MACAP M2 series User manual

M2
SERIES
WWW.MACAP.IT
ISTRUZIONI ORIGINALI · ORIGINAL INSTRUCTIONS
INSTRUCTIONS ORIGINALES · DIE ORIGINALEN ANLEITUNGEN
INSTRUCCIONES ORIGINALES

(IT) ATTENZIONE
Leggere attentamente le
istruzioni prima di utilizzare la
macchina.
(EN) CAUTION
Read the instructions before
using the machine.
(FR) ATTENTION
Bien lire les instructions avant
d’utiliser la machine.
(DE) ACHTUNG!
Vor Gebrauch bitte aufmerksam
die Gebrauchsanleitung lesen.
(ES)¡ATENCION!
Leer con atención las
instrucciones antes de utilizar el
aparato.
(IT) INDICE
01 AVVERTENZE GENERALI
02 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
03 INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTO
ALLA RETE ELETTRICA
04 MANUTENZIONE
05 PULIZIA
06 SMALTIMENTO
07 RUMORE AEREO
08 GARANZIA
09 M2E DOMUS
10 M2M DOMUS
P.04
P.04
P.06
P.06
P.06
P.08
P.09
P.09
P.10
P.18

(EN) SUMMARY
(DE) INDEX
(FR) TABLEAU
(ES) ÍNDICE
P.40
P.40
P.42
P.42
P.42
P.44
P.45
P.45
P.46
P.54
P.76
P.76
P.77
P.78
P.78
P.80
P.80
P.81
P.82
P.90
P.22
P.22
P.23
P.24
P.24
P.25
P.26
P.26
P.28
P.36
P.58
P.58
P.60
P.60
P.60
P.62
P.63
P.63
P.64
P.72
01 AVERTISSEMENTS GENERAUX
02 INFORMATIONS SUR LA SECURITE
03 INSTALLATION ET RACCORDEMENT
AU RESEAU ELECTRIQUE
04 MAINTENANCE
05 NETTOYAGE
06 EMBALLAGE ET FIN DE VIE DE
L’APPAREIL
07 BRUIT AÉRIEN
08 GARANTIE
09 M2E DOMUS
10 M2M DOMUS
01 GENERAL WARNINGS
02 SAFETY INFORMATION
03 INSTALLATION AND ELECTRIC
CONNECTIONS
04 MAINTENANCE
05 CLEANING
06 DISPOSAL
07 AERIAL NOISE
08 WARRANTY
09 M2E DOMUS
10 M2M DOMUS
01 ALLGEMEINE HINWEISE
02 BESCHREIBUNG DES GERÄTES
03 INSTALLATION UND ANSCHLUSS
DES GERÄTES AM STROMNETZ
04 WARTUNG
05 REINIGUNG
06 ENTSORGUNG
07 GERÄUSCHENTWICKLUNG
08 GARANTIE
09 M2E DOMUS
10 M2M DOMUS
01 ADVERTENCIAS GENERALES
02 INFORMACIONES SOBRE LA
SEGURIDAD
03 INSTALACIÓN Y CONEXIÓN A LA
RED ELÉCTRICA
04 MANTENIMIENTO
05 LIMPIEZA
06 ELIMINACIÓN EMBALAJE Y
DESGUACE DEL APARATO
07 RUIDO AÉREO
08 GARANTÍA
09 M2E DOMUS
10 M2M DOMUS

4M2 SERIES
Segnale di pericolo che indica di osservare scrupolosa-
mente le istruzioni a cui è riferito per evitare possibili dan-
neggiamenti alla macchina o infortuni all’operatore.
1. AVVERTENZE GENERALI
Prima di azionare l’apparecchio leggere attentamente il se-
guente manuale d’istruzioni.All’interno troverete indicazioni
sulla sicurezza, l’uso e la manutenzione dell’apparecchio. L’a-
zienda produttrice adotta una politica di continuo sviluppo e si
riserva il diritto di effettuare modifiche e miglioramenti a qual-
siasi prodotto e manuale.
2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
Questa tipologia di apparecchi è destinata ad applicazioni
commerciali, ad esempio cucine di ristoranti, mense, ospedali
e imprese commerciali, quali panifici, macellerie, ecc., ma non
alla produzione di massa continua di cibo. Quest’apparecchio è
concepito esclusivamente per macinare caffè in grani, pertanto
l’azienda produttrice non sarà ritenuta responsabile di eventua-
li danni o incidenti nel caso in cui vengano macinati alimenti
diversi dal caffè. Ogni utilizzo improprio fa decadere la garan-
zia. Soltanto personale qualificato può installare o eseguire in-
terventi di assistenza tecnica su questo apparecchio. La pulizia
e la manutenzione non devono essere effettuate da bambini
senza supervisione. L’apparecchio non è impermeabile, quindi
posizionarlo lontano da getti d’acqua o luoghi particolarmente
umidi. Non lavare l’apparecchio con getti d’acqua o pulitori a
vapore. Si ricorda che l’apparecchio è destinato all’uso pro-
IT

5
M2 SERIES
fessionale e non domestico pertanto solo
persone qualificate ne possono fare uso. Il
presente apparecchio non deve essere uti-
lizzato da bambini oppure da persone con
ridotte capacità fisiche, mentali o motorie
oppure da persone che non abbiano espe-
rienza o conoscenza, salvo nel caso in cui
esse abbiano ricevuto formazione o siano
oggetto di supervisione. Tenere lontano
dalla portata dei bambini. Non permettere
ai bambini di giocare con l’apparecchio.
La macchina è dotata di protezione ter-
mica del motore, nel caso in cui questa
intervenga con conseguente blocco della
macinatura, staccare la spina dalla rete di
alimentazione ed attendere almeno un’ora
prima di riutilizzarla. Se il cavo di alimen-
tazione è danneggiato, esso deve essere
sostituito dal costruttore o dal suo servi-
zio assistenza tecnica o comunque da una
persona con qualifica similare, in modo da
prevenire ogni rischio. TOGLIETE LA SPINA
DALLA PRESA DI ALIMENTAZIONE PRIMA DI
EFFETTUARE QUALSIASI TIPO DI OPERA-
ZIONE DI MANUTENZIONE O PULIZIA.
IT
ON
OFF
F1

6M2 SERIES
3. INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTO ALLA RETE
ELETTRICA
L’installazione deve essere effettuata da personale tecnico qualifi-
cato. L’installazione deve essere eseguita in conformità alle norme
di sicurezza vigenti nel Paese di utilizzo. Sono da osservare in modo
particolare le disposizioni in merito a: prescrizioni di legge, antinfor-
tunistiche, antincendio e regolamentazioni dell’ente erogante
l’energia elettrica. Posizionare l’apparecchio su una superficie pia-
na in modo tale da garantirne un’ottima stabilità. Prima di allaccia-
re l’ap- parecchio alla rete elettrica, verificare che l’interruttore sia
spento (vedi figura F1) ed assicurarsi che i dati di tensione e frequen-
za riportati sulla targa tecnica, corrispondano con quelli dell’impian-
to. È fondamentale che la presa di corrente sia allacciata all’impian-
to di messa a terra funzionante e conforme con le attuali norme di
sicurezza.
4. MANUTENZIONE
La manutenzione deve essere effettuata solo da personale tecnico
qualificato. Qualsiasi manutenzione che preveda la sostituzione di
componenti usurati deve essere sempre effettuata con ricambi ori-
ginali.
5. PULIZIA
TOGLIETE LA SPINA DALLA PRESA DI ALIMENTAZIONE PRIMA DI EF-
FETTUARE QUALSIASI TIPO DI PULIZIA.
NON IMMERGETE MAI L’APPARECCHIO NELL’ACQUA. SI CONSIGLIA
DI NON USARE PRODOTTI ABRASIVI, L’UTILIZZO POTREBBE ROVINA-
RE LE PARTI LUCIDE DELL’APPARECCHIO.
IT

7
M2 SERIES
IT
Parti mobili in plastica
Togliete le parti mobili della macchina (co-
perchio, campana,piattino, etc.) e lavatele
con abbon- dante acqua e detersivo neu-
tro (non lavatele mai in lavastoviglie).
Corpo macchina
Per la pulizia del corpo macchina utilizzare
panni umidi, facendo attenzione alle parti
sensibili all’acqua come Il pulsante di dosa-
tura e il pulsante di accensione.
Camera di macinatura
Per la pulizia interna della macchina è ne-
cessario rimuovere l’anello metallico posto
sulla ghiera dentata (vedi figura F2) con
l’aiuto di un cacciavite piatto. Successiva-
mente, rimuovere le tre viti che fissano la
ghiera dentata (vedi figura F3) ed estrarla.
Svitare in senso orario il porta-macine su-
periore (vedi figura F4) così da esporre la
camera di macinatura (vedi figura F5).
Per una corretta pulizia aspirare l’interno
della camera di macinatura aiutandosi con
un pennello.
F2
F3
F4
F5

8M2 SERIES
6. SMALTIMENTO
SMALTIMENTO IMBALLO
Dopo aver aperto l’imballo verificare che l’apparecchio risulti inte-
gro e che non siano presenti danni dovuti al trasporto, in caso con-
trario rivolgersi al rivenditore o dove è avvenuto l’acquisto. L’imballo
non deve essere lasciato alla portata dei bambini e conservato al-
meno fino allo scadere della garanzia.
SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIO A FINE VITA
Al termine della sua vita, l’apparecchio va reso non operativo to-
gliendo il cavo di alimentazione. L’apparecchio non va abbandonato
nell’ambiente, ma scomposto e smaltito in base al tipo di materiale.
La ditta consiglia che la scomposizione e lo smaltimento siano affi-
dati ad aziende specializzate in tali operazioni. Questo prodotto è
soggetto alla direttiva 2002/96/EC del Parlamento europeo e del
Consiglio dell’Unione europea sui rifiuti di apparecchiature elettri-
che ed elettroniche (RAEE). Il simbolo posto sulla targa tecnica, in-
dica che a fine vita, l’apparecchio non deve essere trattato come
rifiuto domestico ma deve essere avviato nei centri di raccolta diffe-
renziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche. Per maggio-
ri informazioni riguardanti lo smaltimento, rivolgersi al rivenditore o
all’ufficio competente per la propria zona. La raccolta differenziata e
lo smaltimento contribuiscono a mantenere l’ambiente più pulito ed
a ridurre i rischi per la salute pubblica.
IT

9
M2 SERIES
7. RUMORE AEREO
Le prove di rumore effettuate secondo le norme in vigore, hanno
determinato che tutta la nostra gamma di macina caffè, macina do-
satori e macina caffè istantanei non supera il valore di 78dB (A).
8. GARANZIA
La garanzia dei nostri prodotti è di 24 mesi dalla data di fatturazione.
La garanzia non copre:
- tutte le parti soggette ad usura
- le parti danneggiate per manomissione da personale non autoriz-
zato dall’azienda
- le parti danneggiate per uso improprio del prodotto
Eventuali resi dovranno essere preventivamente autorizzati dalla no-
stra azienda e spediti a carico del cliente. I resi saranno considerati
in garanzia solo dopo la verifica della merce rientrata.
IT

10 M2 SERIES
9. M2E DOMUS
9.1 DESCRIZIONE APPARECCHIO
A) Coperchio campana caffè
B) Campana caffè
C) Micrometrico
D) Corpo macchina
E) Pulsante di erogazione
F) Forcella portafiltro
G) Piattino
H) Interruttore ON/OFF
I) Pulsanti di comando
J) Display
K) Tubo di erogazione
A
B
C
I
J
K
E
F
G
H
D
IT

11
M2 SERIES
9.2 DATI TECNICI
Regolazione micrometrica della macinatura Di serie
Supporto portafiltro con forcella regolabile Di serie
Dose Singola, doppia, tripla, continua
Voltaggi disponibili 230 v 50/60 Hz – 110 v 60 Hz
Corrente assorbita 230V-50/60 Hz 1.5 A
Corrente assorbita 110V-60 Hz 2.8 A
Macine piane Ø 50 mm
Dimensioni mm 250 × 152 × 382 h
Capacità campana 250 g
Peso 4,8 Kg
Ciclo di funzionamento 8 s ON / 110 s OFF
9.3 FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO
Posizionare la campana correttamente e stabilmente
sul porta macine superiore, poi introdurre il caffè in gra-
ni. Chiudere la campana caffè con il coperchio in do-
tazione e procedere con l’apertura della ventola cam-
pana caffè, consentendo l’entrata dei chicchi di caffè
all’interno della camera di macinatura. Per attivare l’ap-
parecchio portare l’interruttore principale in posizione
ON (vedi figura F1). Quando si avvia l’apparecchio sul
display viene visualizzato un breve messaggio di benve-
nuto e dopo qualche secondo appare una delle funzio-
ni pre-impostate; per passare da una funzione all’altra
premere il pulsante DOSE.
L’attivazione della macinatura avviene mediante pres-
IT

12 M2 SERIES
sione dell’interruttore di erogazione (vedi figura F6).
Per interrompere la macinatura rilasciare l’interruttore
(in questo stato si hanno 3 secondi per premere nuo-
vamente l’interruttore per completare o continuare l’e-
rogazione).
Di notte o in assenza di operatori nel locale, portare
l’interruttore in posizione OFF (vedi figura F1).
Non operare mai senza la campana o con
la campana senza il suo coperchio.
9.4 REGOLAZIONE DELLA MACINATURA
La macchina è regolata in fabbrica con una macinatura
Espresso.
Per regolare la granulometria utilizzare la dose continua
ed una bilancia di precisione che servirà a pesare l’esat-
ta grammatura. Ogni volta che effettuerete una regola-
zione della macinatura ricordarsi di non considerare le
prime due dosi doppie perché potrebbero presentare
una parte di macinato della regolazione precedente.
Una volta pressato il caffè e verificato che il tempo di
estrazione sia quello desiderato, procedere con la re-
golazione dei tempi delle dosi programmate.
(Vedi cap. 9.5).
Per modificare la macinatura:
Regolazione micrometrica
Ruotare la manopolina di regolazione per modificare la gra-
nulometria del caffè macinato. La regolazione micrometrica
non necessita di alcun bloccaggio. Regolare la macinatura
con il motore acceso se è presente caffè tra le macine, a
motore spento in assenza di caffè. Il simbolo “+” indica il
senso di rotazione per aumentare la grana del caffè macina-
to; il simbolo “- “ per diminuire la grana del caffè macinato.
IT
F6

13
M2 SERIES
Sulla ghiera dentata è posizionato un lamierino metallico
con entrambi i lati incisi offrendo la possibilità di scegliere
tra una regolazione simbolica (vedi figura F7) o una nume-
rica (vedi figura F8).
Si consiglia, inoltre, di macinare ed utilizzare pochi gram-
mi di caffè ogni volta che si varia la granulometria, questa
procedura serve ad eliminare la piccola quantità di caffè
pre-macinato presente nell’apparecchio.
Se l’erogazione della macchina da caffè risulta lenta, il caffè
è macinato troppo fine, mentre se risulta troppo veloce, il
caffè è macinato troppo grosso. Molti fattori possono inol-
tre influenzare l’erogazione del caffè tra cui la quantità di
caffè, la pressatura, la regolazione della macchina espresso,
la pulizia dei filtri e le condizioni climatiche.
9.5 REGOLAZIONE DELLA DOSE
L’apparecchio è dotato di una regolazione digitale del tem-
po della dose.
Nel menu di lavoro, premendo il tasto DOSE è possibile
scegliere fra dose singola, doppia, tripla (se attiva) o con-
tinua (se attiva).
Per modificare il tempo delle dosi programmate assicurarsi
che il simbolo “LUCCHETTO” sia in posizione aperta, qualo-
ra non lo fosse premere il tasto DOSE per 3 secondi; regola-
re la dose tramiteisimboli “+”o“-“.
IT
F7 F8
+ +
- -

14 M2 SERIES
Premere per 3 secondi il simbolo DOSE e riportare il “LUC-
CHETTO” in posizione chiusa per impedire qualsiasi modi-
fica dei tempi.
Vi ricordiamo che ogni volta che modificherete la macina-
tura sarà necessario verificare che la quantità di caffè maci-
nato sia rimasta quella desiderata.
9.6 REGOLAZIONE DELLA FORCELLA
Tutti i modelli sono forniti di un dispositivo per la regola-
zione dell’altezza della forcella. Per modificare tale altezza,
allentare la vite di mezzo giro (vedi figura F9) e far scorrere
la forcella fino alla posizione desiderata. Fissare la vite per
garantire un appoggio sicuro al porta filtro.
9.7 PROGRAMMAZIONE
Per entrare nel menu di programmazione accendere la
macchina, dopo il messaggio di benvenuto, premere il
tasto DOSE per 8 secondi fino al cambio delle scritte sul
display.
Premendo i tasti “ + ” o “ – “ è possibile scorrere il menu;
in programmazione è possibile visualizzare il numero delle
dosi per le funzioni temporizzate, attivare la dose continua
e la dose tripla.
Per uscire dal menu di programmazione scorrere fino alla
schermata di “EXIT” e premere il tasto DOSE per tornare al
menu di lavoro.
9.7.1 CONTA-DOSI
L’apparecchio è dotato di una funzione per il controllo del
numero delle dosi per le funzioni temporizzate. La lettera
“P” indica il numero delle dosi parziali, “T” indica il numero
delle dosi totali.
Per azzerare uno dei conta-dose parziale entrare nel menu
di programmazione e tramite i tasti “+” o “-“ selezionare la
dose da resettare. Premendo per 5 secondi il tasto DOSE
verrà resettato il conta-dose parziale.
IT
F9

15
M2 SERIES
Selezionare la schermata EXIT e premere il tasto DOSE per
uscire dalla programmazione.
9.7.2 DOSE TRIPLA
Per abilitare la dose tripla, procedere come segue: entrare
nel menu di programmazione, spostarsi con i tasti “+” o “-“
fino a visualizzare il simbolo di “DOSE TRIPLA”. Premere il
tasto DOSE per attivare la funzione ON/OFF ed effettuare
la selezione tramite tasto “+” o “-“. Confermare la selezione
premendo nuovamente il tasto DOSE.
Selezionare la schermata EXIT e premere il tasto DOSE per
uscire dalla programmazione. Nel menu di lavoro sarà ora
possibile scegliere la dose tripla se abilitata.
9.7.3 ∞ (DOSE CONTINUA)
Per abilitare la dose continua, procedere come segue: en-
trare nel menu di programmazione, spostarsi con i tasti “+”
o “-“ fino a visualizzare il simbolo di “INFINITO” della dose
continua. Premere il tasto DOSE per attivare la funzione
ON/OFF ed effettuare la selezione tramite tasto “+” o “-“.
Confermare la selezione premendo nuovamente il tasto
DOSE.
Selezionare la schermata EXIT e premere il tasto DOSE per
uscire dalla programmazione. Nel menu di lavoro sarà pos-
sibile scegliere la dose continua se abilitata.
La macchina può lavorare in modalità continua solo per
brevi periodi. Non superare mai il tempo di un minuto in
continuo per evitare il surriscaldamento del motore.
9.7.4 RELEASE
All’interno del menu di programmazione è inoltre possibile
visualizzare la versione del software utilizzato dalla macchi-
na. Queste informazioni possono essere richieste dall’assi-
stenza in caso di anomalie nel funzionamento.
IT

16 M2 SERIES
DISPLAY E FUNZIONE
Messaggio di benvenuto Dose N°1 Dose N°2
Dose N°3 (se abilitato) Dose contintua (se abilitata)
9.7.5 EXIT
Per uscire dal menu di programmazione, scorrere con i
tasti “+” o “-“ fino ad arrivare alla voce EXIT e premere il
tasto DOSE per ritornare al menu di lavoro.
9.8 MENU DI LAVORO
Possibili schermate del menu.
Solo alcune di queste saranno visibili in base alle imposta-
zioni del menu di programmazione. Per scorrere il menu
premere il pulsante DOSE.
IT

17
M2 SERIES
9.9 MENU DI PROGRAMMAZIONE
Per entrare nel menu di programmazione premere il pul-
sante DOSE per 8 secondi. Per scorrere il menu premere i
simboli “+” o “-“ .
DISPLAY E FUNZIONE
Conta-dose singola
(P: parziali, T:totali)
Per azzerare le dosi parziali
premere per 5 secondi il
tasto DOSE
Conta-dose doppia
(P: parziali, T:totali)
Per azzerare le dosi parziali
premere per 5 secondi il
tasto DOSE
Conta-dose tripla
(P: parziali, T:totali)
Per azzerare le dosi parziali
premere per 5 secondi il
tasto DOSE
Programmazione dose tripla
La dose tripla può essere
attivata (ON) o disattivata
(OFF).
Vedi Cap. 9.7.2
Programmazione dose
continua
La dose continua può
essere attivata (ON) o
disattivata (OFF).
Vedi cap. 9.7.3
Versione software EXIT
IT

18 M2 SERIES
10. M2M DOMUS
10.1 DESCRIZIONE APPARECCHIO
A) Coperchio campana caffè
B) Campana Caffè
C) Forcella Portafiltro
D) Piattino
E) Corpo Macchina
F) Interruttore On/Off
G) Pulsante Di Erogazione
H) Tubo Di Erogazione
A
B
H
G
C
D
F
E
IT

19
M2 SERIES
10.2 DATI TECNICI
Regolazione a scatti della macinatura Di serie
Regolazione micrometrica della macinatura Opzionale
Supporto portafiltro con forcella regolabile Di serie
Dose Continua
Voltaggi disponibili 230V50/60Hz-110V60Hz
Corrente assorbita 230 V-50/60 HZ 1.5 A
Corrente assorbita 110 V-60 HZ 2.8 A
Macine piane Ø 50 mm
Dimensioni mm 250 × 152 × 382 h
Capacità campana 250 g
10.3 FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO
Posizionare la campana correttamente e stabilmente
sul porta macine superiore, poi introdurre il caffè in gra-
ni. Chiudere la campana caffè con il coperchio in do-
tazione e procedere con l’apertura della ventola cam-
pana caffè, consentendo l’entrata dei chicchi di caffè
all’interno della camera di macinatura. Per attivare l’ap-
parecchio portare l’interruttore principale in posizione
ON (vedi figura F1). Quando si avvia l’apparecchio sul
display viene visualizzato un breve messaggio di benve-
nuto e dopo qualche secondo appare una delle funzio-
ni pre-impostate; per passare da una funzione all’altra
premere il pulsante DOSE.
L’attivazione della macinatura avviene mediante pres-
sione dell’interruttore di erogazione (vedi figura F10).
Per interrompere la F10 macinatura rilasciare l’interruttore.
Non operare mai senza la campana o
con la campana senza il suo coperchio.
IT
F10

20 M2 SERIES
10.4 REGOLAZIONE DELLA MACINATURA
La macchina è regolata in fabbrica con una macinatura
espresso che si adatta a molti tipi di caffè in commer-
cio. Per regolare la granulometria utilizzare un bilancia
di precisione che servirà a pesare l’esatta grammatura.
Ogni volta che effettuerete una regolazione della maci-
natura, ricordatevi di non considerare due dosi doppie
(circa 30 grammi) perché potrebbero presentare una
parte di macinato della regolazione precedente. Una
volta pressato il caffè verificare che il tempo di estrazio-
ne sia quello desiderato, procedere con la regolazione
delle dosi programmate (vedi cap. 9.5).
Per modificare la macinatura:
Regolazione a scatti
Premere il perno fermamacine e ruotare la ghiera nel
senso desiderato (vedi figura F11).
Una volta individuata la regolazione, rilasciare il perno
per bloccare la regolazione. Verificarne il bloccaggio
prima di ogni accensione. La regolazione va effettuata
a motore spento e senza caffè tra le macine. “+” indica
il senso di rotazione per aumentare la grana del caffè
macinato. “-“ per diminuire la grana del caffè macinato.
Regolazione micrometrica
Ruotare la manopolina di regolazione per modificare la
granulometria del caffè macinato. La regolazione mi-
crometrica non necessita di alcun bloccaggio. Regolare
la macinatura con il motore acceso se è presente caffè
tra le macine, a motore spento in assenza di caffè. Il
simbolo “+” indica il senso di rotazione per aumentare
la grana del caffè macinato; il simbolo “- “ per diminuire
la grana del caffè macinato. Sulla ghiera dentata è posi-
zionato un lamierino metallico con entrambi i lati incisi
offrendo la possibilità di scegliere tra una regolazione
IT
F11
+ -
Other manuals for M2 series
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other MACAP Coffee Grinder manuals