Moretti Forni T Seria User manual

T64
E
TT98E
Forno elettrico
Electric oven
Four electrique
Manuale di istruzioni
Instructions manual
Manuel d’instructions
Numeri di matricola / Serial numbers :
Cod.73303200
Ver. A2

IT/1
NOTASULLASICUREZZA
Non tenere o usare benzina o altri liquidi infiammabili in prossimità di questa
o
di
qualsiasi altra
apparecchiatura
.
AVVERTENZA
Un'installazione errata o interventi di regolazione, modifica,
assistenza o manutenzione non corretti possono provocare
danni
materiali, lesioni personali o addirittura causare la morte.
Prima di installare o
effettuare un intervento di assistenza su
questa apparecchiatura, leggere attentamente le istruzioni per
l'installazione, il funzionamento e la manutenzione del
dispositivo.
AVVISO
L'uso di parti di ricambio non originali, cioè non prodotti dalla Moretti
Forni, fanno decadere la garanzia
e
la responsabilità da parte del
produttore
.
AVVISO
La garanzia dell'apparecchiatura è da considerarsi valida
esclusivamente se un installatore autorizzato
ha
installato e avviato il
forno dando inoltre una dimostrazione sul relativo
f
unzionamento
.
AVVISO
Moretti Forni (il produttore) si riserva il diritto di cambiare le specifiche in
qualsiasi
momento
.
AVVISO
Lo schema elettrico è disponobile nella sezione 6 di questo manuale.
Conservare il presente manuale come riferimento futuro

I
T/2
INDICE
01 SPECIFICHE TECNICHE 3
02 INSTALLAZIONE 3
03 FUNZIONAMENTO 5
04 MANUTENZIONE E PULIZIA 12
05 MANUTEZIONE STRAORDINARIA 14
06 CATALOGO RICAMBI 17
Nota:
Il presente manuale é predisposto per la lettura in tre lingue. Istruzioni originali in Italiano e traduzioni delle istruzioni originali in Inglese,
Francese.
Per una miglior chiarezza e lettura,il presente manuale, potrebbe essere fornito in più parti separate e può essere spedito via mail contattando
la Ditta Costruttrice.
GARANZIA
Norme e regolamentazione
La garanzia è limitata alla pura e semplice sostituzione franco fabbrica del pezzo eventualmente rotto o difettoso, per ben accertato difetto di
materiale o costruzione. Non sono coperte da garanzia le eventuali avarie causate dal trasporto effettuato da terzi, da erronea
installazione e manutenzione, da negligenza o trascuratezza nell’uso, da manomissione da parte di terzi. Inoltre sono esclusi dalla
garanzia: i vetri. l’equipaggiamento elettrico, gli accessori e quanto altro in dipendenza del normale logorio e deperimento
dell'impianto e di ogni suo accessorio; nonché la manodopera necessaria alla sostituzione di eventuali parti in garanzia
La garanzia decade se il compratore non è in regola con i pagamenti e per i prodotti eventualmente riparati, modificati o smontati anche solo
in parte senza autorizzazione scritta preventiva. Per ottenere l’intervento tecnico in garanzia, dovrà essere inoltrata richiesta scritta al
concessionario di zona o alla Direzione Commerciale.
ATTENZIONE
Questa dizione indica pericolo e verrà utilizzato tutte le volte che viene coinvolta la sicurezza dell’operatore.
NOTA
Questa dizione indica cautela e vuole richiamare l’attenzione su operazioni di vitale importanza per un funzionamento corretto e duraturo
dell’apparecchiatura.
GENTILE CLIENTE
Prima di iniziare l’utilizzo di questa apparecchiatura, leggere il presente manuale.
Per la sicurezza dell’operatore, i dispositivi dell’apparecchiatura devono essere tenuti in costante efficienza.
Questo libretto ha lo scopo di illustrare l’uso e la manutenzione dell’apparecchiatura e l’operatore ha il dovere e la responsabilità di seguirlo.
Il costruttore si avvale della facoltà di apportare variazioni alla produzione ed al manuale, senza che ciò comporti l’obbligo di aggiornare la
produzione ed i manuali precedenti.
ATTENZIONE!
1 Quanto descritto riguarda la vostra sicurezza.
2 Leggere attentamente prima dell’installazione e prima dell’uso dell’apparecchiatura.
3 Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione dei vari operatori.
4 L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del Costruttore da personale qualificato.
5 Questa apparecchiatura dovrà essere destinata solo all’uso per il quale è stata espressamente concepita, e vale a dire a secondo
dei modelli, per la cottura di pizza o prodotti alimentari analoghi. Questa apparecchiatura è destinata ad essere utilizzata per
applicazioni commerciali, ad esempio in cucine di ristoranti, mense, ospedali e in imprese commerciali come panetterie,
macellerie, ecc., ma non per la produzione di massa continua di alimenti. E’ vietato eseguire cotture con prodotti contenenti
alcool. Ogni altro uso è da ritenersi improprio.
6 L’apparecchiatura è destinata unicamente all’uso collettivo e deve essere usata da un utilizzatore professionale qualificato ed
addestrato all’uso della stessa. L’apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (bambini compresi) le cui capacità
fisiche, sensoriali o mentali, siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza. I bambini devono essere
sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
7 Per l’eventuale riparazione rivolgersi esclusivamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal Costruttore e richiedere
l’utilizzo di ricambi originali.
8 Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchiatura.
9 In caso di guasto e/o cattivo funzionamento disattivare l’apparecchio astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o
d’intervento diretto.
10 Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario o se dovesse traslocare e lasciare installata
l’apparecchiatura, assicurarsi sempre che il libretto accompagni l’apparecchio in modo che possa essere consultato dal nuovo
proprietario e/o dall’installatore.
11 Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal servizio di assistenza tecnica abilitato dalla ditta
costruttrice, in modo da prevenire ogni rischio.

IT/
3
1 SPECIFICHE TECNICHE
1.1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA
L’apparecchiatura e’ composta da una camera di cottura attraversata da un nastro
trasportatore che porta il prodotto, lo stesso viene cotto dal soffiaggio di aria
riscaldata tramite resistenze elettriche; ha la regolazione della temperatura
superiore ed inferiore di tipo elettronico, è dotato di termostato di sicurezza, e di un
portello a battente incernierato in basso. Internamente ed esternamente, la struttura
è in lamiera di acciaio inox, il nastro a rete che porta il prodotto da cuocere è in
acciaio inox. E’ possibile sovrapporre fino a tre camere di cottura, ognuna è
totalmente indipendente. Il sostegno della/e unità di cottura per il modello TT98E è
costituito da quattro supporti in acciaio montati su ruote. Il sostegno del modello
T64E è costituito da un supporto chiuso in acciaio munito di portelli ed è montato
su ruote.
1.2 DIRETTIVE APPLICATE
Quest’apparecchiatura è conforme alle seguenti direttive:
UL STD 197
NSF STD 4
CAN/CSA C22.2 STD No.109
1.3 POSTAZIONI DI LAVORO
L’apparecchiatura viene programmata dall’operatore sul quadro comandi posti sulla
parte frontale dell’apparecchiatura e durante il funzionamento deve essere
sorvegliata.
Il portello (con vetro per TT98E) è posto sulla parte frontale dell’apparecchiatura.
1.4 ACCESSORI
Gli accessori previsti sono:
- Porte basculanti ingresso-uscita
- Rulliera di carico (per T64E)
- Rete a maglia fitta per cottura diretta di impasti poco idratati o grigliatura verdure
(per TT98E).
Solo per TT98E:
- Nastro veloce
- Scheda per collegamento on line
1.5 DATI TECNICI (Vedi TAB.1)
1.6 DIMENSIONI D’INGOMBRO E PESI (Vedi Fig.1)
1.7 IDENTIFICAZIONE
Per qualsiasi comunicazione con il produttore o con i centri assistenza citare
sempre il NUMERO DI MATRICOLA dell’apparecchiatura che è apposto sulla
targhetta fissata nella posizione in fig.2.
1.8 ETICHETTATURE
Nei punti mostrati (fig.4b TT98E ,fig.4c T64E), l’apparecchiatura è dotata di
targhette d’attenzione riguardanti la sicurezza.
A – Etichetta "REPLACING FUSES"
B – Etichetta "CONNECTION CABLE "
C – Etichetta "PREVENTION OF FIRE AND ELECTRIC SHOCKS"
D– Etichetta "ELECTRIC U.S. AND CANADA AND SANITATION"
E– Etichetta "ELECTRIC SHOCK"
F– Etichetta "PHASE IDENTIFICATION"
G – Etichetta "DISTANCE FROM WALL"
H – Etichetta "SERVICE"
I – Etichetta "TRANSFORMER REPLACING FUSES"
L – Etichetta "HOT SURFACE"
1.9 RUMORE
Quest’apparecchio è un mezzo tecnico di lavoro, che normalmente nella postazione
dell’operatore (fig. 6 part. A) non supera la soglia di rumorosità di 74 dB (A)
(configurazione ad una camera di cottura).
2 INSTALLAZIONE
NOTA: Tutte le condizioni di installazione,
compresa la posizione, le connessioni
elettriche e i requisiti di ventilazione devono
essere conformi alle norme National
Electrical Code
(NEC),or
ANSI/NFPA70.
NOTA: Mantenere una distanza adeguata
tra il forno e qualsiasi altra costruzione
infiammabile.
T
ale distanza permette
inoltre di effettuare gli interventi di
assistenza e un corretto
f
unzionamento
dell'apparecchiatura.
AVVERTENZA: Si raccomanda di
posizionare il forno sotto una cappa di
ventilazione per garantire un adeguato
ricambio d'aria e ventilazione.
AVVERTENZA: Non ostruire i flussi di
combustione e di ventilazione in ingresso e
in uscita dal forno. Non ostruire i fori del
ventilatore nel posteriore dell’attrezzatura
(fig.40part.E).
NOTA:
il costruttore declina ogni responsabilità qualora le norme
antinfortunistiche non vengono rispettate.
2.1 TRASPORTO SPEDIZIONE
L’apparecchiatura viene spedita normalmente su mezzi di trasporto con un
imballaggio realizzato in scatole di cartone, fissate con cinghie su pallet di legno
(fig.3), il sollevamento deve essere eseguito nella zona indicata dalle frecce.
2.2 SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE
NOTA:
Al momento della consegna si consiglia di controllare lo stato e
la qualità dell’apparecchiatura.
TT98E:
Sollevare l’apparecchiatura utilizzando solo ed esclusivamente i punti indicati in
fig. 5a, dopo aver rimosso gli appositi tappi (fig. 5a part.D) come illustrato.
T64E:
Sollevare l’apparecchiatura utilizzando solo ed esclusivamente le 4 staffe in
dotazione: 2 per agganciare la parte anteriore (fig. 5b) e 2 per la parte posteriore
(fig. 5b). Le staffe si montano al forno ognuna mediante 2 viti già presenti
sull’apparecchiatura, per accedere alle viti per le staffe anteriori và aperto il
portello anteriore del forno.
ATTENZIONE!
Il trasporto non deve essere effettuato in modo
manuale.
Posizionare l’apparecchiatura, in un luogo igienicamente adeguato, pulito
asciutto e privo di polvere, avendo cura di verificarne la stabilità.
TT98E: Riposizionare i tappi (fig. 5a part.D) nei fori.
T64E: smontare le 4 staffe (fig. 5b) e rimontare le 8 viti
L’imballo và smaltito secondo la normativa vigente; accertarsi che i materiali in
plastica siano destinati in luoghi sicuri per evitare i pericoli di asfissia, in
particolare per i bambini. Al termine del ciclo di vita dell’apparecchio, smaltirlo
presso le isole di recupero autorizzate dalla legge.
2.3 SPECIFICHE AMBIENTALI
Per il buon funzionamento dell’apparecchiatura i valori ambientali devono avere
i seguenti limiti:
Temperatura d’esercizio: +5°C ÷ +40°C
Umidità relativa: 15% ÷ 95%
2.4 POSIZIONAMENTO, MONTAGGIO E SPAZI MANUTENTIVI
ATTENZIONE!
Durante il posizionamento, il montaggio e
l’installazione sono da rispettare le seguenti prescrizioni:
- Leggi e norme vigenti relative ad installazioni d’apparecchiature
elettrotecniche.
- Direttive e determinazioni dell’ente erogatore d’elettricità.
- Regolamenti edilizi ed antincendio locali.
- Prescrizioni vigenti antinfortunio.
- Determinazioni vigenti norme elettrotecniche.
Effettuato lo scarico dell’apparecchiatura, va posizionata in un luogo ben areato
ed illuminato con un’aspirazione adeguata.
ATTENZIONE:
NON USARE CONDOTTO
ELETTRICO PER IL COLLEGAMENTO A
TERRA.
AVVERTENZA:
È CONSIGLIATO CHE IL
FORNO SIA POSIZIONATO SOTTO UNA
CAPPA DI VENTILAZIONE CON
ADEGUATA ASPIRAZIONE D'ARIA E
VENTILAZIONE

IT/
4
AVVERTENZA: IL MATERIALE PER
L’ALLACCIO ELETTRICO DEVE ESSERE
FORNITO DALL’INSTALLATORE.
AVVERTENZA: LE SEGUENTI DISTANZE
DEVONO ESSERE MANTENUTE TRA IL
FORNO E QUALSIASI SUPERFICIE
INFIAMMABILE O NON INFIAMMBAILE:
PARETE SINISTRA 0” (0cm), PARETE
DESTRA 0” (0cm), RETRO 0” (0cm).
PER LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
DENONO ESSERE DISPONIBILI LE
SEGUENTI DISTANZE: PARETE SINISTRA
30” (77cm), PARETE DESTRA 30” (77cm),
RETRO 20” (50cm).
NOTA:
Collocare il forno in modo che le correnti d’aria non possano
arrivare nelle vicinanze delle aperture delle camere di cottura, altrimenti
potrebbero disturbare la cottura.
ATTENZIONE!
Dal carter posteriore (zona posteriore quadro/i
elettrico) avviene l’aspirazione d’aria e non va ostruita, fare attenzione a non
fare entrare in contatto con la ventola attraverso la foratura utensili sottili,
capelli, indumenti ecc.
- Togliere dai pannelli esterni dell’apparecchiatura la pellicola protettiva
staccandola lentamente per rimuovere il collante. Qualora ciò non accadesse,
togliere perfettamente i residui di colla usando kerosene o benzina.
TT98E
- Dopo avere tolto le quattro viti a testa tonda (fig.7 part.A) sul fondo
dell’apparecchiatura, montare i quattro supporti, ognuno tramite quattro viti e
rondelle (fig.7 part.B), nei fori filettati previsti sul basamento; messa
l’apparecchiatura in posizione bloccarla premendo verso il basso la leva freno (fig.7
part.C) su tutte le ruote.
Un eventuale supporto non fornito dalla ditta costruttrice deve essere idoneo a
garantire la corretta stabilità dell’apparecchio
- I singoli elementi per la configurazione prescelta devono essere sovrapposti come
specificato in figura 8, togliendo i 4 tappi (fig.8 part.D) dalla parte superiore del
modulo sottostante e nei relativi fori infilare le viti a testa tonda (part.8 fig.E) di
riferimento del modulo superiore.
- Montare su ogni camera lo schermo calore in dotazione come indicato in fig.35.
T64E
- Dopo aver messo in posizione l’attrezzatura bloccare premendo verso il basso la
leva freno (fig.7 part.C) sulle ruote.
- Prima di eseguire la sovrapposizione sopra un altro forno T64E o al supporto H
14 cm, vanno smontati i 4 piedini e le 4 viti (fig. 8 part. F e G), se invece si
sovrappone il forno al suo supporto chiuso tali piedini e viti non vanno smontati.
- I singoli elementi per la configurazione prescelta devono essere sovrapposti come
specificato in figura 5c, fissandoli obbligatoriamente tutti tra loro nella parte
posteriore ognuno mediante le 2 staffe in dotazione (fig. 5c part. F) da montare
mediante le corrispondenti forature predisposte.
- Fissare poi a terra la composizione mediante le 2 staffe in dotazione (fig. 5c part.
E) da montare nella parte inferiore posteriore del supporto ed agganciarsi al foro di
ogni staffa con ancoraggi idonei (non in dotazione) per fissare l’apparecchiatura al
pavimento od al muro; tali ancoraggi devono essere smontabili per potere effettuare
pulizie/manutenzioni straordinarie.
Un eventuale supporto non fornito dalla ditta costruttrice deve essere comunque
idoneo a garantire in qualsiasi caso la corretta stabilità dell’apparecchio, dovranno
essere tra loro collegati mediante le 2 staffe in dotazione (fig. 5c part. F) ed il
supporto fissato a terra.
ATTENZIONE!
Se l’apparecchiatura viene sganciata dagli
ancoraggi che la fissano a terra, prestare la massima attenzione alla stabilità
della stessa in particolare durante la movimentazione, non lasciare
l’apparecchiatura incostudita e ripristinare gli ancoraggi appena possibile.
T64E sovrapposto a TT98E:
Montare la traversa per sovrapposizione nella parte inferiore posteriore del forno
T64E (fig. 40 part.A) mediante 4 viti già presenti sull’apparecchiatura (fig. 40
part.B). Sovrapporre come illustrato in fig.40; in corrispondenza dei fori presenti
sulla staffa per sovrapposizione (fig. 40 part.C) eseguire dei fori diametro 3,5mm e
bloccare tale staffa con viti autofilettanti (fig. 40 part.D).
- Aggancio del supporto stazionamento prodotto dal lato destro o sinistro (fig.9
part. D), dopo avere tolto dal raccoglifarina e rimontato sul supporto stesso la
battuta (fig.9 part.F) e relativi pomelli (fig.9 part.G).
- Montaggio dell’eventuale optionals porte basculanti ingresso-uscita come
indicato in fig.34 per senso di marcia del nastro da sinistra verso destra, per
senso di marcia opposto il montaggio delle porte basculanti deve essere
speculare.
T64E
- Fermare il nastro T64E al forno agganciando a destra e sinistra le due staffe
fermanastro (fig 41 part.F).
- Aggancio dell’eventuale optionals rulliera dal lato di carico, dopo avere svitato
i due pomelli che fermano la battuta in cima al nastro inserire la rulliera (fig.42
part.G). Avvitare i due pomelli (fig.42 part.H) e se necessario agire sui 4 bulloni
(fig.42 part.I) e regolare l’inclinazione della rulliera di carico.
ATTENZIONE!
Il lucchetto (fig. 10 part.H) sulla porta
anteriore deve essere sempre presente e le chiavi devono essere tolte e tenute
da personale abilitato ad eseguire le operazioni al fine di evitare aperture
accidentali della porta anteriore causando elevato rischio di esposizione a
gravi ustioni ed infortuni dovuti agli organi all’interno.
Delle persone abilitate, ed addestrate all’uso dell’apparecchiatura, almeno
una deve essere sempre presente quando l’apparecchiatura è accesa e deve
conoscere l’ubicazione (prossima all’apparecchiatura) delle chiavi, al fine di
poter aprire la porta in situazioni di emergenza che possano venire a
crearsi. In caso di più camere di cottura provvedere a marcare in modo
chiaro le chiavi ed i rispettivi lucchetti al fine di riconoscere facilmente
l’abbinamento.
2.4.1 COLLEGAMENTO ELETTRICO
ATTENZIONE!
Il collegamento elettrico deve essere eseguito
esclusivamente da personale qualificato, in conformità con i requisiti
Electrical Power Assurance Corporation vogenti. In assenza di codici locali,
i codici elettrici devono essere conformi al National Electrical Code (NEC)
ANSI / NFPA70 e al Canadian Electrical Code CSA C22.2.
ATTENZIONE!
Il collegamento elettrico deve essere effettuato
esclusivamente da personale qualificato in osservanza delle vigenti
prescrizioni elettrotecniche.
Prima di iniziare la procedura di collegamento verificare che il sistema di
messa a terra sia realizzato in accordo alle norme.
Prima di iniziare la procedura di collegamento verificare che l’interruttore
generale dell’impianto a cui va collegato l’apparecchiatura sia in posizione
"off".
La targhetta matricola contiene tutti i dati necessari per un corretto
collegamento.
AVVERTENZA: L’APPARECCHIO DEVE
ESSERE INSTALLATO UTILIZZANDO UN
CONDOTTO FLESSIBILE
NOTA: Un apparecchio dotato di ruote deve essere provvisto di un
dispositivo (fig.7, part.Z) per fissare l'apparecchio alla struttura dell'edificio
per limitare il movimento dell'apparecchio in modo che la tensione non
venga trasmessa al condotto di alimentazione elettrica:
a) Devono essere previsti mezzi adeguati per limitare il movimento
dell'apparecchio senza dipendere o trasmettere stress al condotto elettrico;
b) Devono essere specificati il (i) luogo (i) nel quale devono essere fissati i
mezzi di ritenuta all'apparecchio;
c) L'apparecchio deve essere installato utilizzando un condotto flessibile.
2.4.2 COLLEGAMENTO ELETTRICO CAMERA DI COTTURA
ATTENZIONE!
E’ necessario installare per ogni singolo
elemento di cottura, un interruttore generale quadripolare con fusibili o un
interruttore automatico idoneo ai valori riportati sulla targhetta, che
permetta di scollegare i singoli apparecchi dalla rete e che consenta la
disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione
III.
NOTA:
Il dispositivo scelto deve trovarsi nelle immediate vicinanze
dell’apparecchio ed essere posizionato in luogo facilmente accessibile.
La camera di cottura è consegnata con il voltaggio richiesto segnalato sulla
targhetta (fig.2).
Per effettuare il collegamento elettrico, rimuovere il coperchio di protezione
posizionato sul lato posteriore della camera di cottura (fig.43). Il cavo di
collegamento deve essere fornito dall'installatore.
Per il collegamento alla rete elettrica è necessario installare una spina
standardizzata alle norme vigenti.
Inserire nell'apposito foro passacavo (se presente) il cavo di sezione adeguata
(Vedi TAB.1) e collegarlo poi alla morsettiera come illustrato rispettivamente in
figura 12.
ATTENZIONE!
Il cavo di alimentazione elettrica non è fornito
con l'apparecchio. Durante l'installazione, utilizzare un cavo di
alimentazione di lunghezza adeguata per consentire lo spostamento delle
attrezzature per la pulizia.

IT/
5
ATTENZIONE!
Il cavo flessibile per l’allacciamento alla linea
elettrica deve essere di caratteristiche non inferiori al tipo con isolamento in
gomma HO7RN-F e deve avere una sezione nominale adeguata
all’assorbimento massimo (vedi TAB.1).
ATTENZIONE!
E’indispensabile collegare correttamente
l’apparecchiatura a terra. A tale scopo, sulla morsettiera di allacciamento, è
collocato l’apposito morsetto (Fig.12) con il simbolo al quale deve essere
allacciato il filo di messa a terra.
ATTENZIONE!
Verificare che il senso di marcia del nastro sia
come quello indicato in fig.27 (A=di serie – B=su richiesta), le estremità
laterali a forma di gancio non devono mai andare dal verso in cui tendono ad
agganciare, perché oltre a rovinare il nastro diventano estremamente
pericolose in quanto potrebbero facilmente agganciare eventuali lembi di abiti,
arti, anelli, bracciali ecc.. Per girare il senso di marcia seguire la procedura del
punto 5.9.3.
Inoltre queste apparecchiature devono essere comprese nel circuito del sistema
equipotenziale, il morsetto previsto a tale scopo si trova sul retro (fig.11 part.W). E'
contraddistinto con il simbolo MORSETTO PER IL COLLEGAMENTO
EQUIPOTENZIALE.
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione d’alimentazione, ad
apparecchiatura funzionante, non si discosti dal valore nominale di ±10%.
ATTENZIONE!
In fase di scollegamento dalla rete elettrica, dopo
lo spegnimento dell’apparecchiatura attendere almeno 15 MINUTI prima di
staccare la spina per consentire la scarica dei condensatori in ingresso alla
circuiteria elettronica. I contatti della spina non vanno comunque mai toccati.
3 FUNZIONAMENTO
3.1 OPERAZIONI PRELIMINARI DI CONTROLLO
ATTENZIONE!
Prima di iniziare le fasi d’avviamento
dell’apparecchiatura si deve verificare che tutte le operazioni di collegamento
e messa a terra siano state eseguite correttamente.
Provvedere prima della messa in funzione alla pulizia dell’apparecchiatura come da
punto 4.2.
ATTENZIONE!
Per evitare ustioni, non posizionare ad altezze
superiori a quelle che possono essere facilmente controllate, contenitori
contenenti liquidi o prodotti che in cottura diventano liquidi.
ATTENZIONE!
Prima di ogni avviamento dell’apparecchiatura
assicurarsi che:
- Porre particolare attenzione alle etichette presenti sull’apparecchiatura
(fig.4c), devono essere integre e leggibili altrimenti sostituirle; le protezioni,
coperture, chiusure e raccoglifarina devono essere presenti ed efficienti.
- Eventuali componenti danneggiati o mancanti devono essere sostituiti ed
installati correttamente prima dell’uso dell’apparecchiatura
- Non ci siano elementi estranei sul nastro.
- Illuminare la zona di lavoro durante le fasi di utilizzo notturno o in caso di
scarsa visibilità.
Ad apparecchiatura fredda regolare secondo le proprie necessità:
- Altezza della battuta alla fine del nastro (fig. 9 part.F) tramite i pomelli (fig. 9
part.G).
- Altezza delle due paratie laterali regolabili (fig. 10 part.I) tramite i pomelli (fig.
10 part.L). (Eventuali aggiustamenti delle regolazioni ad apparecchio caldo devono
essere eseguite con l’ausilio di idonee attrezzature antinfortunistiche, come gli
appositi guantoni ecc., dopo avere spento l’apparecchio).
NOTA:
L’altezza delle due paratie deve essere la minima possibile al fine
di ridurre al minimo la dispersione di aria calda nell’ambiente e risparmiare
energia.
Per una maggiore uniformità si consiglia di evitare temperature superiori rispetto a
quelle previste per il tipo di prodotto in cottura.
L’accensione delle apparecchiature si effettua settando in posizione “I”
l’interruttore generale: TT98E fig.14 part.R; T64E fig.42 part.A. L'interruttore è
marcato con i simboli internazionali "I" e "O" per indicare "on" (start) e "off"
(stop): TT98E fig.29 part.17-18; T64E fig.42 part.A.
3.1.1 PRIMA ACCENSIONE
NOTA:
Per la prima accensione dell’attrezzatura e per le successive
accensioni dopo un periodo prolungato di inattività è indispensabile rispettare
la seguente procedura di riscaldamento:
Posizionare le due paratie laterali (Fig. 10 part. I) alla massima apertura,
impostare la temperatura a 250°C (480°F) ed accendere il forno per 2 ore
circa; dopodichè procedere all’utilizzo con le impostazioni desiderate.
NOTA:
Durante le precedenti operazioni potrebbero generarsi odori
sgradevoli. Areare bene il locale.
ATTENZIONE!
Non effettuare mai cotture alla prima
accensione dell’attrezzatura e per le successive accensioni dopo un periodo
prolungato di inattività.
3.2 MESSA IN FUNZIONE
ATTENZIONE!
- Non fare avvicinare all’apparecchiatura persone non addette.
- Fare particolare attenzione a non fare entrare in contatto con le parti in
movimento arti, capelli, bracciali, anelli, attrezzi, abiti, ecc. o parti di essi
che possono agganciarsi perché nonostante la bassa velocità del nastro
trasportatore si può correre il rischio di essere trascinati e schiacciati dal
movimento dello stesso.
- In particolare il vetro del portello anteriore, le paratie laterali regolabili ed
il nastro trasportatore, si scaldano durante il funzionamento
dell’apparecchiatura, non toccarli assolutamente per non ustionarsi;
sovrapponendo più camere, quelle superiori possono scaldarsi, non toccare
le parti esterne per non ustionarsi.
I tre parametri da impostare che caratterizzano la cottura sono: la temperatura del
cielo, la temperatura della platea, il tempo di cottura (tempo di attraversamento
della pizza nella camera di cottura, direttamente dipendente dalla velocità del
nastro).
E’ possibile memorizzare programmi (N° 20 nel T64E e N° 100 nel TT98E) che
possono essere richiamati e/o modificati in ogni momento.
Tra le varie funzioni è presente quella di “Eco Stand-by” o, risparmio energetico,
con possibilità di fermo nastro da inserire nelle situazioni di pausa nella cottura,
quella di “Lock” che permette di bloccare una serie di operazioni in modo tale da
permettere l’utilizzo dell’apparecchiatura anche a personale non istruito; quella
del “Timer accensione” (solo TT98E), che permette di programmare
l’accensione e lo spegnimento dell’apparecchiatura ad orari diversi per ciascun
giorno della settimana. E’ presente la funzione: “Step” per cicli di cottura
discontinua. Inoltre, solo TT98E, funzione “Start-stop” che attiva il nastro solo al
raggiungimento della temperatura di lavoro.
IMPOSTAZIONE DELLA LINGUA E °C/°F:
Per effettuare l’impostazione della lingua (italiano, inglese, francese, tedesco e
spagnolo ecc.) vedere punto 3.2.15. La centralina può essere impostata per la
rappresentazione della temperatura in gradi Centigradi o in gradi Fahrenheit. Per
cambiare impostazione vedere punto 3.2.16.
3.2.1 IL DISPLAY
TT98E (fig.28):
L’accensione del TT98E si effettua premendo il pulsante (fig.14 part.R).
All’accensione del quadro comandi dopo qualche secondo, in cui viene mostrato
il Logo della Ditta Costruttrice, compare una schermata come quella di fig.28.
NOTA:
In caso sia stato premuto il pulsante a fungo d’emergenza
(fig.14 part.O) questo rimane compresso in posizione di sicurezza e non
permette l’accensione dell’apparecchiatura, per sbloccarlo ruotarlo in senso
antiorario
1A) temperatura di set point / temperatura rilevata per il cielo
1B) temperatura di set point / temperatura rilevata per la platea
2) tempo di cottura (tempo attraversamento del prodotto nel forno)
3) riga di testo con messaggi di stato esplicativi
4) indicazione di stato del forno (inattivo/riscaldamento/in cottura)
5) indicazione modalità di lavoro (Manuale, Programma, Stand-by)
6) indicazione di stato della funzione “Timer Accensione”
7) indicazione di stato della funzione “Nastro Fermo”
8) indicazione di stato della funzione “Step”
9) indicazione di stato della funzione “Lock”
Al centro della schermata compare l’immagine del forno. Sopra e sotto questa
immagine sono visualizzate, in rosso, rispettivamente le temperature di setpoint
del cielo e della platea.
NOTA:
se all’accensione il display visualizza 4 temperature vedere
punto 3.2.13 per impostare la visualizzazione a 2 temperature.
A destra dell’immagine centrale del forno è posizionata l’indicazione, in rosso,
del tempo di cottura (cooking time) sotto al quale vengono indicati messaggi
generici come data, ora, modello del forno, stato del forno, ecc… all’interno di
una etichetta di colore rosso.
A sinistra dello schermo sono disposte, a partire dall’alto, l’icona di stato del
forno rappresentata da un fulmine di colore grigio il quale indica che il forno è
inattivo, assume la colorazione rossa quando il forno è in riscaldamento e verde
quando il forno è pronto per la cottura. Sotto, l’icona della modalità di lavoro,
può assumere la lettera ‘M’ se è attiva la modalità manuale, la lettera ‘P’ se è
inserito un programma di cottura oppure il simbolo di un salvadanaio se è attiva
la funzione “Eco stand-by”. Proseguendo verso il basso si trovano le icone di
stato delle funzioni “Timer Accensione”, “Nastro fermo” e “Step” che sono
grigie se la relativa funzione è disabilitata, su sfondo arancione se la funzione è
attiva. Infine l’icona del lucchetto aperto indica che la funzone “Lock” è
disabilitata; commuta in una icona con lucchetto chiuso su sfondo arancione
quando la funzione viene attivata.

IT/
6
T64E (fig.29b):
L’accensione delle apparecchiature si effettua ruotando in posizione “I”
l’interruttore generale (fig.29b part.E). L'interruttore è marcato con i simboli
internazionali "I" e "O" per indicare "on" e "off".
All’accensione, nel pannello comandi si identificano i seguenti parametri:
A- temperatura cielo
B- temperatura platea
C- tempo di cottura impostato
D- display di stato, per la visualizzazione dello stato dell’attrezzatura o di
eventuali anomalie rilevate
3.2.2 LA TASTIERA
TT98E (fig.29):
I tasti del quadro comandi il cui utilizzo verrà spiegato più avanti sono i seguenti:
10) -: diminuisci parametro
11) + : aumenta parametro
12) ↑e ↓: tasti SELEZIONE, freccia “Su/Giù”
13) Accesso al menu impostazioni (“Menu”)
14) Gestione programmi P (“Program”)
15) Ok, conferma selezione (“Ok confirm”)
16) Annulla, torna indietro senza conferma (“Return”)
17) Accensione (“Start”)
18) Spegnimento (“Stop”)
19) Attiva/Disattiva funzione Eco Stand-by (“Stand-by”)
20) Funzione personalizzabile (“Hotkey”)
NOTA:
LCD non TOUCH SCREEN. Eventuali pressioni sul display
possono danneggiarlo irreversibilmente compromettendo il corretto
funzionamento dell’intera attrezzatura.
T64E (fig. 29b):
I tasti disponibili a destra dei display e il cui utilizzo verrà spiegato più avanti, sono
i seguenti:
12) freccia su / +
13) freccia giù / -
14) freccia a destra
15 )freccia a sinistra
16) tasto OK
17) tasto Start/Stop
18) tasto programmazione P/Hotkey
19) tasto Eco Stand-by
20) tasto Lock
3.2.3 AVVIAMENTO DELL’APPARECCHIATURA
All’accensione il pannello comandi visualizza direttamente la schermata iniziale
dove compaiono le impostazioni relative all’ultima cottura effettuata (TT98E
fig.28,T64E fig. 29b).
TT98E:
L’icona della modalità di lavoro indica la modalità della precedente cottura:
manuale (“M”) o da programma preimpostato (“P”).
Se si desidera azionare il forno premere il tasto START (fig. 29 pos. 17): dopo
alcuni istanti la ventola interna al forno e le resistenze si attivano. Nel display
l’icona della temperatura inizia ad alternare la temperatura di setpoint di colore
rosso con quella misurata di colore bianco, a destra delle temperature compare
l’icona di un fulmine la cui intermittenza indica che c’è erogazione di potenza.
Contemporaneamente la barra dei messaggi indica che è iniziata la fase di
riscaldamento. Tale configurazione resterà presente fintanto che il forno non
raggiunge la temperatura di set point impostata.
Il nastro trasportatore, per impostazione predefinita viene attivato solo al
raggiungimento della temperatura di lavoro, come descritto in 3.2.11.
NOTA:
OGNI QUALVOLTA L’APPARECCHIATURA DEVE
RAGGIUNGERE LA TEMPERATURA IMPOSTATA, SIA
ALL’ACCENSIONE CHE AL CAMBIO DI TEMPERATURA, LA
REGOLAZIONE ELETTRONICA HA BISOGNO DI ALCUNI MINUTI
PER CALIBRARSI PERFETTAMENTE SU DI ESSA, ASPETTARE CHE
LA TEMPERATURA SI SIA STABILIZZATA PRIMA DI INIZIARE AD
ESEGUIRE L’INFORNAMENTO ALTRIMENTI NON SI OTTERRA’
L’UNIFORMITA’ E LA QUALITA’ DI COTTURA OTTIMALE
NOTA:
se all’accensione non viene premuto il tasto START, il display
dopo un periodo limitato impostabile entra in modalità risparmio energetico,
annerendosi. E’ sufficiente premere un tasto qualsiasi della centralina per
risvegliare il display e renderlo operativo.
NOTA:
Le temperature del cielo e della platea sono vincolate tra loro
con un range di 15°C per garantire il raggiungimento delle temperature per la
cottura. E’ possibile svincolare le due temperature a discrezione
dell’operatore, ma al di fuori del range di 15°C non è più garantito il
raggiungimento delle temperature impostate (vedere punto 3.2.13).
T64E:
Il display di stato (fig.29b part.D) segnala la modalità della precedente cottura:
manuale o programma preimpostato.
Se si desidera far partire la cottura premere il tasto “Start” (fig.29b part.17): le
resistenze, il nastro e la ventilazione interna all’apparecchiatura si attivano e il
display di stato (fig.29b part.D) mostrerà la scritta “HEAT” lampeggiante fino al
raggiungimeno della temperatura di set point impostata. A set point raggiunto il
display di stato scriverà “GO” inidcando la possibilità di iniziare la cottura. Il
puntino nei display delle temperature indica se c’è erogazione di potenza.
NOTA:
Le temperature del cielo e della platea (non vincolate tra loro)
possono avere un range massimo di 15° di differenza, oltre tale range non è
più garantito il raggiungimento delle temperature impostate e la piena
funzionalità dell’apparecchiatura.
3.2.4 IMPOSTAZIONE E MODIFICA DEI PARAMETRI DI
COTTURA:
Funzione accessibile solo se non è stata attivata la funzione Lock !!
Se prima di attivare il forno si desidera cambiare l’impostazione dei parametri
(temperatura, tempo di cottura) agire sui tasti + e – per modificare la temperatura
di setpoint e sui tasti freccia su/giù per modificare il tempo di cottura.
Su T64E la selezione del parametro è indicata dal lampeggio del display
corrispondente; è possibile selezionare quattro paramentri: temperatura del cielo,
temperatura della platea, tempo di cottura e programma di cottura. Il parametro
selezionato inizia a lampeggiare. Alla selezione delle temperature del cielo e
della platea il display visualizza il valore di set point impostato. Alla selezione
del parametro programma di cottura i display delle temperature visualizzano i set
point impostati per quel programma.
Una volta selezionata la grandezza voluta, con i tasti freccia su e freccia giù ne
modifico il valore.
NOTA:
L’operazione di cui sopra può essere effettuata anche durante
la cottura e se ci si trova su di un generico programma si “esce” da questo e
si entra automaticamente in modalità “manuale”.
Solo T98E: E’ possibile scegliere il numero di temperature visualizzate ed
impostabili che possono essere 1, 2, o 4 temperature.
Per effettuare l’impostazione del numero di temperature vedere punto 3.2.13.
Settando il forno a 4 temperature lo scarto massimo tra cielo e platea è di
15°C e tra le varie temperature è di 30°C (vedi esempio fig. 33) (nella
modalità 4 temperature non è attiva la funzione VISUALIZZAZIONE
AUTOMATICA descritta in 3.2.13).
- Massima temperatura di set point impostabile:
320°C / 608°F .
- Minimo tempo di cottura:
2 minuti (optional:TT98E 45”).
30 secondi (T64E)
- Massimo tempo di cottura:
20 minuti (optional TT98E 10’).
Il motoriduttore del nastro trasportatore è dotato di un retrocontrollo dei giri
(solo per TT98E) che, indipendentemente dal peso presente sul nastro, garantisce
l’uniformità del tempo di passaggio.
Per controllare il tempo di passaggio su T64E-- TT98E và misurato il tempo dal
momento dell’ingresso nel lato interno della camera di cottura al momento di
inizio uscita dal lato interno della camera di cottura. E’ anche possibile impostare
a zero il tempo di cottura e quindi il nastro resterà fermo.
3.2.5 ESECUZIONE DI UN PROGRAMMA
TT98E
Se all’accensione il forno si trova in modalità “manuale” o su di un programma
diverso da quello che si intende utilizzare, per richiamare il programma
desiderato premere il tasto P (fig.29 pos.14) che apre l’elenco dei programmi in
ordine numerico. Scorrere con i tasti freccia su/giù (fig.29 pos.12) fino al
programma desiderato e premere OK per mettere in esecuzione il programma
scelto. I dati del programma compariranno nel display. Se si desidera attivare la
cottura premere il tasto START (fig.29 pos.17).
Per eseguire una RICERCA PER NOME o per richiamare un programma
utilizzato recentemente vedere il punto 3.2.6.1.
NOTA:
L’operazione di cui sopra può essere effettuata anche durante
la cottura e se ci si trova su di un generico programma si “esce” da questo e
si entra automaticamente in modalità manuale.
NOTA:
Se non sono presenti programmi precaricati il display
visualizza il messaggio <LISTA VUOTA> per cui è necessario procedere
con l’inserimento di almeno un programma di cottura come descritto in
3.2.6.1.
T64E
Se all’accensione dell’apparecchiatura ci si ritrova in “MAN” (manuale) o su di
un programma diverso da quello che si vuole utilizzare, per scegliere il
programma desiderato selezionare il display di stato (part. D che inizierà a
lampeggiere) con il tasto “Freccia sinistra” (o “Freccia destra”); poi selezionare
con i tasti “Freccia su” o “Freccia giù” il programma desiderato indicato dalla
dicitura “Pr”. Mentre si scorrono i programmi i display dei parametri temperatura
cielo, temperatura platea e tempo di cottura mostrano i valori impostati del
programma selezionato. Raggiunto il programma desiderato premere OK per

IT/
7
confermare. Se non avviene la conferma dopo alcuni secondi i display ritornano
alla visualizzazione del programma precedentemente impostato.
3.2.6 IMPOSTAZIONE “PROGRAMMI”
3.2.6.1 MODELLO TT98E
L’utilizzo dei Programmi consente all’operatore di lavorare in modo “automatico”,
cioè con la possibilità di salvare e/o richiamare una configurazione di parametri
precedentemente impostata.
NOTA:
Ogni programma è identificato da un nome univoco per cui non
possono esistere più programmi con lo stesso nome.
La presenza di un programma in esecuzione viene mostrata nell’ icona di stato dal
simbolo “P” e nella barra dei messaggi dal nome del programma stesso.
Per la gestione dei Programmi accedere al menù dedicato. Premere il tasto MENU,
selezionare la voce “Programmi” con i tasti freccia su/giù quindi premere OK per
accedere ai sottomenù.
Sul display, scorrendo la lista con i tasti freccia su/giù si possono selezionare le
seguenti voci:
-“Recenti”: mostra elenco degli ultimi programmi utilizzati
-“Ricerca per nome”: ordina i programmi a partire dalla lettera desiderata
-“Inserisci nuovo”: avvia la procedura per la creazione di un nuovo
programma
-“Modifica”: avvia la procedura per la modifica di un programma esistente
-“Elimina”: avvia la procedura per l’eliminazione di un programma esistente
-“Importa USB”: avvia la procedura per la importazione nella memoria
interna di programmi memorizzati su un dispositivo USB esterno
-“Esporta USB”: avvia la procedura per la copia dei programmi esistenti nella
memoria interna su un dispositivo USB esterno
•RECENTI
E’ la funzione che elenca gli ultimi programmi utilizzati. Selezionare il programma
desiderato con i tasti freccia su/giù quindi premere OK per metterlo in esecuzione.
Premere START per avviare la fase di riscaldamento/cottura con i parametri del
programma selezionato.
•RICERCA PER NOME
E’ la funzione che elenca in ordine alfabetico tutti programmi presenti in memoria
a partire dalla lettera scelta tramite i tasti freccia su/giù. Confermare la lettera scelta
con OK. Selezionare il programma desiderato con i tasti freccia su/giù quindi
premere OK per metterlo in esecuzione. Premere START per avviare la fase di
riscaldamento/cottura con i parametri del programma selezionato.
•INSERISCI NUOVO
Funzione accessibile solo se non è stata attivata la funzione Lock !!
L’inserimento di un nuovo programma può avvenire in due modalità:
-Memorizzazione diretta
-Inserimento da menu “Programmi”
Con forno in modalità “manuale”, l’operazione di memorizzazione diretta permette
di associare un nome al set di parametri che si sta utilizzando. Per effettuare la
memorizzazione diretta tenere premuto per alcuni istanti il tasto “P” quando il
display visualizza la schermata principale contenente i parametri di cottura da
memorizzare.
In alternativa si può inserire un nuovo programma da menu “Programmi”: premere
il tasto MENU, selezionare la voce PROGRAMMI, premere OK, selezionare
INSERISCI NUOVO e premere OK per avviare la procedura di inserimento.
In entrambi i casi si accede alla schermata di inserimento del nome (fig. 30a). Un
cursore lampeggiante nella parte superiore del display indica che si deve inserire la
prima lettera del nome. Selezionare la lettera desiderata con i tasti freccia su/giù
quindi premere OK per confermare. Inserire il secondo carattere e così via. Nel
caso in cui ci sia la necessità di cancellare l’ultima lettera inserita scorrere l’elenco
fino a “DEL” quindi premere OK oppure premere MENU tante volte quanti sono i
caratteri da cancellare. Per terminare l’inserimento del nome e passare
all’inserimento dei parametri di cottura scorrere l’elenco fino a “END” quindi
premere OK oppure, in alternativa, premere il tasto P. Si accede così
all’inserimento delle temperature di setpoint e del tempo di cottura (fig. 30b).
Effettuare la modifica delle temperature con i tasti “+” e “-”, usare la coppia di tasti
superiori “+” e “-“ per la temperatura del cielo e la coppia inferiore “+” e “-“ per
modificare la temperatura della platea. Proseguire con la modifica del tempo di
cottura con i tasti TEMPO freccia su/giù e poi confermare i parametri inseriti con il
tasto OK.
Se è attiva la visualizzazione ad 1 temperatura, la temperatura impostabile è una
soltanto. E’ possibile usare entrambe le coppie di tasti “+” e “-“ per modificare
questa temperatura. Vedere Par. 3.2.13.
NOTA:
se dalla schermata principale si accede alla schermata di
inserimento programmi su pressione prolungata del tasto P (metodo di
memorizzazione diretto) i parametri di cottura non sono modificabili!!
A questo punto viene proposta la schermata di riepilogo del programma (fig. 30c).
Premere OK per salvare il programma e metterlo in esecuzione.
Premere RETURN più volte per tornare alle schermate precedenti senza salvare.
•MODIFICA
Funzione accessibile solo se non è stata attivata la funzione Lock !!
La modifica di un programma può avvenire in due modalità:
-Modifica diretta
-Modifica da menu “Programmi”
Con forno in modalità “Programmi”, eseguire l’operazione di modifica diretta
tenendo premuto per alcuni istanti il tasto “P” finchè il display visualizzerà la
schermata di modifica contenente i parametri del programma corrente.
In alternativa si può modificare un programma esistente dal menu “Programmi”:
premere il tasto MENU, selezionare la voce “Programmi”, premere OK,
selezionare “Modifica”, confermare con OK. Selezionare la lettera desiderata,
confermare con OK. Comparirà a questo punto la lista dei programmi a partire
dalla lettera scelta. Procedere con la selezione del programma desiderato con i
tasti freccia su/giù e premere OK per modificarlo.
In entrambi i casi si accede alla schermata di modifica del nome, delle
temperature e del tempo di cottura.
Per la modifica dei paramentri seguire le istruzioni del punto precedente
“Inserisci nuovo”.
•ELIMINA
Funzione accessibile solo se non è stata attivata la funzione Lock !!
Per eliminare un programma che risiede nella memoria della centralina procedere
come segue: premere il tasto MENU, selezionare la voce “Programmi”, premere
OK, selezionare “Elimina”, confermare con OK. Selezionare la lettera
desiderata, confermare con OK. Comparirà a questo punto la lista dei programmi
a partire dalla lettera scelta. Procedere con la selezione del programma desiderato
con i tasti freccia su/giù e premere OK. Segue una schermata riassuntiva del
programma selezionato, premere OK per confermare l’eliminazione, RETURN
per uscire senza eliminare.
•IMPORTA USB
Inserire il dispositivo USB nell’apposito slot presente sul fianco sinistro del
quadro comandi. Il display mostra l’elenco delle directory presenti nel
dispositivo USB. La voce <ROOT> indica il primo livello del file system.
Selezionare la directory dove risiedono i programmi da importare con i tasti
freccia su/giù. I tasti “+” e “-“ inferiori rispettivamente escono ed entrano dalla
directory selezionata. Premere il tasto OK per eseguire l’operazione di
importazione. Un messaggio visualizza il numero di programmi correttamente
copiati dal dispositivo USB alla memoria del forno. Togliere il dispositivo USB
e riposizionare il tappo precedentemente rimosso.
NOTA:
il messaggio <NO DIRECTORY> indica che il dispositivo USB
è assente o non è inserito correttamente nel proprio slot
•ESPORTA USB
Inserire il dispositivo USB nell’apposito slot presente sul fianco sinistro del
quadro comandi dopo aver rimosso il tappo. Il display mostra l’elenco delle
directory presenti nel dispositivo USB. La voce <ROOT> indica il primo livello
del file system. Selezionare la directory dove risiedono i programmi da esportare
con i tasti freccia su/giù. I tasti “+” e “-“ inferiori rispettivamente escono ed
entrano dalla directory selezionata. Premere il tasto OK per eseguire l’operazione
di esportazione. Un messaggio visualizza il numero di programmi correttamente
copiati dalla memoria del forno al dispositivo USB. Togliere il dispositivo USB
e riposizionare il tappo precedentemente rimosso.
NOTA:
il messaggio <NO DIRECTORY> indica che il dispositivo USB
è assente o non è inserito correttamene nel proprio slot
3.2.6.2 MODELLO T64E (riferimento Fig. 29b)
Funzione accessibile solo se non è stata attivata la funzione Lock !!
Quando si desidera memorizzare i 3 dati caratteristici di una cottura (
temperatura cielo, temperatura platea, tempo di cottura ) dopo averli impostati
nel modo desiderato con i tasti freccia ( vedi punto 3.2.4) premere il tasto
“Programmazione”. Nel display di stato (fig.29b part.D) inizia a lampeggiare la
dicitura “Pr01”. Selezionare con i tasti “Freccia Su” e “Freccia Giù” il
programma che si vuole memorizzare. Premere OK per confermare.
•MODIFICA
Funzione accessibile solo se non è stata attivata la funzione Lock !!
Se si desidera modificare un programma precedentemente memorizzato è
necessario richiamarlo utilizzando il criterio di cui il punto 3.2.5, quindi
procedere alla modifica dei valori utilizzando i tasti freccia. Appena si modifica
uno qualsiasi dei tre valori la centralina passa in modalità manuale. Per
memorizzare i nuovi valori, procedere come già descritto al punto 3.2.6.2.
NOTA:
In T64E per i programmi speciali STEP e RETURN la
modifica dei paramentri avviene in automatico ogni volta che si modifica un
parametro di cottura!
3.2.7 FUNZIONE “ECO STAND-BY”
La funzione “Eco Stand-by” permette di mantenere il forno caldo riducendo il
consumo di elettricità, funzione ideale nelle fasi di pausa momentanea della
cottura.
Il forno prevede due tipologie di stand-by:
-Eco Stand-by 1: si attiva con il tasto STAND-BY (fig. 29-29b pos 19). Su
TT98E il display si colora di verde e nell’icona della modalità di lavoro del
forno compare un salvadanaio. Su T64E il display di stato visualizza il
messaggio “ECO1”
Eco Stand-by 2: si attiva sulla pressione prolungata del tasto STAND-BY (fig.
29-29b pos 19). In questo caso, in aggiunta alla riduzione del consumo di

IT/
8
elettricità, viene fermato il nastro in modo da preservare le sue parti dall’usura. Su
TT98E il display infatti visualizzarà attiva anche l’icona della
funzione “nastro fermo”. Su T64E il display di stato visualizza il messaggio
“ECO2”
In entrambi in casi, disattivare la funzione con la pressione del tasto STAND-BY.
NOTA:
La funzione “Eco Stand-by” è assimilabile ad uno stato di
“riposo vigile” dell’apparecchiatura ed in quanto tale non può essere utilizzata
in fase di cottura, pena una qualità non soddisfacente del prodotto in cottura.
NOTA:
La funzione può essere attivata solo se il forno è in start.
3.2.8 “HOTKEY”
(solo per TT98E)
La funzione “Hotkey” (tasto “stella”) consiste in un tasto personalizzabile di
accesso diretto ad una funzione specifica a scelta dell’utilizzatore.
Entrare nel menù “Hotkey” per visualizzare l’impostazione corrente rappresenta
dalla voce evidenziata. Per assegnare al tasto “Hotkey” una funzione diversa da
quella corrente spostare l’evidenziatura con i tasti freccia su/giù fino alla voce
desiderata e premere il tasto OK per confermare.
Se necessario premere il tasto RETURN fino a tornare alla schermata principale.
La pressione del tasto HOTKEY attiva direttamente la funzione selezionata.
3.2.9 TIMER ACCENSIONE
(solo per TT98E)
Con tale funzione è possibile decidere l’accensione temporizzata del forno
impostando fino a due orari diversi di accensione e spegnimento per ogni giorno
della settimana (fig. 32).
Sul display, scorrendo la lista con i tasti “SELEZIONE” si possono selezionare le
seguenti voci:
-“Abilita/Disabilita”: abilita/disabilita timer accensioni
-“Impostazioni”: gestione orari di accensione/spegnimento programmato
Scorrere la lista con i tasti “SELEZIONE” fino alla voce “Abilita” e confermare
con il tasto “OK” per abilitare questa funzionalità. Qualora non siano presenti orari
di accensione/spegnimento si viene reindirizzati alla schermata “Impostazioni” per
inserire almeno un tempo di accensione/spegnimento.
Posizionare il cursore con i tasti “SELEZIONE” sul campo dell’orario relativo al
giorno della settimana che si desidera programmare. I giorni della settimana sono
disposti su più pagine. Gli orari di accensione sono rappresentati graficamente dalla
dicitura “ON”, quelli di spegnimento dalla dicitura “OFF”. I tempi sono
rappresentati graficamente nel formato HH:MM. La simbologia //:// indica che
l’accensione/spegnimento è disabilitato.
Utilizzare i tasti “+” e “-” per aumentare/diminuire il campo selezionato. Nel
campo HH selezionare il simbolo “//” per disabilitare quello specifico timer. Ad
impostazione ultimata confermare con il tasto “OK”. Premere “RETURN” per
tornare alla schermata precedente senza confermare le modiche.
Quando il timer di accensione è attivo l’icona di stato “Timer Accensione” (fig.28
part. 6) si attiva mentre la barra dei messaggi con forno in STOP indica tra i vari
messaggi anche la dicitura della prossima accensione nel formato “ON gg hh:mm”.
In fase di spegnimento la barra dei messaggi mostra la dicitura “OFF gg hh:mm”.
E’ sufficiente che nella tabella impostazioni sia compilato anche un solo “On” per
rendere attiva la funzione: il forno si accenderà al primo “On” cronologicamente
attivo che incontrerà dal momento dell’attivazione.
NOTA:
Una impostazione “On” che non preveda una conseguente
impostazione “Off” è comunque attiva: il forno si accenderà automaticamente
all’orario programmato e andrà spento manualmente. Allo stesso modo una
impostazione “Off” che non preveda una antecedente impostazione “On” è
comunque attiva: il forno si spegnerà automaticamente all’orario
programmato, se in precedenza era stato acceso manualmente.
Al raggiungimento dell’orario di accensione (o spegnimento) un segnale acustico
intermittente unito al lampeggio dell’icona di stato del timer avverte
dell’imminente accensione (o spegnimento). Tale accensione (o spegnimento) può
essere interrotta con il tasto STOP (o con il tasto START).
ATTENZIONE!
L’allarme sonoro serve per segnalare che
l’apparecchiatura sta per mettersi in funzione, quindi chiunque si trovi nel
raggio d’azione della stessa per qualunque causa dovrà portarsi a distanza di
sicurezza o togliere l’alimentazione elettrica; della suddetta funzione e del
relativo rischio devono essere messe a conoscenza tutte le persone che a
qualsiasi titolo potrebbero venire a trovarsi nei pressi dell’apparecchiatura al
fine di salvaguardare l’integrità fisica delle persone
Una volta che il forno è entrato in funzione (o si è spento) all’orario prestabilito dal
timer, la funzione “Timer” resta operativa. Quindi, se non si procede ad alcuna
modifica, a distanza di una settimana, alla stessa ora, avverrà l’accensione (o
spegnimento) del forno.
NOTA:
Se l’operatore forza l’accensione del forno quando il timer è
inserito, prima che sia raggiunto l’orario programmato, si ottiene la normale
accensione del forno, al raggiungimento dell’orario di accensione impostato
nel timer, tutto procede normalmente (il forno è già acceso pertanto non viene
data nessuna segnalazione acustica) stessa cosa se, all’orario impostato come
spegnimento il forno si trova già spento.
NOTA:
Nel TT98E se avviene un’interruzione di energia elettrica a
timer inserito (Black-out) l’attrezzatura va riaccesa manualmente come
descritto in 3.2.
NOTA:
La centralina, con forno alimentato in stato di STOP, è dotata
di un timer interno dopo il quale spegne automaticamente il display. La
pressione di un qualsiasi tasto risveglia la centralina. Con interruttore
generale in posizione “1” e display spento assicurarsi che la centralina non
sia entrata in questo stato prima di procedere con lo spegnimento
dell’interruttore. Attivare la centralina con la pressione di un qualsiasi tasto
poi procedere come al punto 3.2.
3.2.10 FUNZIONI “STEP”(T64E – TT98E) E “RETURN” (soloT64E)
La funzione “Step” è pensata per i momenti di lavoro discontinuo e prevede la
possibilità di attivare il nastro trasportatore manualmente per un singolo
passaggio di cottura.
TT98E
Per attivare questa funzione accedere al MENU, selezionare la voce “Funzione
Step” e premere OK. Il nastro trasportatore si ferma, il display assume una
colorazione arancione, si attivano le icone della funzione step e del nastro fermo.
Posizionare il prodotto da cuocere sul nastro poi premere il tasto HOTKEY per
far partire la cottura: il nastro inizierà a muoversi per permettere la cottura nel
tempo impostato più il tempo necessario per far uscire il prodotto. Scaduto
questo tempo il nastro si fermerà fino alla successiva pressione del tasto
HOTKEY.
Se tra il termine di un passaggio e la successiva cottura trascorrono più di 2
minuti il forno entra automaticamente in modalità “Eco Stand-by 2”. Per
riprendere la cottura sarà sufficiente premere il tasto HOTKEY.
Per disattivare la funzione “Step” accedere al menu, selezionare la voce
“Funzione Step” e premere OK.
T64E
Il T64E oltre ai 20 programmi prevede l’utilizzo di due programmi speciali:
STEP e RETURN.
Il programma STEP (indicato nel display D dalla scritta “StEP”) può essere
utilizzato nei momenti di lavoro discontinuo e prevede la possibilità di attivare il
nastro trasportatore per un solo passaggio di cottura. Per utilizzare questo
programma, selezionare la voce STEP nella lista dei programmi, il nastro
trasportatore si ferma. Posizionare il prodotto all’inizio del nastro poi premere il
tasto “P/Hotkey” per far partire la cottura: il nastro inizierà a muoversi per
permettere il passaggio del prodotto nel tempo impostato. Scaduto questo tempo
il nastro si fermerà fino alla successiva pressione del tasto “P/Hotkey”.
Il programma RETURN (indicato nel display D dalla scritta “rEtu”) può essere
utilizzato per tempi di cottura superiori al massimo consentito (o sfornare dallo
stesso lato in cui si è infornato) e prevede la possibilità di attivare il nastro
trasportatore per un doppio passaggio di cottura. Per utilizzare questo
programma, selezionare la voce RETU nella lista dei programmi, il nastro
trasportatore si ferma. Posizionare il prodotto all’inizio del nastro poi premere il
tasto P/Hotkey per far partire la cottura: il nastro inizierà a a muoversi per
permettere un primo passaggio del prodotto nel tempo impostato per poi effetture
un secondo passaggio di cottura nel senso contrario sempre della durata del
tempo impostato. Esempio: con tempo di cottura impostato pari a 12 minuti si
effettua una cottura dal tempo totale di 24 minuti, tempo che non sarebbe
impostabile nel funzionamento normale.
NOTA:
Quando si utilizzano i programmi speciali STEP e RETURN
dopo 2 minuti dall’ultima cottura effettuata, se non avviene alcuna
operazione il forno entra automaticamente nello stato ECO STAND-BY.
Tornerà allo stato di funzionamento normale appena viene eseguita una
nuova cottura o un programma di cottura diverso.
3.2.11 IMPOSTAZIONE NASTRO
(solo per TT98E)
Premendo il tasto MENU e selezionando la voce “Nastro” si accede alle
impostazioni relative al nastro trasportatore. Sono previste due funzionalità:
-Funzione “Nastro fermo”: ferma il nastro trasportatore pur lasciando inalterata
la potenza erogata e lasciando inalterati i paramentri di cottura. Premere OK
per attivarla. Il nastro trasportatore si ferma e il display mostra l’icona di stato
della funzione nastro fermo su sfondo arancione (funzione attiva).
NOTA:
La funzione nastro fermo può essere attivata anche
impostando il parametro “Tempo di cottura” a 00:00.
-Funzione “Start/stop”: è abilitata di default, stabilisce che il nastro
trasportatore parta solo al raggiungimento della temperatura di lavoro
impostata, dopo una sequenza di bip sonori di avvertimento. Questo garantisce
una minor usura dei componenti del nastro ed un minor scambio termico tra la
camera di cottura e l’esterno nella fase di riscaldamento e di raffreddamento.
In entrambi i casi un simbolo di spunta (√) a destra della voce di menu indica se
la funzione è attiva.
3.2.12 FUNZIONE “LOCK/UNLOCK”
Questa funzione permette di bloccare, con fini di sicurezza, alcune operazioni.
Le funzioni che vengono disattivate sono:
- Memorizzazione/modifica ed eliminazione dei programmi
- Variazione dei parametri di cottura
- Impostazione del timer di accensione (ove previsto)
Le funzioni che restano attive sono:
- Utilizzo dei programmi
- Selezione delle funzioni “Eco Stand-by”, “Step”, “Nastro fermo”

IT/
9
- Attivazione del timer di accensione (ove previsto)
NOTA:
quando la funzione LOCK è attiva, eventuali operazioni non
consentite vengono segnalate nella schermata principale dalla intermittenza
della icona di LOCK.
•ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
TT98E
Per attivare la funzione “Lock” accedere al MENU, selezionare la voce
“Lock/Unlock” e premere OK. Selezionare la voce “Lock” e confermare con OK. Il
display richiede l’inserimento della password segreta di quattro cifre. Per
l’inserimento della password utilizzare i tasti freccia su/giù per selezionare la cifra
desiderata e confermare con OK. Quando la centralina viene consegnata ha
impostata come password la sequenza 1 1 1 1. Se la password inserita è corretta
verrà mostrato un messaggio di sblocco avvenuto e si verrà reindirizzati
automaticamente alla schermata principale dove l’icona di stato della funzione
LOCK mostrerà un lucchetto chiuso. Nel caso in cui venga inserita una password
errata, un messaggio esplicativo informerà l’utente che dovrà ritentare
l’inserimento della password.
Per disattivare la funzione “Lock” accedere al menu, selezionare la voce
“Lock/Unlock” e premere OK. Selezionare la voce “Unlock” e confermare con OK.
Inserire la password con la stessa procedura di inserimento descritta per
l’operazione di blocco.
T64E
Per poter attivare o disattivare la funzione “ Lock” premere il tasto relativo
contemporaneamente al tasto “Freccia Su” (fig.29b part. 20+12). Il display di stato
visualizza in questa occasione e in tutte le occasioni che viene eseguita una
operazione protetta il messaggio “LOC”. Per disattivare la protezione premere
contemporaneamente i tasti “Lock” + “Freccia Giù” (fig.29b part. 20+13). Il
display di stato (fig.29b part. D). visualizza il messaggio “-LOC”
•MODIFICA DELLA PASSWORD
(solo per TT98E)
Per l’inserimento di una nuova password segreta è necessario accedere al MENU,
selezionare la voce “Modifica password” e premere OK. Il display a questo punto
richiede l’inserimento della password attuale, seguita dalla nuova password e da
una conferma della nuova password. Per l’inserimento della password utilizzare i
tasti freccia su/giù per selezionare le cifre desiderate e confermarle con il tasto OK.
3.2.13 VISUALIZZAZIONE
(solo per TT98E)
•NUMERO DI TEMPERATURE
Per impostazione predefinita tutti i modelli prevedono la visualizzazione e la
possibilità di impostare due temperature di setpoint come mostrato in fig. 28. Esiste
poi la visualizzazione ad una temperatura mostrata in fig. 33a Nel modello TT98E
che per costruzione è dotato di quattro termocoppie, è possibile attivare anche la
modalità di visualizzazione a quattro temperature mostrata in fig. 33b. Per attivare
queste modalità di utilizzo del forno accedere al MENU, selezionare la voce
“Visualizzazione” e premere OK. Utilizzare i tasti freccia su/giù per selezionare la
voce “1 temperatura”, “2 temperature” o “4 temperature” (ove previsto) e premere
OK. La schermata principale si modifica in base alla visualizzazione selezionata.
-“1 temperatura”: (fig. 33a) procedere con l’impostazione della temperatura
utilizzando i tasti ”+” e “-“ per modificare la temperatura di lavoro.
-“2 temperature”: (fig. 28) procedere con l’impostazione della temperatura
utilizzando la coppia di tasti ”+” e “-“ superiore per modificare la
temperatura di lavoro del cielo, utilizzare la coppia di tasti ”+” e “-“
inferirore per modificare la temperatura di lavoro della platea.
-“4 temperature”: (fig. 33b) procedere con la selezione del parametro da
modificare con i tasti SELEZIONE poi aumentare o diminuire la temperatura
con i tasti ”+” e “-“. Per modificare il tempo di cottura selezione il parametro
TEMPO DI COTTURA con i tasti freccia su/ freccia giù SELEZIONE poi
aumentare o diminuire la temperatura con i tast i ”+” e “-“.
NOTA:
Il cambio di visualizzazione può avvenire anche con il forno in
cottura. Nel passaggio tra una modalità e l’altra prestare attenzione che le
temperature di setpoint siano quelle desiderate, eventualmente reimpostarle.
NOTA:
Per la gestione dei programmi di cottura resta valido quanto
descritto in 3.2.6 con la differenza che se viene memorizzato un programma in
modalità “1 temperatura” non sarà possibile differenziare la temperatura del
cielo da quella della platea. Per la visualizzazione a 4 temperature la gestione
dei programmi è identica a quella della visualizzazione a 2 temperature.
Per tornare alla visualizzazione standard a due temperature accedere nuovamente al
menu “Visualizzazione”, selezionare “2 temperature” e premere OK.
•VISUALIZZAZIONE “AUTOMATICA”
Nel menu “Visualizzazione” è presente la possibilità di svinoclare le temperature di
lavoro dal range di utilizzo prestabilito sotto la voce visualizzazione “Automatica”.
La visualizzazione automatica è attiva di default (il simbolo di spunta (√) a destra
della voce di menu indica che la funzione è attiva). Per disabilitare questa
impsotazione selezionare la voce AUTOMATICA e premere OK per confermare.
3.2.14 IMPOSTAZIONE DATA/ORA
(solo per TT98E)
Per l’impostazione di ora e data, premere MENU, con i tasti freccia su/giù
selezionare la voce “Data/ora” e premere OK. Utilizzare i tasti freccia su/giù per
spostarsi nel campo da modificare. Utilizzare i tasti “+” e “-” per
aumentare/diminuire il campo selezionato. Premere il tasto OK per confermare la
modifica. Premere RETURN per tornare alla schermata precedente senza
confermare le modifiche.
Il formato di rappresentazione dell’ora è HH:MM. II formato di rappresentazione
della data è GG/MM/AA.
3.2.15 IMPOSTAZIONE LINGUA
(solo per TT98E)
Per l’impostazione della lingua, premere MENU, con i tasti freccia su/giù
selezionare la voce “Lingua” e premere OK. Utilizzare i tasti freccia su/giù per
scorrere la lista fino alla lingua desiderata e confermare con il tasto OK. Premere
RETURN per tornare alla schermata precedente senza confermare le modiche.
3.2.16 IMPOSTAZIONE °C/°F
Il forno prevede la possibilità di impostare/visualizzare le temperature in gradi
centigradi (°C) o in gradi Fahrenheit (°F).
TT98E
L’impostazione corrente è visualizzata nella schermata principale a destra della
temperatura con l’opportuno simbolo.
Per modificare l’impostazione corrente premere MENU, con i tasti freccia su/giù
selezionare la voce “°C/°F” e premere OK. Scorrere la lista con i tasti freccia
su/giù fino alla voce desiderata e confermare con il tasto OK. Premere RETURN
per tornare alla schermata precedente senza confermare le modiche.
T64E: Accedere alle impostazioni generali premendo contemporaneamente i
tasti “Lock” + “P/Hotkey” (fig.29b part.20+18). Usare i tasti “Freccia destra” o
“Freccia sinistra ” (fig.29b part.14 e 15) per selezionare il parametro “SCLt” nel
display di stato (fig.29b part.D). Usare i tasti “Freccia su” / “Freccia Giù”
(fig.29b part.14 e 15) per selezionare nel “display del tempo di cottura” (fig.29b
part.C):
-dEGC per gradi centigradi
-dEGF per gradi fahrenheit
Premere OK per uscire e salvare le impostazioni.
3.2.17 ASSISTENZA
(solo per TT98E)
E’ il menu che elenca le operazioni necessarie in fase di Assistenza.
Per accedervi premere MENU, con i tasti freccia su/giù selezionare la voce
“Assistenza” e premere OK.
Sul display, scorrendo la lista con i tasti freccia su/giù si possono selezionare le
seguenti voci:
-“Info”: mostra informazioni relative al Service, alla versione di software
installata e alla configurazione attuale del forno. Questa schermata risulta
utile in fase di richiesta di assistenza.
ATTENZIONE!
Le procedure che seguono sono riservate solo a
personale formato ed autorizzato dalla Casa Costruttrice perché le
operazioni possono compromettere il corretto funzionamento
dell’attrezzatura.
-“Aggiorna software”: avvia procedura per l’aggiornamento del software;
-“Reset”: avvia procedura di reset dei parametri (eventuali Programmi
presenti verranno preservati)
-“Default fabbrica”: avvia procedura di default generale
ATTENZIONE!
Eventuali Programmi presenti in
memoria verranno eliminati quindi è necessario eseguire la procedura
“ESPORTA USB” descritta in 3.2.6.1 qualora sia necessario salvare i
programmi prima di procedere con il Default. Una volta eseguita la
procedura di Default sarà possibile reinserire i programmi salvati con
la procedura “IMPORTA USB” descritta in 3.2.6.1
-“Allinea”: avvia procedura di allineamento della grafica. Agire sui tasti
freccia su/giù per muovere la grafica corrispondente. Premere RETURN
per tornare alla schermata precedente.
-“Allarmi”: visualizza eventuali errori in essere. I tasti freccia su/giù
scorrono la lista degli allarmi presenti.
-“Log file”: avvia la procedura di salvataggio di eventuali data log presenti
in memoria su supporto USB esterno. Inserire il supporto USB e premere
OK per eseguire il trasferimetno dei dati.
-“Formatta”: procedura riservata alla Casa Costruttrice
Procedere confermando con il tasto “OK” la voce selezionata e segurie le
istruzioni. Premere RETURN per tornare alle schermate precedenti senza
confermare le modiche.
3.2.18 VISUALIZZAZIONE ALLARMI / SEGNALAZIONI
TT98E
Sullo schermo della centralina in situazioni di anomalia rilevate, possono essere
visualizzati i seguenti tipi di ALLARME.
1) Allarme nastro fermo
3) Allarme superamento temperatura massima di sicurezza

IT/
10
4) Allarme vano motori (solo TT98E: allarme dovuto o alla mancanza di
funzionalità del ventilatore posteriore di raffreddamento o dall’intervento delle
protezioni termiche motori che spengono i motori stessi)
5) Allarme termocoppia (viene indicata quale termocoppia è rotta).
Quando si verifica uno qualsiasi di questi allarmi la centralina segnala sullo
schermo il tipo di allarme verificatosi e provvede allo spegnimento
dell’apparecchiatura. Verrà visualizzata una schermata del genere di quella di
fig.33 caratterizzata da una icona rappresentativa dell’errore al centro del display
(fig. 31 pos. A) al di sotto del quale c’è un messaggio testuale esplicativo (fig. 31.
pos B).
La segnalazione, sia acustica che visiva resta fintanto che non si preme il tasto OK.
La segnalazione di allarme resta anche se effettivamente la condizione di allarme
cessa di esserci. Si supponga ad esempio che la temperatura superi per un momento
la soglia massima prevista riportandosi poi su valori corretti, l’allarme è cessato ma
sul display continua ad essere visualizzato e l’apparecchiatura resta in
raffreddamento fin tanto che non la riavviamo. Questo per permettere all’operatore
di accorgersi comunque dell’anomalia avvenuta, anche se al momento
dell’anomalia nessuno fosse nelle vicinanze dell’apparecchiatura.
Inoltre: quando si verifica un allarme, l’apparecchiatura si spegne e sullo schermo
resta visualizzata la segnalazione relativa, se premo il tasto “OK” mi porto sulla
schermata iniziale e l’allarme cessa di essere visualizzato, questo però non significa
che non ci sia più l’anomalia infatti, appena ridato lo start all’apparecchiatura, se
l’anomalia è ancora presente, questa verrà di nuovo mostrata e l’apparecchiatura di
nuovo messa in raffreddamento.
ATTENZIONE!
In caso di malfunzionamento o d’avarie fermare
l’apparecchiatura seguendo la procedura al punto 3.3.
Sullo schermo della centralina in situazioni di anomalia rilevate, possono essere
visualizzati i seguenti tipi di SEGNALAZIONE:
1) Avaria contattore/pressostato: valuta in fase di start l’integrità dei contattori
di potenza e dei pressostati
2) Sovratemperatura quadro elettrico: indica che la temperatura del vano porta
componenti elettrici ha superato una soglia predefinita (verificare funzionalità
del ventilatore posteriore di raffreddamento ecc.)
Quando si verifica una segnalazione la centralina visualizza sullo schermo il tipo di
segnalazione verificatasi. Premendo “OK” si prende atto della segnalazione sia
visiva che acustica ed il messaggio scompare.
T64E
Sul display di stato (fig. 29 part.D) in situazioni di anomalie rilevate, possono
essere visualizzati i seguenti tipi di ALLARME.
1) ALL1 – Allarme generale (ventola di cottura, sovratemperatura vano motore,
sovratemperatura massima camera di cottura)
2) ALL2 - Allarme termocoppia
3) ALL3- Allarme sovratemperatura quadro elettrico
Fare raffreddare l’apparecchiatura, interpellare l’assistenza tecnica che dovrà
eliminare la causa dell’avaria e controllare che nessun componente
dell’apparecchio si sia danneggiato.
In alcuni casi di lavoro può verificarsi il blocco e/o lo spegnimento
dell’apparecchiatura che può essere imputato alle seguenti cause:
- Il motoriduttore del nastro trasportatore è provvisto di un sistema di protezioni
elettriche che in caso di eccessivo assorbimento fermano il motoriduttore.
- Il motore della ventilazione è provvisto di una protezione termica che in caso di
eccessivo assorbimento fermano il motore, per il riavviamento, dopo aver eliminato
la causa dell’avaria, va atteso che il motore si raffreddi.
- Qualora la temperatura interna superi la soglia massima per anomalia, interviene
automaticamente il termostato di sicurezza che blocca il funzionamento
dell’apparecchiatura; per ripristinare il funzionamento dell’apparecchiatura svitare
il cappuccio di protezione del termostato di sicurezza (fig.14 part.P) e praticare una
pressione sul pulsantino sottostante che riarmerà il termostato; riposizionare il
cappuccio di protezione onde evitare che il termostato possa deteriorarsi e
compromettere il funzionamento dell’apparecchiatura. Solo TT98E: il forno è
dotato di due termostati di sicurezza indipendenti a riarmo manuale, uno per il lato
sinistro (fig.14 part.P) ed uno per il lato destro del forno (fig.36 part.G).
ATTENZIONE!
Se riavviata l’apparecchiatura è ancora in avaria,
fermarla seguendo la procedura al punto 3.3; scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente e richiedere l'intervento di assistenza
tecnica specializzata.
3.2.19 ICONOGRAFIA (figura 31)
(solo per TT98E)
Ogni allarme/segnalazione viene mostrata a display con una schermata
B Allarme vano motori
- Qualora la temperatura del vano motori superi per anomalia la soglia massima
interviene automaticamente un interruttore termico che mette il forno in
raffreddamento; attendere che il forno si raffreddi ed investigare sul corretto
funzionamento ed efficacia della ventola di raffreddamento posteriore (fig.38
part.Y) prima di riavviare il forno. Le ventole di cottura sono due.
C Allarme superamento temperatura massima.
- Qualora la temperatura interna superi per anomalia la soglia massima interviene
automaticamente il termostato di sicurezza che blocca il funzionamento
dell’apparecchiatura; per ripristinare il funzionamento dell’apparecchiatura, dopo
averla fatta raffreddare ed accertato che nessun componente si sia danneggiato,
svitare il cappuccio di protezione del termostato di sicurezza (fig.14 part.P) e
praticare una pressione sul pulsante sottostante che riarmerà il termostato;
riposizionare il cappuccio di protezione onde evitare che il termostato possa
deteriorarsi e compromettere il funzionamento dell’apparecchiatura. Il forno è
dotato di due termostati di sicurezza indipendenti a riarmo manuale, uno per il
lato sinistro (fig.14 part.P) ed uno per il lato destro del forno (fig.36 part.G).
D Errore comunicazione
-Indica che la comunicazione tra le schede elettroniche è compromessa.
Controllare che le schede siano alimentate correttamente e che le connessioni
siano integre.
E Allarme termocoppia
-Indica che la termocoppia è danneggiata o scollegata. Il display indica anche
quale termocoppia è danneggiata.
F Allarme nastro.
- Il motoriduttore del nastro trasportatore è provvisto di un sistema di controllo
retroattivo della velocità, in caso che non giri, andrà in allarme.
Nel display in situazioni di anomalie rilevate, possono essere visualizzati le
seguenti SEGNALAZIONI:
G Sovratemperatura quadro elettrico.
-indica che la temperatura del vano porta componenti elettrici ha superato la
soglia limite. Verificare funzionalità del ventilatore posteriore di raffreddamento
del vano motori (fig.38 part.Y).
HAvaria pressostato.
-valuta in fase di start l’integrità dei pressostati. Contattare l’assistenza tecnica
che dovrà eliminare la causa dell’avaria, controllare che nessun componente
dell’apparecchio si sia danneggiato ed eventualmente sostituirlo.
I Spenimento anomalo
-viene mostrato all’accensione ed indica che l’ultimo spegnimento del forno è
avvenuto in maniera errata, cioè che non sono state eseguite le disposizioni del
pragrafo 3.3.
ATTENZIONE!
la segnalazione di spegnimento anomalo non va
presa in considerazione SOLO nei seguenti casi:
1. si è in presenza di una reale condizione di pericolo per cui l’
attrezzatura viene spenta mediante il fungo di emergenza (fig.14 part. O)
2. si assiste ad una interruzione temporanea ed improvvisa della fornitura di
energia elettrica per cause esterne non imputabili all’utilizzatore.
In tutti gli altri casi eseguire correttamente la procedutra di spegnimento
dell’attrezzattura, pena il danneggiamento irreversibile della stessa!!
Quando si verifica una segnalazione la centralina visualizza sullo schermo il tipo
di segnalazione verificatasi. Premendo OK (fig. 29 pos. 15 TT98E e fig. 29b pos.
16 T64E) si prende atto della segnalazione sia visiva che acustica (se presente)
ed il messaggio scompare. Se necessario, portare a termine la cottura e contattare
il servio assistenza.
3.2.20 VINCOLO PER TEMPERATURE DI SET POINT CIELO-
PLATEA
(solo per TT98E)
Per un maggior controllo e sicurezza la centralina prevede come impostazione
predefinita il vincolo delle temperature di set point di cielo e platea.
Quando la differenza tra le due temperature supera i 15°C, parametro non
modificabile dall’utente, succede che le temperature si modificano
automaticamente affinchè vengano rispettati i range appena descritti. Ad
esempio, in caso di aumento della temperatura del cielo sopra i limiti descritti,
l’utente vedrà automaticamente modificarsi anche la temperaratura della platea e
viceversa.
Qualora si indenta liberare le temperature da questo vincolo premere MENU,
selezionare il menu VISUALIZZAZIONE e premere OK. Tra le voci di menu
che compariranno è presente la voce “AUTOMATICA” con a fianco il simbolo
di spunta (√) ad indicare che la visualizzazione automatica è attiva, cioè che le
temperature in fase di regolazione sono vincolate.
Per dissattivare il vincolo selezionare la voce “AUTOMATICA” e premere OK
per confermare.
Nel caso in cui la visualizzazione automatica sia disabilitata e si desidera
riabilitare tale funzionalità, seguire le stesse indicazioni per riattivarla.
3.3 FERMATA
T64E:
Per la fermata dell’apparecchiatura premere il pulsante STOP (fig.29b part.17); il
soffiaggio continua per circa 30 minuti per far scendere la temperatura
gradualmente al fine di salvaguardare la durata dei componenti, solo dopo
che è trascorso tale periodo togliere la tensione ruotando in posizione “O”
l’interruttore (fig.29b part.E).
ATTENZIONE!
In caso d’emergenza togliere la tensione
ruotando in posizione “O” l’interruttore (fig.29b part.E).
TT98E:
Per la fermata dell’apparecchiatura premere il pulsante STOP (fig.29 part.18); il
soffiaggio continua per circa 30 minuti per far scendere la temperatura
gradualmente al fine di salvaguardare la durata dei componenti, dopo che è
trascorso tale periodo ed il tempo previsto per il raffreddamento dei
componenti la centralina inzierà la procedura di spegniemento automatico.

IT/
11
ATTENDERE che il display si annerisca.
Dopo questa fase:
-si spegnerà automaticamente;
NOTA:
Evitare spegnimenti bruschi. Se è necessario spegnere il forno
prima che si spenga automaticamente, attendere che il forno raggiunga
temperature inferiori a 100°C (210°F), quindi tenere premuto il tasto STOP
per alcuni istanti (fig 29 pos. 18), il display visualizzarà la scritta
“SHUTDOWN?”, premere OK per confermare la procedura di spegnimento
automatico della centralina oppure premere RETURN per annullare
l’operazione e tornare alla schermata principale. Nel caso si decida di spegnere
l’apparecchiatura attendere che il display si annerisca poi procedere con le
operazioni sopra drescritte.
TT98E:
ATTENZIONE!
In caso d’emergenza togliere la tensione
premendo il pulsante a fungo d’emergenza (fig.14 part.O).
NOTA:
Dopo aver premuto il pulsante a fungo d’emergenza (fig.14
part.O) questo rimane compresso in posizione di sicurezza fino a che,
terminata l’emergenza, non lo si sblocca ruotandolo in senso antiorario.
3.4 USO
Dopo avere impostato i parametri di cottura voluti, preparare il prodotto da cuocere
su di un apposito supporto (retino portapizza ecc.) facendo attenzione a non farlo
uscire dalla parte forata del retino; con la pala porlo sul nastro trasportatore dal lato
d’ingresso alla camera di cottura, uscirà cotto dalla parte opposta. Se privi di
esperienza sui valori da impostare iniziare a cuocere con temperature di 270 °C , sia
superiore che inferiore e tempo di cottura di 4 minuti, poi in base al risultato della
prima cottura andare a variare i parametri per trovare quelli ottimali per le proprie
esigenze; per arrivare in temperatura occorrono circa 25-35 minuti, dopo che la
temperatura si è stabilizzata iniziare a cuocere.
ATTENZIONE!
L’operazione di posa iniziale e di presa finale del
prodotto da cuocere deve essere eseguita con l’ausilio di apposite attrezzature
antinfortunistiche quali pale portapizza ecc. (fig.15 part.O) prestando la
massima attenzione; ad apparecchiatura in funzione non ci si deve avvicinare
per nessun motivo alle parti in movimento, qualsiasi operazione deve essere
eseguita dopo avere spento l’apparecchiatura.
E’ possibile osservare le fasi di cottura attraverso il vetro posto sul portello
anteriore ove previsto. Se dovesse rendersi necessario intervenire sul prodotto, ad
esempio per bucare, tramite un’utensile, le bolle che si possono creare sulla pizza,
con la massima attenzione è possibile aprire il portello agendo sul maniglione
anteriore (fig.15 part.Q) ove previsto.
ATTENZIONE!
L’accesso all’interno della camera tramite
portello può essere effettuato solo ed esclusivamente con utensili, prestando
attenzione che non vengano agganciati dal nastro e che comunque detti utensili
non possano trascinare gli arti all’interno.
L’inserimento di arti all’interno della camera non deve avvenire per nessun
motivo, c’è il rischio di ustionarsi e l’eventuale impigliamento con il nastro può
comportare il rischio di essere trascinati e schiacciati dal movimento dello
stesso.
ATTENZIONE!
All’uscita il prodotto in cottura è ustionante fare
attenzione in particolare se il nastro rimane alto rispetto all’operatore.

I
T/12
4 MANUTENZIONE E PULIZIA
ATTENZIONE
Esiste per l’operatore del forno il rischio di lesioni provocate dalle
parti mobili del forno o da scosse elettriche. Per
questa
ragione, è
indispensabile disattivare e bloccare l’alimentazione elettrica del forno
PRIMA di smontare, pulire ed
effettuare
interventi di assistenza sul
forno. Non smontare né pulire il forno quando l’interruttore o
qualsiasi altro circuito è
acceso.
AVVERTENZA
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o pulizia, spegnere
l'interruttore principale.
AVVERTENZA
NON utilizzare condotto d’acqua o apparecchi di pulizia che emettono
vapore per pulire il forno. NON utilizzare quantità d’
acqua
eccessive per
evitare di saturare i pannelli di isolamento del forno. NON utilizzare
prodotti di pulizia caustici o corrosivi
che
danneggerebbero la superficie
della camera di
cottura.

IT/
13
4.1 OPERAZIONI PRELIMINARI DI SICUREZZA
ATTENZIONE!
Prima di effettuare qualsiasi operazione di
manutenzione fermare l’apparecchiatura come da procedura al punto 3.3 ed
interrompere l'alimentazione elettrica spegnendo gli interruttori installati
esternamente all’apparecchiatura.
Le operazioni devono essere eseguite dopo che è avvenuto il raffreddamento
dell’apparecchiatura.
Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite con idonee
attrezzature antinfortunistiche da personale qualificato.
Tutti gli accorgimenti sono determinanti per la buona conservazione
dell’apparecchiatura e la loro mancata osservanza potrebbe causare seri danni
che esulano dalla garanzia ed esposizione a rischi.
4.2 MANUTENZIONE E PULIZIA ORDINARIA
Eseguite le operazioni al punto 4.1 per la pulizia ordinaria procedere come segue.
Provvedere ogni giorno a fine lavorazione, dopo il raffreddamento
dell’apparecchiatura, a rimuovere accuratamente da tutte le parti eventuali residui
che possano essersi creati durante la cottura utilizzando un panno o spugna
inumiditi, eventualmente con acqua saponata e poi sciacquare ed asciugare, pulendo
le parti satinate nel verso della satinatura.
Eseguire adeguata pulizia di tutti i componenti accessibili.
NOTA:
Pulire il nastro utilizzando una spazzola di nylon rigida.
Sfilare i raccogli farina destro e sinistro (fig. 9 part.T), pulirli e poi rimontarli.
ATTENZIONE!
Ogni giorno asportare accuratamente gli eventuali
grassi fuoriusciti in fase di cottura in quanto causa di possibili combustioni e
deflagrazioni.
ATTENZIONE!
Non lavare l’apparecchiatura con getti d’acqua
diretti o in pressione. Evitare che l'acqua o eventuali prodotti utilizzati,
vengano a contatto con le parti elettriche.
E’ vietato utilizzare per la pulizia detergenti nocivi alla salute.
NOTA:
Non pulire i cristalli temperati degli sportelli quando sono ancora
caldi.
Non utilizzare solventi, prodotti detergenti contenenti sostanze aggressive
(clorate, acide, corrosive, abrasive, ecc…) o utensili che possano danneggiare le
superfici; prima di riavviare prestare attenzione a non lasciare nell’
apparecchiatura quanto usato per la pulizia.
4.3 MANUTENZIONE E PULIZIA OGNI 3-6 MESI (A SECONDA
DELL’USO)
ATTENZIONE!
Sfilando i componenti all’interno della camera di
cottura, si corre il rischio di incappare in bordi taglienti (alette degli elementi
riscaldanti, ecc…) per cui tutte le operazioni devono essere eseguite con
opportuni dispositivi di protezione (guanti, occhiali, ecc…) da personale
informato di tali rischi prestando la massima attenzione.
L’apertura dello sportello del forno protetto da lucchetto (fig. 10 part.H) può
essere effettuata solo da personale qualificato e informato sui potenziali rischi
ed equipaggiati delle opportune protezioni.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione semestrale eseguire le
operazioni al punto 4.1 ed interrompere l'alimentazione elettrica scollegando il
cavo d’alimentazione dalla presa di corrente e procedere come segue.
Provvedere regolarmente alla pulizia generale dell’apparecchiatura. Dopo il
raffreddamento dell’apparecchio rimuovere accuratamente da tutti i componenti sia
interni che esterni tutti i residui che si sono creati utilizzando un panno o spugna
inumiditi, eventualmente con acqua saponata e poi sciacquare ed asciugare, pulendo
le parti satinate nel verso della satinatura.
NOTA:
Le soffianti interne al termine della pulizia devono essere
rimontate nelle posizioni originali. Se i condotti dell’aria vengono montati in
modo errato le proprietà di cottura saranno alterate.
NOTA:
solo TT98E: Nel rimontaggio delle soffianti rispettare la
pallinatura dei componenti come riportato in etichetta (fig 16 part. M).
ATTENZIONE!
Regolarmente asportare accuratamente dalla
camera di cottura gli eventuali grassi fuoriusciti in fase di cottura in quanto
causa di possibili deflagrazioni.
NOTA:
E’ opportuno pulire regolarmente l’estremità accessibile delle
termocoppie al fine di mantenerne l’efficacia nel tempo.
ATTENZIONE!
Non lavare l’apparecchiatura con getti d’acqua
diretti o in pressione. Evitare che l'acqua o eventuali prodotti utilizzati,
vengano a contatto con le parti elettriche.
E’ vietato utilizzare per la pulizia detergenti nocivi alla salute.
NOTA:
Non pulire i cristalli temperati degli sportelli quando sono ancora
caldi.
Non utilizzare solventi, prodotti detergenti contenenti sostanze aggressive
(clorate, acide, corrosive, abrasive, ecc…) o utensili che possano danneggiare le
superfici; prima di riavviare prestare attenzione a non lasciare nell’
apparecchiatura quanto usato per la pulizia.
NOTA:
PULIRE REGOLARMENTE LE FORATURE DI
AERAZIONE (Fig.40 part.E)
4.3.1 SMONTAGGIO COMPONENTI - PULIZIA NASTRO E
SOFFIANTI
ATTENZIONE!
Alcune operazioni di seguito elencate, come la
rimozione del nastro, necessitano di almeno due persone.
Eseguite le operazioni al punto 4.1 per accedere a tutte le parti procedere come
segue:
- Togliere il lucchetto (fig. 10 part.H), aprire l’agganciatore (fig. 10 part.R) ed
aprire la porta anteriore (fig. 10 part.S).
- Sfilare le soffianti superiori (solo TT98E: sfilare prima quelle centrali).
- Alzare le due paratie laterali regolabili (fig. 10 part.I) tramite i pomelli (fig. 10
part.L).
- Sfilare l’eventuale optional supporto stazionamento prodotto (fig. 9).
- Sfilare i raccogli farina destro e sinistro (fig. 9 part.T).
- Sfilare la copertura giunto nastro (fig.16 part.U) svitando il volantino che lo
blocca (fig.16 part.X).
- Sollevare il nastro trasportatore dal lato motore di alcuni centimetri e sfilare il
giunto nastro (fig.16 part.Z).
- Sfilare il nastro trasportatore dal lato motore (fig.16).
- Sfilare le soffianti inferiori (solo TT98E: sfilare prima quelle centrali).
- Sfilare le lamiere delle soffianti (fig. 44).
- Eseguire le operazioni necessarie per la pulizia utilizzando acqua saponata e la
spazzola di nyoln rigida.
4.3.2 MONTAGGIO COMPONENTI
ATTENZIONE!
Alcune operazioni di seguito elencate, come il
montaggio del nastro, necessitano di almeno due persone.
NOTA:
solo per TT98E: Nel rimontaggio delle soffianti rispettare la
pallinatura dei componenti come riportato in etichetta (fig 16 part. M) e
rimontare prima le soffianti laterali e poi le centrali.
NOTA:
rimontando le soffianti prestare la massima attenzione che i
tubicini portatermocoppie entrino bene all’interno della soffiante; accertarsi
sempre che le soffianti arrivino bene in fondo sulla parete verticale del
forno.
Nel caso si fossero create delle asperità che non fanno scorrere bene il
pannello bugnato sul corpo soffiante toglierle con carta abrasiva finissima
(grana 600)
Eseguite le operazioni al punto 4.1 per montare i componenti procedere come
segue:
- Infilare le soffianti inferiori.
- Infilare il nastro trasportatore dal lato motore (fig.16) e posizionarlo nel suo
alloggiamento controllando che l’albero del nastro trasportatore e la
motorizzazione siano allineati.
- Verificare che i due giunti metallici siano a squadro tra loro, eventualmente
ruotare l’albero del nastro fino a portarlo a squadro per permettere l’inserimento
del giunto centrale (fig.16 part.Z), sollevare il nastro trasportatore dal lato motore
di alcuni centimetri ed infilare il giunto centrale nastro.
- Controllare che la trasmissione sia allineata, infilare la copertura giunto nastro
(fig.16 part.U) ed invitare la vite di bloccaggio (fig.16 part.X).
- Infilare i raccogli farina destro e sinistro (fig. 9 part.T).
- Infilare l’eventuale optional supporto stazionamento prodotto (fig. 9).
- Riposizionare all’altezza desiderata le paratie laterali regolabili.
- Infilare le soffianti superiori.
- Chiudere la porta anteriore (fig. 10 part.S), se la porta non si chiude vuol dire
che le soffianti non sono arrivate in posizione, non forzare la porta, fare scorrere
le soffianti fino in fondo e richiudere la porta; chiudere l’agganciatore (fig. 10
part.R) inserire e chiudere il lucchetto (fig. 10 part.H).
ATTENZIONE!
Ricordarsi di togliere la chiave dal lucchetto.
4.4 PERIODI DI INATTIVITA’
Qualora l’apparecchiatura non venga utilizzata per lunghi periodi:
- Scollegarla dall’alimentazione elettrica.
- Coprirla per proteggerla dalla polvere.
- Arieggiare periodicamente i locali.
- Eseguire la pulizia prima di riutilizzarla.

IT/
14
5 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
5.1 OPERAZIONI PRELIMINARI DI SICUREZZA
ATTENZIONE!
Prima di effettuare qualsiasi operazione di
manutenzione fermare l’apparecchiatura come da procedura al punto 3.3 ed
interrompere l'alimentazione elettrica scollegando il cavo d’alimentazione dalla
presa di corrente.
Le operazioni devono essere eseguite dopo che è avvenuto il raffreddamento
dell’apparecchiatura.
Illuminare la zona di lavoro durante le fasi di manutenzione e d’utilizzo
notturno o in caso di scarsa visibilità.
Tutte le operazioni di manutenzione e di riparazione devono essere eseguite con
idonee attrezzature antinfortunistiche da personale tecnico specializzato
munito di regolare licenza, riconosciuto ed abilitato dalla ditta costruttrice.
L’apertura dello sportello del forno protetto da lucchetto (fig. 10 part.H) può
essere effettuata solo da tecnici specializzati informati sui potenziali rischi ed
equipaggiati delle opportune protezioni.
Tutti gli accorgimenti sono determinati per la buona conservazione
dell’apparecchiatura e la loro mancata osservanza potrebbe causare seri danni
che esulano dalla garanzia ed esposizione a rischi.
ATTENZIONE!
Periodicamente (almeno una volta all’anno), ed
ogni qualvolta si presentino anomalie di funzionamento, l’apparecchiatura deve
essere controllata da un tecnico specializzato che deve verificare lo stato
dell’apparecchiatura; in questa occasione verificare la funzionalità del
termostato di sicurezza ed ispezionato l’interno del quadro elettrico ed il
ventilatore di raffreddamento (ove previsto) e pulirli dall’eventuale polvere
presente.
Accedere anche a tutti i vani laterali e posteriore ed aspirare accuratamente
eventuale polvere o farina depositata all’interno.
ATTENZIONE!
Solo per T64E: se l’apparecchiatura viene
sganciata dagli ancoraggi che la fissano a terra, prestare la massima attenzione
alla stabilità della stessa in particolare durante la movimentazione, non lasciare
l’apparecchiatura incostudita e ripristinare gli ancoraggi appena possibile.
Non utilizzare solventi, prodotti detergenti contenenti sostanze aggressive
(clorate, acide, corrosive, abrasive, ecc…) o utensili che possano danneggiare le
superfici; prima di riavviare prestare attenzione a non lasciare nell’
apparecchiatura quanto usato per la pulizia.
5.3 ACCESSO AI COMPONENTI ELETTRICI
5.3.1 APERTURA PANNELLO PORTA COMPONENTI ELETTRICI
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per l’apertura del pannello porta componenti
elettrici procedere come segue:
- Togliere le viti (fig.17 part.V).
TT98E: Per i componenti posizionati sul lato opposto motoriduttore aprire
ruotandolo il pannello porta interuttori (fig.17 part.Z); mentre per accedere ai
componenti lato motoriduttore svitare le 2 viti di fissaggio (fig.16 part L) e ruotare il
pannello laterale.
T64E: Per accedere ai componenti elettrici svitare le 2 viti laterali di fissaggio e
ruotare il pannello laterale per accedere al vano componenti elettrici.
5.3.2 SOSTITUZIONE COMPONENTI QUADRO ELETTRICO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione di componenti del quadro
elettrico procedere come segue:
- Aprire il pannello porta componenti elettrici seguendo la procedura al punto 5.3.1
- Scollegare elettricamente il componente.
- Sostituire il componente.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, prestando attenzione di collegare
correttamente il componente.
- Chiudere il pannello porta componenti elettrici seguendo la procedura al punto
5.3.3.
NOTA:
Se viene sostituita la scheda elettronica eseguire un Reset generale
dell’apparecchiatura come da punto 5.17.
5.3.3 CHIUSURA PANNELLO PORTA COMPONENTI ELETTRICI
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la chiusura del pannello porta componenti
elettrici procedere come segue:
TT98E: Per il quadro componenti posizionato sul lato opposto motoriduttore
chiudere ruotandolo il pannello porta interuttori (fig.17 part.Z) e montare le viti
(fig.17 part.V). Per il quadro porta componenti lato motoriduttore ruotare il
pannello laterale ed avvitare le 2 viti di fissaggio (fig.16 part L).
T64E: Chiudere il pannello laterale ruotandolo ed avvitare le 2 viti di fissaggio
laterali.
ATTENZIONE!
Facendo scorrere e riposizionando in posizione
di chiusura il pannello portacomponenti elettrici prestare la massima
attenzione a non sbucciare, incastrare o schiacciare i fili o il capillare del
termostato di sicurezza.
5.3.4 SOSTITUZIONE FUSIBILE
Sul circuito elettrico è presente un fusibile che nel caso si bruci non permette
l’avvio dell’apparecchiatura e del pannello comandi, in tal caso verificare lo stato
del fusibile ed eventualmente sostituirlo.
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per intervenire procedere come segue:
- Aprire il pannello porta componenti elettrici seguendo la procedura al punto
5.3.1
- Sfilare il fusibile (fig. 17 part. N), controllarlo ed eventualmente sostituirlo con
uno di pari caratteristiche.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
- Chiudere il pannello porta componenti elettrici seguendo la procedura al punto
5.3.3.
5.3.5 SOSTITUZIONE SPAZZOLE MOTORE NASTRO
(solo per TT98E)
NOTA:
Il motore del nastro (Tav.A e B part.42) ha all’interno delle
spazzole (Tav.A e B part.35) che lavorando si consumano. Controllare
regolarmente che le spazzole non siano usurate altrimenti sostituirle
(all’interno del quadro portamotoriduttore viene data in dotazione una
coppia di spazzole di ricambio); è buona norma avere a disposizione delle
spazzole di ricambio.
Eseguite le operazioni al punto 5.1, procedere come segue:
- Aprire il pannello porta componenti lato motoriduttore seguendo la procedura
al punto 5.3.1
- Svitare i cappucci di copertura delle spazzole ed estrarre le spazzole
- Inserire le spazzole nuove e riinvitare i cappucci di copertura.
- Chiudere il pannello porta componenti elettrici seguendo la procedura al punto
5.3.3.
5.3.6 SOSTITUZIONE MOTORE/MOTORIDUTTORE NASTRO
Solo per TT98E: dopo la sostituzione di alcuni treni di spazzole può essere
necessario sostituire il motore del nastro (Tav.A e B part.42).
Eseguite le operazioni al punto 5.1, procedere come segue:
Aprire il pannello porta componenti lato motoriduttore seguendo la procedura al
punto 5.3.1
- Smontare il motoriduttore, portarlo su un piano di lavoro e sostituire il motore
(ove previsto).
- Rimontare il motoriduttore al forno prestando attenzione di riallinearlo
correttamente all’albero del nastro.
Chiudere il pannello porta componenti elettrici seguendo la procedura al punto
5.3.3.
5.4 SOSTITUZIONE DEL TERMOSTATO DI SICUREZZA
ATTENZIONE!
Verificare periodicamente la funzionalità del
termostato di sicurezza.
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del termostato di sicurezza
procedere come segue:
TT98E: il forno è dotato di due termostati di sicurezza indipendenti a riarmo
manuale, uno per il lato sinistro (fig.14 part.P) ed uno per il lato destro del forno
(fig.36 part.G).
ATTENZIONE
LE ISTRUZIONI RELATIVE ALLA “MANUTENZIONE STRAORDINARIA” SONO
STRETTAMENTE RISERVATE A PERSONALE TECNICO SPECIALIZZATO
MUNITO DI REGOLARE LICENZA, RICONOSCIUTO ED ABILITATO DALLA
DITTA COSTRUTTRICE.

IT/
15
Aprire la porta anteriore (fig.10 part.S) e sfilare il nastro trasportatore dalla camera
di cottura eseguendo le operazioni indicate nel punto 5.2.1.
- Sfilare la soffiante inferiore sinistra al fine di verificare il posizionamento
dell’attuale sensore del termostato attraverso la camera di cottura.
- Togliere il portello inferiore (fig.36 part.A o H) svitando le viti di fissaggio.
- Sfilare il sensore del termostato di sicurezza.
- Aprire il pannello porta componenti dal lato interessato seguendo la procedura al
punto 5.3.1.
- Rimuovere il portello di chiusura collocato all’interno del carter protezione
componenti (fig. 36 part.C o L) svitando le 2 viti di fissaggio
- Svitare il dado di fissaggio del termostato.
- Scollegare i faston del termostato.
- Sostituire il termostato e posizionare correttamente il sensore come verificato in
precedenza attraverso la camera di cottura.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
- Chiudere il pannello porta componenti seguendo la procedura al punto 5.3.3.
T64E: Aprire la porta anteriore (fig. 10 part.S) e sfilare il nastro trasportatore dalla
camera di cottura eseguendo le operazioni indicate nel punto 4.3.1.
- Sfilare la soffiante inferiore dal lato interessato al fine di verificare il
posizionamento dell’attuale sensore del termostato attraverso la camera di cottura.
- Aprire il pannello porta componenti seguendo la procedura al punto 5.3.1.
- Scollegare i faston del termostato.
- Togliere il tappo copri pulsante di riarmo e svitare il dado di fissaggio del
termostato (fig.14 part.P).
- Sfilare il sensore del termostato di sicurezza.
- Sostituire il termostato e posizionare correttamente il sensore come verificato in
precedenza attraverso la camera di cottura.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
- Chiudere il pannello porta componenti seguendo la procedura al punto 5.3.3.
5.5 SOSTITUZIONE DELLE TERMOCOPPIE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione delle termocoppia procedere
come segue:
- Per la termocoppia superiore togliere la paratia laterale regolabile sinistra (o destra
nel TT98E) (fig. 10 part.I) svitando i pomelli (fig. 10 part.L).
- Per la termocoppia inferiore togliere il nastro trasportatore seguendo la procedura
al punto 4.3.1.
il T64E è dotato di due termocoppie (Superiore, Inferiore), il TT98E di quattro
termocoppie (Superiore, Inferiore Sinistra, Destra).
NOTA:
Per qualsiasi motivo si debba rimuovere o spostare una
termocoppia, al fine della sua integrità, È TASSATIVO MOVIMENTARLA
PRENDENDOLA ESCLUSIVAMENTE SUL TUBETTO METALLICO E
MAI SUL CAVO.
- Aprire pannello porta componenti seguendo la procedura al punto 5.3.1
- Togliere il portello corrispondente (solo TT98E) (fig.36 part.A-B-H-I)
- Togliere la soffiante corrispondente seguendo la procedura al punto 4.3.1.
- Svitare la vite di fissaggio della termocoppia con chiave a brugola (fig.37 part.V).
- Scollegare il cavo dalla scheda elettronica e sfilare la termocoppia.
- Per sfilare i cavi delle termocoppie sul lato destro (solo TT98E) è necessario
smontare i pannelli posteriore (fig.38 part. T-S)
- Sostituire la termocoppia prestando attenzione di collegare i connettori secondo
le giuste polarità.
NOTA:
Assicurarsi che l’estremità di ogni termocoppia sia sempre
posizionata sul taglio inclinato del tubo come riportato in fig 37 part W
- Rimontare la soffiante corrispondente seguendo la procedura al punto 4.3.2.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
- Chiudere pannello porta componenti seguendo la procedura al punto 5.3.3.
- Per rimontare il nastro trasportatore seguire la procedura al punto 4.3.2.
5.6 SOSTITUZIONE DELLE RESISTENZE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione delle resistenze procedere
come segue:
TT98E
- Per le resistenze superiori togliere le paratie laterali regolabili destra e sinistra
(fig.10 part.I) svitando i pomelli (fig.10 part.L).
- Per le resistenze inferiori togliere il nastro trasportatore seguendo la procedura al
punto 5.2.1.
TT98E:
Resistenze inferiori o superiori sinistre TT98E
-Aprire il pannello porta interruttori seguendo la procedura al punto 5.3.1
- Togliere il carter protezione componenti elettrici (fig.36 part N)
- Togliere i portelli superiori o inferiori (fig.36 part.H-I-L-M)
- Scollegare i cavi elettrici
- Rimuovere i carter protezione coibentazione resistenze (fig.37 part.Q-R)
- Spostare la coibentazione cercando di non rovinarla.
- Svitare le viti di fissaggio piastrino resistenze.
- Sostituire la resistenza danneggiata
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
- Chiudere il pannello porta componenti elettrici seguendo la procedura al punto
5.3.3.
Resistenze inferiori o superiori destre TT98E
- Aprire il pannello laterale svitando le 2 viti di fissaggio (fig.16 part L)
- Sfilare la copertura giunto nastro(fig.16 part.U) svitando la vite che la blocca
(fig.16 part.X).
- Sollevare il nastro trasportatore dal lato motore di alcuni centimetri e sfilare il
giunto nastro (fig.16 part.Z).
- Rimuovere il carter inferiore sul giunto nastro (fig.36 part F)
- Togliere il carter protezione motore nastro (fig.36 part E)
- Togliere i portelli superiori o inferiori (fig.36 part.A-B-C-D)
- Scollegare i cavi elettrici
- Rimuovere i carter protezione coibentazione resistenze (fig.37 part.O-P)
- Spostare la coibentazione cercando di non rovinarla.
- Svitare le viti di fissaggio piastrino resistenze.
- Sostituire la resistenza danneggiata.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
– Richiudere il pannello laterale ed avvitare le 2 viti di fissaggio (fig.16 part L)
NOTA:
Assicurarsi che all’interno del forno TT98E la parte finale
delle resistenze sostituite entrino nella loro sede, vedere la corrispondente
posizione dall’interno della camera di cottura smontando i componenti
come da procedura al punto 5.2.1, per il rimontaggio seguire la procedura al
punto 5.2.2.
T64E
-Togliere il pannello posteriore svitando le viti di fissaggio.
-Scollegare il motore ed i faston del sensore termico
-Individuare il gruppo di resistenze da sostituire tenendo presente che i
terminali lato quadro elettrico sono relativi alle resistenze del cielo, quelli
opposti sono relativi alle resistenze della platea.
-Scollegare i terminali delle resistenze utilizzando una seconda chiave sul
controdado come antirotazione per evitare la forzatura del terminale.
NOTA:
Eventuali forzature dei terminali delle resistenze in fase di
collegamento/scollegamento dei cavi elettrici compromettono
irrimediabilmente tutto il gruppo di resistenze!
-Togliere i pannelli di contenimento lana
- Rimuovere il pannello posteriore camera di cottura svitando le viti di fissaggio.
- Portarsi su di un piano di lavoro.
- Sostituire la resistenza danneggiata.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.7 SOSTITUZIONE DEL DISPLAY TFT
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del Display TFT o quadro
comandi procedere come segue:
- Smontare la staffa (fig.35 part. A)
- Montare lo schermo calore (fig.35 part. B)
- Svitare le viti di fissaggio quadro comandi (fig.21 part.H).
- Scollegare i connettori del Display.
- Sostituire il quadro comandi
- Togliere i 3 dadi (fig.21 part.I) e sostituire il Display.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, prestando attenzione di
collegare i connettori correttamente.
NOTA:
Eseguire la procedura di “Default di fabbrica” della centralina
come da punto 5.19.
5.8 SOSTITUZIONE DELLA TASTIERA QUADRO COMANDI
I tasti del quadro comandi sono incorporati nella scheda Display. Per la
sostituzione della scheda Display eseguire le operazioni al punto 5.7.
5.9 SMONTAGGIO E MONTAGGIO NASTRO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per lo smontaggio ed il montaggio del nastro
procedere come segue:
- Sfilare il nastro trasportatore dalla camera di cottura eseguendo le operazioni
indicate nel punto 4.3.1, porlo su di un piano di lavoro dotati di una pinza a
becchi lunghi.
5.9.1 SMONTAGGIO NASTRO
- Eseguite le operazioni al punto 5.1, per lo smontaggio del nastro procedere
come segue:
- Fare scorrere il nastro fino a che la giunzione arrivi nella parte superiore
centrale.
- Comprimere il nastro dal lato destro (fig.22).
- Solo per T64E: con la pinza fare scorrere lateralmente sulle maglie i tubetti di
giunzione (fig.23).
- Sganciare le maglie di giunzione con l’ausilio di pinza.
- Togliere la compressione all’estremità del nastro.
- Sfilare il nastro
5.9.2 MONTAGGIO NASTRO
-Eseguite le operazioni al punto 5.1, per il montaggio del nastro procedere come
segue:
- Infilare il nastro dal verso voluto, prestando attenzione che la parte superiore
rimanga liscia e che le estremità laterali a forma di gancio non vadano mai dal
verso in cui tendono ad agganciarsi (fig.27).

IT/
16
- Avvicinare le estremità del nastro nella parte superiore centrale verificando
attentamente che le ruote dentate all’estremità sinistra e le boccole di rinvio
all’estremità destra aggancino il nastro in maniera corretta.
- Comprimere il nastro dal lato destro (fig.22).
T64E: Prendere una delle maglie di giunta laterali e dopo avere osservato come sono
montate le estremità del nastro (fig.24a) agganciare prima la parte laterale esterna e
poi quella interna eventualmente aiutandosi con la pinza a becchi lunghi.
- Ripetere l’operazione per la maglia del lato opposto.
- Agganciare i pezzi intermedi (fig.25), e con l’ausilio della pinza raddrizzare le
maglie che si fossero deformate.
- Inserire i tubetti nelle maglie, posizionarli al centro della giunzione e schiacciarli
alle due estremità (fig.26), verificando che non scorrano.
TT98E: Prendere una delle maglie di giunta laterali e dopo avere osservato come
sono montate le estremità del nastro (fig.24b) agganciare prima la parte laterale
esterna e poi quella interna eventualmente aiutandosi con la pinza a becchi lunghi.
- Ripetere l’operazione per la maglia del lato opposto.
- Agganciare i pezzi intermedi e con l’ausilio della pinza raddrizzare le maglie che si
fossero deformate.
- Controllare che il nastro sia piano, eventuali segmenti di nastro deformati sono da
raddrizzare.
- Togliere la compressione all’estremità del nastro.
- Verificare manualmente che il nastro scorra bene.
- Rimontare il nastro trasportatore nella sua sede all’interno della camera di cottura e
tutti gli altri componenti eseguendo le operazioni del punto 5.2.2
ATTENZIONE!
Verificare che il senso di marcia del nastro sia
come quello indicato il fig.27, le estremità laterali a forma di gancio non devono
mai andare dal verso in cui tendono ad agganciare, perché oltre a rovinare il
nastro diventano estremamente pericolose in quanto potrebbe facilmente
agganciare eventuali lembi di abiti, arti, anelli, bracciali ecc.
ATTENZIONE!
Per evitare cigolii lubrificare il nastro con un velo
di olio spray, esclusivamente di tipo Omologato per alimenti, che deve essere
spruzzato in minima quantità ad apparecchiatura spenta e fredda
esclusivamente sulle due parti di nastro all’esterno della camera di cottura,
spruzzandolo particolarmente sulle rotelle alle due estremità del nastro.
L’operazione deve essere eseguita prestando la massima attenzione alle
specifiche di pericolosità quali rischio di infiammabilità esplosione od altro che
devono essere riportati sulla bomboletta.
5.9.3 INVERSIONE SENSO DI ROTAZIONE NASTRO
TRASPORTATORE
-Eseguite le operazioni al punto 5.1, per l’ inversione del senso di rotazione del
nastro procedere come segue:
- Sfilare il nastro trasportatore dalla camera di cottura eseguendo le operazioni
indicate nel punto 4.3.1, smontare il nastro eseguendo le operazioni al punto 5.9.1,
girare il nastro dal verso voluto e montarlo seguendo le operazioni al punto 5.9.2.
TT98E: Aprire il pannello laterale svitando le 2 viti di fissaggio (fig.16 part L)
- Invertire sul motoriduttore i due fili di alimentazione, questo invertirà il senso di
rotazione del motoriduttore.
- Staccare l’etichetta con FRECCIA senso di marcia (fig.16 part.M) ed
attaccare al suo posto la nuova etichetta in dotazione che si trova con il libretto
istruzioni.
- Posizionare le soffianti rispettando la pallinatura dei componenti come
riportato nella nuova etichetta (fig 16 part. M) seguendo le procedure al punto
5.2.1 e 5.2.2.
- Richiudere il pannello laterale avvitando le 2 viti di fissaggio (fig.16 part L).
T64E: Nel pannello comandi premere per alcuni secondi:
-tasto “Freccia su” per impostare senso di marcia ORARIO
-tasto “Freccia giù” per impostare senso di marcia ANTI-ORARIO
Staccare l’etichetta FRECCIA senso di marcia (fig.4) e riattaccarla dal verso
opposto.
ATTENZIONE!
Verificare che il senso di marcia del nastro sia
come quello indicato in fig.27, le estremità laterali a forma di gancio non
devono mai andare dal verso in cui tendono ad agganciare, perché oltre a
rovinare il nastro diventano estremamente pericolose in quanto potrebbe
facilmente agganciare eventuali lembi di abiti, arti ,anelli, bracciali ecc.
5.10 SOSTITUZIONE DEL VETRO TEMPERATO (ove previsto)
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del vetro temperato procedere
nel seguente modo:
-Aprire il portello anteriore (fig.15 part.Q) e rimuovere le quattro viti di fissaggio
pannello interno.
- Togliere il pannello interno e sostituire il vetro temperato.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.11 SOSTITUZIONE MOTORE O VENTOLA DI COTTURA
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la sostituzione del motore o della ventola
procedere come segue:
T64E: Togliere il pannello posteriore (fig.19 part.D) svitando le viti di fissaggio.
- Scollegare la connessione elettrica del motore.
-Su T64E scollegare i terminali delle resistenze utilizzando una seconda chiave
sul controdado come antirotazione per evitare la forzatura del terminale.
NOTA:
Eventuali forzature dei terminali delle reistenze in fase di
collegamento/scollegamento dei cavi elettrici compromettono
irrimediabilmente tutto il gruppo di resistenze!
- Togliere le due fasce ferma lana svitando le viti di fissaggio.
- Scostare la coibentazione e smontare il pannello posteriore camera di cottura
svitando le viti di fissaggio.
Portarsi su di un piano di lavoro e togliere la vite sinistra al centro della ventola
di cottura.
- Sfilare la ventola con l’ausilio di un estrattore
NOTA:
La vite sinistra per essere allentata deve essere ruotata in
senso orario; la ventola senza estrattore non esce dalla sua sede.
- Se deve essere sostituita solo la ventola eseguire le operazioni inverse per il
rimontaggio.
- Per smontare il motore togliere i quattro dadi sui piedi del motore e sfilarlo.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio prestando la massima
attenzione che la guarnizione che striscia sull’albero del motore sia rimontata
correttamente e che non faccia forzare la rotazione del motore, accertarsi inoltre
che le parti coniche di albero motore e ventola siano perfettamente pulite e lisce.
NOTA:
Prima dell’avviamento verificare che il motore giri
liberamente altrimenti potrebbe danneggiarsi.
- Ripristinare la parte di coibentazione eventualmente danneggiata ed isolarla con
nastro adesivo in alluminio per alte temperature.
TT98E: Rimuovere il pannello posteriore (fig. 38 part. T) e il carter interno (fig.
38 part. S).
- Scollegare i collegamenti elettrici.
- Scollegare elettricamente il ventilatore e rimuovere la staffa con il ventilatore
svitando le 3 viti fissaggio (fig. 38 part. K-Z)
- Rimuovere il pannello posteriore camera di cottura svitando le viti di fissaggio.
- Portarsi su di un piano di lavoro.
NOTA:
PRIMA DI EFFETTUARE LA RIMOZIONE DELLE
VENTOLE, ASSICURARSI DI AVER ANNOTATO L’ESATTA
POSIZIONE DELLE STESSE, AL FINE DI POTER RIPRISTINARE LO
STATO INIZIALE.
- Svitare la vite di fissaggio sul mozzo (Fig. 39 part A)
- Sostituire la ventola prestando la massima attenzione che venga rimontata
con POSIZIONE E VERSO DELLA PRECEDENTE e che la distanza fra il
mozzo della ventola ed il fondello portamotore sia quella riportata in Fig 39
- Per la sostituzione del motore, dopo aver eseguito le operazioni di smontaggio
ventola, procedere come segue:
- Rimuovere le due viti di fissaggio motore (Fig. 39 part. B)
- Allentare la fascia di bloccaggio motore posteriore (fig.39 part.C).
- Sostituire il motore.
- Riavvitare fino in fondo le due viti di fissaggio motore (Fig. 39 part. B) e
poi serrare i dadi (Fig. 39 part. G) comprimendo al minimo le rondelle
spaccate sottostanti (Fig. 39 part. H) in modo da evitare un’eccessiva
deformazione del fondello portamotore.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
NOTA:
Controllare che il senso di rotazione delle ventole sia quello
riportato sul pannello posteriore della camera di cottura (fig. 39 part. D e
E).
NOTA:
Nel caso di sostituzione del motore provvisto di sensore
termico (T64E: Tav.C part.30 – TT98E: Tav.B part.51), ricordarsi di
rimontarlo e di ripristinare i collegamenti elettrici.
5.12 SOSTITUZIONE VENTILATORE (ove previsto)
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del ventilatore di
raffreddamento procedere come segue:
TT98E
Nel TT98E il ventilatore è disposto nella parte posteriore.
- Rimuovere il pannello posteriore (fig. 38 part. T) e il carter interno (fig. 38 part.
S).
- Scollegare i collegamenti elettrici.
- Rimuovere la staffa porta ventola svitando le 3 viti fissaggio (fig. 38 part. K-Z).
- Sostituire il ventilatore.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
NOTA:
controllare che il senso di rotazione sia quello riportato sul
pannello (fig. 38 part U).

IT/
17
T64E:
Nel T64E il ventilatore è disposto all’interno del quadro porta componenti e
posizionato in modo da spingere aria verso il vano motore.
-Togliere il pannello posteriore svitando le viti di fissaggio.
- Accedere al vano porta componenti elettrici svitando le 2 viti laterali di fissaggio e
ruotando il pannello laterale.
- Scollegare i faston che collegano il ventilatore.
- Svitare e togliere le 2 viti di fissaggio posteriori del ventilatore
- Allentare le 2 viti di fissaggio anteriori e spostare il ventilatore verso la parte
posteriore del forno.
- Sostituire il ventilatore
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
NOTA:
Accertarsi che il ventilatore sia posizionato in modo da spingere
aria verso il vano motore.
5.13 SETTAGGIO TEMPERATURE GRADI CENTIGRADI
/FAHRENHEIT
Vedere paragrafo 3.2.16.
5.14 REGOLAZIONE CONTRASTO SCHERMO
Funizonalità non prevista.
5.15 SOSTITUZIONE DELLA SPINA DI TRASCINAMENTO NASTRO
Il trascinamento dell’albero del nastro avviene tramite una spina di sicurezza,
calibrata per spezzarsi nell’eventualità di sforzi di trascinamento anomali.
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per sostituire la spina procedere come segue:
- Sfilare la copertura giunto nastro (fig.16 part.U) svitando la vite che la blocca
(fig.16 part.X).
- Allineare i fori del giunto e dell’albero del nastro e sfilare la spina spezzata.
- Inserire la nuova spina (fig.16 part.S).
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
ATTENZIONE!
Utilizzare esclusivamente spine di ricambio
originali, sono realizzate in materiale speciale apposito per garantire la rottura
in caso di sollecitazioni anomale.
Nel caso di utilizzo di materiale diverso si corre il grave rischio di essere
trascinati dalla rete.
5.16 SOSTITUZIONE PRESSOSTATI (Solo TT98E)
Il forno è dotato di due pressostati indipendenti, uno per il lato destro (fig.36 part.Q)
ed uno per il lato sinistro del forno (fig.36 part.P). In caso di mancanza di
ventilazione dal lato corrispondente disattiverà le resistenze (se viene riscontrata
anomalia nella temperatura del CIELO concentrare le ricerche nella parte sinistra del
forno, se viene riscontrata anomalia nella temperatura della PLATEA concentrare le
ricerche nella parte destra).
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione procedere come segue:
- Aprire il pannello porta componenti dal lato interessato seguendo la procedura al
punto 5.3.1.
- Scollegare i i collegamenti elettrici ed il tubo dell’aria
- Sostituire il pressostato.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, prestando attenzione di collegare
correttamente il componente.
5.17 PROCEDURA DI “RESET”
Nel caso si rilevino anomalie nel funzionamento dell’elettronica o quando si
sostituisce una delle schede elettroniche è opportuno procedere con l’operazione
“reset”.
TT98E:
L’operazione di RESET è utile per ripristinare alcuni parametri ai valori di default
inziali. Si differenzia dall’operazione di “DEFAULT DI FABBRICA”, descritta di
seguito, dal fatto che mantiene inalterati un set di parametri relativi alla
configurazione attuale, cioè non altera i parametri relativi alla lingua, all’ora, alla
data, al modello impostato e alla versione del nastro, ne tantomeno vengono
eliminati eventuali programmi di cottura memorizzati.
Per esegurie la procedura di RESET premere il tasto MENU, selezionare
ASSISTENZA e premere “OK”, poi selezionare RESET e confermare per avviare la
procedura. Nel display viene visualizzata la richiesta di conferma a cui bisogna
rispondere premendo “OK” se si accetta o “RETURN” per annullare l’operazione.
NOTA:
Per visualizzare la configurazione corrente dell’attrezzatura
visualizzare la scheda INFO presente sotto il menu ASSISTENZA.
T64E:
Ad attrezzatura spenta con interruttore generale (fig.29b part.E) in posizone “0”
premere contemporaneamente i tasti “Freccia destra” + “Freccia sinistra”
(fig.29b part.14 e 15) e mantenendoli premuti accendere l’interruttore generale
(fig.29b part.E) portandolo in posizione “1”. Si genera un reset generale che riporta i
parametri ai valori di default. Tutte le impostazioni vengono riportate a quelle di
fabbrica.
5.18 PROCEDURA “DEFAULT DI FABBRICA”
(solo per TT98E)
Nel caso si rilevino anomalie nel funzionamento dell’elettronica, procedere con
la procedura di RESET descritta in 5.18. Solo nel caso in cui le anomalie non
venissero risolte o nei casi di sostituzione del DISPLAY LCD effettuare la
procedura “DEFAULT DI FABBRICA”.
La procedura in oggetto riporta la centralina ad una condizione iniziale, tutti i
dati contenuti al suo interno vengono eliminati, compresi i dati di configurazione
del forno (modello, ecc..). L’operazione di default lancerà una routine di
configurazione guidata che permette la riconfigurazione corretta
dell’apparecchiatura.
La procedura guidata chiede l’inserimento dei seguenti dati:
-lingua
-data/ora
-modello (vedere targa matricola fig. 2)
-versione velocità del nastro (standard o veloce)
ATTENZIONE!
Se non si ha conoscenza esatta di solo uno dei
dati precedenti NON eseguire la procedura!! Contattare l’assistenza tecnica
della Casa Costruttrice.
ATTENZIONE!
Eventuali Programmi presenti in memoria
verranno eliminati. Eseguire la procedura “ESPORTA USB” descritta in
3.6.7 qualora sia necessario salvare i programmi. Una volta eseguita la
procedura di DEFAULT sarà possibile reinserire i programmi salvati con
la procedura “IMPORTA USB” descritta in 3.6.7
Per avviare la procedura premere il tasto MENU, selezionare ASSISTENZA e
premere “OK” per entrare, selezionare DEFAULT DI FABBRICA e confermare.
Nel display viene visualizzata la richiesta di conferma a cui bisogna rispondere
premendo “OK” se si accetta o RETURN per annullare l’operazione.
Confermando, seguiranno le schermate di configurazione. Usare i tasti freccia
su/giù per selezionare l’impostazione desiderata, premere “OK” per confermare.
Al termine dei dati richiesti si verrà renindirizzati alla schermata inziale.
Eseguire a questo punto un RESET come descritto in 5.18.
NOTA:
Per visualizzare la configurazione corrente dell’attrezzatura
visualizzare la scheda INFO
5.19 SMANTELLAMENTO
Al momento dello smantellamento dell’apparecchiatura o dei ricambi, occorre
separare i vari componenti per tipologia di materiale e provvederne poi allo
smaltimento in conformità a leggi e norme vigenti.
La presenza di un contenitore mobile barrato segnala che
all’interno dell’Unione Europea i componenti elettrici sono
soggetti a raccolta speciale alla fine del ciclo di vita. Oltre che al
presente dispositivo, tale norma si applica a tutti gli accessori
contrassegnati da questo simbolo.Non smaltire questi prodotti
nei rifiuti urbani indifferenziati
6 CATALOGO RICAMBI
Indice delle tavole:
Tav.B Assieme TT98/E.
Tav.C Assieme T64/E.
Tav.H Schema elettrico TT98/E.
Tav.I-L Schema elettrico T64/E.
INDICAZIONE PER L'ORDINAZIONE DELLE PARTI DI RICAMBIO
Per le ordinazioni delle parti di ricambio devono essere comunicate le seguenti
indicazioni:
- Tipo apparecchiatura
- Numero di matricola
- Denominazione del pezzo
- Quantità occorrente

IT/
18
ATTENZIONE
L'installazione, la regolazione, l'alterazione, l'assistenza o la
manutenzione impropri possono causare danni materiali, lesioni o
morte. Leggere attentamente le istruzioni di installazione,
funzionamento e manutenzione prima di installare o riparare
questa apparecchiatura.
AVVERTENZA
Durante il periodo di garanzia, TUTTE le parti di ricambio e di
manutenzione devono essere eseguite dall’assistenza autorizzata
Moretti Forni. Il servizio eseguito da soggetti diversi dal Servizio
Autorizzato Moretti Forni può invalidare la garanzia.
AVVERTENZA
L'utilizzo di parti diverse dalle parti originali originali Moretti
Forni solleva il produttore da ogni garanzia e responsabilità.

UK/1
WARNING
FOR YOUR SAFETY, DO NOT STORE OR USE GASOLINE
OR OTHER FLAMMABLE VAPORS AND LIQUIDS IN THE
VICINITY OF THIS OR ANY OTHER APPLIANCE.
WARNING
Improper installation, adjustment, alteration, service, or
maintenance can cause property damage, injury, or death.
Read the installation, operation, and maintenance instructions
thoroughlybeforeinstallingorservicingthis equipment.
NOTICE
The warranty is NOT VALID unless the oven is installed, started, and demonstrated under the supervision of
a factory-authorized installer.
NOTICE
Contact your authorized Service Agency to perform maintenance and repairs.
NOTICE
Using any parts other than genuine Moretti Forni factory-manufactured parts relieves the manufacturer of all
warranty and liability.
NOTICE
Moretti Forni (Manufacturer) reserves the right to change specifications at any time.
NOTE
Wiring Diagrams are in Section 6 of this Manual.
KEEP THIS MANUAL IN A VISIBLE LOCATION NEAR THE OVEN FOR FUTURE
REFERENCE
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Moretti Forni Kitchen Appliance manuals