Lavor DTV100 1-30 OIL Manual

DTV100 1-30 OIL
-
CVI-A 1100 ST-OIL
ASPIRATORI INDUSTRIALI
INDUSTRIAL VACUUMS
ASPIRADORES INDUSTRIALES
ПРОМЫШЛЕННЫЕ ПЫЛЕСОСЫ
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
USER AND MAINTENANCE BOOK
LIBRO DE USO Y MANTENIMIENTO
РУКОВОДСТВО ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ И ТЕХОБСЛУЖИВАНИЮ
ATTENZIONE: Leggere il manuale di istruzioni prima
di utilizzare la macchina.
WARNING: Read the instruction manual before
using the machine.
ATENCIÓN: Lea las instrucciones de seguridad y este
manual antes de utilizar la máquina.
ВНИМАНИЕ: Прочтите руководство по
эксплуатации перед использованием машины.

2
1. ISTRUZIONI DI SICUREZZA ................................................................................................ 3
1.1. SICUREZZA DELL’OPERATORE....................................................................................................................... 3
1.2. IMPIEGHI NON CONSENTITI........................................................................................................................... 4
1.3. IMPIEGHI PREVISTI ............................................................................................................................................ 4
1.4. INFORMAZIONI GENERALI ............................................................................................................................. 4
2. SIMBOLOGIA E PITTOGRAMMI ......................................................................................... 5
3. GARANZIA .......................................................................................................................... 6
4. SMALTIMENTO MACCHINA................................................................................................ 6
5. INSTALLAZIONE ................................................................................................................. 6
5.1. CONSEGNA E MOVIMENTAZIONE................................................................................................................ 6
5.2. VERIFICA CORRETTO ALLACCIAMENTO ELETTRICO ............................................................................. 6
5.3. UTILIZZO PROLUNGHE.................................................................................................................................... 7
6. MANUTENZIONE PERIODICA ............................................................................................ 7
6.1. PRIMA DI OGNI AVVIAMENTO GIORNALIERO.......................................................................................... 7
6.2. OGNI 200 ORE DI FUNZIONAMENTO ......................................................................................................... 7
6.3. TOLLERANZE DI PRESTAZIONE..................................................................................................................... 7
7. RISOLUZIONE GUASTI........................................................................................................ 8
8. DATI COSTRUTTIVI ............................................................................................................. 8
8.1. TARGA DATI TECNICI......................................................................................................................................... 8
8.2. COLLAUDO .......................................................................................................................................................... 8
8.3. DISPOSITIVI DI SICUREZZA............................................................................................................................. 8
9. DATI TECNICI ...................................................................................................................... 9
10. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA.................................................................................... 10
11. MONTAGGIO PARTI (ACCESSORI)................................................................................... 11
12. UTILIZZO DELL’ASPIRATORE............................................................................................ 11
13. UTILIZZO POMPA SOMMERSA ........................................................................................ 12
14. SOSTITUZIONE FILTRO..................................................................................................... 12
15. SVUOTAMENTO FUSTO DI RACCOLTA............................................................................. 13
16. SCHEMA ELETTRICO......................................................................................................... 14
ISTRUZIONI ORIGINALI
INDICE.......................................................................................................................................................................... pag.

3
1. ISTRUZIONI DI SICUREZZA
1.1. SICUREZZA DELL’OPERATORE
ATTENZIONE: È NECESSARIO CHE IL MANUALE SIA LETTO E APPRESO DAL PERSONALE AUTORIZZATO AD
OPERARE SULLA MACCHINA PRIMA DELLA SUA MESSA IN FUNZIONE.
La nalità del presente manuale di uso e manutenzione è di portare a conoscenza degli operatori che utiliz-
zeranno l’apparecchio le prescrizioni e i criteri fondamentali per garantire:
• La sicurezza degli addetti
• Un corretto funzionamento della macchina
• Un’ottimizzazione delle prestazioni
Data l’importanza delle speciche contenute, si raccomanda di:
• Tenere sempre le presenti istruzioni a portata di mano per una facile consultazione
• Conservarlo con cura in luogo tale da non alterarne la leggibilità
• Richiedere una copia al rivenditore/costruttore in caso di deterioramento o smarrimento
• Nel caso di vendita a terzi, allegare sempre all’apparecchio il presente manuale d’uso o segnalare gli
estremi del costruttore.
ATTENZIONE: LA MACCHINA NON È DESTINATA AD ESSERE USATA DA BAMBINI O PERSONE, LE CUI
CAPACITÀ FISICHE, SENSORIALI O MENTALI SIANO RIDOTTE, OPPURE CON MANCANZA DI ESPERIENZA O
DI CONOSCENZA. I BAMBINI DEVONO ESSERE SORVEGLIATI PER ASSICURARSI CHE NON GIOCHINO CON
LA MACCHINA.
• Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all’avviamento, utilizzo, manutenzione ed
ogni altro intervento sull’aspiratore
• Vericare che l’aspiratore non abbia subito urti o danneggiamenti
• Non avviare l’aspiratore in caso di anomalia vera o presunta
• Vericare che l’interruttore non sia danneggiato o usurato
• Utilizzare capi antinfortunistici
• Non avvicinarsi alla macchina nella zona della bocca di aspirazione con capi slacciati, rotti o altro che
potrebbe essere facilmente risucchiato
• Accertarsi che i ltri siano presenti e comunque ecienti
• Durante il funzionamento della macchina o in fase di manutenzione della stessa, rispettare sempre i re-
golamenti interni di sicurezza del luogo di lavoro
• Non eseguire interventi di riparazione sulla macchina senza autorizzazione del costruttore
• Per le normali operazioni di pulizia non utilizzare benzine o solventi ma detergenti idonei
• Per la movimentazione non tirare mai la macchina dal cavo di alimentazione o dal tubo essibile
• Non dirigere mai la bocca o il tubo di aspirazione verso persone o animali
• Proteggere l’aspiratore dalle precipitazioni atmosferiche
• Accettarsi che la tensione di rete presente nella presa di alimentazione a cui è collegato l’aspiratore, cor-
risponda a quella riportata sulla targa dei dati tecnici
• Vericare che il cavo di alimentazione non presenti abrasioni o danneggiamenti: nel caso di
• Sostituzione del cavo, vericare tassativamente che il nuovo cavo possieda le stesse caratteristiche tec-
niche di quello originale: cavi non omologati o con sezioni inferiori, possono surriscaldarsi e provocare
gravi danni all’operatore
• Accertarsi che l’impianto elettrico a cui è collegata la macchina sia idoneo ed eciente (vericare la pre-
senza di un’eciente messa a terra)
• Qualsiasi intervento di manutenzione deve sempre essere eseguito da personale autorizzato e a macchi-

4
na ferma con spina disinserita dalla presa di rete elettrica
• Si fa divieto al personale non autorizzato di utilizzare l’aspiratore
• Vericare prima dell’avviamento che i dispositivi di sicurezza siano ecienti
• Durante l’utilizzo non coprire l’aspiratore
ATTENZIONE: NEL CORSO D’INTERVENTI MANUTENTIVI E DI PULIZIA, L’OPERATORE PUÒ ENTRARE IN
CONTATTO, A MACCHINA FERMA, CON PARTI DELL’UNITÀ ASPIRANTE CON SUPERFICI AD ELEVATA
TEMPERATURA.
1.2. IMPIEGHI NON CONSENTITI
È assolutamente vietato:
• L’uso con le aperture di scarico aria parzialmente chiuse o completamente chiuse.
• L’uso in ambienti ristretti e che non consentano il ricambio dell’aria.
• L’aspirazione di liquidi con macchine non dotate di sistemi originali di arresto specici
• L’uso della macchina posizionata su superci non livellate e non orizzontali.
• L’uso senza l’unità ltrante prevista dal costruttore.
• L’uso della macchina occludendo parzialmente o totalmente le prese d’aria di rareddamento dei com-
ponenti al suo interno
ATTENZIONE:
Non aspirare mozziconi di sigaretta accesi.
Non aspirare polveri o liquidi esplosivi per natura né incendiari o che possano dare origine ad esplosioni.
Non operare in ambienti saturi di gas esplosivi o vapori di prodotti chimici tossici.
Non aspirare sostanze tossiche prima di aver verificato l’idoneità dei filtri a cartuccia.
Non accedere alle parti elettriche senza aver disinserito la spina dalla presa di corrente.
Non modificare in nessun modo l’aspiratore.
Utilizzare l’apparecchio in modalità non conformi alle prescrizioni del presente manuale
Non è consentito aspirare gas, vapori e/o liquidi corrosivi.
Non lasciare liquido o polvere all’interno del contenitore ed eventualmente asciugare il filtro prima dello
stoccaggio:
1.3. IMPIEGHI PREVISTI
Questa macchina è adatta per l’uso commerciale, per esempio in alberghi, scuole, ospedali, fabbriche, nego-
zi, uci, in residence, per l’uso a noleggio e comunque per scopi diversi da quelli normali domestici.
Questa macchina, è adatto per eseguire operazioni di pulizia e raccolta di materiali solidi o liquidi in ambienti
coperti e all’aperto.
1.4. INFORMAZIONI GENERALI
L’utilizzo della macchina è soggetto alle normative nazionali vigenti.
Evitare di svolgere qualsiasi lavoro che possa compromettere la sicurezza delle persone, delle cose e dell’am-
biente. Osservare le informazioni e prescrizioni di sicurezza contenute in questo manuale di istruzioni. La
variazione di frequenza di alimentazione non richiede alcuna azione da parte dell’utilizzatore.
Il costruttore si riserva il diritto di aggiornare la produzione e i relativi manuali senza l’obbligo di aggiornare
produzioni e manuali precedenti. Le immagini sono da intendersi di puro riferimento e non vincolanti in ter-
mini di design e dotazione. Richiesta della copia del libretto o della dichiarazione di conformità, in formato

