momoDESIGN MD-E26MTBF CAPRI26FAT User manual

1

2
CAPRI 26FAT
MD-E26MTBF-W
26” ELECTRIC FAT BIKE
USER MANUAL - ORIGINAL INSTRUCTIONS
PAGE 3 IT
PAGE 25 EN

3
CAPRI 26FAT
MD-E26MTBF
BICICLETTA MTB ELETTRICA
MANUALE D’USO
Leggere attentamente il manuale di istruzioni prima dell’uso. Conservare per utilizzi futuri.
Riporre il manuale in un luogo sicuro e trasferirlo ad eventuali nuovi proprietari.
ATTENZIONE
L’utilizzatore è responsabile di tutte le conseguenze causate da un utilizzo improprio del prodotto.
Chi non rispetta il manuale di istruzioni rischia di non controllare il prodotto e rischia di cadere con conseguenze anche gravi.
Il Distributore ed il Venditore non sono responsabili di alcun danno ad oggetti e/o persone causate da un utilizzo improprio del prodotto.
Questo prodotto non è un giocattolo. Non adatto a bambini di meno di 12 anni.
Questo prodotto non è concepito per l’utilizzo da parte di persone (inclusi i bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o con
mancanza di esperienza e conoscenza del prodotto, fino a quando non siano stati istruiti da una persona responsabile della loro sicurezza.
Si consiglia la supervisione di un adulto per gli utilizzatori minori di 18 anni.
Controllare sempre lo stato delle ruote e della batteria prima di utilizzare la bicicletta.
IT

4
PARAMETRI TECNICI ED INDICATORI DI PRESTAZIONE
Parametri principali:
Autonomia per ricarica: ≤50km
Carico minimo: 30kg
Carico massimo: 100kg
Pneumatico: 26 pollici × 4.0inch
Velocità massima: ≤ 25km/h
Consumo energetico: < 1.2kwh/100km
Distanza tra ruota anteriore e ruota posteriore: 108 cm circa
Specifiche tecniche principali della batteria:
Tipo: Batteria al litio
Capacità: 8,8Ah
Voltaggio: 36V
Parametri tecnici della centralina:
Valore di protezione sottotensione: 30,5±2V
Valore di protezione sovracorrente: 15±2A
Principali parametri tecnici del motore:
Tipo: Magnete permanente ad alta efficienza (Brushless)
Potenza: 250W
Tensione: 36V
Tensione di ingresso: 100~240V CA –50/60Hz
Periodo di ricarica normale: 6-7 ore
Tipo freni: freni a disco anteriore e posteriore
IT

5
PREPARAZIONE ALLA GUIDA
Leggere attentamente il manuale in tutte le sue parti.
Prima di guidare la bicicletta bisogna assicurarsi che il livello della batteria sia carico. Attenersi al manuale per non incorrere in problemi tecnici.
Controllare lo stato dei pneumatici.
Utilizzare il prodotto solo se in buone condizioni.
IT

6
CARATTERISTICHE GENERALI DEL PRODOTTO
Le nostre biciclette elettriche sono sicure, di bell’aspetto, ecologiche, alla moda e popolari, speciali per lo sport, il tempo libero e gradite a chi
rispetta l’ambiente. I modelli di questa serie sono leggeri e comodi per rilassarsi e muoversi.
Ecologica: Non usa carburante, non emette scarichi, il motore è silenzioso, è totalmente ecologica.
Sicura: Velocità appropriata, ottimi freni.
Comoda da usare: Leggera e ricaricabile in qualsiasi momento.
Economica: Basso costo operativo, inferiore a quello di un veicolo a carburante.
ATTENZIONE
La batteria è la fonte di energia della bicicletta, e va conservata e trattata con la massima cura e attenzione.
La batteria non va mai lasciata scarica, e va ricaricata completamente prima dell’uso.
Evitare di scaricare troppo la batteria, ricaricare la batteria per tempo quando è scarica.
Ricaricare completamente la batteria almeno ogni 2 mesi, anche in caso di non utilizzo.
Prima di utilizzare la bici per la prima volta, caricare la batteria per 6-7 ore.
AVVERTENZE
•Leggere attentamente il Manuale delle istruzioni ed ispezionare le parti della bicicletta prima dell’uso. Garantite la vostra sicurezza. Rivolgersi
al proprio rivenditore per qualsiasi problema relativo alla qualità.
•Rispettare il codice stradale. Ridurre la velocità in caso di pioggia o neve. Usare i freni a debita distanza per salvaguardare la propria sicurezza.
•La bicicletta non risente di pioggia o neve, ma l’acqua profonda potrebbe danneggiare il motore e i sistemi di controllo. Nel caso, asciugare
la bicicletta dopo l’uso.
•Usare il voltaggio 36V. Non toccare i poli della batteria con le mani umide, o si potrebbe causare un cortocircuito.
•Non smontare la bicicletta senza aiuto professionale, ma rivolgersi al proprio rivenditore.
•Per preservare la bicicletta, evitare di prestarla a chi non è esperto nel suo uso.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PRODOTTO
•Il telaio della bicicletta è stato progettato in 3D. Il design è realizzato scientificamente, tenendo conto delle caratteristiche del corpo umano,
le meccaniche dei materiali e i principi dell’estetica, allo scopo di ottenere il massimo risultato di guida.
•Leggera, di bell’aspetto, fine ed elegante, realizzata con i migliori materiali, per la massima sicurezza alla guida.
•Facile da usare, con pedali dal design unico, per facilitare al massimo la guida. Alta potenza di scalata, può scalare pendenze fino a 5°.
•Questa bicicletta rispetta i limiti convenzionali internazionali sul design; la velocità nominale è di 25 km/h, per una guida sicura.
IT

7
QUADRANTE LCD
1. Tasto su
2. Tasto on/off
3. Tasto giù
4. Livello pedalata assistita (PAS)
5. Livello batteria
6. Funzione CRUISE (non disponibile in questo modello)
7. Funzione PAS
8. Durata singola tratta (TM) / Durata totale (TTM)
9. Indicazione THROTTLE (non disponibile in questo
modello)
10. Funzione spingibici (6km/h)
11. Velocità di marcia: unità di misura (km/h o miglia/h) /
Velocità massima (MXS) / Velocità media (AVS)
12. Distanza (km o miglia) / Contachilometri parziale (DST) /
Contachilometri totale (ODO) / Voltaggio (VOL)
13. Allarme freno
14. Indicatore luce frontale (non disponibile in questo modello)
●Spegnimento/accensione display: tenere premuto il tasto on/off per accendere o spegnere il display ed il sistema elettrico della bicicletta.
Il display si spegnerà automaticamente dopo 5 minuti di inutilizzo della bicicletta.
Nota: la batteria sarà attiva solo quando il pulsante vicino alla porta di ingresso del carica-batteria sarà posizionato su “1”. Questo tasto
attiva/disattiva il collegamento della batteria.
IT

8
Visualizzazione display all’accensione:
Dalla visualizzazione numero 1, premendo leggermente il tasto on/off si passerà alla seconda visualizzazione del display (dopo 5 secondi in
modalità pedalata, il display tornerà automaticamente alla schermata principale numero 1).
IT

9
Dalla visualizzazione numero 2, premendo leggermente il tasto on/off si passerà alla terza visualizzazione del display (dopo 5 secondi in modalità
pedalata, il display tornerà automaticamente alla schermata principale numero 1).
●Livello pedalata assistita
Durante la guida, premere leggermente i tasti su e giù per cambiare il livello di assistenza del motore (da 1 a 5). Il rapporto 1 è la potenza
minima, mentre il rapporto 5 è la potenza massima. Il livello 0 coincide con l’assistenza disattivata.
●Attiva / disattiva la velocità moderata di marcia, di 6km/h
A veicolo fermo, e con il display già acceso, mantenere premuto il tasto giù per attivare la modalità di velocità moderata di 6Km/h.
Il simbolo della funzione “spingibici” lampeggerà sul display.
La bicicletta si muoverà in avanti.
Questa funzione “spingibici” può essere utilizzata solo quando si vuole spingere la bici a mano senza far fatica: su salite ripide o su terreno
accidentato. Fare attenzione quando questa funzione è attivata.
Oltre i 6km/h la funzione “spingibici” si disattiva automaticamente.
●Codici di errore visualizzati sul display
01: malfunzionamento manopola (non disponibile con questo modello); 03: guasto motore; 04: guasto sensore di potenza; 05:
IT

10
malfunzionamento sensori di velocità; 06: malfunzionamento motore o centralina. I codici di errore appaiono sul display lampeggiando. Una
volta che il problema è risolto, il display tornerà alla schermata principale.
Nota: A causa delle continue migliorie apportate ai nostri prodotti, il contenuto delle istruzioni potrebbe differire dal prodotto stesso.
IT

11
SENSORE DI VELOCITA’
Diagramma installazione sensore (asse centrale e guarnitura
meccanica nel mezzo).
Sensore di velocità (coppia)
Sensore stent
Disco segnale sensore
IT

12
REGOLAZIONE PEDALI
“L” è il pedale sinistro, “R” è il pedale destro; avvitare e serrare entrambi saldamente nella posizione corretta.
REGOLAZIONE DEL SELLINO
Fare attenzione alla distanza tra la seduta ed il pedale nella posizione più bassa.
L’altezza del sellino è corretta quando il ginocchio è leggermente piegato nel momento in cui il piede si
trova nel punto più basso della circonferenza tracciata dal pedale.
1. Regolare il sellino rilasciando la leva di serraggio rapido.
2. Regolando il dado della leva di serraggio rapido, è possible impostare la forza di serraggio.
3. Fare attenzione alla profondità del tubo del sellino (e alle linee guide di sicurezza su di esso).
4. Chiudere la leva di serraggio rapido.
Consultare il proprio Rivenditore per qualsiasi assistenza.
E’ possibile anche regolare l’arretramento della sella.
Utilizzare una chiave per svitare il dado sotto il sellino.
Dopo che il sellino è stato regolato, riavvitare e serrare saldamente il dado.
Per evitare disturbi di postura, il sellino dovrebbe essere regolato anche in posizione orizzontale.
IT

13
REGOLAZIONE FRENO
Durante la regolazione del freno, assicurarsi di mantenere una distanza uniforme tra pastiglia e disco.
Durante la regolazione del freno, assicurarsi che le pastiglie tocchino in maniera decisa il rotore del disco quando la leva del freno viene tirata.
Assicurarsi che la leva del freno tirata abbia una distanza minima di 20mm dalla manopola del manubrio.
Se avete la sensazione che il freno non agisca correttamente, è possibile regolare la tensione del cavo agendo sulla vite a barilotto (“A” nella foto
sottostante).
Ruotare la vite in senso antiorario per allentare il cavo; ruotare invece la vite in senso orario per tirare il cavo.
Consultare il proprio Rivenditore per qualsiasi assistenza.
PRESSIONE PNEUMATICI
La pressione dei pneumatici incide sulla distanza massima percorribile e sul comfort di guida.
Si consiglia di controllare regolarmente la pressione dei pneumatici.
Consultare il proprio Rivenditore per qualsiasi assistenza.
IT
A

14
REGOLAZIONE DEL DERAGLIATORE POSTERIORE
1. La vite Aregola la tensione della molla del bilanciere.
2. La vite Bregola finemente la tensione del filo del cambio.
3. La vite Cblocca il filo nella sua sede.
4. La vite Hè il registro che regola il finecorsa inferiore. Permette di allineare le pulegge del deragliatore al pignone più piccolo, evitando che la
catena fuoriesca sul telaio.
5. La vite Lè il registro che regola il finecorsa superiore. Agendo su questa vite si allineano le pulegge del deragliatore al pignone più grande,
evitando che la catena cada tra i raggi.
IT

15
Il cambio Shimano di questa bicicletta ha 8 velocità.
POTENZA PEDALATA
La bicicletta è dotata di un sistema combinato di pedalata con e senza energia elettrica.
Il sistema elettrico funziona in combinazione con la velocità della pedalata. Più veloce si pedala, più potente sarà l’aiuto elettrico, sempre nel
limite dei 25km/h massimi.
Quando non si pedala, il motore si ferma.
Quando il motore inizia a lavorare, la bicicletta si muoverà più velocemente.
Ulteriori informazioni che dovreste conoscere sulla potenza della pedalata:
• La partenza della bicicletta è differente dalle biciclette normali quando il sistema elettrico è funzionante. Si pedalerà molto più facilmente.
L’importante è non fermare la pedalata.
Accertarsi di famigliarizzare con il funzionamento della bicicletta prima di addentrarsi in un ambiente affollato.
• Quando il sistema elettrico non è attivo, la bicicletta opporrà una minima resistenza. La bicicletta può comunque essere utilizzata come una
bici tradizionale anche senza l’uso della batteria.
• Per rispettare i limiti di legge, l’alimentazione elettrica è progressivamente ridotta e infine interrotta quando la bicicletta raggiunge i 25 km/h.
IT

16
LA BATTERIA
Questa bicicletta usa batterie agli ioni di litio, il cui ciclo vitale dipende dal suo corretto utilizzo.
A differenza da altre batterie, le batterie agli ioni di litio non subiscono il cosiddetto effetto “memoria” per cui possono essere ricaricate anche se
non completamente scariche.
Per un uso corretto si consiglia:
•Pedalare quando si parte e sulle pendenze.
•Ricaricare la batteria dopo l’uso.
•Quando non si usa la batteria per lunghi periodi, ricaricarla comunque regolarmente ogni 2 mesi per 6-7 ore.
RICARICARE LA BATTERIA
Prima di utilizzare il mezzo per la prima volta, si consiglia di procedere con la ricarica preventiva della batteria per accertarsi che questa sia
completamente carica.
La batteria si ricarica direttamente nella bicicletta.
Quando non in carica, si ricorda di chiudere sempre il tappo impermeabile della presa sulla bicicletta, per evitare corto-circuiti.
1. Spegnere la bicicletta: spegnere il display e posizionare su “0” il tasto vicino alla porta di ingresso. Non utilizzare la bicicletta durante la ricarica.
2. Assicurarsi che la porta di ingresso sia completamente asciutta prima di inserire il cavo dell’alimentatore. Aprire il tappo della porta di ingresso.
3. Una volta inserito il cavo del carica batteria nell’apposita porta d’ingresso della bicicletta, collegare la spina alla rete elettrica domestica.
È importante collegare prima il terminale alla batteria e poi il terminale alla rete elettrica.
4. Quando si collega il caricabatteria alla presa elettrica, l’indicatore sul carica batteria si illuminerà di rosso a confermare che la ricarica è in
corso.
5. Dopo 6-7 ore di ricarica, la luce sul caricabatteria diventerà nera a confermare che la batteria è completamente carica. Prolungare la durata
della ricarica potrebbe danneggiare la batteria.
6. Richiudere il tappo di protezione dopo aver staccato il carica batteria, a ricarica terminata. Posizionare il tasto su “1” per attivare la batteria. Si
consiglia di posizionare il tasto su “0” in caso di non utilizzo prolungato della bicicletta.
Alimentare il veicolo in un luogo asciutto e pulito.
Non caricare la batteria se la temperatura ambiente è al di sotto di 0°C.
Seguire queste indicazioni per una durata massima ed in piena sicurezza della vita della batteria.
IT

17
ATTENZIONE
La batteria contiene sostanze pericolose.
Non aprire la batteria e non inserire oggetti al suo interno.
Non lasciare in carica durante la notte.
Non caricare la batteria mentre non si è in grado di controllare la bicicletta.
Procedere con la carica della batteria in ambienti asciutti, lontano da combustibili ed elementi infiammabili.
Utilizzare la batteria solo se completamente carica, per non ridurne il ciclo vitale.
Se non utilizzata per lungo tempo, conservare la bicicletta con la batteria carica a metà.
È vietato disperdere le batterie.
Non gettare le batterie nei rifiuti domestici.
Non gettare le batterie nel fuoco.
Utilizzare solo la batteria originale.
Evitare che il caricabatteria entri in contatto con liquidi e metalli, e non sottoporlo a urti e cadute.
Non appoggiare oggetti su di esso e non bloccare le prese d’aria durante la ricarica.
Utilizzare solo il caricabatteria originale. Rivolgersi al Rivenditore per la sua sostituzione.
IT

18
PRECAUZIONI
Non utilizzare la bicicletta se il caricabatteria è ancora inserito.
Interrompere la ricarica in caso di odore di surriscaldamento elettrico.
Interrompere la ricarica e non utilizzare la bicicletta in caso di perdita di liquido dalla batteria.
Non toccare qualsiasi sostanza che fuoriesca dalle batterie. Le batterie contengono sostanze pericolose all’interno.
Non lasciare che bambini o animali tocchino la batteria.
Utilizzare solo le batterie già utilizzate contenute nel mezzo. Rivolgersi al Rivenditore per la sostituzione.
RIMOZIONE BATTERIA
Se necessario, è possibile rimuovere la batteria dalla bicicletta.
Accertarsi che la bicicletta sia spenta: il display deve essere spento ed il tasto vicino alla porta carica-batteria deve essere su “0”.
Inserire la chiave nella serratura sul telaio (vedere foto) e sbloccare la batteria.
IT

