manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. Mitsubishi
  6. •
  7. Air Conditioner
  8. •
  9. Mitsubishi MLZ-KA25VA User manual

Mitsubishi MLZ-KA25VA User manual

INSTALLATION MANUAL
FOR INSTALLER
CONTENTS
1. BEFORE INSTALLATION ..............................................................................2
2. INDOOR UNIT INSTALLATION .....................................................................4
3. FLARING WORK AND PIPE CONNECTION .................................................7
4. TEST RUN .....................................................................................................9
5. GRILLE (OPTION) INSTALLATION ...............................................................9
6. PUMPING DOWN ..........................................................................................9
Ceiling Cassette Type Air-Conditioner
MLZ-KA25VA
MLZ-KA35VA
MLZ-KA50VA
• This manual only describes the installation of indoor unit.
When installing the outdoor unit, refer to the installation
manual of outdoor unit.
English
Deutsch
Français
Nederlands
Español
Italiano
Português
Dansk
Svenska
Türkçe
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
PER IL TECNICO INSTALLATORE
MLZ-KA25VA
MLZ-KA35VA
MLZ-KA50VA
• Questo manuale descrive solo l’installazione dell’unità interna.
Per l’installazione dell’unità esterna, fare riferimento al manua-
le per l’installazione dell’unità esterna.
INDICE
1. PRIMA DELL’INSTALLAZIONE ....................................................................52
2. INSTALLAZIONE UNITÀ INTERNA .............................................................54
3. SVASATURA E COLLEGAMENTO DEI TUBI ..............................................57
4. FUNZIONAMENTO DI PROVA ....................................................................59
5. INSTALLAZIONE DELLA GRIGLIA (OPZIONE) ..........................................59
6. POMPAGGIO ...............................................................................................59
Italiano
52
1. PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
1-1. PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
• Leggere la sezione “PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA” da osservare scrupolosamente prima di installare il condizionatore d’aria.
• Osservare sempre le avvertenze e le precauzioni elencate di seguito in quanto esse includono informazioni importanti per la sicurezza.
• Una volta letto il manuale, conservarlo unitamente al LIBRETTO DI ISTRUZIONI per un eventuale riferimento futuro.
1-2. SCELTA DELLA POSIZIONE DI INSTALLAZIONE
ATTENZIONE (In condizioni particolari, l’apparecchio può causare lesioni gravi se utilizzato in modo scorretto.)
Non installare l’unità da sé (utente).
Un’installazione incompleta potrebbe causare incendi, scosse elettriche,
lesioni dovute alla caduta dell’unità a perdite d’acqua. Consultare il ri-
Eseguire l’installazione in modo sicuro facendo riferimento al ma-
nuale per l’installazione.
Un’installazione incompleta potrebbe causare incendi, scosse elettriche,
lesioni dovute alla caduta dell’unità a perdite d’acqua.
Installare saldamente l’unità in una posizione in grado di sostenere
il peso dell’unità stessa.
In caso contrario, l’unità potrebbe cadere e provocare lesioni.
Eseguire i collegamenti elettrici seguendo quanto indicato nel
manuale per l’installazione e accertarsi di utilizzare un circuito esclu-
sivo. Non collegare altri dispositivi elettrici al circuito.
collegamenti fossero incompleti, potrebbero sussistere rischi di incendio
o scosse elettriche.
pressione eccessiva con pezzi o viti.
Spegnere l’interruttore principale durante l’impostazione del circui-
to stampato dell’unità interna o l’esecuzione dei cablaggi.
essi applicato non venga trasferito ai terminali stessi.
incendi.
Non installare l’unità in una posizione in cui possono essere pre-
senti perdite di gas.
Se intorno all’unità si dovessero presentare perdite e accumuli di gas,
questo potrebbe causare esplosioni.
Non utilizzare collegamenti intermedi del cavo di alimentazione o
CA.
Ciò potrebbe causare rischi di incendi o scosse elettriche dovuti a con-
tatti difettosi, isolamento difettoso, eccessivo consumo, ecc.
Per il lavoro di installazione, utilizzare i componenti forniti in dota-
L’uso di componenti difettosi potrebbe causare rischi di lesioni o perdite
di acqua dovuti a incendi, scosse elettriche, cadute dell’unità, ecc.
vi siano polvere, ostruzioni o parti mancanti nella presa e nella -
tamente nella presa.
In caso di polvere, ostruzioni o parti mancanti sulla spina di alimentazio-
ne o sulla presa, potrebbero determinare scosse elettriche o incendi. In
caso di parti mancanti nella spina di alimentazione, sostituirle.
pannello di servizio sull’unità esterna.
Qualora il coperchio dei terminali dell’unità interna e/o il pannello di
servizio dell’unità esterna non fossero montati saldamente, ciò potrebbe
causare rischi di incendio o scosse elettriche dovuti a polvere, acqua,
ecc.
refrigerante.
La presenza di sostanze estranee come l’aria potrebbe provocare un
aumento anomalo della pressione o un’esplosione.
Non far uscire il refrigerante nell’atmosfera. In caso di perdite di
refrigerante durante l’installazione, aerare il locale. -
re gas pericolosi.
perdite di gas refrigerante.
Qualora vi fossero perdite di refrigerante all’interno e questo venisse a
riscaldamento, un fornello, ecc., saranno generate sostanze pericolose.
Per l’installazione utilizzare strumenti e materiali per tubazioni adatti.
La pressione del R410A è 1,6 volte superiore rispetto a quella del R22. Il
mancato utilizzo di strumenti o materiali adatti e l’installazione incomple-
ta potrebbero provocare lesioni o l’esplosione dei tubi.
Eseguendo il pompaggio del refrigerante, arrestare il compressore
prima di scollegare i tubi del refrigerante.
Se i tubi del refrigerante sono scollegati mentre il compressore è in
funzione e la valvola di arresto è aperta, l’aria potrebbe penetrare e la
pressione nel ciclo refrigerante potrebbe aumentare in modo anomalo.
Ciò potrebbe provocare lesioni o l’esplosione dei tubi.
Installando l’unità, collegare saldamente i tubi del refrigerante
prima di azionare il compressore.
Se si aziona il compressore prima di collegare i tubi del refrigerante e
quando la valvola di arresto è aperta, l’aria potrebbe penetrare e la pres-
sione nel ciclo refrigerante potrebbe aumentare in modo anomalo. Ciò
potrebbe provocare lesioni o l’esplosione dei tubi.
In caso di serraggio eccessivo, il dado a cartella rischia di rompersi dopo
un lungo periodo, con una conseguente perdita di refrigerante.
Occorre installare l’unità secondo quanto prescritto dalle leggi
nazionali in materia di collegamenti elettrici.
Collegare correttamente a terra l’unità.
Non collegare la messa a terra con un tubo del gas, dell’acqua, un
causare scosse elettriche.
A seconda del luogo di installazione, installare un interruttore delle
perdite a terra.
In caso contrario, si potrebbero generare scosse elettriche.
secondo quanto indicato nel manuale per l’installazione.
Se i collegamenti dei tubi e degli scarichi sono eseguiti in modo scorret-
mobili di casa.
Non toccare la presa d’aria né le alette di alluminio dell’unità esterna.
Ciò potrebbe provocare lesioni.
Se piccoli animali penetrano o vengono a contatto con i componenti
elettrici interni dell’unità, potrebbero provocare guasti, emissioni di fumo
o incendi. Inoltre, informare l’utente della necessità di tenere pulita l’area
intorno all’unità.
UNITÀ INTERNA
• Luoghi in cui l’aria fredda si diffonde in tutta la stanza.
• Luoghi in cui l’unità non è esposta alla luce solare diretta.
• Luoghi in cui lo scarico avviene con facilità.
• Ad una distanza di almeno 1 m da televisori e radio. Nelle zone in cui la
ricezione è debole, il funzionamento del condizionatore può interferire con
la ricezione radiofonica o televisiva. È possibile che si renda necessario
il telecomando possa funzionare in modo normale).
con facilità.
TELECOMANDO
• Luoghi in cui sia facile da utilizzare e ben visibile.
• Fuori dalla portata dei bambini.
• Selezionare e controllare che i segnali del telecomando possano essere
ricevuti dall’unità interna da tale posizione (emissione di un segnale acu-
colonna o al muro e inserirvi il telecomando.
Nota:
stabilizzatori degli impulsi ad alta tensione o oscillatori a intermittenza, il
segnale del telecomando potrebbe non essere ricevuto.
AVVERTENZA (Potrebbe provocare decesso, gravi lesioni, ecc.)
Cacciavite a croce
Livella
Righello graduato
Coltello multiuso o forbici
Punta fresa a tazza 75 mm
Chiave dinamometrica
Attrezzo per svasatura per R410A
Raccordo del manometro per R410A
Pompa a depressione per R410A
Tagliatubi con alesatore
Bottiglia d’acqua
da 0,9 a 1,0 l d’acqua
1-3. STRUMENTI NECESSARI PER L’INSTALLAZIONE
53
Uscita aria Ingresso aria 200 mm
o più (E)
(E)
(2)
(J)
(A)
(K)
(B)
( I )
( H )
( N ) ( L )
( M )
(B)
(9)
(10)
(8)
(1)
*1 Collegare all’interruttore di alimentazione che presenta un gioco di almeno 3
mm quando viene aperto per interrompere la presa di energia elettrica dalla
sorgente. (Quando l’interruttore di alimentazione è disattivato, deve scollegare
tutti i poli.)
*2 Utilizzare cavi conformi al modello 60245 IEC 57.
*3 • Non utilizzare mai cavi di spessore inferiore a quello specificato. La resisten-
za alla pressione sarebbe insufficiente.
• Utilizzare un tubo di rame o un tubo senza guarnizione in lega di rame.
• Prestare attenzione a non schiacciare e a non piegare il tubo durante la pie-
gatura del tubo.
• Il raggio di curvatura dei tubi del refrigerante deve essere di almeno 100
mm.
0,045
• Prestare attenzione a utilizzare isolante dello spessore specificato. Uno
spessore eccessivo può causare un’installazione non corretta dell’unità in-
Modello Alimentatore *1 Dimensioni tubo (spessore *3) Spessore isolamento *4
Tensione nominale
Frequenza
Cavo di collegamento interno ed esterno
Gas Liquido
MLZ-KA25/35VA
230 V 50 Hz 1,5 mm2 a 4 nuclei
ø9,52 mm
(0,8 mm) ø6,35 mm
(0,8 mm) 14 mm
ø12,7 mm
(1,0 mm)
MLZ-KA50VA
Unità interna
Manica foro
muro (J)
Tappo foro muro (K)
Sigillare il foro nel
muro con stucco
(K).
Fix the pipe to wall
band (L).
Tagliare la
lunghezza
extra.
Fascetta fermatubo
(L)
(M)
Le unità devono essere
installate da tecnici
delle normative locali.
Avere cura di utilizzare la manica foro muro (J) per impedire il
contatto tra il cavo di collegamento interno ed esterno (D) e le
parti metalliche nel muro, nonché per prevenire danni causati da
roditori nel caso in cui il muro sia cavo.
MXZ-4A80VA
ACCESSORI
Controllare le parti elencate qui di seguito prima dell’
installazione.
(1) Batteria alcalina (AAA) per (8) 2
(2)
(con materiale isolante) 1
(3) Rondella speciale (con imbottitura, 4 pz.) 8
(4) Modello di installazione 1
(5) 4
(6) Fascetta 1
(7) 2
(8) Telecomando 1
(9) Supporto del telecomando 1
(10) (Nero) 2
PARTI DA FORNIRE PRESSO I LOCALI DEL
CLIENTE
(A) Tubo del refrigerante 1
(B) Tubo di scarico VP20 (Diam. esterno 26) 1
(C) Strumenti per l’installazione (Vedere 1-3) 1
(D) Cavo collegamento unità interna ed
esterna* 1
(E) Bullone di sospensione (M10) 4
(F) 8
(G) Dado (M10) 4
(H)
Materiale isolante per (A)
(Polietilene espanso termoresistente,
di 14 mm)
1
(I)
Materiale isolante per (B)
-
ca 0,03, spessore più di 10 mm)
1
(J) Manica foro muro 1
(K) Componenti per riparare il
foro del muro (stucco, tappo) 1
(L) Fascetta fermatubo 2 - 7
(M) 2 - 7
(N) Nastro per tubi 1 - 5
* Nota:
Porre il cavo collegamento unità interna
ed esterna (D) ad almeno 1 m di distanza
Spazio di servizio
• È possibile regolare le dimensioni dell’apertura nel soffitto nella
gamma mostrata nello schema seguente; pertanto centrare l’unità
opposti su tutti i lati dello spazio tra loro siano identici.
isolante facendolo aderire bene, in modo da non lasciare apertu-
re.
Quando la tubazione deve essere applicata ad un muro con-
tenente metallo (zincato) oppure rete metallica, utilizzare una
tavola di legno trattata chimicamente da 20 mm di spessore o
più tra il muro e la tubazione oppure avvolgere 7 o 8 giri di nastro
isolante attorno alla tubazione stessa.
Per utilizzare le tubazioni esistenti, attivare la modalità di
RAFFREDDAMENTO per 30 minuti e scaricare il refrigerante
prima di rimuovere il vecchio condizionatore d’aria. Preparare la
nuova connessione a cartella secondo le dimensioni adatte al
nuovo refrigerante.
Griglia
54
(a) (b)
(c) (d)
(h)
(i)
(j)
(f)
(e)
(g)
2. INSTALLAZIONE UNITÀ INTERNA
2-1. POSIZIONI DI INSTALLAZIONE DELLE
APERTURE NEL SOFFITTO E DEL BUL-
LONE DI SOSPENSIONE
-
nutenzione.
• Se le dimensioni non sono precise, quando la griglia è installata po-
trebbero essere presenti spazi vuoti tra la griglia e l’unità interna. Ciò
potrebbe causare gocciolii o altri problemi.
• Per decidere il luogo di installazione, prestare molta attenzione allo
rivolgersi al muratore e al decoratore.
• Utilizzando il modello di installazione (4) (in alto nella confezione) e il
calibro (fornito come accessorio con la griglia), eseguire un’apertura
nello schema. (Sono illustrati il metodo di utilizzo del modello e del
calibro).
• Utilizzare i bulloni sospensione M10 (E).
• Dopo aver sospeso l’unità interna, sarà necessario collegare i tubi e
la direzione dei tubi, porre i tubi del refrigerante e di scarico, nonché
il cablaggio che collega le unità interna ed esterna, nelle posizioni
desiderate prima di sospendere l’unità interna. Ciò è particolarmente
1) Strutture di legno
• Utilizzare travi di colmo (case a un piano) o travi sul secondo piano
(case a due piani) come elementi di rinforzo.
• Le travi di legno per la sospensione di condizionatori d’aria devono
essere resistenti e i lati devono essere lunghi almeno 60 mm, se le
travi sono separate di non più di 900 mm, e almeno 90 mm se le
travi sono separate di massimo 1800 mm.
• Utilizzare canaline, condotti o altri componenti procurati in loco per
la sospensione dell’unità interna.
2) Strutture di ferro-cemento
• Fissare i bulloni di sospensione seguendo il metodo illustrato o
utilizzare ganci di acciaio o legno, ecc. per installare i bulloni di
sospensione (4).
-
so, porre sotto di essa il materiale di imballaggio (imbottitura) per
evitare danni all’aletta orizzontale.
• Il materiale di imballaggio (imbottitura) è fissato all’unità con il
nastro adesivo. Quando si utilizza il materiale di imballaggio, non
rimuoverlo dall’unità per evitare danni all’aletta orizzontale.
54,5 mm
20 mm
1051 mm 54,5 mm
20 mm
(b) Travetto
(c) Trave
(d) Trave del tetto
(e) U tilizzare inserti tar ati per
100-150 kg ciascuno
(f) Bulloni di sospensione M10 (E)
(g) Asta di rinforzo di acciaio
(h) C canalina
(i) Staffa di sospensione canalina
(j) Bullone di sospensione (E)
Non rimuovere.
L’aletta orizzontale potrebbe danneggiarsi.
Materiale di imballaggio
(imbottitura)
la distanza del bullone
Centro della griglia
Uscita
(lato inferiore)
Uscita
aria
1200 mm Uscita griglia
(a) 414 mm Uscita griglia
55
2-2. ESECUZIONE DEL FORO
1) Determinare la posizione del foro sul muro.
2) Praticare un foro del diametro di 75 mm. Il lato esterno deve essere
da 5 a 7 mm più in basso del lato interno.
3) Inserire la manica foro muro (J).
Procedura di sospensione dell’unità
• Regolare prima la lunghezza della sporgenza del bullone dalla super-
1) Installare innanzitutto la rondella speciale (3) e i rispettivi dadi (F) sul
bullone di sospensione (E).
* Eseguire questa operazione nell’ordine seguente (dall’alto): dado
(F), rondella speciale con imbottitura (3), rondella speciale (3),
dado (F), dado (G). -
2) Sollevare l’unità in posizione, allineandola correttamente al bullone
di sospensione (E). Far passare la staffa tra la rondella speciale, con
Eseguire la stessa operazione in tutti e quattro i punti.
* Accertarsi che il bullone di sospensione (E) sporga di 20 mm o più
installare la griglia (opzionale).
* -
-
4) Controllare che i quattro angoli siano tutti livellati, utilizzando una
livella ad acqua o un tubo di plastica trasparente contenete acqua.
* L’acqua potrebbe gocciolare dall’unità se non è installata oriz-
zontalmente.
5) Serrare tutti i dadi.
(a)
(j)
(c)
(d)
(e)*
(c)*
(b)
(k)
(f)
(g)
(h)
(j)
(j)
(i)
2-3. TUBAZIONE DI SCARICO
• Utilizzare il tubo di scarico (B) per la tubazione di scarico. Accertarsi
di collegare i giunti delle tubazioni con un adesivo di tipo cloruro di
vinile per evitare perdite.
• Prima del collegamento della tubazione di scarico, rimuovere l’isolan-
-
re (imbottitura). Eliminare il distanziatore (imbottitura), in quanto non
se ne avrà bisogno.
-
scarico (2) a una lunghezza opportuna prima del collegamento.
ø75 mm 5-7 mm
540 mm
430 mm
Muro
Lato
esterno
(a) Bullone di sospensione (E)
(b) Dado (G)
(d) Rondella speciale
(con imbottitura) (3)
(e) Rondella speciale (3)
(f) Installare con il materiale iso-
lante rivolto in basso
(g) Bullone di sospensione (M10)
(h) Tubo di plastica trasparente
(i) Lato inferiore della staffa
(j) Fissare la griglia qui
Fascetta tubo
Fascetta tubo
Isolante
Lato unità interna
Tagliare in quest’area
Lato tubazione di
scarico
(Collegare il tubo di
scarico (B))
siano in linea tra loro
(0-3 mm).
Bacinella di scarico
siano in linea tra loro
(0-3 mm).
Distanziatore (imbottitura)
56
• Collegare il tubo di scarico (B) direttamente al componente di col-
legamento della tubazione di scarico (lato alloggiamento) del tubo
adesivo di tipo cloruro di vinile per evitare perdite.
di scarico (2) verso l’alto in posizione verticale, quindi creare un’incli-
sotto.
• Se la tubazione di scarico passa all’interno, accertarsi di applicare
spessore più di 10 mm).
con un adesivo di tipo cloruro di vinile prima di installare la fascetta del
• La tubazione di scarico deve formare un’inclinazione verso il basso
(1/100 o più) verso l’uscita di scarico esterna. Non creare interruzioni
né sollevare il tubo.
• Non disporre il tubo orizzontalmente per più di 20 m. Quando la tu-
bazione di scarico è troppo lunga, utilizzare un supporto di metallo
per evitare che il tubo di scarico formi una curva verso l’alto o verso
il basso. Accertarsi di non installare uno scarico dell’aria. (Poiché il
meccanismo di sollevamento scarico è incorporato, lo scarico potreb-
be interrompersi).
• Per le tubazioni raggruppate, disporre la tubazione in modo che il
gruppo sia più basso di circa 10 cm rispetto all’uscita di scarico dell’
le tubazioni raggruppate e disporla in modo da formare un’inclinazio-
ne verso il basso pari a 1/100 o più.
• Non porre la tubazione di scarico direttamente in un luogo in cui si
formano gas ammoniaca o solforici, quali serbatoi di liquami o fosse
biologiche.
61 mm
61 mm
• Inserire completamente il tubo di scarico (B) nel com-
ponente di collegamento della tubazione di scarico.
-
nente di collegamento della tubazione di scarico,
come mostrato sopra.
Componente di collegamento
Tubo flessibile di
scarico (2) Componente di collegamento tubazione
di scarico (con alloggiamento)
Inclinazione verso il basso pari a
1/100 o più
Componente di collegamento tubazione di scarico
scarico (2) Materiale isolante (I)
Componente di col-
legamento tubazione
di scarico
Circ a 50 mm d all’
estremità
Componente di collegamento
tubazione di scarico
Tubo di scarico (B)
scarico (2)
componente di collega-
mento
1/100 o più
inclinazione verso
il basso
* È possibile tagliare il tubo
strumenti quali tagliatubi
di scarico (2)
Tubo di scarico (B)
* Non posizionare la
tubazione di scari-
co come mostrato.
Gomito del
tubo
Supporto di metallo
Materiale
isolante (I)
Inclinazione verso il basso pari a 1/100 o più
Il più possibile
(circa 10 cm)
Scarico aria Non sollevare scarico sommersa
Almeno 50 mm
di distanza
Filtro antiodori
circa 10 cm
Tubo di scarico
(B)
Tubo di scarico (B)
0,75 m - 1,5 m
57
INTERNA
1) Rimuovere il coperchio dei terminali A.
2) Rimuovere il morsetto fermacavo.
alla sua estremità.
4) Allentare le viti del terminale e collegare prima il cavo di messa a
terra, quindi il cavo di collegamento unità interna ed esterna (D) alla
morsettiera. Prestare attenzione a eseguire correttamente i collega-
menti. Fissare saldamente il cavo alla morsettiera in modo che non
siano visibili le parti al suo interno e che non sia esercitata una forza
