KRAFTWERK 505.003.170 User manual

Ita–Eng–Deu–Fra–Es‐Pt
Kraftwerk Group - www.kraftwerktools.com
505.003.170

ITALIANO ...................................3-16
ENGLISH ................................ 17-30
DEUTSCHE ............................. 31-42
FRANÇAIS ...............................43-56
ESPAÑOL.................................. 57-70
PORTUGUÊS ........................... 71-83

CENTRAFARI
505 .003.170
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Versione originale in lingua italiana
Il presente manuale d’uso è parte integrante della macchina e va custodito in modo adeguato per
mantenerne l’integrità e permetterne la consultazione durante l’arco di vita della apparecchiatura.
Consultare attentamente il presente manuale prima di procedere a qualsiasi intervento sulla
apparecchiatura
Il costruttore ha la facoltà di apportare variazione alla produzione ed al manuale, senza che ciò
comporti l’obbligo di aggiornare la produzione ed i manuali precedenti.
ITALIANO Kraftwerk
Group AG Mettlenbachstrasse 23 CH-8617 Mönchaltorf Switzerland
ITALIANO
CENTRAFARI
505.003.170
Tel. +41-44 949 40 50 www.kraftwerktools.com

4
Indice:
1. PREMESSA........................................................................ 4
2. INFORMAZIONI GENERALI........................................ 4
2.1 Definizioni e simboli..................................................4
2.1.1 Definizioni ................................................................ 5
2.1.2 Simboli ......................................................................5
3. IDENTIFICAZIONE DEL FABBRICANTE ....................... 5
3.1 Informazioni sulla assistenza tecnica e manutenzione
………………………………………………………….......................5
4. CARATTERISTICHE ED INFORMAZIONI
TECNICHE ................................................................. 5
4.1 Configurazione base..................................................5
4.2 Opzioni...................................................................... 6
4.2.1 Kit singolo laser (Art. 505.003.170/L1 )......................6
4.2.2
Kit doppio laser
(Art.
505.003.170/L2)........................
6
4.2.3
Opzioni
.......................................................................
6
4.3 Riferimenti normativi............................................... 6
5. INSTALLAZIONE ED
IMMAGAZZINAGGIO ................................................ 6
5.1 Controlli al ricevimento
dell’apparecchiatura ................................................ 6
5.2 Istruzioni per il montaggio ........................................7
5.3 Immagazzinaggio....................................................... 8
6. DESCRIZIONE GENERALE ...........................................8
6.1 Segnalazioni, comandi, informazioni di
stato ..........................................................................8
7. GUIDA ALLA MISURA................................................. 8
7.1 Operazioni preliminari .............................................. 8
7.2 Posizionamento centrafari ........................................ 9
7.2.1 Allineamento con visore a
specchio .................................................................... 9
7.2.2 Allineamento con visore a laser ................................ 9
7.2.3 Allineamento centro ottico faro ..............................10
7.3 Procedura di misura ............................................... 10
7.3.1 Test dei fari EC......................................................... 10
8. COMPRENSIONE DEI PARAMETRI
MISURA ..................................................................12
8.1 La norma Europea ECE ............................................12
8.1.1 Faro luce anabbagliante........................................... 12
8.1.2 Faro luce abbagliante................................................ 13
8.1.3 Faro luce antinebbia ................................................. 13
8.1.4 Sistema fari intelligenti ..............................................13
9. INCONVENIENTI ED ANOMALIE.............................. 14
10. SMALTIMENTO........................................................ 14
11. MODULO RICHIESTA INTERVENTO - PARTI DI
RICAMBIO............................................................... 14
12. ELENCO ALLEGATI ...................................................14
13. GARANZIA ...............................................................15
1. PREMESSA
Gentile cliente,
nel ringraziarla per la preferenza accordataci nella
scelta della nostra apparecchiatura che sicuramente si
rivelerà importante soprattutto nel tempo, La invitiamo
a seguire scrupolosamente le indicazioni riportate nel
presente manuale, questo Le sarà di valido aiuto per
l’utilizzo ottimale e per mantenere inalterate nel tempo
le caratteristiche della Sua apparecchiatura.
2. INFORMAZIONI GENERALI
Il presente manuale d’uso è parte integrante della
dotazione dell’apparecchiatura e ne costituisce il
supporto indispensabile per la messa in opera ed il
corretto utilizzo.
Leggerlo con particolare attenzione e completamente
prima di procedere all’installazione e all’uso
dell’apparecchiatura.
Il manuale deve accompagnare l’apparecchiatura in
caso di rivendita.
È vietata la riproduzione parziale di questo documento
senza l’autorizzazione scritta da parte di Kraftwerk.
2.1 Definizioni e simboli
Riportiamo di seguito una serie di definizioni,
terminologie e simboli utilizzate nella stesura di questo
manuale.
Simbolo. Descrizione
Operatore di 1° livello: operatore formato
ed informato in grado di utilizzare
l’apparecchiatura nelle normali condizioni di
esercizio e per semplici interventi di
manutenzione.
Tecnico del costruttore: tecnico qualificato
messo a disposizione dal costruttore per
effettuare operazioni di natura complessa in
situazioni particolari o, comunque, quanto
concordato con l’utilizzatore. Le
competenze sono, a seconda dei casi, di tipo
meccanico e/o elettrico e/o elettronico e/o
software.

5
NOTA
Riporta le indicazioni o informazioni importanti
contenute nel manuale da leggere, con
particolare attenzione, per il migliore uso
dell’apparecchiatura.
PERICOLO
Indica una situazione che può provocare
infortuni, anche letali, o danni gravi alla salute.
È fatto assoluto divieto a chiunque di rimuovere
o manomettere tale targa. Nel caso in cui
accidentalmente tale targa fosse danneggiata
contattare il fabbricante.
ATTENZIONE
Indica una situazione che potrebbe causare,
anche indirettamente, danni alle persone, alle
cose e all’ambiente con conseguenze anche di
carattere economico.
AVVERTENZA
Indica che è necessario seguire con
particolare attenzione le indicazioni. La non
osservanza della segnalazione potrebbe
causare malfunzionamenti o condizioni di
pericolo o danni.
PITTOGRAMMI RELATIVI ALLA SICUREZZA
Segnali di avvertimento (attenzione, cautela verifica)
La visione
diretta del
fascio è
potenzialmente
pericolosa
Pericolo d’inciampo
Segnali di divieto (Atteggiamenti pericolosi Pericolo,
dispositivi d’interruzione, d'emergenza)
Divieto di utilizzare acqua per
spegnere incendi
3. IDENTIFICAZIONE DEL FABBRICANTE
L’etichetta posta nella parte laterale dell’apparecchiatura
contiene tutti i dati identificativi.
La figura di seguito riporta il formato dell’etichetta.
3.1 Informazioni sulla assistenza tecnica e
manutenzione
Per segnalazione guasti rivolgersi al rivenditore di zona.
Per comunicazioni o richiesta di informazioni o di parti di
ricambio far pervenire presso il centro di assistenza il modulo
“ORDINE PEZZI DI RICAMBIO, SEGNALAZIONI GUASTI,
INFORMAZIONI” riportato in Allegato 1.
Per il mantenimento della
durata della garanzia il committente
deve seguire scrupolosamente le istruzioni indicate in
questo manuale. In caso contrario non si risponde di eventuali
inconvenienti o anomalie di funzionamento della
apparecchiatura (a questo proposito leggere con attenzione
la garanzia allegata al manuale).
Il fabbricante, al fine di adeguare la
apparecchiatura al progresso tecnologico e a
specifiche esigenze di carattere produttivo può
decidere, senza alcun preavviso, di apportare su
di essa modifiche senza che ciò comporti l’obbligo di
aggiornare la produzione ed i manuali precedenti.
Inoltre, se le illustrazioni riportate in questo manuale
differiscono lievemente dalla apparecchiatura in vostro
possesso, la sicurezza e le indicazioni di funzionamento della
stessa sono sempre garantite.
4. CARATTERISTICHE ED INFORMAZIONI
TECNICHE
4.1 Configurazione base
Mod. = Modello apparecchiatura.
Art. = Codice identificativo apparecchiatura
Anno = Anno di fabbricazione
Numero Seriale = Numero di serie di fabbricazione
Peso = Peso dell’apparecchiatura
Visore a specchio per l’allineamento (modalità a riflessione)
Set up di prova e grandezze di misura
Set up prova d’orientamento Range ed unità
di misura Distanza
CONTROLLO VISIVO alto e
basso
0 –40 cm
10 m
0 –4 %
0 –2.288°
CONTROLLO VISIVO destra e
sinistra
0 –100 cm
0 –10 %
0 –6.000°
Misura
Intensità luminosa (lux) 0 - 240 25 m
0 –150.000 1 m

6
Forma del getto Linea 90 ° x 0.5mrad
Lunghezza d’onda 650nm
Potenza fascio <=1mW
4.2.2 Kit doppio laser (Art. 505.003.170/L2
o
LL)
Allineamento fari è attuato visivamente, l’allineamento del
veicolo è attuato tramite visore laser.
Allineamento veicolo
Classe laser 3R
Forma del getto Linea 130 ° x 0.5mrad
Lunghezza d’onda 635nm
Potenza fascio 5mW
Tensione di funzionamento 3 –5 V Batteria Stilo AA 1,5 V (x3)
4.2.3 Opzioni
Successivamente all’acquisto del centrafari è possibile
installare all’interno della testa ottica le opzioni stampante,
sensore altezza e rotaie ed aggiungere uno dei tre tipi di
rotaie di scorrimento disponibili
4.2 Opzioni
Su richiesta del committente il modello base può essere
integrato con una serie di accessori.
Gli accessori installabili sul modello base sono identificati nel
codice articolo apparecchiatura da una serie di caratteri
alfanumerici come di seguito indicati:
Art. 505.003.170/ A / B / C / D. I vari campi sono così
codificati (con il
segno “-“si intende che il campo non è
utilizzato)
ALUXMETRO
- = Luxmetro analogico
D = Luxmetro digitale
BLENTE
K = Fresnel
V = Vetro 200
CCONFIGURAZIONE
R1 = Base con rotaie a “V”
Y= Colonna in 2 metà
S= 1 fotodiodo (Abbagliante)
PP = Pannello Polonia
DSISTEMA DI ALLINEAMENTO
- = Allineamento veicolo tramite visore a specchio
L1 = Allineamento veicolo tramite puntatore laser e
visore a specchio
L2 = Allineamento veicolo tramite puntatore laser e
visore laser
LL = Allineamento veicolo tramite visore laser
4.2.1 Kit singolo laser (Art. 505.003.170/L1 )
L’allineamento fari è attuato tramite un puntatore laser,
l’allineamento del veicolo è effettuato tramite il visore a
specchio.
4.2.4 Riferimenti normativi
I riferimenti legislativi applicati sono:
2014/30/UE Direttiva EMC
ISO 10604 Equipaggiamenti per l’orientamento
dei fari –veicoli su strada
2011/65/CE Direttiva RoHS2
5. INSTALLAZIONE ED IMMAGAZZINAGGIO
5.1 Controlli al ricevimento
dell’apparecchiatura
Al ricevimento dell’apparecchiatura rimuovere l’imballaggio e
assicurarsi dell’integrità del contenuto.
Allineamento fari
Classe laser 2
Intensità luminosa (cd) 0 - 150.000 25 m
Altezza da terra del centro
ottico/lente da 240 a 1400 mm
Grado di protezione
dell’involucro: IP40
Condizioni ambientali di
funzionamento:
−Temperatura:
−Umidità relativa:
−Pressione
atmosferica:
5 °C –45 °C
20 - 80% non condensante
0,7 ÷ 1,04 atm
Condizioni ambientali di
immagazzinamento:
−Temperatura: -25 ÷ 45 °C
−Umidità relativa: ≤95% non condensante.
Dimensioni ingombro 600 - 1740 - 670 mm (larghezza -
altezza –lunghezza)
Peso Kg 34
Batteria
Versione 505.003.170/D
–
505.
003.170
Batteria
alcalina
9V
Versione
505.003.170/I Batteria 12V

7
Pulire periodicamente l’involucro
dell’apparecchiatura utilizzando un panno
morbido inumidito con detergenti neutri e non
aggressivi ed asciugare con un panno asciutto.
5.2 Istruzioni per il montaggio
Operatore di 1° livello: operatore formato
ed informato in grado di utilizzare
l’apparecchiatura nelle normali condizioni di
esercizio e per semplici interventi di
manutenzione.
Attrezzatura:
-Cacciavite piatto
-x2 Chiavi 13 mm
-Brugola 6 mm
All’interno dell’imballo sono presenti le seguenti parti:
1. Scatola contenente la base del centrafari
2. Gruppo colonna
3. Visore a specchio o laser
4. Camera ottica
5. Manuale di uso e manutenzione, copia dichiarazione
di conformità, documento di collaudo.
Accessori di montaggio
In caso di danneggiamento o di elementi mancanti
o se si evidenziassero dei difetti o danni non cercare
di riparare l’apparecchiatura ma contattare il centro
di assistenza segnalando modello, codice e numero di serie
dell’apparecchiatura (vedi Fig.2.2.1. Etichetta dati di targa).
Conservare la confezione, incluso il materiale d’imballaggio
originale, in caso sia necessario spedire il prodotto per essere
riparato.
Di seguito viene descritta la sequenza operativa per il
montaggio dell’apparecchiatura.
1. Innestare la base nella
colonna tramite i 4 dati
2. Inserire lo scorrimento
3. Inserire la seconda metà
della colonna e fissarla con
le 2 viti laterali
4. Posizionare la struttura
in modo verticale
controllando il corretto
orientamento tra base e
colonna.
5. Prendere la scatola
ottica e fissarla tramite la
vite e la leva alla struttura
6. Rimuovere il visore dalla
scatola ed avvitarlo al
blocchetto di supporto.
Dopodiché stringere tramite
il foro nel visore.
Il montaggio è analogo per
visore a specchio o laser.

8
5.3 Immagazzinaggio
Nel caso di inutilizzo dello strumento per
tempi lunghi, custodire l’apparecchiatura
in luogo riparato dalla pioggia, asciutto,
pulito e privo di polvere.
6. DESCRIZIONE GENERALE
Il centrafari è un’apparecchiatura
adatta al controllo dei fari di tutti i tipi
di motoveicoli, autoveicoli e mezzi
pesanti in genere.
L’apparecchiatura è mobile, quindi
dotato di una base montata su ruote
gommate (1) inoltre, è dotato di un
sistema di allineamento al veicolo
tramite visore, che può essere a
specchio o laser (2).
La camera ottica (3) è regolabile in
altezza per mezzo di scorrimento su
pattini in plastica precisi e silenziosi e bilanciata da una molla
montata all’interno di una copertura in lamiera, dove è
riportata una scala centimetrata per l’esatto posizionamento
rispetto al faro.
L’apparecchiatura è dotata di un luxmetro, che può essere
analogico o digitale (4) dove verrà riportato il valore
d’intensità luminosa letto dal faro.
6.1 Segnalazioni, comandi, informazioni di stato
7. GUIDA ALLA MISURA
Le modalità di attuazione delle misure e
dell’allestimento sono corrispondenti alle
raccomandazioni della norma:
ISO 10604. Road Vehicles –Measurements equipment for
orientation of head lamp luminous beams.
7.1 Operazioni preliminari
Prima di avviare la procedura di misura è necessario
verificare che:
•I fari siano puliti e asciutti;
•Le ruote dell’auto siano in
posizione diritta e di rimuovere
qualsiasi cosa possa incidere sul
corretto assetto del veicolo (es.
fango, neve, ghiaccio, ecc);
•Il veicolo non abbia distorsioni
al telaio;
•La pressione degli pneumatici sia corretta;
•Il regolatore di fari all’interno dell’abitacolo, dove
presente, sia in posizione “0”;
•Il veicolo sia su una superficie piana;
•Siano osservate le disposizioni del fabbricante del veicolo
(es. serbatoio pieno, ecc. Vedi ISO 10604)
Tasto selezione intensità
luminosa
Icona faro anabbagliante
Icona faro abbagliante
Sostituzione batteria 9V:
Per sostituire la batteria
sarà necessario aprire il
cassettino porta batteria
posto nella parte
posteriore della scatola
ottica e scollegare il
cablaggio di alimentazione
LEGENDA GENERICA PER VALORI DI RIFERIMENTO
LETTURE INTENSITA’ LUMINOSA
TIPO FARO
MIN Cd 3.750 cd 20.000 cd 1.700 cd
MAX Cd 90.000 cd 150.000 cd 11.500 cd
MIN Kcd 3,75 Kcd 20 Kcd 1,7 Kcd
MAX Kcd 90 Kcd 150 Kcd 11,5 Kcd
MIN lux/25m 6 lux/25m 32 lux/25m 2,72 lux/25m
MAX lux/25m 144 lux/25m 240 lux/25m 18,4 lux/25m
Luxmetro analogico
Luxmetro digitale
Lettura anabbagliante
•
Kcd –Klux1mt
•
Lux25mt
Lettura abbagliante
•
Kcd –Klux1mt
•
Lux25mt
Lettura anabbagliante
•
Kcd –Klux1mt
•
Lux25mt
Lettura abbagliante
•
Kcd –Klux1mt
•
Lux25mt

9
MESSA IN BOLLA DELLA MACCHINA:
•Posizionare il centrafari nella zona di lavoro.
•Verificare all’interno della camera ottica la posizione
della livella, nel caso non fosse livellata correttamente,
sarà necessario livellarla.
•Allentare la leva a scatto e posizionare il centrafari a
livella
•Una volta trovata l’inclinazione corretta, stringere la
leva a scatto
•Ricontrollare la corretta messa a livella
In caso di presenza di dislivelli superiori allo 0.1% è
necessario rendere l’area di misura piana, installando a
seconda dell’esigenza, delle rotaie di precisione per l’area di
lavoro del centrafari oppure acquistare un centrafari dotato
di inclinometro e una pedana regolabile per l’area di
stazionamento del veicolo.
7.2 Posizionamento centrafari
Porre il centrafari davanti al
faro dell’auto ad una
distanza che può variare tra
20-40 cm, misurare l’altezza
dal pavimento al centro del
faro e regolare la camera
ottica all’altezza
corrispondente servendosi
della scala graduata posta
sulla colonna.
Come indice della scala
utilizzare la parte superiore
del pattino di scorrimento.
7.2.1 Allineamento con visore a specchio
7.2.2 Allineamento visore laser
L’allestimento del centrafari con l’opzione visore laser
facilita l’operatore nella fase di allineamento dei fari.
Prima di iniziare l’allineamento segregare l’area di lavoro per
evitare di esporre il personale al fascio del raggio laser.
L’apparecchio laser, secondo la norma EN 60825-1, è di
classe 3R.
L'osservazione diretta del fascio non è pericolosa purché sia
conservato il riflesso palpebrale, che consente
un'interruzione dell'irraggiamento della cornea in un tempo
inferiore a 0.25 secondi, ovvero l'osservazione non avvenga
con attraverso sistemi ottici (es Oculari). Al termine delle
operazioni di allineamento spegnere il laser.
Cercare due punti simmetrici nella parte anteriore dell’auto,
(es. parte superiore del parabrezza o i fari stessi). Ruotare la
camera ottica fino a quando i due punti di riferimento
collimano con la riga proiettata dal visore.
Il visore laser è alimentato da 3 pile
stilo tipo AA. Per la sostituzione
svitare le 2 viti poste sul coperchio in
plastica rimuovere le pile scariche e
sostituirle con le nuove facendo
attenzione alla polarità.
SI
NO
Cercare due punti
simmetrici nella parte
anteriore dell’auto, (es.
parte superiore del
parabrezza o i fari
stessi). Ruotare la
camera ottica fino a
quando, guardando
nello specchio i due
punti di riferimento
collimano con la riga
nera serigrafata sullo
specchio

10
INCLINAZIONE = Inclinazione del faro sull’asse
verticale
DEVIAZIONE = Deviazione del faro sull’asse
orizzontale (LED –Bi-LED)
REGOLAZIONE
7.2.3 Allineamento centro faro ottico
INTRODUZIONE A TIPO DI FARO
Le versioni effettive di faro sul mercato possono
essere riassunte in tre gruppi principali dal punto
di vista dell'utente finale:
✓Versione Parabola
✓Versione lenticolare
✓Versione LED matrix
Versione Parabola composta da
un pannello a sezioni posteriori
e una lampadina che emette la
luce.
Versione lenticolare costituita
da una lente frontale che
emette la proiezione luminosa
direttamente dalla lampadina
attraverso la lente.
Versione Matrix LED
costituita da un assieme di
gruppi LED divisi in celle.
CENTRAGGIO DEL FARO
Tutti i tester dei fari
Kraftwerk possono essere
dotati di sistema di
puntamento laser per
garantire la corretta miratura
del centro del faro/lampadina.
Versione Parabola:
Il sistema di puntamento
laser ottico deve essere
diretto sulla lampadina del
fascio.
Versione lenticolare:
Il sistema di puntamento
laser ottico deve essere
diretto al centro
dell'obiettivo.
Versione Matrix LED:
Il sistema di puntamento
laser ottico deve essere
diretto al centro del LED
Master in posizione anabbagliante
7.3 Procedura di misura
La prova deve essere eseguita con
motore accesso. Se si opera in
ambienti chiusi, prima di avviare il
motore, avviare le attrezzature di aspirazione per
espellere all'esterno dell'ambiente di lavoro i gas
di scarico secondo le disposizioni di legge vigenti.
In caso di veicoli con sospensioni pneumatiche
accendere il motore cinque minuti prima di
iniziare la prova e procedere con motore acceso.
CONCETTI DI POSIZINAMENTO DARO SU
VEICOLO
7.3.1 Test dei fari EC
-Leggere nella parte superiore del faro
l’inclinazione indicata dal costruttore, es.
1,2%, ruotare di conseguenza la rotella posta
nella parte posteriore della camera ottica.
-Nel caso che non vi fossero indicazioni da
parte del costruttore, attenersi alle leggi
vigenti.
ATTENZIONE!
-Ricordiamo che l’inclinazione dei fari deve
comunque rispettare la legge vigente, la quale
stabilisce che per i fari anabbaglianti posti ad
una altezza da terra fino a 80 cm l’inclinazione
deve essere almeno 1%.

11
-Per i fari anabbaglianti sopra a 80 cm
l’inclinazione deve essere almeno 1.5%.
VERIFICA ANABBAGLIANTE
L’immagine sovrastante visualizza a proiezione di
un anabbagliante posizionato correttamente.
Se il faro deve essere regolato sopra o sotto e a
sinistra o a destra rimane riferimento
dell’inclinazione verticale la linea HV. La
regolazione deve essere effettuata fino a
ricondurre l'immagine come sopra la
visualizzazione.
VERIFICA ABBAGLIANTE
L’immagine sovrastante visualizza a proiezione di
un abbagliante posizionato correttamente.
Se il faro deve essere regolato sopra o sotto e a
sinistra o a destra rimane riferimento
dell’inclinazione verticale la linea HV. La
regolazione deve essere effettuata fino a
ricondurre l'immagine come visualizzata di lato.
VERIFICA ANTINEBBIA
L’immagine sovrastante visualizza a proiezione di
un fendinebbia posizionato correttamente.
Se il faro deve essere regolato sopra o sotto e a
sinistra o a destra rimane riferimento
dell’inclinazione verticale la linea HV. La
regolazione deve essere effettuata fino a
ricondurre l'immagine come visualizzata di lato.
NB: per convenzione il faro antinebbia ha una
posizione di riferimento sull’asse verticale – 2%
DLA –DYNAMIC LIGHT ASSISTANCE
La funzione DLA si controlla seguendo l’istruzione
del costruttore del veicolo ed è sempre una
proiezione in aggiunta ai fari tradizionali
anabbaglianti ed abbaglianti.
DLA è una funzione da attivare tramite uno
strumento di diagnosi
Il costruttore del veicolo determina i valori di
riferimento per entrambi gli assi come indicato in
figura, sia sull’asse orizzontale che verticale.

12
-R "h": altezza dell'immagine proiettata dal
faro a distanza di 10 m, misurata dal
pavimento
-R "ε": l'angolo di passo viene calcolato
secondo la formula seguente:
ε = [(H-h) / 1000] x 100
8.1 La norma Europea ECE
8.1.1 Faro luce anabbagliante
La funzione MATRIX attiva si controlla seguendo
l’istruzione del costruttore del veicolo ed è sempre
una proiezione in aggiunta ai fari tradizionali
anabbaglianti ed abbaglianti.
MATRIX è una funzione da attivare tramite uno
strumento di diagnosi
Il costruttore del veicolo determina i valori di
riferimento per entrambi gli assi come indicato in
figura, sia sull’asse orizzontale che verticale.
8. COMPRENSIONE DEI PARAMETRI DI MISURA
I paragrafi successivi spiegano le grandezze di
misura più importanti, necessarie per regolare i
fari.
Angolo di passo
La figura seguente mostra la definizione.
Fig. 10.1 Angolo di passo
-R "H": altezza del centro del faro, misurata dal
pavimento
SEGMENTO MATRIX
(chiamato anche angolo di passo). Il valore
viene mostrato sempre come valore
assoluto; sono possibili le seguenti unità:
%, cm / 10 m, gradi
"D": scostamento del punto di
discontinuità in direzione orizzontale. Il
valore viene mostrato sempre come
valore assoluto; sono possibili le seguenti
unità:
%, cm / 10 m, gradi
"α": angolo tra la "spalla" e la parte
orizzontale del limite chiaro-scuro (con
verticale
dipunto
del
direzione
discontinuità in
"A": limite chiaro-scuro, composto da due
parti:
-parte orizzontale,
-lineare progressiva, chiamata anche
"spalla".
Il limite chiaro-scuro va definito entro il
campo di tolleranza tramite la linea guida.
"B": punto di discontinuità con luce
asimmetrica;
punto centrale con luce simmetrica.
"C": scostamento

13
Dima impostazione
faro DLA sinistro
Dima impostazione
faro DLA destro
"A": scostamento del limite chiaro-scuro in
direzione orizzontale dalla linea centrale. Il
valore viene mo strato sempre come valore
assoluto; sono possibili le seguenti unità:
%, cm / 10 m, gradi
"B": scostamento del limite chiaro-scuro in
direzione verticale dalla linea centrale. Il valore
viene mostra- to sempre come valore assoluto;
sono possibili le seguenti unità:
%, cm / 10 m, gradi
8.1.4 Sistema fari intelligenti
Con l'introduzione di sistemi di fari intelligenti, la
precisione della regolazione dei fari gioca un ruolo
sempre più importante. Al fine di impostare
esattamente questi fari i costruttori di veicoli
hanno previsto una dima di impostazione speciale
per questi fari. Questa deve essere selezionata
utilizzando uno strumento diagnostico.
8.1.2 Faro luce abbagliante 13.1.1.1 Faro con assistente luce abbagliante
dinamico (DLA)
8.1.3 Faro luce antinebbia
Il faro antinebbia viene misurato in modo analogo
rispetto al faro anabbagliante. La differenza è che
il limite chiaro-scuro non si piega ma crea una linea
orizzontale continua (simmetrica).
13.1.1.2 Fari con funzione Matrix
Dima impostazione
faro Matrix sinistro
Dima impostazione
faro Matrix destro
"C": scostamento del limite chiaro-scuro in
direzione orizzontale dalla linea centrale. Il
valore viene mostrato sempre come valore
assoluto in minuti d'angolo.
"E": punto zero del regolatore di assetto fari
(centro del faro). Questo punto è la base dei
valori di misura. Gli scostamenti vengono
misurati da questo punto.
"F": campo di tolleranza. L'hot-spot della luce
abbagliante dovrebbe trovarsi entro questo
campo.
"G": hot-spot.
"H": distanza orizzontale dell'hot-spot dal
punto centrale.
Sono possibili le seguenti unità:
%, cm / 10 m, gradi
"I": distanza verticale dell'hot-spot dal punto
centrale. Sono possibili le seguenti unità:
%, cm / 10 m, gradi
luce anabbagliante asimmetrica, chiamato
anche angolo di imbardata o Yaw angle).
- “β": angolo tra la parte sinistra del limite
chiaro-scuro e la parte orizzontale
(chiamato anche angolo di torsione o
Rolling angle, pari a 0° nella norma).

14
Dima impostazione
faro ILS sinistro
Dima impostazione
faro ILS destro
"D": scostamento del limite chiaro-scuro in
direzione orizzontale dalla linea centrale. Il
valore viene mostrato sempre come valore
assoluto in minuti d'angolo sono possibili le
seguenti unità: %, cm / 10 m, gradi
13.1.1.3 Fari a led Ford con luce
antiabbagliamento (ILS).
9. INCONVENIENTI ED ANOMALIE
Tabella guasti
Se l’intervento proposto non ha
risolto il malfunzionamento
riscontrato interrompere le
operazioni e richiedere l’intervento
del Centro di Assistenza.
10. SMALTIMENTO
INFORMAZIONI AGLI UTENTI
L’apparecchiatura è composta per
la massima parte in acciaio.
Altre parti:
in plastica, alcuni particolari
in cartone e carta, l’imballo e i
documenti
verniciatura dell’apparecchio, in polvere
epossidica antigraffio.
Per lo smaltimento dell’apparecchio attenersi alle
disposizioni delle autorità locali.
11. MODULO RICHIESTA INTERVENTO –PARTI DI
RICAMBIO
Nel caso in cui si verificassero delle anomalie o
malfunzionamenti , contattare Kraftwerk . e
richiedere il modulo di report di
malfunzionamento.
Si tratta di un modulo guida nella quale il Cliente
andrà a specificare il tipo di anomalia riscontrata
e, una volta compilato, verrà inviato a Kraftwerk. il
quale si prenderà la responsabilità di risolvere
tale anomalia.
12. ELENCO ALLEGATI
Sono parte integrante del presente manuale i
seguenti documenti:
Non aprire mai l’involucro dell’apparecchiatura se
non espressamente autorizzati.
L’inosservanza di questa norma comporta
l’immediata decadenza della garanzia e delle
conseguenti responsabilità del fornitore per gli
aspetti riguardanti la sicurezza ed
il funzionamento.
Descrizione documento

15
13. GARANZIA
CONDIZIONI E LIMITAZIONI:
La ditta Kraftwerk garantisce l’apparecchiatura
per la durata di 12 mesi.
La garanzia decorre dalla data di acquisto indicata
sul documento fiscale al momento della consegna
della apparecchiatura.
La ditta Kraftwerk si impegna a riparare o
sostituire gratuitamente quelle parti che entro il
periodo di garanzia presentassero difetti
di fabbricazione, la garanzia non
comprende qualsiasi forma di risarcimenti
derivanti da danni di tipo diretto o indiretto a
persone o cose.
Durante il periodo di validità
della garanzia, se il Cliente desidera che la
riparazione sia effettuata dai tecnici della ditta
Kraftwerk è necessario inviare richiesta scritta a
Kraftwerksaranno a suo totale carico i costi
relativi di viaggio, vitto e alloggio.
Per interventi causati da difetti o guasti non
chiaramente attribuibili al materiale o alla
fabbricazione tutte le spese di trasferta, di
riparazione e/o sostituzione di tutte le parti
saranno addebitate al committente.
È escluso il prolungamento della garanzia a seguito
di un intervento di riparazione sulla
apparecchiatura.
In caso di reso di parti dell’apparecchiatura il
Cliente potrà effettuarne la spedizione solamente
dopo aver ricevuto l’autorizzazione scritta da
parte della ditta Kraftwerk . Le spese di imballo e
spedizione sono a carico del cliente (salvo diverso
accordo tra le parti).
Sono comunque esclusi dalla garanzia i danni
accidentali per trasporto, incuria, inadeguato
trattamento, uso non conforme alle avvertenze
riportate in questo manuale o per tutti quei
fenomeni non dipendenti dal normale
funzionamento o impiego della apparecchiatura.
La garanzia decade qualora la apparecchiatura
venga riparata da terzi non autorizzati o qualora
vengano impiegate attrezzature o accessori non
forniti, raccomandati o approvati dalla ditta
Kraftwerk o nel caso di asportazione o
alterazione del numero di matricola durante il
periodo di garanzia.
La garanzia cessa immediatamente i suoi effetti
nel caso che il Cliente di ritardo o mancato
pagamento, anche parziale.
La ditta Kraftwerk declina ogni responsabilità per
eventuali danni a persone o cose , causati da
cattivo utilizzo o imperfetto uso della
apparecchiatura.
Per ogni eventuale controversia è competente il
Foro Giudiziario di ZÜRICH (SWITZERLAND).

16

MAITENANCE AND OPERATING MANUAL
Original version in Italian language
This manual of use is an integral part of the machine and must be properly guarded to maintain its
integrity and allow its consultation during the life of the equipment.
Consult this manual carefully before making any intervention on the equipment
The manufacturer has the power to make changes to the production and manual, without this
entails the obligation to update the production and previous manuals.
ENGLISH
ENGLISH
HEADLIGHT
BEAM
TESTER
505.003.170
Kraftwerk Group AG Mettlenbachstrasse 23 CH-8617 Mönchaltorf Switzerland
Tel. +41-44 949 40 50 www.kraftwerktools.com
HEADLIGHT BEAM TESTER
505.003.170

18
Index:
1. PREMISES........................................................................ 18
2. OVERALL INFORMATION......................................... 18
2.1 Definition and symbols............................................ 18
2.1.1 Definition .................................................................... 18
2.1.2 Symbols...................................................................... 19
3. MANUFACTURER IDENTIFICATION.......................... 19
3.1 About technical support and maintenance............. 19
4. TECHNICAL DATA SHEET...........................................19
4.1 Basic Configuration ...................................................19
4.2 Configurations......................................................... 20
4 .2 . 1 Kit single
laser
( Art .
505 . 003 . 170 / L 1).....20
4.2.2 Kit double laser (Art. 505.003.170/L2)........................20
4 . 2 . 3
Options...................................................................20
4.3 Reference Regulations ............................................20
5. INSTALLATION AND STORAGE
.................................. 20
5.1 Equipment receipt checks.........................................20
5.2 Installation instructions........................................... 21
5.3 Storage.....................................................................22
6. GENERAL DESCRIPTION............................................ 22
6.1 Reports, commands, status information................. 22
7. MEASURE GUIDELINE............................................... 22
7.1 Getting Started........................................................ 22
7.2 Headlight tester positioning..................................... 23
7.2.1 Mirror visoralignment method ................................. 23
7.2.2 Laser visor alignment method ................................... 23
7.2.3 Headlight beam opticalcenter alignment ...................24
7.3 Measurement Process .............................................24
7.3.1 Ec headlight beam................................................... 24
8. UNDERSTANDING OF MEASURED VALUES............. 26
8.1 Ece european standards......................................... 26
8.1.1 Low beam pattern ...................................................... 26
8.1.2 High beam pattern ..................................................... 26
8.1.3 Fog beam pattern....................................................... 26
8.1.4 Intelligent beam ......................................................... 26
9. MISFUNCTIONING AND ANOMALIES.......................28
10. DISPOSAL.................................................................. 28
11. INTERVENTION REQUEST FORM - SPARE PARTS ......28
12. ANNEX LIST............................................................. 28
13. WARRANTY..............................................................28
1. PREMISES
Dear Partner,
thanking you for choosing our product to be part of
your equipment, we invite you to follow the guidelines
of the manual. Operating manual will support you in a
proper use and maintenance of the product during the
time.
2. OVERALL INFORMATION
This manual is an integral part of the equipment and it
is an essential support for the implementation and
proper use of the unit.
Read it carefully and completely before installing and
using the equipment.
The manual must be present with the equipment in
case of resale.
Partial reproduction of this document without written
Kraftwerk permission is prohibited.
2.1 DEFINITIONS AND SYMBOLS
Below are a series of definitions, terminology and
symbols used in the writing of this manual.
2.1.1 Definitions
Symbol Description
1st level operator: Trained and informed
operator able to use the equipment in
normal operating conditions and for simple
maintenance.
Operator of the manufacturer: qualified
manufacturer technician can carry out
complex operations, situations or, in any
case, what is agreed with the user. Skills are,
as appropriate, mechanical and/or electrical
and/or electronic and/or software.

19
2.1.2 Symboles
NOTE
DANGER
It provides important information to be read
paying attention for a proper and correct use of
the equipment.
It indicates a situation that can result in injuries,
even fatalities, or serious damage to health.
It is absolutely forbidden to remove or tamper
with such a license plate. If this license plate is
accidentally damaged, contact the
manufacturer.
ATTENTION
It indicates a situation that could cause, even
indirectly, damage to people, things and the
environment with economic consequences.
3.1 About technical support and maintenance
For communications or requests for information or spare
parts, send the form "spareparts list, misfunctioning issue,
warning issues" in Annex 1.
WARINING
It indicates that you need to carefully follow
the directions. Failure to comply with the
report may cause malfunctions or dangerous
conditions or damage.
To maintain warranty coverage, Customer
must follow manual instructions. Otherwise,
product problems or malfunctions in the
operation of the equipment will not be covered by warranty
terms (in this regard, read carefully the warranty attached to
the manual).
SAFETY PICTOGRAMS
Warning signs (caution, caution check)
Direct beam
vision is
potentially
dangerous
Stumbling danger
Prohibition signs (Dangerous, Hazardous behaviour,
Interruption Devices, Emergency)
Prohibition of
extinguish fires
using
water
to
3. MANUFACTURER IDENTIFICATION
The label on the side of the equipment contains all the
identifying data.
The figure below shows the format of the label.
In order to adapt the equipment to technological
progress and specific production requirements,
the manufacturer may decide, without any
warning, to make changes on it without requiring
the obligation to update production and previous manuals. In
addition, if the illustrations in this manual differ slightly from
the equipment in your possession, the safety and indications
of operation of the same are always guaranteed.
4. TECHNICAL DATA SHEET
4.1 Basic configuration
Mod. = Equipment model
Art. = Equipment identification code
Year = Production year
Serial no. = Manufacturing serial number
Weight: = Equipment weight
Mirror visor for alignment (reflection mode)
Test set up and measurement sizes
Set up orientation test Range of
measurement Distance
VISUAL CHECK - UP and
DOWN
0 –40 cm
10 m
0 –4 %
0 –2.288°
VISUAL CHECK - RIGHT and
LEFT
0 –100 cm
0 –10 %
0 –6.000°
Measure
Light intensity (lux) 0 - 240 25 m
0 –150.000 1 m
Intensità luminosa (cd) 0 - 150.000 25 m
Operating height (center of
the beam-floor) from 240 to 1400 mm
Protection degree of the
case: IP40

20
4.2.2 Kit double laser (Art. 505.003.170/L2)
Headlight beams alignment is implemented vias laser pointer,
alignment to the vehicle is done through the laser visor.
Vehicle alignment method
Laser Class 3R
Line shape 130 ° x 0.5mrad
Wave length 635nm
Power 5mW
Power supply 3 –5 V Stilo Battery AA 1,5 V (x3)
4.2.3 Options
4.2 Configurations
At customer request the basic model can be
integrated with a series of accessories.
The accessories that can be installed on the base
model are identified in the equipment item code
by a set of alphanumeric characters as follows:
ALUXMETER
“-“ = Analogic luxmeter
D = Digital Luxmeter
BLENS
K = Fresnel
V = Glass 200
CCONFIGURATION
R1 = Base with “V” rails
Y = 2 parts column
S = 1 photodiode (high beam)
PP = Polish checking panel
DALIGNMENT SYSTEMS
- = Vehicle alignment with mirror visor
L1 = Vehicle alignment with laser pointer and
mirror visor
L2 = Vehicle alignment with laser pointer and laser
visor
LL = Vehicle alignment with laser visor
4.2.1 Kit single laser (Art. 505.003.170/L1 )
Headlight alignment is implemented via a laser pointer, the
alignment of the vehicle is carried out via the mirror visor.
After you purchase the center-forward, you can install:
13.1.1.1 Handle /MP
Possibility to assemble a handle on the base to maneuver
the product.
4.3 Reference Regulations
The legislative references applied are:
-2014/30/UE EMC Directive
-ISO 10604 Equipaggiamenti per l’orientamento
dei fari –veicoli su strada
-2011/65/CE RoHS2 Directive
5. INSTALLATION AND STORAGE
5.1 Equipment receipt checks
When the equipment is received, remove the
packaging and ensure the integrity of the content.
Headlight beam centering method
Laser Class 2
Line shape 90 ° x 0.5mrad
Wave length 650nm
Power <=1mW
Condizioni ambientali di
funzionamento:
−Temperatura:
−Umidità relativa:
−Pressione
atmosferica:
5 °C –45 °C
20 - 80% non condensante
0,7 ÷ 1,04 atm
Operating environmental
conditions:
-Temperature:
-Relative humidity:
-Pressure:
-25 ÷ 45 °C
≤95% non-condensing.
Overall dimensions 630 - 1720 - 330 mm (width –
length - height)
Weight Kg 34
Battery
Version 505.003.170 _505.003.
170/D Alkahaline Battery 9V
Version 505.003.170/I Battery 12V
Table of contents
Languages:
Other KRAFTWERK Work Light manuals