Medion MD 37508 User manual

Armadio climatizzato
Wine cooler
Hladnjak za temperiranje vina
Omarica za vino z uravnavanjem temperature
ISTRUZIONI PER L‘USO
USER MANUAL
UPORABNIŠKI PRIROČNIK
KORISNIČKI PRIRUČNIK
MD 37508

3
IT
Contenuto
1. Informazioni relative alle presenti istruzioni per l’uso ............................ 4
1.1. Spiegazione dei simboli......................................................................................4
2. Utilizzo conforme ........................................................................................ 6
3. Indicazioni di sicurezza............................................................................... 7
3.1. Indicazioni generali di sicurezza......................................................................8
3.2. Trasporto..................................................................................................................8
3.3. Posizionamento e collegamento elettrico...................................................9
3.4. Utilizzo dell’apparecchio ..................................................................................11
3.5. Pulizia e manutenzione.....................................................................................11
3.6. Malfunzionamenti...............................................................................................12
4. Contenuto della confezione...................................................................... 12
5. Panoramica dell’apparecchio ................................................................... 13
6. Informazioni sull’apparecchio.................................................................. 14
7. Preparazione.............................................................................................. 15
8. Messa in funzione dell’apparecchio......................................................... 15
8.1. Regolazione della temperatura......................................................................16
8.2. Temperature consigliate per la conservazione delle bevande...........17
8.3. Unità di temperatura .........................................................................................17
8.4. Illuminazione ........................................................................................................17
9. Consigli per il risparmio energetico......................................................... 18
10. Spegnimento dell’apparecchio ................................................................ 18
11. Pulizia ......................................................................................................... 19
12. Sostituzione della lampada interna......................................................... 20
13. Trasporto.................................................................................................... 20
14. Risoluzione dei problemi .......................................................................... 20
15. Messa fuori servizio dell’apparecchio...................................................... 22
16. Smaltimento............................................................................................... 22
17. Dati tecnici ................................................................................................. 23
18. Informazioni sulla conformità .................................................................. 23
19. Condizioni generali di garanzia................................................................ 24
19.1. Informazioni generali.........................................................................................24
19.2. Particolari condizioni di garanzia per riparazioni o sostituzioni a
domicilio.................................................................................................................25
20. Informazioni relative al servizio di assistenza ........................................ 26
21. Informativa sulla protezione dei dati personali...................................... 26
22. Note legali .................................................................................................. 27

4
1. Informazioni relative alle presenti
istruzioni per l’uso
La ringraziamo per l’acquisto di questo prodotto. Ci auguriamo che sia
soddisfatto dell’apparecchio.
Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente e interamente le in-
dicazioni di sicurezza e le presenti istruzioni per l’uso. Osservare le av-
vertenze riportate sull’apparecchio e nelle istruzioni per l’uso.
Tenere le istruzioni per l’uso sempre a portata di mano. Esse sono parte
integrante del prodotto e, in caso di vendita o cessione dell’apparecchio,
devono essere consegnate al nuovo proprietario.
1.1. Spiegazione dei simboli
Quando un paragrafo è contrassegnato da uno dei seguenti simboli di avvertenza è
necessario evitare il pericolo indicato per prevenire le possibili conseguenze descrit-
te.
PERICOLO!
Pericolo letale immediato!
AVVERTENZA!
Possibile pericolo letale e/o pericolo di lesioni gravi irreversibili!
Pericolo causato da materiali infiammabili e/o facilmente infiamma-
bili!
ATTENZIONE!
Possibili lesioni di media o lieve entità!
AVVISO!
Seguire le indicazioni al fine di evitare danni materiali!
Ulteriori informazioni sull’utilizzo dell’apparecchio!

5
IT
Osservare le indicazioni contenute nelle istruzioni per l’uso!
Dichiarazione di conformità (vedere capitolo“Informazioni sulla con-
formità”): I prodotti contrassegnati con questo simbolo soddisfano i
requisiti delle direttive CE.
Simbolo della corrente alternata
Smaltire l’apparecchio nel rispetto dell’ambiente (vedere“16. Smalti-
mento”a pagina 22)
• Punto elenco/informazioni relative a eventi che si possono verificare
durante l’utilizzo
Istruzioni operative da seguire
Istruzioni da seguire per evitare pericoli

6
2. Utilizzo conforme
L’apparecchio è destinato al raffreddamento di bevande in con-
tenitori chiusi. Non è adatto al raffreddamento di alimenti per-
ché non vengono raggiunte le temperature necessarie.
L’apparecchio è destinato all’utilizzo domestico o similare, come
ad esempio:
– in cucine per il personale di negozi, uffici e altri ambienti la-
vorativi;
– nell’agricoltura o per i clienti di hotel, motel e altri ambien-
ti residenziali;
– in bed & breakfast;
– per servizi di catering e altri usi diversi dalla vendita al det-
taglio.
Per l’utilizzo nei contesti commerciali occorre rispettare le norme
applicabili.
L’utilizzo non conforme comporta il decadimento della garanzia:
Non modificare l’apparecchio senza la nostra approvazione e
non utilizzare alcun altro apparecchio ausiliario non approva-
to o non fornito da noi.
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e accessori forniti
o approvati da noi.
Attenersi a tutte le indicazioni fornite nelle presenti istruzio-
ni per l’uso, in particolare alle indicazioni di sicurezza. Qualsi-
asi altro utilizzo è considerato non conforme e può provocare
danni a persone o cose.

7
IT
3. Indicazioni di sicurezza
AVVERTENZA!
Pericolo di lesioni!
L’uso improprio comporta il pericolo di lesioni.
Il presente apparecchio può essere utilizzato a par-
tire da un’età di 8 anni e anche da persone con capacità fisi-
che, sensoriali o intellettive ridotte o con carenza di esperien-
za e/o di conoscenze, a condizione che siano sorvegliate o
istruite circa l’utilizzo sicuro dell’apparecchio e che abbiano
compreso i pericoli che ne derivano.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione spettanti all’utilizzatore non de-
vono essere eseguite da bambini.
I bambini tra i 3 e gli 8 anni possono inserire e prelevare le be-
vande dai frigoriferi.
Tenere il cavo di alimentazione fuori dalla portata dei bambini
di età inferiore a 8 anni.
PERICOLO!
Pericolo di soffocamento!
Pericolo di soffocamento in caso di ingestione o inala-
zione di pellicole dell’imballaggio.
Tenere tutti i materiali di imballaggio utilizzati (sacchetti, pez-
zi di polistirolo, ecc.) fuori dalla portata dei bambini.
Non lasciare che i bambini giochino con gli imballaggi.
Il materiale d’imballaggio non è un giocattolo!

8
3.1. Indicazioni generali di sicurezza
AVVERTENZA! All’interno del vano frigorifero non utilizzare
apparecchi elettrici non approvati dal produttore.
AVVERTENZA! Per velocizzare la procedura di sbrinamento
non utilizzare dispositivi meccanici o mezzi diversi da quelli
consigliati dal produttore.
3.2. Trasporto
ATTENZIONE!
Pericolo di lesioni!
In caso di trasporto a un’altitudine di oltre 1100 m, le la-
stre di vetro della porta dell’apparecchio potrebbero
rompersi. I frammenti di vetro sono taglienti e possono
causare lesioni gravi.
Adottare precauzioni idonee e imballare l’apparecchio in
modo adeguato.
ATTENZIONE!
Pericolo di lesioni!
Apparecchio di peso elevato. Pericolo di lesioni durante
il sollevamento.
L’apparecchio deve essere trasportato da almeno due persone.
AVVISO!
Possibili danni materiali!
Pericolo di danni all’apparecchio a causa di un traspor-
to improprio.
Assicurarsi che l’imballaggio non sia danneggiato.
Trasportare il frigorifero all’interno dell’imballaggio e con le
protezioni per il trasporto.
Rimuovere il materiale dell’imballaggio e verificare che l’appa-
recchio non presenti danni dovuti al trasporto.
Non collegare l’apparecchio se risulta danneggiato. In caso di
danni, rivolgersi al servizio di assistenza.

9
IT
3.3. Posizionamento e collegamento elettrico
3.3.1. Luogo di posizionamento
AVVISO!
Pericolo di danni!
Pericolo di danni all’apparecchio causati da un tratta-
mento improprio.
Posizionare l’apparecchio in un locale asciutto e aerato.
Tenere presente l’ingombro complessivo (vedere il capitolo“7.
Preparazione”a pagina 15).
L’apparecchio è idoneo alla classe climatica N (vedere la
targhetta). La corretta potenza frigorifera dell’apparecchio è
garantita a temperature ambiente comprese tra i 16 e i 32 °C.
A temperature differenti la potenza frigorifera dell’apparec-
chio potrebbe ridursi.
Non esporre l’apparecchio a condizioni estreme. Occorre evi-
tare:
– elevata umidità dell’aria o umidità in generale,
– temperature estremamente alte o basse,
– raggi diretti del sole,
– fiamme libere.
AVVERTENZA!
Pericolo d’incendio!
Una circolazione insufficiente dell’aria può causare ac-
cumuli di calore con conseguenti incendi.
Assicurarsi che le aperture per la ventilazione nel rivestimento
esterno intorno all’apparecchio e nella nicchia di incasso non
siano ostruite.
Assicurare un’adeguata circolazione dell’aria all’interno
dell’apparecchio per la protezione dei circuiti elettrici. Mante-
nere una distanza minima di 10 cm dal soffitto e dalla parete
posteriore e lateralmente una distanza minima di 5 cm.

10
Non collocare l’apparecchio in prossimità di fonti di calore
come fornelli, termosifoni, impianti di riscaldamento a pavi-
mento ecc.
3.3.2. Prima del collegamento
PERICOLO!
Pericolo di scossa elettrica!
Pericolo di scossa elettrica dovuto alla presenza di com-
ponenti sotto tensione.
Dopo il posizionamento verificare che il cavo di alimentazione
non sia incastrato o danneggiato.
Non utilizzare l’apparecchio nel caso in cui siano presenti dan-
ni visibili o il cavo di alimentazione o la spina siano difettosi.
In caso di danni rivolgersi al nostro servizio di assistenza.
3.3.3. Collegamento alla rete elettrica
PERICOLO!
Pericolo di scossa elettrica!
Pericolo di scossa elettrica dovuto alla presenza di com-
ponenti sotto tensione.
Collegare l’apparecchio esclusivamente a una presa con mes-
sa a terra installata a regola d’arte, ben accessibile e posta in
prossimità del luogo di utilizzo. La tensione di rete locale deve
corrispondere a quella indicata nei dati tecnici dell’apparec-
chio.
La presa deve essere liberamente accessibile per consentire
di scollegare rapidamente l’apparecchio dalla rete elettrica in
caso di emergenza.
AVVERTENZA! Assicurarsi che il cavo di alimentazione non co-
stituisca pericolo di inciampo. Non utilizzare cavi prolunga.
AVVERTENZA! Durante il posizionamento, il cavo di alimenta-
zione non deve essere incastrato o danneggiato.
AVVERTENZA! Non posizionare prese multiple portatili o ali-
mentatori nella parte posteriore dell’apparecchio.

11
IT
Per scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica estrarre la spi-
na dalla presa di corrente.
3.4. Utilizzo dell’apparecchio
Non collocare nessun elettrodomestico (ad es. forno a micro-
onde, robot da cucina o simili) sulla cantinetta temperata.
AVVERTENZA!
Pericolo di esplosione!
Gas e liquidi infiammabili possono causare esplosioni
se conservati nell’apparecchio.
Non conservare nell’apparecchio sostanze esplosive o bom-
bolette spray che contengano propellenti infiammabili.
3.5. Pulizia e manutenzione
PERICOLO!
Pericolo di scossa elettrica!
Pericolo di scossa elettrica dovuto alla presenza di com-
ponenti sotto tensione.
Prima di iniziare le attività di pulizia o manutenzione, scolle-
gare tassativamente la spina dalla presa di corrente con mes-
sa a terra (afferrando la spina e non il cavo). Nel caso in cui la
spina non fosse accessibile, disattivare l’impianto domestico
tramite l’apposito interruttore di sicurezza.
Non estrarre la spina con le dita bagnate o umide.
AVVISO!
Possibili danni materiali!
Pericolo di danni all’apparecchio in caso di utilizzo im-
proprio dello stesso. Superfici delicate:
Non utilizzare detergenti corrosivi o abrasivi all’interno, sul-
la porta o sul rivestimento esterno dell’apparecchio in quanto
potrebbero danneggiare le superfici.

12
3.6. Malfunzionamenti
PERICOLO!
Pericolo di scossa elettrica!
Pericolo di scossa elettrica dovuto alla presenza di com-
ponenti sotto tensione.
Non provare in alcun caso ad aprire e/o riparare autonoma-
mente un componente dell’apparecchio. Pericolo di scossa
elettrica.
I cavi di alimentazione danneggiati possono essere sostitui-
ti solo da un centro di riparazione specializzato o dal Servizio
clienti, al fine di evitare pericoli.
In caso di guasto rivolgersi al nostro servizio di assistenza o a
un altro centro di riparazione specializzato.
4. Contenuto della confezione
PERICOLO!
Pericolo di soffocamento!
Pericolo di soffocamento in caso di ingestione o inala-
zione di pellicole dell’imballaggio.
Tenere la pellicola dell’imballaggio fuori dalla porta-
ta dei bambini.
Non lasciare che i bambini giochino con gli imballag-
gi.
Il materiale d’imballaggio non è un giocattolo!
Verificare la completezza e l’integrità della fornitura e comunicare l’eventuale in-
completezza o danneggiamento della fornitura entro 14 giorni dall’acquisto.
La confezione acquistata include:
– Cantinetta temperata
– 3 ripiani
– Istruzioni per l’uso
– Documenti di garanzia

13
IT
5. Panoramica dell’apparecchio
1
2
3
4
5
9
6
7
8
1) Copertura della ventola
2) Telaio della porta con guarnizione
3) Maniglia della porta
4) Finestrella
5) Piede di appoggio
6) Recipiente di raccolta (per acqua di condensa)
7) Piede regolabile
8) Ripiano portabottiglie
9) Illuminazione

14
12
13 10
11
10) Riduzione della temperatura
11) Accensione/spegnimento luce, impostazione dell’unità di temperatura (°C o
°F)
12) Display
13) Aumento della temperatura
6. Informazioni sull’apparecchio
• Classe di efficienza energetica A+
• Classe climatica N
Il significato delle classi climatiche può essere desunto dalla tabella seguente.
Classe climatica Significato Temperatura ambiente
SN Apparecchi per clima subnor-
male da +10 °C a +32 °C
NApparecchi per clima tempe-
rato da +16 °C a +32 °C
ST Apparecchi per clima subtro-
picale da +16 °C a +38 °C
T Apparecchi per clima tropicale da +16 °C a +43 °C

15
IT
7. Preparazione
Rimuovere tutto il materiale di imballaggio.
Le parti dell’imballaggio in polistirolo espanso che servono da imbottitura devo-
no essere smaltite separatamente.
Pulire l’interno dell’apparecchio e tutti gli elementi usando acqua tiepida e un
detergente delicato, quindi lasciare asciugare.
Posizionare l’apparecchio su una superficie piana e stabile in un luogo idoneo
(vedere anche“3.3.1. Luogo di posizionamento”a pagina 9).
L’apparecchio deve essere livellato orizzontalmente. Compensare le irregolarità
del pavimento svitando e regolando i piedini (7).
Per poter aprire completamente la porta deve essere disponibile lo spazio indicato
nelle figure seguenti.
ca. 86 cm
ca. 35cm
ca. 10 cm
5 cm 5 cm
ca. 49 cm
ca. 10 cm
Verificare che i ripiani portabottiglie (8) per le bottiglie siano inseriti corretta-
mente nelle relative guide. La curvatura del ripiano deve essere rivolta verso la
parte posteriore. Se necessario, apportare delle correzioni fino a che i ripiani non
siano correttamente posizionati nelle guide.
8. Messa in funzione dell’apparecchio
Collegare l’apparecchio a una presa elettrica con messa a terra. La tensione di
rete locale deve corrispondere a quella indicata nei dati tecnici dell’apparecchio.
Viene emesso un segnale acustico e sul display viene visualizzata la temperatura at-
tuale all’interno dell’apparecchio. L’apparecchio inizia a raffreddarsi internamente.

16
(immagine a scopo illustrativo)
Distribuire le bottiglie sui ripiani portabottiglie in modo uniforme (8).
Un ripiano portabottiglie è adatto alla conservazione di max. due bottiglie di vino
reperibili in commercio.
Sul fondo dell’apparecchio possono essere riposti cartoni rettangolari per bevande
o anche bottiglie.
La temperatura sul ripiano inferiore è leggermente più bassa rispetto al
ripiano portabottiglie superiore. Posizionare quindi le bottiglie che de-
vono essere raffreddate maggiormente sul ripiano portabottiglie infe-
riore.
8.1. Regolazione della temperatura
Impostare la temperatura desiderata (campo di regolazione per la scelta della
temperatura: da 8 °C a 18 °C/da 46 a 66 °F).
Per aumentare la temperatura premere il tasto (13), per abbassarla il tasto
(10).
La pressione di ciascun tasto è accompagnata da un segnale acustico.
Il valore di temperatura impostato lampeggia brevemente, dopodiché viene di nuo-
vo mostrata la temperatura attuale all’interno dell’apparecchio.
La temperatura interna può essere influenzata da vari fattori quali il luo-
go di posizionamento, la temperatura ambiente e la frequenza di aper-
tura della porta. Potrebbe essere necessario modificare la regolazione
della temperatura per tenere conto di questi fattori.

17
IT
8.2. Temperature consigliate per la conservazione
delle bevande
Bevanda Temperatura consigliata
Bevande analcoliche da 9 °C a 12 °C
Birre da 7 °C a 9 °C,
a volte da 10 °C a 12 °C
Champagne, spumanti da 7 °C a 8 °C
Vini rossi leggeri/giovani da 14 a 16 °C
Vini rossi semi-robusti da 16 °C a 18 °C
Vini rossi corposi 18° C
Vini bianchi giovani/secchi da 9 °C a 11 °C
Vini bianchi speziati da 10 °C a 12 °C
Vini bianchi invecchiati (5 anni o più) da 10 °C a 12 °C
Vini bianchi semi-secchi da 12 °C a 14 °C
I valori di cui sopra sono indicativi e si possono adeguare alle proprie
preferenze.
La possibile durata di conservazione di un vino dipende dall’età, dal tipo
di uva, dal contenuto di alcol nonché dalla quantità di fruttosio e tannini
contenuti. Prima della conservazione, verificare quindi la qualità del
vino.
8.3. Unità di temperatura
Per passare dall’unità di temperatura Celsius °C a Fahrenheit °F, tenere premuto il
tasto (11) per ca. 3 secondi.
8.4. Illuminazione
Premendo il tasto (11) si può accendere/spegnere la luce interna.

18
9. Consigli per il risparmio energetico
Per ottenere la migliore potenza refrigerante possibile con un basso consumo ener-
getico prestare attenzione a quanto segue:
Non posizionare l’apparecchio in prossimità di una fonte di calore (termosifone,
fornelli ecc.).
L’apparecchio dovrebbe essere posizionato all’interno di un locale non troppo
caldo, asciutto, privo di polvere e ben aerato.
Garantire una libera circolazione dell’aria intorno all’apparecchio.
Durante il funzionamento, lasciare tutti i ripiani portabottiglie (8) nell’apparec-
chio per ridurre il consumo energetico al minimo.
L’apertura prolungata della porta può provocare un significativo aumento del-
la temperatura nei vani dell’apparecchio. Introdurre e prelevare prelevare gli ali-
menti aprendo la porta solo per il tempo strettamente necessario. Riducendo i
tempi di apertura della porta il freddo si disperde di meno e l’apparecchio con-
suma meno energia.
Impostare il regolatore di temperatura in base al livello di riempimento dell’ap-
parecchio.
Assicurarsi che le guarnizioni della porta (2) della porta non siano danneggiate e
che la porta si chiuda correttamente.
Se l’apparecchio viene lasciato vuoto per un lungo periodo di tempo, occor-
re spegnerlo. Sbrinare, pulire e lasciar asciugare l’apparecchio. Lasciare la porta
aperta per evitare la formazione di muffa nell’apparecchio.
10. Spegnimento dell’apparecchio
Per spegnere completamente l’apparecchio, scollegare la spina dalla corrente.
Attendere 3-5 minuti prima di ricollegare l’apparecchio a una presa con messa a
terra.

19
IT
11. Pulizia
Pulire regolarmente le superfici che entrano continuamente a contatto con gli
alimenti e con i sistemi di scarico accessibili.
PERICOLO!
Pericolo di scossa elettrica!
Pericolo di scossa elettrica per la presenza di parti sotto
tensione.
Prima di iniziare le attività di pulizia o manutenzio-
ne scollegare tassativamente la spina dalla presa di
corrente (afferrando la spina e non il cavo). Nel caso
in cui la spina non fosse accessibile, disattivare l’im-
pianto domestico tramite l’apposito interruttore di
sicurezza.
Non toccare la spina con le mani bagnate.
AVVISO!
Pericolo di danni!
Pericolo di danni all’apparecchio in caso di operazioni
improprie compiute sulle superfici delicate dello stesso.
Superfici delicate: Olio e grasso non devono entrare
in contatto con le parti di plastica e con la guarnizio-
ne della porta, perché la superficie può diventare po-
rosa e screpolata.
Non utilizzare in alcun caso detergenti corrosivi,
abrasivi o granulosi, a base di acido acetico, soda o
solventi, in quanto potrebbero danneggiare le su-
perfici.
Non utilizzare apparecchi elettronici all’interno
dell’apparecchio. In caso contrario entrambi gli ap-
parecchi potrebbero subire danni irreparabili.
Estrarre tutte le bottiglie nonché i ripiani portabottiglie (8) dall’interno dell’appa-
recchio.
Pulire le superfici dell’apparecchio e i ripiani portabottiglie con un detergente
delicato e un panno morbido. Non pulire la guarnizione della porta.
Strofinarla solo con acqua pulita, quindi lasciarla asciugare.

20
Pulire il vano interno dell’apparecchio con acqua calda e soda ad uso domestico.
Si consiglia un rapporto di 2 cucchiai di soda per litro d’acqua.
Se necessario, pulire con un panno il recipiente di raccolta dell’acqua di conden-
sa (6) sul fondo dell’apparecchio.
Se il recipiente di raccolta dovesse essere molto sporco, svitarlo e pulirlo con ac-
qua e un detergente delicato. Riavvitare infine il recipiente con le quattro viti di
fissaggio sulla parte inferiore dell’apparecchio.
12. Sostituzione della lampada interna
ATTENZIONE!
Pericolo di lesioni alle persone/di danni all’apparec-
chio.
La sostituzione della lampada a LED interna può esse-
re eseguita esclusivamente dal produttore, dal suo ser-
vizio clienti o da un’altra persona in possesso di qualifi-
che equivalenti.
Nel caso in cui la lampada interna non funzionasse,
contattare il servizio clienti.
13. Trasporto
Scollegare la spina dell’apparecchio dalla presa di corrente.
Estrarre tutte le bottiglie nonché i ripiani portabottiglie dall’interno dell’apparec-
chio.
Avvitare completamente i piedini regolabili.
Fissare la porta con nastro adesivo.
Per evitare danni durante il trasporto, consigliamo di utilizzare l’imballaggio ori-
ginale.
14. Risoluzione dei problemi
Durante l’utilizzo è possibile che si verifichino anomalie.
Controllare se sia possibile risolvere il problema autonomamente con l’ausilio
della seguente tabella.
Ogni altra riparazione non è consentita e comporta il decadimento della garanzia.
In caso di malfunzionamento, rivolgersi al nostro servizio di assistenza.

21
IT
Malfunzionamen-
to Problema Soluzione
L’apparecchio non
funziona.
Il circuito
elettrico è interrotto.
Verificare che il cavo di ali-
mentazione sia inserito.
Verificare che la presa di cor-
rente sia sotto tensione. A
tale scopo collegare alla pre-
sa di corrente un altro appa-
recchio (ad es. una lampada
da tavolo).
Verificare che il cavo di col-
legamento non sia danneg-
giato.
La temperatura è
troppo alta.
La porta non si chiude
correttamente o è stata
aperta troppo spesso.
Disporre le bottiglie in
modo tale da poter chiudere
correttamente la porta.
Aprire la porta sempre solo
per il tempo strettamente
necessario.
Controllare la guarnizione
della porta.
L’apparecchio è sporco. Pulire l’apparecchio.
L’apparecchio è sta-
to posizionato in luogo
dove è esposto al con-
tatto diretto con i raggi
solari oppure vicino ad
una fonte di calore.
Collocare l’apparecchio in
un altro luogo.
Impostare una temperatura
più bassa all’interno dell’ap-
parecchio.
Il display a LED è
spento.
L’alimentazione elettrica
è interrotta.
Verificare che il cavo di ali-
mentazione sia inserito.
La centralina è guasta. Contattare il servizio di assi-
stenza.
I comandi non fun-
zionano.
Il sensore di temperatu-
ra è guasto.
Contattare il servizio di assi-
stenza.
L’illuminazione in-
terna non funzio-
na.
La lampada è guasta. Contattare il servizio di assi-
stenza.
Table of contents
Languages:
Other Medion Kitchen Appliance manuals
Popular Kitchen Appliance manuals by other brands

Bordeaux
Bordeaux BEWC-66 Operation and storage manual

Cuisinart
Cuisinart Breakfast Express WAF-B50 INSTRUCTION AND RECIPE BOOKLET

Indesit
Indesit I64I 6C6A UK operating instructions

Kenwood
Kenwood Type MG35 Instructions for use

Ninja
Ninja BL773CO Mega Kitchen System owner's guide

Aroma Professional
Aroma Professional AWK-701 instruction manual