MCH M350 Operation instructions

MINI TRANSPORTER
M350
M500
ISTRUZIONI ORIGINALI D’USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
MANUEL D’INSTRUCTIONS D’UTILISATION ET DE MAINTENANCE
Leggere il presente manuale di istruzioni prima di usare l’autoribaltabile! Un uso maldestro può provocare
un grave incidente! Read carefully the instruction manual before operating the minitransporter! An improper
use may cause serious injury! Lisez ce manuel d’instructions avant d’utiliser la brouette! Une mauvaise
utilisation peut provoquer un accident grave!
IT
EN
FR

ISTRUZIONI ORIGINALI
D’USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
MANUEL D’INSTRUCTIONS
D’UTILISATION ET DE MAINTENANCE
IT
EN
FR
3
32
61

3
LEGGERE IL PRESENTE MANUALE
PRIMA DELL’UTILIZZO
Primadiiniziareadusarel’autoribaltabileèobbligatorioleggereilpresente
manuale di istruzioni. La garanzia del buon funzionamento e della
sicurezza della macchina è strettamente dipendente dall’applicazione di
tutte le istruzioni contenute in questo manuale
VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI
L’autoribaltabile è una macchina per il lavoro, può essere usato solo da
adulti. È vietato l’uso ai minori di 18 anni.
Si garantisce la conformità della macchina alle speciche e istruzioni tecniche
descritte nel Manuale alla data d’emissione dello stesso, riportata in questa pagina;
d’altra parte, l’autoribaltabile a cingoli potrà in futuro subire modiche tecniche anche
rilevanti, senza che il Manuale sia aggiornato. Consultate perciò MCH Group S.r.l. per
informazioni sulle varianti eventualmente messe in atto.
GENNAIO 2020
ITALIAN

4
SOMMARIO
1 ///PREFAZIONE .................. 4
1.1 GENERALITÀ.......................................4
1.1.1 Conservazione del manuale ......................4
1.1.2 Servizio Assistenza .............................4
1.1.3 Forma graca degli avvertimenti sulla sicurezza...4
2///AVVERTENZE DI SICUREZZA.... 6
2.1 NORME GENERALI DI SICUREZZA ...................6
2.2 RESPONSABILITÀ ..................................6
2.3 AVVERTENZE PER GLI UTILIZZATORI ................7
2.4 UTILIZZO DEI DPI...................................7
2.5 AVVERTENZE PER LA MANUTENZIONE ..............8
2.6 ALTRE DISPOSIZIONI ...............................8
2.7 CONSEGNA........................................8
3///DESCRIZIONE
DELL’AUTORIBALTABILE ............ 9
3.1 TARGHE IDENTIFICATIVE ...........................9
3.1.1 Marcatura CE ...................................9
3.1.2 Targhetta portata massima ......................9
3.2 PITTOGRAMMI E SEGNALAZIONI ...................10
3.3 DESCRIZIONE GENERALE ..........................11
3.3.1 Dispositivi di sicurezza..........................12
3.4 DIMENSIONI......................................12
3.5 COMANDI DELLA MACCHINA ......................14
3.6 CONDIZIONI D’USO ED AMBIENTE PREVISTI .........17
3.6.1 Uso previsto....................................17
3.6.2 Ambiente d’uso ................................17
3.6.3 Usi impropri e controindicazioni .................18
4///SOLLEVAMENTO E TRASPORTO 19
4.1 SOLLEVAMENTO..................................19
4.2 TRASPORTO......................................19
5///MESSA IN SERVIZIO ..........20
5.1 RODAGGIO .......................................20
5.2 RIFORNIMENTO DI CARBURANTE ..................20
5.3 VERIFICHE FUNZIONALI PRELIMINARI ..............21
6///UTILIZZO DELLA MACCHINA ...22
6.1 AVVIAMENTO DEL MOTORE........................22
6.2 CARICO E SCARICO DELLA MACCHINA..............23
6.3 CONDUZIONE DELL’AUTORIBALTABILE ..............23
6.3.1 Traslazione e velocità...........................23
6.3.2 Sterzata .......................................23
6.3.3 Frenata ........................................24
6.3.4 Marcia in salita e discesa .......................24
6.3.5 Parcheggio dell’autoribaltabile...................24
7///MANUTENZIONE..............24
7.1 GENERALITÀ......................................24
7.2 MANUTENZIONE E CONTROLLI GIORNALIERI........25
7.2.1 Controllo di targhette e pittogrammi .............25
7.2.2 Rabbocco del livello di carburante nel serbatoio ..25
7.2.3 Controllo dei cingoli.............................25
7.3 MANUTENZIONI E CONTROLLI SETTIMANALI........26
7.3.1 Lavaggio e pulizia ..............................26
7.3.2 Controllo livello olio motore......................26
7.3.3 controllo olio trasmissione ......................27
7.4 MANUTENZIONI E CONTROLLI MENSILI.............27
7.4.1 Controllo dei circuiti e dei componenti elettrici ....27
7.4.2 Controllo dello stato della candela di accensione .27
7.4.3 Controllo e pulizia del ltro dell’aria...............28
7.4.4 Controllo del telaio e delle sponde ...............28
7.5 MANUTENZIONI E CONTROLLI ANNUALI ............28
7.5.1 Sostituzione ltro dell’aria .......................28
7.5.2 Sostituzione olio motore........................28
7.6 MANUTENZIONI VARIE ............................29
7.6.1 Regolazione regime minimo.....................29
7.6.2 Pulizia ltro benzina ............................29
8///ASSISTENZA .................29
TECNICA E RICAMBI
9///DEPOSITO A MAGAZZINO .....29
10///SMALTIMENTO ..............30
DI COMPONENTI E MATERIALI
11///RICERCA DEI GUASTI .........30
12///NORME DI GARANZIA ........ 31

5
1///PREFAZIONE
1.1//////Generalità
Questo manuale costituisce parte integrante ed essenziale della macchina autoribaltabile a
cingoli MCH modelli M350 e M500 e deve essere consegnato all’utilizzatore.
Prima della messa in funzione, è indispensabile che gli utilizzatori leggano, comprendano e
seguano scrupolosamente le disposizioni che seguono.
Il costruttore non risponde di danni arrecati a persone e/o cose oppure alla macchina, se
essa è utilizzata in modo scorretto rispetto alle prescrizioni indicate.
Nell’ottica del continuo sviluppo tecnologico, la casa costruttrice si riserva di modicare la
macchina senza preavviso, senza che sia automaticamente aggiornato questo manuale.
1.1.1 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il Manuale d’Uso e Manutenzione costituisce parte integrante della macchina: pertanto
è necessario conservarlo integro e in un luogo sicuro durante tutta la vita della stessa. Il
presente manuale deve sempre essere a disposizione dell’utilizzatore
1.1.2 SERVIZIO ASSISTENZA
Per qualunque inconveniente o richiesta di chiarimento, contattate senza esitazioni il
Servizio Assistenza, che dispone di personale competente e specializzato, attrezzature
speciche e ricambi originali.
MCH GROUP S.R.L.
Contrada Piana – Zona Industriale
IT-86019 VINCHIATURO (CB)
Tel. +39 0874 1919149
—
www.mchworld.com
1.1.3 FORMA GRAFICA DEGLI AVVERTIMENTI SULLA SICUREZZA
Per identicare i messaggi di sicurezza nel presente manuale, saranno utilizzati i simboli
graci di segnalazione che seguono. Essi hanno la funzione di attirare l’attenzione del lettore
ai ni di un uso corretto e sicuro della macchina.
PRESTARE ATTENZIONE
Evidenzia norme comportamentali da tenere per evitare danni alla
macchina e/o l’insorgere di situazioni pericolose
RISCHI RESIDUI
The symbol points out possible hazard causing residual risks to be taken
into consideration to avoid injuries to people and damages to things

6
2///AVVERTENZE DI
SICUREZZA
2.1//////2.1 Norme generali di sicurezza
Anche se siete già pratici nell’utilizzo di autoribaltabile a cingoli, è necessario seguire le
istruzioni qui riportate, oltre alle precauzioni di carattere generale da osservare durante
l’utilizzo di una macchina. In particolare:
• Acquisire piena conoscenza della macchina.
• Leggere attentamente il manuale per conoscere il funzionamento, i dispositivi di sicurezza
e tutte le precauzioni necessarie. Tutto ciò per consentire un impiego sicuro.
• Indossare idonei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
• Effettuare con cura la manutenzione della macchina.
2.2//////Responsabilità
Il mancato rispetto delle istruzioni operative e delle prescrizioni di sicurezza contenute nel
presente manuale esime il costruttore da qualsiasi responsabilità.
Qualoralamanutenzionedellamacchinafosseeseguitainmodononconformealleistruzioni
fornite, con ricambi non originali o comunque in modo tale da pregiudicarne l’integrità o
modicarne le caratteristiche, il costruttore si riterrà sollevato da qualsiasi responsabilità
inerente la sicurezza delle persone e il funzionamento difettoso della macchina.
Per qualsiasi dato non compreso o non deducibile dal presente manuale si raccomanda di
consultare direttamente il Servizio Assistenza.
UTILIZZO DELLA MACCHINA
Ogni utilizzatore deve aver prima letto il manuale di istruzioni; in
particolare il capitolo sulle indicazioni riguardanti la sicurezza.
RISCHI CONNESSI ALL’USO DELLA MACCHINA
Nonostante l’applicazione dei dispositivi di sicurezza, per un uso sicuro
della macchina si deve essere a conoscenza di tutte le prescrizioni rela-
tive alla prevenzione degli infortuni riportate in questo manuale.
Rimanere sempre concentrati durante il lavoro e NON sottovalutare i
rischi residui connessi all’uso della macchina.
MODIFICHE NON AUTORIZZATE
•Non modicare in nessun modo la macchina. Qualsiasi tentativo
a tale riguardo, oltre a provocare la scadenza della garanzia, può
comprometterne il funzionamento, provocare malfunzionamenti o
incidenti. Lavori di manutenzione straordinaria sulla macchina devono
essere eseguiti solo da personale specializzato ed autorizzato.
•In presenza di rumori insoliti, vibrazioni o comportamenti anomali,
fermare immediatamente la macchina. Effettuare successivamente un
controllo ed, eventualmente, contattare il Servizio Assistenza.

7
PROTEZIONI DEL GUIDATORE (DPI)
Prima di guidare la macchina, indossare SEMPRE adeguati dispositivi di
protezione individuale, quali:
• guanti
• tuta da lavoro
• scarpe antinfortunistica.
2.3//////Avvertenze per gli utilizzatori
1. L’autoribaltabile a cingoli MCH M350/M500 è un mezzo da lavoro.
2. È vietato l’uso ai minori di 18 anni.
3. È vietato trasportare persone sulla macchina.
4. Non assumere alcool o droghe prima di utilizzare la macchina.
5. La guida della macchina è sconsigliata alle donne incinte.
6. Questa macchina è progettata e costruita per essere usata all’aperto, in aree
private e chiuse al tra ico stradale, in condizioni di illuminazione diurna su icienti.
7. La zona di guida deve essere pulita e libera da qualsiasi ostacolo, evitare le
super ici molto accidentate. La macchina non può essere utilizzata su super ici
eccessivamente bagnate, ghiacciate o scivolose.
8. Non percorrere pendenze eccessivamente ripide (oltre 30%). Evitare le
pendenze con il cassone carico.
9. Noncaricareil cassoneconun caricosuperiorea quello percuiè statoprogettato.
Distribuire il carico uniformemente nel cassone, cominciando dalla parte vicino al
posto guida, per evitare ribaltamenti in avanti.
10. Guidare la macchina con entrambe le mani sul manubrio, stando sempre
dietro al cassone. Adoperare la macchina secondo le modalità e gli usi previsti
descritti in questo manuale. Non permettere a nessun altro di stare davanti alla
macchina.
11. Indossare sempre durante l’utilizzo i Dispositivi di Protezione Individuale
(DPI) adeguati (guanti, tuta da lavoro e scarpe antinfortunistica).
12. Sostituire le parti usurate e/o danneggiate, controllare che i comandi e
le protezioni funzionino nel modo corretto prima dell’utilizzo. Eventualmente,
se necessario, fate controllare la macchina dal personale del Servizio Assistenza.
2.4//////Utilizzo dei DPI
L’operatore deve minimizzare i potenziali rischi indossando il corretto equipaggiamento.
In caso di utilizzo prolungato è opportuno adoperare appositi dispositivi di protezione
dell’udito.
Figura 1 Protezioni dell’operatore

8
2.5//////Avvertenze per la manutenzione
1. Ogni intervento di manutenzione deve avvenire su supercie pianeggiante e resistente,
possibilmente a motore spento, con un cingolo bloccato.
2.Incaso diinterventidi manutenzione conil motoreacceso, prestarela massimaattenzione
e limitare allo stretto necessario il tempo di permanenza all’interno di ambienti chiusi.
3.Duranteognifasedimanutenzioneglioperatoridevonoesseredotatidell’equipaggiamento
antinfortunistico necessario (guanti, occhiali, indumenti da lavoro).
4. Gli utensili utilizzati per la manutenzione devono essere idonei e di buona qualità.
5. Tenere sempre pulita ed asciutta l’area adibita agli interventi di manutenzione, eliminando
in particolare eventuali macchie d’olio.
6. Non permettere ai minori di 18 anni di intervenire sulla macchina.
7. Non inserire mai gli arti o le dita nelle aperture senza ripari della macchina.
8. Non usare benzina o solventi inammabili come detergenti, ma ricorrere sempre a solventi
non inammabili e non tossici.
9. Limitare al massimo l’uso dell’aria compressa (max 2 bar) e proteggersi con occhiali
aventi ripari laterali.
10. Non ricorrere mai all’uso di amme libere come mezzo di illuminazione quando si
procede ad operazioni di verica o di manutenzione.
11. Dopo ogni intervento di manutenzione o regolazione accertarsi che non rimangano
attrezzi o corpi estranei fra gli organi di movimento della macchina, onde evitare danni e/o
infortuni agli utilizzatori.
2.6//////Altre disposizioni
La prima cosa da fare quando si inizia l’utilizzo, è controllare la presenza ed integrità di tutte
le parti della macchina e il funzionamento delle sicurezze.
Se riscontrate qualche difetto non utilizzate la macchina.
2.7//////Consegna
La macchina è consegnata completamente montata, la messa in servizio ed i controlli
preliminari sono eseguiti dal costruttore.
RICAMBI ORIGINALI
Utilizzare esclusivamente ricambi originali da richiedere a MCH GROUP.
È esclusa qualsiasi responsabilità del Costruttore per danni o perdite di
funzionalità causati in seguito all’impiego di accessori e parti non originali.
RIPARI
È tassativamente vietato, pertanto, modicare o rimuovere i ripari, i
comandi della macchina, le etichette e le targhe di indicazione.

9
3///DESCRIZIONE
DELL’AUTORIBALTABILE
3.1//////Targhe identificative
Accertarsi che le targhe e gli adesivi siano perfettamente leggibili. In caso contrario,
applicarne di nuove dopo averle richieste alla MCH GROUP SRL.
3.1.1 MARCATURA CE
Nella targhetta CE applicata sulla macchina sono riportati i seguenti dati:
3.1.2 TARGHETTA PORTATA MASSIMA
Nella targhetta della portata massima applicata sulla macchina è riportata il massimo peso
del carico trasportabile:
– Tipo;
– Matricola;
– Anno di costruzione;
– Massa a vuoto (in kg);
– Potenza del motore (in kW)
– Portata massima (in Kg.)
Figura 2 Targhetta CE
M500 M350

10
3.2//////Pittogrammi e segnalazioni
Tabella 1 – Pittogrammi applicati sulla macchina.
PUNTO DI SOLLEVAMENTO
Posizione:
In prossimità dei punti di sollevamento.
ACCELERATORE AL MINIMO.
Posizione:
In prossimità della leva dell’acceleratore.
ACCELERATORE AL MASSIMO
Posizione:
In prossimità della leva dell’acceleratore.
DISINNESTO TRASMISSIONE.
Posizione:
In prossimità della leva destra del disinnesto della trasmissione.
POSIZIONE ACCENSIONE.
Posizione:
In prossimità della chiave d’accensione.
POSIZIONE SPEGNIMENTO.
Posizione:
In prossimità della chiave d’accensione.
RUMORE EMESSO NELL’AMBIENTE.
Posizione:
Sulla carrozzeria.
CAMBIO DI VELOCITÀ
Posizione:
Cofano cambio posteriore
R - Retromarcia
1 - Marcia avanti 1
2 - Marcia avanti 2
3 - Marcia avanti 3
SELETTORE VELOCITÀ
Posizione:
Vicino leva selettore

11
Tabella 2 – Parti principali della macchina
3.3//////Descrizione generale
L’autoribaltabile a cingoli è un mezzo da lavoro, può essere usato solo da adulti.
La macchina MCH M350 e M500 è progettata e costruita per essere usata all’aperto solo in
areeprivate. Lamacchinaèadattainparticolarealtrasportosustrade,terreniepiazzaliprivati
di carichi rientranti nella portata ammessa e, possibilmente, nelle dimensioni del cassone.
La macchina M350 e M500 è dotata di motore monocilindrico a quattro tempi raffreddato
ad aria con l’avviamento manuale a strappo; dispone di due cingoli per la traslazione e la
sterzata; la trasmissione è sulle ruote motrici all’estremità posteriore dei cingoli.
La leva della frizione sulla destra impedisce il movimento se l’operatore non è correttamente
al posto guida. Sulla sinistra è presente l’acceleratore a leva per regolare il regime di
rotazione del motore. Sotto ogni manopola è presente la leva per comandare la sterzata
della macchina. Il cassone è costruito con prolati e lamiera d’acciaio verniciata, è ribaltabile
manualmente, mentre la sponda anteriore apribile è ssata con due ganci.
È possibile quindi trasportare carichi sciolti, che possono essere ribaltati e scaricati
manualmente e fuoriescono dalla sponda apribile anteriore, oppure oggetti contenuti
all’interno del cassone, che possono essere legati grazie ai ganci presenti sui bordi del
cassone. Esiste la possibilità di ottenere il sistema idraulico di ribaltamento.
Le differenze fra i due modelli si riducono a un diverso motore, una diversa massa e alla
diversa portata del cassone.
USO SCORRETTO E NON PREVISTO
È vietato l’uso ai minori di 18 anni. La macchina è stata progettata e realizzata
per l’impiego specificato di trasporto di carichi in aree private; un impiego
diverso e il non rispetto dei parametri tecnici fissati dal Costruttore, possono
costituire una condizione di pericolo per gli utilizzatori o per terze persone.
1 Manubrio di guida
2 Frizione
3 Acceleratore a levetta
4 Cassone di carico
5 Motore
6 Ruota motrice
7 Ruota di rinvio
8 Vano trasmissione

12
3.3.1 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Leva frizione a comando mantenuto
La leva della frizione sulla destra è un comando ad azione mantenuta: cioè quando è
rilasciata la leva la trasmissione si scollega dal motore e la macchina si ferma.
Freno di stazionamento
Il freno di stazionamento ad inserimento automatico blocca la traslazione dei cingoli
quando la frizione non è premuta.
Pulsante d’emergenza
Il pulsante d’emergenza, se premuto, interrompe immediatamente il funzionamento
del motore, togliendo corrente alla candela d’accensione. In questo modo la macchina
interrompe qualsiasi movimento. Esso è posto fra le stanghe di guida della macchina, in
posizione facilmente raggiungibile dall’operatore.
3.4//////Dimension
M350
MOVIMENTO DELLA MACCHINA
È vietata la guida della macchina senza afferrare correttamente le due
manopole del manubrio di guida.
PARCHEGGIO DELLA MACCHINA
È obbligatorio parcheggiare la macchina in piano quando la si lascia
incustodita.

13
M500
Tabella 3 – Specifiche tecniche autoribaltabili M350/M500
Modello 350 500
Costruttore MCH
Motore Honda GX160 MCH LS208 Honda GX200 MCH LS208
Tipo Quattro tempi, monocilindrico, OHV
Sistema di raffreddamento Ad aria
Cilindrata (cm3) 163 208 196 208
Alesaggio per corsa (mm) 69 x 45 69 x 54
Potenza massima (kW/rpm) 3.6/3600 4.1/3600
Consumo carburante (g/kW•h) 395
Manuale
6AV + 2RM
A cingoli in gomma
A leve meccaniche sulle stegole
A molla
Avviamento
Velocità trasmissione
Trazione
Sterzo
Tensione cingoli
Portata massima in piano (kg) 350 500
Portata massima in pendenza (kg) 250 350
Pendenza massima superabile (%)30 30
Ribaltamento Manuale/Idraulico (M500)
Massa a vuoto (kg) 170 195
Freno Automatico sulla trasmissione
Livello di pressione acustica al posto di lavoro
(dB(A)) 80
Valore vibrazioni sulle manopole (m/s2) 5,499
Nota bene: il valore di vibrazioni varia notevolmente in funzione del terreno.

14
3.5//////Machine controls
Figura 6 Avviatore a corda
La macchina è dotata di avviamento manuale
a corda: la manopola per l’avviamento è
posta sul lato sinistro della macchina, come
mostrato nella foto sovrastante. In aggiunta,
è presente una interruttore di accensione
per consentire l’utilizzo solo alle persone
autorizzate: l’interruttore ha due posizioni.
In posizione OFF (0) il motore si arresta e
non consente un ulteriore avviamento e la
macchina non può essere usata, mentre in
posizioni ON (1) il motore può essere avviato.
Si consiglia di avviare sempre il motore
quando la leva della trasmissione è in
posizione di folle (N).
Fig. 7 Esempio chiave d’accensione
Il motore è dotato di rubinetto della benzina,
questo dispositivo consente di alimentare
il carburatore per il funzionamento della
macchina. La posizione di apertura del
rubinetto della benzina e di inserimento dello
starter sono segnalate dalla simbologia
mostrata nella foto sottostante.
Fig. 9 Comando spegnimento motore
Le leve di selezione del rapporto di
trasmissione e del senso di marcia sono in
basso rispetto al posto di guida.
La leva sulla sinistra innesta i rapporti di
marcia e la retromarcia, la leva sulla destra
imposta la velocità lenta o veloce.
Fig. 8 Rubinetto benzina e comando starter
Il comando dello starter è utile per
arricchire la miscela di benzina aria durante
l’avviamento del motore in clima freddo. Dopo
l’avviamento portare nuovamente il comando
dello starter in posizione disinserita.
L’interruttore di Stop, una volta attivato
interrompe immediatamente il funzionamento
del motore, togliendo corrente alla candela
d’accensione. In questo modo la macchina
interrompe qualsiasi movimento. Esso è
posto fra le stanghe di guida della macchina,
in posizione facilmente raggiungibile
dall’operatore. Per utilizzare nuovamente
la macchina dopo averla spenta riportare il
pulsante di spegnimento in posizione “ON”.

15
MOVIMENTO DELLA MACCHINA
È obbligatorio procedere in retromarcia solo quando è inserita la marcia
ridotta. Uno spostamento troppo veloce della macchina in retromarcia
può provocare danni anche gravi all’operatore.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Azionare l’acceleratore con delicatezza. Un’accelerazione troppo brusca
può provocare la perdita di controllo della macchina.
Dopo avere inserito un rapporto di trasmissione,
normale o ridotta, in marcia avanti o in retromarcia,
l’avanzamento avviene premendo la leva superiore
destra della frizione.
Per avere una partenza dolce è necessario premere
lentamente la leva della frizione e poi accelerare il
motore con il comando a levetta.
Fig. 11 Leve della frizione e dello sterzo
Normalmente, quando si aziona la leva della
frizione, l’autoribaltabile procede con marcia in
linea retta. Nel caso si voglia sterzare occorre
tirare la leva posta sotto il manubrio dalla parte
dove si vuole sterzare; cioè per sterzare a destra
occorre tirare la leva destra e viceversa.
La sterzata quindi, avviene perché uno dei due
cingoli si arresta.
Fig. 12 Leva dello scarico cassone
Per effettuare lo scarico del contenuto davanti al
cassone occorre tiare la leva posta sulla destra,
e poi sollevarla manualmente per effettuare lo
scarico. Una volta terminata l’operazione occorre
abbassare nuovamente la leva per far tornare
orizzontale il cassone. è molto importante
accompagnare sempre l’abbassamento del
cassone per evitare un possibile grave incidente
ad un arto in caso di caduta del cassone.
Fig. 10 Leva acceleratore

16
Le sponde del cassone possono essere aperte tramite lo sgancio dei dispositivi come quello
mostrato nella foto seguente.
Fig. 13 Leva dello sgancio per l’allargamento cassone
Fig. 14 Sponde del cassone aperte
MOVIMENTO DEL CASSONE
È vietato mettere gli arti sotto il cassone quando è sollevato; anche se è vuoto.

17
La fermata, e lo stazionamento, della macchina avviene rilasciando la leva della frizione
e portando al minimo l’acceleratore; in questo modo si inserisce il freno automatico sulla
trasmissione.
Per lo spegnimento del motore basta portare la chiave di accensione in posizione 0 (OFF).
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Ogni volta che si lascia la macchina è obbligatorio parcheggiarla in piano.
3.6//////Condizioni d’uso ed ambiente previsti
3.6.1 USO PREVISTO
L’autoribaltabile a cingoli è stato progettato e costruito per trasportare e scaricare carichi di
varia natura rientranti nella portata massima prevista, all’aperto in terreni privati pavimentati
o sterrati, chiusi alla circolazione stradale.
Ogni modica dello stato di costruzione può compromettere il comportamento, la sicurezza
e la stabilità del mezzo e può condurre ad un incidente.
Altritipidiimpiego,oppurel’ampliamentodell’impiegooltrequelloprevisto,noncorrispondono
alla destinazione attribuita dal costruttore, e pertanto lo stesso non può assumersi alcuna
responsabilità per danni eventualmente risultanti.
3.6.2 AMBIENTE D’USO
La macchina può essere utilizzata solo ed esclusivamente all’esterno, in assenza di
condizioni atmosferiche avverse (pioggia, grandine, neve, vento forte, ecc.). Il terreno su cui
marcia l’autoribaltabile può essere pavimentato o sterrato, non eccessivamente accidentato
e/o con pendenza superiore a quella consentita.
• Temperatura massima ammessa: +40 °C
• Temperatura minima ammessa: +0 °C
• Umidità massima ammessa: 80%
PRECAUZIONI D’USO E DI SICUREZZA
La macchina non è omologata per la circolazione stradale! Pertanto è
vietato l’utilizzo in aree aperte al traco.
PERICOLO DI MORTE DA GAS DI SCARICO
È PERICOLOSO avviare il motore della macchina in ambienti chiusi.
Infatti, i gas di scarico prodotti dal motore contengono monossido di
carbonio ed altre sostanze volatili tossiche, che possono portare alla
morte se inalate. Se è necessario avviare il motore all’interno, farlo
per un breve periodo (alcuni minuti) e solo dopo aver assicurato un
abbondante e costante ricambio d’aria: ad esempio tramite ventilazione
forzata, apertura dei portoni, ecc.

18
L’ambiente di utilizzo deve presentare un fondo compatto, non scivoloso e privo di ostacoli.
Inoltre il luogo di utilizzo deve essere illuminato dal sole o da luci articiali, in modo tale da
garantire la corretta visione del luogo di lavoro e dei comandi della macchina (consigliati
almeno 300 / 500 lux).
AMBIENTI D’USO VIETATI
L’autoribaltabile M350/M500 non deve essere utilizzata:
• in aree soggette a rischio di incendi o di esplosioni;
• in ambienti con atmosfera corrosiva e/o chimicamente attiva;
• in ambienti scarsamente illuminati;
• nel traco stradale;
• su terreni con pendenza superiore a quella ammessa;
• su terreni fortemente sconnessi, con dossi accentuati.
È ASSOLUTAMENTE VIETATO
• Utilizzare la macchina se si ha
un’età inferiore a 18 anni.
• Utilizzare la macchina sotto
l’effetto di alcool, droghe o dopo
pasti molto abbondanti.
• Transitare specie se carichi,
su superfici con pendenza
maggiore alla massima prevista o
eccessivamente sconnesse (con
buche profonde, avvallamenti,
ostacoli, ecc.).
• Effettuare curve in pendenza o
traslare di traverso sulle pendenze.
• Transitare su superfici viscide quali
fango, foglie bagnate, neve, ecc.
• Tentare di fermare la macchina
con le braccia o con le gambe,
anche quando procede lentamente.
• Seguire una persona che avanza a
piedi davanti alla macchina.
• Guidare la macchina senza
afferrare entrambe le manopole del
manubrio.
• Bloccare la leva della frizione in
posizione tirata.
• Utilizzare la macchina all’interno di
ambienti chiusi e/o in spazi aperti
in cui vi sia scarsa ventilazione /
ricambio d’aria.
• Inserire gli arti o le dita fra le parti
mobili della macchina.
• Utilizzare la macchina per impieghi
diversi da quelli per i quali è stata
costruita, cioè il trasporto di carichi
rientranti nella portata massima
ammessa all’interno di terreni chiusi
alla circolazione.
• Caricare il cassone in maniera non
distribuita, in particolare mettere il
carico tutto da una parte.
• Utilizzare la macchina in aree dove
vi sia il pericolo di esplosioni.
• Guidare la macchina in presenza
di condizioni atmosferiche avverse
(pioggia battente, grandine, neve,
forte vento, ecc.) o con l’oscurità.
• Utilizzare la macchina nelle strade
aperte alla circolazione stradale.
• Trasportare un passeggero.
• Caricare oggetti ingombranti che
ostacolino la visuale.
• Accelerare il motore se non si è
correttamente al posto guida.
• Toccare il motore o il silenziatore
caldi.
• Effettuare il rabbocco del
carburante quando il motore e il
silenziatore sono caldi.
• Utilizzare ricambi non originali.
• Effettuare manutenzioni da parte
di personale non autorizzato e non
riportate nel presente manuale.
• Eseguire qualsiasi intervento di
manutenzione con la macchina in
movimento.
3.6.3 USI IMPROPRI E CONTROINDICAZIONI
Le azioni qui di seguito descritte, che ovviamente non possono coprire l’intero arco di potenziali
possibilità di “cattivo uso” della macchina, sono da considerarsi assolutamente vietate.

19
OPERAZIONI VIETATE
• L’esecuzione di operazioni vietate invalida la garanzia.
• Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone
e cose derivanti dall’esecuzione di operazioni vietate.
PERICOLI DURANTE IL CARICAMENTO
Le operazioni di caricamento possono essere molto pericolose se non
effettuate con la massima attenzione. Prima di iniziare il caricamento quindi,
allontanare i non addetti; sgomberare e delimitare la zona di trasferimento, e
verificare l’integrità e l’idoneità del mezzo di trasporto a disposizione.
SCHIACCIAMENTO ED URTO
Durante il sollevamento si deve operare con estrema cautela onde evitare
danni alle persone e alle cose. Questa operazione deve essere eseguita
da personale preparato e autorizzato.
4///SOLLEVAMENTO E
TRASPORTO
4.1//////Sollevamento
Il peso di entrambi i modelli di autoribaltabile è di circa 200 kg a vuoto; per cui può essere
sollevato e trasportato in caso di guasto con l’ausilio di attrezzature per la movimentazione,
quali paranchi o gru. Essi dovranno essere sollevati, attraverso apposite fasce di
sollevamento imbracandoli nei punti di sollevamento previsti.
Il costruttore non risponde di rotture dovute al sollevamento e/o al
trasporto della macchina dopo la consegna.
4.2//////Trasporto
La soluzione ottimale per spostare la macchina a terra è quella di sfruttare le proprietà di
traslazione proprie dei cingoli.
Qualora si rendesse necessario trasportare la macchina su di un lungo percorso, questa
può essere caricata su autocarri o altri mezzi di trasporto adeguati.
Per il caricamento della macchina sul mezzo di trasporto è necessario dotarsi di 2 apposite
rampe di carico. Tali rampe di carico dovranno avere una portata di almeno 300 chilogrammi
cadauna, essere larghe almeno 30 cm, avere i bordi laterali rialzati di almeno 5 cm, lunghezza
tale da contenere la loro inclinazione entro i 15°/20° rispetto all’orizzonte ed essere dotate di
sistema di aggancio al mezzo di trasporto.
Vericare inoltre il corretto posizionamento delle rampe (la larghezza deve essere tale da
consentire il passaggio agevole dei cingoli sulle rampe). Ci si deve accertare inoltre che la
zona in cui si agisce, sia sgombra e che vi sia uno «spazio di fuga» suciente, cioè, una zona
libera e sicura, in cui potersi spostare rapidamente nell’eventualità che la macchina cadesse.
Prima di effettuare il caricamento vericare che sopra il pianale del mezzo di trasporto vi sia
spazio suciente per accogliere la macchina da trasferire.

20
Fissare saldamente la macchina al piano su cui è appoggiata con funi o catene ben tese
per bloccare ogni possibile movimento. A questo proposito, i dispositivi di aggancio devono
essere installati in modo da non danneggiare i pannelli della carrozzeria.
Dopo avere effettuato il trasporto e prima di liberare la macchina da tutti i vincoli, vericare
che il loro stato e posizione non possano costituire pericolo.
Togliere quindi funi e catene e procedere allo scarico con gli stessi mezzi e modalità utilizzati
per il carico.
TRASPORTO DELL’AUTORIBALTABILE
L’area su cui si intende caricare la macchina, deve essere in piano per
evitare possibili spostamenti del carico. Il mezzo di trasporto deve avere
il motore spento, la marcia inserita ed il freno di stazionamento azionato.
Il caricamento e lo scarico và sempre eseguito con macchina vuota
(priva cioè di carichi). Procedere al carico conducendo la macchina a
piedi,in retromarciaa velocitàridotta, prestando attenzionead imboccare
correttamente le rampe ed e camminare sulle stesse in modo sicuro.
Una volta trasferita la macchina sul mezzo di trasporto, assicurarsi che
rimanga ben bloccata nella sua posizione.
5///MESSA IN SERVIZIO
5.1//////Rodaggio
Le prime ore di funzionamento sono fondamentali per far sì che il motore e le altre parti
mobili si assestino nei loro giochi reciproci. Pertanto, occorre una condotta di guida accorta,
senza accelerazioni improvvise e senza utilizzare il motore a regimi elevati.
Un corretto rodaggio nelle prime due settimane di utilizzo è il miglior modo per prolungare la
longevità dell’autoribaltabile M350/M500.
5.2//////Rifornimento di carburante
Il tappo del serbatoio del carburante si trova sopra il serbatoio, il serbatoio deve essere
riempito solamente con benzina.
1. Svitare il tappo del serbatoio del
carburante, ruotandolo in senso
antiorario, dopodiché rimuovere il tappo.
2. Introdurre la benzina nel serbatoio.
3. Completato il rifornimento, avvitare il
tappo del serbatoio ed accertarsi che sia
correttamente chiuso.
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Durante il rifornimento, fare attenzione a non versare la benzina. La
benzina versata o i suoi vapori potrebbero inammarsi. Se la benzina
viene versata, asciugare immediatamente tutta la parte interessata.
È vietato l’utilizzo di altri tipi di combustibile.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: