Mitsubishi Electric CLIMAVENETA Series Specification sheet

GENERAL MANUAL FOR
INSTALLATION
“translation of the original
instructions”
C0211301-07-16-ML
IT-EN-FR-DE-ES-SV-DA-FI-EL-
NO-NL-PT-TR-RU-PL

IT
I dati contenuti possono essere variati senza obbligo di preavviso.
E’ fatto divieto di riprodurre e/o rendere nota a terzi e a società concorrenti, tale
documentazione.
EN
The information contained in this document may be modified without prior notice.
No part of this document may be reproduced and/or disclosed to third parties or
competitors.
FR
Les données contenues peuvent être modifiées sans obligation de préavis
Il est interdit de reproduire et/ou de communiquer cette documentation à des tiers ou à des
sociétés concurrentes.
DE
Die in diesem Handbuch enthaltenen Daten können ohne Vorankündigung geändert
werden.
Eine Vervielfältigung dieser Dokumentation und/oder Weitergabe an Dritte oder
Konkurrenzunternehmen ist verboten.
ES
Las informaciones que contiene este documento pueden ser modificadas sin previo aviso.
Está prohibido reproducir y/o hacer conocer a terceros y a empresas de la competencia
dicha documentación.
SV
Data kan ändras utan förhandsmeddelande.
Det är förbjudet att kopiera och/eller utge detta dokument till tredje person och konkurrenter.
DA
Oplysningerne i dette dokument kan ændres uden forudgående meddelelse herom.
Dette dokument må ikke gengives og/eller offentliggøres for uvedkommende personer eller
konkurrerende virksomheder.
FI
Käyttöoppaan tietoja voidaan muuttaa ilman ennakkoilmoitusta.
Ohjekirjan kopiointi ja/tai levittäminen muille henkilöille tai kilpaileville yrityksille on
kiellettyä.
EL
Τα δεδομένα που περιέχονται μπορούν να μεταβληθούν χωρίς υποχρέωση
προειδοποίησης.
Απαγορεύεται η αναπαραγωγή και/ή η κοινοποίηση του παρόντος εντύπου σε
τρίτους και σε ανταγωνιστικές εταιρείες.
NO
Dataene kan endres uten plikt om forhåndsmelding.
Det er forbudt å kopiere og/eller gjøre dokumentet kjent for tredjeparter eller
konkurrerende selskaper.
NL
De gegevens die in deze handleiding staan kunnen zonder voorafgaande kennisgeving
gewijzigd worden.
Het is verboden om deze documentatie te verveelvoudigen en/of bekend te maken aan
derden en concurrerende bedrijven.
PT
Os dados contidos podem ser modificados sem a obrigação de pré-aviso.
É proibido reproduzir e/ou dar a conhecer a terceiros e a sociedades concorrentes, tal
documentação
TR
İçerilen veriler önceden haber verilmeksizin değiştirilebilirler.
İşbu dokümantasyonun çoğaltılması ve/veya üçüncü şahıslara ve rakip şirketlere
dağıtılması yasaktır.
RU
Приведенные данные могут меняться без предварительного уведомления.
Запрещается воспроизводить и/или передавать третьим лицам и конкурирующим
компаниям указанную документацию.
PL
Zawarte dane mogą ulec zmianie bez obowiązku wcześniejszego powiadomienia.
Zakaz powielania i/lub przekazywania niniejszej dokumentacji osobom trzecim i innym
konkurencyjnym firmom.

Sommario
1 DOCUMENTAZIONE.....................................................5
2 GARANZIA.....................................................................5
3 NORME DI SICUREZZA................................................5
4 POSIZIONAMENTO.......................................................7
5 COLLEGAMENTI IDRICI ...............................................8
6 COLLEGAMENTI FRIGORIFERI.................................10
7 COLLEGAMENTI ELETTRICI......................................10
8 COLLEGAMENTI DI ALIMENTAZIONE ALLA
RETE DEL GAS...........................................................11
9 COLLEGAMENTI AERAULICI (AI CANALI DI
DISTRIBUZIONE DELL’ARIA) .....................................11
10 CONTROLLI OBBLIGATORI PER LA PRIMA
MESSA IN FUNZIONE.................................................11
11 MESSA IN FUNZIONE E REGOLAZIONE ..................11
12 MANUTENZIONE ........................................................12
13 PEZZI DI RICAMBIO CONSIGLIATI............................17
14 MESSA FUORI SERVIZIO E SMALTIMENTO DEI
COMPONENTI E DELLA MACCHINA.........................18
SCHEMI...................................................................... A1÷A5
IT
Summary
1 DOCUMENTATION..................................................... 19
2 GUARANTEE .............................................................. 19
3 SAFETY REGULATIONS............................................ 19
4 POSITIONING............................................................. 21
5 HYDRAULIC CONNECTIONS..................................... 22
6 CONNECTION OF THE COOLING CIRCUITS........... 24
7 ELECTRICAL CONNECTIONS ................................... 24
8 GAS SUPPLY CONNECTIONS................................... 25
9 AIR CONNECTIONS (TO THE AIR DISTRIBUTION
DUCTS)....................................................................... 25
10 OBLIGATORY CHECKS FOR INITIAL START-UP..... 25
11 COMMISSIONING AND ADJUSTMENTS................... 25
12 MAINTENANCE........................................................... 25
13 RECOMMENDED SPARE PARTS.............................. 31
14 DECOMMISSIONING AND DISPOSAL OF THE
COMPONENTS AND MACHINE................................. 31
DIAGRAMS .................................................................A1÷A5
EN
Sommaire
1 DOCUMENTATION......................................................32
2 GARANTIE...................................................................32
3 NORMES DE SÉCURITÉ.............................................32
4 POSITIONNEMENT .....................................................34
5 RACCORDEMENTS HYDRAULIQUES .......................35
6 RACCORDEMENTS FRIGORIFIQUES .......................37
7 BRANCHEMENTS ÉLECTRIQUES .............................37
8 RACCORDEMENTS D’ALIMENTATION AU
RÉSEAU DU GAZ ........................................................38
9 RACCORDEMENTS AÉRAULIQUES (AUX
CONDUITES DE DISTRIBUTION DE L’AIR) ...............39
10 CONTRÔLES OBLIGATOIRES POUR LA
PREMIÈRE MISE EN SERVICE ..................................39
11 MISE EN SERVICE ET RÉGLAGE ..............................39
12 ENTRETIEN.................................................................39
13 PIÈCES DE RECHANGE CONSEILLÉES ...................45
14 MISE HORS SERVICE ET ÉLIMINATION DES
COMPOSANTS ET DE LA MACHINE..........................45
SCHÉMAS...................................................................A1÷A5
FR
Inhaltsverzeichnis
1 DOKUMENTATION......................................................46
2 GARANTIE...................................................................46
3 SICHERHEITSVORSCHRIFTEN.................................46
4 AUFSTELLUNG...........................................................48
5 WASSERANSCHLÜSSE .............................................49
6 KÄLTEMITTELANSCHLÜSSE.....................................51
7 ELEKTRISCHE ANSCHLÜSSE...................................51
8 ANSCHLÜSSE AN DAS GASNETZ.............................52
9 LUFTANSCHLÜSSE (AN DIE
LUFTVERTEILUNGSKANÄLE)....................................52
10 OBLIGATORISCHE KONTROLLEN BEI DER
ERSTINBETRIEBNAHME............................................53
11 INBETRIEBNAHME UND EINSTELLUNG...................53
12 WARTUNG...................................................................53
13 EMPFOHLENE ERSATZTEILE ...................................58
14 AUSSERBETRIEBSETZUNG UND ENTSORGUNG
DER MASCHINE UND IHRER BAUTEILE ..................59
PLÄNE........................................................................ A1÷A5
DE
Índice
1 DOCUMENTACIÓN..................................................... 60
2 GARANTÍA .................................................................. 60
3 NORMAS DE SEGURIDAD......................................... 60
4 COLOCACIÓN............................................................. 62
5 CONEXIONES HIDRÁULICAS.................................... 63
6 CONEXIONES FRIGORÍFICAS .................................. 65
7 CONEXIONES ELÉCTRICAS ..................................... 65
8 CONEXIONES DE ALIMENTACIÓN A LA RED
DEL GAS..................................................................... 66
9 CONEXIONES AERÁULICAS (A LOS CANALES
DE DISTRIBUCIÓN DEL AIRE)................................... 66
10 CONTROLES OBLIGATORIOS PARA LA PRIMERA
PUESTA EN MARCHA................................................ 67
11 PUESTA EN MARCHA Y REGULACIÓN.................... 67
12 MANTENIMIENTO....................................................... 67
13 LISTA DE REPUESTOS ACONSEJADOS.................. 73
14 PUESTA FUERA DE SERVICIO Y ELIMINACIÓN
DE LOS COMPONENTES Y DE LA MÁQUINA.......... 73
ESQUEMAS ................................................................A1÷A5
ES
Innehållsförteckning
1 DOKUMENTATION......................................................74
2 GARANTI......................................................................74
3 SÄKERHETSFÖRESKRIFTER....................................74
4 UPPSTÄLLNING ..........................................................76
5 VATTENANSLUTNINGAR ...........................................77
6 KYLANSLUTNINGAR...................................................79
7 ELANSLUTNINGAR.....................................................79
8 GASANSLUTNINGAR..................................................80
9 LUFTANSLUTNINGAR (TILL LUFTKANALER) ...........80
10 OBLIGATORISKA KONTROLLER INFÖR FÖRSTA
IDRIFTSÄTTNING........................................................80
11 IDRIFTSÄTTNING OCH INSTÄLLNING.......................80
12 UNDERHÅLL................................................................81
13 REKOMMENDERADE RESERVDELAR......................86
14 URDRIFTTAGNING OCH KASSERING AV
KOMPONENTER OCH MASKIN..................................86
SCHEMAN ..................................................................A1÷A5
SV
Indholdsfortegnelse
1 DOKUMENTATION......................................................87
2 GARANTI.....................................................................87
3 SIKKERHEDSFORSKRIFTER.....................................87
4 OPSÆTNING...............................................................89
5 VANDTILSLUTNINGER...............................................90
6 KØLETILSLUTNINGER...............................................91
7 ELTILSLUTNINGER ....................................................92
8 GASTILSLUTNINGER.................................................93
9 LUFTTILSLUTNINGER (TIL LUFTKANALER).............93
10 OBLIGATORISKE KONTROLLER VED
IBRUGTAGNING .........................................................93
11 IBRUGTAGNING OG REGULERING..........................93
12 VEDLIGEHOLDELSE ..................................................94
13 ANBEFALEDE RESERVEDELE..................................99
14 SKROTNING OG BORTSKAFFELSE AF
KOMPONENTER OG MASKINE ...............................100
SKEMAER .................................................................. A1÷A5
DA
Sisältö
1 ASIAKIRJAT.............................................................. 101
2 TAKUU....................................................................... 101
3 TURVAMÄÄRÄYKSET.............................................. 101
4 SIJOITUS................................................................... 103
5 VESILIITÄNNÄT ........................................................ 104
6 JÄÄHDYTYSLIITÄNNÄT ........................................... 105
7 SÄHKÖLIITÄNNÄT.................................................... 106
8 SYÖTTÖLIITÄNNÄT KAASUVERKKOON ................ 107
9 ILMALIITÄNNÄT (ILMAN JAKELUKANAVIIN)........... 107
10 PAKOLLISET TARKISTUKSET ENNEN
ENSIMMÄISTÄ KÄYNNISTYSTÄ.............................. 107
11 KÄYNNISTYS JA SÄÄTÖ.......................................... 107
12 HUOLTO.................................................................... 107
13 SUOSITELLUT VARAOSAT...................................... 113
14 KÄYTÖSTÄ POISTO JA OSIEN JA LAITTEEN
LOPPUKÄSITTELY ................................................... 113
KAAVIOT.....................................................................A1÷A5
FI
Περιεχόμενα
1 ΤΕΚΜΗΡΙΩΣΗ ............................................................114
2 ΕΓΓΥΗΣΗ ...................................................................114
3 ΚΑΝΟΝΕΣ ΑΣΦΑΛΕΙΑΣ.............................................114
4 ΤΟΠΟΘΕΤΗΣΗ ..........................................................116
5 Υ∆ΡΑΥΛΙΚΕΣ ΣΥΝ∆ΕΣΕΙΣ.........................................117
6 ΣΥΝ∆ΕΣΕΙΣ ΨΥΞΗΣ ..................................................119
7 ΗΛΕΚΤΡΙΚΕΣ ΣΥΝ∆ΕΣΕΙΣ.........................................119
8 ΣΥΝ∆ΕΣΕΙΣ ΤΡΟΦΟ∆ΟΤΗΣΗΣ ΣΤΟ ∆ΙΚΤΥΟ ΤΟΥ
ΥΓΡΑΕΡΙΟΥ ...............................................................120
9 ΣΥΝ∆ΕΣΕΙΣ ΣΥΣΤΗΜΑΤΟΣ ΕΞΑΕΡΙΣΜΟΥ
(ΣΤΟΥΣ ΑΕΡΑΓΩΓΟΥΣ ∆ΙΑΝΟΜΗΣ ΤΟΥ ΑΕΡΑ) ......121
10 ΥΠΟΧΡΕΩΤΙΚΟΙ ΕΛΕΓΧΟΙ ΓΙΑ ΤΗΝ ΠΡΩΤΗ
ΘΕΣΗ ΣΕ ΛΕΙΤΟΥΡΓΙΑ ..............................................121
11 ΘΕΣΗ ΣΕ ΛΕΙΤΟΥΡΓΙΑ ΚΑΙ ΛΕΙΤΟΥΡΓΙΑ..................121
12 ΣΥΝΤΗΡΗΣΗ..............................................................121
13 ΣΥΝΙΣΤΟΥΜΕΝΑ ΑΝΤΑΛΛΑΚΤΙΚΑ ...........................127
14 ΘΕΣΗ ΕΚΤΟΣ ΛΕΙΤΟΥΡΓΙΑΣ ΚΑΙ ΔΙΑΘΕΣΗ ΤΩΝ
ΜΕΡΩΝ ΤΟΥ ΜΗΧΑΝΗΜΑΤΟΣ .................................127
ΣΧΗΜΑΤΑ ...................................................................A1÷A5
EL

Innholdsfortegnelse
1 DOKUMENTASJON................................................... 128
2 GARANTI...................................................................128
3 SIKKERHETSREGLER.............................................. 128
4 PLASSERING............................................................ 130
5 VANNKOBLINGER....................................................131
6 KJØLEKOBLINGER................................................... 132
7 STRØMKOBLINGER .................................................133
8 GASSKOBLINGER....................................................134
9 LUFTKOBLINGER (TIL LUFTKANALENE)................134
10 PÅLAGTE KONTROLLER VED FØRSTE
OPPSTART................................................................134
11 OPPSTART OG REGULERING.................................134
12 VEDLIKEHOLD..........................................................134
13 ANBEFALTE RESERVEDELER................................ 140
14 UTE AV DRIFT OG AVHENDING AV
MASKINKOMPONENTENE.......................................140
SKJEMAER ............................................................... A1÷A5
NO
Inhoud
1 DOCUMENTATIE...................................................... 141
2 GARANTIE ................................................................ 141
3 VEILIGHEIDSVOORSCHRIFTEN ............................. 141
4 PLAATSING............................................................... 144
5 WATERVERBINDINGEN........................................... 145
6 KOELVERBINDINGEN.............................................. 146
7 ELEKTRISCHE VERBINDINGEN.............................. 147
8 TOEVOERAANSLUITINGEN OP HET
GASLEIDINGNET...................................................... 148
9 LUCHTVERBINDINGEN (MET DE
LUCHTVERDELINGSLEIDINGEN) ........................... 148
10 VERPLICHTE CONTROLES VOOR DE EERSTE
INBEDRIJFSTELLING............................................... 148
11 INBEDRIJFSTELLING EN AFSTELLING.................. 148
12 ONDERHOUD ........................................................... 148
13 AANBEVOLEN RESERVEONDERDELEN................ 154
14 BUITEN DIENST STELLEN EN VERWIJDERING
VAN DE ONDERDELEN EN HET APPARAAT ......... 155
SCHEMA'S..................................................................A1÷A5
NL
Índice
1 DOCUMENTAÇÃO.....................................................156
2 GARANTIA.................................................................156
3 NORMAS DE SEGURANÇA......................................156
4 POSICIONAMENTO...................................................159
5 LIGAÇÕES HÍDRICAS...............................................161
6 LIGAÇÕES FRIGORÍFICAS.......................................161
7 LIGAÇÕES ELÉCTRICAS..........................................156
8 LIGAÇÕES DE ALIMENTAÇÃO À REDE DE GÁS....162
9 CONEXÕES DAS CONDUTAS DE GASES
(CANAIS DE DISTRIBUIÇÃO DO AR).......................162
10 CONTROLOS OBRIGATÓRIOS PARA A PRIMEIRA
COLOCAÇÃO EM SERVIÇO .....................................163
11 COLOCAÇÃO EM SERVIÇO E REGULAÇÃO ..........163
12 MANUTENÇÃO..........................................................163
13 PEÇAS DE REPOSIÇÃO ACONSELHADAS.............169
14 RETIRADA DO SERVIÇO E ELIMINAÇÃO DOS
COMPONENTES DA MÁQUINA................................169
ESQUEMAS................................................................A1÷A5
PT
İçindekiler
1 DOKÜMANTASYON..................................................170
2 GARANTİ ...................................................................170
3 GÜVENLİK KURALLARI ............................................170
4 YERLEŞTİRME..........................................................172
5 HİDRİK BAĞLANTILAR .............................................173
6 SOĞUTUCU BAĞLANTILARI....................................174
7 ELEKTRİK BAĞLANTILARI .......................................175
8 GAZ ŞEBEKESİNE BESLEME BAĞLANTILARI........176
9 HAVA AKIŞI BAĞLANTILARI (HAVA DAĞITIM
KANALLARINA)......................................................... 176
10 İLK ÇALIŞTIRMA İÇİN ZORUNLU
KONTROLLER...........................................................176
11 ÇALIŞTIRMA VE AYAR .............................................176
12 BAKIM........................................................................177
13 TAVSİYE EDİLEN YEDEK PARÇALAR..................... 182
14 KOMPONENTLERİN VE MAKİNENİN
KULLANILMAMASI VE İMHASI.................................183
SKJEMAER ................................................................ A1÷A5
TR
Указатель
1 ДОКУМЕНТАЦИЯ..................................................... 184
2 ГАРАНТИЯ................................................................ 184
3 ПРАВИЛА ТЕХНИКИ БЕЗОПАСНОСТИ ................. 184
4 РАЗМЕЩЕНИЕ ......................................................... 187
5 ГИДРАВЛИЧЕСКИЕ СОЕДИНЕНИЯ....................... 188
6 СОЕДИНЕНИЯ С ХОЛОДИЛЬНОЙ
УСТАНОВКОЙ .......................................................... 189
7 ЭЛЕКТРИЧЕСКИЕ ПОДКЛЮЧЕНИЯ....................... 190
8 ПОДКЛЮЧЕНИЯ К ГАЗОВОЙ СЕТИ....................... 191
9 ВОЗДУШНЫЕ ПОДКЛЮЧЕНИЯ (К КАНАЛАМ
РАСПРЕДЕЛЕНИЯ ВОЗДУХА)................................ 191
10 ОБЯЗАТЕЛЬНЫЕ КОНТРОЛЬНЫЕ
МЕРОПРИЯТИЯ ДЛЯ ПЕРВОГО ПУСКА ............... 191
11 ВВОД В ЭКСПЛУАТАЦИЮ И НАСТРОЙКА............ 191
12 ТЕХОБСЛУЖИВАНИЕ ............................................. 191
13 РЕКОМЕНДУЕМЫЕ ЗАПАСНЫЕ ЧАСТИ ............... 197
14 ВЫВОД ИЗ ЭКСПЛУАТАЦИИ И УТИЛИЗАЦИЯ
КОМПЛЕКТУЮЩИХ И УСТАНОВКИ....................... 198
СХЕМЫ.......................................................................A1÷A5
RU
Spis treści
1 DOKUMENTACJA......................................................199
2 GWARANCJA.............................................................199
3 NORMY BEZPIECZEŃSTWA ....................................199
4 USTAWIENIE.............................................................201
5 PODŁĄCZENIA WODNE............................................202
6 PODŁĄCZENIA CHŁODNICZE ..................................204
7 PODŁĄCZENIA ELEKTRYCZNE ...............................204
8 PODŁĄCZENIA ZASILANIA DO SIECI
GAZOWEJ..................................................................205
9 PODŁĄCZENIA POWIETRZA (DO KANAŁÓW
DYSTRYBUCJI POWIETRZA)...................................205
10 OBOWIĄZKOWE KONTROLE PRZY PIERWSZYM
ROZRUCHU...............................................................206
11 ROZRUCH I REGULACJA.........................................206
12 KONSERWACJA........................................................206
13 ZALECANE CZĘŚCI ZAMIENNE ...............................212
14 WYCOFANIE Z UŻYTKU I LIKWIDACJA
KOMPONENTÓW I MASZYNY..................................212
ESQUEMAS................................................................A1÷A5
PL

C0210001-07-16-IT
5
1 DOCUMENTAZIONE
Assieme al presente manuale, la seguente documentazione è consegnata a corredo dell’unità:
dichiarazione di conformità
bollettino tecnico
disegni dimensionali e di sollevamento
schemi frigoriferi/idraulici
schemi elettrici
manuale del controllore elettronico
libretto manutenzioni
Prima di qualsiasi operazione leggere attentamente ed accertarsi di aver compreso tutta la documentazione elencata.
2 GARANZIA
2.1 Estratto norme di garanzia
La garanzia degli apparecchi di fornitura Climaveneta è di mesi 12 dalla data di messa in funzione ma non oltre 18 mesi dalla data di fatturazione.
Si intende come data di messa in funzione quella riportata sull’apposito “Modulo 1° avviamento” contenuto nel “Libretto di bordo macchina”
compilato in ogni sua parte e spedito sollecitamente alla Climaveneta.
La garanzia sussiste se sono state rispettate le norme di installazione (sia quelle eventualmente emesse dalla Climaveneta, sia quelle derivate
dalla pratica corrente), se è stato compilato in ogni sua parte e spedito alla Climaveneta, all’attenzione del Servizio PostVendita, il “Modulo 1°
avviamento”.
La garanzia è subordinata alla denuncia di vizi o difetti entro otto giorni dalla scoperta degli stessi. La garanzia sarà inoltre operante solo se ed in
quanto l’acquirente sospenda l’uso degli apparecchi non appena sia accertata l’esistenza di un difetto.
La garanzia s’intende valida se la prima messa in funzione viene effettuata da un centro di assistenza autorizzato dalla Climaveneta.
La garanzia è subordinata alla regolare manutenzione dell’unità opportunamente documentata nel “Libretto di bordo macchina” presente all’interno
del quadro elettrico.
La garanzia copre la sostituzione dei pezzi che dovessero risultare difettosi.
Climaveneta non si assume alcun costo di movimentazione in cantiere (ad esempio gru, smontaggio tubazioni, ecc. ...) da sostenersi per
sostituzione di apparecchiature quali compressori, scambiatori, ventilatori, ecc. ... e neppure per viaggi e soggiorni di tecnici per interventi sul luogo
di installazione.
2.2 Ricezione unità
All’atto di ricezione dell’unità è cura del cliente accertarsi che non vi siano danni palesi o parti mancanti. In caso affermativo bisogna
immediatamente inoltrare al trasportatore un reclamo di avaria o mancata consegna riportando una riserva di accettazione in bolla. Deve essere
prodotta una documentazione fotografica dei danni macroscopici.
2.3 Prestazioni delle unità Climaveneta
Le unità Climaveneta vengono collaudate in stabilimento, in apposite stazioni, secondo una procedura interna. Ogni verifica delle prestazioni
effettuata sull’impianto è possibile solamente se vengono riprodotte e mantenute le stesse condizioni (costanza del carico, costanza delle
temperature e delle portate agli scambiatori) delle sale prova.
2.4 Reset manuale degli allarmi
Segnalare prontamente ad un tecnico qualunque allarme comparso sull’unità. In caso di allarme non bisogna resettare manualmente l’unità
prima di aver verificato ed eliminato la causa dell’avaria. Ripetuti reset manuali possono essere motivo di decadenza della garanzia.
2.5 Vita utile
Nelle normali condizioni di utilizzo la vita prevista della macchina è di 10 anni se adeguatamente manutenuta secondo le indicazioni del capitolo 9.
Dopo tale periodo si prescrive una verifica completa da personale autorizzato Climaveneta.
3 NORME DI SICUREZZA
3.1 Premessa
Questo prodotto è una macchina complessa. Durante l'installazione, il funzionamento, la manutenzione o la riparazione, cose e persone possono
essere esposti a rischi causati da determinate condizioni o componenti, come ad esempio, ma non solo, refrigerante, oli, parti meccaniche in
movimento, pressione, fonti di calore, tensione elettrica. Ognuno di questi elementi ha il potenziale di provocare danni a cose e lesioni personali,
anche gravi, fino alla morte. E' obbligo e responsabilità delle persone che operano sul prodotto identificare e riconoscere i pericoli, proteggendosi e
procedendo sempre in sicurezza.
Questo prodotto e la sua documentazione, compreso questo manuale, si intendono destinati a persone che possiedono una formazione
indipendente che consenta loro di operare correttamente ed in sicurezza. È essenziale che, prima di eseguire qualsiasi attività su questa
apparecchiatura, il personale addetto abbia letto e compreso tutti i manuali e ogni altro materiale di riferimento. Si devono anche conoscere e
rispettare le norme applicabili alle attività da svolgere.
Climaveneta S.p.A. ed i suoi TECNICI (come definiti nel presente manuale) non possono essere ritenuti responsabili del mancato rispetto
delle norme di sicurezza vigenti al momento dell’installazione.
3.2 Definizioni
Proprietario: Legale rappresentante della società, ente o persona fisica proprietaria dell’impianto in cui è installata l’unità Climaveneta: è
responsabile del controllo del rispetto di tutte le norme di sicurezza indicate dal presente manuale nonché dalla vigente normativa nazionale.
Installatore: Legale rappresentante della ditta incaricata dal proprietario a posizionare e collegare idraulicamente, elettricamente, ecc. l’unità
Climaveneta all’impianto; è responsabile della movimentazione e della corretta installazione secondo quanto indicato dal presente manuale e
dalla vigente normativa nazionale.
Operatore: Persona fisica o giuridica che eserciti un effettivo controllo sul funzionamento tecnico delle apparecchiature e degli impianti di
condizionamento. Uno stato membro della Comunità Europea può, in circostanze specifiche e ben definite, considerare il proprietario
responsabile degli obblighi dell’operatore .
Manutentore:Persona autorizzata dal proprietario a compiere sull’unità Climaveneta tutte le operazioni di regolazione e controllo
espressamente segnalate nel presente manuale, al quale deve strettamente attenersi, limitando la propria azione a quanto chiaramente
consentito.

C0210001-07-16-IT
6
Tecnico: Persona autorizzata direttamente da Climaveneta a compiere tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché
ogni regolazione, controllo, riparazione e sostituzione di pezzi si dovessero rendere necessari durante la vita dell’unità stessa. Fuori dall’Italia
e dai paesi ove Climaveneta è presente direttamente con propria consociata, il distributore Climaveneta è tenuto, sotto la propria completa
responsabilità, a dotarsi di Tecnici in numero adeguato e proporzionale all'estensione territoriale ed al business.
3.3 Accesso all’unità
L’unità deve essere collocata in un’area ad accesso consentito solo agli OPERATORI, MANUTENTORI ed ai TECNICI; in caso contrario deve
essere circondata da un perimetro recintato posto ad almeno due metri dalle superfici esterne della macchina stessa.
Personale dell’INSTALLATORE o eventuale altro visitatore deve essere sempre accompagnato da un OPERATORE. Per nessuna ragione
personale non autorizzato deve essere lasciato solo a contatto con l’unità.
Il MANUTENTORE deve limitarsi ad intervenire sui comandi dell’unità; non deve aprire alcun pannello se non quello di accesso al modulo
comandi. l’INSTALLATORE deve limitarsi ad intervenire sui collegamenti tra impianto e macchina
Accedere all’unità equipaggiati degli opportuni dispositivi di protezione individuale e dopo aver letto e compreso la documentazione e le istruzioni
che vanno tenute sempre a portata di mano.
3.4 Precauzioni contro i rischi residui
Prevenzione da rischi meccanici residui
installare l’unità secondo le prescrizioni del presente manuale
eseguire con regolarità tutte le operazioni di manutenzione previste dal presente manuale
indossare dispositivi di protezione (guanti, protezione per gli occhi, elmetto, …) adeguati alle operazioni da eseguire; non indossare abiti o
accessori che si possono impigliare o essere risucchiati dai flussi d’aria; raccogliere e legare al capo capigliature prima di accedere all’interno
dell’unità
prima di aprire una pannellatura della macchina accertarsi se questa sia o meno collegata solidamente ad essa mediante cerniere
alette degli scambiatori di calore, bordi dei componenti e dei pannelli metallici possono generare ferite da taglio
non togliere le protezioni agli elementi mobili mentre l’unità è in funzione
accertarsi del corretto posizionamento delle protezioni agli elementi mobili prima di riavviare l’unità
ventilatori, motori e trasmissioni a cinghia possono essere in movimento: prima di accedervi attendere sempre il loro arresto e adottare
opportune precauzioni per impedirne l’azionamento
la macchina e le tubazioni possiedono superfici molto calde e molto fredde che comportano il rischio di ustione
non superare la massima pressione ammissibile (PS) del circuito idrico dell’unità riportata in targa matricolare
prima di rimuovere elementi lungo i circuiti idrici in pressione, intercettare il tratto di tubazione interessato ed evacuare il fluido gradualmente
fino ad equilibrarne la pressione a quella atmosferica..
non utilizzare le mani per controllare eventuali perdite di refrigerante
Prevenzione da rischi elettrici residui
scollegare l’unità dalla rete mediante il sezionatore esterno prima di aprire il quadro elettrico
verificare la corretta messa a terra dell’unità prima di avviarla
la macchina va installata in luogo idoneo; in particolare se destinata ad uso interno, non può essere installata all’esterno
non utilizzare cavi di sezione inadeguata o collegamenti volanti neppure per periodi limitati né per emergenze
in caso di unità con condensatori di rifasamento, attendere 3 minuti da quando si è tolta l’alimentazione elettrica all’unità prima di accedere
all’interno del quadro elettrico
se l’unità è dotata di compressori di tipo centrifugo con inverter integrato, scollegare l’alimentazione elettrica ed attendere almeno 15 minuti
prima di accedervi per operazioni di manutenzione: i componenti interni rimangono in tensione per questo periodo generando il rischio di
folgorazione
Prevenzione da rischi residui di diversa natura
l’unità contiene gas refrigerante in pressione: nessuna operazione deve essere eseguita sulle attrezzature a pressione se non durante le
manutenzioni eseguite da personale competente e abilitato
effettuare i collegamenti impiantistici all’unità seguendo le indicazioni riportate sul presente manuale e sulla pannellatura dell’unità stessa
il circuito idrico contiene sostanze nocive. Non bere dal circuito idrico ed evitare che il contenuto venga a contatto con la pelle, con gli occhi e
gli indumenti.
Allo scopo di evitare un rischio ambientale, assicurare che eventuali perdite di fluido vengano recuperate in idonei dispositivi nel rispetto delle
norme locali.
in caso di smontaggio di un pezzo, assicurarsi del suo corretto rimontaggio prima di riavviare l’unità
nel caso in cui le norme vigenti richiedano di predisporre sistemi antincendio in prossimità alla macchina, verificare che questi siano adatti a
spegnere incendi su apparecchiature elettriche, olio lubrificante del compressore, refrigerante, come previsto dalle schede di sicurezza di
questi fluidi (per esempio un estintore CO2)
nel caso l’unità sia dotata di dispositivi di rilascio della sovrapressione (valvole di sicurezza): in caso intervento di questi dispositivi il gas
refrigerante è rilasciato ad alta temperatura velocità; impedire che la proiezione possa danneggiare persone o cose; se necessario
convogliarne opportunamente gli scarichi secondo le prescrizioni di EN 378-3 e delle norme vigenti locali ponendo particolare attenzione a
convogliare verso luoghi aperti e sicuri i fluidi che appartengono ad un gruppo di sicurezza diverso da A1 (vedi Tab.3)
i dispositivi di sicurezza devono essere mantenuti in efficienza e verificati periodicamente come prescritto dalle norme vigenti
conservare tutti i lubrificanti in contenitori debitamente contrassegnati
non conservare liquidi infiammabili in prossimità dell’impianto
eseguire brasature o saldature solo su tubazioni vuote e pulite da eventuali residui di olio lubrificante; non avvicinare fiamme o altre fonti di
calore alle tubazioni contenenti fluido refrigerante
non operare con fiamme libere in prossimità dell’unità
le macchine devono essere installate in strutture protette dalle scariche atmosferiche come previsto dalle leggi e norme tecniche applicabili
non piegare o colpire tubazioni contenenti fluidi in pressione
sulle macchine non è consentito né camminare né appoggiare altri corpi
la valutazione complessiva del rischio di incendio del luogo di installazione (per esempio calcolo del carico di incendio) è responsabilità
dell’utilizzatore.
durante qualsiasi movimentazione, assicurare saldamente la macchina al mezzo di trasporto onde evitare spostamenti e ribaltamenti
il trasporto della macchina deve essere eseguito in conformità alle norme vigenti tenendo conto delle caratteristiche dei fluidi contenuti e della
loro caratterizzazione descritta nella scheda di sicurezza

C0210001-07-16-IT
7
un trasporto inadeguato può causare danni alla macchina generando anche fughe di refrigerante. Prima del primo avviamento deve essere
effettuata una ricerca perdite ed eseguite le eventuali necessarie riparazioni.
l'espulsione accidentale di refrigerante in un'area chiusa può causare mancanza di ossigeno e quindi il rischio asfissia: installare il
macchinario in un ambiente opportunamente ventilato in accordo con EN 378-3 e le norme vigenti locali.
l’installazione deve rispettare le prescrizioni di EN378-3 e le norme vigenti locali, in particolare le installazioni al chiuso devono garantire una
ventilazione adeguata e prevedere quando necessario rilevatori di refrigerante
se non diversamente autorizzato da Climaveneta, la macchina deve essere installata in ambienti non classificati contro il rischio di esplosione
(SAFE AREA)
3.5 Precauzioni generali
durante lo stoccaggio ed il trasporto, in funzione del refrigerante con cui è caricata, mantenere la macchina all’interno dei seguenti limiti di
temperatura (limiti più ampi sono possibili e devono essere richiesti in fase d’ordine):
R134a
R410A
R404A
R407C
HFO-1234ze(E)
T min (°C)
-10
-10
-10
-10
-10
T max (°C)
55
46
45
46
55
Tab.1
anche con unità spenta, impedire che i fluidi in contatto con gli scambiatori di calore eccedano i limiti di temperatura sopra indicati o gelino.
nel caso sia presente un circuito idraulico, non inviare fluidi differenti da acqua o sue miscele con glicole etilenico/propilenico nella
concentrazione massima consentita dai componenti installati e specificata nel presente manuale
la macchina deve essere impiegata unicamente per l’uso per il quale è realizzata; un utilizzo diverso può essere pericoloso e comporta la
decadenza della garanzia
intervenire sul prodotto può essere pericoloso: in caso di guasto o mal funzionamento rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato
l’installazione deve garantire che la temperatura del fluido in ingresso all’unità venga mantenuta stabile e all’interno dei limiti previsti; porre
dunque attenzione alla regolazione di eventuali dispositivi esterni di scambio termico e controllo (drycooler, torri evaporative, valvole di zona,
…), all’adeguato dimensionamento della massa di fluido in circolazione nell’impianto (in particolar modo quando zone dell’impianto vengono
escluse) ed ad installare sistemi per il ricircolo della necessaria portata di fluido in modo da mantenere le temperature sulla macchina
all’interno dei limiti ammessi (per esempio durante la fase di avviamento).
il materiale utilizzato per l’imballaggio di protezione della macchina deve essere sempre tenuto fuori dalla portata dei bambini in quanto fonte
di pericolo
in unità con compressori in parallelo, non disabilitare i singoli compressori per tempi lunghi, preferire sempre la funzione “demand limit”
3.6 Informazioni ambientali
Il circuito frigo contiene gas fluorurati a effetto serra coperti dal Protocollo di Kyoto. Le operazioni di manutenzione e smaltimento devono essere
eseguite solo da personale qualificato.
I gas fluorurati ad effetto serra contenuti nel circuito frigo non possono essere scaricati in atmosfera.
R134a
R410A
R404A
R407C
HFO-1234ze(E)
GWP100
1430
2088
3922
1774
7
Tab.2
4 POSIZIONAMENTO
4.1 Movimentazione, sollevamento e posa dell’unità
Prima di eseguire operazioni di movimentazione leggere attentamente le seguenti istruzioni, le indicazioni riportate
nell’etichetta gialla apposta sul prodotto e nel disegno dimensionale, il manuale di istruzioni dell’attrezzatura di
sollevamento utilizzata.
La movimentazione ed il trasporto devono essere effettuati da personale qualificato, munito di opportuni dispositivi
di protezione individuale e utilizzando attrezzature idonee al peso e alle dimensioni dell'unità.
Le unità sono predisposte per il sollevamento o tramite barre tubolari o tramite golfari. Seguire la seguente
procedura:
- Eseguire la movimentazione a temperatura ambiente superiore a -10°C ed in assenza di vento
- Accertarsi che tutti i pannelli e collegamenti (bulloni, rivetti,…) dell’unità non siano danneggiati e siano
fissati e serrati correttamente
- Utilizzare tutti e solo i punti di sollevamento indicati sul disegno dimensionale e contrassegnati sull’unità
- Utilizzare funi di portata adeguata e di uguale lunghezza, come descritto nel disegno dimensionale.
- Accertarsi che le funi siano saldamente fissate all’unità:

C0210001-07-16-IT
8
- E’ obbligatorio l’uso di un bilancino di portata adeguata per garantire la stabilità nel sollevamento ed evitare che le funi entrino in contatto
con l’unità
- Movimentare con cautela e senza movimenti bruschi, non inclinare l’unità per più di 6°.
- Mantenersi a distanza di sicurezza e per nessun motivo stare con parti del corpo sotto ed in prossimità dell’unità sollevata
Il piano su cui poggia l’unità deve essere livellato e dimensionato per sopportare il peso quando la macchina è carica di acqua e in funzione.
Per ridurre la trasmissione di vibrazioni alle strutture di supporto prevedere il montaggio di antivibranti in corrispondenza dei punti di fissaggio
indicati nel disegno dimensionale. L’installazione di antivibranti sotto il basamento deve essere eseguita con l’unità sollevata non oltre i 200 mm da
terra ed evitando di stare con parti del corpo sotto l’unità. In ogni caso vincolare l’unità al piano d’appoggio. L’ingombro degli antivibranti può
sporgere oltre l’impronta della macchina ed è necessario prevedere un piano d’appoggio idoneo.
4.2 Misure di rispetto
Attenersi alle misure di rispetto indicate nel disegno dimensionale
Garantire per tutta l’ampiezza degli spazi di rispetto circostanti l’unità un piano di calpestio allo stesso livello del basamento dell’unità stessa.
Attenzione :
In caso di due unità ad aria affiancate sul lato batteria, sommare le misure di rispetto lato batteria delle due unità
Quando l’unità è nella sua posizione finale e carica d’acqua, regolare i martinetti degli antivibranti.
4.3 Controllo del fissaggio dei compressori
Nel caso in cui i compressori siano montati su antivibranti a molla, prima dell’avviamento levarne il blocco attenendosi alle istruzioni poste in
prossimità del compressore.
4.4 Luogo di installazione
L’installazione deve rispettare le prescrizioni della norma EN 378-3 e delle norme vigenti locali, tenendo in particolare conto della categoria di
occupazione dei locali e del gruppo di sicurezza definito da EN 378-1
R134a
R410A
R404A
R407C
HFO-1234ze(E)
gruppo di
sicurezza
A1
A1
A1
A1
A2
Tab.3
Le macchine condensate ad aria devono essere protette dal vento: questo altera il controllo della condensazione e nelle pompe di calore ostacola
lo sbrinamento. Inoltre le batterie alettate devono essere protette da sporcizia (polveri, foglie, trucioli,..) ed atmosfere che ne possono determinare
la corrosione.
5 COLLEGAMENTI IDRICI
Le tubazioni di collegamento devono essere adeguatamente sostenute in modo da non gravare con il loro peso sull’unità. Evitare collegamenti
rigidi tra macchina e tubazioni e predisporre smorzatori di vibrazioni.
Per i valori di temperatura, di portata acqua minima e massima e dei contenuti d’acqua del circuito idrico degli scambiatori di calore riferirsi al
bollettino relativo all’unità o richiedere al fornitore. Tali indicazioni sono da rispettare sia per l’unità in funzionamento sia per l’unità spenta.
Proteggere il circuito idrico con miscela antigelo quando la temperatura ambiente può scendere sotto zero oppure eliminare tutta l’acqua presente
negli scambiatori e nei punti più bassi del circuito idrico.
Eventuali resistenze scaldanti installate per proteggere le tubazioni dal gelo devono rimanere lontane da dispositivi, sensori e materiali che
possono esserne danneggiati o il cui funzionamento può esserne alterato (per esempio sonde di temperatura, materiali plastici, cavi elettrici).
La temperatura del fluido in uscita dalla macchina deve sempre rispettare, anche durante la fase di avviamento, il campo di lavoro previsto dal
fabbricante. A tal fine si possono inserire sul circuito idrico una valvola di by-pass e/o altri accorgimenti impiantistici.
L’impianto idrico delle utenze dev’essere progettato in modo tale da garantire che, in qualsiasi condizione operativa, il contenuto di fluido circolante
nel circuito primario rispetti il valore minimo prescritto nel bollettino tecnico dell’unità.
Se l’unità non è dotata di dispositivo di controllo della portata del fluido vettore è necessario garantire che questa sia mantenuta costante.
Nei circuiti idrici non si devono verificare inversioni di direzione del fluido vettore. Si possono danneggiare le pompe e verificare by-pass che
compromettono portate e temperature all’impianto.
Se più macchine sono installate in parallelo:
impedire che il flusso possa fluire in senso contrario, in particolare quando le macchine sono spente; a tal scopo possono essere inserite nel
circuito idrico valvole di non ritorno o altri idonei dispositivi in mandata alle pompe o alle macchine; le unità equipaggiate da più pompe distinte
installate in parallelo integrano valvole di non ritorno in mandata alle pompe atte a questo scopo, ma è importante porre attenzione che questo
non vale per le pompe gemellari
ridurre il flusso totale ed intercettare il flusso sulle macchine spente per prevenire miscele tra fluidi a temperature diverse che compromettono
prestazioni e limiti di funzionamento

C0210001-07-16-IT
9
Verificare che l’acqua contenuta nel circuito idrico rispetti per tutta la vita dell’impianto le seguenti caratteristiche:
Descrizione
Simbolo
Valori
1
concentrazione di ioni idrogeno
pH
7.5 9
2
presenza di calcio (Ca) e magnesio (Mg)
Durezza
4 8.5 °D
3
ioni cloro
Cl-
< 150 ppm
4
ioni ferro
Fe 3+
< 0.5 ppm
5
ioni manganese
Mn 2+
< 0.05 ppm
6
anidride carbonica
CO2
< 10 ppm
7
solfuro di idrogeno
H2S
< 50 ppb
8
ossigeno
O2
< 0.1 ppm
9
cloro
Cl2
< 0.5 ppm
10
ammoniaca
NH3
< 0.5 ppm
11
rapporto tra carbonati e solfati
HCO3- / SO42-
> 1
Tab.4
dove : 1/1.78 °D=1 °Fr con 1°Fr= 10 gr CaCO3/ m3
ppm = parti per milioni; ppb = parti per miliardo
Note esplicative
rif. 1 : una concentrazione di ioni idrogeno ( pH ) maggiore di 9 implica un elevato pericolo di incrostazioni, mentre un pH minore di 7
implica un elevato pericolo di corrosione
rif.2 : la durezza misura la quantità di carbonato di Ca e Mg disciolti nell’acqua con temperatura inferiore ai 100 °C (durezza
temporanea).
Una elevata durezza implica un elevato rischio di incrostazioni.
rif. 3 : la concentrazione di ioni cloro con valori maggiori di quelli indicati provoca fenomeni di corrosione
rif.4 - 5 - 8 : la presenza degli ioni di ferro, manganese ed ossigeno innesca fenomeni di corrosione
rif. 6 - 7 : l’anidride carbonica ed il solfuro di idrogeno sono impurità che facilitano il fenomeno di corrosione
rif. 9 : solitamente nelle acque di acquedotto è un valore contenuto tra 0.2 e 0.3 ppm. Valori elevati provocano corrosione
rif.10 : la presenza di ammoniaca rafforza il potere ossidante dell’ossigeno
rif. 11 : al di sotto del valore riportato in tabella vi è il rischio di corrosione dovuto all’innesco di correnti galvaniche tra il rame e gli altri
metalli meno nobili.
In presenza di fluidi di servizio diversi dall’acqua (e.g. miscele di glicole etilenico o propilenico ), è fatta raccomandazione di utilizzare sempre fluidi
formulati con inibitori specifici, atti a offrire stabilità termica nell’intervallo di temperature di lavoro e protezione contro i fenomeni di corrosione.
E’ assolutamente necessario che, in presenza di acque sporche e/o aggressive, sia interposto uno scambiatore intermedio a monte degli
scambiatori di calore del gruppo frigorifero.
5.1 Evaporatore / recuperatore
Sul circuito idrico degli scambiatori di calore devono essere installati prestando attenzione a rispettare il corretto posizionamento (Vedere fig. 1
pag A1):
due manometri di adeguata scala (ingresso - uscita)
due rubinetti di servizio per i manometri
sfiati per l’aria da montare nei punti più alti del circuito
due giunti flessibili antivibranti (ingresso - uscita) posti orizzontalmente
un flussostato da montare in uscita dall’unità dopo un tratto rettilineo di lunghezza pari a circa 7 volte il diametro della tubazione stessa. La
taratura del flussostato deve garantire una portata d’acqua minima agli scambiatori di calore non inferiore al valore indicato nel bollettino
relativo all’unità o dichiarato dal fornitore. In mancanza di tale dato si suggerisce un valore di taratura pari al 70% della portata d’acqua
nominale dell’unità (non previsto per i desurriscaldatori)
una valvola di regolazione in uscita
due valvole di intercettazione (ingresso - uscita)
una valvola manuale di bypass da usare all’avviamento nel caso di temperatura acqua troppo fredda/calda
un filtro meccanico avente una dimensione massima della maglia filtrante di 1 mm da montare il più possibile vicino (distanza massima pari a
2 metri) alla connessione di ingresso degli scambiatori di calore
un rubinetto di drenaggio da montare nel punto più basso dell’impianto idrico
una pompa di circolazione
tutte le altre apparecchiature riportate in fig. 1 pag A1
è altresì necessario che nel circuito idrico non ci sia aria, che la pressione non subisca brusche variazioni e che non sia in nessun punto
inferiore a quella atmosferica. La portata d’acqua non deve subire brusche variazioni. Quando la macchina è accesa, non sono consentite
variazioni di portata d’acqua superiori al 10% al minuto. Per far questo sarebbe sempre auspicabile installare un gruppo pompe autonomo per
ogni macchina con un circuito indipendente dal resto dell’impianto
Per la produzione di acqua per uso sanitario si raccomanda l’installazione di scambiatore intermedio per evitare sporcamento, corrosione ed
inquinamento dell’acqua da eventuali ossidi.
Le macchine polivalenti tipo Q e tipo R, sono destinate ad impianti 4 tubi i cui circuiti idrici devono sempre poter avere acqua circolante.
Le indicazioni d’installazione sopra riportate rappresentano condizione necessaria per la validità della garanzia. Climaveneta è comunque
a disposizione per esaminare eventuali esigenze difformi, che devono essere comunque approvate prima della messa in funzione del gruppo
frigorifero.
5.2 Schema di circuito idrico evaporatore / recuperatore
(Vedere fig. 1 pag A1)

C0210001-07-16-IT
10
6 COLLEGAMENTI FRIGORIFERI
Nel progettare e realizzare le linee di collegamento frigorifero di un impianto a due sezioni si deve tenere presente quanto segue:
Le tubazioni devono essere posizionate in modo da risultare accessibili in caso di manutenzione.
Le perdite di carico dei circuiti frigoriferi riducono la potenza frigorifera resa ed aumentano quella assorbita dal compressore.
L’olio lubrificante deve tornare al compressore con la medesima portata in tutte le condizioni di funzionamento, in modo tale da garantire la
corretta lubrificazione. A tal fine è bene rispettare le seguenti indicazioni:
- I tratti orizzontali devono presentare una pendenza minima dello 0,5% nella direzione del flusso del refrigerante.
- Nel caso di tratti verticali prevedere opportuni pozzetti di raccolta olio per facilitare il trascinamento (sifone).
- Nel caso di tubazioni con sviluppi particolarmente lunghi inserire un separatore d’olio lungo la tubazione di mandata del compressore.
Il circuito frigorifero deve sempre risultare pulito, asciutto e libero da qualsiasi sostanza contaminante.
Dimensionare la linea liquido in modo da evitare la presenza di gas a monte della termostatica.
Deve sempre essere impedito l’ingresso di liquido nell’aspirazione del compressore.
Devono essere opportunamente calcolate le dilatazioni delle tubazioni di rame.
L’assorbimento delle dilatazioni deve essere assicurato da giunti o tramite la realizzazione di tratti ad U o ad L.
Prevedere le linee su dei supporti dimensionati in modo tale da sostenerne il peso e consentirne il corretto allineamento.
Per limitare la propagazione delle vibrazioni, nocive alla durata delle linee frigorifere ed alla silenziosità dell’impianto, inserire giunti flessibili e
supporti resistenti.
La linea liquido deve essere opportunamente coibentata
Verificare che l’eventuale ricevitore di liquido contenuto nella macchina sia sufficiente all’intero impianto.
Verificare che gli eventuali dispositivi di sicurezza contenuti nella macchina siano adeguati per l’intero impianto, eventualmente prevedere
dispositivi di sicurezza aggiuntivi.
Dimensionare opportunamente lo spessore delle tubazioni in rame in base alle pressioni in gioco.
Nel caso di due evaporatori in parallelo nel circuito è necessario evitare, mediante opportuni sifoni, l’accumulo d’olio nell’evaporatore che
risulti disattivato.
Qualora il condensatore sia installato remoto dal compressore, in corrispondenza di quest’ultimo, lungo la linea di mandata è necessario
prevedere un sifone ed una valvola di non ritorno, in modo tale da evitare il ritorno di liquido durante gli arresti.
L’unità condensante deve mantenere stabile la pressione di condensazione per consentire all’organo di laminazione di funzionare in modo
ottimale.
Nel caso di utilizzo di R134a, R407C, R404A e R410A o altri refrigeranti non compatibili con oli minerali, bisogna utilizzare accessori
specificatamente progettati e collaudati all’impiego.
La Dichiarazione di Conformità e la marcatura CE dell’impianto ai sensi di Regolamenti e Direttive della comunità Europea che risultano
applicabili saranno a carico del costruttore dell’impianto, così come la garanzia dello stesso.
7 COLLEGAMENTI ELETTRICI
7.1 Alimentazione elettrica
Le caratteristiche della rete di alimentazione devono soddisfare le norme EN 60204-1 e le norme vigenti locali ed essere adeguate agli
assorbimenti dell’unità riportati nello schema elettrico ed in targa dati. La tensione della rete di alimentazione deve corrispondere al valore nominale
+/- 10%, con uno sbilanciamento massimo tra le fasi del 2%. L’unità deve essere collegata ad una alimentazione elettrica trifase di tipo TN(S). Nel
caso in cui nell’impianto elettrico sia prevista l’installazione di interruttore differenziale, deve essere di tipo A o B.
Fare riferimento alle normative locali. Alimentare elettricamente solo se il circuito idrico è carico.
7.2 Collegamenti di potenza
Installare un dispositivo di protezione, non compreso nella fornitura, sulla linea di alimentazione del quadro elettrico in ottemperanza alle norme
vigenti.
Alimentare il quadro elettrico della macchina con cavo di sezione adeguata all’assorbimento della macchina riportato in targa dati. Il circuito di
comando e controllo è derivato, all’interno del quadro elettrico, dal circuito di potenza.
Evitare contatti diretti con superfici calde e/o taglienti. E’ vietato entrare con i cavi elettrici in posizioni non specificatamente previste.
L’alimentazione non deve mai essere esclusa, salvo durante le operazioni di manutenzione, per garantire il funzionamento delle resistenze carter
dei compressori e delle eventuali resistenze antigelo degli scambiatori.
7.3 Asservimenti del circuito di controllo
Pena decadenza della garanzia:
collegare negli appositi morsetti del circuito di controllo il flussostato tarato (dove non compreso nella fornitura standard)
collegare negli appositi morsetti del circuito di controllo (se presenti nello schema elettrico) i contatti ausiliari delle pompe.
i consensi in ingresso all’unità (ON/OFF remoto, flussostato, consenso pompe, ecc..) devono essere contatti puliti e singoli per ogni
unità (non eseguire mai con un unico consenso il parallelo a più unità)
Si consiglia che la posa dei cavi di collegamento delle sicurezze sopra descritte sia separata dagli eventuali cavi di potenza. In caso contrario è
conveniente utilizzare cavi schermati. Per la realizzazione di eventuali collegamenti seriali, utilizzare esclusivamente cavi schermati con
impedenza caratteristica di 120 ohm. La distanza massima del cavo che collega i dispositivi di supervisione all’unità più lontana non deve superare
i 1000 metri.
Da tali dispositivi deve partire un unico cavo seriale che li colleghi alla prima unità, proseguendo poi nel collegamento delle successive. Gli
schermi dei singoli tratti devono essere collegati fra loro ma non alle morsettiere delle unità. Una delle estremità di tali schermi va collegata a terra
Qualora venga utilizzato il comando ON/OFF remoto valgono, per la posa in opera dei cavi, le stesse considerazioni eseguite per i cavi del
flussostato.
Devono inoltre essere rispettate, per il comando di ON/OFF remoto da contatto esterno o da comando del protocollo seriale, le seguenti
temporizzazioni minime:
Ritardi fra 2 successive partenze : 15 minuti
Ritardo fra spegnimento e accensione : 3 minuti
Inoltre la pompa deve essere azionata almeno 1 minuto prima di dare lo start all’unità ed essere spenta 1 minuto dopo l’arresto dell’unità,
pena decadenza della garanzia.

C0210001-07-16-IT
11
7.4 Sbilanciamento tra le fasi della tensione di alimentazione
Non far funzionare i motori elettrici quando lo sbilanciamento di voltaggio tra le fasi è superiore al 2%. Usare la seguente formula per il controllo:
Max scostamento volt da media
% sbilanc. = ------------------------------------------------ x 100
media voltaggio
Esempio : Voltaggio nominale di rete 400 - 3 - 50
AB = 409 V ; BC = 398 V ; AC 396 V
media V = (409 + 398 + 396) / 3 = 401 V
(409 - 401)
sbilanciamento % = --------------------- X 100 = 1,99
401
A B C
IMPORTANTE:
Se il voltaggio di rete ha uno sbilanciamento superiore al 2%, contattare la società di distribuzione dell’energia elettrica. Il funzionamento
dell’unità con uno sbilanciamento di voltaggio tra le fasi superiore al 2% fa DECADERE LA GARANZIA.
E’ consigliabile verificare prima della messa in funzione che gli impianti elettrici siano stati realizzati in modo tale da garantire la conformità alla
direttiva 2004/108/EC (Compatibilità Elettromagnetica).
7.5 Verifica sequenza fasi per unità con compressori scroll
Ad avviamento effettuato bisogna verificare che il livello di rumorosità del compressore non sia anormale e che la temperatura di aspirazione sia
inferiore a quella di scarico. In caso contrario invertire una fase.
NOTA: alcuni compressori sono dotati di un controllo sequenza fasi che in caso di fasi invertite visualizza “allarme di termica”.
8 COLLEGAMENTI DI ALIMENTAZIONE ALLA RETE DEL GAS
Il potere calorifico inferiore nominale per il gas naturale è di 8250 kcal/Nm3mentre per il GPL è di 11000 kcal/kg. Nel caso di utilizzo di combustibili
con poteri calorifici diversi consultare Climaveneta.
Attenzione :
L’alimentazione a GPL deve essere sempre effettuata in fase di vapore.
8.1 Dimensionamento rete
La rete di alimentazione, deve essere in grado di garantire le portate di gas necessarie al corretto funzionamento delle unità con una pressione
compresa tra 20-300 mbar per unità alimentate a gas naturale e 0.7-1.4 bar per unità alimentate a GPL.
Riferirsi a quanto riportato sul relativo “Manuale d’uso d’installazione e di manutenzione” del Modulo di Riscaldamento eventualmente in dotazione
all’unità.
8.2 Costituzione della rete di alimentazione
La rete di alimentazione, sia per il gas naturale sia per il GPL, dev’essere così costituita:
(Vedere fig. 2 pag A4)
9 COLLEGAMENTI AERAULICI (AI CANALI DI DISTRIBUZIONE DELL’ARIA)
9.1 Con roof curb
Assicurarsi che le superfici di contatto tra il telaio e il fondo dell’unità siano pulite e piane per garantire un perfetto accoppiamento senza trafilamenti
d’aria o rientrate di umidità. In questo caso i canali aria verranno collegati tramite soffietti antivibranti alle flange del Roof Curb.
9.2 Senza roof curb
Nel caso non fosse previsto l’utilizzo del Roof Curb i canali dovranno essere collegati direttamente all’unità tramite soffietti antivibranti.
Il peso dei canali stessi non dovrà gravare sulle flange appositamente previste sull’unità.
I pannelli di ispezione dell’unità dovranno essere sempre apribili per garantire l’accessibilità per le operazioni di manutenzione.
10 CONTROLLI OBBLIGATORI PER LA PRIMA MESSA IN FUNZIONE
Il circuito refrigerante è testato da Climaveneta al fine di evidenziare eventuali perdite di refrigerante La prova è effettuata dopo l’assemblaggio
finale della macchina nello stabilimento produttivo. Prima dell’avviamento deve essere effettuato un ulteriore controllo al fine di verificare eventuali
perdite causate da guasti generati dal trasporto o dall’installazione.
Verificare che il prodotto e l’installazione soddisfino le norme locali. In particolare accertarsi che siano state prodotte e comunicate le necessarie
dichiarazioni di installazione e messa in servizio.
11 MESSA IN FUNZIONE E REGOLAZIONE
Fare riferimento al manuale del controllore elettronico.

C0210001-07-16-IT
12
12 MANUTENZIONE
Le operazioni di manutenzione sono fondamentali per mantenere in perfetta efficienza il gruppo frigorifero, sia sotto l’aspetto puramente funzionale
sia quello energetico che quello della sicurezza.
Ogni unità Climaveneta è dotata di un libretto di bordo macchina nel quale sarà cura dell’utente, o da chi in sua vece è autorizzato alla
manutenzione della macchina, riportare tutte le annotazioni prescritte, al fine di tenere una documentazione storica del funzionamento dell’unità
Climaveneta. La mancanza di annotazioni sul libretto potrà valere come prova di manutenzione carente.
Il costruttore, in assenza di normative specifiche in materia di refrigeranti HFO, prescrive l'applicazione ed il rispetto di quanto indicato nel:
- Regolamento (CE) N.842/2006- art.3 in materia di "contenimento delle perdite"
- Regolamento (CE) N.1516/2007 in materia di "requisiti standard di controllo delle perdite"
e relative leggi nazionali di attuazione dei regolamenti europei sopracitati.
12.1 Precauzioni da osservare durante le operazioni di manutenzione
Le operazioni di manutenzioni possono essere effettuate solamente dai tecnici autorizzati. Prima di effettuare qualunque operazione di
manutenzione si deve:
isolare l’unità dalla rete elettrica agendo sul sezionatore esterno, predisposto per l’inserimento di lucchetti, fino a 3, per blocco in posizione
“aperto”
porre un cartello con la scritta “Non azionare - manutenzione in corso” sul sezionatore aperto
dotarsi degli opportuni dispositivi di protezione individuale (elmetto, guanti isolanti, occhiali protettivi, scarpe antinfortunistiche, ecc.)
dotarsi di utensili in buone condizioni e accertarsi di averne compreso appieno le istruzioni prima di utilizzarli
Qualora si debbano eseguire delle misure o dei controlli che richiedano il funzionamento della macchina, è necessario:
accertarsi che gli eventuali sistemi di comando remoto siano scollegati; tenere comunque presente che il PLC a bordo della macchina
controlla le sue funzioni e può attivare e disattivare i componenti creando delle situazioni di pericolo (come ad esempio alimentare e mettere
in rotazione ventilatori ed i loro sistemi meccanici di trascinamento).
operare a quadro elettrico aperto il minor tempo possibile
chiudere il quadro elettrico non appena effettuata la singola misura o controllo
per unità poste all’esterno, non eseguire interventi in condizioni atmosferiche pericolose quali pioggia, neve, nebbia, ecc.
Vanno inoltre sempre prese le seguenti precauzioni:
il circuito frigorifero contiene gas refrigerante in pressione: qualsiasi operazione va eseguita da personale competente e dotato delle
autorizzazioni o abilitazioni previste dalle leggi vigenti
non disperdere mai in ambiente i fluidi contenuti nel circuito frigorifero
non tenere mai il circuito frigo aperto, perché l’olio assorbe umidità e si degrada
durante le operazioni di sfiato cautelarsi da eventuali fuoriuscite di fluidi a temperature e/o pressioni pericolose
nella sostituzione di una eprom o di schede elettroniche utilizzare sempre attrezzature adeguate (estrattore, bracciale antistatico, ecc.)
in caso di sostituzione di un motore, compressore, evaporatore, batterie di condensazione o di ogni altro elemento pesante, accertarsi che gli
organi di sollevamento siano compatibili con il peso da movimentare
nelle unità ad aria con vano compressori autonomo non accedere al vano ventilatori senza prima aver isolato la macchina mediante il
sezionatore a bordo quadro ed aver posto un cartello con la scritta “Non azionare - manutenzione in corso”
contattare Climaveneta qualora si debbano eseguire delle modifiche allo schema frigorifero, idraulico od elettrico dell’unità, nonché alla sua
logica di comando
contattare Climaveneta qualora si debbano eseguire operazioni di smontaggio e rimontaggio particolarmente complicate
utilizzare sempre e solo ricambi originali acquistati direttamente da Climaveneta o dai concessionari ufficiali
contattare Climaveneta qualora si debba movimentare l’unità dopo un anno dal suo posizionamento in cantiere o si voglia procedere al suo
smantellamento
accertarsi di aver tolto ogni utensile, cavo elettrico od altro oggetto sciolto e aver collegato perfettamente la macchina all’impianto prima di
richiudere l’unità e riavviarla
12.2 Descrizione delle operazioni
Interventi di manutenzione periodici raccomandati
Descrizione operazione
Frequenza*
3/4 mesi
6 mesi
12 mesi
24 mesi
ore funzionamento
Generale
serraggio connessioni elettriche e sostituzione cavi usurati o
danneggiati
•
controllo presenza perdite su circuito frigorifero. Questa
operazione va eseguita con la frequenza prevista nei regolamenti
europei di riferimento
•
controllo tensioni alimentazione unità
•
controllo tensioni alimentazione compressori
•
controllo tensioni alimentazione ventilatori
•
controllo funzionamento resistenze antigelo scambiatori e/o
tubazioni (ove presenti)
•
controllo funzionamento valvole solenoidi
•
controllo funzionamento e calibrazione pressostati di minima e
massima sicurezza (ove presenti)
•
pulizia scarico valvole di sicurezza
•
sostituzione o taratura funzionamento valvole sicurezza
•
controllo lettura sonde di pressione, taratura
•
controllo ed eventuale sostituzione dei filtri deidratori su linea
liquido
•

C0210001-07-16-IT
13
controllo stato tubazioni flessibili
•
controllo stato usura contattori compressori
•
controllo stato usura contattori ventilatori
•
controllo stato usura e tensione cinghie trasmissione
ventilatori centrifughi (solo unità con ventilatori centrifughi e
Rooftop)**
•
pulizia/sostituzione filtri unità Rooftop
•
pulizia batterie condensanti (solo unità raffreddate ad aria e
preferenzialmente dall’interno all’esterno) vedi par.12.3
•
verifica stato pulizia scambiatori a fascio tubiero e procedere
se necessario a pulizia (è sconsigliata la scovolatura che può
rovinare la rigatura interna dei tubi: utilizzare appositi prodotti
chimici)
•
controllo funzionamento resistenze evaporatore
•
controllo posizionamento orizzontale unità
•
verificare la presenza di zone ossidate sul circuito frigorifero
con particolare attenzione ai recipienti a pressione. In tal caso
intervenire con adeguato trattamento superficiale
•
pulizia generale unità
•
Sfiatare circuito idrico e scambiatori di calore (la presenza
contemporanea di fluido ed aria riduce la performance e può
innescare fenomeni corrosivi)
circuito frigorifero, funzionamento unità
a pieno carico
misurazione valore temperatura surriscaldamento
•
misurazione valore temperatura sottoraffreddamento
•
misurazione valore temperatura gas scarico compressore
•
misurazione valore bassa pressione
•
misurazione valore alta pressione
•
misurazione assorbimento ventilatori, 3 fasi (L1, L2, L3) o
monofase ove presenti ventilatori monofase
•
misurazione assorbimento compressori, 3 fasi (L1, L2, L3)
•
misurazione assorbimento pompa ove presente a bordo
macchina, 3 fasi (L1, L2, L3)
•
misurazione temperatura aria esterna
•
misurazione temperatura acqua ingresso ed uscita
evaporatore e condensatore ove presente
•
compressore
controllo livello olio
•
controllo acidità olio
•
controllo pulizia olio
•
sostituzione olio
compressore vite: 8000 ore
compressore scroll: 12000 ore
compressore pistoni: 5000 ore
controllo corretto funzionamento resistenza carter olio
compresssore
•
controllo rigidità dielettrica
•
controllo corretto funzionamento sensore livello olio (ove
presente)
•
controllo / sostituzione cuscinetti compressore a vite
150000 ore
curcuito idraulico
controllo e taratura corretto funzionamento flussostato
evaporatore e condensatore/recuperatore
•
controllo funzionamento pressostato differenziale acqua
•
controllo serraggio teste scambiatori a fascio tubieri
•
controllo tenuta rotante / guarnizioni pompa
•
controllo concentrazione soluzione glicolata ove previsto
•
controllo e pulizia filtro acqua ingresso scambiatori di calore
ad acqua
•

C0210001-07-16-IT
14
* la frequenza delle operazioni descritte nella tabella qui sopra è da considerarsi indicativa. Essa infatti può subire variazioni in funzione
della modalità di uso dell'unità e dell'impianto in cui quest'ultima è chiamata a funzionare
** La tensione da applicare alle cinghie è funzione di molti fattori tra cui la potenza del motore, il numero i giri,
il tipo e dimensione di cinghie e pulegge etc. E’importante conoscerla e applicarla con la massima precisione
possibile. Per tensionare la cinghia procedere come segue:
1. verificare l’allineamento delle pulegge degli alberi motore e ventilatore
2. assicurarsi che i fianchi delle gole siano puliti
3. applicare le cinghie di trasmissione allentando il sistema di pensionamento in modo da non
danneggiarle tentando di allungarle eccessivamente
4. tendere le cinghie agendo gradualmente sul sistema di tensionamento
Se non si possiedono strumenti specifici per la misura della tensione delle cinghie, si può seguire il metodo
approssimato riportato di seguito. Per avere la certezza del giusto pensionamento si dovrà misurare il tratto
libero T, per ogni cinghia applicare mediante dinamometro, a metà di T una forza F perpendicolare capace di
provocare una freccia f di 1.5 mm per ogni 100 mm di T, confrontare il valore di F fornito dal dinamometro con
i valori di F' e F" riportati in tabella.
Tab.5
Per unità installate in climi aggressivi richiedere scambiatori ad aria con rivestimento protettivo. In tali climi gli intervalli di manutenzione
devono essere ridotti (da valutare in dipendenza della specifica condizione climatica).
Interventi di manutenzione preventiva periodica raccomandati su compressori centrifughi
Descrizione operazione
frequenza
6 mesi
12 mesi
altro
Generale
controllare presenza di danni meccanici visibili al compressore
•
controllare presenza di eccessive vibrazioni indotte da altri componenti meccanici in
funzione
•
controlli parti elettriche
controllare il valore della tensione [V] di alimentazione come illustrato su manuale service
compressore
•
controllare il corretto fissaggio dei terminali dei cavi di alimentazione al compressore
•
controllare eventuale presenza di punti di fusione o annerimento sui cavi di potenza
•
controllare che il valore della corrente [A] sia come quello specificato dai dati di targa
•
controllare il valore della corrente DC dopo l'SCR (fare riferimento al manuale service)
•
controllare il valore della tensione [V] sui condensatori di accumulo (fare riferimento al
manuale service compressore)
•
sostituire i 4 condensatori di accumulo
ogni 5 anni
controllare il corretto funzionamento dei sistemi di sicurezza (allarmi)
•
applicare il grasso isolante e lanolina come indicato nella sezione 6.1 del manuale
manutenzione compressore centrifugo
•

C0210001-07-16-IT
15
controlli parti elettroniche
controllare che tutti i cavi di comunicazione tra compressore e suoi componenti siano
correttamente fissati
•
controllare che tutti i dispositivi elettronici siano ben fissati nella loro sede e posizione
•
controllare visivamente che tutte le schede elettroniche stampate (ad es. backplane,
modulo interfacciamento, BMCC ecc) non presentino segni di bruciature o danneggiamento
•
controllare visivamente che tutte le schede elettroniche stampate (ad es. backplane,
modulo interfacciamento, BMCC ecc) non presentino polvere o sporcizia di altro genere. In
caso pulire con strumenti idonei
•
controllare la lettura dei sensori di temperature e pressione sia corretta ed in caso sostituire
il componente
•
controllo circuito
refrigerante
controllare il corretto funzionamento della valvola IGV
•
controllare la carica refrigerante del circuito
•
controllare il corretto funzionamento delle valvole solenoidi circuito raffreddamento (linea
liquido)
•
controllare/pulire il filtro del circuito raffreddamento compressore
•
12.3 Pulizia delle batterie alettate
Per garantire la miglior efficienza energetica della macchina e per salvaguardare il prodotto contro l’aggressione di agenti atmosferici, si prescrive
di effettuare la corretta pulizia degli scambiatori ad aria (batterie) seguendo le indicazioni qui di seguito riportate.
Procedura pulizia batterie “tube and fin” Cu-Al
Il requisito minimo richiesto è che le batterie,dopo la prima messa in servizio, vengano ispezionate e pulite con cadenza annuale. In presenza di
condizioni climatiche aggressive o con alto tasso di “sporcamento” si prescrive di aumentare la cadenza delle visite.
Per eseguire una corretta pulizia, seguire le istruzioni sotto riportate:
a. Rimuovere lo sporco superficiale. Depositi tipo foglie, fibre etc dovranno essere rimosse utilizzando un aspirapolvere (utilizzare un
pennello o altro accessorio morbido evitando accuratamente lo sfregamento con parti metalliche o abrasive). Se si decide di utilizzare
aria compressa è necessario prestare attenzione a mantenere il flusso dell’aria sempre perpendicolare alla superficie della batteria onde
evitare di piegare le alette di allumino. Prestare attenzione a non piegare le alette con l’ugello della lancia dell’aria compressa.
b. Sciacquare. Sciacquare con acqua. E’ possibile utilizzare sostanze chimiche (detergenti specifici per batterie alettate). Sciacquare
facendo scorrere l’acqua all’interno di ogni singolo passaggio delle alette, finché non risultano perfettamente pulite. Prestare attenzione a
direzionare il getto d’acqua perpendicolarmente alla superficie della batteria onde evitare di piegare le alette di alluminio. Evitare di
colpire la batteria con il tubo dell’acqua. Si consiglia di posizionare il pollice sull’estremità del tubo di gomma per ottenere la pressione del
getto d’acqua desiderato anziché utilizzare appositi ugelli che potrebbero urtare la batteria danneggiandola.
Attenzione!
Non utilizzare idropulitrici per pulire la batteria per evitare che le eccessive pressioni creino danni irreparabili. Danni causati da pulizia
mediante utilizzo di sostanze chimiche non idonee o pressioni d’acqua troppo elevate, non saranno riconosciuti.
Attenzione!
Le alette di alluminio sono sottili e taglienti. Prestare molta attenzione ad utilizzare appositi DPI atti ad evitare tagli ed abrasioni. Riparare
opportunamente gli occhi e viso onde evitare schizzi d’acqua e sporcizia durante il sufflaggio. Indossare scarpe o stivali waterproof ed
indumenti che coprano tutte le parti del corpo.
Per unità installate in atmosfera aggressiva con alto tasso di sporcamento, la pulizia della batteria deve far parte del programma di manutenzione
ordinaria. Su questo tipo di installazioni, tutte le polveri e particolati depositati sulle batterie devono essere rimossi al più presto tramite pulizia
periodica seguendo le modalità sopra riportate.
Procedura pulizia batterie “tube and fin” Cu-Al trattate
Esistono diverse tipologie di trattamenti superficiali a protezione delle batterie Cu-Al. Qui di seguito verranno riportate le prescrizioni generali. Si
consiglia comunque di fare sempre riferimento alla documentazione specifica del fornitore con il quale suggeriamo di sottoscrivere un contratto di
manutenzione con relativa garanzia (Blygold e Fin Guard Silver offrono questa opportunità).
Il requisito minimo richiesto è che le batterie dopo la prima messa in servizio vengano ispezionate e pulite con cadenza semestrale. Per zone
costiere e/o industriali si richiede una ispezione e pulizia trimestrale o mensile in funzione delle caratteristiche del luogo e del grado di
inquinamento.
Manutenzione ordinaria.
Per eseguire una corretta pulizia, seguire le istruzioni sotto riportate:
a. Rimuovere lo sporco superficiale. Depositi tipo foglie, fibre etc dovranno essere rimosse utilizzando un aspirapolvere (utilizzare un
pennello o altro accessorio morbido evitando accuratamente lo sfregamento con parti metalliche o abrasive).Se si decide di utilizzare aria
compressa è necessario prestare attenzione a mantenere il flusso dell’aria sempre perpendicolare alla superficie della batteria onde
evitare di piegare le alette di allumino. Prestare attenzione a non graffiare la batteria con l’ugello della lancia dell’aria compressa.
b. Sciacquare. Utilizzando un getto d’acqua fredda o calda (vedere indicazioni del produttore del trattamento) a bassa pressione, la
batteria dovrà essere sciacquata, lavata con acqua addizionata con l’agente pulente specificatamente indicato dal produttore del
“trattamento” e sciacquata nuovamente.

C0210001-07-16-IT
16
c. Ispezione. Dopo ciascun lavaggio, la batteria deve essere ispezionata per garantire l’assenza di danneggiamenti, deterioramenti e
fenomeni di corrosione del rivestimento. Ogni fenomeno di danneggiamento, deterioramento o corrosione eventualmente riscontrato
sulla batteria, dovrà essere riferito immediatamente all’applicatore qualificato.
Detergente per “tube & fin” Cu-Al trattate.
Il seguente detergente, ammesso che venga utilizzato in conformità con le istruzioni del produttore per una corretta miscelazione e la pulizia, è
stato approvato per l'uso su batterie trattate per rimuovere la muffa, polvere, fuliggine, residui di grasso, lanuggine ed altro particolato:
Prodotto
Rivenditore
Codice
Blygold Coil Clean
Blygold
/
Attenzione!
Non utilizzare idropulitrici per pulire la batteria per evitare che le eccessive pressioni creino danni irreparabili. Danni causati da pulizia
mediante utilizzo di sostanze chimiche non idonee o pressioni d’acqua troppo elevate, non saranno riconosciuti.
Attenzione!
Le alette di alluminio sono sottili e taglienti. Prestare molta attenzione ad utilizzare appositi DPI atti ad evitare tagli ed abrasioni. Riparare
opportunamente gli occhi e viso onde evitare schizzi d’acqua e sporcizia durante il sufflaggio. Indossare scarpe o stivali waterproof ed
indumenti che coprano tutte le parti del corpo.
Manutenzione straordinaria.
La caratteristica peculiare dei trattamenti è la loro riapplicabilità.
Sul lato della batteria ove si ha il flusso di ingresso dell’aria, possono transitare particelle solide (es. sabbia) che erodono la protezione
anticorrosione lasciando scoperto il metallo. Quando ciò accade si deve intervenire rapidamente effettuando una riverniciatura superficiale. Tale
attività deve essere eseguita avvalendosi di personale qualificato.
L’attività di riverniciatura può essere effettuata più volte durante la vita utile della batteria.
Normalmente una buona manutenzione ordinaria procrastina nel tempo la necessità di effettuare la manutenzione straordinaria.
Procedura pulizia microchannel “bare”
Nella famiglia delle batterie con tubi ed alette, i modelli micro canale tendono ad accumulare più sporco nella superficie della batteria e meno al
loro interno, rendendoli più facili da pulire.
Il requisito minimo richiesto è che le batterie dopo la prima messa in servizio vengano ispezionate e pulite con cadenza trimestrale. In presenza di
condizioni climatiche aggressive o con alto tasso di “sporcamento” si prescrive di aumentare la cadenza delle visite.
Per eseguire una corretta pulizia, seguire le istruzioni sotto riportate:
a. Rimuovere lo sporco superficiale. Depositi tipo foglie, fibre etc dovranno essere rimosse utilizzando un aspirapolvere (utilizzare un
pennello o altro accessorio morbido evitando accuratamente lo sfregamento con parti metalliche o abrasive).Se si decide di utilizzare aria
compressa si deve operare soffiando dall’interno verso l’esterno ( il flusso dell’aria sarà in direzione opposta a quello presente durante il
normale funzionamento). Anche in questo caso è necessario prestare attenzione a non graffiare la batteria con il tubo o l’ugello della
lancia dell’aria compressa.
b. Sciacquare. Sciacquare solo con acqua. Non utilizzare sostanze chimiche (inclusi i detergenti specifici per batterie alettate). Tali
sostanze possono causare corrosione. Sciacquare operando preferibilmente dall’interno verso l’esterno, far scorrere l’acqua all’interno di
ogni singolo passaggio delle alette, con getto perpendicolare alla faccia della batteria, finchè non risultano perfettamente pulite. Tali
alette sono più robuste delle alette presenti nelle batterie tradizionali, ciò nonostante è importante maneggiarle con cura. Evitare di
colpire la batteria con il tubo dell’acqua. Si consiglia di posizionare il pollice sull’estremità del tubo di gomma per ottenere la pressione del
getto d’acqua desiderato anziché utilizzare appositi ugelli che potrebbero urtare la batteria danneggiandola. Soffiare delicatamente
l’acqua stagnate residua che può essere rimasta nella parte centrale delle alette.
Attenzione!
Non utilizzare idropulitrici per pulire la batteria per evitare che le eccessive pressioni creino danni irreparabili. Danni causati da pulizia
mediante utilizzo di sostanze chimiche o pressioni d’acqua troppo elevate, non saranno riconosciuti.
Attenzione!
Prestare molta attenzione ad utilizzare appositi DPI atti ad evitare tagli ed abrasioni. Riparare opportunamente gli occhi e viso onde evitare
schizzi d’acqua e sporcizia durante il sufflaggio. Indossare scarpe o stivali waterproof ed indumenti che coprano tutte le parti del corpo.
Procedura pulizia microchannel “e-coating”
Le seguenti procedure di pulizia sono raccomandate e devono diventare parte integrante delle attività di manutenzione ordinaria per le batterie e-
coated. E’ importante documentare la manutenzione di pulizia ordinaria delle batterie per mantenere la copertura della garanzia in termini e
condizioni del fornitore del trattamento protettivo e-coated.
Per eseguire una corretta pulizia, seguire le istruzioni sotto riportate:
a. Rimuovere lo sporco superficiale. Depositi tipo foglie, fibre etc dovranno essere rimosse utilizzando un aspirapolvere (utilizzare un
pennello o altro accessorio morbido evitando accuratamente lo sfregamento con parti metalliche o abrasive). Se si decide di utilizzare
aria compressa si deve operare soffiando dall’interno verso l’esterno ( il flusso dell’aria sarà in direzione opposta a quello presente
durante il normale funzionamento). Anche in questo caso è necessario prestare attenzione a non graffiare la batteria con il tubo o l’ugello
della lancia dell’aria compressa.
b. Pulizia periodica. Per applicazioni in ambienti costieri o industriali, al fine di favorire la rimozione di cloruri, sporco e detriti, si prescrive
di sciacquare mensilmente la batteria utilizzando solo acqua. E’ importante utilizzare acqua con temperatura inferiore ai 45°C e
pressione inferiore ai 40 bar per ridurre la tensione superficiale aumentando la capacità di rimuovere lo sporco ed i cloruri e al contempo
non danneggiare la batteria. Non utilizzare sostanze chimiche (inclusi i detergenti specifici per batterie alettate). Tali sostanze possono
causare corrosione. Sciacquare operando preferibilmente dall’interno verso l’esterno, far scorrere l’acqua all’interno di ogni singolo

C0210001-07-16-IT
17
passaggio delle alette, con getto perpendicolare alla faccia della batteria, finchè non risultano perfettamente pulite. Tali alette sono più
robuste delle alette presenti nelle batterie tradizionali, ciò nonostante è importante maneggiarle con cura. Evitare di colpire la batteria con
il tubo dell’acqua. Si consiglia di posizionare il pollice sull’estremità del tubo di gomma per ottenere la pressione del getto d’acqua
desiderato anziché utilizzare appositi ugelli che potrebbero urtare la batteria danneggiandola. Soffiare delicatamente l’acqua stagnate
residua che può essere rimasta nella parte centrale delle alette.
c. Pulizia trimestrale. Una pulizia trimestrale è fondamentale per prolungare la vita utile delle batterie e-coating e per mantenere la
copertura della garanzia. La mancata pulizia trimestrale invalida la garanzia e potrebbe diminuire l’efficienza e la durata nel tempo della
batteria. Per effettuare la pulizia ordinaria trimestrale procedere come segue:
I. in primo luogo pulire la batteria con il detergente approvato (vedi elenco prodotti approvati riportati nel paragrafo seguente).
II. successivamente, utilizzare il prodotto approvato per rimuovere il cloruro (CHLOR * RID DTS ™ ) Questo trattamento
consentirà di eliminare i sali solubili e rivitalizzare l'unità. Per l'uso efficace di questo prodotto, lo stesso deve essere in grado di
venire a contatto con i sali. Questi sali possono essere sotto qualsiasi sub strato di grasso o sporco. E’ pertanto fondamentale
effettuare una perfetta pulizia con il detergente prima dell'applicazione del prodotto. Applicare una quantità sufficiente di
CHLOR * RID DTS ™ in modo uniforme su tutto il substrato della batteria,bagnando a fondo tutte le superfici assicurandosi di
non tralasciare nessuna superficie. Questo processo può essere realizzato mediante l'uso di uno spruzzatore a pompa o
pistola a spruzzo convenzionale. Dopo che il substrato è stato completamente bagnato, i sali saranno solubili. Sarà poi
sufficiente risciacquare con acqua come indicato nella sezione “b. pulizia periodica”.
Detergente per batterie e-coating approvato.
Il seguente detergente, ammesso che venga utilizzato in conformità con le istruzioni del produttore per una corretta miscelazione e la pulizia, è
stato approvato per l'uso su batterie e-coating per rimuovere la muffa, polvere, fuliggine, residui di grasso, lanuggine ed altro particolato:
Prodotto
Rivenditore
Codice
Enviro-Coil Concentrate
HYDRO-BALANCE
CORPORATION
H-EC01
Enviro-Coil Concentrate
Home Depot Supply
H-EC01
EnviroCoil Universal Coil Cleaner
Advanced Engineering
/
Attenzione!
Non utilizzare idropulitrici per pulire la batteria per evitare che le eccessive pressioni creino danni irreparabili. Danni causati da pulizia
mediante utilizzo di sostanze chimiche o pressioni d’acqua troppo elevate, non saranno riconosciuti.
Attenzione!
Prestare molta attenzione ad utilizzare appositi DPI atti ad evitare tagli ed abrasioni. Riparare opportunamente gli occhi e viso onde
evitare schizzi d’acqua e sporcizia durante il sufflaggio. Indossare scarpe o stivali waterproof ed indumenti che coprano tutte le
parti del corpo.
12.4 Pulizia dei componenti che scambiano calore con acqua o con soluzioni acquose
Affidare la pulizia degli scambiatori di calore a Ditte Specializzate che utilizzeranno sostanze chimiche compatibili con i materiali utilizzati per la
costruzione dello scambiatore.
Laddove l’acqua scorre dentro ai tubi, eventuale pulizia meccanica è consentita solo con spazzole morbide in nylon in quanto le spazzole
metalliche rovinano l’alettatura interna dei tubi e quindi compromettono le prestazioni oltre a danneggiare localmente lo strato di ossido protettivo
con conseguente aumento del rischio di corrosione.
13 PEZZI DI RICAMBIO CONSIGLIATI
L’elenco dei pezzi di ricambio viene fornito su richiesta.
13.1 1 anno
Fusibile
tutti
Filtri deidratori
tutti
Bobine Valvole solenoide
1 per tipo
Filtri aria
tutti
Pressostato differenziale acqua
1 per tipo
cinghie
tutte
sonde
1 per tipo
Resistenze carter
1 per tipo
13.2 2 anni
In aggiunta dell’elenco ad “1 anno”:
Pressostati
tutti
valvole di sicurezza
tutte
Contattori e relè ausiliari
tutti
Termiche compressore
tutte
Interruttori magnetotermici
tutti
Trasduttori
tutti
Ventilatori
1 per tipo

C0210001-07-16-IT
18
13.3 5 anni
In aggiunta all’elenco ad “1 anno” e a “2 anni”:
Valvole solenoide
tutte
Valvole termostatiche
tutte
Manometri
tutti
Compressori
1 per tipo
Componentistica elettronica
tutta
Ventilatori
50% del numero per tipo
Set condensatori compressore centrifugo
14 MESSA FUORI SERVIZIO E SMALTIMENTO DEI COMPONENTI E DELLA MACCHINA
ATTENZIONE! L’unità contiene gas fluorurati ad effetto serra disciplinati dal protocollo di Kyoto. La legge ne vieta la dispersione in ambiente e ne
obbliga il recupero e consegna al rivenditore o a centro di raccolta.
Quando dei componenti vengono rimossi per essere sostituiti o quando l’intera unità giunge al termine della sua vita ed è necessario rimuoverla
dall’installazione, al fine di minimizzare l’impatto ambientale, rispettare le seguenti prescrizioni per lo smaltimento:
il gas refrigerante deve essere integralmente recuperato da parte di personale specializzato e munito delle necessarie abilitazioni ed essere
conferito ai centri di raccolta;
l’olio di lubrificazione contenuto nei compressori e nel circuito frigorifero deve essere recuperato e conferito ai centri di raccolta;
la struttura, l’equipaggiamento elettrico ed elettronico e componenti devono essere suddivisi a seconda del loro genere merceologico e
materiale di costituzione e conferiti ai centri di raccolta;
nel caso il circuito idrico contenga miscele con anticongelanti il contenuto deve essere raccolto e conferito ai centri di raccolta;
rispettare le leggi nazionali vigenti.

C0210101-07-16-EN
19
1 DOCUMENTATION
In addition to this manual, the following documents are delivered with the unit:
declaration of conformity
technical bulletin
dimensional and lifting drawings
cooling circuit/hydraulic diagrams
wiring diagrams
manual of the electronic controller
maintenance handbook
Before carrying out any operation, make sure that you have read and understand all the documents in the list.
2 GUARANTEE
2.1 Summary of the terms of the guarantee
The equipment supplied by Climaveneta is guaranteed for 12 months from the date of initial start-up but not more than 18 months from the date of
invoicing. Date of initial start-up is considered as that on the appropriate “Start-up Form” contained in the “Machine maintenance logbook” fully filled
in and promptly sent to Climaveneta.
The guarantee is valid only if the installation regulations (not only those issued by Climaveneta but also those dictated by current practice) have
been respected, and if the “Start-up Form” has been fully filled in and sent to Climaveneta, for the attention of the After-Sales Service.
The guarantee covers flaws and defects reported within eight days of their being found. Furthermore, the guarantee will hold only on the condition
that the client suspends using the equipment as soon as a defect is detected.
The guarantee is considered valid only if the initial start-up was carried out by an authorised Service Centre.
The guarantee is valid if regular maintenance of the equipment has been properly recorded in the “Machine maintenance logbook” located inside
the control panel.
The guarantee covers replacement of parts which are found to be faulty.
Climaveneta shall not be liable for any costs of handling on the site (i.e., for cranes, dismantling pipes, etc. ...) required to replace instruments such
as compressors, heat exchangers, fans, etc. ..., nor for travel and accommodation for technicians for operations in the place of installation.
2.2 Receipt of the unit
When the unit is received the client must check that there is no evident damage and no parts are missing. Otherwise, a claim for damages or non-
delivery must immediately be sent to the shipper, reporting conditional acceptance on the bill. If the damage is conspicuous, a photographic record
must also be forwarded.
2.3 Performance of Climaveneta units
Climaveneta units are factory tested according to strict internal procedures. Performance tests can only be carried out on the system if the same
conditions found in the test rooms are reproduced and maintained (the same constant load, temperature and flow rates to the heat exchangers).
2.4 Manual reset of the alarms
Warn a technician of any alarm that may have appeared on the unit. If an alarm should go off, the unit must not be reset manually until the
cause has been checked out and removed. Repeated manual resets can render the guarantee null and void.
2.5 Useful life
In normal operating conditions, the unit is expected to have a lifetime of 10 years if it is properly serviced as described in chapter 9. After that
period, the unit should be overhauled by technicians authorised by Climaveneta.
3 SAFETY REGULATIONS
3.1 Foreword
This product is a complex machine. During installation, operation, maintenance and repairs, people and objects might be exposed to risks
associated with certain conditions or components such as, but not limited to: refrigerant, oils, moving mechanical parts, pressure, heat sources,
electrical power. Each of these elements might result in damage to objects and possibly serious personal injury or even death. The people who
operate the product have the obligation and responsibility to identify and recognise dangers and to protect themselves and always proceed in
safety.
This product and the relative documents, including this manual, are intended for people who have received independent training and have been
taught how to work in a correct and safe manner. Before handling this equipment in any way, it is essential that the personnel involved have read
and understand all the manuals and all the other reference material. The personnel must also be familiar with and observe the standards that apply
to the work in hand.
Climaveneta S.p.A. and its TECHNICIANS (as described in this manual) decline all responsibility for non-compliance with safety
regulations that were in force at the moment of installation.
3.2 Definitions
Owner: Legal representative of the company, a body, or a natural person who owns the plant where the Climaveneta unit is installed and is
responsible for checking compliance with all the safety rules in this manual and the national regulations in force.
Installer: Legal representative of the firm that the owner has put in charge of positioning and connecting hydraulically, electrically, etc. the
Climaveneta unit to the plant: he/she is responsible for the handling and correct installation in conformity with what is indicated in this manual
and the national regulations in force.
Operator: Any natural or legal person who has effective control over the technical operation of the equipment and air-conditioning systems. A
member state of the European Community can, in very specific circumstances, consider the owner responsible for the obligations of the
operator.
Maintenance person:The person authorised by the owner to carry out on the Climaveneta unit all operations of regulation and checking
expressly indicated in this manual, and which must be strictly followed. His/her work will be limited only to what is clearly allowed.
Technician: The person authorised directly by Climaveneta to carry out all operations of ordinary and extraordinary maintenance. He/she will
also carry out all regulations, checks, repairs and replacement of parts that should become necessary during the life of the unit itself. Outside
Italy and those countries where Climaveneta and its subsidiary are not directly present, the Climaveneta agent is personally responsible for
acquiring a suitable number of Technicians proportional to the area and to the business.

C0210101-07-16-EN
20
3.3 Access to the unit
The unit must be placed in an area where only the OPERATORS, MAINTENANCE PEOPLE and TECHNICIANS can gain access to it; otherwise it
must be surrounded by a fence that is at least 2 metres from the external surface of the machine.
The staff of the INSTALLER or any other visitors must always be accompanied by an OPERATOR. For no reason whatsoever must non-authorised
persons be left on their own with the unit.
The MAINTENANCE MAN must limit him/herself to the controls of the unit only; the only panel that can be opened by him/her is the one that
accesses the control module - no other must be touched. The INSTALLER must limit him/herself to connecting the plant to the unit.
Access the unit using the relative personal protective equipment and only after having read and understood the documents and instructions, which
must always be kept close at hand.
3.4 Precautions against residual risks
Prevention of residual mechanical risks
install the unit according to the instructions set out in this manual
regularly carry out all the maintenance operations foreseen in this manual
wear protective equipment (gloves, eye protection, hard hat, etc.) suited to the work in hand; do not wear clothes or accessories that can get
caught or sucked in by flows of air; tie back long hair before entering the unit
before opening the machine panelling make sure that it is firmly hinged to the machine
the fins on heat exchangers and the edges of metal components and panels can cause cuts
do not remove the guards from mobile components while the unit is operating
make sure that mobile component guards are fitted correctly before restarting the unit
fans, motors and belts drives might be running: before entering, always wait for these to stop and take appropriate measures to prevent them
from starting up
the surfaces of the machine and pipes can get very hot or cold and cause the risk of scalding
never exceed the maximum pressure limit (PS) of the water circuit of the unit indicated on the rating plate
before removing parts on the pressurised water circuits, close the section of the piping concerned and drain the fluid gradually to stabilise the
pressure at the atmospheric level
do not use your hands to check possible refrigerant leaks.
Prevention of residual electrical risks
disable the unit from the mains using the main switch before opening the control panel
check that the unit has been grounded correctly before starting it
install the machine in a suitable area; in particular, do not install it outdoors if it is intended for use indoors
do not use cables with inadequate sections nor extension cord connections, even for very short periods or emergencies
for units with power correction capacitors, wait 3 minutes after removing the electric power supply before accessing the inside of the switch
board
if the unit is equipped with centrifugal compressors with integrated inverter, disconnect it from the mains and wait a minimum of 15 minutes
before accessing it to carry out maintenance: residual energy in the components, which takes at least this length of time to dissipate, poses
the risk of electrocution
Prevention of other residual risks
the unit contains pressurised refrigerant gas: the pressurised equipment must not be touched except during maintenance, which must be
entrusted to qualified and authorised personnel
connect up the utilities to the unit following the indications set out in this manual and on the panelling of the unit itself
the water circuit contains harmful substances. Do not drink from the hydraulic circuit and make sure the material contained in it does not touch
your skin, eyes or clothing.
In order to avoid an environmental risk, make sure that any leaking fluid is collected in suitable devices in accordance with local regulations.
if a part needs to be dismantled, make sure it is correctly re-assembled before starting the unit
when the rules in force require the installation of fire-fighting systems near the machine, check that these are suitable for extinguishing fires on
electrical equipment and on the lubricating oil of the compressor and the refrigerant, as specified on the safety data sheets of these fluids (for
example, a CO2 extinguisher)
when the unit is equipped with devices for venting overpressure (safety valves): when these valves are triggered, the refrigerant gas is
released at a high temperature and speed; prevent the release of gas from harming people or objects and, if necessary, discharge the gas
according to the provisions of EN 378-3 and the local regulations in force, making sure in particular to discharge fluids that belong to a safety
class other than A1 into safe, open areas (see Tab.3)
keep all the safety devices in good working order and check them periodically according to the regulations in force
keep all lubricants in suitably marked containers
do not store inflammable liquids near the unit
solder or braze only empty pipes after removing all traces of lubricant oil; do not use flames or other heat sources in the vicinity of pipes
containing refrigerant fluid
do not use naked flames near the unit
the machinery must be installed in structures protected against atmospheric discharge according to the applicable laws and technical
standards
do not bend or hit pipes containing pressurised fluids
it is not permitted to walk or rest other objects on the machines
the user is responsible for overall evaluation of the risk of fire in the place of installation (for example, calculation of the fire load)
during transport, always secure the unit to the bed of the vehicle to prevent it from moving about and overturning
the machine must be transported according to the regulations in force taking into account the characteristics of the fluids in the machine and
the description of these on the safety data sheet
inappropriate transport can cause damage to the machine and even leaking of the refrigerant fluid. Before start-up, the machine must be
checked for leaks and repaired accordingly.
the accidental discharge of refrigerant in a closed area can cause a lack of oxygen and, therefore, the risk of asphyxiation: install the
machinery in a well ventilated environment according to EN 378-3 and the local regulations in force.
the installation must comply with the requirements of EN 378-3 and the local regulations in force; in the case of installations indoors, good
ventilation must be guaranteed and refrigerant detectors must be fitted when necessary.
unless arranged otherwise with Climaveneta, the machine be installed in environments where there is no risk of explosion (SAFE AREA)
Table of contents
Languages:
Other Mitsubishi Electric Chiller manuals
Popular Chiller manuals by other brands

Wesper
Wesper SLS 1202 Installation and maintenance manual

Server
Server CCP manual

Trane
Trane Thermafit TACW Installation, operation and maintenance

Sinclair
Sinclair SCV EB Series Installation and user manual

Arctica
Arctica DBA-150 owner's manual

Colortronic
Colortronic AquaSnap 30RAN010-055 installation instructions