Kohler ATS45 Operation instructions

IT
EN
ISTRUZIONI DI USO E MANUTENZIONE
Istruzioni originali in lingua italiana
USE AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
Translation of the original instructions in Italian
VALDINOCI LUIGI S.p.a.
Via Antico Acquedotto, 19 • 47122 Forlì • ITALIA • Tel. +39 0543 720 909 • www.valdinoci.it • motori@valdinoci.it
PANNELLO COMANDI
CONTROL PANEL

INFORMAZIONI TECNICHE...................................................3
Descrizione pannello comandi.............................................3
Dimensioni pannello comandi..............................................4
Speciche tecniche pannello comandi ...............................4
Cablaggio interno pannello comandi ..................................5
Descrizione funzioni Pin connettori JP1.............................6
Dimensioni strumento ATS45...............................................7
Speciche tecniche strumento ATS45.................................7
DESCRIZIONE FUNZIONALE STRUMENTO ATS45 ............8
Pagina PRINCIPALE ..............................................................9
Altre pagine..........................................................................10
GESTIONE RIGENERAZIONE.............................................11
DESCRIZIONE DEI MENU ...................................................12
Menu BASE ..........................................................................12
Contatore decrementale .....................................................13
Menu AVANZATO .................................................................14
Menu motore........................................................................14
Menu impostazioni ..............................................................16
INDICE

33
IT
INFORMAZIONI TECNICHE
INFORMAZIONI TECNICHE
Descrizione pannello comandi
Il pannello comandi permette l’accensione del motore tramite il commutatore di avviamento, la visualizzazione di spie e numerosi
parametri del motore tramite lo strumento ATS45, la regolazione dei giri motore a piccoli step tramite due pulsanti o la selezione
di due setpoint preimpostati di giri tramite un selettore. Inoltre è possibile lo spegnimento del motore in condizioni di emergenza
attraverso l’apposito fungo di arresto.
EA
DC
BF
Pos. Descrizione
APannello comandi
BStrumento ATS-45
C
Pulsanti per regolazione giri motore.
Premendo il pulsante "freccia su" si ottiene l'aumento di uno step dei giri richiesti.
Premendo il pulsante "freccia giù" si ottiene la diminuzione di uno step dei giri richiesti.
D
Selettore numero di giri motore preimpostati.
Ruotando il selettore in senso antiorario si ottiengono giri richiesti pari a rpm setpoint 1 (default 1200 rpm).
Ruotando il selettore in senso orario si ottiengono giri richiesti pari a rpm setpoint 2 (default 1800 rpm).
ECommutatore di avviamento
FPulsante arresto di emergenza

4
IT
Dimensioni pannello comandi
Speciche tecniche pannello comandi
Peso complessivo 2,8 kg
Temperatura di esercizio -20°C ÷ +70°C
Alimentazione 8÷30 Vdc
INFORMAZIONI TECNICHE

5
IT
Cablaggio interno pannello comandi
INFORMAZIONI TECNICHE
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
REV DATE SIGNMODIFICATION
PROJECT:
TITLE:
DESCRIPTION:
REF:
DATE: DES.: SHEET
OF
JP7
EMERGENCY NC
PL603C010001
NC Contact
Polo Col. Sez. Cross
1B1.5JP1/17
2B1.5JP1/19
JP2
EMERGENCY 15/54
PL603C013002
NC Contact with base
Polo Col. Sez. Cross
1B1.5 JP4/4
2B1.5 JP1/16
B 1.5 JP3/1A
JP5-1
SELECTOR LEFT
PL603C103002
NO Contact with base
Polo Col. Sez. Cross
1B0.75 JP3/7A
2B0.75 S1
JP5-2
SELECTOR RIGHT
PL603C100001
NO Contact
Polo Col. Sez. Cross
3B0.75 JP3/6A
4B0.75 S1
S1
GND
Polo Col. Sez. Cross
-B0.75 JP5-2/4
B0.75JP6-2/4
B0.75JP6-1/4
B0.75JP5-1/2
B0.75JP3/8C
B2.5 JP1/5
JP4
KEY
PL3990000001
Key Selector
Polo Col. Sez. Cross
1B2.5JP1/14
2B0.75 JP1/8
4B1.5JP2/1
JP6-1
BUTTON UP
PL699C2190001
NO Contact
Polo Col. Sez. Cross
3B0.75 JP3/5A
4B0.75 S1
JP6-2
BUTTON DOWN
PL699C2190001
NO Contact
Polo Col. Sez. Cross
3B0.75 JP3/4A
4B0.75 S1
JP3
ATS-45
CN12200242T01
Connector Female FCI 24 pin
Polo Col. Sez. Cross
1A B 1.5 JP2/2
2A B 0.75 JP1/4
3A B 0.75 JP1/10
4A B 0.75 JP6-2/3
5A B 0.75 JP6-1/3
6A B 0.75 JP5-2/3
7A B 0.75 JP5-1/1
8A B 0.75 JP1/2
1B B 0.75 JP1/11
3B B 0.75 JP1/13
7B B 0.75 JP1/12
1C B 0.75 JP1/15
3C B 0.75 JP1/7
4C B 0.75 JP1/1
5C B 0.75 JP1/3
8C B 0.75 S1
JP1
ENGINE
CN70910192T01
Circular Connector 19 pin Male
Polo Col. Sez. Cross Funzione
1B0.75 JP3/4C CAN H
2B0.75 JP3/8A OUT 1
3B0.75 JP3/5C CAN L
4B0.75 JP3/2A FREE IN 1
5B2.5S1GND
7B0.75 JP3/3C D+
8B0.75 JP4/2START +50
10 B0.75JP3/3AFREE IN 2
11 B0.75JP3/1BOUT 2
12 B0.75JP3/7BFUEL AN
13 B0.75JP3/3BFUEL DIG
14 B2.5 JP4/1+BATT
15 B0.75JP3/1COUT ALARM
16 B1.5 JP2/2+KEY (15/54)
17 B1.5 JP7/1 NC 1
19 B1.5 JP7/2 NC 2
Cablaggio interno centralina Kohler con ATS-45 Valdinoci
Layout
Motore Kohler
Eliminato JP5
Aggiunto JP7

6
IT
Descrizione funzioni Pin connettori JP1
Pin Descrizione
Pin 2
OUT1 (carico rigenerazione)
Viene fornita una piccola corrente in uscita (max 2A) solo in determinate condizioni, con una tensione pari a
quella con cui viene alimentato il pannello, utilizzabile per aggiungere un carico parassita al fine di favorire la
rigenerazione del DPF e la desolforizzazione dell'SCR.
Il cablaggio e la macchina ausiliaria per fornire il carico parassita sono a carico del cliente.
Condizioni in cui si ha l'attivazione di OUT1:
- CONDIZIONE 1: rigenerazione forzata in corso e carico motore inferiore al 20%.
- CONDIZIONE 2: percentuale soot compresa fra 80-90%, carico motore inferiore al 50% e rigenerazione
forzata non in corso.
- CONDIZIONE 3: temperatura liquido refrigerante inferiore a 65°C.
- CONDIZIONE 4: richiesta desolforizzazione SCR e carico inferiore al 15%.
Il carico si attiva al verificarsi di almeno una condizione.
Per la disabilitazione esiste un'isteresi sulla percentuale di carico impostabile a menu.
Pin 4
FREE IN 1 (ingresso digitale positivo).
Quando viene alimentato da un segnale positivo (range 8-30 V), appare nella pagina principale dell'ATS45 la
spia di Allarme generico 1 (rif. box spie display 1 pag. 9).
Utilizzabile per segnalare un errore macchina da parte del cliente.
Pin 10
FREE IN 2 (ingresso digitale negativo).
Quando è messo a terra, appare nella pagina principale dell'ATS45 la spia di Allarme generico 2 (rif. box spie
display 1 pag. 9).
Utilizzabile per segnalare un errore macchina da parte del cliente.
Pin 11
OUT2 (carico alto).
Quando la percentuale di carico motore è maggiore del 94%, viene fornita una piccola corrente in uscita (max
2 A) con una tensione pari a quella con cui viene alimentato il pannello.
La corrente può essere utilizzata per l'attivazione di un carico ausiliario al fine di dare una coppia aggiuntiva e
superare brevi picchi di potenza richiesti dalla macchina al motore (a carico del cliente).
Per la disabilitazione esiste un'isteresi sulla percentuale di carico impostabile a menu.
Pin 15
OUT ALARM (uscita positiva).
Nel caso in cui siano presenti errori ECU, si verifica una tensione positiva (pari alla tensione con cui viene
alimentato il pannello) che può essere utilizzata per l'accensione di una spia LED o come segnale verso una
centralina macchina del cliente. Corrente max: 2A.
Pin 17
Pin 19
Pin normalmente chiusi, utilizzati solo nella congurazione con due pannelli di comando in parallelo (congurazione
ancora in via di sviluppo).
INFORMAZIONI TECNICHE

7
IT
Dimensioni strumento ATS45
99,9
108,4
14,5 9,737,7
68,1
Speciche tecniche strumento ATS45
Peso complessivo 320 g
Grado di protezione elettronica IP 65
Grado di protezione morsettiere IP 44
Temperatura di esercizio -20°C ÷ +70°C
Alimentazione 8÷30 Vdc
Consumo sso 160 mA
Display TFT a colori 320x240 pixel
Tasti per l'interfaccia con il dispositivo 2
INFORMAZIONI TECNICHE

8
IT
DESCRIZIONE FUNZIONALE STRUMENTO ATS45
Pos. Descrizione
1Display retroilluminato, visualizza tutte le funzioni, misure e allarmi.
2LED pressione olio. Se acceso indica che la pressione olio motore è inferiore al valore minimo consentito.
3LED batteria. Se acceso, con motore in funzione, indica un malfunzionamento al caricabatteria.
4LEDalta temperaturaacqua. Seacceso indicache latemperatura acquamotorehasuperato il valore massimo consentito.
5LED ltro aria. Se acceso indica che il ltro aria è intasato.
6LED candelette. Se acceso indica che sono attive le candelette di preriscaldo.
7LED allarme attivo. Se acceso indica che è attiva la Red lamp del motore (MIL).
8Pulsante "freccia su" (FSU). Tasto di incremento, Funzione ESC se tenuto premuto.
9Pulsante "freccia giù" (FGIU). Tasto di decremento, Funzione ENTER se tenuto premuto.
Uso dei tasti freccia dello strumento ATS45
- Premere i tasti rif. 8 o 9 per accedere alla varie pagine visualizzate nel display dello strumento.
- Premere a lungo (circa 5 secondi) e contemporaneamente i tasti rif. 8 e 9 per accedere ai menu dello strumento.
DESCRIZIONE FUNZIONALE STRUMENTO ATS45

9
IT
Pagina PRINCIPALE
2
6
5
1
4
3
Pos. Descrizione
1Box spie display 1
2Barra di livello carburante (%)
3Contaore di lavoro motore (h)
4Contagiri motore (rpm)
5Barra temperatura acqua motore (°C)
6Box spie display 2
Nella pagina principale sono visualizzati i giri motore, espressi in rpm, sia attraverso un valore numerico che attraverso una barra
grafica circolare. Sono presenti due barre verticali che indicano in modo immediato i valori di livello carburante (espresso in %)
e di temperatura acqua motore (espresso in °C).
Nel riquadro in basso sono visualizzate le ore lavoro del motore.Sono presenti due box dedicati alla visualizzazione delle spie
di segnalazione, di seguito elencate:
DESCRIZIONE FUNZIONALE STRUMENTO ATS45
Box spie display 1
Spia Descrizione
Indica riserva carburante
Indica un valoredi tensionedella batteriasuperiore
alla soglia di allarme impostata
Indica un valore di tensione della batteria inferiore
alla soglia di allarme impostata
Indica che è attiva la WARNING LAMP della
centralina motore
Allarme generico 1
Allarme generico 2
Box spie display 2
Spia Descrizione
Indica “Rigenerazione attiva inibita”
Indica “Gas di scarico ad alta temperatura”
Indica “Rigenerazione forzata richiesta”
Indica “Rigenerazione forzata in corso”
Indica “Rigenerazione service richiesta”

10
IT
Altre pagine
Premendo brevemente i pulsanti FSU (rif. 8, pag. 8) o FGIU (rif. 9, pag. 8) è possibile accedere anche alle altre pagine dello
strumento ATS45, elencate in seguito:
Pagina Descrizione
DPF MONITOR
- sono presenti i valori di riempimento in percentuale del filtro
anti-particolato di soot (soot load) e di ceneri (ash load).
Inoltre è presente lo stato di richiesta del DPF. Infine da
questa pagina èpossibile inibire larigenerazione automatica
ed effettuare la rigenerazione forzata (vedi par. "Gestione
rigenerazione");
SCR SEVERITY
- sono presenti codici SPN-FMI di eventuali anomalie legate
al sistema SCR (se presente) che inducono limitazioni delle
prestazioni. Nella colonna LEVEL 1 sono indicate le ore
rimanenti all’attivazione del primo livello di depotenziamento,
nella colonna LEVEL 2 sono indicate invece le ore rimanenti
all’attivazione del secondo livello di depotenziamento.
Avvertenza
Per ulteriori informazioni sulla “strategia Inducement
dell'impianto SCR” fare riferimento al manuale uso e
manutenzione del motore.
PAGINA SCR
- sono presenti i valori del livello riempimento del serbatoio
urea in percentuale, la temperatura dell’urea nel serbatoio
e se sono attivati dei depotenziamenti dovuti ad anomalie
del circuito SCR (se presente);
PARAMETRI MOTORE
- sono presenti i valori del consumo istantaneo di combustibile
del motore, la percentuale di carico, la pressione dell’olio e
il setpoint RPM che l’ATS45 richiede alla ECU;
PARAMETRI
- sono presenti i valori della tensione batteria, livello di
riempimento del serbatoio combustibile, temperatura
acqua/liquido di raffreddamento e tensione proveniente
dall’alternatore;
LISTA ERRORI DCU - sono presenti codici SPN-FMI di eventuali errori rilevati dalla
Dosing control unit (DCU) del sistema SCR;
LISTA ERRORI ECU - sono presenti codici SPN-FMI di eventuali errori rilevati dalla
Engine control unit (ECU);
DESCRIZIONE FUNZIONALE STRUMENTO ATS45

11
IT
GESTIONE RIGENERAZIONE
Avvertenza
• La seguente procedura è applicabile solo a motori provvisti di DPF.
- Durante il normale funzionamento del motore, potrebbe apparire nella pagina principale la spia “Gas di scarico
ad alta temperatura”. Spesso indica che una rigenerazione automatica attiva è in corso. Per evitare che si renda
necessaria una rigenerazione forzata del filtro antiparticolato a macchina ferma, si consiglia di continuare a lavorare
fino allo spegnimento della spia;
Pericolo
Durante la rigenerazione i gas di scarico possono raggiungere i 600°C; prestare particolare attenzione al luogo in cui
viene posizionata la macchina.
- È possibile inibire la rigenerazione automatica attiva in modo da poter operare in ambienti particolari dove non è
ammessa l’emissione di gas di scarico ad alta temperatura. Accedere alla pagina DPF MONITOR e tenendo premuto
il pulsante FSU (rif. 8, pag. 8) fino a quando lo stato non cambia da “REGEN AUTO” a “REGEN INIBIT”. Nella pagina
principale apparirà la spia “Rigenerazione attiva inibita”;
- Se il motore non riesce ad effettuare la rigenerazione automatica, il soot load aumenterà e, qualora venga superata
una soglia limite, nella pagina principale apparirà la spia “Rigenerazione forzata richiesta”. In questo caso è
necessario parcheggiare la macchina, assicurandosi che il motore sia caldo (Temp. Acqua > 60° C), quindi, con il
motore al minimo, dalla pagina DPF MONITOR tenere premuto per qualche secondo il pulsante FGIU (rif. 9, pag. 8).
Il motore accelererà in automatico fino a 1800 rpm (1500 rpm in alcune mappature ECU) ed inizierà la rigenerazione
forzata. Per tutta la durata della rigenerazione forzata sarà accesa nella pagina principale la spia “Rigenerazione
forzata in corso” e quando i gas di scarico avranno superato i 450° C, si accenderà anche la spia “Gas di scarico
ad alta temperatura”. Durante la rigenerazione non sarà possibile regolare i giri motore.
Avvertenza
Si consiglia caldamente di attendere il termine del processo di rigenerazione con il motore acceso. È possibile
interrompere il processo di rigenerazione forzata premendo per qualche secondo il pulsante FGIU (rif. 9, pag. 8) sulla
pagina DPF MONITOR ma deve essere fatto solo in condizioni di emergenza!
Pericolo
Durante la rigenerazione i gas di scarico possono raggiungere i 600°C; prestare particolare attenzione al luogo in cui
viene posizionata la macchina.
- Se viene ignorata la richiesta di rigenerazione forzata, il soot load aumenterà fino a superare un’altra soglia. A questo
punto la spia “Rigenerazione forzata richiesta” inizierà a lampeggiare e si accenderà nel box spie display 1 la
WARNING LAMP. Il motore vede decrementate le sue prestazioni erogabili. In questo caso la rigenerazione forzata
deve essere eseguita immediatamente, come descritto al punto precedente.
- Se viene ignorata anche questa richiesta, appare la spia “Rigenerazione service richiesta” e si accende, oltre alla
WARNING LAMP, anche il LED ALLARME attivo (rif. 7). Il motore subisce una drastica perdita di prestazioni e può
tornare operativo solo con l’intervento di un’officina autorizzata.
Avvertenza
Per ulteriori informazioni riguardo la strategia di rigenerazione del DPF fare riferimento al manuale uso e manutenzione
del motore.
GESTIONE RIGENERAZIONE

12
IT
DESCRIZIONE DEI MENU
DESCRIZIONE DEI MENU
Menu BASE
Per entrare nel menù è necessario premere i tasti FSU e FGIU contemporaneamente per circa 5 secondi, da una pagina
qualsiasi della scheda; così facendo si accederà ad una pagina di inserimento delle password (valore preimpostato: “0 0 0”).
Per accedere al menu di base, con funzionalità limitate, è necessario confermare tale password mediante la pressione del tasto
FSU.
Nelle pagine menu i due tasti svolgono le seguenti funzionalità:
- Pressionesemplice diuntastocomportala navigazione all’interno delmenuo l’incremento/decremento del parametro selezionato.
- Pressione prolungata consente l’accesso/uscita dal menu selezionato o nel caso si stia modificando un parametro la conferma/
annullamento di tale modifica.
Nello specifico si ha che:
- Tasto FSU = incremento (se premuto brevemente) /uscita/annullamento;
- Tasto FGIU = decremento (se premuto brevemente) /ingresso/conferma.
Nel menu base è possibile accedere ai seguenti parametri:
Pagina Descrizione
LINGUA
Selezionando questo parametro è possibile modificare la lingua dell’ATS45 (lingue disponibili:
Italiano ed Inglese).
AUTOEXIT
Selezionando questo parametro è possibile impostare il tempo (minuti) dopo il quale, nel caso
di inattività dell’operatore (nessun tasto premuto), lo strumento ritorna alla pagina principale.
INFORMAZIONI
Selezionando questo parametro è possibile visualizzare le informazioni relative all’ATS45.

13
IT
Contatore decrementale
È presente un contatore decrementale che avvisa l'operatore quando è necessario eseguire interventi di manutenzione (ore
iniziali countdown di default: 500).
Alla scadenza del tempo previsto, appare un messaggio che ricorda di effettuare il service.
- Dopo aver effettuato il tagliando, per far scomparire il messaggio è necessario premere per circa 5 secondi il pulsante FSU
o FGIU. Quando viene visualizzata la pagina principale, per reimpostare il countdown premere contemporaneamente i due
pulsanti FSU e FGIU per circa 5 secondi fino a che non compare la pagina di inserimento password.
- Inserire la password "9 9 9" premendo il pulsante FGIU (rif. 9 pag. 8) per scegliere la giusta cifra nella posizione appropriata
e quindi premere il pulsante FSU (rif. 8 pag. 8) per confermare la cifra.
- Confermando la password "9 9 9", comparirà la scritta 0 h riferita alle ore mancanti al prossimo tagliando: premere il pulsante
FSU per aumentare la cifra iniziale del countdown al prossimo promemoria di service (ad esempio 500 h), premere il pulsante
FGIU per diminuirla. Premere FGIU per confermare.
- Portare la chiave su OFF, aspettare qualche secondo e poi riaccendere il quadro.
DESCRIZIONE DEI MENU

14
IT
Menu AVANZ ATO
Avvertenza
Menu riservato al costruttore della macchina.
Per accedere al menu avanzato, è necessario inserire la password “5 4 8” nella pagina di inserimento delle password, attraverso
la seguente procedura:
• Premere contemporaneamente i due pulsanti FSU e FGIU per circa 5 secondi fino a che non compare la pagina di
inserimento password.
• Inserire la password "5 4 8" premendo il pulsante FGIU (rif. 9 pag. 8) per scegliere la giusta cifra nella posizione appropriata
e poi premere il pulsante FSU (rif. 8 pag. 8) per confermare la cifra.
Dal menu avanzato è possibile modificare i parametri di gestione e controllo dello strumento ATS45.
Il menu avanzato è composto da due sottomenu aggiuntivi rispetto al menu base.
Menu motore
Pagina Descrizione
SOGLIE DI AVVIAMENTO
Le soglie di avviamento nei motori elettrici vengono decise dalla ECU. I parametri sono
riferiti solo ai motori meccanici.
- 1-SOGLIA D+: Valore in Volt sotto al quale la tensione di carica batteria indica che la batteria
non si sta caricando
- 2-SOGLIA RPM: Valore in RPM sopra al quale i giri motore indicano che il motore è acceso
- 3-AVVIAMENTO: modalità di avviamento motore (automatico/manuale)
- 4-N. AVVIAMENTO: numero massimo di tentativi di avviamenti prima dell’attivazione di allarme
mancato avviamento
- 5-T. AVVIAMENTO: tempo massimo di avviamento motore
- 6-T. PAUSA: tempo di pausa in secondi fra un tentativo di avviamento e l’altro
- 7-T. RIL.MOTORE: Tempo di ritardo di rilevazione motore acceso.
ALLARME BATTERIA
Entrando in questo menu si visualizza l’elenco dove sono presenti diversi parametri di batteria:
- 1-L-Vdc-BAT: Valore in Volt sotto al quale la tensione di batteria indica allarme
- 2-H-Vdc-BAT: Valore in Volt sopra al quale la tensione di batteria indica allarme.
MANUTENZIONE
Entrando in questo menu è possibile impostare un contaore decrementale per il successivo
service. Per ottenere la segnalazione dell’allarme allo scadere delle ore occorre attivare il
relativo allarme.
DESCRIZIONE DEI MENU

15
IT
CARBURANTE
Entrando in questo menu è possibile configurare i parametri relativi alla sonda di livello del
carburante:
- 1 – S. ALLARME: percentuale di livello del carburante sotto la quale scatta l’allarme livello
carburante (impostare a 0 % per disabilitare l’allarme)
- 2 – VALORE 0%: valore resistivo di taratura del sensore di livello a 0%
- 3 – VALORE 25%: valore resistivo di taratura del sensore di livello a 25%
- 4 – VALORE 50%: valore resistivo di taratura del sensore di livello a 50%
- 5 – VALORE 75%: valore resistivo di taratura del sensore di livello a 75%
- 6 – VALORE 100%: valore resistivo di taratura del sensore di livello a 100%
TEMPERATURA
ACQUA MOTORE
- 1 – S. ALLARME: temperatura al di sopra della quale scatta l’allarme di alta temperatura
acqua motore
DESCRIZIONE DEI MENU

16
IT
Menu IMPOSTAZIONI
Nel menu impostazioni è possibile accedere ai seguenti parametri:
Pagina Descrizione
IMPOSTAZIONI
MOTORE
- 1 – TSC1: impostazione del messaggio CANBUS di controllo dei giri motore. OFF indica che i
giri motore sono controllati tramite potenziometro analogico esterno, ON indica che i giri motore
sono trasmessi dall’ATS45 alla ECU attraverso comunicazione CANBUS.
- 2 – GIRI MIN: valore minimo impostabile in RPM dei giri motore (utilizzato solo con TSC1 = ON)
- 3 – GIRI MAX: valore massimo impostabile in RPM dei giri motore (utilizzato solo con TSC1
= ON)
- 4 – GIRI STEP 1: valore in RPM dei giri motore impostato ruotando il selettore in senso antiorario
(utilizzato solo con TSC1 = ON)
- 5 – GIRI STEP 2: valore in RPM dei giri motore impostato ruotando il selettore in senso orario
(utilizzato solo con TSC1 = ON)
- 6 – TEMPO MOD.GIRI: tempo di attesa dopo l’avvio della scheda per poter impostare i giri
motore (utilizzato solo con TSC1 = ON)
- 7 – TEMP. MOD.GIRI: temperatura minima dell’acqua motore per poter impostare i giri motore
(utilizzato solo con TSC1 = ON)
- 8 – RISERVATO
- 9- CARICO RIGEN.: carico oltre il quale si disattiva l’alimentazione del carico OUT1 (uscita
8A in ATS45)
- 10- CARICO ALTO: carico al di sotto del quale si disattiva l’alimentazione del carico OUT2
(uscita 1B in ATS45).
DPF
- 1- RIG. FORZATA: è possibile scegliere la modalità di gestione della rigenerazione forzata tra
trigger o stato (è necessario che corrisponda alla modalità di gestione data dalla mappatura
della ECU del motore in questione)
- 2- RIG. INIBITA: è possibile scegliere la modalità di gestione dell’inibizione della rigenerazione
automatica attiva tra trigger o stato (è necessario che corrisponda alla modalità di gestione
data dalla mappatura della ECU del motore in questione)
- 3- DPF STATUS: è possibile abilitare/disabilitare la gestione del DPF scegliendo tra ON/OFF
(Di default è impostato su ON. Si consiglia di impostare su OFF questo parametro nei motori
in cui non è presente il DPF).
DESCRIZIONE DEI MENU

TECHNICAL INFORMATION................................................18
Control panel overview.......................................................18
Control panel dimensions ..................................................19
Control panel technical specications..............................19
Control panel internal wiring..............................................20
JP1 connector pin functions ..............................................21
ATS45 device dimensions ..................................................22
ATS45 device technical specications..............................22
ATS45 FUNCTIONS..............................................................23
ATS45 device arrow buttons ..............................................23
MAIN page............................................................................24
Other pages..........................................................................25
REGENERATION MANAGEMENT.......................................26
MENU OVERVIEW................................................................27
BASIC menu.........................................................................27
Decrement counter..............................................................28
ADVANCED menu................................................................29
Engine menu........................................................................29
Settings menu......................................................................31
CONTENTS

18
EN
TECHNICAL INFORMATION
TECHNICAL INFORMATION
Control panel overview
The control panel lets you start the engine through the ignition switch. It shows the warning lights and other parameters by means
of the ATS45 device. It lets you adjust the engine rpm in small steps by means of two buttons, select two preset rpm values using
the selector switch, or stop the engine in case of an emergency by pressing the emergency stop mushroom-head button.
EA
DC
BF
Pos. Description
AControl panel
BATS-45 device
C
Engine rpm adjustment buttons.
Press the “Arrow up” button to increase the engine rpm by one step.
Press the “Arrow down” button to decrease the engine rpm by one step.
D
Preset engine rpm selector switch.
Turn the selector switch anticlockwise to select rpm set point 1 (1,200 rpm by default).
Turn the selector switch clockwise to select rpm set point 2 (1,800 rpm by default).
EIgnition switch
FEmergency stop button

19
EN
Control panel dimensions
Control panel technical specications
Total weight 2.8 kg
Operating temperature -20°C ÷ +70°C
Power supply 8÷30 Vdc
TECHNICAL INFORMATION

20
EN
Control panel internal wiring
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
REV
DATE SIGNMODIFICATION
PROJECT:
TITLE:
DESCRIPTION:
REF:
DATE: DES.: SHEET
OF
JP7
EMERGENCY NC
PL603C010001
NC Contact
Polo Col. Sec. Cross
1B1.5JP1/17
2B1.5JP1/19
JP2
EMERGENCY 15/54
PL603C013002
NC Contact with base
Polo Col. Sec. Cross
1B1.5 JP4/4
2B1.5 JP1/16
B 1.5 JP3/1A
JP5-1
SELECTOR LEFT
PL603C103002
NO Contact with base
Pole Col. Sec. Cross
1B0.75 JP3/7A
2B0.75 S1
JP5-2
SELECTOR RIGHT
PL603C100001
NO Contact
Pole Col. Sec. Cross
3B0.75 JP3/6A
4B0.75 S1
S1
GND
Pole Col. Sec. Cross
-B0.75 JP5-2/4
B0.75JP6-2/4
B0.75JP6-1/4
B0.75JP5-1/2
B0.75JP3/8C
B2.5 JP1/5
JP4
KEY
PL3990000001
Key Selector
Pole Col. Sec. Cross
1B2.5JP1/14
2B0.75 JP1/8
4B1.5JP2/1
JP6-1
BUTTON UP
PL699C2190001
NO Contact
Pole Col. Sec. Cross
3B0.75 JP3/5A
4B0.75 S1
JP6-2
BUTTON DOWN
PL699C2190001
NO Contact
Pole Col. Sec. Cross
3B0.75 JP3/4A
4B0.75 S1
JP3
ATS-45
CN12200242T01
Connector Female FCI 24 pin
Pole Col. Sec. Cross
1A B 1.5 JP2/2
2A B 0.75 JP1/4
3A B 0.75 JP1/10
4A B 0.75 JP6-2/3
5A B 0.75 JP6-1/3
6A B 0.75 JP5-2/3
7A B 0.75 JP5-1/1
8A B 0.75 JP1/2
1B B 0.75 JP1/11
3B B 0.75 JP1/13
7B B 0.75 JP1/12
1C B 0.75 JP1/15
3C B 0.75 JP1/7
4C B 0.75 JP1/1
5C B 0.75 JP1/3
8C B 0.75 S1
JP1
ENGINE
CN70910192T01
Circular Connector 19 pin Male
Pole Col. Sec. Cross Funzione
1B0.75 JP3/4C CAN H
2B0.75 JP3/8A OUT 1
3B0.75 JP3/5C CAN L
4B0.75 JP3/2A IN FREE 1
5B2.5S1GND
7B0.75 JP3/3C D+
8B0.75 JP4/2START +50
10 B0.75JP3/3AIN FREE 2
11 B0.75JP3/1BOUT 2
12 B0.75JP3/7BFUEL AN
13 B0.75JP3/3BFUEL DIG
14 B2.5 JP4/1+BATT
15 B0.75JP3/1COUT ALARM
16 B1.5 JP2/2+KEY (15/54)
17 B1.5 JP7/1 NC 1
19 B1.5 JP7/2 NC 2
Internal cabling Kohler Control Unit with ATS-45 Valdinoci
Layout
Kohler engine
Eliminated JP5
Added JP7
TECHNICAL INFORMATION
Table of contents
Languages: