Linksys KiSS DP-600 User manual

english
kiss-technology.com
KiSS DP-600 High Definition Media Player
User Guide

172
english
Indice
1Contenuto della confezione 173
2Generalità del lettore 174
3Generalità del telecomando 175
4Collegare il lettore 176
5Collegare il lettore ad una rete 177
- Rete Ethernet (wired) 177
- Rete wireless 179
6Prima accensione del lettore 182
7Configurazione rapida 183
8Menu 185
9Supporti di riproduzione 186
10 Utilizzare KiSS PC-Link 188
11 KiSS Online 189
12 Configurazione avanzata 193
13 Aggiornamento del lettore 195
14 Specifiche del prodotto 197
15 Assistenza 198
16 Contatti 199
17 Condizioni di utilizzo 256
18 Istruzioni di sicurezza importanti 261
Grazie per avere scelto DP-600 come nuovo lettore DVD & multimediale. Il presente manuale
dell’utente vi assisterà e guiderà nel semplice processo di configurazione.All’interno sono
contenute anche informazioni sull’ampia gamma di funzioni offerte dal DP-600, nonché guide
dettagliate su come utilizzarle.
Poiché KiSS Networked Entertainment desidera mettere sempre a disposizione della propria
clientela le funzioni più moderne e garantire che i propri prodotti siano i migliori possibile,
raccomandiamo di usare sempre l’ultima versione del firmware. Informazioni su come ottenere
la versione più aggiornata sono disponibili nella sezione del presente manuale dell’utente dal
titolo “Aggiornamento del lettore”.
L’ULTIMA VERSIONE DEL PRESENTE MANUALE È DISPONIBILE SUL SITO WEB KiSS
nella sezione “Support” al seguente indirizzo:
WWW.KISS-TECHNOLOGY.COM/MANUALS
Grazie per avere scelto DP-600
italiano

173
english
Video composito
Cavo S-Video Non fornito in Europa
KiSS DP-600
CD del software KiSS PC-Link
Cavo di alimentazione
Cavo SCART Fornito solo in Europa
Nella confezione sono presenti i seguenti componenti:
Telecomando
Cavo audio stereo
1Contenuto della confezione
italiano
Batterie per il telecomando
HDMI-Kabel Soltanto disponibile su determinati modelli

174
english
a. Stop: Ferma la registrazione o esce da un menu
b. Espulsione: Apre o chiude il vassoio del disco.
c. Riproduzione: Inizia la riproduzione del disco inserito nel lettore.
d. Pausa: Mette in pausa la riproduzione.
e. Menu: Entra nel menu principale da cui è possibile accedere a tutte le funzioni più importanti del
lettore.
f. Capitolo precedente: Salta al capitolo, alla traccia o al file precedente.
g. Capitolo successivo: Salta al capitolo, alla traccia o al file successivo.
La presente sezione mostra gli ingressi e le
uscite del pannello frontale.
Pannello frontale
La presente sezione mostra gli ingressi e le uscite del pannello posteriore
Pannello posteriore
a. Antenne wireless
b. Uscita video composito
c. Uscita audio coassiale
d. Uscita audio surround analogico
e. Tasto On/Off
f. Connettore USB 2 sul pannello
posteriore
g. Ethernet 10/100
h. Uscita HDMI
i. Uscita S-video
j. Uscita video componente
k. Uscita audio ottica
l. Uscita stereo analogica
m. Uscita SCART
n. Resettare lettore
o. Ripristinare impostazioni di
fabbrica
p. Connettore USB 2 sul pannello
frontale
q. Alimentazione CA
bc ad e
fg h i j kl no
pq
a
mPannello frontale
2Generalità del lettore
a b c d e f g
Per una trasmissione wireless ottimale
ricordarsi di rivolgere le antenne verso l’alto.
Antenne wireless
italiano

175
english
La presente sezione spiega come utilizzare il telecomando
a
b
d
g
k
u
xw z
t
y
vf
c
h
fe
rq
no
j
a. Standby: Accende il lettore o lo mette in modalità standby.
b. Tastierino numerico: Inserisce i numeri in alcuni menu.
c. Questo tasto non è usato dal DP-600.
d. Indietro: Esce da un menu.
e. Aumento del volume: Aumenta il volume dell’audio del lettore.
f. Questo tasto non è usato dal DP-600.
g. Tasti di direzione: Consentono di spostarsi tra un menu e l’altro e all’interno dei menu.
h. OK: Inserisce o attiva una voce di menu.
i. Ridurre volume: Riduce il volume dell’audio del lettore.
j. Questo tasto non è usato dal DP-600.
k. Zoom: Ingrandisce/riduce le immagini. Premere più volte per ingrandire/ridurre ulteriormente. Premendolo
tre volte ripristina lo zoom predefinito.
l. Title Menu: Torna al menu dei titoli durante la riproduzione dei DVD.
m. Subtitle: Si sposta tra le diverse lingue dei sottotitoli durante la riproduzione dei DVD o di video archivio.
n. Menu: Entra nel menu principale da cui è possibile accedere a tutte le funzioni più importanti del lettore.
o. Options: Tasto contestuale che presenta a video un certo numero di opzioni per la modalità corrente.
p. Riproduzione/Pausa: Avvia o interrompe la riproduzione.
q. Capitolo precedente: Salta al capitolo precedente mentre sta riproducendo un DVD. Se il contenuto che
si sta riproducendo non è diviso in capitoli, salta al file precedente. Premendo e tenendo premuto il tasto
la riproduzione si riavvolge rapidamente. Premendo ulteriormente si aumenta la velocità del riavvolgi-
mento rapido.
r. Capitolo successivo: Salta al capitolo successivo mentre sta riproducendo un DVD.Se il contenuto che
si sta riproducendo non è diviso in capitoli, salta al file successivo. Premendo e tenendo premuto il tasto
la riproduzione avanzerà rapidamente. Premendo ulteriormente si aumenta la velocità dell’avanzamento
rapido.
s. Stop/Espulsione: Ferma la registrazione o esce da un menu. Premendo o tenendo premuto il tasto per un
secondo si espelle o si chiude il vassoio del disco del lettore.
t. Setup: Entra nel menu di configurazione avanzata del lettore dove è possibile modificare o resettare le
impostazioni.
u. Questo tasto non è usato dal DP-600.
v. DVD: Entra nel menu del DVD.
w. Audio: Si sposta tra le tracce audio / le lingue disponibili durante la riproduzione del DVD.
x. Angle: Modifica l’angolo / la traccia video del DVD in riproduzione o, se presente, del file video in formato
Nero Digital.
y. KiSS Online: Entra nel portale online KiSS. Accede alla guida elettronica ai programmi (EPG), alle
previsioni del tempo, alle emittenti radio via Internet, alle quotazioni di Borsa e a molto altro ancora. Per
ulteriori informazioni sulle applicazioni disponibili e il loro uso leggere la sezione KiSS Online del presente
manuale dell’utente.
z. KiSS PC-Link: Entra nel menu KiSS PC-Link.
Inserimento delle batterie nel telecomando
3Generalità del telecomando
fi
ml
p
s
Batterie
italiano

176
english
Per ottenere riproduzioni ad alta definizione di contenuti ad alta definizione, raccomandiamo di collegare lo schermo ad alta definizione con un cavo HDMI. HDMI
supporta i video standard, enhanced (avanzati) e ad alta definizione, nonché l’audio digitale multicanale, in un singolo cavo. Molte sorgenti di video ad alta
definizione (come l’upscaling dei DVD) richiedono che lo schermo supporti HDCP, un formato crittografico usato su segnali HDMI e DVI-D. Per scoprire se un display
supporta lo standard HDCP consultare il relativo manuale. Se il televisore non supporta lo standard HDMI, ma dispone di un ingresso DVI, è possibile acquistare
separatamente un convertitore DVI-HDMI.
Se non si possiede uno schermo ad alta definizione, raccomandiamo di collegare il lettore al televisore usando il cavo SCART in dotazione al lettore. Si tratta del cavo più
grosso con due grandi connettori alle estremità. Il cavo SCART è compatibile con diversi formati video analogici, fino alla qualità RGB, e formati audio stereo analogici.
Collegare un’estremità del cavo SCART all’uscita SCART del lettore. Collegare l’altra estremità all’ingresso SCART del televisore. Collegare il cavo d’alimentazione al
connettore corrispondente.
Se il televisore non è dotato di connettore SCART o HDMI, audio e video dovranno essere collegati usando cavi separati nel modo seguente:
Per collegare il video è possibile scegliere tra:
• VIDEO (video composito)
• S-VIDEO (o “super-VHS”, fornisce una migliore qualità rispetto a VIDEO)
• COMPONENT VIDEO (fornisce una qualità ancora migliore)
Dopo aver collegato il video, si dovrà collegare l’audio. È possibile collegare l’audio al televisore, allo stereo Hi-Fi o al sistema audio/video surround. L’audio del DP-600
è sia analogico sia digitale. L’audio analogico è il formato più comune ed è supportato dalla maggior parte dei dispositivi. L’audio analogico è il formato più comune ed è
supportato praticamente da ogni dispositivo. Per configurare il surround si raccomanda di usare l’uscita audio digitale come collegamento per qualsiasi amplificatore surround
e ricevitore A/V.
Per collegare l’audio è possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
• Collegare l’uscita audio analogica ai jack audio (RCA) del televisore
• Collegare l’uscita audio analogica ai jack audio (RCA) dello stereo HiFi
• Collegare l’uscita audio digitale COASSIALE o OTTICA all’amplificatore surround oppure al ricevitore A/V
4Collegare il lettore
Per collegare il lettore DVD & multimediale KiSS DP-600 al televisore è possibile
utilizzare uno dei seguenti cavi.
(collegare un solo cavo alla volta)
Collegamento video
a. RGB su SCART
b. HDMI (il cavo è un accessorio supplementare)
c. Componente RCA (il cavo è un accessorio supplementare)
c. Composito su SCART
d. Video composito
e. S-Video (il cavo è un accessorio supplementare)
KiSS DP-600 Display
Per collegare il lettore DVD & multimediale KiSS DP-600 all’amplificatore è possibile utilizzare uno dei seguenti cavi.
(collegare un solo cavo alla volta)
Collegamento audio
a. Stereo digital, 2 scanalature o 5.1 scanalature
b. Uscita audio digitale coassiale S/PDIF
(il cavo è un accessorio supplementare)
c. Uscita audio digitale ottica/Toslink S/PDIF
(il cavo è un accessorio supplementare) KiSS DP-600 Amplificatore
a b c
a b c d e
italiano

177
english
5Collegare il lettore ad una rete
Collegamento Ethernet con router
Apparecchiatura necessaria
• Un router con switch incorporato o uno switch/hub separato.
• 2 o 3 cavi Ethernet diritti.
• Un PC Windows o un Macintosh con collegamento Ethernet.
• Il CD del software KiSS PC-Link per PC Windows oppure scaricare KiSS MacLink per Macintosh dalla sezione Software del sito www.kiss-technology.com/support.
Istruzioni puntuali
1 Collegare il lettore allo switch integrato del router o ad uno switch/hub esterno collegato al router.
2 Collegare il computer allo switch integrato del router o ad uno switch esterno collegato al router.
3 Verificare che la connessione ad Internet sia in funzione. In caso di problemi, rivolgersi al provider.
KiSS DP-600
Computer
Router
Internet
KiSS DP-600
Switch
Router
Computer
Internet
Collegamento al dispositivo di memorizzazione di massa USB
Il DP-600 non è dotato di un disco fisso che consenta di memorizzare ed archiviare filmati casalinghi, musica o foto; tuttavia il DP-600 supporta dispositivi di memorizzazione
di massa USB esterni come dischi fissi, memory stick USB e alcuni lettori di card.Per collegare questi dispositivi rimuovere semplicemente il coperchio collocato a destra nella
parte inferiore del pannello frontale del lettore. Dietro il coperchio si trova una porta USB. Una porta USB è presente anche sul retro del lettore. Se non si è sicuri di dove si
trovino queste porte, controllare il capitolo “Generalità del lettore”. Collegare il dispositivo con una delle due porte.
Una volta collegato correttamente il dispositivo è possibile accedere ai file archiviati nel dispositivo premendo il tasto MENU del telecomando per entrare nel menu del lettore.
Andare alla sezione USB e scegliere il tipo di contenuto che si desidera consultare.
Nota: Il DP-600 supporta i seguenti file system su dispositivi di memorizzazione di massa: FAT16, FAT32 e NTFS.
Se non si è sicuri di quale file system utilizzi il dispositivo di memorizzazione di massa, consultare il manuale dell’utente del dispositivo oppure contattare il produttore. Tenere
presente che il DP-600 supporta esclusivamente dispositivi di memorizzazione di massa in modalità “read only” (sola lettura). Ciò significa che non è possibile rinominare,
cancellare o modificare in qualsiasi altro modo i file presenti nell’unità usando il DP-600.
italiano

178
english
Rete Ethernet con computer che utilizzano la condivisione della connessione ad Internet
KiSS DP-600
Computer
Cavo incrociato
Internet
KiSS DP-600 Switch
Computer Internet
Apparecchiatura necessaria
• Uno switch/hub e 2 cavi diritti o un cavo incrociato
• Un PC Windows o un Macintosh con collegamento Ethernet.
• Il CD del software KiSS PC-Link per PC Windows oppure scaricare KiSS MacLink per Macintosh dalla sezione Software del sito www.kiss-technology.com/support.
Istruzioni puntuali
1 Collegare il lettore al computer con un cavo incrociato o ad uno switch/hub.
2 Collegare il computer ad Internet (rete locale / modem / ADSL).
3 Verificare che la connessione ad Internet sia in funzione. In caso di problemi, rivolgersi al provider
4a Sul PC Windows selezionare Connessioni di rete nel Pannello di Controllo. Aprire Proprietà della connessione di rete in uso per Internet.
Selezionare Avanzate per poter condividere la connessione Internet.
4b Sul Macintosh andare su System Preferences (Preferenze di sistema) e selezionare Sharing (Condivisione). In Sharing selezionare la scheda Internet e premere Start per
consentire la condivisione della connessione a Internet.
5 Installare il programma KiSS PC-Link sul PC Windows oppure il programma KiSS MacLink sul Mac e selezionare il contenuto da condividere con il lettore.
Verificare nella scheda delle informazioni di KiSS PC-Link che sia stata selezionata la Card giusta.
6 Avviare il lettore, premere SETUP sul telecomando e selezionare NETWORK SETTINGS.Verificare che sia selezionato WIRED sotto NETWORK INTERFACE e che
sia ABILITATA (ENABLED) la AUTOMATIC CONFIGURATION (DHCP).Premere SETUP per uscire dal menu.
7 Premere MENU e selezionare PC-LINK.
8 Premere SELECT HOST: a video dovrebbe apparire il nome del server, premere OK per selezionarlo.
9 Scegliere tra AUDIO FILES, VIDEO FILES o PICTURE FILES. Il lettore visualizzerà l’elenco dei file disponibili sul computer.
10 In caso di problemi consultare le risposte ai quesiti ricorrenti (FAQ) sul nostro sito web. Se neppure così si riesce a risolvere contattare l’Hotline KiSS
A questo punto il lettore dovrebbe essere collegato
4 Installare il programma KiSS PC-Link sul PC Windows oppure il programma KiSS MacLink sul Mac e selezionare il contenuto da condividere con il lettore.
Verificare nella scheda delle informazioni di KiSS PC-Link che sia stata selezionata la Card giusta.
5 Avviare il lettore, premere SETUP sul telecomando e selezionare NETWOTK SETTINGS. Verificare che sia selezionato WIRED sotto NETWORK INTERFACE e che
sia ABILITATA (ENABLED) la AUTOMATIC CONFIGURATION (DHCP). Premere SETUP per uscire dal menu.
6 Premere MENU e selezionare PC-LINK.
7 Premere SELECT HOST: a video dovrebbe apparire il nome del server, premere OK per selezionarlo.
8 Scegliere tra AUDIO FILES, VIDEO FILES o PICTURE FILES. Il lettore visualizzerà l’elenco dei file disponibili sul computer.
9 In caso di problemi consultare le risposte ai quesiti ricorrenti (FAQ) sul nostro sito web, se neppure così si riesce a risolvere contattare l’Hotline KiSS.
A questo punto il lettore dovrebbe essere collegato.
Apparecchiatura necessaria
• Un cavo diritto o incrociato
Istruzioni puntuali
1 Se si dispone di una connessione diretta ad Internet è possibile accedere solo a funzioni online come WebRadio. KiSS PC-Link o KiSS MacLink NON possono
essere abilitati.
2 Avviare il lettore, premere SETUP sul telecomando e selezionare NETWOTK SETTINGS. Verificare che sia selezionato WIRED sotto NETWORK INTERFACE e che
sia ABILITATA (ENABLED) la AUTOMATIC CONFIGURATION (DHCP). Premere SETUP per uscire dal menu.
3 Premere SETUP per uscire dal menu.
4 Premere KiSS ONLINE sul telecomando per selezionare il servizio da utilizzare.
5 In caso di problemi consultare le risposte ai quesiti ricorrenti (FAQ) sul nostro sito web, se neppure così si riesce a risolvere contattare l’Hotline KiSS.
A questo punto il lettore dovrebbe essere collegato
Internet
KiSS DP-600
Rete Ethernet che utilizza una connessione diretta ad Internet
italiano

179
english
Possibili errori.
- Problema di cavi, controllare che le spie di tutte le porte dello switch/hub siano accese
- Sul computer è installato un firewall che blocca le porte usate dal programma KiSS PC-Link o KiSS MacLink (la porta 8000 deve essere aperta)
- Il lettore ed il computer non sono sulla stessa subnet (problema che si presenta durante la riproduzione dei video)
- Al computer è stato assegnato un nuovo indirizzo IP dal server DHCP che può essere diverso da quello inserito nel lettore. (Soluzione: usare sul computer un IP statico)
- Perché il lettore possa accedere ai dati KiSS PC-Link o KiSS MacLink devono essere in funzione
KiSS DP-600
Cavo incrociato
Computer
KiSS DP-600
Computer
Switch
Apparecchiatura necessaria
• Uno switch/hub e 2 cavi diritti o un cavo incrociato
• Un PC Windows o un Macintosh con collegamento Ethernet.
• Il CD del software KiSS PC-Link per PC Windows oppure scaricare KiSS MacLink per Macintosh dalla sezione Software del sito www.kiss-technology.com/support.
Istruzioni puntuali
1 Collegare il lettore al computer con un cavo incrociato oppure ad uno switch collegato al PC.
2a Sul PC selezionare Connessioni di rete nel Pannello di Controllo. Aprire Proprietà della connessione di rete relativa al lettore.
Selezionare Proprietà del protocollo Internet (TCP/IP). Selezionare “Utilizza il seguente indirizzo IP”.
2b Su Macintosh selezionare System preferences (Preferenze di sistema) e poi Network (Rete). Fare clic su Configure (Configura) ed entrare nel riquadro TCP/IP.
Sotto Configure IPv4 selezionare Manually (Manuale).
3 Inserire l’indirizzo IP sottostante:
Indirizzo IP 192.168.0.1
Subnet mask 255.255.255.0
4 Avviare il lettore, premere SETUP sul telecomando e selezionare NETWOTK SETTINGS. Verificare che sia selezionato WIRED sotto NETWORK INTERFACE e che
sia DISABILITATA (DISABLED) la AUTOMATIC CONFIGURATION (DHCP).
5 Selezionare NETWORK CONFIGURATION
6 Immettere gli indirizzi seguenti:
IP: 192.168.000.002; SUBNET: 255.255.255.000; GATEWAY: 192.168.000.001; DNS: 192.168.000.001; ALT. DNS: 0.0.0.0
7 Premere OK per uscire dal menu. Premere MENU e selezionare PC-LINK.
8 Premere SELECT HOST: a video dovrebbe apparire il nome del server, premere OK per selezionarlo.
9 Scegliere tra AUDIO FILES, VIDEO FILES o PICTURE FILES. Il lettore visualizzerà l’elenco dei file disponibili sul computer.
10 In caso di problemi consultare le risposte ai quesiti ricorrenti (FAQ) sul nostro sito web. Se neppure così si riesce a risolvere contattare l’Hotline KiSS.
A questo punto il lettore dovrebbe essere collegato.
Rete Ethernet che utilizza una connessione diretta al computer
Dopo avere configurato fisicamente il lettore è necessario configurare la rete wireless nel menu Setup del lettore per poter comunicare con il resto della rete.A tale scopo
selezionare il tasto SETUP per entrare nel menu di configurazione, selezionare la scheda di rete nel menu e modificare le impostazioni seguendo la procedura descritta più
sotto:
Interfaccia di rete: In questo menu selezionare “Wireless” per confermare che si desidera usare una rete wireless.
Autenticazione wireless: Questa voce consente di impostare il tipo di crittografia usata dalla rete wireless. La crittografia serve a rendere indecifrabili gli scambi di dati tra
il lettore e il resto della rete per evitare che vengano rivelati ad altri utenti della rete wireless dati personali o sensibili relativi all’utente. Affinché il lettore possa comunicare
con la rete wireless è necessario impostare la crittografia esattamente nello stesso modo sia nel lettore che nel router/punto d’accesso wireless a cui sarà collegato. Se il
router/punto d’accesso wireless è impostato senza crittografia la stessa impostazione deve essere utilizzata per il lettore. Tuttavia KiSS raccomanda di usare sempre una crit-
tografia per la rete wireless, quindi, se possibile, attivare la crittografia WEP sul router e, di conseguenza, sul lettore. Se non si conosce il tipo di crittografia (eventualmente)
attivata nel punto d’accesso / router wireless, consultare il relativo manuale alla sezione dedicata a come visualizzare o configurare il router/punto d’accesso.
Chiave crittografica: Se la rete wireless è crittografata tutti i dispositivi devono condividere la stessa chiave crittografica per poter comunicare. Selezionare questa voce
per visualizzare la tastiera a video in cui sarà possibile inserire la chiave attualmente utilizzata dal router / punto d’accesso wireless. Se non si conosce la chiave crittografica
usata dal punto d’accesso / router wireless, consultare il relativo manuale alla sezione dedicata a come visualizzare o configurare il router/punto d’accesso.
Configurare una rete wireless
italiano

180
english
KiSS DP-600
Computer
Wireless
Router
Internet
KiSS DP-600
Computer
Internet
Possibili errori.
- Problema di cavi, controllare che le spie di tutte le porte dello switch/hub siano accese
- Sul computer è installato un firewall che blocca le porte usate dal programma KiSS PC-Link o KiSS MacLink (la porta 8000 deve essere aperta)
- Il lettore ed il computer non sono sulla stessa subnet (problema che si presenta durante la riproduzione dei video)
- Al computer è stato assegnato un nuovo indirizzo IP dal server DHCPche può essere diverso da quello inserito nel lettore. (Soluzione: usare sul computer un IP statico)
- Perché il lettore possa accedere ai dati KiSS PC-Link o KiSS MacLink devono essere in funzione
Connessione wireless tramite un router o un punto d’accesso
Apparecchiatura necessaria
• Un router wireless con switch incorporato o punto d’accesso o switch/hub separato.
• Un PC Windows o un Macintosh con scheda wireless. È possibile anche collegare il computer con un router wireless tramite Ethernet (wired)
• Il CD del software KiSS PC-Link per PC Windows oppure scaricare KiSS MacLink per Macintosh dalla sezione Software del sito www.kiss-technology.com/support.
Istruzioni puntuali
1 Collegare il computer allo switch integrato del router o ad uno switch esterno collegato al router (solo per collegamenti al computer di tipo Ethernet wired).
2 Verificare che la connessione ad Internet sia in funzione. In caso di problemi, rivolgersi al provider.
3 Installare il programma KiSS PC-Link sul PC Windows oppure il programma KiSS MacLink sul Mac e selezionare il contenuto da condividere con il lettore.
Verificare nella scheda delle informazioni di KiSS PC-Link che sia stata selezionata la Card giusta.
4 Avviare il lettore, premere SETUP sul telecomando e selezionare NETWOTK SETTINGS. Verificare che sia selezionato WIRELESS sotto NETWORK INTERFACE e che sia
ABILITATA (ENABLED) la AUTOMATIC CONFIGURATION. Configurare il collegamento wireless seguendo le istruzioni presenti alla pagina precedente nella sezione
“Configurare una rete wireless”. Poi premere SETUP per uscire dal menu.
5 Premere MENU e selezionare PC-LINK.
6 Premere SELECT HOST: a video dovrebbe apparire il nome del server, premere OK per selezionarlo.
7 Scegliere tra AUDIO FILES, VIDEO FILES o PICTURE FILES. Il lettore visualizzerà l’elenco dei file disponibili sul computer.
8 In caso di problemi consultare le risposte ai quesiti ricorrenti (FAQ) sul nostro sito web, se neppure così si riesce a risolvere contattare l’Hotline KiSS.
A questo punto il lettore dovrebbe essere collegato
Connessione wireless con computer che utilizzano la condivisione della connessione ad Internet
KiSS DP-600
PC
Internet
KiSS DP-600
PC
Internet
Apparecchiatura necessaria
• Un PC Windows o un Macintosh con scheda wireless. È possibile anche collegare il computer al router wireless tramite Ethernet (wired)
• Il CD del software KiSS PC-Link per PC Windows oppure scaricare KiSS MacLink per Macintosh dalla sezione Software del sito www.kiss-technology.com/support.
Istruzioni puntuali
1 Collegare il PC ad Internet (rete locale / modem / ADSL). Il collegamento può essere Wireless o wired.
2 Verificare che la connessione ad Internet sia in funzione. In caso di problemi, rivolgersi al provider
3a Sul PC Windows selezionare Connessioni di rete nel Pannello di Controllo. Aprire Proprietà per la connessione di rete in uso per Internet.
Selezionare Avanzate per poter condividere la connessione ad Internet.
3b Sul Macintosh andare su System Preferences (Preferenze di sistema) e selezionare Sharing (Condivisione). In Sharing selezionare la scheda Internet e premere Start per
consentire la Condivisione della connessione a Internet.
4 Installare il programma KiSS PC-Link sul PC Windows oppure il programma KiSS MacLink sul Mac e selezionare il contenuto da condividere con il lettore.
Verificare nella scheda delle informazioni di KiSS PC-Link che sia stata selezionata la Card giusta.
5 Avviare il lettore, premere SETUP sul telecomando e selezionare NETWOTK SETTINGS. Verificare che sia selezionato WIRELESS sotto NETWORK INTERFACE e che sia
ABILITATA (ENABLED) la AUTOMATIC CONFIGURATION. Configurare il collegamento wireless seguendo le istruzioni presenti alla pagina precedente nella sezione
“Configurare una rete wireless”. Poi premere SETUP per uscire dal menu.
6 Premere MENU e selezionare PC-LINK.
7 Premere SELECT HOST: a video dovrebbe apparire il nome del server, premere OK per selezionarlo.
8 Scegliere tra AUDIO FILES, VIDEO FILES o PICTURE FILES. Il lettore visualizzerà l’elenco dei file disponibili sul computer.
9 In caso di problemi consultare le risposte ai quesiti ricorrenti (FAQ) sul nostro sito web, se neppure così si riesce a risolvere contattare l’Hotline KiSS.
A questo punto il lettore dovrebbe essere collegato
Wireless
Router
italiano

181
english
Possibili errori.
- Problema di cavi, controllare che le spie di tutte le porte dello switch/hub siano accese
- Sul computer è installato un firewall che blocca le porte usate dal programma KiSS PC-Link o KiSS MacLink (la porta 8000 deve essere aperta)
- Il lettore ed il computer non sono sulla stessa subnet (problema che si presenta durante la riproduzione dei video)
- Al computer è stato assegnato un nuovo indirizzo IP dal server DHCP che può essere diverso da quello inserito nel lettore. ((Soluzione: usare sul computer un IP statico)
- Perché il lettore possa accedere ai dati KiSS PC-Link o KiSS MacLink devono essere in funzione
Apparecchiatura necessaria
• Un modem ADSL wireless.
Istruzioni puntuali
1 Se si dispone di una connessione diretta ad Internet è possibile accedere solo a funzioni online come WebRadio. KiSS PC-Link o KiSS MacLink NON possono
essere abilitati.
2 Avviare il lettore, premere SETUP sul telecomando e selezionare NETWOTK SETTINGS. Verificare che sia selezionato WIRELESS sotto NETWORK INTERFACE e che sia
ABILITATA (ENABLED) la AUTOMATIC CONFIGURATION. Configurare il collegamento wireless seguendo le istruzioni presenti alla pagina precedente nella sezione
“Configurare una rete wireless”. Poi premere SETUP per uscire dal menu.
4 Premere ONLINE sul telecomando per selezionare il servizio da utilizzare.
5 In caso di problemi consultare le risposte ai quesiti ricorrenti (FAQ) sul nostro sito web, se neppure così si riesce a risolvere contattare l’Hotline KiSS.
A questo punto il lettore dovrebbe essere collegato.
KiSS DP-600
Wireless
Modem ADSL
Internet
Rete wireless che utilizza una connessione diretta ad Internet
KiSS DP-600
Computer
Questo servizio non è attualmente disponibile, ma lo sarà nella prossima release del firmware
Apparecchiatura necessaria
• Un PC Windows o un Macintosh con scheda wireless. È anche possibile collegare il computer al router wireless tramite Ethernet (wired)
• Il CD del software KiSS PC-Link per PC Windows oppure scaricare KiSS MacLink per Macintosh dalla sezione Software del sito www.kiss-technology.com/support.
Istruzioni puntuali
1a Sul PC selezionare Connessioni di rete nel Pannello di Controllo. Aprire Proprietà per la connessione di rete relativa al lettore.
Selezionare Proprietà del protocollo Internet (TCP/IP). Selezionare “Utilizza il seguente indirizzo IP”.
1b Su Macintosh selezionare System preferences (Preferenze di sistema) e poi Network (Rete). Fare clic su Configure (Configura) ed entrare nel riquadro TCP/IP. Sotto
Configure IPv4 selezionare Manually (Manuale).
2 Inserire l’indirizzo IP sottostante:
Indirizzo IP 192.168.0.1
Subnet mask 255.255.255.0
3 Avviare il lettore, premere SETUP sul telecomando e selezionare NETWOTK SETTINGS. Verificare che sia selezionato WIRELESS sotto NETWORK INTERFACE e che
sia DISABILITATA (DISABLED) la AUTOMATIC CONFIGURATION (DHCP).
4 Selezionare NETWORK CONFIGURATION
5 Immettere gli indirizzi seguenti:
IP: 192.168.000.002; SUBNET: 255.255.255.000; GATEWAY: 192.168.000.001; DNS: 192.168.000.001; ALT. DNS: 0.0.0.0
6 Premere OK per uscire dal menu. Premere MENU e selezionare PC-LINK.
7 Premere SELECT HOST: a video dovrebbe apparire il nome del server, premere OK per selezionarlo.
8 Scegliere tra AUDIO FILES, VIDEO FILES o PICTURE FILES. Il lettore visualizzerà l’elenco dei file disponibili sul PC.
9 Per qualsiasi problema controllare le risposte ai quesiti ricorrenti (FAQ) sul nostro sito web. Se neppure così si riesce a risolvere contattare l’Hotline KiSS
A questo punto il lettore dovrebbe essere collegato.
Rete wireless che utilizza una connessione diretta al computer (ad-hoc)
italiano

182
english
Ora che il lettore è stato collegato agli altri dispositivi, è possibile iniziare. Per cominciare, si consiglia di accendere prima il televisore e poi il lettore KiSS. All’accensione
il canale video selezionato apparirà automaticamente sullo schermo del televisore (SCART o HDMI). Questo è soltanto un suggerimento che non influisce in alcun modo
sull’uso del lettore. Se non si segue quest’ordine sarà semplicemente necessario eseguire una ricerca manuale del canale video del lettore selezionandolo dal telecomando
del televisore.
6Prima accensione del lettore
2. Accendere il lettore premendo il tasto On/Off situato nella parte posteriore.
Una luce rossa apparirà nel display frontale indicando che il lettore è in
modalità “Standby”.
1. Accendere il televisore.
3. Per iniziare premere il tasto “Standby” sul telecomando. Se si sta
accendendo il lettore per la prima volta apparirà automaticamente il
menu di configurazione rapida.
italiano

183
english
Accendendo il lettore per la prima volta apparirà la procedura di configurazione rapida che consente di eseguire una configurazione elementare del lettore con conoscenze
tecniche minime e premendo soltanto alcuni tasti. La procedura di configurazione rapida è semplice e si spiega da sola. Qualora in seguito si desideri ripetere la procedura
oppure modificare alcune impostazioni più avanzate, consultare la sezione del presente manuale dell’utente dedicata alla Configurazione avanzata.
7Configurazione rapida
- Se all’accensione del lettore DVD non viene visualizzato il menu, verificare i collegamenti.
- Se si sbaglia qualcosa, è sempre possibile tornare indietro e ricominciare. È sufficiente premere il tasto SETUP sul telecomando, quindi andare su MISC. SETTINGS e selezionare
QUICK SETUP.
4. Selezione della configurazione dell’altoparlante
Selezionare la configurazione dell’altoparlante collegato all’amplificatore o al televisore. Se si utilizzano più
di due altoparlanti collegati a un amplificatore surround, selezionare “Surround”. Se gli altoparlanti collegati
sono solo 2 oppure se il suono proviene soltanto dal televisore, selezionare “Stereo”.
Questa schermata consentirà di scegliere il tipo di uscita video in uso. Selezionare lo stesso tipo di cavo
che è stato usato per collegare il lettore al televisore. In caso in incertezza sul cavo utilizzato servirsi delle
immagini come modelli approssimativi.
2. Selezione dell’uscita video
3. Selezione del formato di visualizzazione
Questa schermata consentirà di scegliere il formato del televisore collegato al lettore. I formati tra cui
scegliere sono il 16:9 widescreen e il 4:3 convenzionale. Qualora non si sia sicuri del formato del televisore,
selezionare l’immagine più somigliante.
La prima schermata dirà di scegliere la lingua che si desidera usare per il lettore DVD. Usare il tasto di
direzione del telecomando per spostarsi e premere OK per selezionare la lingua.
1. Selezione della lingua
italiano

184
english
- Se all’accensione del lettore DVD non viene visualizzato il menu, verificare i collegamenti.
- Se si sbaglia qualcosa, è sempre possibile tornare indietro e ricominciare. È sufficiente premere il tasto SETUP sul telecomando, quindi andare su MISC. SETTINGS e selezionare
QUICK SETUP.
Se è stato collegato un cavo Ethernet al DP-600 oppure se si è pronti ad impostare la rete wireless, selezionare
la modalità scegliendo tra “Wired Network” (rete wired) (via ethernet cable) or “Wireless Network” (rete
wireless).
- Se si seleziona “Wired Network” (rete wired) andare al punto 6a.
- Se si seleziona “Wireless Network” (rete wireless) andare al punto 6b.
- Se non si è pronti ad impostare la rete, selezionare “No Network” (nessuna rete). Ora la configurazione
rapida è stata completata.
5. Selezione della rete
7. Impostare la chiave crittografica della rete wireless
Se avete scelto di non configurare la rete, congratulazioni!
Il lettore è stato configurato
Se la rete che si desidera selezionare è contrassegnata da “Locked” (bloccata), significa che la rete è protetta
da una chiave crittografica di rete. Selezionare la rete premendo “OK” sul telecomando. Usare il tastierino
numerico visibile sullo schermo per scrivere la chiave di rete esatta (password) che consentirà al DP-600
di utilizzare liberamente la rete wireless. Una volta inserita la chiave, premere “OK” per completare la
configurazione rapida. Se si desidera modificare manualmente qualsiasi impostazione di rete, consultare il
capitolo del presente manuale dedicato alla configurazione avanzata.
Selezionando “Wired Network” (rete wired) viene attivata la Automatic Network Configuration
(configurazione automatica della rete) (DHCP). Premere “OK” per completare la configurazione rapida. Se si
desidera modificare manualmente qualsiasi impostazione di rete, consultare il capitolo del presente manuale
dedicato alla configurazione avanzata.
6a. Selezione della rete – wired
6b. Selezione della rete – wireless
Selezionando “Wireless Network” (rete wireless) il DP-600 mostra un elenco di tutte le reti disponibili.
Sceglierne una usando i tasti freccia del telecomando. Tenere presente che una rete disponibile non protetta
è contrassegnata da “Unlocked” (sbloccata), mentre una rete disponibile protetta è contrassegnata da
“Locked” (bloccata). Selezionare la rete disponibile che si desidera utilizzare. Se è stata scelta una rete
disponibile non protetta, premere “OK” per completare la configurazione rapida. Se si desidera selezionare
una rete protetta, andare al punto 7. Se si desidera modificare manualmente qualsiasi impostazione di rete,
consultare il capitolo del presente manuale dedicato alla configurazione avanzata.
Congratulazioni!
Il lettore è stato configurato
italiano

185
english
Questa parte esamina ogni sezione del menu principale del lettore consentendo di accedere a tutte le sue funzioni primarie, come ricerca di file, riproduzione di formati
multimediali e servizi online. Per uscire o rientrare nel menu premere semplicemente il tasto MENU del telecomando.
Riproduzione: Riproduce il disco inserito nel lettore.
Riprendi riproduzione: Se si è interrotta la riproduzione di un DVD che si trova ancora nel lettore, premere
questo tasto per far ripartire la riproduzione dal punto in cui si era fermata.
File video: Cerca e riproduce file video presenti sul disco inserito.
File audio: Cerca e riproduce file audio presenti sul disco inserito.
File di immagini: Cerca e riproduce immagini in formato JPG presenti sul disco inserito.
Espulsione: Apre il vassoio del disco del lettore.
Riproduzione disco
8Menu del lettore
Questo menu contiene opzioni che consentono di cercare e riprodurre file che si trovano nel computer tramite
il DP-600. Per utilizzare tali opzioni è necessario configurare un host KiSS PC-Link sul PC oppure un host KiSS
MacLink sull’Apple Macintosh. Per informazioni su come eseguire questa operazione consultare la sezione
“Utilizzare KiSS PC-Link” del presente manuale dell’utente. Una volta che KiSS PC-Link è installato su un
computer questo computer è definito un “host”.
File video: Cerca e riproduce file video aggiunti al software PC-Link sul PC o sul Mac.
File audio: Cerca e riproduce file audio aggiunti al software PC-Link sul PC o sul Mac.
File di immagini: Cerca e riproduce file in formato JPG aggiunti al software PC-Link sul PC o sul Mac.
Selezione host: Trovati uno o più host, selezionare quello che si desidera sia l’host predefinito. Una volta
eseguito, si tornerà al menu PC-Link dove si potranno cercare e riprodurre contenuti dall’host selezionato
inserendo una delle tre categorie indicate sopra.
KiSS PC-Link
KiSS Online
Questa sezione del menu tratta delle funzioni e delle possibilità offerte dal DP-600. Per accedere a KiSS Online
o alle pagine KML è necessario che il lettore disponga dell’accesso a Internet tramite una rete tradizionale o
wireless. Per ulteriori informazioni su come collegare il lettore a una rete consultare la sezione “Collegare il
lettore ad una rete” del presente manuale dell’utente. Ulteriori informazioni sulle singole applicazioni online
sono disponibili nella sezione dedicata a “KiSS Online”.
KiSS Online: Questa opzione di menu dà accesso al portale KiSS Online da dove si può accedere
direttamente a un’ampia scelta di applicazioni online. Attualmente il portale comprende la Guida TV KiSS,
una guida ai programmi elettronica, WebRadio, una directory contenente migliaia di canali radiofonici via
Internet, informazioni meteorologiche, un visualizzatore delle quotazioni azionarie e alcuni giochi da tavolo
interattivi.
La mia pagina KML: Questa voce consente di accedere direttamente alla pagina KML specificata.
Vedere il paragrafo successivo per capire come aggiungerne una. KML significa KiSS Media Language ed
è essenzialmente un linguaggio utilizzato per presentare contenuti online come testi, immagini e video in
modo adeguato ad uno schermo TV, approssimativamente come avviene con un sito web sul monitor di un
computer. Lo sviluppo di pagine KML richiede alcune abilità di base nella programmazione, ma è piuttosto
semplice da capire. Informazioni su come sviluppare le proprie pagine KML sono disponibili nella sezione
Support del nostro sito: www.kiss-technology.com/support.
italiano

186
english
Personalizzare la mia pagina KML: Entrando in questo menu è possibile definire un indirizzo IP indicando
una pagina KML a propria discrezione. KiSS Networked Entertainment non mantiene e non memorizza le
pagine di terzi. Di conseguenza attualmente non forniamo una directory di pagine disponibili. Suggeriamo
invece di fare una ricerca su Internet. Tenere presente che le pagine sono fornite “così come sono” da
sviluppatori esterni e non sono in alcun modo associate a KiSS Networked Entertainment.
Rivela ID lettore: Entrare in questo menu per mostrare l’ID del lettore.. L’ID del lettore è l’unico nome
attribuito al lettore e si usa per accedere alle funzioni di KiSS Online e ai servizi web di KiSS. L’ID del lettore
è usato esclusivamente per l’autenticazione e per memorizzare le preferenze, quindi non ne verrà quasi mai
richiesto l’inserimento. KiSS consiglia di NON comunicarlo ad alcuno, eccetto quando richiesto per il login dei
servizi web di KiSS o se richiesto dal servizio assistenza KiSS per risolvere problemi specifici.
Il menu contiene opzioni per cercare e riprodurre file localizzati in un dispositivo di memorizzazione USB collegato
al lettore. Per poter utilizzare tali opzioni collegare un dispositivo di memorizzazione USB (disco fisso, chiave di
memoria USB o altro) alla porta USB nascosta dietro il coperchio rimuovibile nella parte destra in basso del lettore
oppure alla porta posta sul retro del lettore. Per visulizzare l’immagine relativa consultare la sezione “Collegare un
dispositivo di memorizzazione di massa USB” del presente manuale dell’utente.
File video: Cerca e visualizza file video presenti nel dispositivo di memorizzazione USB collegato.
File audio: Cerca e visualizza file audio presenti nel dispositivo di memorizzazione USB collegato.
File di immagini: Cerca e visualizza file in formato JPG presenti nel dispositivo di memorizzazione USB
collegato.
Supporto USB
Windows Media Connect consente di condividere contenuti multimediali tra Windows XP e dispositivi
supportati come questo lettore. Per servirsene è necessario installare Windows Media Connect sul PC
Windows. La versione più aggiornata è scaricabile anche direttamente dal sito web Microsoft.
Mostra dispositivi disponibili: Selezionare per cercare nella rete dispositivi supportati da Windows Media
Connect. Una volta individuati uno o più dispositivi sarà possibile selezionare e riprodurre i file supportati
con il dispositivo selezionato.
Nota: Potrebbe essere necessario scaricare e installare Windows Media Connect sul PC per attivare
questa funzione. Windows Media Connect è disponibile nella sezione Download del sito Microsoft oppure
selezionando il seguente link: http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/devices/wmconnect/
default.aspx.
Windows Media Connect
9Supporti di riproduzione
Per aprire il vassoio premere il pulsante ESPULSIONE sulla parte anteriore del lettore o sul telecomando.
Inserire il DVD nel lettore e premere nuovamente il tasto RIPRODUZIONE o ESPLUSIONE per iniziare
automaticamente. Dopo alcuni secondi viene visualizzato il menu DVD. Per spostarsi all’interno del menu
utilizzare i tasti freccia sul telecomando e premere OK per attivare una voce di menu.
Quando un DVD è già inserito nel DP-600 è possibile iniziare la riproduzione premendo RIPRODUZIONE sul
telecomando. Dal menu è anche possibile accedervi selezionando il menu Disc e poi “Play disc”.
Opzioni: In qualsiasi momento durante la riproduzione si può premere il tasto OPTIONS del telecomando per
attivare un elenco di opzioni aggiuntive legate alla riproduzione dei DVD.
Riproduzione di DVD
italiano

187
english
Ripetere: Questa opzione può essere attivata per ripetere la riproduzione dell’intero disco o del capitolo
corrente.
Modifica sottotitoli: Consente di navigare tra i sottotitoli disponibili per la riproduzione video. Un accesso
più rapido a questa funzione è possibile premendo il tasto SUBTITLE sul telecomando. Premerlo più volte
consente di scegliere tra i sottotitoli disponibili.
Cambia traccia audio: Si sposta tra le tracce audio/le lingue disponibili. Se nessuna possibilità è disponibile
l’opzione è inutilizzabile. Un accesso più rapido a questa funzione è possibile premendo il tasto AUDIO sul
telecomando. Premerlo più volte consente di scegliere tra le tracce audio disponibili.
Soppressione audio: Questa voce elimina semplicemente il suono.
OK: Conferma le impostazioni ed esce dal menu Options.
Oltre ai DVD il DP-600 è in grado anche di riprodurre un’ampia varietà di altri formati video. File video in questi
formati in molti casi risultano di qualità inferiore rispetto ai DVD poiché si tratta di formati originariamente
creati per compressioni più elevate di video e audio. Offrono il vantaggio di poter inserire più materiali
video sul disco, ma questo va a lieve discapito della qualità. Sono da tenere in considerazione anche altre
limitazioni poiché alcuni formati non supportano menu interattivi, sottotitoli, tracce audio multiple e lingue
parlate.
Per riprodurre dischi contenenti file nei formati sopra descritti premere ESPULSIONE per aprire il vassoio e
caricare un disco con un contenuto video supportato. Premere nuovamente ESPULSIONE per richiudere il
lettore. Dopo il riconoscimento del disco, a video apparirà il contenuto del disco. Selezionare il video che si
desidera vedere e premere OK.
Options: In qualsiasi momento durante la riproduzione si può premere il tasto OPTIONS del telecomando per
attivare un elenco di opzioni aggiuntive legate alla riproduzione dei video.
Ricerca temporizzata: Questa funzione consente di entrare nel video dopo un determinato numero di minuti.
Informazioni sul supporto: Questa voce consente di visualizzare i dati tecnici per la riproduzione video.
Ripetere: Questa opzione può essere attivata per ripetere la riproduzione dell’intero disco o del capitolo/
video clip corrente.
Riproduzione casuale: Questa opzione consente di riprodurre i brani in ordine casuale. Disabilitandola si
ripristina l’ordine di riproduzione dei brani originale.
Soppressione audio: Questa voce elimina semplicemente il suono. Selezionare di nuovo l’opzione per
ripristinare il suono.
OK: Conferma le impostazioni ed esce dal menu Options.
Riproduzione di file video,
MPEG, MPEG HD, DivX, DivX HD, XviD, Nero Digital, WMV, WMV HD
Riproduzione di CD audio, MP3, Ogg Vorbis, WMA
Per aprire il vassoio premere il pulsante ESPULSIONE sulla parte anteriore del lettore o sul telecomando.
Inserire il CD audio nel lettore e premere nuovamente il tasto RIPRODUZIONE o ESPULSIONE per iniziare
automaticamente. Dopo alcuni secondi viene visualizzato l’elenco dei brani contenuti nel CD. Per spostarsi
all’interno dell’elenco utilizzare i tasti freccia sul telecomando e premere OK per attivare un brano.
Oltre ai CD audio il DP-600 è in grado anche di riprodurre un’ampia varietà di altri formati audio compressi.
La compressione consente di inserire più brani su un singolo disco, con una diminuzione della qualità che
dipende dalla compressione più o meno elevata, ma che risulta comunque quasi inavvertibile. Il DP-600
attualmente supporta i seguenti formati: MP3, Ogg Vorbis (.OGG) e Windows Media Audio (.WMA).
Quando un CD è già inserito nel DP-600, è possibile iniziare la riproduzione premendo RIPRODUZIONE sul
telecomando. Dal menu è anche possibile accedervi selezionando il menu Disc e poi “Play disc”.
Opzioni: Durante la visualizzazione dell’elenco di brani è possibile premere il tasto OPTIONS del telecomando
per attivare un elenco di opzioni aggiuntive legate alla riproduzione dei CD.
Informazioni sul supporto: Questa voce consente, durante la riproduzione di file audio, di visualizzare
i metadati disponibili per la riproduzione di file audio. I metadati possono contenere informazioni come
italiano

188
english
l’artista, l’album, l’anno di pubblicazione e altro ancora. Si consideri il fatto che la disponibilità di metadati
può variare molto a seconda dei file.
Ripetere: Questa opzione può essere attivata per ripetere la riproduzione dell’intero disco o del brano
corrente.
Riproduzione casuale: Questa opzione consente di riprodurre i brani in ordine casuale. Disabilitandola si
ripristina l’ordine di riproduzione dei brani originale.
Soppressione audio: Questa voce elimina semplicemente il suono. Selezionare di nuovo l’opzione per
ripristinare il suono.
OK: Conferma le impostazioni ed esce dal menu Options.
Visualizzazione immagini Jpeg e PNG
Premere ESPULSIONE per aprire il cassetto e caricare un CD di immagini. Premere nuovamente ESPULSIONE
per chiudere il cassetto. Dopo alcuni secondi viene visualizzato a video il menu DISC. Selezionare PICTURE
FILES per visualizzare l’elenco dei file d’immagini del CD, scegliere quello da visualizzare e premere ENTER.
Per scorrere le immagini del CD servirsi dei tasti NEXT/PREVIOUS. È possibile ingrandire l’immagine
premendo ZOOM sul telecomando. Per espellere il CD premere STOP per uscire dal menu e tornare alla
sezione DISC. Scegliere EJECT.
KiSS PC-Link è il software in dotazione al DP-600. Una volta effettuato il collegamento con il PC, consente di caricare file audio, video e d’immagini dal PC su KiSS PC-Link e
di visualizzarli sul televisore.
KiSS PC-Link è un software da installare su PC Windows che consente all’utente di visualizzare e riprodurre
file audio, video e immagini da un PC collegato a un lettore DVD. KiSS PC-Link può essere installato solo su PC
Windows sui quali sia installato Windows XP o versioni successive.
Installazione di KiSS PC-Link: Inserire il CD di KiSS PC-Link nel PC. Il software di installazione
si avvia automaticamente. Seguire le istruzioni a video fino al termine dell’installazione. Sul
desktop verrà creato un collegamento sul quale fare doppio clic per avviare il programma.
KiSS MacLink: Gli utenti Mac possono scaricare KiSS MacLink, la versione Macintosh di
KiSS PC-Link, visitando la pagina SOFTWARE del sito www.kiss-technology.com/support. Nella
stessa pagina sono anche disponibili le relative istruzioni.
KiSS PC-Link
10 Utilizzare KiSS PC-Link
Impostazioni di rete
Perché PC-Link possa funzionare il PC deve essere collegato al lettore DVD tramite la connessione Ethernet
che si trova sul retro del lettore oppure tramite una connessione wireless. Per ulteriori informazioni consultare
il capitolo COLLEGARE IL LETTORE AD UNA RETE contenuto nel presente manuale. Per confermare la
connessione premere MENU sul telecomando, selezionare PC-LINK, ENTER IP ADDRESS OF PC-LINK HOST ed
immettere l’indirizzo IP riportato nella scheda con le informazioni su KiSS PC-Link, oppure premere MENU sul
telecomando, selezionare PC-LINK, SELECT HOSTS e selezionare il server dall’elenco di quelli disponibili.
- KiSS PC-Link può essere usato solo su PC Windows sui quali sia installato Windows XP o versioni successive.
- KiSS Mac-Link può essere usato solo su Macintosh sui quali sia installato Mac OS 10.2 o versioni successive.
- Per selezionare i PC di una rete con KiSS PC-Link dal lettore selezionare “Select Host”.
italiano

189
english
Dopo aver convalidato la connessione avviare KiSS PC-Link. Il programma è diviso in file Video, Audio e
Picture. Per caricare i file fare clic su ADD o SEARCH per far sì che sia il software a cercare i file. Non
uscire da KiSS PC-Link che deve restare aperto sul PC per poter condividere i file. Fatto ciò premere MENU
sul telecomando, selezionare PC-LINK e scegliere il tipo di file (Audio, Video o Picture). I file condivisi sul
PC possono ora essere riprodotti o copiati sul lettore. È possibile copiare un’intera cartella su KiSS PC-Link
trascinandola dalla finestra del software nel PC.
Accesso ai file
Premendo il tasto ONLINE del telecomando apparirà KiSS Online, un’ampia varietà di servizi online gratuiti e accessibili direttamente dal lettore. Per poter utilizzare KiSS
Online il lettore deve avere accesso a Internet. Per informazioni su come eseguire questa operazione consultare la sezione “Collegare il lettore ad una rete” del presente
manuale dell’utente. Tutto viene eseguito direttamente online, ciò consente di aumentare e migliorare costantemente i nostri servizi grazie a nuove funzioni. Mano a mano che
vengono aggiunte nuove funzioni è possibile trovare informazioni sul loro utilizzo scaricando una versione aggiornata del presente manuale dell’utente dal nostro sito www.
kiss-technology.com/manuals. Questa sezione spiegherà come usare i servizi disponibili al momento in cui viene redatto il presente manuale.
11 KiSS Online
Webradio è un’applicazione che consente di cercare e scegliere tra migliaia di stazioni radio che trasmettono
via Internet, permettendo di ascoltare esattamente il tipo di musica che si desidera. La pagina iniziale di
Webradio mette a disposizione due diversi modi di ricerca:
Generi musicali: Selezionare questa voce per cercare la musica classificata per genere. L’elenco è suddiviso
tra un certo numero di categorie principali e sottocategorie per consentire di trovare più facilmente ciò che
si desidera ascoltare. Esempio di utilizzo: Se si vuole ascoltare musica da discoteca, entrare semplicemente
nella categoria “Pop / Rock” e poi selezionare “Disco”. Nella categoria musica da discoteca sono presenti
le stazioni radio che trasmettono questo tipo di musica. L’informazione collocata in alto nell’angolo destro
indicherà quante pagine di canali sono state trovate. Premere i tasti NEXT CHAPTER o PREVIOUS CHAPTER
sul telecomando per cercare ulteriori pagine. Usare il tasto BACK per tornare alle sezioni precedenti.
Stazioni radio mondiali: Selezionare questa voce per cercare la musica classificata per collocazione
geografica. Esempio di utilizzo: Se si desidera ascoltare stazioni radio che trasmettono dal Belgio, inserire
“Europe”, poi selezionare“Belgium” e si otterrà un elenco di canali radio che trasmettono da questa nazione.
L’informazione collocata in alto nell’angolo destro indicherà quante pagine di stazioni sono state trovate.
Premere i tasti NEXT CHAPTER o PREVIOUS CHAPTER sul telecomando per cercare ulteriori pagine.
Ascolto: Una volta che la stazione è stata selezionata, la riproduzione della musica inizierà dopo pochi attimi,
a seconda della velocità della connessione Internet utilizzata. Una schermata di riproduzione presenterà le
informazioni relative alla canzone trasmessa in quel momento dalla stazione radio, alla sua qualità audio
(misurata in kilobyte al secondo) e a quanti ascoltatori sono sintonizzati su quella stazione.
Aggiungere un canale radio ai preferiti: Ogni volta che si trova un canale di proprio gradimento, lo si
può aggiungere all’elenco personale dei preferiti. Basta semplicemente selezionare il canale che si vuole
aggiungere e premere “Add to favorites”. Aggiungere un canale alla lista dei preferiti consente di evitare il
fastidio di doverlo cercare nuovamente in seguito. Per togliere un canale dall’elenco dei preferiti, selezionare
semplicemente il canale e premere “Remove from favorites” nella schermata informativa.
Elenco dei preferiti: È sempre possibile accedere all’elenco dei preferiti, dalla parte alta della schermata
oppure dal menu a destra nella pagina iniziale, premendo il tasto “Favorites”. Da qui si può semplicemente
scegliere uno dei canali radio che sono stati aggiunti e ascoltarlo in tutta comodità.
Impostazioni: La pagina “Settings” è accessibile soltanto dalla pagina principale Webradio. Questa pagina
consente di fissare un criterio minimo di qualità per i canali individuati durante la ricerca. Esempio di utilizzo:
se si vuole evitare di ascoltare stazioni radio che trasmettono ad una qualità inferiore a 80 Kbps, selezionare
“80 Kbit or better”. È possibile tornare indietro e modificare i criteri in ogni momento.
WebRadio
- Per poter utilizzare queste funzioni è necessario disporre di una connessione Internet a banda larga..
italiano

190
english
- Per poter utilizzare queste funzioni è necessario disporre di una connessione Internet a banda larga.
Guida TV
La Guida TV KiSS TV è una guida elettronica ai programmi (EPG) che consente di cercare informazioni su
programmi TV attualmente in onda o imminenti. Per poterla usare per cercare informazioni sui programmi dei
canali TV disponibili, è necessario aggiungere qualche canale prima.
Aggiungere canali
1. Dalla schermata principale della Guida TV selezionare “Add a favorite” dalla barra dei menu “Favorite
stations”. Apparirà ora un elenco di paesi. Selezionare il proprio paese. Per ulteriori nazioni premere i tasti
NEXT CHAPTER o PREVIOUS CHAPTER sul telecomando.
2. Dopo aver selezionato la nazione apparirà un elenco di canali disponibili nella nazione prescelta.
Selezionare un canale disponibile.
3. Selezionare “Add favorite” nella parte bassa dello schermo.
Ripetere le fasi 2 e 3 per aggiungere altri canali. Accanto ai canali che sono stati aggiunti compariranno delle
stelle; in questo modo non sarà necessario ricordare quali canali sono stati scelti. Premere BACK per tornare
alla schermata principale quando si è terminato di aggiungere canali.
LA BARRA DEI CANALI PREFERITI
Trasmissione in corso: Dopo aver aggiunto alcuni canali all’elenco dei preferiti, è il momento di cercare
i programmi. Premere “What’s on now?” dalla barra “Favorite stations” per visualizzare una panoramica
completa di quali programmi i canali selezionati stanno trasmettendo al momento e nelle prossime due ore.
Se sono state aggiunti più canali di quanti sono visualizzabili a schermo, premere le frecce in alto o in basso
posizionate alla sinistra dell’elenco di canali.
Di default la griglia mostrerà due ore di programmi alla volta. La linea bianca verticale sullo schermo indica
l’orario al momento. Per ridurre la visualizzazione a un’ora, premere semplicemente il tasto ZOOM del
telecomando. Premendolo nuovamente verrà ripristinata la visualizzazione di due ore. Per cercare programmi
che verranno trasmessi più tardi durante la giornata premere il tasto NEXT CHAPTER del telecomando. Per
cercare programmi trasmessi prima durante la giornata premere il tasto PREVIOUS CHAPTER..
Per ottenere informazioni su un programma particolare puntare il cursore sul canale che lo trasmette e
spostarlo a destra usando i tasti direzionali del telecomando, poi premere OK confermando la voce su cui si
desiderano ricevere ulteriori informazioni. Sarà possibile vedere la data e l’ora di messa in onda, la durata e,
a seconda delle informazioni disponibili, il numero dell’episodio e una descrizione. Se è stato selezionato un
film (i film sono evidenziati in viola nella griglia), è possibile eseguire una ricerca e trovare altre informazioni
su quel particolare film su IMDb (Internet Movie Database). Per farlo è sufficiente premere il tasto IMDb nella
parte bassa dello schermo.
Programmazione TV: Lo scopo della schermata “What’s on?” è di offrire una panoramica dei programmi che
i canali selezionati trasmettono in diversi orari nella giornata attuale o nei sei giorni successivi. Come si fa a
sapere cosa è in programma per questa sera? È sufficiente premere “Evening” e verranno visualizzati tutti gli
spettacoli in programma sui canali selezionati come preferiti a partire dalle ore 20.00.
Preferiti: Selezionare Favorites per vedere un elenco dei canali che sono stati aggiunti. Se non si è soddisfatti
dell’ordine in cui i canali sono inseriti in elenco, è sufficiente usare i tasti di navigazione destro o sinistro del
telecomando per spostare una voce selezionata verso l’alto o verso il basso.
Premere una delle voci nell’elenco per entrare nella schermata “What’s on?” relativa a quel particolare
canale. Qualora si volesse rimuovere il canale dall’elenco dei preferiti, selezionare semplicemente “Delete
favorite” in questa schermata.
La barra dei programmi preferiti: Prima di poter cercare informazioni riguardanti i programmi preferiti su
questa barra, è necessario aggiungere alcuni programmi ai preferiti.
Aggiungere spettacoli preferiti: Ci sono due modi per aggiungere gli spettacoli preferiti: Cercare e
selezionare.
Se si desidera cercare uno spettacolo da aggiungere ai preferiti selezionare “Add a favorite” nella barra
“Favorite shows”. In tal modo verrà visualizzato un menu di ricerca nel quale sarà possibile inserire il nome
del programma, completo o parziale, che si vuole trovare. Una volta individuato ciò che si stava cercando,
premere il nome dello spettacolo che si desidera aggiungere nella schermata dei risultati. Selezionando uno
spettacolo compariranno tutte le volte in cui questo spettacolo sarà trasmesso nella settimana corrente. A
questo punto si può premere “Add for this channel”, per aggiungere il programma come preferito per questo
canale specifico, oppure premere “Add for all channels” se si desidera che il programma sia aggiunto come
preferito a prescindere da quale canale lo trasmette..
Se lo si preferisce è anche possibile aggiungere spettacoli all’elenco dei preferiti cercandoli nella griglia.
Entrare nella griglia semplicemente selezionando “What’s on now?” oppure “What’s on?” dalla barra
“Favorite stations” e cercare lo spettacolo che si vuole aggiungere. Una volta individuato, selezionarlo e
premere il tasto “When is it on?” nella parte bassa dello schermo. Selezionare una data di trasmissione
dello spettacolo scegliendola dalla schermata dei risultati e premere “Add for this channel”, per aggiungere
il programma come preferito per questo canale specifico, oppure “Add for all channels” se si desidera che il
programma sia aggiunto come preferito a prescindere da quale canale lo trasmette.
I programmi preferiti diventeranno color arancio nella griglia.
italiano
Other manuals for KiSS DP-600
2
Table of contents
Other Linksys Media Player manuals