Ksenia lares wls 96-IP User manual

lares wls 96-IP
Piattaforma IP wireless per la Sicurezza e la Domotica
IP Wireless Platform For Security & Home Automation
IP Wireless Platforme de Sécurité et de Domotique
MANUALE D’INSTALLAZIONE
USO E MANUTENZIONE
INSTALLATION
USE AND MAINTENANCE MANUAL
MANUEL D’INSTALLATION
UTILISATION ET ENTRETIEN

APP lares wls UTENTE - USER - UTILISATEUR
• L’utente nale, dispone di una nuova APP a lui dedicata che, sempre grazie al server Ksenia Se-
cureWeb, consente di gestire il sistema, anche per la nuova funzione Cronotermostato, da qualsiasi
dispositivo mobile con possibilità di notica push, senza la necessità di un indirizzo IP pubblico e di
congurare il router. Nuove funzionalità rispetto ai sistemi precedenti sono disponibili anche nella
parte Video Sorveglianza e Video Verica, mediante il collegamento in streaming di un numero non
precisato di qualunque modello di telecamera ONVIF e grazie all’invio di e-mail screenshots con
allegati video relativi ai time-frames degli eventi selezionati. Di notevole importanza per la gestione
dell’impianto lato utente.
APP lares wls
• Installa l’applicazione Utente lares wls, basta scannerizzare tramite dispositivo mobile il QR-code del
tuo Store.
• For install the User APP lares wls, you can scan with your mobile, the QR-code of your Store.
• Pour installer l’APPLI utilisateur de la lares wls, vous pouvez scanner le QR-code de l’App Store ou
Google Play
GESTIONE - MANAGEMENT - GESTION VIA MOBILE APP lares wls
• L’etichetta sotto riportata contiene il numero di serie della tua centrale, scannerizza tramite la tua
APP lares wls per gestire la tua centrale.
• In the label below you can nd the serial number of your Control Panel. You can scan via your User
APP lares wls to manage your Security System.
• Dans l’étiquette ci-dessous, vous pouvez trouver le numéro de série de votre centrale.
Vous pouvez scanner via votre Appli utilisateur la lares wls pour gérer votre système de sécurité.
• Nota per l’Installatore: Utilizzare lo spazio tratteggiato per incollare la copia dell’etichetta del PCB
riportante il numero di serie della centrale da utilizzare per la registrazione della centrale da parte
dell’utente nale.
• Reserved to Installers: Use the marked area above to put the copy of label with the Serial Number of
Control Panel. So the end user can scan it with the mobile APP to connect to the panel.
• Réservé aux installateurs: Utilisez la zone indiquée ci-dessus pour placer la copie de l’étiquette avec
le numéro de série de la centrale. Ainsi, l’utilisateur nal peut le scanner avec l’application mobile
pour se connecter à la centrale.
• L’utilisateur nal a une nouvelle APPLI dédiée qui, grâce au Ksenia SecureWeb serveur, lui permet de
gérer le système, même la nouvelle fonction de thermostat, grâce à n’importe quel appareil mobile
avec push notication. Ceci, sans besoin d’adresse IP publique ou d’une conguration de routeur.
De nouvelles fonctionnalités par rapport aux systèmes précédents sont également disponibles dans
la section vidéo surveillance et vérication vidéo. Ces nouvelles fonctionnalités font appel à une
connexion en streaming de toute camera disposant du protocole ONVIF et permettent des captures
d’écran sur événement qui peuvent être envoyés par email, essentiel en cas de gestion de site.
• The end user has a new APP dedicated to him that, thanks to Ksenia SecureWeb server, allows him
to manage the system, even for the new thermostat function, by any mobile device with push noti-
cation, with no need for a public IP address and router conguration.
New features compared to previous systems are also available in the Video Surveillance and Video
Verication sections, by a streaming connection of an unknown number of any ONVIF camera model
and by sending e-mail screenshots with video attachments relating to time-frames of the selected
events. Of great importance for system management by user side.

DEFAULT INSTALLER PIN: 123456
DEFAULT USER PIN: 000001
For the alternative Conguration Modes (REMOTE through
Portal or App, LOCAL through Webserver or Keypad)
please refer to page 43 of this manual.
IMPORTANTE - IMPORTANT - IMPORTANT
PIN Installatore di default: 123456
PIN Utente di default: 000001
Per le diverse modalità di congurazione della centrale
(Remoto tramite portale o APP, Locale tramite WebServer
o Tastiera) fare riferimento a Pag.13 di questo manuale
CODE PIN installateur par défaut: 123456
CODE PIN UTILISATEUR par défaut 000001
Pour les congurations alternatives (A DISTANCE via le
portail, ou l’Appli ou LOCALEMENT via le Webserveur ou
le clavier) veuillez-vous référer à la page 73 du présent
manuel.

4
IT
INDICE
INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................5
CARATTERISTICHE HARDWARE ............................................................................................................................5
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI .............................................................................................................................6
DESCRIZIONE TASTIERA LOCALE O REMOTA ......................................................................................................7
GSM - PSTN ............................................................................................................................................................8
COLLOCAZIONE ...................................................................................................................................................9
FISSAGGIO ............................................................................................................................................................9
COLLEGAMENTI ..................................................................................................................................................10
MORSETTIERE .......................................................................................................................................................10
MORSETTIERE DI ALIMENTAZIONE CENTRALE ....................................................................................................10
CARATTERISTICHE LOGICHE INGRESSI ..............................................................................................................11
SEZIONE USCITE ...................................................................................................................................................11
CONTROLLO DELL’ALIMENTAZIONE ..................................................................................................................11
PERIFERICHE WIRELESS COMPATIBILI .................................................................................................................12
CARATTERISTICHE SOFTWARE ............................................................................................................................12
PARTIZIONI ...........................................................................................................................................................12
INSERIMENTI .........................................................................................................................................................12
CONFIGURAZIONE DELLA CENTRALE ...............................................................................................................13
MENÙ DI CONFIGURAZIONE (PC, MAC o APP) ...............................................................................................14
MENÙ TECNICO (TASTIERA) ...............................................................................................................................21
MENÙ DI CONFIGURAZIONE DA TASTIERA .......................................................................................................21
PROCEDURE PASSO PASSO ...............................................................................................................................22
GESTIONE DEL SISTEMA CON LA TASTIERA .......................................................................................................28
GESTIONE MEDIANTE SMS ..................................................................................................................................32
FAQ E RISOLUZIONE INCONVENIENTI ................................................................................................................33
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ....................................................................................................................95
Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impegnative. Ksenia Security si riserva
il diritto, lasciando inalterate le caratteristiche essenziali dell’apparecchiatura, di apportare in
qualunque momento e senza impegnarsi ad aggiornare la presente pubblicazione, le modiche che
essa ritiene convenienti per miglioramenti tecnici o per qualsiasi altra esigenza di carattere costruttivo
o commerciale.
CARATTERISTICHE

5
IT
INTRODUZIONE
Le centrali lares wls 96-IP utilizzano una tecnologia wireless 868MHz completamente bidirezionale, crip-
tata, di ultima generazione. Questo permette la massima afdabilità perché ogni dispositivo continua
a noticare la segnalazione alla centrale no a quando non viene confermata la sua ricezione. La
massima protezione viene garantita anche grazie alla cifratura di tutti i messaggi scambiati tra centra-
le e periferiche. Complessi algoritmi di gestione della potenza in trasmissione, in funzione della distanza
tra centrale e dispositivi senza li, permettono di garantire una lunga durata delle batterie e consento-
no di ridurre al minimo le interferenze.
Con lares wls 96-IP hai la possibilità di programmare e gestire il sistema mediante Ksenia SecureWeb,
oltre alle modalità standard via tastiera o PC. SecureWeb, infatti, consente all’installatore di disporre
di un APP dedicata dal nome di KSENIA PRO che permette la programmazione di centrale attraverso
qualunque dispositivo portatile (smart-phone incluso) mediante l’acquisizione della centrale tramite
scansione del QR-code, la registrazione della stessa con geolocalizzazione e le notiche push.
Scarica l’applicazione tramite il QR-code riportato sull’imballo della centrale oppure segui le istruzioni
riportate a Pag.11 di questo manuale.
CARATTERISTICHE HARDWARE PER MODELLO - DATI TECNICI
Modello di Centrale lares wls 96-IP
Tensione di Alimentazione 230 V~ -15/+10% 50 Hz 0,3A
Alimentatore Caricabatteria (Tipo A norma EN50131-6) 14,2V ± 1% 1,7A
Assorbimento (max) 100mA
Corrente massima disponibile per l’alimentazione di sche-
de opzionali e dispositivi esterni
600 mA grado 2
Massima tensione di ripple sulle uscite 120 mV
Corrente Max. di carica Batterie 600 mA
Tempo max di ricarica batteria all’80% 3 h
Tensione di sgancio batteria 10 V
Generazione Guasto Batteria Bassa (ripristino) 11,5 V (13,1 V)
Generazione Guasto Tensione Alimentatore Bassa 12 V
Batteria tampone KSI7212020.000 (non inclusa) 2 Ah
Ingressi a bordo lari 4
Numero massimo di uscite
OC + Wireless
2 + 16
Segnalazione Guasto Alimentatore SI
Protezione da Sovratensione SI (1,7 V)
Grado di Protezione IP IP 30
Grado di sicurezza 2
Classe ambientale II
Classe di Isolamento I
Dimensioni (LxHxP) 297 x 222 x 58
Peso (con batteria) 2,0 kg
Sirena da interno Integrata
Nr. Max Ripetitore 2
Nr. Max Comando remoto bidirezionale 16
Temperature di Funzionamento -10 / +55 °C
Umidità (non condensata) 95 %
Conforme alle norme CE • EN50131-1 • EN50131-3 • EN50131-6 • EN50136-1-1

6
IT
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
P
2
1
89
10
12
14
16
17
18
6
11
15
7
7
3
4
5
13 13
13
13
14 14
14
Per installare correttamente il box plastico alla parete utilizzare le viti Ø 5mm (in dotazione)
S1
22
19
20
21
20
S2
23
24 25

7
IT
19 Cover frontale
20 Morsettiera di collegamento BUS
21 Asola per passaggio cavi altoparlante
22 Altoparlante integrato
1Antenna GSM
2Modulo di espansione GSM (opzionale)
3Slot Porta micro SIM Card
4Modulo di espansione PSTN (opzionale)
5Sirena da interno
6LED di Stato
7LED
8Antenna RF 868/433
9LINE /TEL: Terminali di collegamento alla linea telefonica
10 Morsettiera di collegamento alimentazione (att. 220V)
11 Morsettiera di collegamento BUS, Ingressi/Uscite estraibile.
12 Batteria Tampone KSI7212020.000 (non inclusa nella Centrale)
13 Fori di ssaggio a parete
14 Grandi asole per passaggio cavi
15 Slot porta micro SD per aggiornamento sistema e creazione/
ripristino backup congurazione (micro SD non compresa)
16 Fusibile
17 Inserto porta vite antistrappo
18 Alimentatore
S1 Interruttore (Reset/Dati di fabbrica)
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
IDENTIFICAZIONE PARTI BOX IDENTIFICAZIONE PARTI COVER FRONTALE
DESCRIZIONE TASTIERA LOCALE O REMOTA
1
2
3
4
5
Tastiera Soft touch.
Pulsante a soro ESC.
Tasto ENTER.
Display a matrice di punti.
6Audio bidirezionale.
Scroll a soro per la navigazione menù.
4.1. Scroll a Sx.
4.2. Scroll in Basso.
4.3. Scroll a Dx.
4.4. Scroll in Alto.
5
1
6
2
3
4.4
44.3
4.2
4.1
S2 Interruttore (Di registrazione SecureWeb)
23 Connettore Ethernet
24 Etichetta con QR-code di centralizzazione
25 Connettore di collegamento batteria
7Lettore di prossimità.
Se presente, la tastiera a bordo è con tecnologia soft-touch (ergo s), altrimenti l’alloggiamento sarà
rinito da un coperchio dello stesso colore del box di centrale.
È possibile comunque remotizzare:
1. una tastiera lare a scelta nei modelli ergo M e/o ergo S.
2. Tastiera ergo wls (no a 4 Max)
7

8
IT
3
2
1
4
9
PSTN
GSM
Comunicatore GSM/GPRS (Modulo Opzionale)
TEL
Connettore per il collegamento di telefoni, fax, o altri
dispositivi che usano la linea PSTN
LINE
Connettore per il collegamento della linea telefonica
• Invio messaggi vocali e/o SMS.
• SMS distinti per ogni sensore
• Blocco chiamate al disinserimento dell’impianto
• Avvisatore vocale con la possibilità di personaliz
zare i messaggi.
• Registratore messaggi vocali tramite tastiera e
TTS.
• Audio digitale ad alta qualità
• GSM Jamming detection
• Controllo credito residuo su SIM prepagate
• Invio contact ID
• Invio SIA level 3
• Menù vocale per la gestione dell’impianto
• Invio messaggi vocali
• Blocco chiamate al disinserimento dell’impianto
• Avvisatore vocale con la possibilità di persona-
lizzare i messaggi.
• Registratore messaggi vocali tramite tastiera
• Invio contact ID
• Invio SIA level 3
• Menù vocale per la gestione dell’impianto
NOTA: prestare molta attenzione al corretto inse-
rimento della micro SIM rispettando il giusto verso
come illustrato in gura
IMPORTANTE: prima di inserire la micro SIM nel
modulo GSM della della centrale, DISATTIVARE la
richiesta del codice PIN utilizzando un telefono
cellulare o smartphone
Comunicatore PSTN (Modulo Opzionale)
NOTA: micro SIM non inclusa nella confezione
1Antenna GSM
2Modulo di espansione GSM
3Slot Porta SIM Card (micro SIM)
4Modulo di espansione PSTN
9LINE /TEL: Terminali di collegamento alla linea
telefonica.
NOTA: il dispositivo non è compatibile con gli
operatori telefonici che si appoggiano solamente
su reti UMTS (es. operatore 3 Italia)

9
IT
COLLOCAZIONE e RACCOMANDAZIONI
Prima di procedere con l’installazione scegliere un luogo adeguato dove collocare la centrare tenendo in
considerazione i seguenti accorgimenti:
• Scegliere una supercie piana, con spazio sufciente intorno per l’installazione e l’apertura.
• Per una ricezione radio ottimale collocare la centrale ad una altezza di circa 150 cm da terra, in una po-
sizione più possibile centrale rispetto alle altre periferiche del sistema. Evitare l’installazione in locali interrati
o in prossimità di ostacoli che possano disturbare la propagazione delle onde radio come grosse travi in
metallo o cemento armato, quadri elettrici, grandi elettrodomestici o altre masse metalliche consistenti.
• Scegliere un luogo difcilmente localizzabile da parte di un intruso, accessibile all’utente e se possibile
protetto da uno o più sensori di movimento.
Si consiglia il posizionamento della centrale in una zona difcilmente raggiungibile da eventuali
malviventi e di considerare solo una tastiera all’ingresso.
FISSAGGIO
Aprire la parte frontale della centrale procedendo come illustrato in gura dopo aver rimosso le 2 viti di bloccaggio B:
A
A
A
A
Spingere i dentini a scatto ( A ) con un giravite
Fare leva verso l’esterno
1
Far scivolare la cover in basso ruotando verso l’esterno
• Forare in corrispondenza dei punti di ssaggio e ancorare la centrale alla parete utilizzando le viti da 5 mm in
dotazione contenute nella confezione.
• Assicurarsi di posizionare correttamente il box di centrale utilizzando una livella a bolla come mostrato in gura,
punto (1)
P
Tamper Antistrappo
2
3
B
B
B
1
• Installare e collegare la batteria da 12V / 2 Ah come da gura

10
IT
COLLEGAMENTI
Prima di alimentare e mettere in funzione la centrale, vericare che tutti i collegamenti necessari
siano stati effettuati.
• Se presente il modulo GSM, vericare che sia connesso correttamente con la scheda di
centrale, che la micro SIM sia inserita no in fondo e che l’antenna GSM sia connessa con il
relativo connettore SMA.
• Se presente il modulo PSTN vericare che sia connesso correttamente con la scheda di
centrale. Connettere lo spinotto RJ11 sia per la linea entrante che per quella in uscita.
• Vericare la connessione dell’antenna RF 868 con il relativo connettore SMA.
• Vericare la connessione della tastiera integrata sul frontale del box con la morsettiera bus. (optional)
• Se presente una rete Internet, collegare il cavo di rete Ethernet al connettore
• Se necessario effettuare i collegamenti degli ingressi lari.
• Se necessario effettuare i collegamenti delle uscite lari.
• Effettuare i collegamenti per la rete elettrica.
• Connettere la batteria utilizzando il cavo in dotazione.
Per i dettagli su come devono essere effettuati i collegamenti fare riferimento ai paragra successivi.
MORSETTIERE
MORSETTO TIPO DESCRIZIONE
Alimentazione
Alimentazione della centrale
Collegare la tensione 14,2V in uscita
dall’alimentatore
Fornisce un positivo d’alimentazione ausi-
liaria per dispositivi connessi alla centrale
(13,8V 1A max)
Negativo di alimentazione
Terra Terra di protezione dell’alimentatore
Ingresso Terminali d’ingresso o zone di centrale.
Uscite Terminali di uscita Open-Collector (OC)
BUS seriale di comunicazione
previsto per collegamento tastiera
integrata sul frontale del Box Centrale.
+V
+P
-
B
A
+
-V
o1 o2
i1 i4
23
MORSETTIERE DI ALIMENTAZIONE CENTRALE
NL
N
L220 VAC
Collegare alla terra di protezione
dell’alimentatore

11
IT
CARATTERISTICHE LOGICHE INGRESSI
Bilanciamento Schema
NC
NA
DBIL
Ogni scheda di centrale dispone di 4 ingressi programmabili in diversi tipi di bilanciamento:
NC (normalmente chiuso),
NA (normalmente aperto)
DBIL (doppio bilanciamento o 2 EOL doppia ne linea)
È possibile il collegamento diretto di sensori di tipo tapparella o inerziale (rottura vetro).
la centrale gestisce le seguenti opzioni per ogni ingresso:
• 24h (sempre attiva)
• Immediato
• Ritardato di ingresso
• Ritardato di uscita
• Auto-esclusione
• campanello
ALL.
i
ALL.
i
Sab.
i
ALL.
10kΩ
10kΩ
SEZIONE USCITE
La scheda di centrale dispone di 2 uscite OC da 500mA. Programmabili a seconda delle esigenze:
polarità (normalmente aperta o normalmente chiusa), funzionamento (bistabile o monostabile), tempi
di attivazione (tempo di ON e tempo di ciclo).
CONTROLLO DELL’ALIMENTAZIONE
La centrale controlla sia la tensione di alimentazione esterna sia la tensione di batteria. Periodicamente
verica lo stato di efcienza della batteria e avvisa in caso di problemi. Inoltre, in caso di prolungata
assenza dell’alimentazione, dispone della funzione di stacco della batteria per prevenire le scariche
profonde, ma non è una semplice protezione, è la centrale stessa a scollegare la batteria e, prima di
“autospegnersi”, la centrale effettua tutti i controlli necessari, memorizza data ed ora dello spegnimen-
to per eventuali controlli e poi effettua uno spegnimento immune da ogni problema. In questo caso
anche le sirene presenti non suoneranno, evitando inutili disturbi.
+P
O
12V
6W max

12
IT
PERIFERICHE WIRELESS COMPATIBILI
La centrale è compatibile con i seguenti dispositivi wireless bidirezionali 868MHz:
PARTIZIONI
Ogni sensore può essere associato liberamente ad una delle 4 partizioni per semplicarne la gestione.
Di default i nomi associati alle 4 partizioni disponibili sono:
1- Porte e nestre.
2- Sensori interni.
3- Sensori esterni.
4- Altri sensori.
La segnalazione di allarme si attiva solamente se il sensore viene violato mentre la partizione al quale
è associato è inserita
INSERIMENTI
Il sistema dispone di 4 modalità d’inserimento come indicato in tabella.
INSERIMENTO TOTALE INSERIMENTO PARZIALE 1* INSERIMENTO PARZIALE 2* DISINSERIMENTO
Porte e nestre Inserita (con ritardo) Inserita Inserita Disinserita
Sensori interni Inserita (con ritardo) Disinserita Disinserito Disinserita
Sensori esterni Inserita (con ritardo) Inserita Inserita Disinserita
Altri sensori Inserita (con ritardo) Inserita Disinserita Disinserita
Partizioni gestibili 4
Codici/Chiavi 33 (32 utente + 1 installatore) Codici/Chiavi
Eventi registrati (logger) 640
Numeri telefonici 8
Modalità d’inserimento diversicate 4
Sistema di trasmissione allarme ATS2
Tempo per generazione e trasmissione Messaggi di Allarme 3 s.
Tempo per rilevazione e presentazione guasti 10 s.
Grado di Protezione IP IP 30
Nr. Max Tastiere wls 4
Nr. Max Sirena da esterno wls 4
Nr. Max Ripetitore wls 2
Nr. Max sensori wireless (poli, nanus,) 32
Nr. Max Modulo di comando opera 16
CARATTERISTICHE SOFTWARE
poli, nanus Contatto magnetico
velum wls, unum wls, unum wls PI Rilevatore di movimento
nebula Rilevatore ottico di fumo
auxi wls Modulo di comando a incasso
imago wls Sirena da esterno
duo Ripetitore radio
ergo S, ergo wls, ergo M Tastiera di comando
opera Telecomando bidirezionale
* Le modalità di inserimento parziali sono personalizzabili

13
IT
CONFIGURAZIONE DELLA CENTRALE
Al momento dell’acquisto la centrale lares wls 96-IP non è congurata. In generale è possibile fare le
seguenti operazioni:
• Arruolare, rimuovere e programmare i diversi parametri delle varie periferiche wireless
• Congurare gli ingressi e le uscite presenti sulla scheda di centrale
• Programmare le azioni da eseguire a seconda dello scenario attivato
• Modicare i codici installatore e utente
• Congurare delle chiavi di prossimità
• Inserire o modicare i numeri in rubrica
• Registrare ed ascoltare i messaggi vocali
• Congurare le opzioni generali del sistema
La congurazione può essere eseguita utilizzando uno dei modi seguenti:
1. da remoto, tramite l’APP SecureWeb disponibile per iOS e Android
2. da remoto, attraverso il portale www.kseniasecureweb.com
3. tramite webserver, accedendo in modalità locale o peer-to-peer alla centrale
4. utilizzando la tastiera, sia essa quella integrata sul pannello o remota collegata tramite BUS.
In linea generale, tutte le congurazioni possono essere effettuate liberamente con una qualunque
delle modalità sopra descritte, le poche eccezioni sono riportate nelle relative sezioni.
NOTE: • il PIN installatore di default per accedere alla congurazione è 123456
• l’accesso al ‘Menù tecnico’ di congurazione NON è possibile se l’impianto è inserito, anche
parzialmente o se è stato esplicitamente disabilitato dall’utente.
La centrale può essere congurata da remoto utilizzando il servizio Ksenia SecureWeb, tramite il
portale www.kseniasecureweb.com, riservato agli installatori selezionati Ksenia. L’accesso avviene
tramite le stesse credenziali utilizzate per accedere all’area riservata del sito www.kseniasecurity.
com, in caso di installatori non ancora registrati, la registrazione può essere effettuata direttamente
dal portale. La registrazione è personale dell’installatore e consente di congurare un numero
illimitato di centrali. Una volta entrati sul portale, è sufciente entrare nella sezione ‘Dispositivi’, qui
si trova l’elenco delle centrali congurate. Per congurare una nuova centrale, inserire il numero di
serie a 16 cifre che è presente sull’etichetta della scheda e premere sul pulsante ‘Registra nuovo
dispositivo’.
La centrale può essere congurata da remoto tramite l’APP per dispositivi mobili SecureWeb,
disponibile su AppStore o PlayStore. L’accesso all’APP avviene tramite le stesse credenziali utilizzate
per accedere all’area riservata del sito www.kseniasecurity.com, in caso di installatori non ancora
registrati la registrazione deve essere effettuata necessariamente dal suddetto sito. La registrazione è
personale dell’installatore e consente di congurare un numero illimitato di centrali. Una volta aperta
l’APP, è sufciente entrare nella sezione ‘Dispositivi’, qui si trova l’elenco delle centrali congurate. Per
congurare una nuova centrale, premere sul pulsante +, scannerizzare il QR-code presente
sull’etichetta o inserire manualmente il numero di serie a 16 cifre.
La centrale può essere programmata accedendo localmente al webserver di congurazione. La
centrale parte di default con DHCP abilitato, quindi per conoscere l’indirizzo IP ci sono due possibilità:
tramite tastiera, accedendo nel menu dedicato nel menu tecnico, oppure usando il server name
https://KS-BOARD-xx-yy-zz (sostituendo a xx-yy-zz le ultime 6 cifre del MAC address stampato sulla
etichetta). Nel caso in cui la rete dove è collegata la centrale non supporti il DHCP l’indirizzo di
default è 192.168.2.96.
CONFIGURAZIONE DA REMOTO TRAMITE PORTALE
CONFIGURAZIONE DA REMOTO TRAMITE APP
CONFIGURAZIONE TRAMITE WEB SERVER
CONFIGURAZIONE TRAMITE TASTIERA
Per iniziare la congurazione è necessario digitare sulla tastiera il codice PIN installatore composto
da 6 cifre. Una volta inserito il PIN, se corretto, si avrà accesso al ‘Menù Tecnico’ dal quale sarà
possibile procedere con la congurazione o vericare lo stato dei sensori, dei guasti e del sistema in
generale.

14
IT
MENÙ DI CONFIGURAZIONE (PC, MAC o APP)
Nel seguente paragrafo sono descritti i parametri di congurazione della centrale, facendo riferimen-
to alla interfaccia di congurazione da PC. La stessa interfaccia con medesimo layout è disponibile
sia nella programmazione tramite Ksenia SecureWeb, sia tramite app SecureWeb sia da congurazio-
ne locale tramite WebServer
PARTIZIONI
In questa sezione è possibile programmare la descrizione delle partizioni e dei 2 inserimenti congurabili.
Inoltre è possibile congurare la modalità di attivazione delle partizioni dei 2 inserimenti congurabili.
NOTA: Le modalità Disinserito e Inserito totale non sono modicabili.
TELECAMERE
In questa sezione è possibile congurare no ad 8 telecamere IP che vengono attivate al vericarsi di
un evento di allarme in ingresso o da sensore. Le telecamere cosi congurate consentono l’invio di
screenshot ai destinatari programmati mediante allegati e-mail e/o tramite notiche push.
SCHEDA MADRE
In questa sezione è possibile congurare i parametri associati alla scheda madre di centrale. E’ suddi-
visa in 3 sottosezioni:
1. Ingressi
In questa sezione è possibile congurare gli ingressi di centrale (i1, i2, i3, i4) ai quali possono essere
collegati dei sensori lari. I parametri programmabili per ogni ingresso sono quelli che seguono.
Descrizione: nome associato al dispositivo.
Partizione: la partizione alla quale il sensore è associato. In dati di fabbrica gli ingressi lari sono
associati alla prima partizione (Porte e nestre).
Telecamera: è la telecamera associata al sensore, attivata in caso di allarme.
Tipo Ingresso: a seconda del sensore che viene collegato può essere impostato il modo in cui viene
processato il segnale. I possibili sensori programmabili sono:
• Non Usato: ingresso disattivo.
• Normalmente Chiuso: per ingresso collegato ad un dispositivo normalmente chiuso (Es. contatto
magnetico, sensore volumetrico non bilanciato, ecc…)
• Normalmente Aperto: per ingresso collegato ad un dispositivo normalmente aperto (Es. pulsante).
• Doppio Bilanciamento: per ingresso collegato ad un dispositivo con resistenze di ne linea sia su
allarme che sabotaggio. Il doppio bilanciamento deve essere fatto utilizzando resistenze da 10K in
parallelo o 4K7 in serie.
• Tapparella Bassa Sensibilità: per ingresso collegato a rilevatori per tapparella. Bassa sensibilità nella
rilevazione (7 impulsi in 180 secondi).
• Tapparella Alta Sensibilità: per ingresso collegato a rilevatori per tapparella. Alta sensibilità nella
rilevazione (4 impulsi in 180 secondi).
• Inerziale Bassa Sensibilità: per ingresso collegato a rilevatori di rottura vetro. Bassa sensibilità nella
rilevazione (7 impulsi in 30 secondi).
• Inerziale Alta Sensibilità: per ingresso collegato a rilevatori di rottura vetro. Alta sensibilità nella rileva-
zione (4 impulsi in 30 secondi).
Ritardato: abilitare questa opzione se si vuole che il sensore non generi allarmi durante il tempo
d’ingresso e di uscita.
Auto escludibile: il sensore è automaticamente escluso se al momento dell’inserimento risulta
violato. L’auto esclusione del sensore in fase di inserimento è del tutto trasparente per l’utilizzatore
e non viene in nessun modo noticata dalla centrale. L’eventuale auto esclusione di un sensore
viene comunque riportata sul registro eventi della centrale. L’auto esclusione non esclude sabotaggi.
Il sensore è reinserito automaticamente al successivo disinserimento.
Campanello: Se questa opzione è selezionata, quando il sensore è violato, a partizioni disinserite,
genera un messaggio vocale sulla tastiera locale (o remota tramite BUS) con l’identicazione del sen-
sore. Se l’opzione vocale e’ disattivata, genera allora dei bip della durata di 5 secondi.
Sempre Attivo: Se questa opzione è selezionata, quando il sensore è violato sarà generato un
allarme indipendentemente dall’inserimento della partizione associata al sensore.

15
IT
2. Uscite
In questa sezione è possibile congurare i seguenti parametri sulle uscite di Centrale (O1, O2):
Descrizione: nome associato all’uscita
Tipo: l’uscita può assumere uno dei seguenti valori:
• Non Usata: Uscita disattiva
• Allarme: questo tipo di uscita viene attivata ogni qualvolta si genera un allarme.
• Guasto: questa uscita è attiva se ci sono guasti in corso.
• Stato: questo tipo di uscita si attiva all’inserimento di una qualsiasi partizione e si disattiva quando
tutte le partizioni sono disinserite.
• Bistabile: uscita attivabile o disattivabile attraverso l’associazione ad uno scenario
• Riscaldamento: uscita attivata dal cronotermostato nella modalità inverno
• Condizionamento: uscita attivata dal cronotermostato nella modalità estate
• Monostabile: uscita attivabile attraverso l’associazione ad uno scenario. L’uscita rimane attiva per
la durata del tempo di ON.
Tempo ON: periodo di attivazione di un’uscita monostabile. Questo dato di programmazione è disponi-
bile solamente se l’uscita è di tipo monostabile. Questo parametro può essere programmato con valori
da 0,1 a 6553,4 secondi.
.
Polarità: l’uscita può essere programmata come Normalmente Aperta o Normalmente Chiusa.
3. Opzioni Generali
In questa sezione è possibile congurare le opzioni generali di sicurezza dell’impianto
Tempo ingresso/uscita (Ritardo IN/OUT): durata in secondi del tempo d’ingresso e di uscita. In dati di
fabbrica questo parametro è programmato a 30 secondi. Questo parametro può essere programmato
con un valore da 1 a 65534 secondi.
Durata ciclo di allarme (Tempo Ciclo): tempo (espresso in minuti) che determina la durata massima del
ciclo di allarme. Durante il ciclo di allarme la centrale non genera ulteriori eventi di allarme della par-
tizione, ed al massimo, genera un evento di allarme per ciascuna zona appartenente alla partizione.
Si evita così l’accodarsi di numerose telefonate o segnalazioni. In dati di fabbrica questo parametro è
programmato a 3 minuti. Questo parametro può essere programmato con un valore da 1 a 254 minuti.
Ritardo mancanza rete (Ritardo NO Rete): ritardo, in minuti, con il quale viene data la segnalazione di
guasto per mancanza della rete elettrica rispetto al momento in cui realmente è venuta a mancare
l’alimentazione. In dati di fabbrica questo parametro è programmato a 15 minuti. Questo parametro
può essere programmato con un valore un valore da 1 a 254 minuti.
Numero di squilli: in questa sezione sono programmati il numero di squilli che la centrale aspetta prima
di rispondere ad una chiamata in ingresso sulla linea PSTN (se presente), e se abilitato il Menù vocale.
Limita registrazione stesso evento: Se questa opzione è selezionata, qualora un evento si verichi più
di 8 volte durante un ciclo inserimento-disinserimento non viene più memorizzato nel registro eventi.
Impedisci inserimento con guasti (No Inser. Guasti): Se questa opzione è selezionata, l’inserimento del
sistema viene inibito quando ci sono guasti in corso.
Disabilita controllo toni: questa opzione ha signicato solamente se si utilizza il modulo PSTN. Se questa
opzione è selezionata, permette di disabilitare i controlli sulla linea PSTN che il dispositivo effettua
prima di attivare una chiamata in uscita.
Disabilita buzzer interno: Se questa opzione è selezionata, la sirena interna viene disattivata.
Menù vocale: Abilita l’attivazione, nel caso in cui il numero della SIM venga chiamato o quello con-
nesso alla linea PSTN, del menù guidato vocale. Tramite questo strumento l’utente può controllare la
centrale dopo l’immissione di un codice utente valido.
Salto Risponditore: Selezionando questa opzione il dispositivo risponderà alle telefonate su linea PSTN
solo se è rilevato uno squillo in ingresso, e poi interrotto. Consente di interagire con la centrale qualora
fossero presenti sulla stessa linea altri dispositivi che rispondono alle chiamate automaticamente (es.
fax).
Disabilita tastiera parlante: Se questa opzione è selezionata la centrale non riprodurrà messaggi voca-
li al vericarsi di determinati eventi (inserimenti, tempo di ingresso ed uscita, campanello).
Controllo Ethernet: Se questa opzione è abilitata non verrà segnalato/visualizzato il guasto del cavo di
rete scollegato.

16
IT
SENSORI
In questa sezione è possibile aggiungere nuovi sensori radio o modicare la congurazione di quelli
che fanno già parte del sistema. I parametri programmabili per ogni sensore sono quelli che seguono.
Descrizione: nome associato al dispositivo.
Numero Seriale: su ogni dispositivo radio è presente un numero seriale che può essere usato
per identicarlo. Due dispositivi dello stesso tipo non avranno mai lo stesso numero seriale.
Partizione: la partizione alla quale il sensore è associato.
Telecamera: è la telecamera associata al sensore, attivata in caso di allarme.
Tipo sensore: selezionare il tipo di sensore radio Ksenia collegato: poli, nanus, unum, velum, nebula. A
seconda della tipologia di sensore selezionato possono attivarsi delle opzioni aggiuntive.
• Opzioni per Contatto Magnetico poli.
Contatto magnetico: permette di abilitare o disabilitare le segnalazioni in centrale legate alla
chiusura e apertura del contatto magnetico. I valori programmabili sono:
Non Usato: le segnalazioni provocate dalla chiusura e apertura del contatto magnetico sono
disabilitate.
Normalmente Chiuso: il contatto magnetico è abilitato e considerato a riposo quando è chiuso.
• Ingresso Ausiliare 1:
Descrizione IN1: Descrizione che verrà utilizzata per indicare tale entità all’interno del sistema
Congurazione ingresso ausiliario 1. A seconda di quello che si è collegato all’ingresso è possibile
selezionare la modalità di processamento del segnale
Non Usato: ingresso disattivo.
Normalmente Chiuso: per ingresso collegato ad un dispositivo normalmente chiuso
(Es. contatto magnetico, sensore volumetrico non bilanciato, ecc…)
Normalmente Aperto: per ingresso collegato ad un dispositivo normalmente aperto (Es. pulsante).
Tapparella Bassa Sensibilità: per ingresso collegato a rilevatori per tapparella. Bassa sensibilità nella
rilevazione (7 impulsi in 180 secondi).
Tapparella Alta Sensibilità: per ingresso collegato a rilevatori per tapparella. Alta sensibilità nella
rilevazione (4 impulsi in 180 secondi).
Inerziale Bassa Sensibilità: per ingresso collegato a rilevatori di rottura vetro. Bassa sensibilità nella
rilevazione (7 impulsi in 30 secondi).
Inerziale Alta Sensibilità: per ingresso collegato a rilevatori di rottura vetro. Alta sensibilità nella
rilevazione (4 impulsi in 30 secondi).
Ingresso Ausiliare 2: Congurazione ingresso ausiliario 1. vedi voce precedente.
• Opzioni per rilevatori di movimento unum wls, unum wls PI (Pet Immune) e velum.
Infrarosso: sensibilità nella rilevazione del sensore. Le possibili opzioni sono:
PIR Alta Sensibilità: alta sensibilità nella rilevazione.
PIR Bassa Sensibilità: bassa sensibilità nella rilevazione.
Ritardato: abilitare questa opzione se si vuole che il sensore non generi allarmi durante il tempo
d’ingresso e di uscita.
Auto escludibile: il sensore è automaticamente escluso se al momento dell’inserimento risulta
violato. L’auto esclusione del sensore in fase di inserimento è del tutto trasparente per l’utilizzatore
e non viene in nessun modo noticata dalla centrale. L’eventuale auto esclusione di un sensore
viene comunque riportata sul registro eventi della centrale. L’auto esclusione non esclude sabotaggi.
Il sensore è reinserito automaticamente al successivo disinserimento.
Campanello: Se questa opzione è selezionata, quando il sensore è violato, a partizioni disinserite,
genera un messaggio vocale sulla tastiera locale (o remota tramite BUS) con l’identicazione del
sensore. Se l’opzione vocale e’ disattivata, genera allora dei bip della durata di 5 secondi.
Sempre Attivo: Se questa opzione è selezionata, quando il sensore è violato sarà generato un
allarme indipendentemente dall’inserimento della partizione associata al sensore.

17
IT
MODULI DI COMANDO
In questa sezione è possibile aggiungere nuovi moduli di comando radio (auxi wls) o modicare la
congurazione di quelli che fanno già parte del sistema. I parametri programmabili per ogni dispositi-
vo sono quelli che seguono.
Descrizione: nome associato al dispositivo.
Numero Seriale: su ogni dispositivo radio è presente un numero seriale che può essere usato
per identicarlo. Due dispositivi dello stesso tipo non avranno mai lo stesso numero seriale. Ogni modu-
lo di comando dispone di due uscite, con gli stessi parametri programmabili.
Tipo: l’uscita può assumere uno dei seguenti valori:
• Non Usata: Uscita disattiva
• Allarme: questo tipo di uscita viene attivata ogni qualvolta si genera un allarme.
• Guasto: questa uscita è attiva se ci sono guasti in corso.
• Stato: questo tipo di uscita si attiva all’inserimento di una qualsiasi partizione e si disattiva quando
tutte le partizioni sono disinserite.
• Bistabile: uscita attivabile o disattivabile attraverso l’associazione ad uno scenario
• Riscaldamento: uscita attivata dal cronotermostato nella modalità inverno
• Condizionamento: uscita attivata dal cronotermostato nella modalità estate
• Monostabile: uscita attivabile attraverso l’associazione ad uno scenario. L’uscita rimane attiva per
la durata del tempo di ON.
Tempo ON: periodo di attivazione di un’uscita monostabile. Questo dato di programmazione è
disponibile solamente se l’uscita è di tipo monostabile. Il tempo di ON è espresso in decimi di secon-
do,quindi se si vuole programmare un tempo di ON di un secondo deve essere inserito il valore 10.
Questo parametro può essere programmato con valori che vanno da 1 a 65534 ( cioè da 0,1 a 6553,4
secondi).
Polarità: l’uscita può essere programmata come Normalmente Aperta o Normalmente Chiusa.
Interbloccate: quando questa opzione è abilitata le due uscite non possono essere attive contempo-
raneamente. Nel caso in cui venga comandata l’attivazione di un’uscita mentre è attiva
l’altra, la commutazione sarà preceduta dalla disattivazione di entrambe le uscite per un periodo di
mezzo secondo. Questa modalità di funzionamento è particolarmente utile per comandare motori
elettrici delle tapparelle.
SIRENE DA ESTERNO
Da questa voce è possibile aggiungere nuove sirene radio imago wls al sistema oppure modicare la
congurazione delle sirene che fanno già parte del sistema. I parametri programmabili per ogni
dispositivo sono quelli che seguono.
Descrizione: nome associato al dispositivo.
Numero Seriale: su ogni dispositivo radio è presente un numero seriale che può essere usato
per identicarlo. Due dispositivi dello stesso tipo non avranno mai lo stesso numero seriale.
COMANDI REMOTI
Da questa voce è possibile aggiungere nuovi comandi remoti opera al sistema oppure modicare la
congurazione di quelli che ne fanno già parte. I parametri programmabili per ogni dispositivo sono
quelli che seguono.
Descrizione: nome associato al dispositivo.
Numero di Serie: su ogni dispositivo radio è presente un numero seriale che può essere usato
per identicarlo. Due dispositivi dello stesso tipo non avranno mai lo stesso numero seriale.
Azione 1: da questa voce di menù è possibile associare uno scenario da eseguire alla pressione
lunga del tasto del comando remoto. Per maggiori dettagli sugli scenari fare riferimento al paragrafo
relativo.
Azione 2: da questa voce di menù è possibile associare uno scenario da eseguire alla pressione
lunga del tasto del comando remoto. Per maggiori dettagli sugli scenari fare riferimento al paragrafo
relativo.
Modalità panico: abilitazione del comando remoto per la funzione di medaglione soccorso/panico.
Abilitato: selezionare questa opzione per abilitare il comando remoto

18
IT
TASTIERE SENZA FILO
Da questa voce è possibile aggiungere nuove tastiere radio ergo wls al sistema oppure modicare la
congurazione delle tastiere radio che fanno già parte del sistema. I parametri programmabili per
ogni dispositivo sono quelli che seguono.
Descrizione: nome associato al dispositivo.
Numero Seriale: su ogni dispositivo radio è presente un numero seriale che può essere usato per
identicarlo. Due dispositivi dello stesso tipo non avranno mai lo stesso numero seriale.
AVVISO SONORO IN/OUT
Se questa opzione è abilitata, la tastiera segnala il tempo di uscita e il tempo di ingresso del sistema.
NOTA: terminata la programmazione della centrale, se sono presenti delle tastiere ergo wls, deve
essere effettuata una prima attivazione dei suddetti dispositivi per visualizzare lo stato del sistema
(esempio digitando il tasto Enter), in modo che questi poi funzionino secondo la programmazione
effettuata.
RIPETITORI
Da questa voce è possibile aggiungere nuovi ripetitori duo o tastiera ergo wls abilitandone la
modalità ripetitore al sistema oppure modicare la congurazione dei ripetitori che fanno già parte
del sistema. I parametri programmabili per ogni dispositivo sono quelli che seguono.
Descrizione: nome associato al dispositivo.
Numero Seriale: su ogni dispositivo radio è presente un numero seriale che può essere usato
per identicarlo. Due dispositivi dello stesso tipo non avranno mai lo stesso numero seriale.
RUBRICA
Nella centrale possono essere memorizzati no a 8 contatti ai quali verranno inviate le segnalazioni
stabilite in fase di programmazione. I parametri programmabili per ogni contatto sono quelli che
seguono.
Descrizione: nome associato al contatto in rubrica
Numero Telefonico: E’ il numero telefonico alle quali saranno inoltrate le telefonate o gli sms di
segnalazione congurate (vedi sotto). La cifra ‘,’ indica una pausa di 1 secondo e può essere usata
se l’interfaccia PSTN è connessa ad un centralino telefonico. Supponendo che il centralino preveda
la cifra ‘0’ per impegnare una linea urbana in uscita e che il numero da chiamare sia 1234567890,
l’installatore può programmare il seguente numero ‘0,1234567890’. Nel momento in cui la centrale
presenta anche il modulo GSM e lo stesso numero debba essere chiamato anche da questo, ogni
cifra no alla ‘,’ compresa verrà ignorata.
Indirizzo e-mail: E’ l’indirizzo e-mail al quale la centrale invierà tutte le segnalazioni, senza nessuna
altra congurazione aggiuntiva.
Azione su Allarme: permette di scegliere il tipo di segnalazione che deve essere inviata a questo
contatto nel momento in cui si verica un allarme. Le opzioni possibili sono: “Nessuna Azione”, “Invia
Chiamata”, “Invia SMS” oppure “Invia SMS+Chiamata”
Azione su Sabotaggio: permette di scegliere il tipo di segnalazione che deve essere inviata a questo
contatto nel momento in cui si verica un evento di sabotaggio. Le opzioni possibili sono:
“Nessuna Azione”, “Invia Chiamata”, “Invia SMS” oppure “Invia SMS+Chiamata”.
Azione su Guasto: permette di scegliere il tipo di segnalazione che deve essere inviata a questo
contatto nel momento in cui si verica un guasto. Le opzioni possibili sono: “Nessuna Azione” oppure
“Invia SMS”.
Azione su Attivazione Scenario: permette di scegliere il tipo di segnalazione che deve essere inviata
al contatto all’attivazione di uno scenario tramite tastiera o telecomando. Le opzioni possibili sono:
“Nessuna Azione”, “Invia Chiamata”, “Invia SMS” oppure “Invia SMS+Chiamata”
CODICI
In questa sezione è possibile programmare i codici utente. Per ogni codice utente sono congurabili i
seguenti parametri:
Descrizione: nome associato al codice.
abilitato: selezionare questa opzione per abilitare il codice.
Inoltre è possibile impostare il PIN (6 cifre) di accesso.
CHIAVI RFID (mini Tag)
In questa sezione è possibile aggiungere una nuova chiave RFID o modicarne una presente nel siste-
ma. Per ogni chiave RFID sono congurabili i seguenti parametri:
Descrizione: nome associato alla chiave.
abilitato: selezionare questa opzione per abilitare la chiave.
NOTA: L’acquisizione della chiave deve essere necessariamente effettuata dalla tastiera presente sul
pannello o quella remota su BUS

19
IT
IMPOSTAZIONI
In questa sezione è possibile congurare le opzioni generali di centrale. E’ suddivisa in 3 sottosezioni:
1. Opzioni Generali
NOTA: fare riferimento al menù completo riportato a Pag.13 “opzioni generali”
SIM
In questa sezione sono congurabili i parametri di controllo della SIM. Sono disponibili le seguenti
congurazioni:
• Controllo Credito: permette di abilitare il controllo periodico del credito della SIM. Quando questa
opzione è abilitata la centrale genera un guasto se il credito della SIM scende sotto la soglia imposta-
ta. Il controllo credito può essere abilitato per gli operatori riportati nell’elenco.
NOTA: per un corretto funzionamento selezionare lo stesso operatore della SIM
• Soglia: soglia di credito al di sotto della quale viene generata la segnalazione di credito insuf-
ciente.
• Controllo Scadenza: abilita e disabilita il controllo della scadenza SIM.
• Data Scadenza: questo parametro, disponibile solamente se abilitato il controllo della scadenza,
indica la data di scadenza programmata. La centrale genera un guasto 7 giorni prima di questa.
•APN: APN relativo all’operatore della SIM. Necessario per abilitare il trafco dati.
•Username: username dell’APN (non sempre necessario)
•Password: password dell’APN (non sempre necessario)
ORARIO
In questa sezione viene congurato il fuso orario e la gestione dell’ora legale.
TERMOSTATO
In questa sezione è possibile abilitare il cronotermostato. La sua congurazione si effettua dalla app
utente per dispositivi mobili.
LINGUA
In questa sezione è possibile programmare la lingua della centrale.
2. Opzioni SIA
In questa sezione sono congurati i ricevitori SIA IP con protocollo SIA-DC09, I parametri programmabi-
li del comunicatore SIAIP DC09 sono descritti di seguito.
Abilitato: Selezionare questa opzione per abilitare il comunicatore SIA DC09
Abilita supervisione Eth/GPRS: Selezionando questa opzione, in caso di disponibilità sia della connes-
sione Ethernet sia GPRS vengono inviati dei pacchetti di supervisione al ricevitore utilizzando alternati-
vamente entrambi i canali di comunicazione disponibili.
Trasmetti su TCP: Selezionando questa opzione si imposta l’uso del protocollo TCP invece che UDP per
l’invio delle segnalazioni
Usa Timestamp: Se selezionata, questa opzione imposta la presenza dell’informazione data e ora sul
pacchetto dati.
Timeout comunicazione: Tempo di attesa espresso in secondi per ricevere conferma della segnalazio-
ne inviata al ricevitore prima che la centrale effettui un ulteriore tentativo (default 5, massimo 60)
Porta Ethernet: Porta locale su cui e’ in ascolto la centrale quando la segnalazione viene inviata
tramite Ethernet
Porta GPRS: Porta locale su cui e’ in ascolto la centrale quando la segnalazione viene inviata tramite
Ethernet
Intervallo supervisione Eth: Intervallo di tempo espresso in secondi tra un pacchetto di supervisione e
l’altro tramite il canale Ethernet
Intervallo supervisione GPRS: Intervallo di tempo espresso in secondi tra un pacchetto di supervisione
e l’altro tramite il canale GPRS
Modalità di supervisione: Selezionare quali ricevitori devono essere supervisionati
Protocollo: Protocollo applicativo utilizzato per formattare il campo dati del protocollo di trasporto
SIAIP DC09 (SiaLevel3, KPROT per compatibilità con ricevitore vigilo).
ID Stato Applicazione: Identicativo del protocollo Applicativo della centrale utilizzato con il corrente
ricevitore.
ID Strato Trasporto: Identicativo SIAIP DC09 della centrale utilizzato con il corrente ricevitore, massimo
12 cifre esadecimali.

20
IT
SCENARI
Nella centrale possono essere congurati no a 6 scenari diversi che potranno poi essere attivati da
tastiera o da comando remoto. Per scenario si intende una sequenza di azioni (commutazioni uscite
e/o esecuzione chiamata e/o attivazione inserimento) eseguite con un unico comando da parte
dell’utente. I parametri che possono essere modicati sono:
Descrizione: Descrizione dello scenario
Uscite: Ogni scenario può comandare no a 4 uscite in “Disattivazione”, “Attivazione” e
“Commutazione” a seconda se si desidera spegnere, accendere oppure commutare lo stato
dell’uscita quando viene eseguito lo scenario.
Modalità d’inserimento: Selezionare la modalità d’inserimento che eventualmente si vuole eseguire
alla attivazione dello scenario
Abilita comunicazioni: Se questa opzione è selezionata, lo scenario farà partire le chiamate e/o gli
SMS verso tutti i numeri di rubrica abilitati
Ovviamente ogni scenario può essere programmato per eseguire anche solo una parte delle azioni
programmabili. L’utente può attivare uno dei 6 scenari attraverso la pressione lunga dei tasti ‘4’,
,’9’ sulla tastiera pannello o wireless, o tramite comando remoto, mediante la pressione dei tasti
lunghi ( ) e ( ) o nella modalità panico, premendo uno qualsiasi dei tasti.
MESSAGGI VOCALI
In questa sezione è possibile personalizzare i messaggi vocali e generarne di nuovi tramite
la funzionalità text-to-speach (TTS). Per usufruire della funzione TTS è necessario effettuare la
congurazione da remoto tramite portale o app, ed aver preventivamente acquistato una licenza
valida. La centrale dispone comunque di un set di messaggi preregistrati.
TEMPO REALE
In questa sezione è possibile per l’installatore controllare in tempo reale lo stato del sistema e
vericarne il corretto funzionamento.
Il dispositivo consente di inviare le segnalazioni ad un ricevitore principale, ed eventualmente, ad uno
secondario opzionale di backup. I seguenti dati devono essere programmati per entrambi i ricevitori
IP Ethernet: Indirizzo IP del ricevitore da utilizzare quando la segnalazione viene inviata tramite Ether-
net
Porta Ethernet: Porta remota su cui e’ in ascolto il ricevitore quando la segnalazione viene inviata
tramite Ethernet
IP GPRS: Indirizzo IP del ricevitore da utilizzare quando la segnalazione viene inviata tramite GPRS
Porta GPRS: Porta remota su cui e’ in ascolto il ricevitore quando la segnalazione viene inviata tramite
GPRS
ID ricevitore: Identicativo SIAIP DC09 del ricevitore, massimo 6 cifre esadecimali.
3. Opzioni di rete
In questa sezione sono congurabili i parametri di connessione IP. Essi sono i parametri classici di un
dispositivo di rete, quindi la loro descrizione è omessa in questo manuale.
Di default la scheda parte con indirizzo IP statico 192.168.2.96, netmask 255.255.255.0, gateway di de-
fault 192.168.2.1 e lo mantiene nché tali impostazioni non vengano modicate (o si riceva un indirizzo
dal server DHCP).
4. Opzioni Contact ID
In questa sezione sono congurabili le opzioni relative ai ricevitori Contact ID. Sono congurabili no a
2 ricevitori.
Abilitato: selezionare questa opzione per abilitare l’invio delle comunicazioni.
Telefono: numero di telefono del ricevitore Contact ID remoto
Codice Cliente: codice cliente di 4 cifre
REGISTRO EVENTI
In questa sezione è possibile visualizzare la lista di eventi che si sono vericati nel dettaglio di data, ora
e utente registrato generatore dell’evento.
Table of contents
Languages:
Other Ksenia Home Automation manuals