Karma MX 2940 User manual

MANUALEDIISTRUZIONI
INSTRUCTIONMANUAL
MX 2940
Karma Italiana srl
Via Gozzano, 38 bis
21052 Busto Arsizio (VA) Italia
Tel. 0331/628244 Fax. 0331/622470
Internet:www.karmaitaliana.it

CERTIFICATODIGARANZIA
DA COMPILARE IN TUTTE LE SUE PARTI E CONSERVARE ACCURATAMENTE
TIMBRO E FIRMA DEL RIVENDITORE
MODELLO
DATA DI ACQUISTO
NOME E INDIRIZZO DELL'ACQUIRENTE
La KARMA ITALIANA srl garantisce il buon funzionamento del
prodotto descritto nel presente certificato per un periodo di 24 mesi
dalladatadiacquisto.Ilcertificatodigaranziacompilatointuttelesue
parti e convalidato dallo scontrino fiscale rilasciato dal rivenditore è
l’unico documento che dà diritto alle prestazioni in garanzia e dovrà
essere esibito al personale autorizzato all’atto di ogni richiesta di
interventoingaranzia.Ilpresentecertificatodigaranziaescludeogni
altra forma di garanzia per vizi ed attribuisce solo il diritto alla
riparazione gratuita del prodotto che dovesse risultare inidoneo al
funzionamento, escludendo altresi ogni diritto alla risoluzione del
contrattodicompravendita,allariduzionedelprezzoedalrisarcimento
dei danni; è espressamente esclusa inoltre la responsabilità della
ditta KARMAITALIANAsrlperognialtrodannocomunquedipendente
o connesso con la vendita del prodotto eventualmente difettoso.
Modalit‡diapplicazionedellagaranzia:
La garanzia non potrà trovare applicazione in tutti quei casi in cui il
prodotto sia stato danneggiato dopo la vendita, usato non
conformemente alle istruzioni d’uso e manutenzione che lo
accompagnanoorisultiinstallatooriparatoimpropriamente.L’esame
degli eventuali difetti di funzionamento e delle loro cause sarà
sempreeffettuatodatecniciautorizzatidallaKARMA ITALIANAsrl.
Eventuali spese di trasporto in un laboratorio autorizzato (e ritorno)
perl’accertamento del diritto alla garanzia,sono a carico del cliente.
MX 2940
124 124
22
OUTPUT
23 24 25 26 27 28
30 29
11
12
13
14
16
15
20
19
18
17
7
6
5
4
4
1
2
4
3
10
21

8 1
ITALIANO
Karma Italiana srl, in order to mend one's products, reserve
the right to modify the features both technical and aesthetical,
any time and without notice.
PRESENTAZIONE
Cicomplimentiamovivamenteperlasceltadiquestoeccellente
mixerstereofonico,cheVidaràsorprendentirisultatinell’attività
di riproduzione e registrazione in alta fedeltà, consentendoVi
dicontrollaretutte le Vostre apparecchiature audio, per lequali
verrà a costituire una insostituibile centrale di comando e di
regolazione. Esso è costruito con componenti ad alta qualità
ed è il risultato di una accurata progettazione. Ai suoi ingressi
potrete collegare i Vostri giradischi e riproduttori, i Vostri
sintonizzatori e microfoni; i segnali di tutti i Vostri apparecchi
saranno regolati e miscelati dai precisi comandi del mixer; il
risultato dell’intera miscelazione sarà presente come segnale
stereofonico,regolatoinampiezzadaun comando“MASTER”.
Potrete intervenire sulla tonalità dei segnali immessi agli
ingressi, grazie agli appositi comandi di equalizzazione e
ottenere l’immediata prevalenza del microfono sull’intera
miscelazionemedianteilcomando “TALKOVER”.Il dispositivo
“CUE” vi consentirà un preciso controllo in cuffia di ciascun
ingresso, mentre l’ampio misuratore a led offrirà la misura del
livello d’uscita. Il “CROSSFADER” controllato da
microprocessore, oltre a consentire l’effetto d’evanescenza
ambientale tra i due ingressi, permette anche l’immediata
attivazione o esclusione di ciascuno di essi accompagnata
dal suggestivo gioco di sovrimpressione.
Un particolare circuito Vi consentirà un controllo visivo e
numerico per l’allineamento delle battute fra un canale e
l’altro, utilissimo nelle composizioni orchestrali.
Vipreghiamodileggere attentamenteleistruzionicheseguono
per utilizzare il Vostro mixer nel modo migliore ed ottenere gli
ottimi risultati che esso è destinato a darvi.
Per ogni descrizione riferitevi alla figure riportanti l’indicazione
dei comandi e delle prese.
ISTRUZIONIPERICOLLEGAMENTI
1. Accertatevi che l’interruttore di alimentazione (14) sia in
posizione “OFF”: in tale condizione l’apparecchio è spento.
Tutti i collegamenti vanno effettuati ad apparato spento.
Accertatevi inoltre che i comandi lineari (7) siano posti sullo
zero; che il comando “CROSSFADER”(19) sia in posizione
centrale, che il commutatore “TALK OVER” (5) sia posizionato
su “OFF”.
2. Inserite la spina (22) alla presa di corrente domestica a
220Volt.ACCERTATEVI, a mezzo di un cacciavite cercafase,
cheiltelaiodel Mixer(23)nonpresentipotenziale eripetete tale
verifica ad ogni nuova connessione di strumenti, per evitare il
pericolo di scosse elettriche .
3. Tutti i collegamenti tra le prese del mixer e gli altri vostri
apparecchi andranno effettuati a mezzo di cavetti schermati.
Accertatevi del perfetto contatto sia del polo centrale che della
ghiera esterna (massa) di ciascun cavetto; cattivi contatti
possono provocare disturbi, ronzii o inneschi.
4. L’amplificatore va collegato alle prese “PHONO
MASTER”(24) rispettando il canale destro(R) e sinistro (L). A
queste prese è disponibile il segnale d’uscita, ossia il risultato
dell’intera miscelazione.
5. Il registratore, disposto per l’incisione, va collegato alle
prese “OUTPUT REC”(26), sempre rispettando il canale
destro(R) e sinistro(L). A tali prese é disponibile il medesimo
segnale d’uscita presente alle prese “OUTPUT MASTER”(29),
ma con livello ridotto ed indipendente dalla regolazione
“MASTER” (17) Un’ulteriore uscita destinata al monitoraggio
WARNINGS
1.Avoidto open the apparatuswithout the due precautions,
necessary to avoid electric shocks. Repairs must be done
by skilled personnel.
2. Do not expose to the sun or to heat sources such as
stovesandradiators,forlongperiods. If the apparatus is left
off for a long period, disconnect it from the network, when
inuse again turnon for fewseconds, off for about 5 minutes
before switching- on definitely.
3. Clean only with a damp cloth, avoiding detergents or
solvents.
4. Check with care the connections between the mixer and
the other apparatus; incorrect connections or shielding
with defects can cause buzzings. Try to avoid that the
mixer be near electric noise sources, as neon lamps,
reactors, motors, etc.
5. Handle the controls with care without rough movements,
do not drop or strike the set.
6. Please check the input and output level thorugh the VU-
METER (2) to avoid distorsions in mixing.
SPECIFICATIONS
Inputs:
DJ Microphone: 1mV; 600 Ohm
Phono: 3mV; 47Ohm
Tape/CD: 150mV; 47Ohm
Output:
Master: 1V; 600 Ohm
Record: 300mV - 600 Ohm
Phone: 1W - 8 Ohm
Frequency response: 20-20KHz +/-0.5dB
Distorsion: more than 0,02%
S/N ratio:
DJ MIC:60db
Phono: 60db
Line: 75db
Attenuation to the ìTalk overî: -15dB
Power source: 220Volt AC, 50Hz; 15Watt
Dimensions: 240x355x100mm
Weight: 3.5 Kg

2 7
o al collegamento di un secondo amplificatore, è disponibile
alle prese “OUTPUT BOOTH”(25).
6. Il microfono del DJ va inserito nella presa “DJ MIC”(1). Il
microfono sarà inserito in miscelazione scegliendo “CH1” e
“MIC” con il commutatore (2) .
Un secondo eventuale microfono va collegato alla presa
posteriore “MIC” (29).
7. Alle prese “CH1 PHONO”, “CH2 PHONO” e “CH3
PHONO”(27) andranno collegati giradischi, sintonizzatori,
riproduttori CD, di tipo stereofonico, rispettando il canale
destro(R) e il sinistro(L).
8. Alle prese “CH2 “ e “CH3”(28) potranno essere connessi
compact disc oppure videoregistratori disposti in riproduzione,
ovvero l’uscita di altri analoghi strumenti. L’inserimento sarà
comandato dal commutatore (30) per la scelta d’impedenza
fra segnali tipo PHONO o tipo LINE
9. La presa a morsetto “GND” (23) è il contatto di massa che
andrà collegato alle masse metalliche degli apparecchi.
10. Una lampada per mixer potrà essere connessa alla presa
“LAMP” (12). Ad essa viene fornita una tensione di 12V, 5W.
Accertatevi che la lampada connessa sia compatibile.
10. Alla presa “PHONE” (20) potrà collegarsi una cuffia
stereofonica ( di impedenza non inferiore ad 8 Ohm) o uno
strumento di monitotaggio. Il volume di ascolto sarà regolato
dal comando “LEVEL” (18).
ISTRUZIONIPERILFUNZIONAMENTO
1. Accensione: Una volta effettuati tutti i collegamenti per il
conveniente inserimento dei Vostri apparecchi audio, basterà
premere il pulsante “POWER”(14) per alimentare il
mixer.Noterete illuminarsi la spia (13). Nel caso in caso in cui
il mixer non dia segno di funzionamento, controllate l’integrità
del fusibile di protezione ed eventualmente sostituitelo con
uno di uguale valore amperometrico. ATTENZIONE: questa
operazioneva effettuata amixerspento e conlaspinastaccata
dalla rete elettrica.
2. Microfono: Con il commutatore “TALK OVER”(5) su “OFF”
il livello audio microfonico é regolabile con il comando “GAIN”
(3)e“VOLUME” (7); ponendo il commutatore “TALK OVER”(5)
su “TALK” si avrà una forte attenuazione di tutti gli altri segnali
immessinelmixer,percuiilmicrofonodelDJdiverràprevalente
su tutti. I comandi “HI”, “MID” e “LOW” (4) offrono la possibilità
di regolare le bande di frequenza del microfono “DJ” donando
la tonalità desiderata entro un campo compreso fra –26 e +12
dB.
3.SelezioneìPHONO/LINE/MICî:Ilmixerdisponeditrecanali
stereo, comandati ciascuno da un proprio comando lineare
(7). A questi tre canali possono connettersi cinque diversi
strumenti, utilizzando appunto le prese stereofoniche: tre
Phono, due CD/LINE e un Mic. La scelta degli strumenti che
si vogliono inserire in miscelazione è attuabile grazie ai
commutatori “PHONO / LINE / MIC”(2) e al commutatore
posteriore (30). Il segnale scelto potrà essere preregolato
tramite comandi rotanti “GAIN” (3) che aumentano o riducono
il livello dei segnali in ingresso rendendoli compatibili con il
mixer.
FADER” (9) will permit you to introduce an effect of
surrounding fading between the two audio channels con-
nected to inputs “CH1” and “CH2” of the mixer. Generally
the “CROSS FADER” (9) control is left in central position.
7. MASTER control: it is the adjustment that controls the
output of the mixer. All mixed signals combine themselves
in one only output signal which level will be adjusted by
“MASTER”(17) control before connecting to your amplifier
or recorder.
The “MASTER”(17) acts contemporaneously on both the
stereo channels and the output levels for every channel;
can be measured with precision by “LEDS-METERS”(11).
Any level differencies between the stereo channels, must
be adjusted acting on the controls of balancing of the
apparatus connected to the inputs of the mixer.
8. MONITOR (CUE): Connetting a headphone to the
“PHONE”(20) jack you can check the input 1 or 2 it will
depend on what you have choosen through “PFL” switches
(6). The reception level in headphone is adjustable by the
“CUE LEVEL”(18). Instead of the headphone, to the input
“PHONE” (20) could be connected other measure instru-
ments as oscilloscopes, spectrum analyzers, diagram
indicators etc.
Mini linear controller (19) allow you to choose if you want
to ear PFL signal or PGM one. You can also mix them into
your headphone.
9. BPM Circuit: Beat offset leads light up shown how
aligned the beats of CH2 and CH3 are within 11 BPMS of
each other. When it's shown red leds, the beats are not
aligned. When it's shown yellow leds, the beats are almost
aligned. When it's shown green led, the beats are aligned
perfectly.
Note: if the difference between two channel's beat exceed
11 BPM, the beat offset leds will not light up.

36
5.Regolazione dei toni: Ciascuncanaleèdotatodi controlli di
tono (4) indipendente in grado di attenuare o esaltare le note
alte (Hi), medie (Mid) e basse (Low) consentendovi
l’eliminazione di fruscii o di note troppo acute. Agendo sulle
relative manopole potrete ottenere la gradevolezza audio
desiderata. Va rammentato che questi comandi non
aumentano la fedeltà audio ma solo la gradevolezza.
Normalmente vanno lasciati in posizione centrale, per la totale
esclusione dell’effetto.
6. CrossFader: Spostando a destra o a sinistra il comando
lineare“CROSSFADER”(9)siotterràuneffettodievanescenza
ambientale fra i canali audio CH2 e CH3. Normalmente il
comando “CROSS FADER”(22) va lasciato in posizione
centrale.
7. Comando MASTER: E’ la regolazione che controlla l’uscita
del mixer. Tutti i segnali miscelati si combinano in un unico
segnale d’uscita il cui livello sarà opportunamente regolato
dal comando “MASTER”(10) prima di venir immesso nel
Vostro amplificatore o registratore. La regolazione
“MASTER”(17) agisce contemporaneamente su entrambe i
canali stereo , che possono tuttavia allinearsi agendo sul
comando “BALANCE” (16).Il livello d’uscita è misurabile con
precisione attraverso i VU-METERS (11) a leds luminosi,che
verràattivatodalpulsante(11).Analogafunzionedel“MASTER”
(17) ha il comando “BOOTH” (15) che regola il volume del
segnale destinato ad un secondo amplificatore presente alle
prese posteriori (25).
8. BALANCE: E’ il comando (16) che permette di rendere
euguali le potenze dei canali destro e sinistro ancorchè agli
ingressi esse arrivino con livelli diversi.
9. PREASCOLTO (CUE): Collegando una cuffia alla presa
“PHONE”(20),potrete controllare il segnale del canale 1,2 o 3,
a seconda della scelta che imposterete agendo sui
commutatori “PFL”(6). Il comando rotante “VOLUME” (18)
permettediregolareincuffiaisegnaliprovenientidalpreascolto
(CUE) . In luogo della cuffia, alla presa “PHONE”(20) potranno
collegarsi altri strumenti di misura quali oscillografi,
spettrografi etc.
10.CONTROLLO DíALLINEAMENTODELLEBATTUTE.
I Leds luminosi (8) vi indicheranno se il ritmo dei “ beats” (
battute di tamburo) è in accordo fra il canale 1 ed il canale3,
mentre il visore (display) (21) Vi fornirà la lettura digitale dei
“BPM” ( beats per minuto ) per gli stessi canali.
Se i Leds (8) mostrano luce rossa il ritmo non è in accordo;
se mostrano luce gialla ilritmo è quasi in accordo, mentre la
luce verde indica un perfetto accordo ritmico, tuttavia se i BPM
dei canali differiscono di oltre 11, i Leds (8) non daranno
indicazione colorata.
be connected a CD or a VCR or any other similar instru-
ments. Acting on “LINE/PHONO”(6) you will choose the
apparatus to be inserted in mixing.
8. The terminal jack “GND”(29) is the contact of ground
which must be connected to the metallic grounds of the
other apparatus, or to the ground connection of the net-
work.
OPERATING INSTRUCTIONS
1. Power on: once all connections are completed and
adjusted the audio apparatus connected to the mixer for
their normal working, press the button “POWER”(14) to
supply the mixer.
2. Microphones: when the commutator “TALK OVER”(5)
is on “OFF” the audio level of the first microphone is
adjustable by the control “MIKE LEVEL” (7); putting the
commutator “TALK OVER”(5) on “TALK”, there will be a
strong attenuation of all the other signals connected to the
mixer, therefore the DJ-microphone will become prevalent
on all the other signals. “HIGH” and “LOW”(4) controls
adjust the DJ-microphone tonality.
3. ìLINE/PHONOî selection: thanks to linear control (7)
you can adjust the two stereo inputs. Four different
instruments can be connected to the two inputs: two
PHONO, and two CD/LINE. You will choose two of these
four instruments through the “LINE/PHONO” (30) commu-
tators.
4. Linear controls: “CHANNEL1” (7) control adjusts the
prevalence of the apparatus choosen by switch (30).
When controls are on zero they are excluded.
5. Tone adjustement: acting on High - Middle - Low
controls (4) it is possible to adjust the output tonalities for
each channel avoiding noises, too high or too low notes.
You have to remember that these function do not improve
the sound fidelity but it is necessary to obtain mora
agreable sounds or to adjust some tones.
6. Cross Fader: by moving the linear control “CROSS

4 5
ENGLISH
La Karma Italiana srl,allo scopo di migliorarei propri prodotti,
si riserva il diritto di modificare le caratteristiche siano esse
tecniche o estetiche, in qualsiasi momento e senza alcun
preavviso.
PRECAUZIONIEDAVVERTENZE
1. Evitate di aprire l’apparecchio senza le precauzioni
necessarie per evitare scosse elettriche. Le riparazioni vanno
effettuate a cura di personale esperto.
2. Evitate di esporre l’apparecchio a fonti di eccessivo calore,
quali stufe, termosifoni etc. o a raggi diretti del sole per tempi
prolungati. Se lasciate l’apparecchio inattivo per lungo tempo
saràopportunoscollegarlodalla reteelettrica.Alricollegarvelo,
adottate l’espediente di accendere l’apparecchio per qualche
secondo e lasciarlo spento qualche minuto, prima della
attivazione definitiva.
3. Per la pulizia usate esclusivamente uno straccio umido,
evitando detersivi o solventi di qualsiasi genere.
4. Controllate con cura il buono stato dei collegamenti fra il
mixer e gli altri apparecchi: eventuali collegamenti imperfetti
o schermature difettose possono tradursi in ronzii o inneschi.
Evitate per quanto possibile la vicinanza al mixer di fonti di
disturbo elettrico quali lampade al neon, reattori, motori etc.
5.Trattateicomandidell’apparecchioconladovutadelicatezza,
evitando manovre violente, cadute o colpi.
6. Al fine di evitare distorsioni nella riproduzione della
miscelazione, Vi consigliamo di controllare il livello degli
ingressi e delle uscite verificando che i due “VU-METERS”
mostrino sempre escursioni di segnale esenti da saturazione.
SPECIFICHETECNICHE
Ingressi:
Microfono DJ: 1mV; 600 Ohm
Phono: 3mV; 47KOhm
Line: 150mV; 47KOhm
Uscita:
Master: nominale 1V / 600 Ohm
Record: nominale 0,30V /600 Ohm
Booth: nominale 0,77V / 600 Ohm
Phones: nominale 1 W / 8 Ohm
Risposta in frequenza: 20-20000Hz +/ -0,5dB
Distorsione: migliore di 0,1%
Rapporto segnale/disturbo: -12dB a 1KHz
Attenuazione al “Talk over”: -15dB a 1Khz
Comandi tono : Bande di 50,1000, 10000 HZ, +12/-26dB
Alimentazione: 220Volt AC, 50Hz
Dimensioni: 355x240x100mm
Peso: 3 Kg
INTRODUCTION
We warmly congratulate you for the choice of this excellent
mixer which will give you outstanding results in Hi-Fi
reproduction and recording permitting you to check all your
audio apparatus, for which will be an irreplaceable control
and adjustment station. It’s manufactured with compo-
nentsofhigh quality and it’sthe result of apreciseplanning.
To its inputs, you can connect your turnables, cassette
players, tuners and microphones; the signal of all your
apparatus will be adjusted and mixed by the precise
commands of the mixer. The result of the whole mixing will
be adjusted in amplitude by the “MASTER” control. Thanks
to “TALK OVER” system the microphone will be prevalent
on the whole mixing. It is also possible to check each input
by a headphone through the “PFL” control and the led
indicator will state exactly the output level for each stereo
channel. Every single channel is equipped wth a high, mid
and low frequencies controllor. A sofisticated electronic
circuitallow tocheck ifyour beatsare allignedwith different
coloured leds.
Please follow these instructions carefully, to obtain the
best results.
For each description refer to the pictures showing com-
mands and power supply positions.
INSTRUCTIONS FOR CONNECTIONS
1. Be sure that the supply switch (14) be in "OFF" position;
in this way the apparatus is not active.
All connections must be effected when the apparatus is off.
Besides, be sure that all linear controls (7) be on zero,
“FADER”(9) control be in central position, that the commu-
tator “TALK OVER”(5) be on “OFF”.
2. Insert the plug of the mixer into the 220 Volt current
socket.
3. The connections of the mixer to the other your audio
apparatusmust be effectedusing shilded cables,equipped
with appropriate pins. Be sure of the perfect contact both
of the central pole and of the external ground uncorrected
contacts can cause noises, buzzing etc.
4. The amplifier must be connected to the “MASTER” (24)
jacks, respecting the right channel (R) and left (L), which
will give you the output signal, the result of the whole
mixing.
5. The recorder must be connected to the “REC”(26) jacks,
always respecting the channel right (R) and left (L). To
these jacks there is always the output signal that is the
sameone at the "MASTER” (24) jacks, but at a lower level.
6. The DJ microphone must be insered into the “MIC”(1)
jack. The level of the microphone will be adjusted by the
“MIKE LEVEL” control (7) and tonality will be adjusted by
“HIGH” ,"MID" and “LOW” controls (4).
7. To the “CH2 or CH3 PHONO”(28) jacks must be
connected a stereo turn-table respecting the right (R) and
theleft(L)channel.Tothe“CH1,CH2 or CH3LINE”(27)can
Table of contents
Other Karma Mixer manuals