Indipendentemente dai controlli di cui sopra,se il climatizzatore doves-
se continuare a non funzionare correttamente smettere di utilizzarlo e
rivolgersi al rivenditore.
Sintomo Spiegazione e punti da controllare
Unitàinterna
L’unitànon funziona. •L’interruttore è acceso?
•È impostato il timer di ACCENSIONE?
Pagina 5
Quando si riavvia l’unità, que-
sta non riprende a funzionare
prima che siano trascorsi
circa 3minuti.
•Ciò è dovuto ad un intervento di protezione
dell’unità da parte del microprocessore.
Attendere.
Dall’uscita d’aria dell’unità
interna fuoriesce foschia.
•L’aria fresca proveniente dall’unitàraffredda
rapidamente l’umidità dell’aria nella stanza
trasformandola in foschia.
L’operazione di oscillazione
delle ALETTE ORIZZONTALI
viene sospesa temporanea-
mente, quindi riavviata.
•Ciò consente la normale esecuzione della
funzione di oscillazione delle ALETTE
ORIZZONTALI.
La direzione del flusso d’aria
non cambia.
La direzione delle alette
orizzontali non può essere
regolata con il telecomando.
•In modalità di riscaldamento, se la tempe-
ratura del flusso d’aria è troppo bassa o
durante lo sbrinamento, l’aria viene auto-
maticamente emessa orizzontalmente.
Il funzionamento viene
interrotto per circa 10minuti
durante il riscaldamento.
•È in corso lo sbrinamento dell’unità ester-
na.
Attendere:l’operazione richiede massimo
10minuti. (Quando la temperatura esterna
è troppo bassa e l’umiditàtroppo elevata, si
forma brina).
Quando torna la corrente,
l’unitàriprende a funzionare
senza essere stata accesa
con il telecomando.
•Questi modelli sono dotati della funzione di
riavvio automatico. Se si riavvia l’unitàdopo
averla spenta disattivando l’alimentazione
principale (e non attraverso il telecomando),
questa inizia automaticamente a funzionare
nella stessa modalità che era stata impo-
stata con il telecomando subito prima dello
spegnimento dell’alimentazione principale.
Consultare la parte intitolata “Funzione di
riavvio automatico” pagina 4.
L’unitàinterna non attiva si
riscalda ed emette un rumore
di acqua che scorre.
•Una piccola quantitàdi refrigerante continua
a scorrere nell’unitàinterna anche quando
non è in funzione.
Unitàesterna (Sistema multiplo)
Quando si seleziona la fun-
zione di riscaldamento, l’unità
non entra subito in funzione.
•Quando si avvia il funzionamento mentre è in
corso lo sbrinamento dell’unitàesterna, deve
trascorrere qualche minuto (massimo 10
minuti) prima che inizi a soffiare aria calda.
Il ventilatore dell’unitàesterna
non gira anche se il compres-
sione è in funzione. Anche
se inizia a girare, si arresta
subito.
•Quando la temperatura esterna è bassa
mentre è attiva la modalitàdi raffreddamen-
to, il ventilatore funziona in modo intermitten-
te per mantenere una sufficiente capacitàdi
raffreddamento.
L’unitàesterna perde acqua. •Durante il funzionamento in RAFFREDDA-
MENTO e DEUMIDIFICAZIONE, i tubi o le
sezioni di collegamento si raffreddano, con
conseguente formazione di condensa.
•In modalitàriscaldamento, l’acqua conden-
satasi sullo scambiatore di calore gocciola.
•In modalità di riscaldamento, l’attivazione
della funzione di sbrinamento scioglie il
ghiaccio formatosi sull’unitàesterna e lo fa
sgocciolare.
Dall’unitàesterna fuoriesce
fumo bianco.
•Durante il funzionamento in modo riscalda-
mento, il vapore generato dallo sbrinamento
sembra fumo bianco.
Sintomo Spiegazione e punti da controllare
Telecomando
Il displaydel telecomando
non appare o è oscurato.
L’unitàinterna non risponde
al segnale del telecomando.
•Le batterie sono esaurite? Pagina 3
•La polarità (+, -) delle batterie è corretta?
Pagina 3
•Si stanno premendo i tasti del telecomando di
altre apparecchiature elettriche?
Il condizionatore non raffredda nériscalda
La stanza non viene
raffreddata o riscaldata a
sufficienza.
•L’impostazione della temperatura è adeguata?
Pagina 4
•La regolazione del ventilatore è adeguata?
Regolare la velocitàdel ventilatore su un valore
piùelevato.
•Il filtro è pulito? Pagina 6
•Il ventilatore o lo scambiatore dell’unità interna
sono puliti? Pagina 6
•Vi sono elementi che bloccano la presa o l’uscita
d’aria dell’unitàinterna o di quella esterna?
•Vi sono finestre o porte aperte?
Non si riesce a raffreddare a
sufficienza la stanza.
•Quando si utilizza un ventilatore o un fornello
a gas nella stanza, il carico di raffreddamento
aumenta, con un effetto di raffreddamento in-
sufficiente.
•Quando la temperatura esterna è elevata, l’effetto
di raffreddamento puònon risultare sufficiente.
Non si riesce a riscaldare a
sufficienza la stanza.
•Quando la temperatura esterna è bassa, l’effetto
di riscaldamento puònon risultare sufficiente.
L’aria non viene emessa
rapidamente in modalitàdi
riscaldamento.
•Occorre aspettare che il condizionatore si prepari
ad emettere aria calda.
Flusso d’aria
L’aria proveniente dall’unità
interna ha un odore sgra-
devole.
•Il filtro è pulito? Pagina 6
•Il ventilatore o lo scambiatore dell’unità interna
sono puliti? Pagina 6
•L’unitàpotrebbe aspirare gli odori sgradevoli di
cui sono impregnati pareti, tappeti, mobili, stoffa,
ecc., e disperderli nell’aria.
Rumore
Si avvertono scricchiolii. •Questi rumori sono causati dall’espansione o
dalla contrazione della griglia di aspirazione, ecc
a causa di un cambio di temperatura.
Si sente un gorgoglio. •Questo rumore si produce quando viene as-
sorbita aria esterna dal tubo di scarico quando
si accende l’aspiratore o il ventilatore:l’acqua
contenuta nel tubo di scarico viene espulsa.
Questo rumore si avverte anche quando nel tubo
di scarico penetra violentemente aria esterna, in
caso di forte vento.
Si avverte un gorgoglio
dall’unitàinterna quando
si interrompe la funzione
RAFFEDDAMENTO/DEUMI-
DIFICAZIONE.
•Si tratta del suono dell’acqua scaricata che
scorre indietro nel tubo di scarico nel soffitto
L’unitàinterna emette un
rumore meccanico.
•Si tratta del rumore provocato dall’attivazione e
dalla disattivazione del ventilatore o del compres-
sore.
Si sente rumore di acqua
che scorre.
•Si tratta del rumore prodotto dallo scorrimento
del refrigerante o di acqua di condensa all’interno
dell’unità.
Talvolta viene udito un sibilo. • Questo rumore viene percepito quando s’inverte
il flusso del refrigerante all’interno del condizio-
natore.
Dall’unitàinterna si avverto-
no rumori come di un motore
in funzione.
•Èil rumore dell’acqua condensata durante la fun-
zione RAFFEDDAMENTO/DEUMIDIFICAZIONE
in fase di scarico dall’unitàinterna.
•Il rumore dello scarico d’acqua può essere av-
vertito anche dalle unitàinterne non in funzione.
(Il rumore si interromperà automaticamente.
Attendere).
IN CASO DI PROBLEMI
Nei seguenti casi,smettere di utilizzare il condizionatore d’aria e rivol-
gersi al rivenditore.
• Dall’unitàinterna cola o gocciola acqua.
• La spia dell’indicatore di funzionamento superiore lampeggia.
• L’interruttore del circuito scatta spesso.
• Il segnale del telecomando non viene ricevuto in stanze in cui vi siano lampa-
dine elettroniche fluorescenti di tipo ON/OFF(lampadine fluorescenti del tipo
a inversione, ecc.).
• Il funzionamento del condizionatore d’aria interferisce con la ricezione radio
o TV. È possibile che risulti necessario dotare di un amplificatore l’apparec-
chio disturbato.
• Si sentono rumori inconsueti.
HM06M103_it.indd 7 1/17 /2 007 10:4 7 :16 A M