Moretti Forni PM 60.60 User manual

Manuale di istruzioni
Instructions manual
Manuel d’instructions
Bedienungsanleitung
Manual instrucciones
PM 60.60
iD/M 60.60
PD 60.60
iD/D 60.60
PM 72.72
iD/M 72.72
PD 72.72
iD/D 72.72
PM 65.105
iD/M 65.105
PD 65.105
iD/D 65.105
PM 105.105
iD/M 105.105
PD 105.105
iD/D 105.105
PM 105.65
iD/M 105.65
PD 105.65
iD/D 105.65
Forno elettrico
Electric oven
Four electrique
Elektrische Ofen
Horno Eléctrico
Numeri di matricola / Serial numbers:
Cod.7 02570
Ver.:A1


Via A. Meucci, 4 - 61037 - Mondolfo (PU) ITALIA
Tel. +39-0721-96161 - Fax +39-0721-9616299
Http : / / w w w . morettiforni . com
e-mail: marketing@morettiforni.com
DICHIARAZIONE
CE
DI CONFORMITA’
Il costruttore
MORETTI FORNI S.P.A.
Indirizzo del costruttore
Via A. MEUCCI N. 4
61037 MONDOLFO ( PU)
DICHIARA CHE
I FORNI ELETTRICI
PM 60.60-72.72-65.105-105.65-105.105 M90E A-C P60L UM-P80L UM-P120L UM MODULO HI-TECH AC
PD 60.60-72.72-65.105-105.65-105.105 M130E A-B-C AMALFI KX RIALTO HI-TECH BCD
iD 60.60-72.72-65.105-105.65-105.105/M F50E-F60E-F80E P60KX-P80KX-P120KX AMALFI HI-TECH ABC
iD 60.60-72.72-65.105-105.65105.105/D R14E M90L-M130L BAKY 5TE
iB 5TE L72.72-65.105-105.105-105.65 M90KX-M130KX AHL-MHL-RHL
P60E-P80E L60.60 LU60.60 F60L-F80L AHL UM-MHL UM-RLH UM
P120E A-B-C KX60.60-72.72-65.105-105-65-105.105 F50L UM-F60L UM-F80L UM AHKX MHKX RHKX
AMALFI A-B-C-D AMALFI L-P60L-P80L-P120L P110L-P150L T64E - T75E – T97E – TT98E
S100E – S120E S100L – S120L S100KX – S120KX FKX
sono conformi alle seguenti direttive:
a) Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE e successive modifiche
b) Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE e successive modifiche
Mondolfo li, 27/01/2014

We declare under sole responsability that the products to which this declaration
relates is in conformity with the following standards <> following the provisions
of the directives<>.

IT/1
INDICE
01 SPECIFICHE TECNICHE
02 INSTALLAZIONE
03 FUNZIONAMENTO
04 MANUTENZIONE ORDINARIA
05 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
06 CATALOGO RICAMBI
Nota:
Il presente catalogo é predisposto per la lettura in cinque lingue. Istruzioni originali in Italiano e traduzioni delle istruzioni originali in
Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo.
GARANZIA
Norme e regolamentazione
La garanzia è limitata alla pura e semplice sostituzione franco fabbrica del pezzo eventualmente rotto o difettoso, per ben accertato difetto di
materiale o costruzione. Non sono coperte da garanzia le eventuali avarie causate dal trasporto effettuato da terzi, da erronea
installazione e manutenzione, da negligenza o trascuratezza nell’uso, da manomissione da parte di terzi. Inoltre sono esclusi dalla
garanzia: i vetri, le calotte, le lampadine e quanto altro in dipendenza del normale logorio e deperimento dell'impianto e di ogni suo
accessorio; nonché la manodopera necessaria alla sostituzione di eventuali parti in garanzia
La garanzia decade se il compratore non è in regola con i pagamenti e per i prodotti eventualmente riparati, modificati o smontati anche solo
in parte senza autorizzazione scritta preventiva. Per ottenere l’intervento tecnico in garanzia, dovrà essere inoltrata richiesta scritta al
concessionario di zona o alla Direzione Commerciale.
ATTENZIONE
Questa dizione indica pericolo e verrà utilizzato tutte le volte che viene coinvolta la sicurezza dell’operatore.
NOTA
Questa dizione indica cautela e vuole richiamare l’attenzione su operazioni di vitale importanza per un funzionamento corretto e duraturo
dell’apparecchiatura.
GENTILE CLIENTE
Prima di iniziare l’utilizzo di questa apparecchiatura, leggere il presente manuale.
Per la sicurezza dell’operatore, i dispositivi dell’apparecchiatura devono essere tenuti in costante efficienza.
Questo libretto ha lo scopo di illustrare l’uso e la manutenzione dell’apparecchiatura e l’operatore ha il dovere e la responsabilità di seguirlo.
Il costruttore si avvale della facoltà di apportare variazioni alla produzione ed al manuale, senza che ciò comporti l’obbligo di aggiornare la
produzione ed i manuali precedenti.
ATTENZIONE!
1. Quanto descritto riguarda la vostra sicurezza.
2. Leggere attentamente prima dell’installazione e prima dell’uso dell’apparecchiatura.
3. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione dei vari operatori.
4. L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del Costruttore da personale qualificato.
5. Questa apparecchiatura dovrà essere destinata solo all’uso per il quale è stata espressamente concepita, e vale a dire per la
cottura di pizze o prodotti alimentari analoghi. E’ vietato eseguire cotture con prodotti contenenti alcool. Ogni altro uso è da
ritenersi improprio.
6. L’apparecchiatura è destinata unicamente all’uso collettivo e deve essere usata da un utilizzatore professionale qualificato ed
addestrato all’uso della stessa. L’apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (bambini compresi) le cui
capacità fisiche, sensoriali o mentali, siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza. I bambini devono
essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
7. Per l’eventuale riparazione rivolgersi esclusivamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal Costruttore e
richiedere l’utilizzo di ricambi originali.
8. In caso di guasto e/o cattivo funzionamento disattivare l’apparecchio astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o
d’intervento diretto.
9. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchiatura.
10. Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario o se dovesse traslocare e lasciare installata
l’apparecchiatura, assicurarsi sempre che il libretto accompagni l’apparecchio in modo che possa essere consultato dal nuovo
proprietario e/o dall’installatore.
11. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal servizio di assistenza tecnica abilitato dalla ditta
costruttrice, in modo da prevenire ogni rischio.
12. In fase di installazione, se si verificano disturbi su apparati che condividono la stessa alimentazione, valutare che al punto di
interfaccia ci sia un’impedenza opportuna e che la capacità della corrente di servizio sia opportunamente dimensionata in
modo da rendere le emissioni dell’apparecchiatura conformi alle norme EN 61000-3-11, EN 61000-3-12 e successive modifiche.

IT/2
1 SPECIFICHE TECNICHE
1.1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA
L’apparecchiatura è costituita da un elemento di cottura (forno) e
da un’eventuale cella di lievitazione o supporto.
L'elemento di cottura può essere composto da 1 o 2 camere
totalmente indipendenti.
(PM-PD) Ha la regolazione della temperatura di tipo meccanico,
è dotato di due termostati per camera per una maggiore
precisione nel mantenimento della temperatura, di sportello a
battente incernierato in basso.
(iD M/D) Ha la regolazione della temperatura di tipo elettronico,
è dotato di due termocoppie per camera per una maggiore
precisione nel mantenimento della temperatura, è dotato di
termostato di sicurezza, di sportello a battente incernierato in
basso
Internamente la camera ha il piano di cottura in refrattario e le
pareti in lamiera alluminata.
Il modulo inferiore può servire da supporto all’elemento cottura
e può essere aperto o chiuso.
Il modulo aperto (supporto) è costituito da una struttura in
acciaio verniciato.
Il modulo chiuso (cella di lievitazione) è costituito da una
struttura di acciaio, è pannellato, ha guide portateglie ed è dotato
di termostato per il riscaldamento.
1.2 DIRETTIVE APPLICATE
Questa apparecchiatura è conforme alle direttive:
Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE
1.3 POSTAZIONI DI LAVORO
Le apparecchiature sono programmate dall’operatore sui quadri
comandi posti sulla parte frontale dell’apparecchiatura e durante
il loro funzionamento devono essere sorvegliate.
Gli sportelli di accesso delle apparecchiature sono posti sulla
parte frontale dell’apparecchiatura.
1.4 MODELLI
I modelli previsti sono
PM 60.60=Mod.PM60/60 iD/M 60.60=Mod.iD60/60M
PD 60.60=Mod.PD60/60 iD/D 60.60=Mod.iD60/60D
PM 72.72=Mod.PM72/72 iD/M 72.72=Mod.iD72/72M
PD 72.72=Mod.PD72/72 iD/D 72.72=Mod.iD72/72D
PM 65.105=Mod.PM65/105 iD/M 65.105=Mod.iD65/10M
PD 65.105=Mod.PD65/105 iD/D 65.105=Mod.iD65/10D
PM 105.105=Mod.PM105/105 iD/M 105.105=Mod.iD10/10M
PD 105.105=Mod.PD105/105 iD/D 105.105=Mod.iD10/10D
PM 105.65=Mod.PM105/65 iD/M 105.65=Mod.iD10/65M
PD 105.65=Mod.PD105/65 iD/D 105.65=Mod.iD10/65D
1.5 DATI TECNICI (Vedi TAB.1-2)
1.6 DIMENSIONI D’INGOMBRO E PESI (Vedi Fig.1)
1.7 IDENTIFICAZIONE
Per qualsiasi comunicazione con il produttore o con i centri
assistenza citare sempre il NUMERO DI MATRICOLA
dell’apparecchiatura che è apposto sulla targhetta fissata nella
posizione in fig.2.
1.8 ETICHETTATURE
Nei punti mostrati in fig.3, l’apparecchiatura è dotata di targhette
d’attenzione riguardanti la sicurezza.
ATTENZIONE! Nella superficie dell’apparecchiatura è presente
un pericolo di ustione dovuto alla presenza di elementi a
temperatura elevata. Per qualsiasi tipo d’intervento o qualsiasi
operazione attendere che l’apparecchiatura scenda alla
temperatura ambiente ed utilizzare sempre opportuni dispositivi
di protezione individuale (guanti, occhiali…).
ATTENZIONE! Presenza di tensione pericolosa. Prima di
effettuare qualsiasi operazioni di manutenzione, interrompere
l'alimentazione elettrica spegnendo gli interruttori installati
esternamente al forno e/o alla cella di lievitazione ed attendere
che l’apparecchiatura scenda alla temperatura ambiente.
Utilizzare sempre opportuni dispositivi di protezione (guanti,
occhiali... ).
1.9 RUMORE
Quest’apparecchio è un mezzo tecnico di lavoro, che
normalmente nella postazione dell’operatore non supera la soglia
di rumorosità di 70 dB (A).
2 INSTALLAZIONE
2.1 TRASPORTO
L’apparecchiatura è spedita normalmente smontata su bancali in
legno con mezzi di trasporto via terra (fig.4).
I singoli pezzi sono protetti da un film di plastica o scatole in
cartone.
2.2 SCARICO
NOTA: Al momento della consegna si consiglia di controllare
lo stato e la qualità dell’apparecchiatura.
Sollevare l’apparecchiatura utilizzando solo ed esclusivamente i
punti indicati in fig.5, dopo aver rimosso gli appositi coperchi
come illustrato.
ATTENZIONE! Quando si posiziona la cella di lievitazione
sollevarla e non farne strisciare i piedi al pavimento.
2.3 SPECIFICHE AMBIENTALI
Per il buon funzionamento dell’apparecchiatura è consigliabile
che i valori ambientali abbiano i seguenti limiti:
Temperatura d’esercizio: +°5 C ÷ +°40C
Umidità relativa: 15% ÷ 95%
2.4 POSIZIONAMENTO, MONTAGGIO E SPAZI
MANUTENTIVI
ATTENZIONE! Durante il posizionamento, il montaggio e
l’installazione sono da rispettare le seguenti prescrizioni:
- Leggi e norme vigenti relative ad installazioni
d’apparecchiature elettriche.
- Direttive e determinazioni dell’ente erogatore d’elettricità.
- Regolamenti edilizi ed antincendio locali.
- Prescrizioni vigenti antinfortunio.
- Determinazioni vigenti del CEI.
Togliere dai pannelli esterni del forno la pellicola protettiva
staccandola lentamente per rimuovere il collante.
Qualora ciò non accadesse, togliere perfettamente i residui di
colla usando kerosene o benzina.
I singoli elementi prescelti per la configurazione del forno
devono essere sovrapposti come specificato in figura 6, infilando
i piedini di riferimento di ciascun modulo nella sede di quello
sottostante (part.A - fig.6).
ATTENZIONE! Nel caso di sovrapposizione camera di
cottura e cella di lievitazione, potrebbe essere necessario
rimuovere i piedini sottostanti la camera stessa.
Inoltre il forno va posizionato in un luogo ben aereato ad una
distanza minima di 50 cm dalla parete laterale sinistra, destra e
di fondo (fig.7). Questa distanza di 50 cm é indispensabile per
garantire l'accessibilità in caso di lavori di manutenzione.
Tenere conto che per effettuare alcune operazioni di
pulizia/manutenzioni queste distanze devono essere maggiori di
quelle riportate, pertanto va considerata la possibilità di poter
spostare il forno per poterle effettuare.
2.4.1 MONTAGGIO SUPPORTO
Vedi Fig.22
Part. A
- accostare i 4 tubolari inferiori,

IT/3
- inserire le gambe nella riquadratura e fare combaciare i fori.
Part. B
- inserire tutte le viti dei tubolari,
- inserire i dadi rispettivi dal lato interno delle gambe,
- serrare il tutto perfettamente in quadro ed in piano.
Part. C
- accostare i 4 tubolari laterali superiori alle gambe (il foro con
distanza maggiore dall’estremità và sul lato anteriore),
- inserire le viti ed i dadi e serrare il tutto,
- accostare i tubolari corti superiori, inserire tutte le viti e
serrare,
Part. D
- verificare il corretto serraggio di tutte le viti,
- inserire i tappi di chiusura all’estremità dei tubulari,
- inserire i tappi su tutti i fori esterni dei tubolari,
Montaggio Kit Ruote Optionals:
- rovesciare di fianco il telaio e fissare ogni attacco ruota con le
apposite viti,
- fissare con le viti le ruote all’attacco; le ruote girevoli frenanti
anteriori e le ruote fisse posteriori,
- verificare il corretto serraggio di tutte le viti.
2.5 COLLEGAMENTI
2.5.1 COLLEGAMENTO SCARICO VAPORI
ATTENZIONE! Il collegamento dello scarico vapori deve
essere effettuato esclusivamente da personale qualificato.
II tubo per lo scarico dei vapori si trova sul retro del forno
(part.C - fig.8). Inserire l'anello forato (part.B - fig.8) nello
scarico dei vapori e procedere al collegamento.
NOTA: Si consiglia di collegare lo scarico vapori con una
canna fumaria o con l'esterno mediante un tubo di diametro
minimo di 100 mm (60.60) e 150 mm
(72.72/65.105/105.105/105.65).
Questo tubo deve essere inserito tramite l'anello (part.A - fig.8)
nell'interno della conduttura di scarico del forno. Anche
eventuali prolungamenti devono essere eseguiti in modo che i
tubi superiori entrino in quelli inferiori, come già visto per il
collegamento precedente.
Se la conduttura esterna per lo scarico dei vapori è molto lunga,
è opportuno applicare alla base del tubo di scarico dei vapori un
tubicino di plastica per lo scarico della condensa (part.D - fig.9).
Quest'ultima operazione deve essere eseguita prima dell'innesto
della conduttura.
2.5.2 COLLEGAMENTO ELETTRICO
ATTENZIONE! Il collegamento elettrico deve essere
effettuato esclusivamente da personale qualificato in
osservanza delle vigenti prescrizioni CEI.
Prima di iniziare la procedura di collegamento verificare che
il sistema di messa a terra sia realizzato in accordo alle
norme europee EN.
Prima di iniziare la procedura di collegamento verificare che
l’interruttore generale dell’impianto a cui va collegato il
forno sia in posizione "off".
La targhetta matricola contiene tutti i dati necessari per un
corretto collegamento.
2.5.2.1 COLLEGAMENTO ELETTRICO CAMERA DI
COTTURA
ATTENZIONE! E’ necessario installare per ogni singolo
elemento di cottura, un interruttore generale quadripolare
con fusibili o un interruttore automatico idoneo ai valori
riportati sulla targhetta, che permetta di scollegare i singoli
apparecchi della rete, che consenta la disconnessione
completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III.
NOTA: Il dispositivo scelto dovrebbe trovarsi nelle
immediate vicinanze dell’apparecchio ed essere posizionato
in luogo facilmente accessibile.
NOTA: La sguainatura del cavo di alimentazione deve essere
tale da impedire che i conduttori in singolo isolamento
vengano a contatto con le parti metalliche circostanti. Il
conduttore di terra deve essere 50mm più lungo rispetto ai
conduttori di alimentazione. Il pressacavo fornito è in grado
di serrare un cavo di diametro compreso tra i 12 e 19mm.
La camera di cottura è consegnata con il voltaggio richiesto
segnalato sulla targhetta (fig.2).
ATTENZIONE! (60.60) Per eventuale cambio tensione
rivolgersi a personale tecnico specializzato riconosciuto dalla
Ditta Costruttrice. In base alla tensione desiderata applicare
sulla targhetta (FIG. 2) l’adesivo fornito in dotazione (FIG.
25).
Per effettuare il collegamento elettrico, rimuovere il coperchio di
protezione posizionato sul lato posteriore della camera di cottura
(fig.10).
Il cavo di collegamento deve essere fornito dall'installatore.
Per il collegamento alla rete elettrica è necessario installare una
spina standardizzata alle norme vigenti.
Inserire nell'apposito foro passacavo (Part.B-fig.11) il cavo di
sezione adeguata (vedi TAB.1) e collegarlo poi alla morsettiera
come illustrato rispettivamente in figura 12
(72.72/65.105/105.105/105.65) e in figura 26 (60.60).
Inoltre queste apparecchiature devono essere comprese nel
circuito del sistema equipotenziale, il morsetto previsto a tale
scopo si trova sul retro dell’apparecchiatura con il simbolo
MORSETTO PER IL COLLEGAMENTO
EQUIPOTENZIALE.
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione
d’alimentazione, ad apparecchiatura funzionante, non si discosti
dal valore nominale di ±10%.
ATTENZIONE! Il cavo flessibile per l’allacciamento alla
linea elettrica deve essere di caratteristiche non inferiori al
tipo con isolamento in gomma H05RN-F e deve avere una
sezione nominale adeguata all’assorbimento massimo
(vedere dati tecnici TAB.1).
2.5.2.2 COLLEGAMENTO ELETTRICO CELLA DI
LIEVITAZIONE
ATTENZIONE! E’ necessario installare per la cella, un
interruttore generale bipolare con fusibili o un interruttore
automatico idonei ai valori riportati sulla targhetta, che
consenta la disconnessione completa nelle condizioni della
categoria di sovratensione III
NOTA: Il dispositivo scelto dovrebbe trovarsi nelle
immediate vicinanze dell’apparecchio ed essere posizionato
in luogo facilmente accessibile.
NOTA: La sguainatura del cavo di alimentazione deve essere
tale da impedire che i conduttori in singolo isolamento
vengano a contatto con le parti metalliche circostanti. Il
conduttore di terra deve essere 50mm più lungo rispetto ai
conduttori di alimentazione. Il pressacavo fornito è in grado
di serrare un cavo di diametro compreso tra i 10 e 14mm.
La cella di lievitazione è consegnata con voltaggio di V230 1N
50/60 Hz come segnalato sulla targhetta (fig.2)
Per il collegamento elettrico, togliere il coperchio di protezione
posto sul lato posteriore della cella a sinistra (fig.13).
Il cavo di collegamento deve essere messo a disposizione
dall’installatore.
Per il collegamento alla rete elettrica è necessario installare una
spina standardizzata alle norme vigenti.
Inserire nell’apposito foro passacavo (Part.B-fig.14) il cavo e
collegarlo poi alla morsettiera come illustrato in figura 15.
Inoltre queste apparecchiature devono essere comprese nel
circuito del sistema equipotenziale, il morsetto previsto a tale
scopo si trova sul retro dell’apparecchiatura con il simbolo
MORSETTO PER IL COLLEGAMENTO
EQUIPOTENZIALE.
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione
d’alimentazione, ad apparecchiatura funzionante, non si discosti
dal valore nominale di ±10%.
ATTENZIONE! Il cavo flessibile per l’allacciamento alla
linea elettrica deve essere di caratteristiche non inferiori al

IT/4
tipo con isolamento in gomma H05RN-F deve avere una
sezione nominale adeguata all’assorbimento massimo
(vedere dati tecnici TAB.2).
ATTENZIONE! E’ indispensabile collegare correttamente
l’apparecchiatura a terra.
A tale scopo, sulla morsettiera d’allacciamento, è collocato
l’apposito morsetto (Fig.12-15 e Fig.26) con il simbolo al quale
deve essere allacciato il filo di messa a terra.
NOTA: Il costruttore declina ogni responsabilità qualora le
norme antinfortunistiche sopra riportate non sono rispettate.
2.5.3 SCARICO CONDENSA
Collegare un tubo di gomma all’apposito attacco (part.D - fig.9).
3 FUNZIONAMENTO
3.1 OPERAZIONI PRELIMINARI DI CONTROLLO
ATTENZIONE! Prima di iniziare le fasi d’avviamento e
programmazione della apparecchiatura si deve verificare
che:
- tutte le operazioni di collegamento elettrico e messa a
terra siano state eseguite correttamente.
- tutte le operazioni di scarico vapori siano state eseguite
correttamente.
Tutte le operazioni di controllo devono essere eseguite da
personale tecnico specializzato munito di regolare licenza.
ATTENZIONE!
- Mentre l’apparecchiatura è in funzione deve essere
sorvegliata.
- Durante il funzionamento le superfici dell’apparecchiatura
diventano calde, in particolare il vetro, pertanto prestare
attenzione a non toccarle per non ustionarsi.
- All’apertura della porta tenersi a distanza di sicurezza da
eventuali vapori ustionanti che potrebbero fuoriuscire dalla
camera di cottura.
- Non fare avvicinare all’apparecchiatura persone non
addette.
Per una maggiore uniformità si consiglia di evitare temperature
superiori rispetto a quelle previste per il tipo di prodotto in
cottura.
3.2. MESSA IN FUNZIONE CAMERA DI COTTURA
Sul montante destro anteriore della camera di cottura è situato il
quadro comandi.
3.2.1 MODELLO ELETTROMECCANICO
PM (Fig. 16A)
1. Termostato per la PLATEA della camera.
2. Termostato per il CIELO della camera.
3. Pirometro-indicatore della temperatura della camera.
4. Spia d’accensione/spegnimento resistenze della PLATEA.
5. Spia d’accensione/spegnimento resistenze del CIELO.
6. Interruttore d’accensione/spegnimento dell'illuminazione
interna della camera con spia luminosa incorporata.
7. Interruttore generale d’accensione/spegnimento della
camera con spia luminosa incorporata.
PD (Fig. 16B)
1. Termostato per la PLATEA della camera inferiore.
2. Termostato per il CIELO della camera inferiore.
3. Pirometro-indicatore della temperatura della camera
inferiore.
4. Spia d’accensione/spegnimento resistenze della PLATEA
della camera inferiore.
5. Spia d’accensione/spegnimento resistenze del CIELO della
camera inferiore.
6. Interruttore d’accensione/spegnimento dell'illuminazione
interna della camera inferiore con spia luminosa incorporata.
7. Interruttore generale d’accensione/spegnimento della
camera inferiore con spia luminosa incorporata.
8. Termostato per la PLATEA della camera superiore.
9. Termostato per il CIELO della camera superiore.
10. Pirometro-indicatore della temperatura della camera
superiore.
11. Spia d’accensione/spegnimento resistenze della PLATEA
della camera superiore.
12. Spia d’accensione/spegnimento resistenze del CIELO della
camera superiore.
13. Interruttore d’accensione/spegnimento dell'illuminazione
interna della camera superiore con spia luminosa
incorporata.
14. Interruttore d’accensione/spegnimento della camera
superiore con spia luminosa incorporata.
a) Accendere l'interruttore della camera desiderata sul quadro
(fig.16A B part.7 – 14;).
b) Impostare la temperatura di cottura desiderata azionando i
termostati della platea e del cielo (1 e 2 – 8 e 9). Le spie 4 e
5 –11 e 12 (fig.16A-B) si accenderanno a testimonianza
dell'avvenuta accensione delle resistenze della platea e del
cielo della camera. La regolazione separata della potenza del
cielo e della platea consente di avere molte elasticità
nell'utilizzo del forno permettendo di personalizzare la
cottura.
NOTA: sulle manopole dei termostati 1 – 2 e 8-9 è riportata
una scala di valori compresi tra 1 e 10 che corrispondono
approssimativamente alle seguenti temperature:
N.
T.
1
50°C
2
90°C
3
135°C
4
180°C
5
225°C
6
270°C
7
315°C
8
360°C
9
405°C
10
450°C
Il pirometro-indicatore riporta la temperatura effettiva all'interno
della camera. Poichè i bulbi dei termostati regolatori sono ubicati
molto vicino alle resistenze, sono più suscettibili al calore. E'
consigliabile pertanto regolare tali termostati su valori
leggermente più alti rispetto alla temperatura desiderata in modo
tale che il calore diffondendosi nella camera raggiunga il valore
desiderato (come mostra il pirometro-indicatore). Si consiglia,
quindi, di "personalizzare" la regolazione dei termostati facendo
riferimento ad uno o più valori compresi tra 1 e 8 ritenuti
ottimali per le proprie esigenze di cottura.
c) Quando le spie 4 e 5 11 e 12 si spegneranno, il forno avrà
raggiunto la temperatura desiderata.
NOTA: Per prolungare la durata nel tempo e’ consigliabile
mantere l’ apparecchiatura ad una temperatura elevata per
brevi periodi, le temperature più alte previste devono essere
usate solo per le operazioni di pulizia grazie alla
termoriduzione ad alta temperatura dei residui presenti
all’interno.
3.2.2 MODELLO ELETTRONICO
iD/M (Fig. 27)
1. Regolazione temperatura/potenza PLATEA della camera.
2. Regolazione temperatura/potenza CIELO della camera
3. Display temperatura PLATEA impostata (Set)
4. Display temperatura CIELO impostata (Set)
5. Display temperatura PLATEA (Floor)
6. Display temperatura CIELO (Top)
7. Tasto accensione/spegnimento resistenze (Start/Stop)
8. Tasto accensione/spegnimento luce camera di cottura
(light) o attivazione/disattivazione modalità Smart Baking
9. Interruttore generale (ON/OFF)
10. Termostato di sicurezza (Reset)
iD/D (Fig. 28)
1. Regolazione temperatura/potenza PLATEA della camera
2. Regolazione temperatura/potenza CIELO della camera
3. Display temperatura PLATEA impostata (Set)
4. Display temperatura CIELO impostata (Set)
5. Display temperatura PLATEA (Floor)
6Display temperatura CIELO (Top)
7Tasto accensione/spegnimento resistenze (Start/Stop)

IT/5
8Tasto accensione/spegnimento luce camera di cottura
(light) o attivazione/disattivazione modalità Smart Baking
9Interruttore generale (ON/OFF)
10 Termostato di sicurezza PLATEA (Reset)
11 Termostato di sicurezza CIELO (Reset)
NOTA: La strumentazione elettronica consente una
regolazione più precisa e puntuale del forno. Però, per la sua
natura è una strumentazione più delicata rispetto a quella
tradizionale.
Per una conservazione migliore della stessa, si consiglia di
azionare i pulsanti sul pannello elettronico con una leggera
pressione delle dita evitando colpi o pressioni eccessive.
c) Accendere l'interruttore generale (fig.27 e 28 part.9) sul lato
dx del forno: sia l’interruttore che il pannello elettronico si
illuminano.
d) Impostare la temperatura di cottura desiderata del CIELO
azionando i pulsanti fig. 27 e 28 part. 2. Tale valore
compare sul display luminoso fig. 27 e 28 part. 4. L’utilizzo
delle resistenze del cielo è evidenziato da un puntino
nell’angolo inferiore destro del display del set-point cielo
(fig. 27 e 28 part. 4).
e) Impostare la temperatura di cottura desiderata della
PLATEA azionando i pulsanti fig. 27 e 28 part. 1. Tale
valore compare sul display luminoso fig. 27 e 28 part. 3.
L’utilizzo delle resistenze della platea è evidenziato da un
puntino nell’angolo inferiore destro del display del set-point
platea (fig. 27 e 28 part. 3)
f) Inserire l’alimentazione della camera tramite il tasto di
accensione (fig.27 e 28 part.7): nell’angolo superiore destro
si illumina un led rosso.
g) Quando la temperatura interna della camera di cottura del
cielo (fig.27 e 28 part.6) o della platea (fig.27 e 28 part.5)
raggiunge la temperatura fissata del cielo (fig.27 e 28 part.4)
e della platea (fig.27 e 28 part.3) l'alimentazione delle
resistenze si disinserisce ed il puntino nell’angolo inferiore
destro del display (fig.27 e 28 part.3 e 4) si spegne. Quando
la temperatura all’interno della camera scenderà al di sotto
della temperatura fissata, l’alimentazione delle resistenze si
inserirà nuovamente in automatico e il puntino nell’angolo
inferiore destro si riaccenderà.
h) La temperatura massima impostabile è fissata a 450°C.
Qualora la temperatura interna superi tale soglia massima
per anomalia, interviene il termostato di sicurezza (fig.27
part. 10 e fig.28 part.10 e 11) che blocca il funzionamento
dell’apparecchiatura spegnendola.
Inizierà a lampeggiare la scritta “ ALL ” sui display dei set-
point (fig.27 e 28 part.3 e 4) del quadro comandi in segno di
allarme. Attendere che il forno si raffreddi.
Per ripristinare il funzionamento del forno svitare il
cappuccio del termostato di sicurezza (fig.27 part. 10 e
fig.28 part.10 e 11), praticare una pressione sul pulsantino
sottostante. Il pulsantino presente all’interno riarmerà il
termostato, i display smetteranno di lampeggiare e
l’apparecchiatura ripartirà normalmente. Riposizionare il
cappuccio di protezione sopra il termostato di sicurezza
onde evitare che questo strumento possa deteriorarsi e
compromettere il funzionamento del forno.
ATTENZIONE! Se tale operazione viene effettuata a
forno ancora in temperatura senza attenderne il
raffreddamento, il termostato di sicurezza manuale non
consentirà il riarmo del forno. Se l'anomalia si ripete é
necessario richiedere l'intervento del servizio di
assistenza tecnica.
i) Il tasto "light" (fig.27 e 28 part.8) serve per accendere e
spegnere l'illuminazione all'interno della camera di cottura.
MODALITA’ “SMART BAKING”
La modalità Smart-Baking permette l’impostazione e la gestione
di una temperatura all’interno della camera di cottura e 2 livelli
di potenza in percentuale (cielo e platea).
j) Una pressione prolungata di 5 secondi del tasto "light"
(fig.27 e 28 part.8) consente il passaggio dalla modalità
normale alla modalità Smart Baking e viceversa.
k) Premere contemporaneamente per 2 secondi i pulsanti fig.
27 e 28 part. 1, 2. Impostare la temperatura del forno con i
pulsanti fig. 27 e 28 part. 2 Tale valore compare sul display
luminoso fig. 27 e 28 part. 6 mentre sul display luminoso
fig. 27 e 28 part. 5 lampeggia la scritta SET. Dopo 5 secondi
si esce dall'impostazione della temperatura di cottura.
l) Impostare la percentuale (0 – 100%) di potenza desiderata
del CIELO azionando i pulsanti fig. 27 e 28 part. 2. Tale
valore compare sul display luminoso fig. 27 e 28 part. 4. La
prima pressione di uno dei pulsanti fa comparire sul display
luminoso fig. 27 e 28 part. 5 la scritta SET e sul display
luminoso fig. 27 e 28 part. 6 la temperatura di cottura
impostata. Continuare a premere uno dei pulsanti fino al
raggiungimento del valore desiderato. Dopo 2 secondi si
esce dall'impostazione della percentuale di potenza.
m) Impostare la percentuale (0 – 100 %) di potenza desiderata
della PLATEA azionando i pulsanti fig. 27 e 28 part. 1 Tale
valore compare sul display luminoso fig. 27 e 28 part. 3 La
prima pressione di uno dei pulsanti fa comparire sul display
luminoso fig. 27 e 28 part. 5 la scritta SET e sul display
luminoso fig. 27 e 28 part. 6 la temperatura di cottura
impostata. Continuare a premere uno dei pulsanti fino al
raggiungimento del valore desiderato. Dopo 2 secondi si
esce dall'impostazione della percentuale di potenza.
NOTA: In modalità Smart Baking per percentuali di potenza
inferiori a 100 i display luminosi (fig. 27 e 28 part. 3, 4) in
terza posizione visualizzano il simbolo “%”.
n) Per spegnere il forno è sufficiente spegnere l'interruttore
generale (fig.27 e 28 part.9).
Alla riaccensione il quadro comandi si presenterà nello
stesso stato in cui si è lasciato al momento dello
spegnimento precedente.
NOTA: Per prolungare la durata nel tempo e’ consigliabile
mantere l’ apparecchiatura ad una temperatura elevata per
brevi periodi, le temperature più alte previste devono essere
usate solo per le operazioni di pulizia grazie alla
termoriduzione ad alta temperatura dei residui presenti
all’interno.
3.3 MESSA IN FUNZIONE CELLA DI
LIEVITAZIONE
Sul montante destro anteriore della cella di lievitazione è situato
un quadro comandi come mostrato in figura 17.
1. Spia luminosa (ON/OFF)
2. Interruttore di accensione/spegnimento dell'illuminazione
interna (light).
3. Termostato di accensione e regolazione.
a) Accendere la cella di lievitazione girando il termostato
(fig.17 part.3), si accende la spia (fig.17 part.1).
b) Impostare la temperatura desiderata fino ad un massimo di
65°C.
c) Per spegnere la cella di lievitazione portare il termostato
(fig.17 part.3) a zero.
d) Interruttore d’accensione/spegnimento dell'illuminazione
interna della cella con spia luminosa incorporata.
ATTENZIONE! Evitare il contatto con le resistenze poiché
probabili cause di ustioni.
3.4 MESSA IN FUNZIONE CELLA DI LIEVITAZIONE
CON UMIDIFICATORE
(LU 60.60)
Sul montante destro anteriore della cella di lievitazione è situato
un quadro comandi come mostrato in figura 23.
1. interruttore umidificatore (ON/OFF)
2. spia luminosa (ON/OFF)
3. Interruttore di accensione e di spegnimento
dell’illuminazione interna (ligth)
4. Termostato di regolazione e di accensione
a) Accendere la cella di lievitazione girando il termostato
(fig. 23 part. 4 ) si accende la spia (fig. 23 part.2)
b) Impostare la temperatura desiderata fino ad un massimo di
65°C
c) Aggiungere acqua nella vaschetta dell’umidificatore
all’interno della cella di lievitazione. L’acqua deve
raggiungere un livello di 2-3 cm superiore al livello della
resistenza.
NOTA: Ricordarsi di riempire la vaschetta
dell'umidificatore per ottenere l'umidità, possibilmente con
acqua decalcificata.

IT/6
d) Azionare l'interruttore (fig.23 part.1) per attivare la resistenza
dell'umidificatore.
e) Una volta ottenuta la quantità di umidità desiderata all'interno
della cella di lievitazione, spegnere l'interruttore (fig.23
part.1). Qualora si desiderasse ulteriore umidità riattivare lo
stesso interruttore .
f) Per spegnere le resistenze della cella di lievitazione portare il
termostato (fig.23 part.4) a zero.
ATTENZIONE! Evitare il contatto con le resistenze poiché
probabili cause di ustioni.
3.5 FERMATA
Spegnere gli interruttori d’accensione generali del forno
(fig.16A-B part.7 e 14 e fig. 27-28 part. 7/9) e delle celle di
lievitazione (fig.17 part.3 e fig.23 part.4).
Disinserire l'alimentazione elettrica spegnendo gli interruttori
generali esterni al forno e alle celle.
4 MANUTENZIONE ORDINARIA
4.1 OPERAZIONI PRELIMINARI DI SICUREZZA
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazioni di
manutenzione, interrompere l'alimentazione elettrica
spegnendo gli interruttori installati esternamente al forno e/o
alla cella di lievitazione ed attendere che l’apparecchiatura
scenda alla temperatura ambiente. Utilizzare sempre
opportuni dispositivi di protezione (guanti, occhiali... )
Tutti gli accorgimenti sono determinanti per la buona
conservazione del forno e la loro mancata osservanza
potrebbe causare seri danni che esulano dalla garanzia.
4.2 PULIZIA ORDINARIA
Eseguite le operazioni al punto 4.1 per la pulizia ordinaria
procedere come segue.
Provvedere ogni giorno a fine lavorazione, dopo il
raffreddamento dell’apparecchiatura, a rimuovere accuratamente
da tutte le parti eventuali residui che possano essersi creati
durante la cottura utilizzando un panno o spugna inumiditi,
eventualmente con acqua saponata e poi sciacquare ed asciugare,
pulendo le parti satinate nel verso della satinatura.
Eseguire adeguata pulizia di tutti i componenti accessibili.
ATTENZIONE! Ogni giorno asportare accuratamente gli
eventuali grassi fuoriusciti in fase di cottura in quanto causa
di possibili combustioni e deflagrazioni.
ATTENZIONE! Non lavare l’apparecchiatura con getti
d’acqua diretti o in pressione. Evitare che l'acqua o eventuali
prodotti utilizzati, vengano a contatto con le parti elettriche.
E’ vietato utilizzare per la pulizia detergenti nocivi alla
salute.
NOTA: Non pulire i cristalli temperati degli sportelli quando
sono ancora caldi.
Non utilizzare solventi, prodotti detergenti contenenti
sostanze aggressive (clorate, acide, corrosive, abrasive,
ecc…) o utensili che possano danneggiare le superfici; prima
di riavviare prestare attenzione a non lasciare nell’
apparecchiatura quanto usato per la pulizia.
4.3 PERIODI DI INATTIVITA’
Qualora l’apparecchiatura non venga utilizzata per lunghi
periodi:
- Scollegarla dall’alimentazione elettrica.
- Coprirla per proteggerla dalla polvere.
- Arieggiare periodicamente i locali.
- Eseguire la pulizia prima di riutilizzarla.

IT/7
5 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
5.1 OPERAZIONI PRELIMINARI DI SICUREZZA
ATTENZIONE! Tutte le operazioni di manutenzione e di
riparazione devono essere eseguite con idonee attrezzature
antinfortunistiche da personale tecnico specializzato munito
di regolare licenza, riconosciuto ed abilitato dalla ditta
costruttrice.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione,
interrompere l'alimentazione elettrica spegnendo gli
interruttori installati esternamente al forno e/o alla cella di
lievitazione e dopo aver scollegato i cavi d’alimentazione
dalla presa di corrente.
Tutti gli accorgimenti sono determinati per la buona
conservazione del forno e la loro mancata osservanza
potrebbe causare seri danni che esulano dalla garanzia.
ATTENZIONE! Alcune operazioni di seguito elencate
necessitano di almeno due persone.
5.2 PULIZIA GENERALE
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la pulizia procedere come
segue.
Provvedere regolarmente alla pulizia generale
dell’apparecchiatura. Dopo il raffreddamento dell’apparecchio
rimuovere accuratamente da tutti i componenti sia interni che
esterni tutti i residui che si sono creati utilizzando un panno o
spugna inumiditi, eventualmente con acqua saponata e poi
sciacquare ed asciugare, pulendo le parti satinate nel verso della
satinatura.
ATTENZIONE! Asportare regolarmente e con cura gli
eventuali grassi fuoriusciti in fase di cottura in quanto causa
di possibili combustioni e deflagrazioni.
ATTENZIONE! Non lavare l’apparecchiatura con getti
d’acqua diretti o in pressione. Evitare che l'acqua o eventuali
prodotti utilizzati, vengano a contatto con le parti elettriche.
E’ vietato utilizzare per la pulizia detergenti nocivi alla
salute.
NOTA! Non pulire i cristalli temperati degli sportelli quando
sono ancora caldi.
Non utilizzare solventi, prodotti detergenti contenenti
sostanze aggressive (clorate, acide, corrosive, abrasive,
ecc…) o utensili che possano danneggiare le superfici; prima
di riavviare prestare attenzione a non lasciare nell’
apparecchiatura quanto usato per la pulizia.
5.3 SOSTITUZIONE PARTI CAMERA COTTURA
5.3.1 SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA
D’ILLUMINAZIONE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, la lampada d’illuminazione
della camera di cottura si sostituisce all’interno della camera di
cottura stessa.
- Svitare la calotta (fig.19 part.A) e sostituire la lampadina
(fig.19 part.B).
- Riavvitare la calotta.
5.3.2 SOSTITUZIONE DEL VETRO TEMPERATO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del vetro
temperato procedere nel seguente modo:
- Aprire lo sportello frontale (part.3 tav.A-C e part.4 tav.B-D) e
rimuovere le viti di fissaggio posteriori .
- Togliere il pannello posteriore .
- Sostituire il vetro temperato rimuovendolo dalla parte
posteriore (part.10 tav.A-C-B-D).
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.3.3 SOSTITUZIONE DEL PIANO REFRATTARIO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del piano
refrattario procedere nel seguente modo:
- Aprire lo sportello anteriore;
- Sollevare il piano refrattario (part.20 tav.A-C e part.27 tav.B-
D) facendo leva con un cacciavite;
- Sostituire il piano refrattario.
5.3.4 SOSTITUZIONE DELLE RESISTENZE
ELETTRICHE
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la sostituzioni delle
resistenze elettriche procedere nel modo seguente:
(60.60)
-togliere le viti di fissaggio del pannello posteriore (part. A fig.
24A)
- togliere la lana di roccia isolante (part. B fig. 24A)
- svitare le viti e i dadi che fissano rispettivamente il piastrino e
le resistenza (part. C ed D fig. 24A)
- sfilare la resistenza dalla parte anteriore della camera
- sostituire la resistenza elettrica
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio della nuova
(72.72/65.105/105.105/105.65)
- togliere le viti di fissaggio del pannello posteriore (part. A fig.
24B)
- togliere la lana di roccia isolante (part. B fig. 24B)
- svitare i dadi che fissano la resistenza (part. C fig. 24B)
- sfilare il tondino superiore dalla parte anteriore della camera
(part. D fig. 24B) (65.105/105.105/105.65)
- sfilare la resistenza dalla parte anteriore della camera
- sostituire la resistenza elettrica
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio della nuova
5.3.5 SOSTITUZIONE MOLLA SPORTELLO
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la sostituzione della
molla procedere nel modo seguente:
(60.60)
- Svitare le viti di fissaggio e togliere il carter chiusura molla
sul lato sinistro dell’apparecchiatura
- Svitare le viti di fissaggio e togliere il pannello quadro
comandi sul frontale destro
- Svitare e togliere la vite di fissaggio sportello sul lato destro
in prossimità del pannello quadro comandi.
- Allentare la molla ruotando la vite di fissaggio in senso orario
- Aprire lo sportello e spostarlo tutto a destra
- Estrarre la molla dopo aver sfilato la vite e la flangia forata
per il fissaggio
ATTENZIONE! Non invertire le posizioni delle viti di
fissaggio sportello poiché quella di sinistra è una vite
sinistrorsa.
- Sostituire la molla inserendo la flangia forata e facendo
attenzione che il perno di bloccaggio molla sia nell’apposita
sede collocata nella parte posteriore della stessa
- Inserire la vite di fissaggio nella sede e effettuare un leggero
bloccaggio ruotando in senso antiorario
- Inserire e fissare la vite di bloccaggio sportello sul lato destro
- A operazione eseguita ingrassare la stessa vite con grasso del
tipo alimentare per alte temperature
-Riposizionare il pannello quadro comandi e fissare con
apposite viti
-Chiudere lo sportello
ATTENZIONE
LE ISTRUZIONI SEGUENTI RELATIVE ALLA “MANUTENZIONE
STRAORDINARIA” SONO STRETTAMENTE RISERVATE A PERSONALE
TECNICO SPECIALIZZATO MUNITO DI REGOLARE LICENZA, RICONOSCIUTO
ED ABILITATO DALLA DITTA COSTRUTTRICE.

IT/8
- Regolare il tiraggio della molla tenendo fissa la posizione
della vite di fissaggio e ruotando in senso orario la fangia
tramite l’opportuna foratura.
- Serrare definitivamente la vite di fissaggio ruotando in senso
antiorario e tenendo bloccata la posizione della flangia.
- Ingrassare abbondantemente sia la molla che la flangia con
grasso del tipo alimentare per alte temperature
- Posizionare il carter chiusura molla e fissare con apposite viti
ATTENZIONE! Ingrassare periodicamente la vite di
fissaggio sportello sul lato destro in prossimità del pannello
quadro comandi con grasso del tipo alimentare per alte
temperature
(72.72/65.105/105.105/105.65)
- Svitare le viti di fissaggio e togliere i carter chiusura molla sul
lato sinistro dell’apparecchiatura
- Svitare e togliere il dado di fissaggio molla collocato
nell’apertura posteriore
- Sfilare la molla dall’ apertura anteriore
- Svitare e togliere il dado di fissaggio nella nuova molla
- Inserire nell’apposito foro predisposto sul piastrino anteriore
della molla un qualsiasi gancio opportuno per un futuro
tiraggio della stessa
- Sostituire la molla inserendola dall’apertura anteriore
- Dopo aver posizionato la filettatura sul foro del piastrino
posteriore di ancoraggio fissare la molla con il dado in
dotazione
- Tramite l’ausilio del gancio precedentemente
posizionato,tirare la molla fino all’inserimento nella sede del
piastrino di ancoraggio anteriore
- A operazione eseguita asportare il gancio
ATTENZIONE! Le operazioni vanno eseguite a sportello
chiuso
- Regolare l’intensità di tiraggio della molla desiderata tramite i
dadi appositi collocati nell’apertura posteriore
- A risultato ottenuto serrare definitivamente i dadi di fissaggio
-Riposizionare i carter chiusura molla e fissare con apposite
viti
ATTENZIONE! Ingrassare periodicamente la vite di
fissaggio sportello sul lato destro in prossimità del
pannello quadro comandi con grasso del tipo alimentare
per alte temperature
5.3.6 SOSTITUZIONE INTERRUTTORE GENERALE
MODELLO ELETTROMECCANICO
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la sostituzione
dell’interruttore generale procedere nel modo seguente:
- togliere le viti di fissaggio del quadro comando
- scollegare i faston dall’interruttore (part. 17 tav. A e B)
-sostituire l’interruttore
-eseguire le operazione inverse per il rimontaggio.
5.3.7 SOSTITUZIONE DEL PIROMETRO
INDICATORE
MODELLO ELETTROMECCANICO
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la sostituzioni del
pirometro procedere nel modo seguente:
- togliere le viti di fissaggio del quadro di comando
- togliere il sensore del pirometro indicatore posto all’interno
della camera dopo avere tolto la lana di roccia isolante.
- sostituire il pirometro indicatore (part 11 tab.A e B) completo
di sensore sostituire se necessario la lana di roccia isolante
usurata
- eseguire le operazione inverse per il rimontaggio del nuovo.
5.3.8 SOSTITUZIONE DEL TERMOSTATO
MODELLO ELETTROMECCANICO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del
termostato procedere come segue:
- Svitare le viti di fissaggio quadro elettrico;
- Scollegare i faston del termostato;
- Togliere il sensore del termostato, posto all'interno della lana
di roccia isolante;
- Sostituire il termostato (part.12 tav.A e B) con il relativo
sensore sostituendo se necessario la parte di lana di roccia
usurata;
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.3.9 SOSTITUZIONE PIROMETRO DIGITALE
MODELLO ELETTRONICO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del
pirometro digitale di cottura procedere nel seguente modo:
- Togliere il quadro comandi anteriore svitando le viti di
fissaggio;
- Togliere il carter copertura del pirometro digitale e gli angolari
di fissaggio;
- Scollegare i connettori del pirometro;
- Sostituire il pirometro;
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, facendo
attenzione di collegare i connettori secondo le giuste polarità.
5.3.10 SOSTITUZIONE TERMOCOPPIA
MODELLO ELETTRONICO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione della
termocoppia procedere nel seguente modo:
- Togliere il pannello laterale svitando le viti di fissaggio;
- Togliere il carter interno e la lana di roccia isolante;
- Svitare il dado di fissaggio della termocoppia ;
- Scollegare i due cavi di alimentazione della termocoppia;
- Sostituire la termocoppia;
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, facendo
attenzione di collegare i connettori secondo le giuste polarità.
5.3.11 SOSTITUZIONE DEL TERMOSTATO DI
SICUREZZA
MODELLO ELETTRONICO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del
termostato di sicurezza procedere come segue:
- Togliere il pannello laterale svitando le viti di fissaggio;
- Svitare il dado di fissaggio del termostato di sicurezza;
- Scollegare i faston del termostato;
- Allentare dall’interno camera allentare le viti di fissaggio del
sensore del termostato;
- Togliere il carter interno e la lana di roccia isolante;
- Togliere il sensore del termostato;
- Sostituire il termostato con il relativo sensore e la parte di
lana di roccia usurata se necessario;
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.3.12 SOSTITUZIONE DEL TRASFORMATORE
MODELLO ELETTRONICO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del
trasformatore procedere nel seguente modo:
- Togliere il coperchio posteriore svitando le viti di fissaggio;
- Scollegare elettricamente il trasformatore;
- Sostituire il trasformatore;
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.3.13 SOSTITUZIONE INTERRUTTORE GENERALE
MODELLO ELETTRONICO
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la sostituzione
dell’interruttore generale procedere nel modo seguente:
- Togliere il pannello laterale svitando le viti di fissaggio;
- scollegare i faston dall’interruttore
-sostituire l’interruttore
-eseguire le operazione inverse per il rimontaggio.
5.4 SOSTITUZIONE PARTI CELLA DI
LIEVITAZIONE
5.4.1 SOSTITUZIONE RESISTENZA DELLA
VASCHETTA
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la sostituzione della
resistenza della vaschetta procedere nel seguente modo:
- svitare le viti di fissaggio
- scollegare i fili di alimentazione della resistenza (part.19 tav.
E)
- togliere la resistenza (part.19 tav. E)
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio della nuova.
5.4.2 SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA DI
ILLUMINAZIONE
Eseguite le operazioni al punto 5.1 la lampada di illuminazione
e/o la relativa calotta si sostituiscono all’interno della cella di
lievitazione, eseguendo le seguenti operazioni:

IT/9
- Svitare la calotta (fig.21 part.A) e sostituire la lampadina
(fig.21 part.B) e/o la calotta;
- Riavvitare la calotta.
5.4.3 SOSTITUZIONE DEL POMELLO
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la sostituzioni del
pomello procedere nel modo seguente:
- aprire gli sportelli della cella di lievitazione togliere il tappo
- svitare il dado di fissaggio interno del pomello
- sostituire il pomello riavvitando il dado di fissaggio (part. 2
tav. E)
5.4.4 SOSTITUZIONE DELLA MANOPOLA E DELLA
GHIERA DEL TERMOSTATO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, la manopola del termostato
e/o la relativa ghiera si sostituiscono all’esterno della cella,
eseguendo le seguenti operazioni:
- togliere la manopola del termostato fissata a pressione (part. 5
tav. E)
- svitare la ghiera di fissaggio (part. 6 tav. E)
- sostituire la ghiera e/o la manopola
5.4.5 SOSTITUZIONE DEL CRICCHETTO
CALAMITATO
Eseguite la operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del
cricchetto calamitato procedere come segue:
- aprire gli sportelli della cella di lievitazione
- togliere l’anello seeger di tenuta
- sostituire il cricchetto calamitato (part. 15 tav. E)
5.4.6 SOSTITUZIONE DEL TERMOSTATO
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la sostituzione del
termostato di sicurezza procedere come segue:
- togliere le viti di fissaggio del quadro
- scollegare i faston del termostato
- togliere la manopola del termostato e della ghiera (part. 5-6
tav.E)
- togliere il sensore del termostato posto all’interno della cella
(part. 7 tav. E)
- sostituire il termostato con il relativo sensore
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio
5.4.7 SOSTITUZIONE DELLA SPIA LUMINOSA
GIALLA E DELL’INTERRUTTORE LUCE
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la sostituzione della spia
luminosa gialla e dell’interruttore luce procedere nel seguente
modo:
- togliere le viti di fissaggio del quadro
- scollegare i faston sia della spia gialla che dell’interruttore
luce (part. 4-13-14 tav. E)
- sostituire la spia luminosa gialla
- sostituire l’interruttore luce
-eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio
5.4.8 SOSTITUZIONE DELLE RESISTENZE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione delle
resistenze procedere nel seguente modo:
- Svitare le viti di fissaggio;
- Scollegare i fili d’alimentazione delle resistenze;
- Togliere le resistenze (part.10 tav.E);
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio delle nuove.
6 CATALOGO RICAMBI
Indice delle tavole
Tav. A PM-PD 60.60 - Assieme camera cottura
Tav. B PM-PD 72.72-65.105-105.105-105.65 - Assieme
camera cottura
Tav. C iD 60.60 M/D - Assieme camera cottura
Tav. D iD 72.72-65.105-105.105-105.65 M/D - Assieme
camera cottura
Tav. E L60.60-72.72-65.105-105.105-105.65-LU60.60 -
Assieme cella di lievitazione
Tav. F PM 60.60 - Schema elettrico
Tav. G PD 60.60 - Schema elettrico
Tav. H PM 72.72-65.105-105.105-105.65 - Schema elettrico
Tav. I PD 72.72-65.105-105.105-105.65 - Schema elettrico
Tav. L iD/M 60.60 - Schema elettrico
Tav. M iD/D 60.60 - Schema elettrico
Tav. N iD/M 72.72-65.105-105.105-105.65 - Schema
elettrico
Tav. O iD/D 72.72-65.105-105.105-105.65 - Schema
elettrico
Tav. P L60.60-72.72-65.105-105.105-105.65-LU60.60 -
Schema elettrico
INDICAZIONE PER L'ORDINAZIONE DELLE PARTI DI
RICAMBIO
Per le ordinazioni delle parti di ricambio devono essere
comunicate le seguenti indicazioni:
- Tipo apparecchiatura
- Matricola dell’apparecchiatura
- Denominazione del pezzo
- Quantità occorrente

IT/10

UK/1
INDEX
01 TECHNICAL SPECIFICATIONS
02 INSTALLATION
03 OPERATION
04 ORDINARY MAINTENANCE
05 SPECIAL MAINTENANCE
06 LIST OF SPARE PARTS
Note:
This catalogue is printed in five different languages. Original instructions in Italian and translations of the original instructions in English,
French, German and Spanish.
WARRANTY
Standards and rules
Warranty covers only the replacement free to factory of pieces eventually broken or damaged because of faulty materials or manufacture.
Warranty does not cover any damages caused by third party transport or due to an incorrect installation or maintenance, to
carelessness or negligence in usage, or to tampering by a third party.
Moreover, warranty does not cover: glass components, covers, bulbs and whatever depends on normal wear and deterioration of
both oven and accessories; nor does it cover labour costs involved in replacing pieces covered by warranty.
Warranty ends in case of non-compliance with payments and for any elements that may be repaired, modified or disassembled, even in part,
without prior written consent. For technical service during the warranty period, please send a written request to the local concessionary agent
or directly to the Sales Department.
WARNING
This word indicates a danger, and will be employed every time the safety of the operator might be involved.
NOTE
This word indicates the need for caution, and will be employed to call attention to operations of primary importance for correct and long-
term operation of the oven.
DEAR CUSTOMER
Before using the appliance, please read this user manual.
For the safety of the operator, the appliance safety devices should always be maintained in a proper state of efficiency.
This user manual intends to illustrate use and maintenance of the appliance. For this reason, the operator is advised to follow the instructions
given below.
The manufacturer reserves the right to make improvements to the product and manual, without necessarily updating existing products and
manuals.
WARNING!
1. The following instructions are provided for your safety.
2. Please read them carefully before installing and using the appliance.
3. Keep this user manual in a safe place for future consultation by the operators.
4. Installation must be carried out in accordance with the Manufacturer’s instructions by qualified and licensed staff.
5. This oven must only be employed for the purposes for which it was designed, that is to say to cook pizza or similar food
products. It is prohibited to bake products containg alcohol. Any other use can be classed as improper.
6. The appliance is for institutional use only, and must only be operated by a qualified professional user who has been trained to
use it. The appliance is not intended for use by people (including children) with reduced physical, sensory or mental
capabilities or who lack experience or training. Children should be supervised to ensure that they do not play with the
appliance.
7. When carrying out repairs, always contact one of the Manufacturer’s authorised service centres and request that original
spare parts be used.
8. In the event of breakdown or malfunction always disconnect the appliance, and do not attempt to make adjustments or repairs
yourself.
9. Failure to comply with the above may compromise the safety of the appliance.
10. Should the appliance be sold or transferred to another owner, or should the current owner change his premises and wish to
leave the appliance installed, always ensure that this manual remains with the appliance, so that it can be consulted by the new
owner and/or the person carrying out installation.
11. In the interests of risk prevention, if the connection cable is damaged in any way, it must be replaced by a technical assistance
service approved by the manufacturer.
12. During installation, should there be any disturbance to equipment sharing the same power supply source, make sure that the
impedence is suitable at the interface point and that the service current capacity is correctly sized for appliance emissions to
conform to EN 61000-3-11 and EN 61000-3-12 standards and subsequent modifications.

UK/2
1 TECHNICAL SPECIFICATIONS
1.1 DESCRIPTION OF THE APPLIANCE
The appliance comprises a cooking element (oven) and an optional
leavening compartment or support element.
The cooking element can comprise either 1 or 2 fully independent
chambers.
(PM-PD) Temperature adjustment is mechanical, it is fitted with two
thermostats for each chamber to give more precise temperature
maintenance, with a flap door hinged at the bottom.
(iD M/D) Is equipped with electronic temperature regulator; it is fitted
with two thermocouples for each chamber to give more precise
temperature maintenance, safety thermostat, with a flap door hinged at
the bottom
Internally, the chamber has a cooking surface in refractory brick and
aluminized metal walls.
The bottom unit can be used as a support for the cooking element, and
it can be either open or closed.
The open unit (support element) comprises a painted steel structure.
The closed unit (leavening compartment) comprises a steel structure
which is panelled, has tray holder guides and is fitted with a thermostat
for heating.
1.2 APPLIED DIRECTIVES
This equipment conforms to the following Directives:
Low Voltage Directive 2006/95/EC
Electromagnetic Compatibility Directive 2004/108/EC
1.3 WORKPLACES
The appliances are programmed by the operator using the control
switchboards on the front of the appliances themselves, and they must
be attended to while in operation.
The doors giving access to the appliances are located at the front.
1.4 MODELS
The following models are available:
PM 60.60=Mod.PM60/60 iD/M 60.60=Mod.iD60/60M
PD 60.60=Mod.PD60/60 iD/D 60.60=Mod.iD60/60D
PM 72.72=Mod.PM72/72 iD/M 72.72=Mod.iD72/72M
PD 72.72=Mod.PD72/72 iD/D 72.72=Mod.iD72/72D
PM 65.105=Mod.PM65/105 iD/M 65.105=Mod.iD65/10M
PD 65.105=Mod.PD65/105 iD/D 65.105=Mod.iD65/10D
PM 105.105=Mod.PM105/105 iD/M 105.105=Mod.iD10/10M
PD 105.105=Mod.PD105/105 iD/D 105.105=Mod.iD10/10D
PM 105.65=Mod.PM105/65 iD/M 105.65=Mod.iD10/65M
PD 105.65=Mod.PD105/65 iD/D 105.65=Mod.iD10/65D
1.5 TECHNICAL DATA (See TAB.1-2)
1.6 WORKING DIMENSIONS AND WEIGHTS (See Fig.1)
1.7 IDENTIFICATION
When communicating with the manufacturer or service centre, always
give the appliance SERIAL NUMBER, which can be found on the
rating plate, fixed in the position indicated in figure 2.
1.8 LABELLING
The appliance is provided with safety warning labels at the points
indicated in figure 3.
WARNING!
On the equipment surface there is a burn risk due to high
temperature elements. For any intervention or action wait for the
appliance to cool to room temperature and always use suitable
protective equipment (gloves, glasses…).
WARNING
!
Presence of dangerous tension. Before performing any
maintenance operation, disconnect the power supply by turning off the
switches fitted on the outside of the oven and/or the leavening
compartment and wait for the appliance to cool to room temperature.
Always use suitable protective equipment (gloves, glasses…).
1.9 NOISE
This appliance is a piece of technical working equipment which
normally, with the operator in position, does not exceed a noise
emissions threshold of 70 dB (A).
2 INSTALLATION
2.1 TRANSPORT
The appliance is normally delivered dismantled on wooden pallets
using overland transport (fig. 4).
The single parts are protected by plastic film or in cardboard boxes.
2.2 UNLOADING
NOTE: On receiving the appliance it is advisable to check its
conditions and quality.
Raise the equipment using only and exclusively the points indicated at
the pict. 5, after removing the lids as shown.
ATTENTION! By positioning of the prover, lift it always and don’t
drag its feet on the floor
2.3 ENVIRONMENTAL SPECIFICATIONS
To ensure that the oven operates properly, it is advisable to comply
with the following limits:
Working temperature: +5°C÷+40°C
Relative humidity: 15%÷95%
2.4 POSITIONING, ASSEMBLING AND MAINTENANCE
AREAS
WARNING! When positioning, assembling and installing the oven,
the following specifications have to be complied with:
- Laws and standards in force regarding the installation of
electrical appliances.
- Directives and indications issued by the electricity supply
network.
- Local building and fire-prevention laws.
- Accident prevention regulations.
- Indications in force issued by local state Electric Quality
Assurance Corporation.
Remove the protective film from the outside of the oven, pulling it
gently to remove all the adhesive.
Should any adhesive remain on the oven, remove using kerosene or
benzene.
The single elements that have been selected to make up the oven must
be placed one on top of the other as shown in figure 6, slotting the
reference feet of each unit into the housing on the one underneath it
(item A - fig.6).
WARNING! If the baking chamber is placed on top of the
leavening cell, it may be necessary to remove the feet under the
chamber.
Moreover, the oven needs to be placed in a position that is well
ventilated and at a minimum distance of 50 cm from the side walls (left
and right) and the back (Fig.6). This distance of 50 cm is
indispensable to guarantee easy access in case of maintenance
operations.
Take into account that for certain cleaning/maintenance operations, the
distance needs to be greater than stated here and therefore, consider the
possibility to be able to move the oven for the purpose of carrying out
these operations.
2.4.1 FITTING THE SUPPORT
See Fig. 22
Detail A
- bring the 4 bottom tubular elements together,
- insert the legs into the square so that the holes coincide.
Detail B
- insert all the tubular element screws,
- insert the respective nuts from the inside of the legs,
- lock the whole assembly so that it is perfectly square and flat.
Detail C
- bring the top tubular side elements up to the legs (the hole furthest
from the end goes at the front),
- insert the screws and nuts and lock the whole assembly,
- bring up the short top elements, insert all the screws and lock,
Detail D
- check that all the screws are tightly locked,
- insert the plugs at the ends of the tubular elements,
- insert plugs into all the holes on the outside of the tubular elements.
Fitting the Optional Wheel Kit:

UK/3
- turn the frame on its side and fix each wheel connector using the
screws provided,
- fix the wheels to the connector using the screws; the rotating wheels
with brakes go at the front and the fixed wheels go at the back,
- check that all the screws are tightly locked.
2.5 CONNECTIONS
2.5.1 VAPOUR EXHAUST CONNECTION
WARNING! Connection of the vapour exhaust must only be
carried out by specialised personnel.
The vapour exhaust pipe is located at the rear of the oven (item C -
fig.8). Insert the perforated ring (item B - fig.8) into the vapour exhaust
outlet and connect.
NOTE: It is recommended that you connect the vapour exhaust to
a flue or to the outside using a pipe with a minimum diameter of
100 mm (60.60) and 150 mm (72.72/65.105/105.105/105.65).
This pipe (item A - fig.8) must be inserted into the oven exhaust outlet
by means of the ring. Any extensions must also be connected so that
the upper pipes fit into the lower ones, as illustrated for the connection
described above.
If the external vapour exhaust pipe is very long, it is advisable to fit a
small plastic tube at the base of the pipe itself to drain off any
condensation (item D - fig.9). This operation must be carried out
before coupling the pipe to the outlet.
2.5.2 ELECTRICAL CONNECTION
WARNING! Electrical connection must only be carried out by
specialised personnel, in compliance with current local state
Electric Quality Assurance Corporation requirements.
Before starting the connection procedure, check that the earthing
system is provided in accordance with European EN standards.
Before starting the connection procedure, check that the main
power switch for the supply to which the machine is to be
connected has been turned to the “off” position.
The rating plate contains all the information necessary for proper
connection.
2.5.2.1 ELECTRICAL CONNECTION OF THE BAKING
CHAMBER
WARNING! Each of the cooking elements must be fitted with a
main four-pole switch with fuses or an automatic switch suitable
for the values shown on the plate, to allow the single appliances to
be disconnected from the mains, that provide full disconnection
under overvoltage category III conditions.
NOTE: The device selected should be in the immediate vicinity of
the oven and within easy access.
NOTE: The sheath of the power supply cable must prevent that the
conductors in basic insulation come in contact with the
surrounding metal parts. The ground conductor must be 50mm
longer than the power supply conductors. The supplied presscable
can clamp a cable with a diameter between 12 and 19mm.
The baking chamber is delivered with the required voltage indicated on
the rating plate (fig. 2).
WARNING! (60.60) For any voltage changes, always contact
qualified service engineers recommended by the Manufacturer.
Affix the decal provided (FIG. 25) to the nameplate (FIG. 2),
according to the required voltage.
To carry out electrical connection, remove the protective cover located
on the rear side of the baking chamber (fig.10).
The connection cable must be supplied by the installer.
When connecting to the power mains, it is necessary to fit a plug that
complies with the standards and regulations in force.
Insert a cable with an adequate cross-section (see TAB. 1) into the
cable raceway provided (item B – fig. 11) and connect it to the terminal
board as shown in figure 12 (72.72/65.105/105.105/105.65) and figure
26 (60.60).
These appliances must also be included in the unipotential system. The
terminal to be used for this purpose is located at the back of the
appliance. It is marked with the symbol TERMINAL FOR THE
UNIPOTENTIAL SYSTEM.
When connection has been completed, check that the supply voltage,
with the appliance running, does not differ from the rated value by
more than ±10%.
WARNING! The flexible wire for connection to the power supply
must have characteristics at least equal to the model with rubber
insulation H05RN-F and must have a rated section suited to the
maximum absorption (see technical data, TAB. 1).
2.5.2.2 ELECTRICAL CONNECTION OF THE LEAVENING
COMPARTMENT
WARNING! The compartment must be fitted with a main two-pole
switch with fuses or an automatic switch suitable for the values
shown on the plate, that provide full disconnection under
overvoltage category III conditions.
NOTE: The device selected should be in the immediate vicinity of
the appliance and within easy access.
NOTE: The sheath of the power supply cable must prevent that the
conductors in basic insulation come in contact with the
surrounding metal parts. The ground conductor must be 50mm
longer than the power supply conductors. The supplied presscable
can clamp a cable with a diameter between 10 and 14mm.
The leavening compartment is delivered with the a voltage of 230Vac.
1N 50/60 Hz, as indicated on the rating plate (fig. 2).
To carry out electrical connection, remove the protective cover located
on the left hand rear side of the compartment (fig.13).
The connection cable must be supplied by the installer.
When connecting to the power mains, it is necessary to fit a plug that
complies with the standards and regulations in force.
Insert the cable into the cable raceway provided (item B - fig.14) and
then connect it to the terminal board as illustrated in figure 15.
These appliances must also be included in the unipotential system. The
terminal to be used for this purpose is located at the back of the
appliance.
It is marked with the symbol TERMINAL FOR THE
UNIPOTENTIAL SYSTEM.
When connection has been completed, check that the supply voltage,
with the appliance running, does not differ from the rated value by
more than ±10%.
WARNING! The flexible wire for connection to the power supply
must have characteristics at least equal to the model with rubber
insulation H05RN-F and must have a rated section suited to the
maximum absorption (see technical data, TAB. 2).
WARNING! It is essential that the appliance be properly earthed.
A special earth terminal has been provided for this purpose on the
connection terminal board (fig. 12-15 and fig.26). It is marked with the
earth symbol and the earth wire must be connected to it.
NOTE: The manufacturer declines any responsibility in the event
of failure to comply with the above safety precautions.
2.5.3 DRAINING OFF CONDENSATION
Connect a rubber tube to the connector provided (item D - fig.9).
3 OPERATION
3.1 PRELIMINARY CONTROL OPERATIONS
WARNING! Before commencing start-up and programming of the
oven, always check that:
- all electrical and earthing connections have been properly made.
- all vapour exhaust connection operations have been properly
made.
All control operations must be carried out by specialised
technicians holding a proper license.
WARNING!
- The oven must always be under surveillance when in operation.
- During operation the oven surfaces, and in particular the glass,
become hot, so that care must be taken not to touch them so as to
prevent scalding.
- When opening the door make sure you stand at a safe distance
from any hot steam that may come out of the baking chamber.
- Never allow unauthorised persons to approach the oven.
For more even results, we recommend avoiding the use of temperatures
above those recommended for the type of product being baked.
3.2 STARTING UP THE BAKING CHAMBER
The control panel is located on the front right hand side of the baking
chamber.

UK/4
3.2.1 ELECTROMECHANICAL VERSION
PM (figure 16A)
1. Thermostat for the FLOOR of the chamber.
2. Thermostat for the CEILING of the chamber
3. Pyrometer indicating the temperature of the chamber
4. On/off indicator light for the heating elements in the FLOOR of
the chamber
5. On/off indicator light for the heating elements in the CEILING of
the chamber
6. Chamber internal lighting on/off switch, with indicator light
incorporated
7. Chamber main on/off switch, with indicator light incorporated
PD (figure 16B)
1. Thermostat for the FLOOR of the bottom chamber.
2. Thermostat for the CEILING of the bottom chamber
3. Pyrometer indicating the temperature of the bottom chamber
4. On/off indicator light for the heating elements in the FLOOR of
the bottom chamber
5. On/off indicator light for the heating elements in the CEILING of
the bottom chamber
6. Bottom chamber internal lighting on/off switch, with indicator
light incorporated
7. Bottom chamber main on/off switch, with indicator light
incorporated
8. Thermostat for the FLOOR of the top chamber.
9. Thermostat for the CEILING of the top chamber
10. Pyrometer indicating the temperature of the top chamber
11. On/off indicator light for the heating elements in the FLOOR of
the top chamber
12. On/off indicator light for the heating elements in the CEILING of
the top chamber
13. Top chamber internal lighting on/off switch, with indicator light
incorporated
14. Top chamber main on/off switch, with indicator light incorporated
a) Turn on the switch on the control panel for the chamber required
(items 7–14, fig. 16A B) to “on”.
b) Set the baking temperature required, using the floor and ceiling
thermostats (items 1 and 2 – 8 and 9). The indicator lights (fig.16
A B items 4 and 5 – 11 and 12) will light up to indicate that the
heating elements in the floor and ceiling of the chamber have been
turned on.
Separate adjustment of the ceiling and floor temperatures makes
use of the oven much more elastic, allowing for more customised
baking.
NOTE: thermostat dials 1 and 2 are marked with a scale of values
from 1 to 10, which correspond approximately to the following
temperatures:
N. T.
1
50°C
2
90°C
3
135°C
4
180°C
5
225°C
6
270°C
7
315°C
8
360°C
9
405°C
10
450°C
The indicator pyrometer shows the actual temperature inside the
chamber. As the bulbs of the regulator thermostats are located very
close to the heating elements, they are more susceptible to heat. For
this reason it is advisable to set these thermostats to a value slightly
higher than the temperature required, so that the heat throughout the
chamber will reach the required level (as shown by the indicator
pyrometer). It is therefore suggested that you “customise” the
thermostat settings, referring to one or more of the values from 1 to 8
that is considered best for your baking requirements.
c) When indicator lights (items 4 and 5 – 11 and 12) turn off, the
oven will have reached the temperature required.
NOTE: To extend its life it is to suggest to keep the
equipment at a high temperature for short periods only; the higher
temperatures envisaged must only be used for cleaning operations,
with high-temperature heat reduction of the residues present inside
the oven.
3.2.2 ELECTRONIC VERSION
iD/M (figure 27)
1. Temperature/power regulator in the FLOOR of the chamber
2. Temperature/power regulator in the CEILING of the chamber
3. Set temperature display of the FLOOR (Set)
4. Set temperature display of the CEILING (Set)
5. Temperature display of the FLOOR (Floor)
6. Temperature display of the CEILING (Top)
7. Start/Stop heating elements button (Start/Stop)
8. Baking chamber light on/off button (light) or Enable/Disable
Smart-Baking mode
9. Main switch (ON/OFF)
10. Safety thermostat (Reset)
iD/D (figure 28)
1. Temperature/power regulator in the FLOOR of the chamber
2. Temperature/power regulator in the CEILING of the chamber
3. Set temperature display of the FLOOR (Set)
4. Set temperature display of the CEILING (Set)
5. Temperature display of the FLOOR
6. Temperature display of the CEILING
7. Start/Stop heating elements button (Start/Stop)
8. Baking chamber light on/off button (light) or Enable/Disable
Smart-Baking mode
9. Main switch (ON/OFF)
10. Safety thermostat of the FLOOR (Reset)
11. Safety thermostat of the CEILING (Reset)
NOTE: The electronic controls allow more precise and rapid
regulation of the oven. However, they are by nature more delicate
than traditional ones. To ensure that they remain in a proper state
of operation it is recommended that the buttons on the electronic
control panel be activated by pressing lightly with one finger,
avoiding excessive pressure and impact
a) Switch on the main switch (fig. 27 and 28, item 9) on the right side
of the oven. The switch and the panel will light up.
b) Set the required baking temperature for the CEILING using the
buttons (fig. 27 and 28, item 2). This setting will appear on the lit
display (fig. 27 and 28, item 4). A dot in the bottom right-hand
corner of the ceiling set-point display shows that the heating
elements in the ceiling are being used (fig. 27 and 28, item 4)
c) Set the required baking temperature for the FLOOR using the
buttons (fig. 27 and 28, item 1). This setting will appear on the lit
display (fig. 27 and 28, item 3). A dot in the bottom right-hand
corner of the floor set-point display shows that the heating
elements in the floor are being used (fig. 27 and 28, item 3).
d) Switch on the chamber (fig.21 and 22, item 7); a red LED will
switch on in the top right-hand corner.
e) When the temperature inside the baking chamber on the ceiling
(fig.27 and 28, item 6) or floor (fig.27 and 28, item 5) reaches the
temperature set for the ceiling (fig.27 and 28, item 4) and floor
(fig.27 and 28, item 3), the power to the heating elements is
switched off and the dots in the bottom right-hand corner of the
display (fig.27 and 28, item 3 and 4) will switch off. When the
temperature inside the chamber drops to below the set level, the
heating elements will switch on again automatically and the dots in
the bottom right-hand corner will also switch on.
f) The maximum temperature setting is 450°C. If the internal
temperature should exceed this maximum threshold on account of
an anomaly, the safety thermostat (fig.27, item 10 and fig.28, items
10 and 11) will intervene to block appliance operations by
switching it off.
The message “ ALL ” will begin to flash on the set-point displays
(fig.27 and 28, items 3 and 4) of the control panel to signal an
alarm condition. Wait for the oven to cool down.
To restore oven operations, unscrew the cap of the safety
thermostat (fig.27, item 10 and fig.28, items 10 and 11) and push
on the button underneath it. The internal button will reset the
thermostat, the displays will stop flashing and the equipment will
start again normally. Refit the protective cap onto the safety
thermostat to prevent any damage to thermostat that could affect
the operation of the oven.
WARNING! If this operation is carried out without waiting
for the oven to cool down, the manual safety thermostat will
not allow the oven to be reset.
If the problem continues to arise, please call the technical
service department
.
g) The “light” button (fig.27, 28 item 8) is used to switch the lighting
inside the baking chamber on and off.

UK/5
“SMART BAKING” MODE
“Smart-Baking” mode allows the setting and control of 1 temperature
inside the cooking chamber and 2 power levels as percentages (floor
and ceiling).
h) Holding down the the "light" key (fig.27 and 28 item 8) for 5
seconds will pass from normal mode to Smart Baking and vice
versa.
i) Press and hold down the buttons (fig. 27 and 28 items 1, 2) for 2
seconds. Set the oven temperature with the buttons (fig. 27 and 28
item 2). The setting will appear on the lit display (fig. 27 and 28
item 6), while on the lit display (fig. 21 and 22 item 5) the message
SET will flash. The cooking temperature setting mode will close
after 5 seconds.
j) Set the percentage (0 – 100%) power required for the TOP, using
the buttons (fig. 27 and 28 item 2). This value will appear on the
lit display (fig. 27 and 28 item 4). Pressing one of the two buttons
once will show the word SET on the lit display (fig. 27 and 28 item
5) and the set cooling temperature on the lit display (fig. 27 and 28
item 6). Continue to press one of the buttons until this reaches the
required setting. The power percentage setting mode will close
after 2 seconds.
k) Set the percentage (0 – 100 %) power required for the FLOOR,
using the buttons (fig. 27 and 28 item 1). This value will appear on
the lit display (fig. 27 and 28 item 3). Pressing one of the two
buttons once will show the word SET on the lit display (fig. 27 and
28 item 5) and the set cooling temperature on the lit display (fig.
27 and 28 item 6). Continue to press one of the buttons until this
reaches the required setting. The power percentage setting mode
will close after 2 seconds.
NOTE: In Smart Baking mode, for percentages under 100 the lit
displays (fig. 27 and 28 items 3, 4) will show the “%” symbol in the
third position.
l) To turn the oven off, simply turn off the main switch (fig. 27, 28
item 9).
When the oven is turned on again the control panel will be in the
same state as when it was last turned off.
NOTE: To extend its life it is to suggest to keep the equipment at a
high temperature for short periods, only; the higher temperatures
envisaged must only be used for cleaning operations, with high-
temperature heat reduction of the residues present inside the oven.
3.3 STARTING UP THE LEAVENING COMPARTMENT
A control panel is located on the front right hand side of the leavening
compartment, as shown in figure 17.
1. Indicator light (ON/OFF)
2. Internal lighting on/off switch (light).
3. Start-up and adjustment thermostat.
a) Turn the leavening compartment on by turning the thermostat
(fig.17 item 3), the indicator light will come on (fig.17 item 1).
b) Set the temperature required, up to a maximum of 65°C.
c) To turn the leavening compartment off, turn the thermostat (fig.17
item 3) back to zero.
d) Compartment internal lighting on/off switch, with indicator light
incorporated
WARNING! Do not touch the heating elements; there is a risk of
burning or scalding.
3.4 STARTING UP THE LEAVENING COMPARTMENT
WITH HUMIDIFIER
(LU 60.60)
The control panel is located on the front right hand side of the
leavening compartment, as shown in figure 23.
1. Humidifier ON/OFF switch.
2. Indicator light (ON/OFF)
3. Internal lighting on/off switch (light)
4. Start-up and adjustment thermostat
a) Turn the leavening compartment on by turning the thermostat (fig.
23 item 4 ), the indicator light will come on (fig. 23 item 2)
b) Set the temperature required, up to a maximum of 65°C
c) Fill the humidifier tray inside the leavening compartment with water.
The water must reach 2-3 cm above the level of the heating element.
NOTE : Remember to fill the humidifier tray so as to obtain the
necessary humidity, using demineralised water if possible.
d) Press the switch (fig.23 item 1) to turn the humidifier heating
element on.
e) Once the desired level of humidity has been obtained inside the
leavening compartment, turn the switch off (fig.23 item 1).
Should further humidity be required, turn the switch on again.
f) To turn the leavening compartment heating elements off, turn the
thermostat (fig.23 item 4) back to zero.
WARNING! Do not touch the heating elements; there is a risk of
burning or scalding.
3.5 STOPPING
Turn the main oven on/off switches (fig. 16 A B items 7 and 14 and
fig. 27-28 items 7/9) and the leavening compartment switches (fig. 17
item 3 and fig. 23 item 4) to “off”.
Disconnect the power supply by turning off the main power switches
outside the oven and the compartments.
4 ORDINARY MAINTENANCE
4.1 PRELIMINARY SAFETY OPERATIONS
WARNING! Before performing any maintenance operation,
disconnect the power supply by turning off the switches fitted on
the outside of the oven and/or the leavening compartment and wait
for the appliance to cool to room temperature.
Always use suitable protective equipment (gloves, eyewear... ).
All precautions are of decisive in ensuring that the oven remains in
a good state, and failure to observe them may result in serious
damage which will not be covered by the warranty.
4.2 ROUTINE CLEANING
After carrying out the operations described in point 4.1 above, clean the
appliance as follows:
Every day, at the end of operations and after leaving the appliance to
cool down, carefully remove from all parts of the oven, any residues
that might have collected during cooking, using a damp sponge or cloth
and a little soapy water, if necessary. Rinse and dry the areas, being
sure to wipe parts with satin finish in the direction of the finish.
Carefully clean all accessible parts.
WARNING! Every day, carefully clean off any fat or grease that
may have dripped during cooking as this is a potential fire hazard.
WARNING! Never clean the appliance with direct jets of water or
with pressurised water jets. Do not allow water or any cleansers
used to come into contact with electrical parts.
The use of toxic or harmful detergents is prohibited.
NOTE: Do not clean the tempered glass in doors while it is still hot.
Do not use solvents, detergents containing aggressive substances
(chlorides, acids, corrosives, abrasives, etc. …) or equipment that
could damage surfaces. Before starting up the appliance again,
make sure that none of the cleaning equipment has been left inside.
4.3 PERIODS OF INACTIVITY
If the appliance is not to be used for long periods:
- Disconnect it from the power supply.
- Cover it to protect it from dust.
- Ventilate the rooms periodically.
- Clean the appliance before using it again.

UK/6
5 SPECIAL MAINTENANCE
5.1 PRELIMINARY SAFETY OPERATIONS
WARNING! All maintenance operations and repairs must be
carried out using suitable accident prevention equipment, by
specialised and properly licensed technicians, approved by the
manufacturer.
Before performing any maintenance operation, disconnect the
power supply by turning off the switches fitted on the outside of the
oven and/or the leavening compartment and remove the plug from
the power socket.
All precautions are of importance to ensure that the oven remains
in a good state, and failure to observe them may result in serious
damage which will not be covered by the warranty.
WARNING! Some operations, listed here below, need to be carried
out by at least two people.
5.2 GENERAL CLEANING
After carrying out the operations described in point 5.1 above, clean the
appliance as follows.
Regularly clean the appliance in general. After leaving it to cool down,
carefully remove, from internal and external parts, all residues that
might have collected during cooking, using a damp sponge or cloth and
a little soapy water, if necessary. Rinse and dry the areas, being sure to
wipe parts with satin finish in the direction of the finish.
WARNING! Carefully clean off regularly any fat or grease that
may have dripped during cooking as this is a potential fire hazard.
WARNING! Never clean the appliance with direct jets of water or
with pressurised water jets. Do not allow water or any cleansers
used to come into contact with electrical parts.
The use of toxic or harmful detergents is prohibited.
NOTE: Do not clean the tempered glass in doors while it is still hot.
Do not use solvents, detergents containing aggressive substances
(chlorides, acids, corrosives, abrasives, etc. …) or equipment that
could damage surfaces. Before starting up the appliance again,
make sure that none of the cleaning equipment has been left inside.
5.3 REPLACING PARTS OF THE BAKING CHAMBER
5.3.1 REPLACING THE LIGHT BULB
After carrying out the operations described in 5.1 above, to replace the
light bulb proceed as follows from the inside of the baking chamber:
- Unfasten the cover (fig.19 item A) and replace the light bulb (fig.19
item B).
- Replace the cover.
5.3.2 REPLACING THE TEMPERED GLASS
After carrying out the operations described in 5.1 above, to replace the
tempered glass proceed as follows:
- Open the front door (item 3 plate A-C and item 4 plate B-D) and
remove the rear fixing screws.
- Take off the rear panel .
- Replace the tempered glass, taking it out from the back (item 10
plate A-C-B-D).
- Perform the above operations in reverse order to reassemble.
5.3.3 REPLACING THE REFRACTORY FLOOR
After carrying out the operations described in 5.1 above, to replace the
refractory floor proceed as follows:
- Open the front door.
- Lift the refractory floor (item 20 plate A-C and item 27 plate B-D)
using a screwdriver as a lever.
- Replace the refractory floor.
5.3.4 REPLACING THE ELECTRICAL HEATING
ELEMENTS
After carrying out the operations described in 5.1 above, to replace the
electrical heating elements proceed as follows:
(60.60)
- remove the screws fixing the rear panel (item A fig. 24A)
- remove the rock wool insulating layer (item B fig. 24A)
- unfasten the screws and the nuts fixing the plate and the heating
elements, respectively (item C and D fig. 24A)
- remove the heating element from the front of the chamber
- replace the heating element
- perform the above operations in reverse order to reassemble the new
element
(72.72/65.105/105.105/105.65)
- remove the screws fixing the rear panel (item A fig. 24B)
- remove the rock wool insulating layer (item B fig. 24B)
- unfasten the nuts fixing the heating elements (item C fig. 24B)
- take out the upper round bar from the front side of the deck (item D
fig. 24B) (65.105/105.105/105.65)
- remove the heating element from the front of the chamber
- replace the heating element
- perform the above operations in reverse order to reassemble the new
element
5.3.5 DOOR SPRING REPLACEMENT
After completing the steps as described in point 5.1, to replace the
spring, proceed as follows:
(60.60)
- Unscrew the fastening screws and remove the casing closing the
spring on the left side of the appliance
- Unscrew the fastening screws and remove the control panel on the
right-hand frontpiece
- Unscrew and remove the screws fastening the door on the right side,
close to the control panel.
- Loosen the spring by turning the fastening screw clockwise
- Open the door and move it all the way to the right
- Take out the spring after sliding out the screw and bored flange used
to fix it in place
WARNING! Do not invert the positions of the screws fastening the
door since the screw on the left side is an anti-clockwise screw.
- Replace the spring, inserting the bored flange and making sure that
the pin to lock the spring in place is in the proper seat, to the back of
the spring itself
- Insert the fastening screws into the seat and gently tighten them in
place by turning them anticlockwise
- Insert and fasten the screw locking the door in place on the right side
- At the end of the operation, grease the screw head with food grease
for high temperatures
- Refit the control panel and fix it into place with the relevant screws
- Close the door
- Adjust the spring tautness, maintaining the position of the fastening
screws and turning the flange clockwise using the relevant hole
- Tighten the fastening screws by turning them anticlockwise and
keeping the flange locked in position
- Liberally grease both the spring and the flange using food grease for
high temperatures
- Position the casing over the spring and fix it into place with the
relevant screws
IMPORTANT! Regularly grease the screws fastening the door on
the right side near to the control panel, using food grease for high
temperatures.
(72.72/65.105/105.105/105.65)
- Unscrew the fastening screws and remove the casing closing the
spring on the left side of the appliance
- Unscrew and remove the nut fastening the spring, located in the rear
opening
- Slide the spring out from the front opening
- Unscrew and remove the fastening nut from the new spring
- Insert a suitable hook to tighten the spring tension into the hole in
the front plate of the spring itself
WARNING
THE FOLLOWING INSTRUCTIONS, WHICH CONCERN “SPECIAL
MAINTENANCE” ARE STRICTLY RESERVED TO SPECIALIST TECHNICIANS
WITH THE RELEVANT LICENSE AS WELL AS BEING APPROVED BY THE
MANUFACTURER.
This manual suits for next models
19
Table of contents
Languages:
Other Moretti Forni Kitchen Appliance manuals