
1
2
ITALIANO
PRESENTAZIONE
Cicomplimentiamovivamenteperlasceltadiquesto
eccellentemixerstereofonico,cheVidaràsorprendenti
risultati nell’attività di riproduzione e registrazione in
alta fedeltà, consentendoVi di controllare tutte le
Vostre apparecchiature audio. E' costruito con
componenti ad alta qualità ed è il risultato di una
accurataprogettazione.Aisuoiingressipotretecollegare
iVostri giradischie riproduttori,i Vostrisintonizzatori
e microfoni; i segnali di tutti i Vostri apparecchi
saranno regolati e miscelati dai precisi comandi del
mixer.Potretemodificareapiacereletonalità,grazie
aicomandi“LOW”,“MID”e“HIGH”,disponibiliperogni
singolocanaleeottenerel’immediataprevalenzadel
microfono “DJ” sull’intera miscelazione mediante il
comando “TALKOVER”. Il dispositivo “CUE” vi
consentiràilpreascoltodiciascuningresso,mentreil
“FADER”permetteràl’effettod’evanescenzaambientale
tra due ingressi mentre con il pulsante “SCRATCH”
potretegenerarel’effettodiattivazioneodisattivazione
degli amplificatori collegati.Vi preghiamo di leggere
attentamenteleistruzionicheseguonoperutilizzareil
Vostro mixer nel modo migliore ed ottenere gli ottimi
risultati che esso è destinato a darvi.
ISTRUZIONIPERICOLLEGAMENTI
1. Accertatevi che l’interruttore di alimentazione
“POWER”(1) sia posizionato su “OFF”: in tale
condizionel’apparecchioèspento.Tuttiicollegamenti
vannoeffettuatiadapparatospento.Accertateviinoltre
cheicomandilineari(38-41-42)sianopostisullozero;
cheilcomando“FADER”(36)eicomandi“Low,Mide
High”(7)sianoinposizionecentrale,cheilcommutatore
“TALKOVER”(21)siainposizioneesterna.
2.Inseritelaspinadelcavodialimentazione(19)nella
presadicorrentea220Volt.L’apparecchioèmunitodi
fusibile(20).Setalefusibilebruciasse,sostituitelocon
uno nuovo di identico valore amperometrico, dopo
esservi accertati che l’apparecchio non abbia subito
dannielettrici.
3. Tutti i collegamenti tra le prese del mixer e gli altri
vostriapparecchiandrannoeffettuatiamezzodicavetti
schermatimunitidispinottotipo“PHONO”.Accertatevi
del perfetto contatto sia del polo centrale che della
ghiera esterna (massa) di ciascun cavetto; cattivi
contattipossonoprovocaredisturbi,ronziioinneschi.
Ilvostromixerèinoltreprovvistodiprese“AUTOSTART”
(15)chevipermetteràdiattivare,contasto“START”(17)
premuto, il vostro giradischi, con il semplice
spostamentodelcursorerelativoalcanaleCH3eCH4.
4. Un primo amplificatore andrà collegato alle prese
“OUTPUT Y”(22) rispettando il canale destro(R) e
sinistro (L) mentre un secondo amplificatore andrà
collegatoalleprese“OUTPUTX”(23).Aquesteprese
è disponibile il segnale d’uscita, ossia il risultato
dell’interamiscelazione.
5.Ilregistratore,dispostoperl’incisione,vacollegato
alle prese “REC2 - REC1”(24/25). A tale presa é
disponibileilmedesimosegnaled’uscitapresentealle
prese“OUTPUTX-Y”(22/23),maconlivelloridotto.
6.IlmicrofonodelDJ,dotatodijackcannon,vainserito
nellaappositapresa(2).
7.Alle prese “PHONO”(27/29) andranno collegati
giradischi di tipo stereofonico, rispettando il canale
destro(R) e il sinistro(L). Alle prese “LINE”(26/28)
potranno essere collegati CD, ricevitori radio o
videoregistratori disposti in riproduzione, etc.
L’inserimentoinmiscelazione delgiradischi odialtro
apparecchiocollegatoalleprese(26-29)siavràsoltanto
quandoilcommutatore“PHONO/LINE”(4)saràposto
sull’esatto tipo di apparecchio collegato.
8. Imedesimi apparecchi(segnali tipoline) potranno
esserecollegatialleprese“CD”(30/32),comepuredue
ulteriorimicrofonialleprese(31/33).Illoroinserimento
in miscelazione avverrà soltanto posizionando il
commutatore“MIC-CD”(3)sull’esattotipodiapparecchio
collegato.
9.Lapresaamorsetto“GND”(43)èilcontattodimassa
che andrà collegato alle masse metalliche degli
apparecchi, o meglio alla presa della rete elettrica.
ISTRUZIONIPERILFUNZIONAMENTO
1.Accensione:Unavoltaeffettuatituttiicollegamenti
peril conveniente inserimentodeiVostri apparecchi
audio,basteràposizionareilpulsante“POWER”(1)su
ONperalimentare ilmixer.
2.Microfono:Conilcommutatore“TALKOVER”(21)
in posizione esterna il livello audio microfonico é
regolabile con il comando (37); premendo il
commutatore “TALK OVER”(21) si avrà una forte
attenuazionedituttiglialtrisegnaliimmessinelmixer,
percuiilmicrofonodelDJdiverrà prevalentesututti.
3. Selezione ìMIC/CDî e ìPHONO/LINEî: Il mixer
disponediquattrocanalistereo,comandaticiascuno
daunpropriocomandolineare(38-41).Aquestiquattro
canali possono connettersi otto diversi strumenti, la
scelta di quattro degli otto strumenti che si vogliono
inserire in miscelazione è attuabile grazie ai
commutatore “MIC/CD”(3) e “PHONO/LINE”(4).
L’eventualecompensazionedidiversaimpedenzadegli
apparecchisaràattuatatramiteipropricomandirotanti
“GAIN”(5).
4.Comandilineari:Icomandilineari(38-41)regolano
l’incidenza in miscelazione degli strumenti scelti dai
commutatori(3/4).Conicomandiazerol’incidenzaè
nulla. Grazie ai tre potenziometri “LOW”, “MID” e
“HIGH” (7), presenti sia per i quattro canali che per il