calore non devono preesistere né essere installate
cappe con estrattore oppure condotti di ventilazione
di tipo collettivo.
Qualora questi apparecchi si trovino in locali adiacenti
comunicanti con il locale di installazione, è vietato
l’uso contemporaneo del generatore di calore, ove
esista il rischio che uno dei due locali sia messo in
depressione rispetto all’altro
- non è ammessa l’installazione in camere o bagni

9
IT
Se avete acquistato il piedistallo per Inserto Camino,
per prima cosa dovete ssarlo al pavimento e scegliere
l’altezza delle gambe. Se installate il carico laterale, si
consiglia di mantenere la misura minima in modo da non
avere la bocca di carico troppo alta.
Il montaggio del carico laterale deve essere fatto prima
della costruzione del rivestimento dell’Inserto Camino.
Collegare il tubo essibile alla bocca di carico presente
sul serbatoio calcolandone la lunghezza utile del tubo
con un’inclinazione minima di 50°.
Montare ora la bocca di carico laterale nel rivestimento e
collegare il tubo essibile.
Fissaggio piedistallo (Optional)
Sistema carico laterale (Optional)
Montaggio Inserto Camino
Fissare l’Inserto Camino al basamento o al piedistallo
tramite le apposite viti di ssaggio (non in dotazione).
Se il camino è già esistente bisogna predisporre le
aperture laterali per l’accesso.
Viti di ssaggio
Viti di ssaggio

10
IT
Nel rivestimento in latterizio / cartongesso è
obbligatorio avere un’apertura tale da garantire un
adeguato apporto d’aria al camino (vedi pg.8).
È consigliato replicare sul rivestimento la stessa
apertura fatta sul muro perimetrale dell’abitazione.
In alternativa è possibile collegare il tubo di aspirazione
(Ø 50 mm) all’esterno dell’abitazione. Se si porta il tubo
di aspirazione solamente all’esterno del rivestimento
in laterizio, è obbligatorio avere una presa d’aria sul
muro perimetrale dell’abitazione.
Si ricorda che è proibito aspirare
l’aria comburente da camere da
letto, bagni, garage o depositi
che potrebbero avere atmosfere
esplosive.
Telecomando
Mediante il telecomando (Fig. 3) si ha la possibilità di
regolare la temperatura, la potenza e l’accensione/
spegnimento dell'Inserto Camino.
Per accendere l'Inserto Camino premere il tasto e
l'Inserto Camino entrerà automaticamente nella fase di
avviamento.
Premendo i tasti +(1) e -(2) si regola la temperatura
acqua, mentre con i tasti +(6) e -(5) si regola la
potenza di funzionamento.
Per spegnere l'Inserto Camino tenere premuto il tasto .
Per sostituire la batteria da 3 volt, posta sul retro, tirare
il centro del coperchio e la levetta a lato dello stesso,
sostituire la batteria rispettando la polarità (Fig. 4).
Fig. 3 Fig. 4
Fig. 3

11
IT
Collegamento idraulico
Impianto a vaso chiuso
Il presente prodotto è stato progettato e realizzato per
lavorare con impianti a vaso chiuso. In generale l’impianto
a vaso chiuso è dotato di dispositivi di espansione come il
vaso di espansione chiuso precaricato.
Oltre al dispositivo di espansione, gli impianti chiusi
devono essere provvisti secondo la norma vigente in Italia
UNI 10412-2 (2009) di:
• valvola di sicurezza
• termostato di comando del circolatore
• dispositivo di attivazione dell’allarme acustico
• indicatore di temperatura
• indicatore di pressione
• allarme acustico
• sistema automatico di regolazione
• termostato di sicurezza a riarmo manuale
• sistema di circolazione
Schema allacciamento Inserto Camino
La valvola di scarico pressione (C) va sempre collegata
ad un tubo di scarico dell’acqua. Il tubo deve essere
idoneo a sopportare l’elevata temperatura e la pressione
dell’acqua.
Il collegamento dell'Inserto Camino all’impianto idraulico deve essere
realizzato ESCLUSIVAMENTE da personale specializzato che sia in
grado di eseguire l’installazione a perfetta regola d’arte e rispettando
le disposizioni vigenti nel paese d’installazione. La ditta produttrice declina ogni
responsabilità in caso di danni a cose o persone o in caso di mancato funzionamento,
nel caso in cui non venga rispettata la sopraindicata avvertenza. È obbligatoria
l’installazione di una valvola anticondensa sul ritorno dell’impianto, tarata a 60°C.
La valvola non viene fornita con l'Inserto Camino.
Per ottenere i risultati di test report, caricare i performance parameters in possesso del
costruttore e del tecnico abilitato che potrà utilizzarli solamente dopo aver controllato che
l’installazione sia in grado di riprodurre le condizioni di laboratorio.
Consigli d’uso
Se l’installazione dell'Inserto Camino prevede
l’interazione con un altro impianto preesistente completo
di un apparecchio di riscaldamento (Inserto Camino a
gas, Inserto Camino a metano, Inserto Camino a gasolio,
ecc. ) interpellare personale qualicato che possa poi
rispondere della conformità dell’impianto, secondo
quanto prevede la legge vigente in materia.
Lavaggio impianto
In conformità con la norma UNI-CTI 8065 e per
preservare l’impianto termico da dannose corrosioni,
incrostazioni o depositi è molto importante lavare
l’intero impianto prima di collegare l'Inserto Camino
al ne di eliminare residui e depositi. Dopo il lavaggio
dell’impianto per proteggerlo contro corrosioni e depositi
si raccomanda l’impiego di inibitori.
Installare sempre a monte dell'Inserto Camino delle
saracinesche di intercettazione al ne di isolare lo
stesso dall’impianto idrico qualora fosse necessario
muoverla o spostarlo per eseguire la manutenzione
ordinaria e/o straordinaria. Queste sono quanto più utili
sulle tubazioni di mandata e di ritorno impianto qualora
l’impianto di riscaldamento sia su un piano superiore
rispetto all'Inserto Camino. Il tubo di scarico pressione va
collegato provvisoriamente ad una caraffa o un imbuto per
evitare, in caso di sovrappressioni, che l’acqua sgorghi e
bagni la struttura e il pavimento.
Riempimento dell'Inserto Camino
Effettuati tutti i collegamenti idraulici, procedere alla
verica a pressione delle tenute tramite il riempimento
dell'Inserto Camino.
Durante tale operazione lo sfogo di eventuale aria presente
nell’impianto è garantito dallo sfogo automatico.
C

12
IT
Non miscelare l’acqua del
riscaldamento con sostanze
antigelo o anticorrosione in
errate concentrazioni. Può
danneggiare le guarnizioni e
provocare l’insorgere di rumori durante il
funzionamento. Il produttore declina ogni
responsabilità nel caso danni procurati
a persone, animali o cose subentranti in
seguito a mancata osservanza di quanto
sopra esposto.
La pressione di caricamento dell’impianto A FREDDO
deve essere di 1 bar.
Qualora durante il funzionamento la pressione
dell’impianto scendesse a causa dell’evaporazione
dei gas disciolti nell’acqua a valori inferiori al minimo
sopra indicato, l’Utente dovrà agire sul rubinetto di
caricamento per riportarla al valore iniziale. Per un
corretto funzionamento dell'Inserto Camino A CALDO,
la pressione dell'Inserto Camino deve essere di 1,5 bar.
Riempimento dell’impianto
Il riempimento va eseguito lentamente per dare modo alle
bolle d’aria di uscire attraverso gli opportuni sfoghi, posti
sull’impianto di riscaldamento.
In impianti di riscaldamento a circuito chiuso la pressione
di caricamento a freddo dell’impianto e la pressione
di pregonaggio del vaso di espansione dovranno
corrispondere.
Durante la stagione di riscaldamento l’utente nale deve
controllare regolarmente il livello di acqua circolante nel
vaso di espansione. Il contenuto di acqua nel sistema di
ricircolo deve essere mantenuto costante.
L’esperienza pratica dimostra che deve essere effettuato
un controllo regolare del livello dell’acqua ogni 14 giorni
per mantenere un contenuto di acqua pressoché costante.
In caso sia necessaria acqua aggiuntiva si deve effettuare
il processo di riempimento, quando l'Inserto Camino è
raffreddato a temperatura ambiente. Queste precauzioni
mirano a prevenire l’insorgenza di uno stress termico del
corpo in acciaio dell'Inserto Camino.
Il rubinetto di carico è obbligatorio e deve essere
previsto nell’impianto idraulico.
Tale operazione deve essere effettuata con cautela
rispettando le seguenti fasi:
• aprire le valvole di sato aria dei radiatori, dell'Inserto
Camino e dell’impianto;
• aprire gradualmente il rubinetto di carico dell’impianto
accertandosi che le eventuali valvole di sfogo aria
automatiche, installate sull’impianto, funzionino
regolarmente;
• chiudere le valvole di sfogo dei radiatori non appena
esce acqua;
• controllare attraverso il manometro inserito sull’impianto
che la pressione raggiunga il valore di circa 1 bar (vale solo
per impianti muniti di vaso chiuso, consultare eventuali
norme o regolamenti locali che lo consentano);
• chiudere il rubinetto di carico dell’impianto e quindi
sfogare nuovamente l’aria attraverso le valvole di sato
dei radiatori;

13
IT
Caratteristiche dell’acqua
Le caratteristiche dell’acqua di riempimento dell’impianto
sono molto importanti per evitare il depositarsi di sali
minerali e la creazione di incrostazioni lungo le tubazioni,
all’interno dell'Inserto Camino e degli scambiatori.
Quindi invitiamo a consigliarsi con il proprio idraulico di
ducia in merito a:
• durezza dell’acqua in circolo dell’impianto per
ovviare ad eventuali problemi di incrostazioni e calcare
soprattutto nello scambiatore dell’acqua sanitaria (se
>25°Francesi).
• installazione di un addolcitore di acque (se la durezza
dell’acqua è > di 25° Francesi).
• riempire l’impianto con acqua trattata (demineralizzata).
Per chi possiede impianti molto estesi (con grossi
contenuti d’acqua) o che abbisognano di frequenti
reintegri nell’impianto di installazione, è necessario
installare degli impianti addolcitori. È opportuno
ricordare che le incrostazioni abbassano drasticamente
le prestazioni a causa della loro bassissima conduttività
termica.
acqua dolce (0 - 12)
acqua media (12 - 20)
acqua dura (20 - 30)
acqua molto dura (oltre 30)
I pellets sono cilindretti di legno pressato, prodotti a partire da residui di segatura e lavorazione
del legno (trucioli e segatura), in genere prodotti da segherie e falegnamerie. La capacità
legante della lignina, contenuta nella legna, permette di ottenere un prodotto compatto senza
aggiungere additivi e sostanze chimiche estranee al legno: si ottiene quindi un
combustibile naturale ad alta resa. L’impiego di pellets scadenti o di qualsiasi
altro materiale non idoneo può danneggiare alcuni componenti dell'Inserto
Camino e pregiudicarne il funzionamento corretto: ciò può determinare la
cessazione della garanzia e la relativa responsabilità del produttore.
Per i nostri prodotti utilizzare pellet con diametro 6 mm, lunghezza di 30
mm e con umidità massima del 6% e certicato A1 secondo la normativa UNI EN
ISO 17225-2. Conservare il pellet lontano da fonti di calore e non in ambienti umidi o con atmosfera esplosiva.
Pellet

14
IT
Congurazione dello schema idraulico dell'Inserto Camino
A CURA DI UN TECNICO SPECIALIZZATO
Prima di accendere l'Inserto Camino, è necessario andare a congurare lo schema idraulico sul quale vogliamo lavorare.
L'Inserto Camino è predisposto per ricevere il contatto pulito di un termostato esterno (aperto/chiuso, il termostato non
deve dare tensione alla schiena. Se il termostato porta tensione alla scheda causando guasti, la garanzia decade), due
sonde di temperatura ed un valvola motorizzata. Tutti questi componenti possono essere collegati tramite la morsettiera
posta sulla schiena dell'Inserto Camino.
Schema elettrico della centralina
Per il tecnico specializzato:
Per congurare lo schema idraulico è necessario premere il tasto SET e poi con il tasto della potenza scorrere no
al menu 09 “Tarature tecnico”. Premere nuovamente il tasto SET per entrare nel menù ed inserire la chiave d’accesso in
possesso solo del tecnico autorizzato dalla casa produttrice. Confermare la password tramite il tasto SET e tramite il tasto
possesso solo del tecnico autorizzato dalla casa produttrice. Confermare la password tramite il tasto
della potenza andare al menù 3 “schema idraulico”. Confermare con il tasto SET e tramite i tasti e della
temperatura scegliere il numero di schema idraulico desiderato. Confermare quindi con il tasto SET.
Per utente nale:
È possibile cambiare il principio di funzionamento dell'Inserto Camino in base alla stagione scegliendo tra estate e
inverno. Per scegliere la stagione premere SET, sul display apparirà scegli stagione. Premere quindi nuovamente il tasto set
e scegliere la stagione con i tasti 1 e 2. Una volta scelta, premere il tasto ON/OFF per uscire.
La scelta della stagione modica il funzionamento dell'Inserto Camino, vedi capitolo successivo.
DISPLAY
SCA
ENC GND BLU N.PEL N.H2O N.AMB TERM -Tc1+
5+
ACC COC
V2/PO
AUX2 AL3 AL2
AL1
AUX1
AUX IN
FUMI
FUSE
1
N
NF
PE
JTAG
Cn11
Cn9
Cn15
Cn7
Cn6
Cn19 Cn4 Cn8
Cn2
SERIALE
Cn13
Cn14
Cn17
Cn21
Cn24
P.B.C N
Cn16
CONSOLLE E ACCESSORI
AGGIUNTIVI ONDE CONVOGLIATE
+12V GNDH
Cn22
RETE 230Vac
TERRA
RETE 230Vac
COCLEA
CANDELETTA
VENTILATORE
FUMI
ALF
ALM
ALC
ALF = termostato sicurezza generale
ALC = depressimetro
ALM = microinterruttore
*Ventilatore ambiente
non previsto
SCHEMA CONNESSIONI ELETTRICHE
UNIVERSALE IDRO
termostato
ext.
encoder ventilatore fumi
encoder ventilatore fumi
-
+
m
1.0
P.B.C.
SCHEDA Q055
SCHEDA L023
LATO
RISC.
Cn2
P2 P4 F
P3
3VIE
LATO
SANIT.
N
N
TURBOLATORE
(OPZIONALE)
F
PULITORE *VENTIATORE
AMBIENTE
sonda NTC S2
puffer superiore
sonda NTC
caldaia
sonda NTC
ambiente
sonda TCJ
fumi
sonda NTC S1
puffer inferiore
TRASDUTTORE
DI PRESSIONE
VENTILATORE
AMBIENTE

15
IT
Di seguito i principi di funzionamento dei vari schemi idraulici.
Considerazioni importanti:
• il sanitario avrà sempre la priorità
• esistono tre tipi di stand-by:
Tipo 01: la temperatura ambiente rilevata dalla sonda posta sulla scheda ha raggiunto il SET ARIA impostato
Tipo 02: la temperature dell’acqua nell'Inserto Camino ha raggiunto il SET H2O impostato
Tipo 03: il termostato esterno ha rilevato che la temperatura desiderata è stata raggiunta e di conseguenza il
contatto risulta aperto. In questo caso specico l'Inserto Camino si comporta come segue:
Se il termostato porta tensione alla scheda causando dei guasti la garanzia decade.
Per congurare il termostato è sufciente rimuovere il ponticello presente sul morsetto THERM ( vedi scheda a pag 16) e
collegare il nostro termostato ambiente, OPERAZIONE A CURA DI UN TECNICO SPECIALIZZATO.
Come selezionare il tipo di Stand-by (OPERAZIONE A CURA DI UN TECNICO SPECIALIZZATO) :
Premere il tasto SET; tramite il tasto
Come selezionare il tipo di Stand-by (
Come selezionare il tipo di Stand-by (
portarsi al menù 09. Ripremere il tasto SET. Iserire la chiave d’accesso e
confermarla premendo di nuovo il tasto SET. Schiacciando il tasto
portarsi al menù 09. Ripremere il tasto SET. Iserire la chiave d’accesso e
portarsi al menù 09. Ripremere il tasto SET. Iserire la chiave d’accesso e
portarsi al menù 9-5.
Sul display appariranno le diverse modalità di stand-by sopracitate, scegliere la modalità usando i tasti e .
NOTA BENE: Di default è impostato lo schema idraulico 00, la stagione INVERNO con modalità di stand-by 02.
Nel momento in cui l'Inserto Camino verrà spento manualmente o tramite programmazione, le accensioni
automatiche di uscita da uno stato di stand-by non saranno possibili.
Come abilitare o disabilitare la modalità stand-by:
Premere il tasto SET. Con il tasto
Come abilitare o disabilitare la modalità stand-by:
Come abilitare o disabilitare la modalità stand-by:
, portarsi al menù 05 e confermare con il tasto SET. Tramite il tasto scegliere
se abilitare (ON) o disabilitare (OFF) la funzione di stand-by dell'Inserto Camino.
Premere il tasto ON/OFF
se abilitare (ON) o disabilitare (OFF) la funzione di stand-by dell'Inserto Camino.
per uscire
Vediamo nello specico il comportamento dell'Inserto Camino in base allo schema idraulico, alla stagione
scelta e alla modalità di stand-by attivata.

16
IT
Schema 00 :Inserto Camino collegato al circuito di riscaldamento e ad un kit sanitario dotato di ussostato.
Schema impostatato di defult, l’assenza del kit sanitario non causa problemi al funzionamento dell'Inserto Camino
a) Per impostare la temperatura dell’acqua nell'Inserto Camino premere il tasto . Aumentare o diminure i gradi con i tasti e .
b) Per impostare la temperatura desiderata in ambiente (tramite la sonda presente sulla scheda) premere il tasto
. Aumentare o diminure i gradi con i tasti
. Aumentare o diminure i gradi con i tasti
.
Aumentare o diminuire i gradi con i tasti
Per impostare la temperatura desiderata in ambiente (tramite la sonda presente sulla scheda) premere il tasto
Per impostare la temperatura desiderata in ambiente (tramite la sonda presente sulla scheda) premere il tasto
e
Per impostare la temperatura desiderata in ambiente (tramite la sonda presente sulla scheda) premere il tasto
Per impostare la temperatura desiderata in ambiente (tramite la sonda presente sulla scheda) premere il tasto
.
c) Per impostare la potenza di lavoro premere il tasto e regolarla con i tasti e
La riaccensione dallo stato di Stand-by avviene automaticamente quando è richiesto un aumento di calore per tornare a soddisfare la condizione di stand-by scelta
(quando questa è impostata in ON) o quando c’è una rischiesta sanitaria.
II
I
I= Motorizzazione valvola (4 - 5 - 6)
II = Termostato Esterno On/OFF per
tipo stand-by 3 (optional) (1)
Lo schema è indicativo e vuole dimostrare solo il funzionamento ed i componenti che possono essere gestiti dall'Inserto Camino.
Eventuali pompe di rilancio devono essere comandate separatamente dall'Inserto Camino.

NB Impostando il comando “ESTATE” l'Inserto Camino andrà in stand by e si riaccenderà solamente in presenza di una chiamata sanitaria.
1717
schema idraulico stand-by tipo stand-by stagione stato circolatore Inserto
Camino stato Inserto Camino
RISCALDAMENTO + SANITARIO SANITARIO NON CHIAMA OFF 01 (AMB.) INVERNO ON SE H2O > PARAM.25 MODULA SE SONDA H2O > SET H2O (a)
O SE SONDA AMB. > SET ARIA (b)
RISCALDAMENTO + SANITARIO SANITARIO CHIAMA OFF 01 (AMB.) INVERNO ON SE H2O > PARAM.25 MODULA SE SONDA H2O > 80°C
RISCALDAMENTO + SANITARIO SANITARIO NON CHIAMA ON 01 (AMB.) INVERNO ON SE H2O > PARAM.25 STAND-BY SE SONDA AMB. > SET AMB. (b); MODULA
SE H2O > SET H2O;
RISCALDAMENTO + SANITARIO SANITARIO CHIAMA ON 01 (AMB.) INVERNO ON SE H2O > PARAM.25 MODULA SE SONDA H2O > 80°C
RISCALDAMENTO + SANITARIO SANITARIO NON CHIAMA OFF 02 (H2O) INVERNO ON SE H2O > PARAM.25 MODULA SE SONDA H2O > SET H2O (a)
RISCALDAMENTO + SANITARIO SANITARIO CHIAMA OFF 02 (H2O) INVERNO ON SE H2O > PARAM.25 MODULA SE SONDA H2O > 80°C
RISCALDAMENTO + SANITARIO SANITARIO NON CHIAMA ON 02 (H2O) INVERNO ON SE H2O > PARAM.25 STAND-BY SE SONDA H2O > SET H2O (a)
RISCALDAMENTO + SANITARIO SANITARIO CHIAMA ON 02 (H2O) INVERNO ON SE H2O > PARAM.25 MODULA SE SONDA H2O > 80°C
RISCALDAMENTO + SANITARIO SANITARIO NON CHIAMA OFF 03 (TERM. ES.) INVERNO ON SE H2O > PARAM.25 MODULA SE TERM. ES. SODDISFATTO O SE SONDA
H2O > SET H2O (a)
RISCALDAMENTO + SANITARIO SANITARIO CHIAMA OFF 03 (TERM. ES.) INVERNO ON SE H2O > PARAM.25 MODULA SE SONDA H2O > 80°C
RISCALDAMENTO + SANITARIO SANITARIO NON CHIAMA ON 03 (TERM. ES.) INVERNO ON SE H2O > PARAM.25 STAND-BY TERM. ES. SODDISFATTO;
MODULA SE H2O > SET H2O; (b)
RISCALDAMENTO + SANITARIO SANITARIO CHIAMA ON 03 (TERM. ES.) INVERNO ON SE H2O > PARAM.25 MODULA SE SONDA H2O > 80°C
RISCALDAMENTO + SANITARIO SANITARIO NON CHIAMA OFF SOLO 2 (H2O) ESTATE ON SE H2O > PARAM.25 STAND-BY SE SONDA H2O > SET FORZARE STAND-
BY IN ON (a)
RISCALDAMENTO + SANITARIO SANITARIO CHIAMA OFF SOLO 2 (H2O) ESTATE ON SE H2O > PARAM.25 MODULA SE SONDA H2O > 80°C
RISCALDAMENTO + SANITARIO SANITARIO NON CHIAMA ON SOLO 2 (H2O) ESTATE ON SE H2O > PARAM.25 STAND-BY SE SONDA H2O > SET H2O (a)
RISCALDAMENTO + SANITARIO SANITARIO CHIAMA ON SOLO 2 (H2O) ESTATE ON SE H2O > PARAM.25 MODULA SE SONDA H2O > 80°C
IT