19
DISTANZA
La distanza massima percorribile con la bicicletta è di circa 50 km.
L’autonomia della carica della batteria (e quindi della distanza massima di percorrenza) può variare in funzione di vari fattori, quali:
1. Condizioni del suolo (superfici sconnesse riducono l’autonomia di carica).
2. Peso del conducente e del carico.
3. Condizioni atmosferiche e temperatura ambientale.
4. Stile di guida e velocità (il mantenimento di una velocità moderata e costante è un fattore che influisce positivamente sull’autonomia della
carica della batteria; in caso di velocità sostenute e frequenti frenate e ripartenze, la carica potrebbe ridursi).
5. Stato di manutenzione (pressione pneumatici; la batteria deve essere mantenuta in buone condizioni dall’utente e deve essere ricaricata nel
modo appropriato).
Prima dell’utilizzo, assicurarsi che le ruote siano ben assemblate ed in perfette condizioni. Se danneggiate devono essere sostituite solo con parti
originali.
Non modificare o sostituire parti esterne del veicolo se non effettuate dal Rivenditore autorizzato o da un Tecnico autorizzato.
Qualsiasi modifica potrebbe inficiare negativamente sul funzionamento del veicolo, danneggiarlo o provocare altri danni collaterali.
GUIDARE LA BICICLETTA
Per garantire la massima sicurezza alla guida, effettuare le seguenti ispezioni prima di procedere all’uso della bicicletta.
Pressione pneumatici.
Serraggio delle viti anteriori e posteriori.
Batteria sufficientemente carica.
Efficienza del sistema frenante.
Regolazione di manubrio e sellino.
Come avviare la bicicletta
Per avviare la centralina della bicicletta, premere il tasto di accensione del display. Accertarsi che anche il tasto della batteria vicino alla porta di
ricarica sia su posizione “1”.
Prestare attenzione a quanto segue durante la guida
1. Quando si parte da fermi, è bene assistere l’accelerazione con la pedalata, in modo da evitare una partenza troppo lenta, con spreco di batteria
e sforzo delle parti elettriche.
2. Assistere la partenza e la marcia su pendenze con la pedalata aiuta a preservare il motore e la batteria.
3. Quando possibile, evitare di frenare e ripartire troppo spesso, in modo da prolungare l’autonomia della batteria.
4. Evitare di guidare stringendo i freni, in modo da non sforzare il motore e danneggiare altre parti.
IT

20
5. La centralina della bicicletta dispone di una protezione contro il sovraccarico, che spegne automaticamente il motore, per poi riaccenderlo
una volta che il sovraccarico è stato eliminato.
6. Il carico massimo della bicicletta è di 100 kg, e si consiglia di non eccederlo durante la guida. Superare il peso massimo potrebbe essere
pericoloso per il conducente
7. In caso di comportamento anormale della bicicletta, rivolgersi immediatamente al nostro centro di assistenza o al proprio Rivenditore per
eventuali riparazioni.
ATTENZIONE
Spegnere la bicicletta quando si scende, per prevenire incidenti causati da partenze accidentali e dalla perdita di controllo del mezzo.
ATTENZIONE
Evitare frequenti fermate e ripartenze, che accorcerebbero l’autonomia e il ciclo vitale della batteria, del motore e delle parti elettriche.
GUIDARE IN SICUREZZA
1. Si consiglia di indossare un casco.
2. Non utilizzare la bicicletta dopo aver assunto alcool o sostanze stupefacenti.
3. Prodotto non adatto a bambini minori di 12 anni.
4. Si consiglia la supervisione di un adulto per gli utilizzatori minori di 18 anni.
5. Per un corretto utilizzo della bicicletta, l’utilizzatore deve essere alto tra 150 e 190 cm.
6. Mantenere sempre una distanza di sicurezza da cose e persone per evitare collisioni.
7. Non accelerare e non arrestare il veicolo in modo improvviso o brusco. Movimenti improvvisi potrebbero causare la perdita del controllo
della bicicletta.
8. Ricordare che il peso del conducente deve essere al di sotto della soglia massima indicata.
9. Non è consigliato l’utilizzo del veicolo in presenza di ghiaccio o neve. Il controllo del veicolo ne sarebbe compromesso.
10. È vietato l’uso del veicolo in ambienti infiammabili o pericolosi.
MANUTENZIONE DELLA BICICLETTA
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione della bicicletta, assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia inserito, che il
veicolo non si trovi in fase di ricarica, che sia spento e fermo.
Utilizzare tessuti non ruvidi per la pulizia, per evitare di danneggiare la superficie della bicicletta. Utilizzare un panno umido oppure usare
detergenti neutri e strofinare delicatamente con un panno pulito, quindi asciugare e pulire con un panno morbido.
Non pulire usando getti d’acqua ad alta pressione, per evitare di danneggiare le parti ed i circuiti elettronici, e di causare danni alle parti interne.
Pulire le parti meccaniche usando olio lubrificante.
IT
Table of contents
Languages: