La Sportiva VEGA User manual

Owner’s Manual
VEGA


3
Thank you for choosing La Sportiva Ski Mountaineering Boots.
Since 1928 La Sportiva has been focused on one thing – creating the finest tools for mountain based athletes to pursue
their outdoor passions. La Sportiva ski boots are proudly designed, engineering and produced in Italy with quality and
innovation the driving forces in the process. Our Ski Mountaineering boots are specifically designed for AT skiing and
racing and dedicated to backcountry skiing pursuits. For your safety we recommend that you carefully read this Owner’s
Manual and that you have your boots properly adjusted by a professional ski boot technician.

4
1. Warning
Skiing is inherently dangerous. Understand and accept the risks involved before participating. You are responsible for
your own actions and decisions. Exercise good and prudent judgment when skiing. Ski boots when used in conjunction
with a ski-boot-binding system may contribute to the risk of injuries to the lower leg and the knee. We cannot guarantee
that in situations of extreme danger of injury or death that the ski-boot-binding system will release. Use of a ski boot in
conjunction with a ski-boot-binding system cannot guarantee a skier’s safety or freedom from injury while skiing. Use
the ski boots and any ski-boot-binding system at your own risk. Before using this product: 1) read and understand all
instructions and warnings that accompany it, 2) get proper training in the use of ski-boot-bindings systems equipment,
and 3) learn proper skiing techniques. Failure to read or follow any of these warnings can result in severe injury,
paralysis or death.
We recommend that all ski boot fitting and all boot-binding adjustments be performed at specialized ski shops by
certified professional ski technicians. Improper ski boot fitting and/or improper boot-binding adjustments can impair
the boot-binding function and lead to avoidable injuries. If you choose to do any of this work yourself please read all
instructions found in this Owner’s Manual slowly, carefully and thoroughly before proceeding. In this case, La Sportiva
cannot assume any responsibility for damage to the ski boots or for any injury incurred by the skier.

5
2. Molding Liners
The liner comes pre-formed and may be used as is without any additional fitting. Over time they will adapt to your foot
and become more comfortable. However, to get the best fit and the most performance we recommend that you have
your liners custom fit by a professional boot fitter. The liner foam used in La Sportiva liners is thermoformable. Always
have your La Sportiva liners thermoformed by an authorized La Sportiva dealer or a knowledgeable professional boot
fitter. We recommend using only air blowing heat tower systems, also known as stack heaters (not convection ovens).
Remove the foot bed and any laces during heating of the liner for thermoforming. Heat the liners up according to the
directions above. Take one liner off of the heat tower at a time. Put your foot bed in the liner making certain that it is
properly centered. Put your foot in the liner. Step into the shell with the liner on your foot making certain to keep the
liner as straight as possible. Carefully position the liner in the shell in the correct position eliminating wrinkles being
careful not to pull too hard on the foam, as the liner is fragile when heated. Do not pull on the webbing pull straps
during the molding/fitting process. Now, pull up gently on the backside of the liner and work your heel up and down
in order to make sure the heel is perfectly seated in the heel pocket. Buckle the shell medium tight, flex your ankles to
set your foot in the boot properly, and then lock the boot into SKI MODE. Stand in both boots in a relaxed ski position
(knees bent) while the liners cool for 10 minutes minimum. Elevating your toes by standing on a piece of 2 X 4 (50 X
100 mm) wood will help improve the fit in the heel pocket. If your liners have laces and you choose to use them, wait
to install them until the liners have thoroughly cooled (30 minutes or more out of the plastic shells). Use the supplied
round adhesive patches to cover the rivets on the inside of the boot. This will protect the liners from abrasion damage
and help them last longer.

6
3. Spoiler
The spoiler has two positions. To adjust the spoiler, simply unscrew the screw holding it to the boot and move the T-Nut
to the second position. You can also remove the spoiler entirely. Use Loctite Blue (or any other non-permanent thread
locking product that allows removal with hand tools) on the screws to secure them from accidental loosening. Do not
over tighten the screws.
5. Ski / Walk Modes
These models have a walk/ski mechanism lever located on the back of the cuff. WALK and SKI modes are clearly
labeled on the back of the cuff.
• WALK MODE
Once your buckles are correctly adjusted move the mechanism lever into the WALK (pointing downward) position.
• SKI MODE
Once your buckles are correctly adjusted move the mechanism lever into the SKI (pointing upward) position.
4. Binding Compatibility
Patented plate compatible with TECH ski-alp bindings.

7
6. Adjustable Forward Lean
You can tune the boot to your personal forward lean preference with this adjustable system for regulating the inclination of the
cuff in three different positions (10°, 14°, 18°). Locate the forward lean adjustment plate on the rear of the cuff. With the boot
off the foot, lock the cuff into SKI MODE. Make sure the cuff is locked into SKI MODE by moving the cuff up/down until you
hear and feel the mechanism engage and the cuff lock into SKI MODE. Unscrew the two screws holding the adjustment plate
three to four turns. While pushing the two screws in move the plate to the desired forward lean position: the “-” position for
10° forward lean, the middle position for 14°, or the “+“ position for 18°. Use Loctite Blue (or any other non-permanent thread
locking product that allows removal with hand tools) on the screws to secure them from accidental loosening. Do not over
tighten the screws.
7. Boot Midsole Indicator
The midsole center position of the boot used for binding mounting position calculation is indicated by a vertical line
molded into the lower shell of the boot, both on theoutside and on the inside of the shell.

8
8. EZ Fit Toe
The position of the tongue can be customized using the magnesium EZ Fit™ hinge over the top of the toe box. There are
3 positions for a total adjustment range of 4 mm (+2 mm to -2 mm) to allow fine-tuning of fit and walkability. The factory
preset position is at “0” or neutral. To adjust the EZ Fit toe piece simply unscrew the two screws holding the magnesium
plate in place and move the plate and the tongue toward the “-“ for -2mm of adjustment or toward the “+” for +2mm of
adjustment. Use Loctite Blue (or any other non-permanent thread locking product that allows removal with hand tools) on
the screws to secure them from accidental loosening. Do not over tighten the screws.
9. Care and Maintenance
• Clean your boots with a mild soap and water.
• Remove the innerboot liner after every use and allow the liner and the shell to dry in a warm dry place away from
direct heat such as fireplaces, heaters, and ovens.
• During the off-season or when storing the boots for an extended period make sure the boots and liners are thoroughly
dried and store out of the sunlight in a well-ventilated room temperature environment with the buckles closed.
• The plastics used may develop a white surface film over time. This is a normal occurrence and the film can be
remove with soap and water and a cloth.
• Do not store your ski boots above 45° C (110° F).

9
10. Warranty Policy
La Sportiva guarantees to the original retail buyer for one year from the purchase date that the product is in conformity
with the specifications listed in this User’s Manual. Should the buyer discover a defect, he/she is expected to return
the product to the purchase address. The product will be repaired or replaced at our discretion. We reserve the
right to require proof of purchase for all warranty claims. We do not warrant products against normal wear and tear,
unauthorized modifications and alterations, improper use, inappropriate maintenance, accidents or if the product is
used for a purpose for which it was not designed.
11. Limitation of Warranty
In no event will La Sportiva be considered responsible for any direct or indirect damages pertaining to the use of the
boots including loss of boots, compromising external properties, or other economic loss.
Note to U.S. Residents: Some states do not allow warranty duration limitation or exclusion of direct or
indirect damages so the above limitation may not apply to you.


11
Grazie per aver scelto uno dei prodotti La Sportiva Ski Mountaineering.
Dal 1928 La Sportiva è impegnata nella produzione di attrezzature ad altissimo livello per atleti e amanti della montagna.
Gli scarponi da sci La Sportiva sono ideati, costruiti e prodotti con metodi di lavorazione innovativi e ad altissima qualità.
Per garantire la vostra sicurezza vi consigliamo di leggere attentamente questo manuale e di assicurarvi che i vostri
scarponi siano regolati correttamente prima dell’utilizzo.

12
1. Avvertenze
Lo sci è uno sport potenzialmente pericoloso. Conoscere e accettare i rischi prima di intraprendere l’attività sciistica è
fondamentale. Sciate con giudizio e rispettando le norme di sicurezza.
L’utilizzo di uno scarpone in combinazione ad un attacco non può garantire la sicurezza di uno sciatore o eliminare il
rischio durante l’attività. Prima dell’utilizzo di questo prodotto: 1) Leggere attentamente tutte le istruzioni e avvertenze
2) imparare a utilizzare correttamente il sistema di aggancio degli attacchi 3) imparare le tecniche dello sci alpinismo.
In caso contrario si potrebbero rischiare incidenti importanti. Consigliamo che le regolazioni dell’attrezzatura sciistica
vengano effettuate presso dei centri specializzati.
Se scegliete di effettuare le modifiche per conto proprio vi chiediamo di leggere attentamente tutte le informazioni
contenute nel manuale utenti.

13
2. Scarpetta termoformabile
La scarpetta termo-formabile è fornita preformata e può essere utilizzata senza alcuna modifica. Con il passare del
tempo la scarpetta si adatterà al piede risultando confortevole e performante. Per ottenere da subito una calzata
ottimale, vi consigliamo comunque di personalizzare la calzata richiedendo la termo-formatura presso un rivenditore
specializzato.
Durante il processo di termoformatura, rimuovere la scarpetta ed eventuali lacci. Riscaldare le scarpette come da indicazioni. Inserire
quindi il piede nella scarpetta e centrare la calzata accuratamente. Inserire a questo punto il piede e la scarpetta nello scarpone
tenendo il piede più diritto possibile. Inserire la scarpetta nello scarpone con cura per evitare la formazione di pieghe evitando di
esercitare troppa pressione sulla schiuma. Chiudere lo scarpone utilizzando la regolazione micrometrica e bloccarlo nella posizione
SKI MODE. Flettere le ginocchia mantenendo la posizione, quindi lasciare raffreddare per almeno 10 minuti. Sollevare le dita
aiutandosi con uno spessore per trovare la posizione ideale per il tallone. Se le scarpette sono dotate di lacci: attendere fino al totale
raffreddamento (almeno 30 minuti per scarponi di plastica) prima di allacciare. Utilizzare infine i copri-rivetti adesivi per l’interno
dello scarpone: questa accortezza permetterà di proteggere la scarpetta dalle abrasioni aumentandone la longevità.

14
3. Spoiler
Lo spoiler di questi scarponi è regolabile su due posizioni. Per regolarlo svitare le viti tenendo fermo lo scarpone e spostare
lo spoiler nella posizione T-Nut. È naturalmente possibile anche rimuovere completamente lo spoiler in caso di non utilizzo.
Utilizzare Loctite Blue (o prodotto analogo) per assicurare bene le viti allo scafo e fare in modo che non si svitino durante uso.
Prestare attenzione a non esercitare troppa forza in fase di avvitamento con il rischio di rompere le viti.
4. Compatibilità attacchi
Piastrina brevettata compatibile con attacchi ski-alp TECH.

15
5. Modalità Ski / Walk
Questi modelli hanno un meccanismo Ski/Walk Modes con localizzato sulla parte posteriore del gambaletto.
• WALK MODE
Una volta che i ganci di chiusura sono correttamente allentati muovere il meccanismo nella posizione WALK (freccia
rivolta verso il basso).
• SKI MODE
Muovere il meccanismo nella posizione SKI (freccia rivolta verso l’alto) e di conseguenza sistemare i ganci di
chiusura dello scarpone per affrontare la discesa.

16
6. Inclinazione frontale regolabile
É possibile regolare l’inclinazione dello scarpone con l’utilizzo del sistema di regolazione del gambale posizionandolo in
tre posizioni diverse ed ottenendo i seguenti gradi di inclinazione: 10°, 14°, 18°.
Localizzare la placca di regolazione sul retro del gambale. Prima di indossare lo scarpone assicurarsi che il gambale sia
bloccato nella posizione SKI MODE muovendo il gambale su e giù fino a sentire lo scatto del blocco del meccanismo
nella posizione SKI MODE. Svitare le due viti mantenendo ferma la placca di regolazione. Posizionare quindi la placca
sulla posizione desiderata: posizionare su - per un’inclinazione di 10°, tenere in posizione centrale per l’inclinazione di 14°,
posizionare su + per inclinare il gambetto di 18°. Utilizzare Loctite Blue (o prodotto analogo) sulle viti per ottimizzare la
tenuta. Prestare attenzione a non esercitare troppa forza in fase di avvitamento con il rischio di rompere le viti.

17
7. Indicatore di centraggio attacco
Alla base dello scarpone, sia all’interno che all’esterno è posizionato un indicatore che segnala il centro dello scafo.
Tale indicatore è da utilizzarsi nella fase di montaggio dell’attacco allo sci.
8. Linguetta EZ-Fit
La posizione della linguella può essere personalizzata utilizzando il perno EZ Fit™ in punta. Sono possibili 3 posizioni
per un totale di 4 mm di regolazione (+2 mm a -2 mm) per permettere una personalizzazione di camminata. Il
settaggio di fabbrica è 0 o neutro. Per adattare la linguella EZ Fit allentare le due viti sulla placca di magnesio e muovere
la placca e la linguetta dal verso il segno - per ottenere -2mm o verso il segno + per ottenere un +2mm. Utilizzare
Loctite Blue (o prodotto analogo) sulle viti per ottimizzare la tenuta. Prestare attenzione a non esercitare troppa forza in
fase di avvitamento con il rischio di rompere le viti.

18
9. Manutenzione
• Pulire gli scarponi con sapone e acqua;
• Rimuovere la soletta interna dopo ogni utilizzo e fare asciugare soletta e scarpone in un luogo caldo ma non a diretto
contatto con il calore;
• Durante periodi di inutilizzo, porre gli scarponi e le solette in una stanza ben arieggiata a temperatura ambiente con
i ganci chiusi;
• Con il passare del tempo lo scafo potrebbe sviluppare una pellicola bianca in superficie. Per rimuoverla basterà
utilizzare acqua e sapone e strofinare leggermente;
• Non esporre gli scarponi a temperature superiori ai 45° C (110° F).

19
10. Garanzia
La Sportiva garantisce al rivenditore che il prodotto è conforme alle specifiche indicate nel manuale utenti per un anno
dalla data di acquisto. Se l’acquirente dovesse rilevare un difetto di fabbricazione, dovrà segnalare la cosa al rivenditore
autorizzato. Il prodotto sarà quindi riparato o sostituito a seconda dei casi, a totale discrezione de La Sportiva e solo se il
difetto sarà imputabile alla fase di fabbricazione.
È diritto de La Sportiva richiedere la prova di acquisto per qualsiasi richiesta di garanzia. Non sono comprese nella
garanzia: la normale usura del prodotto, modifiche e variazioni non autorizzate, l’uso e manutenzione improprio del
materiale, incidenti o danni derivanti da un utilizzo non conforme. La Sportiva declina ogni responsabilità per danni
diretti o indiretti dovuti all’utilizzo degli scarponi.
11. Limitazioni alla garanzia
La Sportiva declina ogni responsabilità per danni diretti o indiretti dovuti all’utilizzo degli scarponi, compresa la perdita
dello scarpone, danni a terzi o altro. Per residenti negli Stati Uniti di America: alcuni stati non accettano il limite della
garanzia o l’esclusione diretta o indiretta di danni e quindi le regole sopra descritte potrebbero non essere valide.

20
Table of contents
Languages:
Popular Personal Care Product manuals by other brands

Soehnle
Soehnle body balance operating instructions

Beurer
Beurer pearl OT 80 Instructions for use

Otto Bock
Otto Bock Dorso Direxa Basic 6005 Instructions for use

Beurer
Beurer 4211125571016 Instructions for use

E. E CORPORATION
E. E CORPORATION NAPCAPSULE V1 manual

JAPET MEDICAL DEVICES
JAPET MEDICAL DEVICES Japet.W user guide