18
Schema 01
: l'Inserto Camino è collegata ad un bollitore sanitario e al circuito di riscaldamento.
Lo spegnimento dell'Inserto Camino avviene quando il contatto (termostato) è soddisfatto. L’accensione dell'Inserto Camino avviene quando
il contatto (termostato) rileva una temperatura inferiore al SET ACS - ∆T ( ∆T impostabile da parametri tecnici).
a)
Per impostare la temperatura dell’acqua in Inserto Camino premere il tasto
. Aumentare o diminure i gradi con i tasti e .
b)
Per impostare la temperatura desiderata in ambiente (tramite la sonda presente sulla scheda) premere il tasto
. Aumentare o diminure i gradi con i tasti
. Aumentare o diminure i gradi con i tasti
.
Aumentare o diminuire i gradi con i tasti
Per impostare la temperatura desiderata in ambiente (tramite la sonda presente sulla scheda) premere il tasto
Per impostare la temperatura desiderata in ambiente (tramite la sonda presente sulla scheda) premere il tasto
e
Per impostare la temperatura desiderata in ambiente (tramite la sonda presente sulla scheda) premere il tasto
Per impostare la temperatura desiderata in ambiente (tramite la sonda presente sulla scheda) premere il tasto
.
c)
Per impostare la potenza di lavoro premere il tasto
e regolarla con i tasti e
La riaccensione dallo stato di Stand-by avviene automaticamente quando è richiesto un aumento di calore per tornare a soddisfare la condizione di stand-by scelta
(quando questa è impostata in ON) o quando c’è una rischiesta sanitaria.
II
I
III
I= Motorizzazione valvola (4 - 5 - 6)
II = Termostato Esterno On/OFF per
tipo stand-by 3 (optional) (1)
III = Termostato ON/OFF su serbatoio ACS (2)
Lo schema è indicativo e vuole dimostrare solo il funzionamento ed i componenti che possono essere gestiti dall'Inserto Camino.
Eventuali pompe di rilancio devono essere comandate separatamente dall'Inserto Camino.
IT
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Kalor Stove manuals

Kalor
Kalor Alessia User manual

Kalor
Kalor Paola 13-13D User manual

Kalor
Kalor Petite 6 Operation and installation manual

Kalor
Kalor Angela 10 User manual

Kalor
Kalor 24B User manual

Kalor
Kalor Francesca 17B User manual

Kalor
Kalor Ada 28B User manual

Kalor
Kalor Paola 13 User manual

Kalor
Kalor Denia 14 Operation and installation manual

Kalor
Kalor Lara 12D User manual
Popular Stove manuals by other brands

Harman Home Heating
Harman Home Heating MARK I Installation and operating manual

NJ
NJ CA-GB29 instruction manual

Relags
Relags Origin Outdoors TRIPLE POWER manual

NORDIC FIRE
NORDIC FIRE HRV VIKTOR Installation - use - maintenance

Stuv
Stuv 30 Compact User instructions

Anslut
Anslut 012348 operating instructions