esterna sulla sezione di collegamento della morsettiera.
5) Stringere saldamente le viti del terminale onde evitare allentamenti.
6) Fissare il cavo di collegamento unità interna ed esterna (D) e il cavo
di messa a terra con il morsetto fermacavo. Agganciare sempre la
graffa sinistra del morsetto fermacavo. Fissare saldamente il morset-
to fermacavo.
tubo ed il distanziatore (imbottitura) dell’unità interna. Eliminare il
distanziatore (imbottitura), in quanto non se ne avrà bisogno.
2) Quando si utilizza un tubo con materiale super isolante (tubo del
liquido ø 48 mm circa, tubo del gas ø 51 mm) per il tubo di collega-
mento interno, rimuovere la piastra e ruotarlo in modo che la parte
concava sia rivolta verso l’alto.
Premere in basso il commutatore di tipo dip-switch (SW3) per aumen-
-
1) Accertarsi che l’interruttore del condizionatore d’aria sia spento.
2) Rimuovere il coperchio dei terminali A e B dell’unità interna.
3) Estrarre il circuito stampato del comando elettronico e premere in
alto il commutatore di tipo dip-switch (SW).
4) Porre nuovamente il circuito stampato del comando elettronico nella
posizione originale e installare il coperchio dei terminali A e B.
Nota:
• Eseguire l’eliminazione dell’elettricità statica prima dell’impostazione.
35 mm
15 mm
Morsettiera interna
Cavo collegamento
unità esterna ed
interna (D)
Morsettiera esterna
Cavo di terra
(verde/giallo)
• Il cavo di terra dovrà essere un po’ più lungo degli altri. (Più di 55 mm)
• Lasciare una lunghezza extra ai cavi di collegamento per permettere la ma-
nutenzione futura.
Filo
Coperchio dei terminali A
Coperchio dei
terminali B
Circuito stampato
comando elettronico
Piastra
Fascetta tubo
Piastra (capovolta)
Quando si utilizza un tubo con materiale super isolante
Piastra
Isolante
Coperchio dei terminali A
Commutatore di tipo
dip-switch SW3
Normale Aumenta volume
Distanziatore (imbottitura)
58
• Stringere il dado svasato con una chiave dinamometrica come indica-
to nella tabella.
• In caso sia stato stretto eccessivamente, trascorso un lungo periodo,
il dado svasato si può rompere e causare perdite di refrigerante.
Collegamento unità interna
Collegare le tubazioni per il liquido e per il gas all’unità interna.
della tubazione.
• Per eseguire il collegamento, prima allineare correttamente il centro,
quindi stringere il dado svasato di 3 o 4 giri.
• Utilizzare le coppie di serraggio indicate nella tabella in alto per la
giunzione sull’unità interna e stringere utilizzando due chiavi. Un ser-
raggio eccessivo può danneggiare la sezione svasata.
Collegamento unità esterna
Collegare i tubi ai giunti della valvola di arresto seguendo le stesse
indicazioni per l’unità interna.
alla stessa coppia di serraggio utilizzata per l’unità interna.
3-2. SVASATURA
1) Tagliare il tubo di rame in modo corretto con un tagliatubi. (Fig. 1, 2)
2) Rimuovere completamente tutte le sbavature dalla sezione di taglio
del tubo. (Fig. 3)
• Quando si rimuovono le sbavature, rivolgere l’estremità del tubo
di rame verso il basso onde evitare che le sbavature penetrino
nel tubo stesso.
3) Rimuovere i dadi svasati applicati alle unità interna ed esterna, quin-
di inserirli sul tubo dopo aver rimosso completamente le sbavature. (I
dadi non possono essere inseriti una volta che l’estremità del tubo è
stata svasata.)
4) Svasatura (Fig. 4, 5). Tenere saldamente il tubo in rame delle di-
mensioni indicate nella tabella. Selezionare i mm di A dalla tabella in
base allo strumento utilizzato.
5) Controllo
• Confrontare la svasatura con la Fig. 6.
• Se la svasatura dovesse risultare difettosa, tagliare la parte sva-
sata ed eseguire una nuova svasatura.
Diametro tubo
(mm)
Dado
(mm)
A (mm) Coppia di serraggio
Strumento
tipo fri-
zione per
R410A
Strumento
tipo frizione
per R22
Strumento
tipo dado
ad alette
per R22
N•m kgf•cm
ø6,35 (1/4”) 17
0 - 0,5 1,0 - 1,5
1,5 - 2,0 13,7 - 17,7 140 - 180
ø9,52 (3/8”) 22 34,3 - 41,2 350 - 420
ø12,7 (1/2”) 26 2,0 - 2,5 49,0 - 56,4 500 - 575
ø15,88 (5/8”) 29 - 73,5 - 78,4 750 - 800
Tubo di rame
Corretto
90°
Scorretto
Fig. 1 Fig. 2
Sbava-
tura
Tubo di rame
Alesatore
Tagliatubi
Fig. 4Fig. 3
Perimetro
regolare
Lunghezza
uniforme
su tutta la
circonferenza
Interno lucido e
Fig. 5 Fig. 6
A
Dado svasato
Filiera
Tubo di rame
Tipo frizione
Utensile per sbavature
Tipo dado ad alette
Accertarsi di installare l’isolante. Un’installazione errata può causare
perdite d’acqua.
• Non sono necessari isolanti sul componente di collegamento del tubo
del lato interno di questa unità. L’isolante raccoglie l’acqua condensa-
ta intorno al componente di collegamento del tubo.
di collegamento.
* La fascetta del tubo deve tenere in basso il materiale isolante del
tubo di collegamento. Il materiale isolante deve sporgere di 10 mm
-
stra.
2) Installare l’isolante.
Quando si utilizza un tubo con materiale super isolante
(tubo del liquido ø48 mm circa, tubo del gas ø51 mm)
1) Accertarsi che la piastra sia rovesciata e che la parte concava sia
rivolta in alto. (Fare riferimento al punto 2-5)
2) Utilizzare la fascetta (6) fornita con l’unità. (Non utilizzare la fascetta
del tubo applicata all’unità)
3) L’uscita del tubo di collegamento dell’isolante è pretagliata. Tagliare
lungo la linea.
4) Installare l’isolante.
Nota:
Installare saldamente l’isolante e la fascetta del tubo. Un’installazione
incompleta causerà gocciolii d’acqua dall’unità, bagnando e danneg-
giando i casalinghi.
Sbavato
Inclinato Non uni-
forme
Il materiale isolan-
te deve sporgere
di 10 mm o più
rispetto al bordo
della fascetta del
tubo
Fascetta tubo
Isolante
Fascetta (6) (accessorio)
Taglio
Isolante
Il materiale isolante
deve sporgere di 10
mm o più rispetto al
bordo della fascetta del
tubo
Il materiale isolante
deve sporgere di 10
mm o più rispetto al
bordo della fascetta
del tubo
Il materiale isolan-
te deve sporgere
di 10 mm o più
rispetto al bordo
della fascetta del
tubo
59
-
zione. Ciò potrebbe causare la presenza di polvere o odori sull’unità.
• Per quanto possibile, eseguire un funzionamento di prova in presen-
za dell’utente.
1) Premere l’E.O. SW una volta per il funzionamento in modalità
RAFFREDDAMENTO (COOL) e due volte per il funzionamento in
modalità RISCALDAMENTO (HEAT). Il funzionamento di prova sarà
eseguito per 30 minuti. Se la spia sul lato sinistro dell’indicatore di
il cavo di collegamento unità esterna ed interna (D) sia collegato in
modo corretto. Dopo la prova di funzionamento, si avvierà la moda-
lità di emergenza (temperatura impostata a 24ºC).
spegnimento delle spie LED. Per i dettagli, consultare il libretto di
istruzioni.
Controllo della ricezione dei segnali del telecomando (infrarossi)
-
ta un suono elettronico proveniente dall’unità interna. Premere di nuovo
ON/OFF per spegnere il condizionatore.
• Una volta che il compressore si è arrestato, il dispositivo di preven-
zione di riavvio si attiva e il compressore non funzionerà per 3 minuti
per proteggere il condizionatore.
• Servendosi del LIBRETTO DI ISTRUZIONI, spiegare all’utente come
utilizzare il condizionatore d’aria (come utilizzare il telecomando,
-
do nel supporto del telecomando, come eseguire la pulizia, le precau-
zioni per il funzionamento, ecc.)
• Consigliare all’utente di leggere attentamente il LIBRETTO DI ISTRU-
ZIONI.
Fare riferimento alle procedure indicate nel manuale per l’installazione dell’unità esterna.
Attenzione:
• Terminato il funzionamento di prova o il controllo della ricezione
dei segnali del telecomando, spegnere l’unità con l’E.O. SW o con
il telecomando prima di interrompere l’alimentazione elettrica. La
mancata osservanza di quanto sopra indicato causerà il riavvio
automatico dell’unità al momento del ripristino dell’alimentazione
elettrica.
Per l’utente
• Una volta installata l’unità, avere cura di spiegare all’utente la fun-
zione di riavvio automatico.
• Nel caso in cui la funzione di riavvio automatico non sia necessa-
ria, può essere disattivata. Consultare il rappresentante dell’assi-
stenza tecnica per disattivare la funzione. Per i dettagli, consultare
il manuale di manutenzione.




E m erg e nc y
op e ra tio n sw itc h
(E .O . SW )
Emergency
operation switch
(E.O. SW)
Questo prodotto è dotato di una funzione di riavvio automatico. Quando l’
alimentazione elettrica viene interrotta durante il funzionamento, come
in caso di blackout, una volta ripristinata l’alimentazione elettrica, la
funzione riavvia automaticamente il funzionamento secondo le impo-
stazioni precedenti. (Per i dettagli, consultare il libretto di istruzioni).
Controllo dello scarico acqua
1) Riempire la bacinella di scarico con circa 0,5 litri d’acqua. (Non ver-
sare direttamente l’acqua nella pompa di scarico).
2) Eseguire un funzionamento di prova dell’unità (in modalità Raffred-
damento).
3) Controllare lo scarico dell’acqua all’uscita del tubo di scarico.
4) Interrompere il funzionamento di prova. (Non dimenticarsi di togliere
l’alimentazione). Bottiglia d’acqua
Fare riferimento alle procedure indicate nel manuale di installazione della Griglia (opzione).
60

Other manuals for MLZ-KA25VA

2

This manual suits for next models

2

Other Mitsubishi Air Conditioner manuals

Mitsubishi MU-GA20VB User manual

Mitsubishi

Mitsubishi MU-GA20VB User manual

Mitsubishi MSZ-SF15VA User manual

Mitsubishi

Mitsubishi MSZ-SF15VA User manual

Mitsubishi PUHZ-SHW80YAA User manual

Mitsubishi

Mitsubishi PUHZ-SHW80YAA User manual

Mitsubishi MUZ-A09NA User manual

Mitsubishi

Mitsubishi MUZ-A09NA User manual

Mitsubishi City Multi PEFY-P06NMAU-E User manual

Mitsubishi

Mitsubishi City Multi PEFY-P06NMAU-E User manual

Mitsubishi MSZ09UN User manual

Mitsubishi

Mitsubishi MSZ09UN User manual

Mitsubishi MSC-C07SV User manual

Mitsubishi

Mitsubishi MSC-C07SV User manual

Mitsubishi Mr.Slim SEZ-M25 User manual

Mitsubishi

Mitsubishi Mr.Slim SEZ-M25 User manual

Mitsubishi city multi PKFY-08NAMU-A Operating manual

Mitsubishi

Mitsubishi city multi PKFY-08NAMU-A Operating manual

Mitsubishi Mr.Slim SEZ-KD25 User manual

Mitsubishi

Mitsubishi Mr.Slim SEZ-KD25 User manual

Mitsubishi Mr.Slim MSZ-GE06NA User manual

Mitsubishi

Mitsubishi Mr.Slim MSZ-GE06NA User manual

Mitsubishi Mr.Slim MSZ-A09NA User manual

Mitsubishi

Mitsubishi Mr.Slim MSZ-A09NA User manual

Mitsubishi PKA-RP1.6GAL User manual

Mitsubishi

Mitsubishi PKA-RP1.6GAL User manual

Mitsubishi SLZ-KA25VA Operating manual

Mitsubishi

Mitsubishi SLZ-KA25VA Operating manual

Mitsubishi Mr.Slim PUHZ-SHW80VHA User manual

Mitsubishi

Mitsubishi Mr.Slim PUHZ-SHW80VHA User manual

Mitsubishi Mr.Slim PLH-3AAK Operating manual

Mitsubishi

Mitsubishi Mr.Slim PLH-3AAK Operating manual

Mitsubishi 10 Product guide

Mitsubishi

Mitsubishi 10 Product guide

Mitsubishi SRK63ZM-S User manual

Mitsubishi

Mitsubishi SRK63ZM-S User manual

Mitsubishi PEFY-P20VML-E User manual

Mitsubishi

Mitsubishi PEFY-P20VML-E User manual

Mitsubishi City Multi Series PLFY-P12NAMU-E Operating manual

Mitsubishi

Mitsubishi City Multi Series PLFY-P12NAMU-E Operating manual

Mitsubishi MS-30SV User manual

Mitsubishi

Mitsubishi MS-30SV User manual

Mitsubishi JG79A477H01 User manual

Mitsubishi

Mitsubishi JG79A477H01 User manual

Mitsubishi SRK52CF-BN User manual

Mitsubishi

Mitsubishi SRK52CF-BN User manual

Mitsubishi SRK25ZSP-W User manual

Mitsubishi

Mitsubishi SRK25ZSP-W User manual

Popular Air Conditioner manuals by other brands

Retro Aire R30C Installation, operation & maintenance manual

Retro Aire

Retro Aire R30C Installation, operation & maintenance manual

American Standard 4A6V8024A1000B Service facts

American Standard

American Standard 4A6V8024A1000B Service facts

Daikin R32 Split Series installation manual

Daikin

Daikin R32 Split Series installation manual

York F2FP040H06 User's information manual

York

York F2FP040H06 User's information manual

Fujitsu AUT12 operating manual

Fujitsu

Fujitsu AUT12 operating manual

Samsung AS09HM3N user manual

Samsung

Samsung AS09HM3N user manual

Carrier 38MHRBC12AA1 installation instructions

Carrier

Carrier 38MHRBC12AA1 installation instructions

Mitsubishi Electric PLA-SP BA Series Operation manual

Mitsubishi Electric

Mitsubishi Electric PLA-SP BA Series Operation manual

Stealth Designer SC-24CC-UM quick start guide

Stealth

Stealth Designer SC-24CC-UM quick start guide

Crosley 2020213A Use & care manual

Crosley

Crosley 2020213A Use & care manual

Arbonia SABIANA OCEAN Series Installation and maintenance manual

Arbonia

Arbonia SABIANA OCEAN Series Installation and maintenance manual

TECHWOOD TRF-7008 instruction manual

TECHWOOD

TECHWOOD TRF-7008 instruction manual

Fujitsu ART45L operating manual

Fujitsu

Fujitsu ART45L operating manual

Arcoaire R4A3 installation instructions

Arcoaire

Arcoaire R4A3 installation instructions

Soleus Air GM-PAC-10E2 operating instructions

Soleus Air

Soleus Air GM-PAC-10E2 operating instructions

Sanyo THX2452 user manual

Sanyo

Sanyo THX2452 user manual

DEVOLA DVCO60P user manual

DEVOLA

DEVOLA DVCO60P user manual

Haier HSU-18LEK03/R2 Service manual

Haier

Haier HSU-18LEK03/R2 Service manual

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.