5
cartaceo o elettronico va richiesta al proprio rivenditore.
2. SIMBOLOGIA E PITTOGRAMMI
SIMBOLOGIA E PITTOGRAMMI PRESENTI NEL MANUALE
Simbolo di avvertenza:
leggere attentamente le sezioni contrassegnate da questo simbolo e osservare le in-
dicazioni, per la sicurezza dell’operatore e della macchina.
Simbolo del libro aperto:
utilizzato per indicare all’operatore di leggere il manuale prima di utilizzare la mac-
china.
Simbolo di avvertenza:
Indica il pericolo di schiacciamento delle mani.
SIMBOLOGIA E PITTOGRAMMI VISIBILI SULLA MACCHINA
Simbolo PERICOLO ALTA TENSIONE:
Rischio da pericolo di folgorazione in caso di accesso in fase di manutenzione agli
equipaggiamenti elettrici senza aver disattivato l’alimentazione elettrica.
Si riferisce all’unità aspirante
Simbolo di ALTA TEMPERATURA: attenzione temperatura pericolosa. Indica il pericolo
di supercie calda si riferisce al motore / turbina dell’unità di aspirazione.

6
3. GARANZIA
Gli apparecchi sono collaudati al 100% per garantire il corretto funzionamento elettrico, Pneumatico e mec-
canico; Gli aspiratori sono coperti da garanzia per una durata di dodici mesi dalla data di produzione; sono
riconosciuti in garanzia tutti i pezzi difettosi della macchina per anomalie non imputabili ad usura.
Le riparazioni possono essere eseguite presso i punti di assistenza.
Nel richiedere la garanzia è considerato VINCOLANTE presentare con richiesta scritta al rivenditore/costrut-
tore gli estremi della macchina difettosa (riportare tutti i dati specicati sulla targa identicativa) uniti alla
copia della fattura di acquisto dell’apparecchio.
La garanzia decade nelle seguenti condizioni:
• Utilizzo improprio della macchina non in conformità alle speciche riportate nel presente manuale.
• L’utilizzatore ha eseguito modiche o manomissioni di qualsiasi natura.
• Installazione elettrica non eseguita correttamente.
• Non rispetto delle normative vigenti nel Paese di utilizzo.
• Inadeguata manutenzione.
• L’apparecchio non è stato sottoposto ad un controllo periodico di manutenzione come specicato sul
presente manuale.
• Sono stati utilizzati ricambi non idonei o non originali.
• Inosservanza parziale o totale delle prescrizioni del presente manuale.
4. SMALTIMENTO MACCHINA
Quale proprietario di un apparecchio elettrico o elettronico, la legge (conformemente alla direttiva
2012/19/EU sui riuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e alle legislazioni nazionali
degli Stati membri UE che hanno messo in atto tale direttiva) le vieta di smaltire questo prodotto
o i suoi accessori elettrici / elettronici come riuto domestico solido urbano e le impone invece di
smaltirlo negli appositi centri di raccolta. Abbandonando il prodotto nell’ambiente si potrebbero
creare gravi danni all’ambiente stesso e alla salute umana.
Il simbolo in gura rappresenta il bidone dei riuti urbani ed è tassativamente vietato riporre l’apparecchio
in questi contenitori. La non ottemperanza alle indicazioni della direttiva 2012/19/EU e ai decreti attuativi dei
vari Stati comunitari è sanzionabile amministrativamente.
5. INSTALLAZIONE
5.1. CONSEGNA E MOVIMENTAZIONE
Ogni macchina spedita è stata accuratamente controllata prima della consegna allo spedizioniere. La mac-
china è accuratamente ssata ad un bancale e ricoperto da un cartone protettivo, oppure avvolta da lm
estensibile per permettere allo spedizioniere la visione di quanto trasportato. All’atto del ricevimento della
merce è necessario che tutte le parti siano intatte e non presentino danneggiamenti dovuti al trasporto: in
tal caso sporgere immediato reclamo al trasportatore (non saranno riconosciuti in garanzia dal costruttore
parti della macchina rovinate o danneggiate da una non corretta movimentazione della macchina. Il solle-
vamento e la movimentazione dell’aspiratore devono essere eseguiti con carrello elevatore rispettando la
normativa vigente in tema di sicurezza degli operatori sui luoghi di lavoro.
5.2. VERIFICA CORRETTO ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Collegare la spina industriale al cavo e allacciare la spina ad una presa di identico amperaggio e protetta
da un sezionatore di rete. Sugli aspiratori trifase prima dell’utilizzo è necessario vericare il corretto senso
di rotazione del motore (senso orario) come specicato dall’indicatore pressofuso stampato sulla carcassa
della turbina; nel caso in cui il senso di rotazione fosse antiorario, scollegare la macchina dalla rete elettrica,

7
invertire uno dei tre cavi di fase all’interno della spina e ripetere le operazioni sopra descritte.
ATTENZIONE CONTROLLARE SEMPRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE DELLA MACCHINA CHE NON
SI SIANO VERIFICATI URTI O DANNEGGIAMENTI DURANTE IL TRASPORTO TALI DA PREGIUDICARE LA
FUNZIONALITA1 DEI DISPOSITIVI SOPRACCITATI.
5.3. UTILIZZO PROLUNGHE
Se si usa una prolunga, fare attenzione alla sezione che deve essere adeguata per la corrente assorbita e al
grado di protezione riportato sulla targhetta macchina.
6. MANUTENZIONE PERIODICA
Ogni intervento di manutenzione e pulizia dell’aspiratore deve SEMPRE essere eseguito a macchina spenta,
scollegata dalla rete elettrica. Il gruppo aspirante non necessita di particolari interventi di manutenzione,
pulizia o lubricazione. Si ricorda comunque che per garantire condizioni ecaci di funzionamento e di
sicurezza dell’aspiratore, sono necessari un corretto utilizzo ed una costante manutenzione.
Per consentire inoltre un regolare e costante funzionamento dell’aspiratore ogni eventuale sostituzione di
parti deve essere eettuata esclusivamente con ricambi originali.
6.1. PRIMA DI OGNI AVVIAMENTO GIORNALIERO
• Vericare visivamente l’integrità del cavo di alimentazione (non deve essere danneggiato, strappato,-
schiacciato)
• Vericare l’integrità e la funzionalità dei comandi elettrici (interruttori)
• Vuotare il fusto principale
• Vericare l’integrità del tubo di aspirazione
• Vericare il corretto posizionamento dell’unità aspirante sulla camera ltrante e di quest’ultimo sul fusto
principale
• Se l’aspiratore viene spostato, assicurarsi che la tensione di alimentazione presente nella presa corrispon-
da alla tensione di targa riportata sulla targa dati tecnici della macchina
6.2. OGNI 200 ORE DI FUNZIONAMENTO
• Vericare lo stato del ltro principale: non deve presentare fori o lacerazioni: in tal caso procedere con la
sostituzione (vedi INDICE)
• Vericare l’integrità e la leggibilità della targa dati tecnici: in caso contrario fare immediata richiesta al
costruttore
ATTENZIONE: N.B. ESEGUIRE LE SEGUENTI OPERAZIONI OGNI 10 ORE DI FUNZIONAMENTO SE
L’ASPIRATORE DA VOI ACQUISTATO E ATEX
6.3. TOLLERANZE DI PRESTAZIONE
Le prestazioni della turbina o dei motori possono variare del 15% in base alla temperatura e all’umidità dell’a-
ria.
Le valvole di sicurezza sono tarate a seconda dell’amperaggio della turbina.

8
7. RISOLUZIONE GUASTI
Ecco come rimediare da soli ad eventuali guasti o disfunzioni:
I motori non partono. ►Manca tensione elettrica. ►Controllare il cavo, la spina, il fusibile e la presa.
La forza aspirante diminuisce. ►Filtro, bocchetta, tubo essibile o rigido di aspirazione otturati. ►Control-
lare, pulire gli accessori. Pulire il ltro.
Fuoriuscita di polvere durante l’aspirazione. ►Filtro ssato male o difettoso. ►Controllare come è ssa-
to il ltro ovvero sostituirlo.
8. DATI COSTRUTTIVI
8.1. TARGA DATI TECNICI
Ogni apparecchio è contrassegnato da una targa identicativa che ne riporta i dati essenziali indispensabili
per agevolare il rivenditore/costruttore nel fornirvi indicazioni, suggerimenti, elenco parti di ricambio. I dati
tecnici riportati sulla targa dati tecnici sono i seguenti:
• Costruttore
• Numero di serie
• Modello
• Tensione e frequenza di alimentazione
• Potenza nominale installata
• Simbolo CE (direttiva macchine 2006/42/EC)
La targa identicativa è posta sul quadro comandi
o in prossimità del cavo di alimentazione.
(Esempio targa identicativa)
8.2. COLLAUDO
Ogni apparecchio è collaudato prima dell’imballo e la successiva spedizione al ne di vericare la funziona-
lità e l’ecienza di ogni singolo componente. In particolare il collaudo di sicurezza elettrica viene eseguito
secondo le speciche normative e riguardano:
• Prova di continuità del conduttore di terra
• Misura della resistenza di isolamento tra ogni fase e la terra
• Prova di rigidità dielettrica
• Misura delle correnti disperse
• Misura potenza e corrente assorbita (scostamento accettabile ±10% del valore nominale)
• Misura valori massimi depressione e soaggio (con tolleranza ± 15% in base ai valori di temperatura e
umidità ambientale)
• Misura valore massima portata d’aria
8.3. DISPOSITIVI DI SICUREZZA
L’aspiratore è stato realizzato secondo le norme vigenti in materia di sicurezza per l’operatore.
• Ogni componente metallico è collegato a terra in modo da evitare che accidentalmente parti della mec-
canica siano in tensione o siano percorse da correnti elettrostatiche: a tal proposito anche la scelta di
un idoneo tubo essibile di aspirazione consente di eliminare tale rischio nel tratto che va dalla zona di

9
utilizzo all’aspiratore.
• Il freno sulle ruote piroettanti anteriori evita che accidentalmente la macchina si sposti autonomamente
dal luogo di utilizzo a causa di pendenze del terreno o particolari condizioni di utilizzo.
9. DATI TECNICI
MODELLO
Codice
DTV100 1-30 OIL
0.045.0302
MODELLO
Codice
CVI-A 1100 ST-OIL
9357000600
Certicato CE
Motore N°3 By-pass
Potenza 3 kW
Potenza pompa 0,550 kW
Voltaggio 400 V - 50/60 Hz
Filtro Nylon – non per la polvere
Portata d’aria 320 m3/h
Depressione massima 250 mBar
Capienza utile 100 L
DIMENSIONI 80x63h170 cm
Dimensione bocca aspirazione 50 mm
Diametro fusto (mm) 460 mm
Peso (KG) 90 Kg
- -
Livello pressione acustica / Sound pressure level (ISO 11201) < 78

10
10.DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
1 – Gruppo Aspirante
2 – Interruttore ON-OFF
3 – Ruote con freno
4 – Sgancio contenitore
5 – Bocchettone aspirazione
6 – connessioni pompa sommersa
7 – Scarico pompa sommersa
8 – Cestello separa trucioli
3
5
1
7
3
2
6
1
4
8

11
11. MONTAGGIO PARTI (ACCESSORI)
L’aspiratore può essere fornito a seconda delle speciche esigenze del cliente completo di parti accessorie
che normalmente nella congurazione standard di fornitura non sono presenti. È necessario scegliere il tubo
di aspirazione e gli accessori che più si adattano al tipo di residuo che si deve aspirare.
La macchina è ora pronta per l’avviamento e l’utilizzo.
Collegare un’estremità del tubo essibile con l’accessorio desiderato e l’altra con il bocchettone ad innesto
rapido tangenziale montato sulla camera ltrante. (Vedere il fascicolo degli accessori).
1
2
12. UTILIZZO DELL’ASPIRATORE
1
Interruttore magnetotermico
ON OFF
I
0
132
2
Connessione galleggiante motori
3
Connessione alimentazione pompa sommersa
ATTENZIONE: Prima di accendere l’aspiratore assicurarsi che il contenitore sia vuoto
ATTENZIONE: NON UTILIZZARE L’APPARECCHIO PER ASPIRARE POLVERI

12
13. UTILIZZO POMPA SOMMERSA
Le macchine della serie OIL equipaggiate con la pompa sommersa montano due galleggianti.
Il primo ferma i motori una volta raggiunto il livello massimo. I motori ripartono automaticamente quando il
galleggiante di comando si abbassa.
Il secondo aziona la pompa permettendo lo svuotamento del fusto.
In caso di sostituzione della pompa ssare correttamente entrambi i galleggianti alla staa preposta mante-
nendo le quote riportate sul disegno.
MOTORI
POMPA
14. SOSTITUZIONE FILTRO
1. Sganciare e sollevare la testa.
2. Allentare il laccio.
3. Estrarre il ltro in nylon.
4. Sostituire o pulire il ltro protettivo.
5. Inserire il ltro nella camera facendo uscire il bordo con il laccio.
6. Annodare il laccio e quindi posizionare la testa sulla camera.

13
15.SVUOTAMENTO FUSTO DI RACCOLTA
Prima di sfilare il contenitore scollegare le connessione del galleggiante (G) e dell’alimentazione della
pompa (P)
1 – Scollegare le connessioni del galleggiante (G) e
della pompa (P)
2 - Agire sulla maniglia tirandola verso l’alto e slare
il fusto
3 - Vuotare il fusto
4 - Inserire l’aggancio a “V” nell’apposita sede e far
scorrere il cuscinetto sulla guida spingendo ver-
so il basso l’apposita maniglia
5 – Connettere il galleggiante (G) e la pompa (P)
G P
MM
B
ATTENZIONE: IL SERBATOIO DEVE ESSERE SVUOTATO OGNI VOLTA CHE L’OPERAZIONE DI PULIZIA È
TERMINATA; SVUOTARE SEMPRE IL SERBATOIO IN ZONA SICURA E NON CLASSIFICATA.
Prima di riposizionare il contenitore di raccolta assicurarsi della presenza in esso del cestello separa
trucioli
ATTENZIONE: NON TENERE LA MANO SUL BORDO (B) DEL FUSTO DI RACCOLTA DURANTE IL
SOLLEVAMENTO

14
16.SCHEMA ELETTRICO

15
TRANSLATION OF THE ORIGINAL INSTRUCTIONS.
INDEX........................................................................................................................................................................... pag.
1. SAFETY INSTRUCTIONS ................................................................................................... 15
1.1. OPERATOR’S SAFETY......................................................................................................................................15
1.2. UNINTENDED USE...........................................................................................................................................16
1.3. PROPER USES....................................................................................................................................................16
1.4. GENERAL INFORMATIONS............................................................................................................................16
2. SYMBOLS AND PICTOGRAMS.......................................................................................... 17
3. WARRANTY....................................................................................................................... 18
4. PRODUCT DISPOSAL (WEE)............................................................................................. 18
5. INSTALLATION .................................................................................................................. 18
5.1. DELIVERY AND HANDLING ..........................................................................................................................18
5.2. CHECK THE PROPER ELECTRICAL CONNECTION..................................................................................18
5.3. EXTENSION CABLE ..........................................................................................................................................19
6. MAINTENANCE ................................................................................................................. 19
6.1. BEFORE TURNING ON AND TURNING OFF EVERY DAY.......................................................................19
6.2. AT EVERY 200 HOURS OF OPERATION .....................................................................................................19
6.3. PERFORMANCE TOLERANCES.....................................................................................................................19
7. TROUBLESHOOTING ........................................................................................................ 19
8. TECHNICAL DATAS ........................................................................................................... 20
8.1. TECHNICAL DATA PLATE ...............................................................................................................................20
8.2. TESTING ..............................................................................................................................................................20
8.3. SAFETY DEVICE ................................................................................................................................................20
9. TECHNICAL DATAS ........................................................................................................... 21
10. DESCRIPTION OF THE MACHINE..................................................................................... 22
11. MOUNTING OF PARTS (ACCESSORIES) ........................................................................... 23
12. USING THE VACUUM CLEANER........................................................................................ 23
13. USE SUBMERGED PUMPS ................................................................................................ 24
14. PROTECTION FILTER REPLACEMENT............................................................................... 24
15. EMPTYING THE MAIN COLLECTING BARREL .................................................................. 25
16. ELECTRIC DIAGRAM......................................................................................................... 26

16
1. SAFETY INSTRUCTIONS
1.1. OPERATOR’S SAFETY
WARNING: IT IS NECESSARY THAT THE AUTHORIZED PERSONNEL AND MACHINE OPERATOR HAVE READ
AND UNDERSTOOD THE MANUAL BEFORE USING THE MACHINE.
This use and maintenance manual will set out the guidelines and procedures that must be followed by those
operating this equipment in order to guarantee:
• Operators’ safety
• Correct use of the machine
• Optimum performance
Before use, operators must be informed, instructed and trained in the use of the machine and the substances
for which it must be used, as well as their proper disposal.
Due to the importance of this information, we recommend that the operator:
• Always keeps this manual close at hand for easy consultation
• Keeps the manual in a safe place in order to prevent loss or damage
• Asks the manufacturer/supplier for a replacement copy in case of loss or damage
• Supplies this manual and the manufacturer’s details together with the machine if it is sold to a third party
WARNING: THE USE OF THE MACHINE BY PEOPLE (INCLUDING CHILDREN) WITH LIMITED PHYSICAL AND
MENTAL CAPACITIES OR LACKING IN EXPERIENCE AND KNOWLEDGE IS STRICTLY FORBIDDEN, UNLESS
THEY ARE SUPERVISED BY A PERSON WHO IS EXPERIENCED IN THE USE AND SAFE HANDLING OF THE
MACHINE. CHILDREN MUST BE SUPERVISED TO MAKE SURE THEY WILL NOT PLAY WITH THE MACHINE..
• Carefully read the instructions in this manual before starting, using, servicing or operating the vacuum
cleaner
• Check that the vacuum cleaner hasn’t been damaged in any way
• Never turn on the machine if it is faulty or if you suspect it is faulty
• Check that the switch isn’t worn or damaged
• Use safety clothing
• Do not approach the suction intake of the machine with unfastened or broken garments that could easily
be sucked into the machine
• Check that the lters are present and ecient
• Make sure that the lters are installed correctly and in full working order, always observing the regula-
tions in force in the workplace
• Do not carry out repairs without the manufacturer’s authorization
• Never use gasoline, solvents or other ammable liquids for cleaning; only proper detergents should be
used for cleaning
• Never move the machine by pulling the power cable or exible hose
• Never direct the opening of the machine or the exible tube towards people or animals
• Protect the machine from atmospheric precipitation
• Check that the machine is connected to a power source with the correct voltage indicated on the regis-
tration plate
• Make sure that the power cable has no wear or damage. If replacing the cable, always replace it with
another of the same specications as the original one: cables that are not approved or of inferior quality
may over heat and cause serious injury to the user
• Make sure that the machine is connected to an appropriate power source in full working order (check the
presence of a fully functional grounding socket)

17
• Repairs must only be carried out by authorised personnel and only when the machine is turned o and
disconnected from the power source
• Never allow unauthorized personnel to use the machine
• Make sure that all safety devices are in full working order before turning on the machine
• Never cover the vacuum cleaner during use
WARNING:
DURING MAINTENANCE AND CLEANING OPERATIONS, THE OPERATOR MAY COME INTO CONTACT,
WHILE THE MACHINE IS STOPPED, WITH PARTS OF THE VACUUM UNIT WITH SURFACES AT HIGH
TEMPERATURES.
1.2. UNINTENDED USE
Strictly forbidden:
• Use with the air outlet partially or totally closed.
• When used in narrow areas where there is no fresh air.
• Vacuuming liquids with machine not equipped with specic original stopping systems
• When not placed on horizontal level ground
• When the lter unit is not installed.
• When the cooling vents are partially or totally clogged.
WARNING:
• Never suck up cigarette butts that have not been properly damped
• Never suck up powders or liquids that are explosive by nature or incendiary or that may give rise to
explosions
• Never operate in environments where explosive gases and/or gases from toxic chemical products are
present in the air
• Check the suitability of the cartridge filter before sucking up toxic substances
• Disconnect from the power outlet before accessing any electrical components of the machine
• Do not modify the machine in any way
• Do not use the machine in a way that does not comply with the requirements of this manual
• It is not allowed to suck up corrosive gases, steam and / or liquids
• Do not leave liquid or powder inside the container and possibly dry the filter before storage
1.3. PROPER USES
This machine is suitable for commercial use, in hotels, schools, hospitals, factories, shops, oces for example,
for hire and in any case for purposes other than normal domestic use.
This machine is suitable for cleaning and vacuuming solid materials in indoor and outdoor environments.
1.4. GENERAL INFORMATIONS
Use the machine in accordance with the laws in force in the country where it is used.
Do not perform any operation that could jeopardize the safety of people, property and the environment.
Comply with the safety indications and prescriptions in this instruction manual.
The power frequency variation does not require any action on the part of the user.
The manufacturer reserves the right to update its products and manuals and is not required to provide
updated versions of the them. The images are intended for reference only and are not binding in terms of
design and equipment. Request for a copy of the manual or the declaration of conformity, in paper or elec-

18
tronic format, must be requested from your dealer.
2. SYMBOLS AND PICTOGRAMS
SYMBOLS AND PICTOGRAMS PRESENT IN THE MANUAL
Warning symbol:
Carefully read the sections marked with this symbol and observe the indications, for
the safety of the operator and the machine.
Open book symbol:
Used to tell the operator to read the manual before using the machine.
Warning symbol:
Indicates danger of crushing hands.
SYMBOLS AND PICTOGRAMS VISIBLE ON THE MACHINE
HIGH VOLTAGE DANGER symbol:
Risk of electrocution danger in case of access during maintenance to electrical equip-
ment without having turned o the power supply.
It refers to the suction unit
HIGH TEMPERATURE symbol: WARNING: dangerous temperature. Indicates danger of
hot surface refers to the motor / turbine of the suction unit.

19
3. WARRANTY
The vacuum cleaners have been fully inspected to guarantee correct electrical, pneumatic and mechanical
function. The vacuum cleaners are covered by a 12-month warranty. All defective parts of the machine are
covered by warranty but this does not include parts damaged during shipping, handling or use nor does it
cover parts damaged by normal wear and tear.
Repairs can be carried out by an authorised service centre.
To request your warranty service you MUST send a written request to the dealer or directly to the manufac-
turer including the manufacturing details that can be found on the identication plate inside your machine
together with a copy of the invoice.
The warranty is valid under the following conditions:
• Improper use of the machine or total or partial failure to comply with the contents of this manual
• Any part of the vacuum cleaner is altered or modied in any way
• Incorrect electrical installation
• If the laws in the country of use are not respected
• Inadequate maintenance
• The machine has not undergone routine maintenance as specied in this manual
• Use of spare parts that are not produced or not specically indicated for the model in use
• Partial or total failure to comply with the instructions given in this manual
4. PRODUCT DISPOSAL (WEE)
As the owner of electrical or electronic equipment, the law (in accordance with the EU Directive
2012/19/EU on waste from electrical and electronic equipment and the national laws of the EU
Member States that have implemented this Directive) prohibits you from disposing of this product
or its electrical / electronic accessories as municipal solid waste and obliges you to make use of the
appropriate waste collection facilities. Disposing of the product in the environment can cause
great harm to the environment itself and human health.
The symbol in the gure indicates the urban waste containers and it is strictly prohibited to dispose of the
equipment in these containers. Non-compliance with the regulation is stipulated in the Directive 2012/19/EU
and the decrees implemented in the various EU Member States is administratively punishable.
5. INSTALLATION
5.1. DELIVERY AND HANDLING
All machines are carefully tested and checked before delivery. The machine is transported inside a protective
box or wrapped in a protective lm that allows the courier to see the item during transport and is securely
xed to a pallet. If any part of the machine is not intact or has been damaged during transport, ll in an im-
mediate complaint with the courier. Parts that have been damaged or broken due to incorrect transport or
handling of the machine will not be recognised by the manufacturer’s warranty.
The machine must be lifted and moved using a forklift truck in accordance with the relevant safety regula-
tions in force in the workplace..
5.2. CHECK THE PROPER ELECTRICAL CONNECTION
Connect the industrial plug to the power cable and connect the plug to a socket that has the same amp
rating and is protected by a line-isolating switch.
In the case of the three-phase vacuum cleaner, it is necessary to check before use that the motor rotates in
the correct direction (clockwise) as shown by the die-cast indicator on the turbine; if rotation occurs in an
anti-clockwise direction, it is necessary to disconnect the machine from the power source, invert one of the

20
three phase cables inside the plug and check again for correct rotation.
WARNING: BEFORE USING THE MACHINE CHECK THAT THE MACHINE HAS NOT SUFFERED ANY SHOCKS
OR DAMAGES DURING THE TRANSPORT THAT CAN AFFECT THE OPERATION OF THE ABOVE DEVICES
5.3. EXTENSION CABLE
If an extension cable is used, pay attention to the section that must be adequate for the absorbed current
and to the degree of protection indicated on the machine plate.
6. MAINTENANCE
Maintenance and cleaning operations must ALWAYS be carried out when the vacuum is turned o and dis-
connected from the power source. No particular measures must be taken for the maintenance, cleaning
or lubrication of the suction unit. However, it is important to remember that correct use and servicing are
essential if the safety and eciency of the vacuum are to be guaranteed.
To ensure regular and constant operation and to prevent the warranty from becoming void, always use
genuine spare parts when repairs are needed.
6.1. BEFORE TURNING ON AND TURNING OFF EVERY DAY
• Visually check that the suction hose has not been damaged in any way (it must not be damaged, torn,
crushed)
• Check that the electrical switches are in full working order and are not damaged in any way
• Empty the main barrel
• Check that the suction hose has not been damaged in any way
• Check that the motor head is correctly positioned on the lter chamber and that the latter is correctly
placed on the main barrel
• If the vacuum cleaner is moved, ensure that the power voltage of the play in this new location corre-
sponds to the one on the technical data plate
6.2. AT EVERY 200 HOURS OF OPERATION
• Check the condition of the primary lter: it must not have tears, holes or other damage: in this case re-
place it (see INDEX)
• Check that the technical data plate is legible and not damaged in any way: contact the manufacturer for
a replacement if necessary
WARNING: N.B. PERFORM THE FOLLOWING OPERATIONS AT EVERY 10 HOURS OF OPERATION IF THE
VACUUM CLEANER IS AN ATEX MODEL
6.3. PERFORMANCE TOLERANCES
The performance of the turbine or the motor may vary by 15% based on the temperature and air humidity.
The safety valves are calibrated based on the amperage of the turbine.
7. TROUBLESHOOTING
You can thus solve any problem that may occur:
Motors do not start. ►No electrical voltage. ►Check cables, plugs and socket.
Suction capacity decreases slowly. ►Filter, nozzle, suction hose or suction pipe may be blocked.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Lavor Industrial Equipment manuals