
1 Norme di sicurezza generale ATTENZIONE: E’ vietata ogni operazione di montaggio, riparazione o regolazione
dell'apparecchiatura da parte di personale non qualificato e qualora non siano state prese tutte le precauzioni necessarie per
evitare possibili incidenti: alimentazione elettrica disinserita (comprese eventuali batterie tampone). ATTENZIONE: Qualsiasi utilizzo
non previsto da questo libretto istruzioni e/o ogni modifica arbitraria apportata a questo prodotto o ai suoi componenti, solleva la
KEY AUTOMATION da ogni responsabilità derivante da conseguenti danni o lesioni a cose, persone o animali. ATTENZIONE:
Questo prodotto non è adatto per essere installato in atmosfera esplosiva. Conservare scrupolosamente il presente manuale
allegandolo al fascicolo tecnico dell’installazione in un luogo idoneo e noto a tutti gli interessati al fine di renderlo disponibile in
futuro.
2 Tipo prodotto La centrale elettronica 900CT-BR6 è stata progettata per comandare un solo motore per barriere
automatiche ed è provvista di frizione elettronica. La Key automation non si assume nessuna responsabilità per un uso diverso da
quello previsto della scheda 900CT-BR6.
3 Descrizione dei componenti principali
TR1 Trasformatore: tensione primaria 230 Vac -
secondaria 24 Vac
J2 Connettore modulo UDS rileva se il motore e bloccato sia in apre
che in chiude ferma la corsa e inverte il movimento per 10 cm.
F1 Fusibile di protezione rete 5A JP1 Morsetti per collegamento alla rete 230 Vac 50 Hz
F2 Fusibile di protezione comandi 2A JP2 Morsetti per collegamento motore e lampeggiante
SW1 Dip-switch per la programmazione della centrale JP3 Morsetti per collegamento dispositivi di comando, sicurezza
J1 Connettore per scheda radio
Led di segnalazione dello stato degli ingressi della scheda (verificabili dopo aver alimentato la
centrale)
DL1 Si accende al comando di START e segnala il corretto funzionamento del motore, se lampeggia indica una anomalia nel
funzionamento del motore o l’intervento del modulo UDS
DL2 Sempre acceso si spegne al comando STOP DL5 Sempre acceso si spegne al comando FOTOCELLULA
DL3 Sempre spento si accende al comando START DL6 Sempre acceso si spegne al comando FINECORSA APERTURA
DL4 Sempre acceso si spegne al comando COSTA DL7 Sempre acceso si spegne al comando FINECORSA CHIUSURA
Nel caso quanto sopra non corrispondesse verificare i collegamenti e l’efficienza dei vari
dispositivi collegati.
4. Programmazione e regolazioni della scheda
La programmazione dei DIP SWITCH SW1 deve sempre essere effettuata a centrale spenta (non
alimentata)
SW1 ON OFF
1 Disattiva il commando di START durante le manovre di
apertura della sbarra (uso condominiale)
Il comando di START è attivo anche in apertura e comanda
l’arresto della sbarra
2 Inserisce la richiusura automatica della sbarra dopo il tempo
selezionabile tramite il trimmer R2
Alla fine della manovra di apertura la sbarra rimane ferma in
attesa di un nuovo comando di START
3 Fotocellula attiva in apertura, in presenza di ostacolo ferma la
manovra, appena rimosso l’ostacolo riparte in apertura
Fotocellula attiva solo in chiusura, in presenza di un ostacolo
ferma la manovra e riparte in apertura
4 Rallentamento di 2 secondi dopo il finecorsa Rallentamento di 1 secondo dopo il finecorsa
Regolazione dei trimmer R1 Frizione elettronica - R2 Tempo di pausa - R3 Tempo di lavoro
R1 – POWER R2 – BREAK R3 – WORK
Regolazione della forza massima di spinta del motore
che deve essere controllata periodicamente per
garantire sicurezza nell’uso dell’automazione e deve
rispondere a quanto previsto dalle normative vigenti, la
misurazione della spinta và eseguita sull’asta
Regolazione del tempo
di pausa dopo la
completa apertura e
prima della chiusura
automatica
Regolazione del tempo massimo di lavoro del
motore sia in chiusura che in apertura và
sempre mantenuto superiore di 2-3 secondi del
tempo effettivamente necessario per compiere
le manovre.
5. Descrizione dei morsetti Gli ingressi normalmente chiusi N.C. se non utilizzati devono essere
ponticellati
Se si utilizzano più contatti N.C. sullo stesso morsetto questi vanno collegati in serie, se invece si
utilizzano più contatti N.A. sullo stesso morsetto vanno collegati in parallelo.
1 2 3 Morsetti 1 e 2 ingresso alimentazione
da rete 230Vca 50Hz Morsetto 3 messa
terra
14 13 Ingresso costa di sicurezza attiva in apertura ferma la manovra e
riparte in chiusura per 10 cm. Contatto N.C.
4 5 Uscita per lampeggiante 220 Vca max
25Watt
14 15 Ingresso pulsante START se premuto, durante l’apertura ferma la
manovra; durante la chiusura inverte il movimento. Contatto N.A.