MACAP M42 Series User manual

MC42
series
M6D
series
M42M
series
M42
series
M42D
series
ISTRUZIONI ORIGINALI
ORIGINAL INSTRUCTIONS
INSTRUCTIONS ORIGINALES
DIE ORIGINALEN ANLEITUNGEN
INSTRUCCIONES ORIGINALES

ATTENZIONE
Leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare la macchina.
CAUTION
Read the instructions before using the machine.
ATTENTION
Bien lire les instructions avant d’utiliser la machine.
ACHTUNG!
Vor Gebrauch bitte aufmerksam die Gebrauchsanleitung lesen.
¡ATENCION!
Leer con atención las instrucciones antes de utilizar el aparato.

INDICE:
1 AVVERTENZE GENERALI pag.04
2 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA pag.04
3 INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA pag.05
4 MANUTENZIONE pag.05
5 PULIZIA pag.05
6 SMALTIMENTO pag.06
7 RUMORE AEREO pag.07
8 GARANZIA pag.07
9 M42 - MC42 pag.08
10 M42D - M6D pag.10
11 M42M pag.16
SUMMARY:
1 GENERAL WARNINGS pag.18
2 SAFETY INFORMATION pag.18
3 INSTALLATION AND ELECTRICAL CONNECTIONS pag.19
4 MAINTENANCE pag.19
5 CLEANING pag.19
6 DISPOSAL pag.20
7 AERIAL NOISE pag.21
8 WARRANTY pag.21
9 M42 - MC42 pag.22
10 M42D - M6D pag.24
11 M42M pag.30
TABLEAU:
1 AVERTISSEMENTS GENERAUX pag.32
2 INFORMATIONS SUR LA SECURITE pag.32
3 INSTALLATION ET RACCORDEMENT AU RESEAU ELECTRIQUE pag.33
4 MAINTENANCE pag.33
5 NETTOYAGE pag.33
6 EMBALLAGE ET FIN DE VIE DE L’APPAREIL pag.34
7 BRUIT AÉRIEN pag.35
8 GARANTIE pag.35
9 M42 - MC42 pag.36
10 M42D - M6D pag.38
11 M42M pag.44
INDEX:
1 ALLGEMEINE HINWEISE pag.46
2 INFORMATIONEN ÜBER DIE SICHERHEIT pag.46
3 INSTALLATION UND ANSCHLUSS DES GERÄTES AM STROMNETZ pag.47
4 WARTUNG pag.47
5 REINIGUNG pag.48
6 ENTSORGUNG pag.48
7 GERÄUSCHENTWICKLUNG pag.49
8 GARANTIE pag.49
9 M42 - MC42 pag.50
10 M42D - M6D pag.52
11 M42M pag.58
ÍNDICE:
1 ADVERTENCIAS GENERALES pag.60
2 INFORMACIONES SOBRE LA SEGURIDAD pag.60
3 INSTALACIÓN Y CONEXIÓN A LA RED ELÉCTRICA pag.61
4 MANTENIMIENTO pag.61
5 LIMPIEZA pag.61
6 ELIMINACIÓN EMBALAJE Y DESGUACE DEL APARATO pag.62
7 RUIDO AÉREO pag.62
8 GARANTÍA pag.63
9 M42 - MC42 pag.64
10 M42D - M6D pag.66
11 M42M pag.72
ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL

ITALIANO
4
Segnale di pericolo che indica di osservare scrupolosamente le istruzioni a cui è riferito
per evitare possibili danneggiamenti alla macchina o infortuni all’operatore.
1 AVVERTENZE GENERALI
Prima di azionare l’apparecchio leggere attentamente il seguente manuale d’istruzioni.
All’interno troverete indicazioni sulla sicurezza, l’uso e la manutenzione dell’apparecchio.
L’azienda produttrice adotta una politica di continuo sviluppo e si riserva il diritto di effettuare
modifiche e miglioramenti a qualsiasi prodotto e manuale.
2 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
Questa tipologia di apparecchi è destinata ad applicazioni commerciali, ad esempio cucine
di ristoranti, mense, ospedali e imprese commerciali, quali panifici, macellerie, ecc., ma non
alla produzione di massa continua di cibo. Quest’apparecchio è concepito esclusivamente
per macinare caffè in grani, pertanto l’azienda produttrice non sarà ritenuta responsabile di
eventuali danni o incidenti nel caso in cui vengano macinati alimenti diversi dal caffè.
Ogni utilizzo improprio fa decadere la garanzia.
Soltanto personale qualificato può installare o eseguire interventi di assistenza tecnica su questo
apparecchio. La pulizia e la manutenzione non devono essere effettuate da bambini senza
supervisione. L’apparecchio non è impermeabile, quindi posizionarlo lontano da getti d’acqua
o luoghi particolarmente umidi. Non lavare l’apparecchio con getti d’acqua o pulitori a vapore.
Si ricorda che l’apparecchio è destinato all’uso professionale e non domestico pertanto solo
persone qualificate ne possono fare uso.
Il presente apparecchio non deve essere utilizzato da bambini oppure da persone con ridotte
capacità fisiche, mentali o motorie oppure da persone che non abbiano esperienza o conoscenza,
salvo nel caso in cui esse abbiano ricevuto formazione o siano oggetto di supervisione.
Tenerelontanodallaportatadeibambini.Nonpermettereaibambinidigiocareconl’apparecchio.
La macchina è dotata di protezione termica del motore, nel caso in cui questa intervenga con
conseguente blocco della macinatura, staccare la spina dalla rete di alimentazione ed attendere
almeno un’ora prima di riutilizzarla.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal
suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da
prevenire ogni rischio.
TOGLIETE LA SPINA DALLA PRESA DI ALIMENTAZIONE PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO
DI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE O PULIZIA.

ITALIANO
5
F1F1
3 INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
L’installazione deve essere effettuata da personale tecnico qualificato.
L’installazione deve essere eseguita in conformità alle norme di sicurezza vigenti nel Paese di
utilizzo. Sono da osservare in modo particolare le disposizioni in merito a: prescrizioni di legge,
antinfortunistiche, antincendio regolamentazioni dell’ente erogante l’energia elettrica.
Posizionare l’apparecchio su una superficie piana in
modo tale da garantirne un’ottima stabilità. Prima
di allacciare l’apparecchio alla rete elettrica:
- allineate il foro della campana con uno dei fori della
ghiera di regolazione (vedi figura F1). Verificate che la
ventola non impedisca di abbassare il perno di arresto
del disco regolazione, altrimenti cambiate foro.
Fissate il tutto con la vite apposita.
- verificare che l’interruttore sia spento (posizione 0) ed
assicurarsi che i dati di tensione e frequenza riportati
sulla targa tecnica, corrispondano con quelli dell’impianto.
È fondamentale che la presa di corrente sia allacciata all’impianto di messa a terra funzionante
e conforme con le attuali norme di sicurezza.
4 MANUTENZIONE
La manutenzione deve essere effettuata solo da personale tecnico qualificato. Qualsiasi
manutenzione che preveda la sostituzione di componenti usurati deve essere sempre effettuata
con ricambi originali.
5 PULIZIA
TOGLIETE LA SPINA DALLA PRESA DI ALIMENTAZIONE PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI TIPO
DI PULIZIA.
NON IMMERGETE MAI L’APPARECCHIO NELL’ACQUA.
SI CONSIGLIA DI NON USARE PRODOTTI ABRASIVI, L’UTILIZZO POTREBBE ROVINARE LE PARTI
LUCIDE DELL’APPARECCHIO.

ITALIANO
6
Parti mobili in plastica
Togliete le parti mobili della macchina (coperchio, campana, piattino, etc.) e lavatele con
abbondante acqua e detersivo neutro (non lavatele mai in lavastoviglie).
Corpo macchina
Per la pulizia del corpo macchina utilizzare panni umidi, facendo attenzione alle parti
sensibili all’acqua come l’interruttore.
Pulizia della camera di macinatura
Rimuovere il disco di regolazione della macinatura e svitare il portamacine superiore.
Pulire la camera di macinatura e rimuovere la polvere di caffè usando un aspirapolvere.
Usare un pennello se necessario.
Questa procedura di pulizia deve essere eseguita solo da personale tecnico qualificato.
6 SMALTIMENTO
6-1 SMALTIMENTO IMBALLO
Dopo aver aperto l’imballo verificare che l’apparecchio risulti integro e che non siano presenti
danni dovuti al trasporto, in caso contrario rivolgersi al rivenditore o dove è avvenuto l’acquisto.
L’imballo non deve essere lasciato alla portata dei bambini e conservato almeno fino allo
scadere della garanzia.
6-2 SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIO A FINE VITA
Al termine della sua vita, l’apparecchio va reso non operativo togliendo il cavo di alimentazione.
L’apparecchio non va abbandonato nell’ambiente, ma scomposto e smaltito in base al tipo di
materiale. La ditta consiglia che la scomposizione e lo smaltimento siano affidati ad aziende
specializzate in tali operazioni.
Questo prodotto è soggetto alla direttiva 2002/96/EC del Parlamento europeo e del Consiglio
dell’Unione europea sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Il simbolo posto sulla targa tecnica, indica che a fine vita, l’apparecchio non deve essere
trattato come rifiuto domestico ma deve essere avviato nei centri di raccolta differenziata per
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Per maggiori informazioni riguardanti lo smaltimento, rivolgersi al rivenditore o all’ufficio

ITALIANO
7
competente per la propria zona.
La raccolta differenziata e lo smaltimento contribuiscono a mantenere l’ambiente più pulito
ed a ridurre i rischi per la salute pubblica.
7 RUMORE AEREO
Le prove di rumore effettuate secondo le norme in vigore, hanno determinato che tutta la
nostra gamma di macina caffè, macina dosatori e macina caffè istantanei non supera il
valore di 78dB (A).
8 GARANZIA
La garanzia dei nostri prodotti è di 24 mesi dalla data di fatturazione.
La garanzia non copre:
- tutte le parti soggette ad usura
- le parti danneggiate per manomissione da personale non autorizzato dall’azienda
- le parti danneggiate per uso improprio del prodotto
Eventuali resi dovranno essere preventivamente autorizzati dalla nostra azienda e spediti
a carico del cliente. I resi saranno considerati in garanzia solo dopo la verifica della merce
rientrata.

ITALIANO
8
9 M42 - MC42
9-1 DESCRIZIONE APPARECCHIO
9-2 DATI TECNICI (230 V - 50/60 HZ)
9-3 FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO
Posizionata la campana correttamente e stabilmente sul portamacine superiore, introdurre il caffè in grani.
Chiudere la campana caffè con il coperchio in dotazione e procedere con l’apertura della ventola campana caffè, consentendo
l’entrata dei chicchi di caffè all’interno della camera di macinatura.
Non operare mai senza la campana o con la campana senza il suo coperchio.
Per attivare l’apparecchio premere l’interruttore principale (posizione 1).
A) Coperchio campana caffè
B) Campana caffè
C) Ventola chiusura campana caffè
D) Coperchio dosatore
E) Dosatore
F) Leva dosatore
G) Pressino
H) Interruttore
I) Piattino macinadosatore
L) Corpo macchina
M) Ferma sacchetto
A
B
D
E
G
I
C
F
L
H
A
B
M
I
C
H
L
Ø 58 mm
300 W
O
194 x 308 x h 430
7,5 Kg
M42 MC42
7 s ON / 53 s OFF
0,5 Kg
Ø 58 mm
300 W
P
194 x 308 x h 430
8,5 Kg
7 s ON / 53 s OFF
0,5 Kg
Macine piane
Potenza
Motore
Dispositivo contadosi
Dimensioni (mm)
Peso netto
Capacità campana caè
Ciclo di funzionamento
1400 rpm (50 Hz)
1600 rpm (60 Hz)
1400 rpm (50 Hz)
1600 rpm (60 Hz)

ITALIANO
9
Nel macinadosatore automatico la partenza e l’arresto sono automatici. Di notte o in assenza di operatori nel locale,
spegnete l’interruttore (posizione 0). Per la versione del macinadosatore con timer, l’attivazione della macinatura avviene
ruotando la manopola del timer in senso orario. L’arresto avviene automaticamente al termine del tempo impostato. Per
l’arresto manuale ruotare la manopola in senso antiorario.
9-4 REGOLAZIONE DELLA MACINATURA
La macchina è regolata in fabbrica con una macinatura che si adatta a molti tipi di caffè in commercio.
Per modificare la macinatura:
Regolazione a scatti (vedi figura F2)
Premere il perno fermamacine e ruotare la ghiera nel senso desiderato.
Una volta individuata la regolazione, rilasciare il perno per bloccare
la regolazione. Verificarne il bloccaggio prima di ogni accensione. La
regolazione va effettuata a motore spento e senza caffè tra le macine. “+”
indica il senso di rotazione per aumentare la grana del caffè macinato. “-“
per diminuire la grana del caffè macinato.
Regolazione micrometrica (vedi figura F3)
Ruotare le manopoline orizzontali di regolazione per modificare la
granulometria del caffè macinato. La regolazione micrometrica non
necessita di alcun bloccaggio. Regolare la macinatura con il motore acceso
se è presente caffè tra le macine, a motore spento in assenza di caffè. “+”
indica il senso di rotazione per aumentare la grana del caffè macinato. “- “
per diminuire la grana del caffè macinato.
Si consiglia, inoltre, di macinare ed utilizzare pochi grammi di caffè ogni
volta che si varia la granulometria, questa procedura serve ad eliminare la
piccola quantità di caffè premacinato presente nell’apparecchio.
Se l’erogazione della macchina da caffè risulta lenta, il caffè è macinato troppo fine, mentre se risulta troppo veloce, il
caffè è macinato troppo grosso. Molti fattori possono inoltre influenzare l’erogazione del caffè tra cui la quantità di caffè, la
pressatura, la regolazione della macchina espresso la pulizia dei filtri e le condizioni climatiche.
9-5 REGOLAZIONE DELLA DOSE (vedi figura F4)
Per estrarre le dosi tirare la leva dosatore.
L’apparecchio è tarato dal produttore con una regolazione di circa 7 grammi.
Per modificare la dose, ruotate il pomello all’interno del dosatore in senso
orario (dose minore) o in senso antiorario (dose maggiore).
Non riempite mai il dosatore oltre i 2/3 della capacità.
F2F2
F3F3
F4F4

ITALIANO
10
10 M42D - M6D
10-1 DESCRIZIONE APPARECCHIO
10-2 DATI TECNICI (230 V - 50/60 HZ)
10-3 FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO
Posizionata la campana correttamente e stabilmente sul porta macine superiore, introdurre il caffè in grani.
Chiudere la campana caffè con il coperchio in dotazione e procedere con l’apertura della ventola campana caffè, consentendo
l’entrata dei chicchi di caffè all’interno della camera di macinatura.
Non operare mai senza la campana o con la campana senza il suo coperchio.
Per attivare l’apparecchio premere l’interruttore principale (posizione 1). Di notte o in assenza di operatori nel locale,
spegnete l’interruttore (posizione 0).
- In modalità Standard premere il Pulsante di selezione per scorrere il menu, visualizzata la dose richiesta, premere il
Pulsante di dosatura per far partire la macinatura.
- In modalità Push and Grind la selezione e la macinatura avvengono direttamente con il Pulsante di dosatura, premere una
volta per la Dose N°1, due volte per la Dose N°2 e tre volte per la Dose N°3 se attiva.
Il Pulsante di selezione serve solo per passare alla Dose continua se attiva.
A) Coperchio campana caffè
B) Campana caffè
C) Pulsante di selezione
D) Display
E) Pulsante di dosatura
F) Forchetta porta filtro
G) Ventola chiusura campana caffè
H) Ghiera di regolazione
I) Corpo macchina
J) Pulsante ON/OFF
K) Piattino
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
M42D M6D
Ø 58 mm Ø 65 mm
300 W 330 W
1400 rpm (50 Hz)
1600 rpm (60 Hz)
1400 rpm (50 Hz)
1600 rpm (60 Hz)
P P
194 x 308 x h 430 194 x 308 x h 550
7,5 Kg 8,9 kg
7 s ON / 53 s OFF 6 s ON / 54 s OFF
0,5 Kg 1,0 kg
Macine piane
Potenza
Motore
Dispositivo contadosi
Dimensioni (mm)
Peso netto
Capacità campana caè
Ciclo di funzionamento

ITALIANO
11
- L’apparecchio dispone inoltre della funzione Dose Continua che permette di macinare la quantità di caffè desiderata non
utilizzando le funzioni a tempo, attraverso la pressione sul Pulsante di dosatura.
Per interrompere la macinatura di qualsiasi dose temporizzata premere il pulsante di selezione.
10-4 PRIMO AVVIAMENTO
Quando si avvia l’apparecchio sul display viene visualizzato un breve messaggio di benvenuto.
Dopo qualche secondo appare una delle funzioni pre impostate.
Per passare da una funzione all’altra premere il pulsante di selezione posto sopra il display.
Per regolare la granulometria utilizzare la dose continua ed una bilancia di precisione che servirà a pesare l’esatta
grammatura. Ogni volta che effettuerete una regolazione della macinatura (Vedi cap. 10-5), ricordatevi di non considerare
le prime due dosi doppie perché potrebbero presentare una parte di macinato della regolazione precedente.
Una volta pressato il caffè e verificato che il tempo di estrazione è quello desiderato, procedere con la regolazione delle dosi
programmate. (Vedi cap. 10-6-1).
Vi ricordiamo che ogni volta che modificherete la macinatura sarà necessario verificare che la quantità di caffè macinato
sia rimasta quella desiderata.
10-5 REGOLAZIONE DELLA MACINATURA
La macchina è regolata in fabbrica con una macinatura che si adatta a molti tipi di caffè in commercio.
Per modificare la macinatura:
Regolazione a scatti (vedi figura F5)
Premere il perno fermamacine e ruotare la ghiera nel senso desiderato.
Una volta individuata la regolazione, rilasciare il perno per bloccare
la regolazione. Verificarne il bloccaggio prima di ogni accensione. La
regolazione va effettuata a motore spento e senza caffè tra le macine. “+”
indica il senso di rotazione per aumentare la grana del caffè macinato. “-“
per diminuire la grana del caffè macinato.
Regolazione micrometrica (vedi figura F6)
Ruotare le manopoline orizzontali di regolazione per modificare la
granulometria del caffè macinato. La regolazione micrometrica non
necessita di alcun bloccaggio. Regolare la macinatura con il motore acceso
se è presente caffè tra le macine, a motore spento in assenza di caffè. “+”
indica il senso di rotazione per aumentare la grana del caffè macinato. “- “
per diminuire la grana del caffè macinato.
Si consiglia, inoltre, di macinare ed utilizzare pochi grammi di caffè ogni
volta che si varia la granulometria, questa procedura serve ad eliminare la
piccola quantità di caffè premacinato presente nell’apparecchio.
Se l’erogazione della macchina da caffè risulta lenta, il caffè è macinato troppo fine, mentre se risulta troppo veloce, il
caffè è macinato troppo grosso. Molti fattori possono inoltre influenzare l’erogazione del caffè tra cui la quantità di caffè, la
pressatura, la regolazione della macchina espresso la pulizia dei filtri e le condizioni climatiche.
F5F5
F6F6

ITALIANO
12
10-6 PROGRAMMAZIONE
Per entrare nel menu di programmazione accendere la macchina, dopo il messaggio di benvenuto, premere il Pulsante di
selezione (10 secondi o fino al cambio delle scritte sul display).
Scorrere il menu ruotando il Pulsante di selezione; visualizzata la funzione da modificare, premerlo per entrare e modificare
i parametri.
Per uscire dal menu di programmazione, ruotare il pulsante di selezione, visualizzata la scritta “EXIT” premerlo per
confermare e tornare al menu di lavoro.
10-6-1 DOSI PROGRAMMATE
Per entrare nel menu di programmazione accendere la macchina, dopo il messaggio di benvenuto, premere il Pulsante di
selezione (10 secondi o fino al cambio delle scritte sul display).
L’apparecchio è dotato di una regolazione digitale della dose.
Scorrere il menu di programmazione ruotando il pulsante di selezione, visualizzata la dose da modificare, premerlo per
entrare nella programmazione.
Ruotare il pulsante di selezione per modificare il tempo indicato nel display, in senso orario aumenteremo il tempo, nel
senso opposto lo diminuiremo.
Impostatoiltempodesiderato, premereilpulsantediselezioneperconfermare ilvaloreetornare almenudiprogrammazione.
Procedere alla regolazione della dose successiva.
Il software è dotato di tre dosi programmabili, la Dose N°3 può essere disabilitata (OFF) ruotando il pulsante di selezione
in senso antiorario.
10-6-2 (DOSE CONTINUA)
Per abilitare e disabilitare la funzione dose continua, procedere come segue: scorrere il menu di programmazione ruotando
il pulsante di selezione, visualizzato il simbolo Dose continua premerlo per entrare.
Ruotare il pulsante di selezione per abilitare o disabilitare la funzione, poi premerlo per confermare e tornare nel menu
di programmazione.
Nel menu di lavoro potremo ora scegliere la Dose continua se abilitata.
La macchina può lavorare in modalità dose continua solo per brevi periodi. Non superare mai il tempo di un minuto in
continuo per evitare il surriscaldamento del motore.
10-6-3 CONTA-DOSI
L’apparecchio è dotato di una funzione per il controllo del numero delle dosi per le funzioni temporizzate. La lettera
“P” indica il numero delle dosi parziali, “T” il numero delle dosi totali. Per azzerare i conta-dosi parziali, entrare in
programmazione e visualizzata la funzione conta-dosi, premere il pulsante di selezione e ruotarlo per posizionare il cursore
sopra il parziale da resettare. Premere il pulsante di selezione fino a che nel parziale non apparirà il valore “0”. Premere il
pulsante di selezione per lasciare la funzione conta-dosi e tornare al menu di programmazione.
10-6-4 SETTINGS
La funzione settings, se selezionata, apre un sottomenu di programmazione.
10-6-5 D.T.S. (DOSING TYPE SELECTION)
Il D.T.S. è una funzione che permette di decidere come selezionare la dose.
- Nella modalità Standard la selezione avviene utilizzando il pulsante di selezione per scorrere le funzioni impostate nel
menu di lavoro.
- Nella modalità Push and Grind la selezione avviene utilizzando direttamente il pulsante di dosatura.
Premendo una volta la macchina avvierà la dose N°1, due volte N°2 e tre volte N°3 se attiva.
Il tempo massimo di selezione è 2 sec.

ITALIANO
13
Per selezionare la dose continua se attiva premere il pulsante di selezione.
Per impostare il D.T.S. scorrere il sottomenu di programmazione (settings) ruotando il pulsante di selezione, visualizzata la
scritta “D.T.S.” premendo per entrare.
Ruotare il pulsante di selezione per passare da una funzione all’altra, poi premerlo per confermare e tornare nel
sottomenu di programmazione.
10-6-6 (FAST PROGRAM)
La funzione ( ) è una modalità di programmazione rapida che permette, se attiva, di modificare il tempo delle dosi
programmate senza entrare in programmazione. Per abilitare o disabilitare la funzione ( ), procedere come segue:
scorrere il sottomenu di programmazione (SETTINGS) ruotando il pulsante di selezione, visualizzato il simbolo ( ),
premerlo per entrare. Ruotare il pulsante di selezione per abilitare o disabilitare la funzione, poi premerlo per tornare
al sottomenu di programmazione. Nel menu di lavoro potremo ora utilizzare la funzione ( ) se attiva. In modalità
standard visualizzata la dose da modificare, ruotare in senso orario per più di 180° il pulsante di selezione, premerlo
e successivamente ruotarlo per modificare il tempo, premerlo nuovamente per uscire dalla programmazione rapida. In
modalità push and grind sarà possibile modificare l’ultima dose utilizzata.
10-6-7 PASSWORD
La Password è una funzione che impedisce l’accesso al personale non autorizzato.
Scorrere il sottomenu di programmazione (SETTINGS) ruotando il pulsante di selezione, visualizzata la scritta
“Password” premerlo per entrare. Il cursore si posizionerà sopra la prima cifra da inserire, premere il pulsante di
selezione per iniziare ad impostare la password. Dopo ogni cifra impostata ruotando il pulsante di selezione, premerlo
per passare alla cifra successiva.
Impostata la quarta cifra il cursore si posizionerà sulla scritta “Save”. Confermare “Save” per salvare la password ed uscire
o ruotare su “Exit” per abbandonare senza salvare e tornare al sottomenu di programmazione. Se selezioniamo “Save”
senza aver impostato le quattro cifre numeriche la funzione si chiuderà senza salvare. È possibile rimuovere la password
impostando “----” e salvando per confermare.
La Password se impostata, verrà richiesta ad ogni tentativo di accesso al menu di programmazione.
Nel caso venisse inserita una Password errata, nel display apparirà la scritta “ERROR!”.
10-6-8 DD/MM/YY (DATA)
All’interno del sottomenu di programmazione (SETTINGS) è possibile memorizzare tre date che potranno essere modificate.
Scorrere il sottomenu di programmazione ruotando il pulsante di selezione, visualizzata la scritta “DD/MM/YY” premerlo
per entrare. Il cursore si posizionerà sopra la prima data da inserire, premere il pulsante di selezione per iniziare ad
impostarla o ruotare il pulsante di selezione per spostarsi alle date successive. Dopo ogni cifra impostata ruotando il
pulsante di selezione, premerlo per passare alla cifra successiva.
Impostata la data o le date, spostarsi sulla scritta “Save” per salvare ed uscire o ruotare su “Exit” per abbandonare senza
salvare e tornare al sottomenu di programmazione.
10-6-9 RELEASE
All’interno del sottomenu di programmazione (SETTINGS) è inoltre possibile visualizzare la versione di software utilizzata
dal macinacaffé. Queste informazioni possono essere richieste dall’assistenza in caso di anomalie nel funzionamento.

ITALIANO
14
10-7 MENUDI LAVORO
Possibili schermate del menu.
Solo alcune di queste saranno visibili in base alle impostazioni del menu di programmazione.
Per scorrere il menu premere il pulsante di selezione.
Messaggio di benvenuto
Dose N°1
Dose N°1
In fase di modifica fast program.
Dose N°2
Dose N°3
Visibile se attiva
Dose continua
Dosatura Push and Grind
Premere una volta il pulsante di dosatura per far partire la dose N°1, due volte
per la dose N°2, tre volte per la dose N°3 se attiva.
Richiesta Password se impostata
Ruotare il pulsante di selezione per impostare il primo numero, premerlo per
passare al successivo. Confermato il quarto numero se corretto, si accede al menu
di programmazione.
Messaggio di errore in caso di Password errata
DISPLAY FUNCTION

ITALIANO
15
10-8 MENUDI PROGRAMMAZIONE
Per entrare nel menu di programmazione premere il pulsante di selezione per 10 sec.
Per scorrere il menu di programmazione ruotare il pulsante di selezione, premerlo per entrare e modificare i parametri. Per
modificare iparametri ruotare il pulsantedi selezione,premerlo per confermare il dato etornareal menu diprogrammazione.
Programmazione Dose N°1
Il timer avanza di +/- 0,05 sec.
Programmazione Dose N°2
Il timer avanza di +/- 0,05 sec.
Programmazione Dose N°3
Il timer avanza di +/- 0,05 sec. La Dose N°3 può essere disattivata ruotando in
senso antiorario il pulsante di selezione. Il timer visualizzerà la scritta OFF.
Programmazione Dose Continua
La Dose Continua può essere attivata (ON) o disattivata (OFF).
Conta-dosi P: parziali T: totali
Per azzerare i dati parziali premere il pulsante di selezione, ruotarlo per
selezionare il parziale da azzerare e premerlo nuovamente per 10 sec.
Settings
Premere il pulsante di selezione per passare al sottomenu.
Selezione del tipo di dosatura
Standard: la selezione del tipo di dose avviene utilizzando il pulsante di selezione.
Push and Grind: la selezione avviene utilizzando il pulsante di dosatura.
Fast program
La funzione di programmazione rapida può essere attivata (ON) o disattivata (OFF).
Per impostare la funzione di programmazione rapida vedi capitolo 10-6-6
Password
La Password blocca l’accesso al menu di
programmazione. Per impostare la
Password vedi capitolo 10-6-7
Save: salva la Password Exit: esce senza salvare
Data
Il software dà la possibilità di memorizzare tre date,
che potranno essere modificate. Per impostare la
data vedi capitolo 10-6-8
Save: salva la data Exit: esce senza salvare
Versione software
Ritorno al menu principale
EXIT
Premendo il pulsante di selezione si esce dal menu di programmazione.
DISPLAY FUNCTION

ITALIANO
16
11 M42M
11-1 DESCRIZIONE APPARECCHIO
11-2 DATI TECNICI (230 V - 50/60 HZ)
11-3 FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO
Posizionata la campana correttamente e stabilmente sul porta macine superiore, introdurre il caffè in grani.
Chiudere la campana caffè con il coperchio in dotazione e procedere con l’apertura della ventola campana caffè, consentendo
l’entrata dei chicchi di caffè all’interno della camera di macinatura.
Non operare mai senza la campana o con la campana senza il suo coperchio.
Per attivare l’apparecchio premere l’interruttore principale (posizione 1). Di notte o in assenza di operatori nel locale,
spegnete l’interruttore (posizione 0).
In modalità dosatura programmata (posizione T), premere l’interruttore
di dosatura una volta per la dose singola, due volte per la dose doppia. In
modalità dosatura continua (posizione M), premere l’interruttore di dosatura
fino al raggiungimento della quantità di caffè macinato desiderata.
A) Coperchio campana caffè
B) Campana caffè
C) Pulsante di dosatura
D) Forchetta porta filtro
E) Ventola chiusura campana caffè
F) Ghiera di regolazione
G) Corpo macchina
H) Pulsante ON/OFF
I) Piattino
J) Timer
F7F7
A
B
D
E
F
G
H
I
C
J
M42M
Ø 58 mm
300 W
O
194 x 308 x h 430
7,3 Kg
7 s ON / 53 s OFF
0,5 Kg
Macine piane
Potenza
Motore
Dispositivo contadosi
Dimensioni (mm)
Peso netto
Capacità campana caè
Ciclo di funzionamento (230 V - 50 Hz)
1400 rpm (50 Hz)
1600 rpm (60 Hz)

ITALIANO
17
11-4 PRIMO AVVIAMENTO
Per regolare la granulometria utilizzare la dose continua ed una bilancia di precisione che servirà a pesare l’esatta
grammatura. Ogni volta che effettuerete una regolazione della macinatura (Vedi cap. 11-5), ricordatevi di non considerare
le prime due dosi doppie perché potrebbero presentare una parte di macinato della regolazione precedente.
Una volta pressato il caffè e verificato che il tempo di estrazione è quello desiderato, procedere con la regolazione delle dosi
programmate. (Vedi cap. 11-6).
11-5 REGOLAZIONE DELLA MACINATURA
La macchina è regolata in fabbrica con una macinatura che si adatta a molti tipi di caffè in commercio.
Per modificare la macinatura:
Regolazione a scatti (vedi figura F8)
Premere il perno fermamacine e ruotare la ghiera nel senso desiderato.
Una volta individuata la regolazione, rilasciare il perno per bloccare
la regolazione. Verificarne il bloccaggio prima di ogni accensione. La
regolazione va effettuata a motore spento e senza caffè tra le macine.
“+” indica il senso di rotazione per aumentare la grana del caffè macinato.
“-“ per diminuire la grana del caffè macinato.
Regolazione micrometrica (vedi figura F9)
Ruotare le manopoline orizzontali di regolazione per modificare la
granulometria del caffè macinato. La regolazione micrometrica non
necessita di alcun bloccaggio. Regolare la macinatura con il motore acceso
se è presente caffè tra le macine, a motore spento in assenza di caffè.
“+” indica il senso di rotazione per aumentare la grana del caffè macinato.
“-“ per diminuire la grana del caffè macinato.
Si consiglia, inoltre, di macinare ed utilizzare pochi grammi di caffè ogni
volta che si varia la granulometria, questa procedura serve ad eliminare la
piccola quantità di caffè premacinato presente nell’apparecchio.
Se l’erogazione della macchina da caffè risulta lenta, il caffè è macinato troppo fine, mentre se risulta troppo veloce, il
caffè è macinato troppo grosso. Molti fattori possono inoltre influenzare l’erogazione del caffè tra cui la quantità di caffè, la
pressatura, la regolazione della macchina espresso la pulizia dei filtri e le condizioni climatiche.
11-6 REGOLAZIONE DELLA DOSE PROGRAMMATA (vedi figura F10)
In modalità dosatura programmata, per regolare il tempo della dose
singola, ruotare il pomello timer in senso orario per diminuire il tempo
di macinatura ed in senso anti orario per aumentarlo. Il tempo della dose
doppia corrisponde al tempo di due dosi singole.
F8F8
F9F9
F10F10

ENGLISH
18
Warningsign!Payspecialattentionto theinstructions that are given to avoiddamaging
the appliance or harming the operator.
1 GENERAL WARNINGS
Read this instruction manual carefully before using the appliance, as it gives important
information for the safety, use and maintenance of the appliance. The manufacturer is constantly
developing its products, and reserves the right to make changes or improvements to any of its
products or to the instruction manual.
2 SAFETY INFORMATION
These appliances are intended to be used for commercial applications, for example in kitchens of
restaurants, canteens, hospitals and in commercial enterprises such as bakeries, butcheries, etc.,
but not for continuous mass production of food. This appliance has been designed exclusively for
grinding coffee beans, consequently the manufacturer will not be held liable for any damage or
incidents that are caused if it is used for any other purpose.
The warranty will be automatically invalidated in the event the appliance is used improperly.
Only qualified operators must install the appliance or carry out any technical maintenance work.
Cleaning and user maintenance shall not be made by children without supervision. The appliance
is not waterproof and must be kept well clear of any potential water sprays or very damp areas.
The appliance is not to be cleaned with a water jet or a steam cleaner. The appliance has
been designed for professional and not home use, and therefore must only be used by trained
personnel. The appliance must not be used by children, or by adults with reduced physical,
mental or motor capacities, nor by anyone without sufficient experience or knowledge, unless
they receive specific training or use the appliance under the supervision of a trained person.
Keep the appliance out of the reach of children. Children being supervised not to play with
the appliance.
The appliance has a thermal circuit breaker for the motor, when it triggers and stops the grinder,
unplug the appliance at the mains and wait at least one hour before turning it back on again.
If thepower cable isdamaged it must be replaced by themanufacturer orby the technicalassistance
service, or at any rate by a person with similar qualifications, so as to prevent all risks.
UNPLUG THE APPLIANCE AT THE MAINS BEFORE CARRYING OUT ANY MAINTENANCE OR
CLEANING WORK.

ENGLISH
19
F1F1
3 INSTALLATION AND ELECTRICAL CONNECTIONS
Installation must be carried out by trained technical personnel.
Installation must be carried out in strict compliance with the safety provisions currently in force
in the country of use, with particular reference to the accident and fire prevention regulations
and electricity authority regulations.
Place the appliance on a flat surface to ensure it is perfectly stable. Before connecting the
appliance to the mains:
- align the hole of the hopper with one of the holes of the adjusting ring-nut (see figure F1).
Check that the fan does not prevent lowering the adjustment disc stopper pin, otherwise
change the hole.
Fasten, using the appropriate screw.
- make sure the switch is off (position 0) and that the
voltage and frequency data given on the data plate are
commensurate with that of the mains supply.
The power cable must be connected to the ground plate,
which must be perfectly efficient and in compliance with
current safety regulations.
4 MAINTENANCE
Only trained personnel must carry out the maintenance work. If, during maintenance, any worn
components need changing, only original spare parts must be used.
5 CLEANING
ALWAYS UNPLUG THE APPLIANCE FROM THE MAIN SWITCH BEFORE CLEANING.
DO NOT PLACE THE APPLIANCE IN WATER. DO NOT USE ANY ABRASIVE PRODUCTS AS THEY
COULD DAMAGE THE SURFACE OF THE GLOSSY PARTS ON THE APPLIANCE.

ENGLISH
20
Removable plastic parts
Detach all removable parts from the appliance (lid, coffee beans hopper, drip tray, etc.) and
wash them in water and mild detergent (never clean them in a dishwasher).
Appliance body
Clean the appliance body with a damp cloth, paying attention to any parts that should not
be exposed to water, like the on-off switch.
Grinding chamber cleaning
Remove the grinding adjustment disc and unscrew the upper grinding blades holder.
Clean the grinding chamber and remove the coffee powder by using a vacuum cleaner. Use
a paintbrush if necessary.
This cleaning procedure has to be carried out by technical qualified personnel only.
6 DISPOSAL
6-1 PACKING DISPOSAL
After opening the packing, check the appliance is complete and has not been damaged during
transport, otherwise contact
the retailer or wherever the appliance was purchased. Do not leave the packing within the reach
of children. Keep the original packing until such time as the warranty has expired.
6-2 APPLIANCE DISPOSAL
At the end of its life, the appliance must be rendered safe by removing the power cable.
Do not discard the appliance in the environment.
The appliance must be dismantled and disposed of according to the type of material. The
manufacturer recommends that the dismantling and disposal of the appliance are assigned to a
specialised waste disposal company.
This product is subject to Directive 2002/96/EC by the European Parliament and Council
regarding electrical and electrical appliance refuse (EEAR).
The symbol on the data plate indicates that at the end of its life, the appliance must not be treated
like domestic waste but must be consigned for refuse sorting for electrical and electronic appliances.
For more information about disposal, contact the retailer or the relative office in your area.
Sorted collection and disposal help to keep the environment clean and protect public health.
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other MACAP Kitchen Appliance manuals