MAILLIS SIAT BeeWrap User manual

ñ
ROBOT semiautomatico avvolgipallet
ñ
Semiautomatic Pallet Wrapping ROBOT
ñ
ROBOT semi-automatique de banderolage des palettes
ñ
Halbautomatischer ROBOTER zur Paletteneinwicklung
ñ
ROBOT semiautomático de envolvimiento paletas
ñ
Poloautomatický ROBOT pro ovinování palet
ñ
Półautomatyczny ROBOT do owijania palet
ñ
Poloautomatický ROBOT na omotávanie paliet
ñ
Félautomatikus raklaptekercselő ROBOT
•Manuale installazione -
istruzioni originali
•Installation manual -
Translation of the “ORIGINAL INSTRUCTIONS”
•Mode d’installation -
Traduction des “INSTRUCTIONS D’ORIGINE”
•Installationsanleitung -
Übersetzung der “ORIGINALEN ANWEISUNGEN”
•Manual de instalación -
Traducción de las “INSTRUCCIONES ORIGINALES”
•Návod k instalaci -
Překlad “ORIGINÁLNÍCH INSTRUKCÍ”
•Podręcznik instalacji -
Tłumaczenie “INSTRUKCJI ORYGINALNYCH”
•Návod na inštaláciu -
Preklad “ORIGINÁLU POKYNOV”
•Telepítői kézikönyv -
Az „EREDETI UTASÍTÁSOK” fordítása
Code SBC0032307 ed. 05-2019- rev. 9
BeeWrap
https://bit.ly/2Jln3Uq


IDM 510-019-6_Sommario
1
Lingua italianaManuale installazione
Sommario
Trasporto e movimentazione
Scopo del manuale ................................................................................................................2
Glossario dei termini ..............................................................................................................3
Modalità per il download della documentazione tecnica post-vendita ....................................4
Avvertenze di sicurezza per movimentazione e installazione ................................................5
Imballo.....................................................................................................................................6
Sollevamento, trasporto e movimentazione............................................................................7
Controllo integrità colli di spedizione ......................................................................................8
Installazione
Installazione macchina............................................................................................................9
Installazione e collegamento batterie................................................................................... 12

Trasporto e movimentazione
IDM 510-019-6
2
Lingua italiana Manuale installazione
Scopo del manuale
– Il manuale fornisce le informazioni necessarie per organizzare il carico, lo scari-
co, la predisposizione dell’area di insediamento e l’installazione nale.
– Il manuale di installazione viene applicato direttamente sull’imballo e fornito in
allegato al manuale di uso e manutenzione.
– Le informazioni sono state scritte dal costruttore nella propria lingua originale
(ITALIANO) con il principio della scrittura professionale e in conformità alle norme
vigenti.
– Il costruttore si riserva il diritto di apportare modiche alle informazioni senza
l’obbligo di comunicarlo preventivamente, purché tali modiche non alterino il li-
vello di sicurezza.
– Ogni segnalazione da parte dei destinatari può essere un importante contributo
per il miglioramento dei servizi post-vendita che il costruttore intende offrire ai
propri clienti.
– Per evidenziare alcune parti di testo o per indicare alcune speciche di rilevante
importanza, sono stati adottati alcuni simboli di cui viene descritto il signicato.
Pericolo
Attenzione
Il simbolo indica situazioni di grave pericolo che, se trascurate, possono met-
tere seriamente a rischio la salute e la sicurezza delle persone.
C
au
t
e
l
a
Avvertenza
Il simbolo indica che è necessario adottare comportamenti adeguati per non
mettere a rischio la salute e la sicurezza delle persone e non provocare danni
economici.
Importante
Il simbolo indica informazioni tecniche ed operative di particolare importanza
da non trascurare.
Il simbolo viene usato per rafforzare il concetto dell’informazione di riferimen-
to.

IDM 510-019-6
Trasporto e movimentazione
3
Lingua italianaManuale installazione
Glossario dei termini
Il glossario riporta alcuni termini utilizzati nell’elaborazione delle informazioni
con la relativa denizione per facilitare la comprensione del signicato.
– Addestramento: processo formativo per trasferire le conoscenze, le abilità e i
comportamenti necessari per operare in modo autonomo, conveniente, corretto
e privo di rischi.
– Aiutante: persona scelta, addestrata e coordinata in modo opportuno per mini-
mizzare i rischi nello svolgimento degli incarichi assegnati.
– Arresto di emergenza: attivazione volontaria del comando previsto per arresta-
re, in condizioni di rischio imminente, ogni organo la cui funzione potrebbe costi-
tuire un rischio.
– Arresto in condizioni di allarme: stato che prevede l’arresto degli organi quan-
do il sistema di controllo rileva un’anomalia di funzionamento.
– Arresto generale: stato che prevede, oltre all’arresto normale, anche l’interru-
zione di tutte le fonti di alimentazione (elettrica, pneumatica, ecc.).
– Arresto operativo: stato che non interrompe l’alimentazione degli attuatori, ma
che mantiene il monitoraggio del sistema di comando e le condizioni di sicurezza.
– Cambio formato: insieme di interventi da effettuare per poter iniziare ad operare
con caratteristiche diverse rispetto alle precedenti.
– Collaudo: operazioni necessarie per vericare la corrispondenza alle speciche
di progetto e per la messa in esercizio in condizioni di sicurezza.
– Installatore: tecnico scelto e autorizzato dal costruttore o dal suo mandatario, fra
coloro che hanno i requisiti per eseguire l’installazione ed il collaudo della mac-
china o dell’impianto in questione.
– Manutentore: tecnico scelto ed autorizzato fra coloro che hanno i requisiti per
eseguire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulla macchina. Egli
deve perciò possedere precise informazioni e competenze con particolari capa-
cità nel settore di intervento.
– Manutenzione ordinaria: insieme delle operazioni necessarie a conservare la
funzionalità e l’efcienza della macchina. Normalmente queste operazioni vengo-
no programmate dal costruttore che denisce le competenze necessarie e le
modalità di intervento.
– Operatore: persona scelta e autorizzata fra coloro che hanno i requisiti, le com-
petenze e le informazioni necessarie all’uso e alla manutenzione ordinaria della
macchina.
– Responsabile installazione: tecnico esperto che deve far effettuare l’installa-
zione nel rispetto delle leggi sui posti di lavoro e, al termine, valutare la sua con-
formità.
– Rischi residui: tutti quelli che permangono malgrado nella fase di progettazione
siano state adottate ed integrate tutte le soluzioni di sicurezza.
– Tecnico esperto: persona autorizzata dal costruttore e/o dal suo mandatario ad
effettuare interventi in cui è richiesta una precisa competenza tecnica e capacità
riconosciute.
– Trasportatore e movimentatore: persone autorizzate, con competenze ricono-
sciute nell’uso dei mezzi di trasporto e dei dispositivi di sollevamento in condizio-
ni di sicurezza.
– Uso scorretto: uso ragionevolmente prevedibile, diverso da quello indicato nel
manuale d’uso, che può derivare dal comportamento umano.

Trasporto e movimentazione
IDM 510-019-6
4
Lingua italiana Manuale installazione
Modalità per il download della documentazione tecnica post-vendita

IDM 510-019-6
Trasporto e movimentazione
5
Lingua italianaManuale installazione
Avvertenze di sicurezza per movimentazione e installazione
– Il costruttore ha posto particolare attenzione all’imballo per minimizzare i rischi
legati alle fasi di spedizione, movimentazione e trasporto.
– Il personale autorizzato alla movimentazione (carico e scarico) deve avere com-
petenze tecniche e capacità professionali riconosciute.
– Prima di effettuare la movimentazione, leggere le istruzioni, in particolare quelle
sulla sicurezza, riportate sul manuale di installazione, sui colli e/o sulle parti
smontate.
– Per facilitare il trasporto, la spedizione può essere eseguita con alcuni compo-
nenti smontati ed opportunamente protetti e imballati.
– Il carico ed il trasporto devono essere effettuati con mezzi di portata adeguata
mediante l’ancoraggio nei punti previsti indicati sui colli.
– NON tentare in alcun modo di by-passare le modalità e i punti previsti per il sol-
levamento, lo spostamento e la movimentazione di ogni collo e/o parte smontata.
– Sollevare lentamente il collo all’altezza minima indispensabile e spostarlo con la
massima cautela per evitare pericolose oscillazioni.
– Ancorare opportunamente i colli di spedizione al mezzo di trasporto, per salva-
guardare la sicurezza durante le fasi di trasferimento e garantire l’integrità del
contenuto.
– Per alcune fasi potrebbe essere necessario l’ausilio di uno o più aiutanti, che
dovranno essere addestrati ed informati preventivamente sulle mansioni che ver-
ranno loro assegnate.
– Scaricare i colli nelle immediate vicinanze dell’area di insediamento, al riparo
dagli agenti atmosferici.
– Evitare di accatastare i colli uno sull’altro per non danneggiarli e per ridurre il ri-
schio di spostamenti improvvisi e pericolosi.
– In caso di immagazzinamento prolungato, controllare periodicamente che non vi
siano variazioni nelle condizioni di stoccaggio dei colli.
– L’area di insediamento va predisposta per consentire di effettuare gli interventi
nei modi previsti e in condizioni di sicurezza.
– Vericare che l’ambiente di installazione sia al riparo da agenti atmosferici, senza
sostanze corrosive e privo del rischio di esplosione e/o incendio.
– Controllare che l’ambiente di installazione abbia un adeguato ricambio d’aria, per
evitare la concentrazione di aria insalubre per gli operatori.
– Segnalare e delimitare l’area di insediamento in modo opportuno per impedire
l’accesso alla zona di installazione da parte di personale non autorizzato.
– Effettuare gli allacciamenti alle fonti di energia (elettrica, pneumatica, ecc.) a re-
gola d’arte come indicato negli schemi e secondo i requisiti normativi e legislativi
di pertinenza.
– Gli allacciamenti elettrici vanno effettuati SOLO da installatori con competenze
acquisite e riconosciute nel settore di intervento.
– Al completamento degli allacciamenti, vericare attraverso un controllo generale
se tutti gli interventi sono stati effettuati correttamente e se i requisiti richiesti
sono stati rispettati.
– Il responsabile dell’installazione, prima di effettuare la messa in esercizio, deve
controllare che tutti i dispositivi di sicurezza siano correttamente installati e fun-
zionanti.

Trasporto e movimentazione
IDM 510-019-6
6
Lingua italiana Manuale installazione
– Controllare, al termine degli interventi, che non siano rimasti attrezzi o altro ma-
teriale in prossimità degli organi in movimento o in zone a rischio.
– Smaltire tutti i componenti di imballo nel rispetto delle leggi vigenti nel paese di
installazione.
– La non osservanza delle informazioni riportate può comportare rischi per la
sicurezza e la salute delle persone e può arrecare danni economici.
Imballo
Le illustrazioni rafgurano i più comuni tipi di imballo utilizzati.
– L’imballo è realizzato, con con-
tenimento degli ingombri, an-
che in funzione del tipo di tra-
sporto adottato.
– Per facilitare il trasporto, la spe-
dizione può essere eseguita
con alcuni componenti smonta-
ti ed opportunamente protetti e
imballati.
– Alcune parti, in particolare
quelle elettriche, vengono pro-
tette con nylon antiumidità.
– L’imballo per il trasporto maritti-
mo è di tipo “oltremare”, al ne
di garantire la conservazione
degli elementi imballati.
– Sull’imballo sono riportate tutte
le informazioni necessarie ad
effettuare il carico e lo scarico.
– Ogni spedizione viene accom-
pagnata da un documento
(“Packing list”), che riporta l’e-
lenco e la descrizione dei colli.
– Per la spedizione su mezzi di
trasporto stradali o in container
“open top”, i colli privi di imballo
di copertura vengono opportu-
namente protetti con il “sacco
barriera”.
– I componenti sfusi vengono op-
portunamente riuniti ai colli
(con o senza imballo) in modo
da evitare spostamenti improv-
visi ed inattesi.
– I componenti sfusi, che non possono essere riuniti in colli, vengono depositati ed
opportunamente ssati su un bancale.
– Il materiale di imballo va opportunamente smaltito nel rispetto delle leggi vigenti.

IDM 510-019-6
Trasporto e movimentazione
7
Lingua italianaManuale installazione
Sollevamento, trasporto e movimentazione
– Il trasporto, anche in funzione del luogo di destinazione, può essere effettuato
con mezzi diversi.
– Predisporre i dispositivi e i mezzi di sollevamento (di portata adeguata) indicati
sull’imballo e/o sulla scheda di spedizione applicata sui colli.
– Collegare correttamente i dispositivi di sollevamento ai punti previsti sui colli e/o
sulle parti smontate.
– Prima di effettuare la movimentazione, leggere le istruzioni, in particolare quelle
sulla sicurezza, riportate sul manuale di installazione, sui colli e/o sulle parti
smontate.
– Il carico e lo scarico (macchina con pallet) possono essere effettuati con un di-
spositivo a forche oppure, in alternativa, con uno a gancio.
– Il carico e lo scarico (macchina senza pallet) vanno effettuati SOLO con un dispo-
sitivo a forche.
– Per distaccare e rimuovere il pallet, alzare leggermente la macchina con un di-
spositivo a forche inserito nei punti previsti.
Importante
NON effettuare il sollevamento della macchina (senza pallet) con un dispositi-
vo a gancio.
– Trasferire e posizionare la macchina nella zona di installazione SOLO con l’uso
di un dispositivo a forche.
Il trasferimento va effettuato SOLO su aree pianeggianti, prive di avvallamenti e/o
dislivelli.
– NON tentare in alcun modo di by-passare le modalità e i punti previsti per il sol-
levamento, lo spostamento e la movimentazione di ogni collo e/o parte smontata.
– Sollevare lentamente il collo all’altezza minima indispensabile e spostarlo con la
massima cautela per evitare pericolose oscillazioni.
– NON effettuare la movimentazione con un campo visivo non sufciente e in pre-
senza di ostacoli lungo il tragitto per raggiungere l’area di insediamento.
– NON far transitare o sostare persone nel raggio di azione durante le fasi di solle-
vamento e movimentazione dei carichi.
– Effettuare il trasporto con mezzi idonei e di portata adeguata.
– Assicurarsi che la macchina e i suoi componenti siano adeguatamente ancorati
al mezzo di trasporto.
– Scaricare i colli nelle immediate vicinanze dell’area di insediamento, al riparo
dagli agenti atmosferici.
– Evitare di accatastare i colli uno sull’altro per non danneggiarli e per ridurre il ri-
schio di spostamenti improvvisi e pericolosi.
– In caso di immagazzinamento prolungato, controllare periodicamente che non vi
siano variazioni nelle condizioni di stoccaggio dei colli.

Trasporto e movimentazione
IDM 510-019-6
8
Lingua italiana Manuale installazione
Controllo integrità colli di spedizione
Ogni spedizione viene accompagnata da un documento (“Packing list”), che
riporta l’elenco e la descrizione dei colli.
– Al ricevimento controllare che il materiale ricevuto corrisponda a quanto indicato
nel documento di accompagnamento.
– Controllare che gli imballi siano perfettamente integri e, nel caso di spedizione
senza imballo, controllare che ogni collo sia integro.
– In caso di danni o mancanza di alcune parti, contattare il costruttore per concor-
dare le procedure da adottare.

IDM 510-019-6
Installazione
9
Lingua italianaManuale installazione
Installazione macchina
L’intervento va effettuato da personale con competenze, conoscenze ed abilità
adeguate.
I requisiti richiesti sono fondamentali per operare in condizioni di sicurezza.
C
au
t
e
l
a
Avvertenza
Indossare sempre dispositivi di protezione individuale adeguati per evitare ri-
schi per la sicurezza e la salute.
– L’illustrazione rafgura i punti di intervento e la descrizione indica le procedure da
adottare.
1°
1. Trasferire e posizionare la mac-
china nella zona di installazio-
ne.
Importante
L’intervento va effettuato con
un dispositivo di sollevamento
a forche di portata adeguata, in-
serito nei punti previsti.
Il trasferimento va effettuato
SOLO su aree pianeggianti, pri-
ve di avvallamenti e/o dislivelli.
– Per maggiori dettagli vedi “Sol-
levamento, trasporto e movi-
mentazione”.
2. Rimuovere il dispositivo di sol-
levamento.
3. Effettuare il disimballo di ogni
collo nel modo più appropriato
e vericare l’integrità dei com-
ponenti.
4. Rimuovere gli elementi di s-
saggio usati per imballare la macchina.
NON rimuovere il supporto A e le staffe B in quanto necessari per le fasi suc-
cessive.
5. Inserire il dispositivo di sollevamento a forche Cnei punti previsti (parte inferiore
del basamento ).
6. Effettuare il sollevamento ad un’altezza sufciente per poter slare il pallet.
7. Depositare la macchina sul pavimento, nella zona prevista per la ricarica delle
batterie.
8. Rimuovere il dispositivo di sollevamento.
9. Montare il segnalatore luminoso D e ssarlo con le viti.
2°
10.Svitare le viti E su entrambi i lati.
11.Allentare le viti F su entrambi i lati.
12.Smontare le staffe di bloccaggio B.

Installazione
IDM 510-019-6
10
Lingua italiana Manuale installazione
3°
13.Agganciare la colonna Had un
dispositivo di sollevamento.
14.Sollevare la colonna He portar-
la in posizione verticale.
C
au
t
e
l
a
Avvertenza
Mantenere in tensione la cin-
ghia di movimentazione del car-
rello portabobina no a quando
la colonna H non è in posizione
verticale.
Non rimuovere i dispositivi di
blocco del carrello portabobina
no a quando la colonna H non
è in posizione verticale.
15.Riavvitare le viti E.
16.Smontare il supporto A.
17.Serrare le viti F su entrambi i
lati.
C
au
t
e
l
a
Avvertenza
Vericare che alla base della co-
lonna H non vengano schiaccia-
ti cavi elettrici o pneumatici e
che non ci siano interferenze
con elementi della macchina o
esterni.
18.Rimuovere il dispositivo di sol-
levamento.
4°
19.Predisporre adeguate condi-
zioni di sicurezza per operare
in zone alte, non facilmente ac-
cessibili o pericolose.
20.Montare il carter M e ssarlo con le viti.
21.Tirare la maniglia N e innestarla, con uno dei fori disponibili, al perno di ssaggio P.
22.Montare la ruota Qdel tastatore e bloccarla con la vite R.
23.Avvitare il pomello S.
24.Effettuare il collaudo per valutare la corretta funzionalità della macchina.
Le batterie di accumulatori sono installate e già predisposte per l’uso (con
carica già effettuata).
In caso di spedizione aerea, la macchina viene consegnata con le batterie non
installate.
Al ricevimento, smontare il cofano ed installare le batterie (Vedi “Installazione
e collegamento batterie”).
Controllare le condizioni della batteria, valutare il livello di autonomia e, se
necessario, effettuare la ricarica.
25.Controllare, al termine degli interventi, che non siano rimasti attrezzi o altro ma-
teriale in prossimità degli organi in movimento o in zone a rischio.

IDM 510-019-6
Installazione
11
Lingua italianaManuale installazione
Conservare i dispositivi installati e/o usati per le fasi di trasporto e movimen-
tazione per poterli riutilizzare in caso di insediamento in un’altra area.
Il materiale di imballo va opportunamente smaltito nel rispetto delle leggi vi-
genti.
C
au
t
e
l
a
Avvertenza
Individuare la posizione e la funzione dei comandi e simulare alcune manovre
(in particolare l’avvio e l’arresto) per acquisire dimestichezza.

Installazione
IDM 510-019-6
12
Lingua italiana Manuale installazione
Installazione e collegamento batterie
L’intervento va effettuato da personale con competenze, conoscenze ed abilità
adeguate.
I requisiti richiesti sono fondamentali per operare in condizioni di sicurezza.
C
au
t
e
l
a
Avvertenza
Indossare sempre dispositivi di protezione individuale adeguati per evitare ri-
schi per la sicurezza e la salute.
– L’illustrazione rafgura i punti di
intervento e la descrizione indi-
ca le procedure da adottare.
1. Svitare le viti A e rimuoverle.
2. Sollevare leggermente la parte
posteriore del cofano B e slar-
lo in avanti per rimuoverlo.
3. Svitare le viti C e smontare le
staffe D.
4. Inserire le batterie Enelle ap-
posite sedi.
5. Montare le staffe D e ssarle
con le viti C.
6. Collegare i morsetti ai corri-
spondenti poli delle batterie E.
7. Agganciare la parte anteriore
del cofano B alla macchina e
abbassarlo nella posizione ori-
ginaria.
8. Inserire e serrare le viti A.
9. Controllare, al termine degli in-
terventi, che non siano rimasti
attrezzi o altro materiale in
prossimità degli organi in movi-
mento o in zone a rischio.
Importante
Al primo utilizzo delle batterie
nuove, effettuare una ricarica
completa.
10.Avviare la macchina e verica-
re che l’intervento sia stato ef-
fettuato in modo corretto.

ñ
ROBOT semiautomatico avvolgipallet
ñ
Semiautomatic Pallet Wrapping ROBOT
ñ
ROBOT semi-automatique de banderolage des palettes
ñ
Halbautomatischer ROBOTER zur Paletteneinwicklung
ñ
ROBOT semiautomático de envolvimiento paletas
ñ
Poloautomatický ROBOT pro ovinování palet
ñ
Półautomatyczny ROBOT do owijania palet
ñ
Poloautomatický ROBOT na omotávanie paliet
ñ
Félautomatikus raklaptekercselő ROBOT
•Manuale installazione -
istruzioni originali
•Installation manual -
Translation of the “ORIGINAL INSTRUCTIONS”
•Mode d’installation -
Traduction des “INSTRUCTIONS D’ORIGINE”
•Installationsanleitung -
Übersetzung der “ORIGINALEN ANWEISUNGEN”
•Manual de instalación -
Traducción de las “INSTRUCCIONES ORIGINALES”
•Návod k instalaci -
Překlad “ORIGINÁLNÍCH INSTRUKCÍ”
•Podręcznik instalacji -
Tłumaczenie “INSTRUKCJI ORYGINALNYCH”
•Návod na inštaláciu -
Preklad “ORIGINÁLU POKYNOV”
•Telepítői kézikönyv -
Az „EREDETI UTASÍTÁSOK” fordítása
Code SBC0032307 ed. 05-2019 - rev. 9
BeeWrap
https://bit.ly/2Jln3Uq


IDM 510-019-6_Sommario
1
English languageInstallation manual
Summary
Transport and handling
Purpose of the manual............................................................................................................2
Glossary of the terms..............................................................................................................3
How to download post-sale technical documentation .............................................................4
Safety Warnings for Handling and Installation ........................................................................5
Packaging ...............................................................................................................................6
Lifting, transport and handling.................................................................................................7
Check of the shipping packages .............................................................................................8
Installation
Machine installation.................................................................................................................9
Installation and connection of the batteries.......................................................................... 12

Transport and handling
IDM 510-019-6
2
English language Installation manual
Purpose of the manual
– This manual provides the necessary information in order to organise the loading
and unloading operations, the preparation of the installation area and the nal
installation of the equipment.
– The installation manual is applied directly on the packaging and it is supplied
annexed to the use and maintenance manual.
– The content of this manual was originally edited by the Manufacturer in the moth-
er tongue (ITALIAN), in compliance with the professional writing standards and
the regulations in force.
– The Manufacturer reserves the right to make any changes to the content of the
manuals without prior notice, provided that such changes do not alter the safety
level.
– All information supplied by the recipients represents an important contribution to
the improvement of the after-sales service that the manufacturer will offer to his/
her customers.
– Some symbols have been adopted to highlight parts of the text of this manual and
relevant characteristics. Their description is as follows.
Danger
Warning
This symbol indicates potentially hazardous situations which, if ignored, could
cause serious harm to personal health and safety.
Att
en
ti
on
Warning
This symbol indicates that adequate actions must be taken to avoid harm to
personal safety and health and economic damages.
Important
This symbol indicates critical technical and operating information that shall be
observed.
The symbol is used to strengthen the concept of reference information.

IDM 510-019-6
Transport and handling
3
English languageInstallation manual
Glossary of the terms
The glossary includes some terms used when processing information, with
their denition, in order to facilitate understanding.
– Training: A process aiming at transferring the knowledge, skills and behaviours
required to work in an autonomous, correct and hazard-free manner.
– Assistant: person chosen, trained and coordinated in an appropriate manner to
minimize the risks in carrying out their tasks.
– Emergency stop: voluntary activation of the special control that stops the dan-
gerous elements of the work unit in the case of imminent risk.
– Stop in alarm conditions: this state causes the components to stop and is acti-
vated when the control system detects a problem in the machine operation.
– General shut down: In addition to the normal stop this state also causes the in-
terruption of all the power sources (electrical, pneumatic, etc.).
– Operating Stop: state that does not cut off power supply to the actuators, but
ensures control system monitoring in safe conditions.
– Size change: a set of interventions to be carried out before beginning to work
with specications different with respect to the ones previously in use.
– Test-run: a series of operations required to ensure compliance to the design
specications, and to commission the machine under safety conditions.
– Installer: a technician chosen and authorized by the manufacturer or his author-
ized representative, among those who full the requirements for installation and
testing of the machine or plant in question.
– Maintenance Operator: a technician chosen and authorized, among those who
full the requirements, to carry out routine and extraordinary maintenance opera-
tions on the machine. Therefore, the maintenance operator shall possess precise
knowledge and skills, with particular skills in the relevant eld.
– Routine Maintenance: all the operations necessary to maintain the functionality
and efciency of the machine. Normally, these operations are scheduled by the
manufacturer, who denes the necessary skills and methods of action.
– Operator: a person chosen and authorized, among those who full the require-
ments, having the knowledge and skills necessary to operate the machine and
carry out routine maintenance interventions.
– Person in charge of the installation: a technical expert who must carry out the
installation in compliance with the laws applicable to the workplace and, at the
end, assess its compliance.
– Residual risks: all the risks remain even if all the safety solutions have been
adopted and integrated when the machine has been designed.
– Expert Technician: A person authorised by the Manufacturer and/or his repre-
sentative to carry out services that require specic technical skills and abilities.
– Forwarder and Handler: Authorized persons with recognized expertise in the
use of means of transport and lifting devices, in safety conditions.
– Improper use: reasonably foreseeable use different from what is specied in the
use manual, that may be caused by human behaviour.

Transport and handling
IDM 510-019-6
4
English language Installation manual
How to download post-sale technical documentation
Table of contents
Languages: