
32
B115P
ITA
manuale d’uso
Grazie per aver acquistato un prodotto Montarbo, azienda italiana fondata nel 1962, da
sempre al servizio della musica e dell’audio professionale. I prodotti Montarbo, originali e
all’avanguardia, sono progettati con la massima attenzione ai dettagli e alla durevolezza
nel tempo. L’adabilità è in linea con gli alti standard qualitativi e la sensibilità all’impatto
ambientale che contraddistinguono l’azienda.
B115P è un diffusore passivo due vie pensato per
utilizzo come PA o come monitor palco in contesti di
medio/piccole dimensioni. Facilmente trasportabile
grazie al peso contenuto e alle maniglie integrate,
offre grande versatilità di utilizzo; è utilizzabile
infatti in diverse congurazioni grazie ai fly point e
agli accessori. I componenti acustici progettati per
sopportare alte pressioni sonore rendono il diffusore
adatto anche a installazioni sse (locali, club).
2DOTAZIONI MECCANICHE/ACUSTICHE
Il diffusore B115P è equipaggiato con un compression driver per le alte frequenze da 1” (V.C.
1,75”) e un trasduttore da 15” (3” V.C.) per basse e medie frequenze. Il design meccanico
integra 3 maniglie, oltre a un supporto per ssaggio su palo (Fig.1) per il quale è possibile
selezionare l’inclinazione tra 0° e 7,5°. È possibile utilizzare il diffusore come monitor da
palco poggiandolo sui due lati con inclinazione 40° (Fig.2); è altresì possibile appendere il
diffusore grazie a tre punti di sospensione integrati (Fig.3). È disponibile una cover per il
trasporto e la rapida protezione dalle intemperie.
3OPZIONI DI CONFIGURAZIONE
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
VEDERE IL CAPITOLO 7
1CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
1 x Diffusore passivo
1 x Manuale d’uso - Sezione 1
1 x Manuale d’uso - Sezione 2
INDICE
1CONTENUTO DELLA CONFEZIONE 2
2 DOTAZIONI MECCANICHE/ACUSTICHE 3
3 OPZIONI DI CONFIGURAZIONE 3
4 CONNESSIONI 4
5 QUICK SETUP 5
6 ACCESSORI 5
7 ESEMPI DI INSTALLAZIONE 6
8 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 7
9 SPECIFICHE TECNICHE 7
Le avvertenze del presente manuale devono essere osservate congiuntamente al “Manuale d’uso – sezione 2”.
Fig.1 Fig.2 Fig.3